__________
| |
| ____|
tutto intorno alla parte aperta che serve per accedere alla doccia (una
"luce" di circa 1 metro di larghezza per 2 di altezza) c'è una sorta di
cornice rettangolare in alluminio (forse). Sulla staffa superiore e su
quella inferiore sono avvitati due "robi" rettangolari (oggetto più a
sinistra della foto <http://img18.imageshack.us/img18/976/doccia.jpg>)
in cui si infilano i due perni che si vedono nella foto... la porta, un
rettangolone di cristallo di circa 1 metro x 2 metri spesso un po' meno
di un centimetro, ha due fori su cui sono avvitati i due perni dalla
parte quadrata degli stessi (per ogni perno ci sono due quadrati che si
svitano, si mettono uno di qua ed uno di la dalla vetro e si
riavvitano). Ora, a forza di apri e chiudi questi due perni
evidentemente, per il peso della porta, sforzano dentro i rettangoli
avvitati sulle due staffe, ed infatti uno dei due, quello ancora intero,
è evidentemente limato. Vabbè, mi dico, cambio i perni e sono a posto...
Peccato che dopo aver girato tutti i negozi che vendono materiale
sanitario, tutti i ferramenta e tutte le vetrerie della città io non sia
approdato che ad un unica soluzione. Cambiare tutto. Ora, visto che la
porta di vetro, per sfiga o per fortuna, è ancora intatta, non ho
nessuna voglia di spendere 1.000 euro per sostituirla tutta e,
tantomeno, ho intenzione di spenderne anche solo 300/400 per una porta
nuova ma di plastica... Immagino che per sti due perni, già che ci sono
li cambierei entrambi, con 20, 50, massimo 100 euro dovrei farcela... I
negozi di sanitari non riconoscono il pezzo e senza una marca/modello
non fanno ricerche... Le ferramenta mi dicono che non è roba loro... Le
vetrerie che non tengono quello specifico pezzo, che ne hanno altri ma
che non si adattano alla mia porta e che, proprio a fare un favore,
potrebbero fare nuovi fori sul vetro (sperando che non si rompa) per
adattare altri perni... C'è da cambiare ovviamente anche tutta la
cornice insomma un lavoro "un po'fatto su" che non intendo fare...
Qualche idea? Io onestamente ho finito le mie... :-(
Grazie anticipatamente... :-)
--
*TcpIpSurfer* @ Work
>Qualche idea? Io onestamente ho finito le mie... :-(
>
>Grazie anticipatamente... :-)
Una cerniera ha il perno storto e l'altra e' senza perno, giusto?
Che diametro ha il perno (storto che si vede in foto) e che misure ha
il quadro a cui e' attaccato. Potresti forare la cerniera (la parte
quadra) e riportare il perno in acciaio. Ma non e' detto che tenga
sotto il peso.
--
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
> Una cerniera ha il perno storto e l'altra e' senza perno, giusto?
si, in realtà quella di sopra non è proprio storta, è che è limata nel
punto della rotazione; quello che viene percepito come una curva è una
assenza di metallo... se fosse nuova sarebbe tutta dritta...
quella di sotto si è tranciata a metà e la metà che manca è infilata nel
quadratello che sta a sinistra che altrimenti avrebbe un foro per
accogliere la parte che si vede sopra... se mi dici da che angolatora
può essere maggiormente d'aiuto posso fare altre foto...
> Che diametro ha il perno (storto che si vede in foto) e che misure ha
> il quadro a cui e' attaccato.
purtroppo non ho misurato nulla al momento... appena rientra a casa,
stasera, vedo di fare qualche misurazione... a memoria comunque la parte
quadrata lunga sarà un 6/7mm di lato e il tutto (quadrato che si attacca
al vetro escluso) sarà tra gli 8 ed i 10cm di lunghezza...
> Potresti forare la cerniera (la parte
> quadra) e riportare il perno in acciaio. Ma non e' detto che tenga
> sotto il peso.
premesso che non ho per nulla afferrato il suggerimento preciso che sono
un po' OT nel senso che io non vorrei far così tanto "da me" vorrei
magari riuscire a trovare una roba da montare... Fino allo svita/avvita
ci posso arrivare, oltre non credo proprio... Possibile che abbiamo
fatto sti perni in due esemplari unici e poi più nulla? O che non
esistano due perni nuovi completi di quel quadrello da fissare al mio
telaio e ripristinare la porta?
--
*TcpIpSurfer* @ Work
Chiedi al precedente proprietario la marca del box doccia od almeno
l'indirizzo di chi gliel'ha venduta. E' un ricambio specifico di quella
marca. In alternativa puoi girare coi pezzi in tasca tutti i venditori
di box doccia, chiedendo se è uno dei loro modelli... Io preferirei la
prima ipotesi!!!
Però... mah, lo vedo deboluccio. Quanti anni ha? Se non arriva a 5,
considererei l'idea di rivolgermi ad un bravo fabbro per farmi fare due
cerniere ad hoc, dimensionate in modo più generoso. Il vetro PESA!!!!
> Chiedi al precedente proprietario la marca del box doccia od almeno
> l'indirizzo di chi gliel'ha venduta. E' un ricambio specifico di quella
> marca. In alternativa puoi girare coi pezzi in tasca tutti i venditori
> di box doccia, chiedendo se č uno dei loro modelli... Io preferirei la
> prima ipotesi!!!
Con il precedente proprietario, che non vedo/sento da oltre 10 anni, non
siamo proprio in buoni rapporti... Piuttosto mi tengo la porta senza
anta e cerco di non allagare il bagno ogni volta che faccio la doccia...
> Perň... mah, lo vedo deboluccio. Quanti anni ha? Se non arriva a 5...
Minimo ha i dieci anni che vivo li... Non credo tanti di piů...
> considererei l'idea di rivolgermi ad un bravo fabbro per farmi fare due
> cerniere ad hoc, dimensionate in modo piů generoso. Il vetro PESA!!!!
E' una vita che non sento un fabbro... Dici che se gli porto i due robi
rotti riesce a farmi due cerniere nuove uguali uguali? Sarebbe
meraviglioso... :-)
--
*TcpIpSurfer* @ Work
>> considererei l'idea di rivolgermi ad un bravo fabbro per farmi fare due
>> cerniere ad hoc, dimensionate in modo più generoso. Il vetro PESA!!!!
>
> E' una vita che non sento un fabbro... Dici che se gli porto i due robi
> rotti riesce a farmi due cerniere nuove uguali uguali? Sarebbe
> meraviglioso... :-)
Più che da un volgare fabbro io andrei da un tornitore/fresatore.
--
Fabbrogiovanni
Se li vuoi uguali-uguali. Accontentandosi mi sa che con un tondino di
misura opportuna e due piastrine saldate si rimedia. Maselodicitu....
chapeau!
>> E' una vita che non sento un fabbro... Dici che se gli porto i due robi
>> rotti riesce a farmi due cerniere nuove uguali uguali? Sarebbe
>> meraviglioso... :-)
>
> Più che da un volgare fabbro io andrei da un tornitore/fresatore.
Proverò a fare un giro di paginegialle... Dici che è una roba fattibile?
La vedo tanto brutta io da qui... :-(
--
*TcpIpSurfer* @ Work
>> Più che da un volgare fabbro io andrei da un tornitore/fresatore.
>>
>
> Se li vuoi uguali-uguali. Accontentandosi mi sa che con un tondino di
> misura opportuna e due piastrine saldate si rimedia. Maselodicitu....
> chapeau!
Se ho capito bene, tutto l'ambaradàn va montato a impacchettarsi sul vetro,
per cui servono piani ben squadrati e con facce ortogonali.
Spendere per spendere tanto vale assicurarsi un lavoro fatto bene.
--
Fabbrogiovanni
> Se ho capito bene, tutto l'ambaradàn va montato a impacchettarsi sul vetro,
> per cui servono piani ben squadrati e con facce ortogonali.
> Spendere per spendere tanto vale assicurarsi un lavoro fatto bene.
Se ho capito bene "impacchettarsi" e "facce ortogonali" direi che hai
capito giusto... ;-)
Riassumendo comunque il pezzo quadrato NON bianco che si vede in basso a
destra è tenuto attaccato al pezzo bianco (che si vede anche in alto
dall'altro lato) tramite quella vitina a brugola (il tutto poi viene
coperto da un coperchietto bianco di plastica)... svitando la vitina i
due pezzi si separano; i due pezzi si mettono uno di qua ed uno di la
dal vetro e poi si riavvita la vitina...
--
*TcpIpSurfer* @ Work
>> Più che da un volgare fabbro io andrei da un tornitore/fresatore.
>
> Proverò a fare un giro di paginegialle... Dici che è una roba fattibile?
> La vedo tanto brutta io da qui... :-(
Tecnicamente è fattibilissima.
Però, il fatto di dover partire dalla pagine gialle, comincia a rendere
complicata l'operazione.
--
Fabbrogiovanni
Uscendo dal linguaggio tecnico del fabbro ( :-) ): chiedi (ad esempio al
tuo meccanico o ad un altro tipo d'artigiano che può aver bisogno d'un
bravo tornitore-fresatore) dove fa tornire le parti...
>> Però, il fatto di dover partire dalla pagine gialle, comincia a rendere
>> complicata l'operazione.
>>
>
> Uscendo dal linguaggio tecnico del fabbro ( :-) ): chiedi (ad esempio al
> tuo meccanico o ad un altro tipo d'artigiano che può aver bisogno d'un
> bravo tornitore-fresatore) dove fa tornire le parti...
Vedo che lei è un uomo di mondo e sa come destreggiarsi:-)
Aggiungo: dopo aver ricevuto il nominativo è utile chiedere al proprio
meccanico "quando verrò ricevuto dal tornitore posso dire che mi mandi tu,
vero?"
--
Fabbrogiovanni
>> Proverň a fare un giro di paginegialle... Dici che č una roba fattibile?
>> La vedo tanto brutta io da qui... :-(
>
> Tecnicamente č fattibilissima.
> Perň, il fatto di dover partire dalla pagine gialle, comincia a rendere
> complicata l'operazione.
Purtroppo, nel bene o nel male, credo di non aver mai avuto bisogno di
un fabbro... :-(
--
*TcpIpSurfer* @ Work
> Vedo che lei è un uomo di mondo e sa come destreggiarsi:-)
:-D
> Aggiungo: dopo aver ricevuto il nominativo è utile chiedere al proprio
> meccanico "quando verrò ricevuto dal tornitore posso dire che mi mandi tu,
> vero?"
>
Eh, però il dettaglio è fondamentale! DOPO aver ottenuto nome ed
indirizzo.... ;-)
> Qualche idea? Io onestamente ho finito le mie... :-(
Se non puoi risalire al fabbricante non rimane altro che
la costruzione ex novo.
Io seguirei io consiglio di "Cordy", cioè un fabbro di buona volontà
(e qui è il difficile) che duplichi il tutto con una piastrina quadra
a bordi smussati ed un tondino saldato. Il tutto in inox.
Rifinito per bene non dovrebbe nemmeno presentarsi male.
Escludo la possibilità di trovare qualcuno che possa ricavare il tutto
dal pieno tramite lavorazione meccanica, non fosse altro che per
il tempo macchoina necessario e relativi costi.
Questo è un classico caso dove il fai da te è vincente :
prepararsi al banco di lavoro le piastrine ed i tondini, e poi andare
dal fabbro a farseli saldare sarebbe la cosa più semplice...
Cordialità.
Paul
> Purtroppo, nel bene o nel male, credo di non aver mai avuto bisogno di un
> fabbro... :-(
Tutti dovrebbero avere un fabbro di fiducia, prima o poi capita di rimanere
chiusi fuori casa con la porta blindata rotta o di perdere le chiavi:-)
--
Fabbrogiovanni
> Io seguirei io consiglio di "Cordy", cioè un fabbro di buona volontà
> (e qui è il difficile)
Non ci sono più i fabbri di una volta:-)
> Escludo la possibilità di trovare qualcuno che possa ricavare il tutto
> dal pieno tramite lavorazione meccanica, non fosse altro che per
> il tempo macchoina necessario e relativi costi.
Come l'avevo pensata io, dimmi se può funzionare:
http://xs537.xs.to/xs537/09122/doccia620.png
In pratica, piastrina forata e filettata, quadro forato con fori svasati e
tornito in punta.
--
Fabbrogiovanni
> Come l'avevo pensata io, dimmi se può funzionare:
> http://xs537.xs.to/xs537/09122/doccia620.png
>
> In pratica, piastrina forata e filettata, quadro forato con fori svasati
> e tornito in punta.
Direi che è il massimo :-)
Molto meglio di come -sbagliando- , l' avevo pensata io,
cioè ricavando il tutto dal pieno.
Un ultriore miglioramento al tuo progetto :
anzichè forare passante il quadrello (con svasatura e testa della vite
che rimane a vista, realizzare passanti i fori sulla piastrina con
le due viti che si impanano in fori ciechi filettati sul quadrello.
Così non si vede nulla.
Cordialità.
Paul
Domanda da ignorante. Se invece del quadrello da tornire andiamo
direttamente con un tondo, la saldatura non sarà sufficientemente salda?
> Domanda da ignorante. Se invece del quadrello da tornire andiamo
> direttamente con un tondo, la saldatura non sarà sufficientemente salda?
Sarà più "salda" di un fissaggio a viti, ma il lavoro risulterà sicuramente
meno elegante.
Cordialità.
Paul
>> http://xs537.xs.to/xs537/09122/doccia620.png
>>
>> In pratica, piastrina forata e filettata, quadro forato con fori svasati
>> e tornito in punta.
>
> Direi che č il massimo :-)
> Molto meglio di come -sbagliando- , l' avevo pensata io,
> cioč ricavando il tutto dal pieno.
> Un ultriore miglioramento al tuo progetto :
> anzichč forare passante il quadrello (con svasatura e testa della vite
> che rimane a vista, realizzare passanti i fori sulla piastrina con
> le due viti che si impanano in fori ciechi filettati sul quadrello.
Sarebbe esteticamente perfetto, perň come ipotetico realizzatore porrei due
obiezioni:
1- forare e filettare in modo cieco č piů impegnativo
2- dovrei procurarmi le viti della esatta lunghezza, mentre col mio sistema
avvito con le prime che trovo nel cassetto, stringo bene, prendo la mola e
sego via la parte sporgente.
--
Fabbrogiovanni
> 2- dovrei procurarmi le viti della esatta lunghezza, mentre col mio
> sistema avvito con le prime che trovo nel cassetto, stringo bene, prendo
> la mola e sego via la parte sporgente.
Argh ! Ti sei già perso i punti guadagnati con il messaggio precedente..:-)
Cordialità.
Paul
>> 2- dovrei procurarmi le viti della esatta lunghezza, mentre col mio
>> sistema avvito con le prime che trovo nel cassetto, stringo bene, prendo
>> la mola e sego via la parte sporgente.
>
> Argh ! Ti sei già perso i punti guadagnati con il messaggio
> precedente..:-)
Minuti preziosi risparmiati che, come professionista "onesto", si
tradurranno in risparmio economico per il cliente:-)
--
Fabbrogiovanni
> Domanda da ignorante. Se invece del quadrello da tornire andiamo
> direttamente con un tondo, la saldatura non sarà sufficientemente salda?
Forare con precisione è più facile che piazzare un tondino sulla piastrina e
mantenerlo nel punto esatto mentre saldi.
Se poi guardi bene la foto vedrai che c'è una parte di perno a sbalzo, oltre
la piastrina.
Avere una parte quadra aumenta la resistenza, uscendo con tutto tondino già
del diametro giusto avremmo una flessione maggiore.
--
Fabbrogiovanni
>> Escludo la possibilità di trovare qualcuno che possa ricavare il tutto
>> dal pieno tramite lavorazione meccanica, non fosse altro che per
>> il tempo macchoina necessario e relativi costi.
>
>Come l'avevo pensata io, dimmi se può funzionare:
>http://xs537.xs.to/xs537/09122/doccia620.png
>
>In pratica, piastrina forata e filettata, quadro forato con fori svasati e
>tornito in punta.
Il tutto pero' in acciaio inossidabile lucidato. E le viti ad esagono
incassato, sempre in inox. Semplice, tecnologico e possente.
--
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
>>In pratica, piastrina forata e filettata, quadro forato con fori svasati
>>e
>>tornito in punta.
>
> Il tutto pero' in acciaio inossidabile lucidato. E le viti ad esagono
> incassato, sempre in inox. Semplice, tecnologico e possente.
Basta pagare e non ci saranno problemi alla lucidatura.
Al cliente glielo diciamo prima che il maquillage potrebbe costare di più
della costruzione delle cerniere oppure gli facciamo la sorpresa? :-)
--
Fabbrogiovanni
>> Purtroppo, nel bene o nel male, credo di non aver mai avuto bisogno di un
>> fabbro... :-(
>
> Tutti dovrebbero avere un fabbro di fiducia, prima o poi capita di rimanere
> chiusi fuori casa con la porta blindata rotta o di perdere le chiavi:-)
per fortuna non mi è ancora successo... :-)
--
*TcpIpSurfer* @ PowerBook
>>> In pratica, piastrina forata e filettata, quadro forato con fori svasati
>>> e
>>> tornito in punta.
>> Il tutto pero' in acciaio inossidabile lucidato. E le viti ad esagono
>> incassato, sempre in inox. Semplice, tecnologico e possente.
>
> Basta pagare e non ci saranno problemi alla lucidatura.
> Al cliente glielo diciamo prima che il maquillage potrebbe costare di più
> della costruzione delle cerniere oppure gli facciamo la sorpresa? :-)
Tutto veramente bello... Quindi chi mi lascia l'indirizzo a cui spedire
il tutto? ;-)
--
*TcpIpSurfer* @ PowerBook
> Tutto veramente bello... Quindi chi mi lascia l'indirizzo a cui spedire il
> tutto? ;-)
Io ho appeso il martello al chiodo, non sono più abituato a sporcarmi le
mani:-)
--
Fabbrogiovanni
>> Tutto veramente bello... Quindi chi mi lascia l'indirizzo a cui spedire il
>> tutto? ;-)
>
> Io ho appeso il martello al chiodo, non sono più abituato a sporcarmi le
> mani:-)
peccato... :-(
--
*TcpIpSurfer* @ PowerBook
>> Io ho appeso il martello al chiodo, non sono più abituato a sporcarmi le
>> mani:-)
>
> peccato... :-(
Ancora una cosa che mi pare non abbiamo approfondito.
Hai detto che il perno maschio è parecchio consumato.
Hai controllato in che condizioni si trova la femmina?
--
Fabbrogiovanni
>> Il tutto pero' in acciaio inossidabile lucidato. E le viti ad esagono
>> incassato, sempre in inox. Semplice, tecnologico e possente.
>
>Basta pagare e non ci saranno problemi alla lucidatura.
>Al cliente glielo diciamo prima che il maquillage potrebbe costare di più
>della costruzione delle cerniere oppure gli facciamo la sorpresa? :-)
Bah, io pensavo ad un semplice straccetto, polish e olio di gomito :-)
o anche un frullino con spazzolina in feltro, sempre con polisch. Una
lucidatura casalinga insomma. A parte che l'inox sta gia bene anche
solo tirato con tela vetrata.
--
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
>> peccato... :-(
>
> Ancora una cosa che mi pare non abbiamo approfondito.
> Hai detto che il perno maschio è parecchio consumato.
> Hai controllato in che condizioni si trova la femmina?
Una delle due femmine, quella della foto, purtroppo ha una parte de del
perno che si è rotto incastrata dentro... Nell'altra, onestamente, non
ci ho guardato ma l'idea era di cambiare tutti e quattro i pezzi quindi,
sempre rispetto alla foto, 2x il quadrello che si vede più a sinistra e
i due perni... Manterrei solamente la cornice che c'è sulla luce di
ingresso alla doccia (se è il caso farei altri fori per i nuovi attacchi
e poi, in qualche modo, vedrei di tappare i vecchi) e il cristallo...
--
*TcpIpSurfer* @ Work
MA DIRLE PRIMA CERTE COSE, NOOO ??? :-)
Vabbé. A questo punto, la cosa migliore č vedere se non si trovano da un
BRAVO vetraio delle cerniere da adattare come scrivi. Basta che la nuova
cinematica sia compatibile. Magari nel frattempo le hanno anche
perfezionate e risultano + facili da regolare.
>> Una delle due femmine, quella della foto, purtroppo ha una parte de del
>> perno che si č rotto incastrata dentro... Nell'altra, onestamente, non
>> ci ho guardato ma l'idea era di cambiare tutti e quattro i pezzi quindi,
>> sempre rispetto alla foto, 2x il quadrello che si vede piů a sinistra e
>> i due perni... Manterrei solamente la cornice che c'č sulla luce di
>> ingresso alla doccia (se č il caso farei altri fori per i nuovi attacchi
>> e poi, in qualche modo, vedrei di tappare i vecchi) e il cristallo...
>
> MA DIRLE PRIMA CERTE COSE, NOOO ??? :-)
Credevo fosse chiaro... Evidentemento no... Sorry... :-)
> Vabbé. A questo punto, la cosa migliore č vedere se non si trovano da un
> BRAVO vetraio delle cerniere da adattare come scrivi. Basta che la nuova
> cinematica sia compatibile. Magari nel frattempo le hanno anche
> perfezionate e risultano + facili da regolare.
Si vede che a Ferrara un bravo vetraio non esiste perchč, come scrivevo,
sono andato CON TUTTA la ferramente IN TUTTI i negozi di sanitari,
ferramenta e vetrerie e non ho risolto una emerita cippa.
Sanitari: non riconoscono il pezzo. Forse con marca e modello qualcosa
salta fuori ma sulla doccia non appare da nessuna parte... Credo che
fosse stata fatta su misura da non so chi, purtroppo...
Ferramente: non ho nulla del genere...
Vetrerie: Nienti di quello che hanno si puň adattare alla mia porta...
--
*TcpIpSurfer* @ Work
> Tutto veramente bello... Quindi chi mi lascia l'indirizzo a cui spedire
> il tutto? ;-)
>
Se vuoi le spedisci a me e ti dico cosa farei:
basetta rettangolare con fori dopodichè ci salderei un pezzo
quadrato\tornito sopra e siamo a posto.
Per l' altro pezzo (quello dove si inserisce il perno) invece facciamo tutto
in pezzo unico.
Usiamo le contropiastre che hai già e verniciamo tutto di bianco così
avanziamo la lucidatura!
Ovviamente usiamo inox e lo saldiamo a tig.
Visto che ci siamo ti do un' idea del costo......vediamo.....4 pezzi in
tutto 3\4 ore per fare i pezzi saldati e....2 per i pezzi fissi se dalle
foto ho capito bene!
Sono circa 6 ore a 30? 100\120 ? visto che sei del NG.
Risparmieresti il 30% se ti accantenti di un lavoro meno gradevole alla
vista con molature varie al posto delle lavorazioni meccaniche.
Il tutto in acciaio saldato alla perfezione e verniciato di bianco.
Però posso dirti qualcosa di definitivo dopo avere ricevuto i pezzi rotti
(almeno 2)
Ciao
>> Tutto veramente bello... Quindi chi mi lascia l'indirizzo a cui spedire
>> il tutto? ;-)
>
> Se vuoi le spedisci a me e ti dico cosa farei:
> [CUT]
Di dove sei? BTW voglio provare a vedere se trovo qualche cosa in zona
(la parte fabbro/tornitore/fresatore devo ancora affrontarla), se non
trovo nulla non è difficile che ci si risenta... :-)
--
*TcpIpSurfer* @ PowerBook
Allora io sono in piemonte ( ovest) però ci sono anche le poste, ad ogni
modo la mia mail è valida ( la tua non riesco a decrifarla) per cui quando
decidi contattami e sai che nel giro di una settimana io ti rispedisco un
bel paio di cerniere nuove in acciaio inox :-).
Comunque contattami per mail e ci si scambia magari i telefoni.
Saluti
> Allora io sono in piemonte ( ovest) però ci sono anche le poste, ad ogni
> modo la mia mail è valida ( la tua non riesco a decrifarla) per cui quando
> decidi contattami e sai che nel giro di una settimana io ti rispedisco un
> bel paio di cerniere nuove in acciaio inox :-).
> Comunque contattami per mail e ci si scambia magari i telefoni.
Grazie ancora per la disponibilità, ti tengo aggiornato in merito... :-)
--
*TcpIpSurfer* @ Work
> sinistra della foto <http://img18.imageshack.us/img18/976/doccia.jpg>)
> Qualche idea? Io onestamente ho finito le mie... :-(
manda la foto a loro:
http://www.bianchifontana.it/AziendaIT/Index.htm
sapranno aiutarti, e molto volentieri
felice_pago
il mio 8x1000 alla chiesa valdese
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
>> <http://img18.imageshack.us/img18/976/doccia.jpg>)
>> Qualche idea? Io onestamente ho finito le mie... :-(
>
> manda la foto a loro:
> http://www.bianchifontana.it/AziendaIT/Index.htm
> sapranno aiutarti, e molto volentieri
Grazie, tengo in considerazione anche questa possibilità? Curiosità:
come mai credi che siano così tanto disponibili a "riparare" un prodotto
della concorrenza? Se preferisci anche privatamente (l'email è
valida)... Non è per sfiducia eh... E' solo che non mi sarebbe mai
venuto in mente di chiedere, chessò, alla Mer.edes se hanno un pezzo che
mi permetta di aggiustare la mia A.di... :-)
--
*TcpIpSurfer* @ Work
allora tu sia di che marca e' il tuo box doccia ?
loro MAGARI potrebbero saperlo, e' questo quello che intendevo,
anzi se tanto mi da tanto, quelle cerniere le puoi tranquillamente
sostituire con altre, tanto il sistema quello e'
fai una cosa vai un negozio di idraulica, dove sei ?
e chiedi !
felice_pago
> allora tu sia di che marca e' il tuo box doccia ?
no, ma il fatto che non ci sia scritto sopra nulla non significa che sia
loro...
> loro MAGARI potrebbero saperlo, e' questo quello che intendevo,
> anzi se tanto mi da tanto, quelle cerniere le puoi tranquillamente
> sostituire con altre, tanto il sistema quello e'
eh... è quello che pensavo pure io...
> fai una cosa vai un negozio di idraulica, dove sei ?
Ferrara...
> e chiedi !
Già fatto, ma senza successo... idem valga per le ferramenta e per le
vetrerie...
--
*TcpIpSurfer* @ Work
> > fai una cosa vai un negozio di idraulica, dove sei ?
>
> Ferrara...
beh anche vicino a san lazzaro :)
> > e chiedi !
>
> Già fatto, ma senza successo... idem valga per le ferramenta e per le
> vetrerie...
cosa ti hanno risposto ?
al limite chiedine una coppia a loro e vedi se ti possano andare bene
>> Ferrara...
>
> beh anche vicino a san lazzaro :)
:-)
>>> e chiedi !
>>
>> Già fatto, ma senza successo... idem valga per le ferramenta e per le
>> vetrerie...
>
> cosa ti hanno risposto ?
i negozi di sanitari/idraulica/ricambi/ecc che ogni ditta ha le sue
cerniere e che quindi è quasi impossibile trovare una cerniera nuova che
si possa adattare sia alla porta che alla cornice che c'è sulla luce
dell'ingresso alla doccia...
le ferramenta che non è roba loro... le vetrerie un po' la stessa cosa
dei negozi di sanitari/ecc...
> al limite chiedine una coppia a loro e vedi se ti possano andare bene
per carità, provare non costa nulla... gli posso mandare la foto e
vedere come butta... onestamente, se devo spendere per poi rischiare che
il pezzo non vada bene allora preferisco provare a spedire il tutto a
chi si è offerto (marco) di provare a fare una roba ad-hoc... :-)
--
*TcpIpSurfer* @ Work
allura fai anche le foto dello spessore della base
e gli dici lo spessore del vetro
io ho un loro box doccia , e i perni mi sembrano molto universali
unica cosa che non ptrebbe coincidere lo spessore che si crea sotto i perni,
c'e' una sprta di bianrio sotto e sorpa, ed il binario che abbraccia il
vetro,
e i due binari fanno perno al centro
che poi e' quello che servirebbe a te
Comincia a mandarmi una mail, ( non riesco a "capire il tuo indirizzo) io ti
rispopndo così ti invio delle foto di lavori già fatti tanto per farti
capire di cosa parliamo.
Sicuramente avrai un pezzo migliore dell' originale anche se sicuramente
molto più costoso, però se valuti anche il tempo la benzina e le incazzature
forse ne vale la pena, tieni presente che quello rotto è in alluminio e tra
l' alluminio e l' inox ci passa proprio tanto.
Con questo che per forza ti voglio vendere qualcosa è solo che ho avuto
altre esperienze con questo genere di cose che non si trovano.....io stesso
ho rifatto i pezzi del mio box doccia.
Tieni conto che ogni marca ha i suoi attacchi che però regolarmente vengono
sostituiti, nel mio caso (avevo un vetro molto spesso) mi han detto che non
si usavano più da tempo vetri spessi così e che quindi non avrei trovato i
pezzi.
Ovvio che se trovi qualcuno più vicino che ha tornio fresa e salda l' inox
va benone lo stesso.
Saluti
> Comincia a mandarmi una mail, ( non riesco a "capire il tuo indirizzo) io ti
> rispopndo così ti invio delle foto di lavori già fatti tanto per farti
> capire di cosa parliamo.
> [CUT]
L'indirizzo che vedi è valido (despammed filtra e forwarda ad altro
indirizzo) comunque sia ora ti scrivo direttamente dall'indirizzo di
destinazione... :-)
--
*TcpIpSurfer* @ PowerBook