> Premetto , e me ne scuso, che sono un tantino inesperto... ecco il mio
> quesito: ho iniziato ad imbiancare casa, affrontando per prima cosa il
> soffitto. Terminata la prima mano (data senza alcun preliminare) ho sentito
> un amico che , inorridito, mi ha detto: MA NON HAI PASSATO IL FISSATIVO???
Ciao non ti scusare nesuno nasce "imparato" e le strunzate le facciamo
in tanti ! ;-)
Il fissativo serve nel caso in cui il muro sfarina, se la base e' buona
allora non e' necessario....
Mi spiego meglio, il fissativo e' in pratica del vinavil diluito,
serve come base sulle superfici che nonostante siano pulite appena
passi la mano ti lasciano la polverina sulla mano (sfarinatura)
se non lo dai la vernice prima o poi ti si stacca perche' non aderisce
al muro ma alla polverina.
Per il soffitto e' buona norma prima di riverniciare di pulire con acqua
e sapone (mazzo tremendo) per levare grasso e schifezze varie, poi
scartavetri leggermente poi vai di vernice.
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
nessuna legge stabilisce che si debba per forza passare il fissativo, č perň
buona regola farlo, sia per 'fissare' appunto il fondo, che per uniformare
l'assorbimento e quindi il colore finale.
> Mi spiego meglio, il fissativo e' in pratica del vinavil diluito,
??? questo č o meglio era vero nel caso dei fissativi vinilici, oggi
nettamente superati dai fissativi acrilici sempre da preferire.
> Per il soffitto e' buona norma prima di riverniciare di pulire con acqua
> e sapone (mazzo tremendo) per levare grasso e schifezze varie, poi
> scartavetri leggermente poi vai di vernice.
questa da dove l'hai tirata fuori? non esiste proprio, ci mancherebbe pure
di lavare i soffitti.......
>Inoltre, č sempre "obbligatorio"
>scartavetrare il soffitto anche se liscio ed in buono stato?
ovviamente no si carteggia solo nel caso in cui ci siano imperfezioni (dopo
una stuccatura ecc...)
in definitiva vai tranquillo ormai il danno se esiste č fatto... al limite
tieni la 2a mano piů leggera ed uniforme, smettendo subito e facendo un
fischio se notassi la creazione di 'bolle' durante la sua stesura.
ciao Mauro
Carissimi Mauro e Natale,
mettetevi d'accordo su questo punto. Il sottoscritto (vedi thread
"stuccatura - consigli") ed immagino pure Pietro siamo un po' sulle spine.
Personalmente parteggio per Mauro : ) Lavare le pareti è stato già
abbastanza pesante. Natale: ritratta !!
Approfitto per una domandina (due, dai!): il fissativo si stende con la
penellessa o si può procedere con il rullo? Quante mani?
> nessuna legge stabilisce che si debba per forza passare il fissativo, è
però
> buona regola farlo, sia per 'fissare' appunto il fondo, che per uniformare
> l'assorbimento e quindi il colore finale.
Scusate se mi intrometto... ma oggi cercavo appunto informazioni
sull'imbiancatura e ho visto questo bel tread attivo...
State parlando di imbiancare pareti già imbiancate in precedenza?
Io a giorni devo cominciare a rimbiancare casa, che ne ha veramente
bisogno...
Devo in qualche modo togliere l'imbiancatura precedente, o è sufficiente una
mano di fissattivo e una di pittura traspirante ( o due) ?
Altri consigli?
Ciao e grazie!
Marco.
> Personalmente parteggio per Mauro : ) Lavare le pareti č stato gią
> abbastanza pesante. Natale: ritratta !!
Credo che Natale ormai si sia integrato con i discendenti di Asterix e
Obelix, loro cucinano i cinghiali allo spiedo in cucina, e poi il
soffitto va lavato:-))
Fabbrogiovanni.
se sei bravo ad usare il rullo puoi anche darlo a rullo (attenzione a fare
il bagno....), altrimenti dallo a pennello, una volta presa la mano è veloce
e pulito. Due mani è l'ideale la prima diliuita 1/9 ~ 1/10 la seconda 1/6
(soliutamente ma leggi le istruzioni), salvo casi particolari una mano basta
ciao Mauro
beh io consideravo una cucina normale, ovviamente in casi disperati in cui
le pareti siano coperte di grasso lo sgrassaggio si impone.
ciao Mauro
Anch'io onestamente eviterei molto volentieri di lavare il soffitto!!! credo
che ci si possa regolare di caso in caso. Mi spiego, si lava cio che è
sporco e si risparmiano energie se il muro è in stato accettabile.
ps: ma per lavare si intende "passare una spugna umida" o "frizionare il
soffitto con spugnetta e detersivo fino a renderlo splendente"? :-)
Comunque mi chiedevo, se il famigerato fissativo serve a fissare gli strati
sottostanti, perche' non lo si può passare dopo la prima mano??
ciao
Pietro
Roma
Ma ci mancherebbe...
> State parlando di imbiancare pareti già imbiancate in precedenza?
SI!
> Io a giorni devo cominciare a rimbiancare casa, che ne ha veramente
> bisogno...
> Devo in qualche modo togliere l'imbiancatura precedente, o è sufficiente
una
> mano di fissattivo e una di pittura traspirante ( o due) ?
Da quello che ho capito (corregetemi voi esperti se dico cavolate) dipende
dal tipo e stato della pittura preesistente (peggio se è tempera e ,
ovviamente, se in cattivo stato). Il fissativo sarebbe meglio darlo (male
non fa, a parte ai muscoli delle braccia), ma non obbligatorio.
x ciò che riguarda le mani di pittura, credo che due siano il + delle volte
necessarie e sufficienti.
> Altri consigli?
il rullo è molto comodo anche se richiede un minimo di pratica.
> Ciao e grazie!
ciao a te
Pietro
Roma
> Da quello che ho capito (corregetemi voi esperti se dico cavolate) dipende
> dal tipo e stato della pittura preesistente (peggio se è tempera e ,
> ovviamente, se in cattivo stato). Il fissativo sarebbe meglio darlo (male
> non fa, a parte ai muscoli delle braccia), ma non obbligatorio.
> x ciò che riguarda le mani di pittura, credo che due siano il + delle
volte
> necessarie e sufficienti.
Se la pittura precedente fosse tempera, se pulisco (carteggio), 1 mano di
fissativo e 2 di pittura è ok o devo in qualche modo asportare la tempera?
E' questo che non ho capito....
Ciao e ancora grazie!!
Marco.
"Unica soluzione è la completa eliminazione della tempera previa bagnatura
accurata e raschiatura, l'operazione va eseguita con attenzione per evitare
il più possibile scalfitture del sottofondo che costringerebbero ad una
lunga operazione di stuccatura.
Il ciclo sarà quindi:
bagnatura con acqua da ripetersi varie volte
raschiatura dei vari strati di tempera, ribagnando all'occorrenza.
dopo completa asciugatura del fondo:
2 mani di fissativo acrilico (la prima diluita al massimo la seconda
leggermente più concentrata)
1 mano di imbiancatura 'di vantaggio' per uniformare il fondo
stuccatura delle eventuali imperfezioni
1 mano di fissativo
2 mani di imbiancatura a finire
Usa solo idropitture superlavabili, costano un po di più ma ti eviteranno di
dover ripetere l'operazione in futuro."
Non so se in caso di tempere ben "ancorate" sia comunque necessario
raschiare, ma se si vuol star tranquilli più a lungo...
ciao
Pietro
Roma