Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come far diventare bianco un muro giallo?

7,163 views
Skip to first unread message

Franco

unread,
May 13, 2009, 2:25:50 PM5/13/09
to
Ciao a tutti.
Allora... tra un paio di mesi devo cambiare appartamento e fare trasloco.
Questo nuovo appartamento (in affitto) ha 3 camere da letto, cucina, bagno,
sala e un lungo corridoio.
Il problema � che l'inquilino precedente ha pitturato tutti i muri di
GIALLO, mentre io li vorrei BIANCHI, o comunque MOLTO chiari.
Ho gi� avuto una esperienza in questo genere: avevo una camera che avevo
dipinto di giallo ma dopo qualche tempo ho voluto ridipingere di bianco. Ho
dovuto dare 3 mani di bianco per farla tornare a come era in origine, e
penso di essere stato anche fortunato, perch� conosco persone che hanno
sofferto di pi�.
Quindi capite che l'idea di pitturare per 3 volte un appartamento grande
come quello proprio non mi garba.
Allora mi chiedevo se esiste un prodotto da usare invece della vernice in
modo da togliere quel brutto colore (scusate, ma il giallo proprio non mi
piace) e avere cos� dei muri bianchi (o quasi) con una sola mano di vernice.
Penso che sia quasi impossibile ma forse voi che siete pi� esperti di me
saprete darmi qualche consiglio.
Grazie a tutti e ciao!

Franco

Natale di Pasqua

unread,
May 13, 2009, 3:53:18 PM5/13/09
to

"Franco" <franco@it> ha scritto nel messaggio
news:4a0b10ad$0$1117$4faf...@reader4.news.tin.it...

Dare prima una mano di fissativo acrilico, magari concentrato,
aiuta. Perche' fa un velo sopra la pittura esistente.
Pero' ricoprire il giallo e' sempre difficile.
Ma perche' invece che bianco non lo fai giallino pallido ?
E' bello, luminoso e probabilmente con una sola mano molto
densa ce la fai.

marco75 (ex marco)

unread,
May 13, 2009, 3:59:15 PM5/13/09
to

"Franco" <franco@it> ha scritto nel messaggio
news:4a0b10ad$0$1117$4faf...@reader4.news.tin.it...

E' fondamentale la qualit� della pittura che usi, io con max meyer mi trovo
molto bene, ma credo che 2 mani siano d' obbligo.
Ti � stato consigliato di usare del fissativo, per� magari dopo servono 2
mani di pittura.....io darei direttamente 2 mani di pittura, per� non sono
un esperto.
Facci sapere com'� andata.
Ciao


lucky

unread,
May 14, 2009, 3:30:02 AM5/14/09
to
per casi veramente estremi (tipo colori impossibili da coprire, muri
smaltati a lucido ec..) tempo fa mi consigliarono di dare la prima mano a
cementite.
vedi tu

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

..Ghigo..

unread,
May 14, 2009, 4:09:10 AM5/14/09
to

"lucky" <sr...@sdf.it> ha scritto nel messaggio
news:195Z62Z170Z18Y1...@usenet.libero.it...

> per casi veramente estremi (tipo colori impossibili da coprire, muri
> smaltati a lucido ec..) tempo fa mi consigliarono di dare la prima mano a
> cementite.
> vedi tu
>

Per casi Estremi puo' anche Carteggiare..... !!

Natale di Pasqua

unread,
May 14, 2009, 4:12:33 AM5/14/09
to

"..Ghigo.." <NONSC...@AAA.AA> ha scritto nel messaggio
news:4a0bd1b1$0$18936$4faf...@reader2.news.tin.it...

Certo che questo si' che un gran suggerimento !!
Ha appena scritto che l'appartamento e' GRANDE !
e tu lo vuoi carteggiare, vacci te che non hai un cazzo
da fare.


Luca

unread,
May 14, 2009, 5:59:56 AM5/14/09
to
Come già consigliato, ti occorre una pittura di qualità alta (con un
alto potere coprente). A volte con una mano densa i colori chiari si
coprono senza troppe difficoltà. Cerca fra le pitture di qualità di
marche note. Oppure se vicino a te c'è un'industria di vernici
potresti acquistare la loro miglior pittura (risparmiano qualcosa in
soldi e avendo una qualità migliore rispetto ai vari MaxMayer & Co.)

Personalmente la miglior pittura da interni con il più alto potere
comprente che abbia mai usato è la "doretta" (tra l'altro ha anche un
vago odore di limone... che per lo stress da moglie arrabbiata e
nauseata dall'odore di pittura è un toccasana) prodotta da "tessadro
industrie vernici" nell'est della provincia milanese (se sei della
zona potresti farci un pensierino).

Per il fissativo: sarebbe buona norma applicarlo, più che altro perchè
non sai cosa abbia usato il precedente inquilino per imbiancare... se
avesse usato della tempera (ma te ne accorgeresti perchè le pareti
sfarinerebbero - anche se poco - con lo strofinio della sola mano)
addirittura dovresti carteggiare.

Se usi il fissativo potresti aggiungerci poca pittura bianca (che
inizia a velare di bianco le pareti) e copri bene tutto (se no arriva
anche lo stress da moglie arrabbiata che non riesce a togliere le
macchie di fissativo dal pavimento).

Franco

unread,
May 14, 2009, 9:51:16 AM5/14/09
to

Grazie per i numerosi consigli ragazzi.
Proprio vicino a me c'� una fabbrica di vernici. Andr� da loro per vedere
qualche fissativo o una buona vernice.
Grazie ancora e ciao.
Vi far� sapere i risultati alla fine.

Penultimo

unread,
May 14, 2009, 5:20:54 PM5/14/09
to
On 14 Mag, 15:51, "Franco" <franco@it> wrote:
> Grazie per i numerosi consigli ragazzi.
> Proprio vicino a me c'è una fabbrica di vernici. Andrò da loro per vedere

> qualche fissativo o una buona vernice.
> Grazie ancora e ciao.
> Vi farò sapere i risultati alla fine.

anche se in ritardo il decano di famiglia mi erudisce
informandomi che ai sui tempi contro il marrone scuro e il blu
"verderame"
l' unica soluzione era una mano di "grassello di calce"
diluita con acqua di mare per un bianco + bianco e un fissaggio
superiore
attento se decidi x la calce ricorda che è decisamente urticante

prossimamente devo riverniciare il garage
al momento sono 3 fascie orrizzontali 1mt grigio/1mt arancio/1mt ocra
vedremo se funziona

saluti

..Ghigo..

unread,
May 15, 2009, 4:56:31 AM5/15/09
to

"Luca" <fampa...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:341b7c1e-95a7-4281...@z19g2000vbz.googlegroups.com...
Come gi� consigliato, ti occorre una pittura di qualit� alta (con un

alto potere coprente). A volte con una mano densa i colori chiari si
coprono senza troppe difficolt�.

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++


Poi se c'e' Umidita' ......ti ritroveremo a scrivere qui: "La Vernice sulla
Parete e' piena di bolle; Chiedo Cosiglio."

Natale di Pasqua

unread,
May 15, 2009, 5:05:39 AM5/15/09
to

"..Ghigo.." <NONSC...@AAA.AA> ha scritto nel messaggio
news:4a0d2e49$0$830$4faf...@reader5.news.tin.it...

Non ti caga nessuno, continui a scrivere
delle ASSOLUTE NULLITA'.
Patetico.


silvia.g...@gmail.com

unread,
Nov 2, 2017, 10:26:37 AM11/2/17
to
Ciao Franco,
Ho letto che avevi un problema per pitturare un muro giallo.
Hai poi risolto?
Io ho il tuo stesso problema.... ahimè!!!
Mi diresti come hai fatto a farlo tornare bianco?

Grazie mille
Ciao

Silvia

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 2, 2017, 10:33:40 AM11/2/17
to
Sembra che silvia.g...@gmail.com abbia detto :
> Ciao Franco,
> Ho letto che avevi un problema per pitturare un muro giallo.
> Hai poi risolto?
> Io ho il tuo stesso problema.... ahimè!!!
> Mi diresti come hai fatto a farlo tornare bianco?

Una mano di bianco, due mani di bianco, tre mani di bianco.
Basta non arrendersi e prima o poi il muro diventerà bianco.

--
Fabbrogiovanni

Gi

unread,
Nov 2, 2017, 10:36:43 AM11/2/17
to
"Fabbrogiovanni" ha scritto nel messaggio
news:otfac2$shk$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...

>Una mano di bianco, due mani di bianco, tre mani di bianco.
>Basta non arrendersi e prima o poi il muro diventerà bianco.

Pensa a quante mani necessiterebbero se il muro fosse rosso... non
basterebbe la Dea Kali! :-((

Gi


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 2, 2017, 10:46:12 AM11/2/17
to
>>Una mano di bianco, due mani di bianco, tre mani di bianco.
>>Basta non arrendersi e prima o poi il muro diventerà bianco.

> Pensa a quante mani necessiterebbero se il muro fosse rosso... non basterebbe
> la Dea Kali! :-((

Vedo che manchi di iniziativa.
Se il muro è rosso prima gli dai un amano di giallo, poi via con le tre
mani di bianco.

--
Fabbrogiovanni

F M&S

unread,
Nov 2, 2017, 11:12:27 AM11/2/17
to
ha scritto nel messaggio
news:ff342d80-b994-4f4d...@googlegroups.com...
> Ciao Franco,
> Ho letto che avevi un problema per pitturare un muro giallo.
> Hai poi risolto?
> Io ho il tuo stesso problema.... ahimè!!!
> Mi diresti come hai fatto a farlo tornare bianco?

Prima fase: carta vetrata.
Seconda fase: pittura isolante, ad esempio quella usata per coprire le
macchie di fumo.
Terza fase: pittura definitiva, un paio di mani.
Verifica se, in funzione del tipo delle pitture, prima della seconda e/o
terza fase occorre dare del fissativo.

Ciao, fms

Giuli el Dabro

unread,
Nov 2, 2017, 11:15:14 AM11/2/17
to
"F M&S" <f...@invalid.it> wrote in news:otfckp$90b$1...@gioia.aioe.org:
> Prima fase: carta vetrata.
> Seconda fase: pittura isolante, ad esempio quella usata per coprire le
> macchie di fumo.
> Terza fase: pittura definitiva, un paio di mani.
> Verifica se, in funzione del tipo delle pitture, prima della seconda e/o
> terza fase occorre dare del fissativo.

Questa è una soluzione radicale. Magari basta solo usare una pittura con
ottime capacità coprenti e dare più mani. Il giallo non è poi così distante
dal bianco...




--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

"Prima de parlar tasi"

BIG Umberto

unread,
Nov 2, 2017, 11:22:02 AM11/2/17
to
Fabbrogiovanni in data 15:34, giovedì 02 novembre 2017, nel gruppo
it.hobby.fai-da-te ha scritto:
Mi sa che dal 13/05/09 il Franco non sia ancora riuscito a sbiancare il muro...
Il 14/05/09 aveva detto che avrebbe fatto sapere, ma se non ha ancora detto
nulla vuol dire che non ha ancora finito.
Altrimente lo avrebbe detto alla Silvia!
Ma credo che gli manchino solo un paio di mani ancora!

--
+---------------------------------------------------------------------------+
| Avevo un lavoro, un posto fisso che mi rendeva bene e ci mantenevo tutta |
| la famiglia. Poi un giorno e' arrivato un tale, che mi ha detto: |
| Lazzaro, alzati e cammina! Da quel momento ho perso il posto, il lavoro e |
| sono finito in miseria. |
+-----#30-----------------Campagna contro i miracoli non richiesti.---------+

David

unread,
Nov 2, 2017, 11:44:51 AM11/2/17
to
Giuli el Dabro ha detto questo giovedì :
> "F M&S" <f...@invalid.it> wrote in news:otfckp$90b$1...@gioia.aioe.org:
>> Prima fase: carta vetrata.
>> Seconda fase: pittura isolante, ad esempio quella usata per coprire le
>> macchie di fumo.
>> Terza fase: pittura definitiva, un paio di mani.
>> Verifica se, in funzione del tipo delle pitture, prima della seconda e/o
>> terza fase occorre dare del fissativo.
>
> Questa è una soluzione radicale. Magari basta solo usare una pittura con
> ottime capacità coprenti e dare più mani. Il giallo non è poi così distante
> dal bianco...

Dipende se il giallo è il colore precedente o è ingiallito dal fumo di
sigaretta, o di stufa ecc, allora ci vuole la soluzione radicale,
altrimenti il giallo riaffiora sempre

--
David

Fox

unread,
Nov 2, 2017, 11:47:25 AM11/2/17
to
Il 02/11/2017, BIG Umberto ha detto :
> Fabbrogiovanni in data 15:34, giovedì 02 novembre 2017, nel gruppo
> it.hobby.fai-da-te ha scritto:
>
>> Sembra che silvia.g...@gmail.com abbia detto :
>>> Ciao Franco,
>>> Ho letto che avevi un problema per pitturare un muro giallo.
>>> Hai poi risolto?
>>> Io ho il tuo stesso problema.... ahimè!!!
>>> Mi diresti come hai fatto a farlo tornare bianco?
>>
>> Una mano di bianco, due mani di bianco, tre mani di bianco.
>> Basta non arrendersi e prima o poi il muro diventerà bianco.
>>
>
> Mi sa che dal 13/05/09 il Franco non sia ancora riuscito a sbiancare il
> muro... Il 14/05/09 aveva detto che avrebbe fatto sapere, ma se non ha ancora
> detto nulla vuol dire che non ha ancora finito.
> Altrimente lo avrebbe detto alla Silvia!
> Ma credo che gli manchino solo un paio di mani ancora!

Dai, in fondo sono poco più di otto anni. Una mano, aspetti che si
asciughi, un'altra mano aspetti ancora ed ecco arrivato il 2017 :-)

--
Ciao Furio

Falco una volta...Falco per sempre!
A TESTA SOTTO!!! (cit. 13°)

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 2, 2017, 12:01:40 PM11/2/17
to
>>> Io ho il tuo stesso problema.... ahimè!!!
>>> Mi diresti come hai fatto a farlo tornare bianco?
>>
>> Una mano di bianco, due mani di bianco, tre mani di bianco.
>> Basta non arrendersi e prima o poi il muro diventerà bianco.
>>

> Mi sa che dal 13/05/09 il Franco non sia ancora riuscito a sbiancare il
> muro... Il 14/05/09 aveva detto che avrebbe fatto sapere, ma se non ha ancora
> detto nulla vuol dire che non ha ancora finito.
> Altrimente lo avrebbe detto alla Silvia!
> Ma credo che gli manchino solo un paio di mani ancora!

Riteniamo allora fortunati a non avere muri gialli da far tornare
bianchi.

--
Fabbrogiovanni

Gi

unread,
Nov 2, 2017, 12:02:02 PM11/2/17
to
"Fabbrogiovanni" ha scritto nel messaggio
news:otfb3i$t2p$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...

>Vedo che manchi di iniziativa.

Ecco, forse, il problema era quello.
So soltanto che, accidenti a me, mi venne in mente di fare una mezza parete
(un rientro) e un sotto finestra (con davanti un calorifero, di un bel rosso
vivo. Era la camera dei ragazzi.
Dopo quattro/cinque anni mi risolsi a togliere quel rosso e fare tutto
uniforme, tra l'altro proprio bianco.
Non la finivo più di imbiancare, letteralmente imbiancare; c'era sempre un
qualche punto in cui riaffiorava il colore. E via con un'altra mano. :-((

Soviet_Mario

unread,
Nov 2, 2017, 1:06:33 PM11/2/17
to
Il 02/11/2017 15:26, silvia.g...@gmail.com ha scritto:
> Ciao Franco,
> Ho letto che avevi un problema per pitturare un muro giallo.
> Hai poi risolto?
> Io ho il tuo stesso problema.... ahimè!!!
> Mi diresti come hai fatto a farlo tornare bianco?

è nota la fonte del giallo ?
Esempio limite (tocchiamo ferro) : se si trattasse di una
contaminazione del cemento con cromato esavalente, in un
muro umido, il giallo te lo levi solo rivestendo con della
plastica. Diversamente, con qualsiasi mistura cementizia o a
base calce, il cromato diffonderà sempre.

Se si tratta di residui da canna fumaria, va poco meglio, ma
un po' si. Nella vecchia canna ho rifatto proprio l'intonaco
prima di pitturare, la muratura era troppo satura di
sostanze organiche colorate di marrone, tra l'altro
abbastanza solubili in alcali.

Quindi la prima cosa è capire COSA si sta cercando di coprire

>
> Grazie mille
> Ciao
>
> Silvia
>


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)

Soviet_Mario

unread,
Nov 2, 2017, 1:07:57 PM11/2/17
to
Il 02/11/2017 16:12, F M&S ha scritto:
> ha scritto nel messaggio
> news:ff342d80-b994-4f4d...@googlegroups.com...
>> Ciao Franco,
>> Ho letto che avevi un problema per pitturare un muro giallo.
>> Hai poi risolto?
>> Io ho il tuo stesso problema.... ahimè!!!
>> Mi diresti come hai fatto a farlo tornare bianco?
>
> Prima fase:  carta vetrata.
> Seconda fase: pittura isolante, ad esempio quella usata per
> coprire le macchie di fumo.

non l'ho mai usata (ho visto dello spray, acrilico, ma non
provato), ma è sopraverniciabile ?

> Terza fase: pittura definitiva, un paio di mani.
> Verifica se, in funzione del tipo delle pitture, prima della
> seconda e/o terza fase occorre dare del fissativo.
>
> Ciao, fms


F M&S

unread,
Nov 2, 2017, 1:17:17 PM11/2/17
to
"Soviet_Mario" ha scritto nel messaggio news:otfjdb$gb$2...@dont-email.me...
> non l'ho mai usata (ho visto dello spray, acrilico, ma non provato), ma è
> sopraverniciabile ?

Io l'ho usata un paio di volte per la zona di parete sopra il camino,
passandoci poi sopra la normale pittura. Poi non saprei se queste pitture
isolanti siano tutte simili...

Ciao, fms

Anacleto Colombo

unread,
Nov 2, 2017, 2:01:05 PM11/2/17
to
Il giorno giovedì 2 novembre 2017 15:46:12 UTC+1, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Vedo che manchi di iniziativa.
> Se il muro è rosso prima gli dai un amano di giallo, poi via con le tre
> mani di bianco.

ROTFL


Anacleto Colombo

unread,
Nov 2, 2017, 2:03:21 PM11/2/17
to
Il giorno giovedì 2 novembre 2017 16:12:27 UTC+1, F M&S ha scritto:

> Seconda fase: pittura isolante, ad esempio quella usata per coprire le
> macchie di fumo.

per le macchie di catrame e di fumo consigliavano il bianco coprente di quando si pitturano le strisce stradali

Che tipo di vernice è?



Fox

unread,
Nov 2, 2017, 3:34:10 PM11/2/17
to
Il 02/11/2017, Fabbrogiovanni ha detto :
Però abbiamo una mezza parete riempita di manacce lol lol

El_Ciula

unread,
Nov 2, 2017, 4:05:41 PM11/2/17
to
Soviet_Mario ha scritto:

> Quindi la prima cosa è capire COSA si sta cercando di coprire

I ris sarebbero d'obbligo!


Fabbrogiovanni

unread,
Nov 2, 2017, 4:56:49 PM11/2/17
to
>> Riteniamo allora fortunati a non avere muri gialli da far tornare bianchi.

> Però abbiamo una mezza parete riempita di manacce lol lol

Piano con le offese, quelle erano la firma dell'artista:-)
https://imgur.com/a/0kO36

--
Fabbrogiovanni

Soviet_Mario

unread,
Nov 2, 2017, 6:29:49 PM11/2/17
to
a Spinetta Marengo è capitato in una scuola !
Piano terra : mezzo metro di giallume succhiato dalla falda
inquinata.
Cromo esavalente.
Grazie Acna !

F M&S

unread,
Nov 2, 2017, 6:30:31 PM11/2/17
to
"Anacleto Colombo" ha scritto nel messaggio
news:359a8145-ca1f-4006...@googlegroups.com...
> per le macchie di catrame e di fumo consigliavano il bianco coprente di
> quando si pitturano le strisce stradali
> Che tipo di vernice è?

Una pittura specifica per coprire le macchie di fumo, c'era riportato nero
su bianco sul barattolo. Presa in un colorificio nemmeno molto fornito,
quindi penso sia facile da trovare.

Slayer99

unread,
Nov 2, 2017, 9:28:41 PM11/2/17
to
On 11/02/2017 07:34 AM, Fabbrogiovanni wrote:

>> Mi diresti come hai fatto a farlo tornare bianco?
>
> Una mano di bianco, due mani di bianco, tre mani di bianco.
> Basta non arrendersi e prima o poi il muro diventerà bianco.

E pensare che io ho pitturato una parete di nero opaco. Chissa' cosa
dovro' soffrire se voglio tornare al bianco

--
...odia la paura e non conosce la pieta'...

Giampaolo Natali

unread,
Nov 3, 2017, 2:56:48 AM11/3/17
to
Slayer99 wrote:
> On 11/02/2017 07:34 AM, Fabbrogiovanni wrote:
>
>>> Mi diresti come hai fatto a farlo tornare bianco?
>>
>> Una mano di bianco, due mani di bianco, tre mani di bianco.
>> Basta non arrendersi e prima o poi il muro diventerà bianco.
>
> E pensare che io ho pitturato una parete di nero opaco. Chissa' cosa
> dovro' soffrire se voglio tornare al bianco


Eppure soffrirai pochissimo.
Quando si tratta di coprire colori forti, tipo il rosso, il verde prato,
ecc. ecc. i teNNici consigliano di coprire prima con il nero, poi il bianco
o altra tinta delicata.
Te la vendo come è stata venduta a me :-) :-)

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

last.one

unread,
Nov 3, 2017, 3:25:25 AM11/3/17
to

Piano con le offese, quelle erano la firma dell'artista:-)
https://imgur.com/a/0kO36

Fabbro, vedo che il soffitto di casa tua è ricoperto di quadrotti in
polistirolo, se non sbaglio si trovano con spessore tra 1 e i 2 cm.
Lo hai fatto per un motivo solo estetico oppure per aumentare la
coibentazione?
Hai riscontrato problemi di condensa?

francesco


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 3, 2017, 3:59:31 AM11/3/17
to
> Fabbro, vedo che il soffitto di casa tua è ricoperto di quadrotti in
> polistirolo, se non sbaglio si trovano con spessore tra 1 e i 2 cm.
> Lo hai fatto per un motivo solo estetico oppure per aumentare la
> coibentazione?

I fabbri non lavorano solo per motivi estetici, se devo sudare voglio
anche avere un rientro:-)

Sopra a quel soffitto c'è il sottotetto, non accessibile, isolato poco
e male con un impasto di argilla espansa.

Per migliorare ho prima incollato pannelli di polistirolo vulgaris,
spessore 4 cm.
Poi, siccome erano veramente brutti da vedere ho aggiunto i
piastrelloni Bovelacci che vedi in foto.

> Hai riscontrato problemi di condensa?

Nessunissimo problema.

--
Fabbrogiovanni

last.one

unread,
Nov 3, 2017, 4:25:05 AM11/3/17
to

Per migliorare ho prima incollato pannelli di polistirolo vulgaris,
spessore 4 cm.
Poi, siccome erano veramente brutti da vedere ho aggiunto i
piastrelloni Bovelacci che vedi in foto.

> Hai riscontrato problemi di condensa?

Nessunissimo problema.

Voglio fare la stesso cosa a casa ma mi ero posto il problema soprattutto
per stanze come la cucina o il bagno.

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 3, 2017, 4:41:20 AM11/3/17
to
>>> Hai riscontrato problemi di condensa?

>> Nessunissimo problema.

>> Voglio fare la stesso cosa a casa ma mi ero posto il problema soprattutto
>> per stanze come la cucina o il bagno.

La stanza della foto è una cameretta.
Ho fatto lo stesso trattamento al bagno adiacente ma anche qui non ho
avuto riscontri negativi.
Però è un bagno che viene usato in modo non intensivo.

--
Fabbrogiovanni

Soviet_Mario

unread,
Nov 3, 2017, 2:11:44 PM11/3/17
to
Il 03/11/2017 08:59, Fabbrogiovanni ha scritto:
>> Fabbro, vedo che il soffitto di casa tua è ricoperto di
>> quadrotti in polistirolo, se non sbaglio si trovano con
>> spessore tra 1 e i 2 cm.
>> Lo hai fatto per un motivo solo estetico oppure per
>> aumentare la coibentazione?
>
> I fabbri non lavorano solo per motivi estetici, se devo
> sudare voglio anche avere un rientro:-)
>
> Sopra a quel soffitto c'è il sottotetto, non accessibile,
> isolato poco e male con un impasto di argilla espansa.
>
> Per migliorare ho prima incollato pannelli di polistirolo
> vulgaris, spessore 4 cm.
> Poi, siccome erano veramente brutti da vedere ho aggiunto i
> piastrelloni Bovelacci che vedi in foto.

senti, che tu sappia, gli uni e/o gli altri, sono almeno
vagamente "ignifugati" ?
Anche io da tempo vorrei mettere del polistirene o
poliuretano, ma mi rende ansioso il carico infiammabile (io
le inchioderei al tavolato del tetto, direttamente
all'assito. Pero ho un impianto elettrico a fil di gronda
nel fienile. Sinora i ghiri non lo hanno rosicchiato, ma mi
è frullato il grillo che stiano aspettando che io metta il
polistirene per cominciare a rosicchiare e cortocircuitare
il tutto :\

>
>> Hai riscontrato problemi di condensa?
>
> Nessunissimo problema.
>


--

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 3, 2017, 2:38:34 PM11/3/17
to
>> Per migliorare ho prima incollato pannelli di polistirolo vulgaris,
>> spessore 4 cm.
>> Poi, siccome erano veramente brutti da vedere ho aggiunto i piastrelloni
>> Bovelacci che vedi in foto.

> senti, che tu sappia, gli uni e/o gli altri, sono almeno vagamente
> "ignifugati" ?

Bella domanda:-)

Il polistirolo era quello bianco, comprato allo smorzo.
Per i sottostanti pannelli di finitura il sig. Bovelacci dice:
"I pannelli di design per soffitti Tilestyl sono una
soluzione tecnica all’avanguardia che coniuga
un elevato comfort con un sensibile risparmio
energetico; infinite varianti di stile per creare
giochi ottici e accompagnare ogni stile di arredo
in un’armonica e piacevole atmosfera"

> Anche io da tempo vorrei mettere del polistirene o poliuretano, ma mi rende
> ansioso il carico infiammabile (io le inchioderei al tavolato del tetto,
> direttamente all'assito.

A mio vantaggio, il soffitto è tutto di materiale che non può brucisre
e l'unica parte elettrica è il corrugato che attraversa il solaio per
alimentare il lampadario centrale.

Il sottotetto è sigillato e non ci possono arrivare animali.

--
Fabbrogiovanni

G.Piero

unread,
Nov 3, 2017, 4:01:21 PM11/3/17
to
> Il 03/11/2017 08:59, Fabbrogiovanni ha scritto:
>>> Fabbro, vedo che il soffitto di casa tua è ricoperto di quadrotti in
>>> polistirolo, se non sbaglio si trovano con spessore tra 1 e i 2 cm.
>>> Lo hai fatto per un motivo solo estetico oppure per aumentare la
>>> coibentazione?
>>
>> I fabbri non lavorano solo per motivi estetici, se devo sudare voglio anche
>> avere un rientro:-)
>>
>> Sopra a quel soffitto c'è il sottotetto, non accessibile, isolato poco e
>> male con un impasto di argilla espansa.
>>
>> Per migliorare ho prima incollato pannelli di polistirolo vulgaris,
>> spessore 4 cm.
>> Poi, siccome erano veramente brutti da vedere ho aggiunto i piastrelloni
>> Bovelacci che vedi in foto.
>
> senti, che tu sappia, gli uni e/o gli altri, sono almeno vagamente
> "ignifugati" ?

Sia l'EPS che il PS espanso possiamo considerarli ignifughi
come loro caratteristica.
Se tu li esponi a fiamma viva, (prova se non mi credi) cominceranno
verso i 90-100 gradi a rammollire per poi fondere ma non bruciano.
Di solito comunque, almeno quelli provenienti da fonti di qualita'
(Bayer, Monsanto) sono addittivati con ritardanti di fiamma.

Soviet_Mario

unread,
Nov 4, 2017, 4:55:03 AM11/4/17
to
eh, quindi è uno scenario più rassicurante.
Boh ... non so se oserò o meno.
Sono quelle eventualità estremamente remote, ma che se
capitano perdi praticamente TUTTO in una botta :\

Un eventuale incendio, faccia inferiore e a partire dal
basso, con polistirolo, significherebbe che del tetto non
rimane nemmeno un listello.

Con la lana di roccia invece, spesa a parte, non ho voglia
di fare il lavoro, perché poi dovrei cmq "confinarla" da
sotto, non ho voglia che piovano fili taglienti ogni volta
che un ghiro scorrazza o ci scava dentro.

Soviet_Mario

unread,
Nov 4, 2017, 4:56:37 AM11/4/17
to
mmm interessante.
Immagino che in quella torre di londra abbiano comprato al
ribasso con una coibentazione e adesivi da poco :\

>
>> Anche io da tempo vorrei mettere del polistirene o
>> poliuretano, ma mi rende ansioso il carico infiammabile
>> (io le inchioderei al tavolato del tetto, direttamente
>> all'assito. Pero ho un impianto elettrico a fil di gronda
>> nel fienile. Sinora i ghiri non lo hanno rosicchiato, ma
>> mi è frullato il grillo che stiano aspettando che io metta
>> il polistirene per cominciare a rosicchiare e
>> cortocircuitare il tutto :\
>>
>>>
>>>> Hai riscontrato problemi di condensa?
>>>
>>> Nessunissimo problema.
>>>


Giampaolo Natali

unread,
Nov 4, 2017, 3:18:37 PM11/4/17
to
Soviet_Mario wrote:
> Il 03/11/2017 08:59, Fabbrogiovanni ha scritto:
>>> Fabbro, vedo che il soffitto di casa tua è ricoperto di
>>> quadrotti in polistirolo, se non sbaglio si trovano con
>>> spessore tra 1 e i 2 cm.
>>> Lo hai fatto per un motivo solo estetico oppure per
>>> aumentare la coibentazione?
>>
>> I fabbri non lavorano solo per motivi estetici, se devo
>> sudare voglio anche avere un rientro:-)
>>
>> Sopra a quel soffitto c'è il sottotetto, non accessibile,
>> isolato poco e male con un impasto di argilla espansa.
>>
>> Per migliorare ho prima incollato pannelli di polistirolo
>> vulgaris, spessore 4 cm.
>> Poi, siccome erano veramente brutti da vedere ho aggiunto i
>> piastrelloni Bovelacci che vedi in foto.
>
> senti, che tu sappia, gli uni e/o gli altri, sono almeno
> vagamente "ignifugati" ?
> Anche io da tempo vorrei mettere del polistirene o
> poliuretano, ma mi rende ansioso il carico infiammabile

Heilà, che proprio tu confonda con combustibile e infiammabile ..........
Ricordo che il polistirene è pure un materiale autoestinguente.
--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Soviet_Mario

unread,
Nov 4, 2017, 7:18:03 PM11/4/17
to
solo se ignifugato con additivi antifiamma tipo i vari
polibromo difenili o altra merda simile.
Di suo, il polistirene brucia in maniera tenacissima (e con
fiamma fumosa ma molto calda). BTW, quando fuso pirolizza
facilmente emettendo vapori che sovente si reincendiano da
soli (hanno un basso flash point), per cui è veramente arduo
da spegnere. Altro che antiestinguente.
Forse ti stai confondendo col PVC.
Sui poliuretani non conosco molto il comportamento alla
fiamma. Se sono additivati opportunamente saranno anche loro
autoestinguenti. Per questo chiedevo lumi

G.Piero

unread,
Nov 5, 2017, 5:11:57 AM11/5/17
to
Mah?
Copio e incollo:

Infiammabilità e propagazione della fiamma

Un pannello in EPS inizia ad ammorbidirsi ed a diventare viscoso quando
si raggiungono i 100°C, con temperature decisamente superiori inizia a
fondersi fino a produrre gas quando si arriva ad una temperatura di
circa 350°C.

Raggiunti i 450-500°C, escludendo un’esposizione diretta alla fiamma,
L’EPS inizia a decomporsi.

Fino a queste temperature l' elemento in polistirolo, polistirene
espanso non è quindi autocombustibile.

Se Esponiamo l’EPS a una piccola fiamma, questo si scioglie senza
prendere fuoco; la fiamma può innescarsi solo dopo un lungo tempo di
esposizione al fuoco stesso; se arrestiamo l’esposizione alla fiamma,
si arresta anche il fuoco innescato.

Solo in combinazione con sostanze combustibili alta infiammabilità,
anche l' elemento in polistirolo, polistirene espanso AE protetto può
bruciare.

Soviet_Mario

unread,
Nov 5, 2017, 6:27:28 AM11/5/17
to
OK. Esattamente quanto dicevo

>
> Raggiunti i  450-500°C, escludendo un’esposizione diretta
> alla fiamma, L’EPS inizia a decomporsi.

Idem come sopra. La decomposizione (pirolisi) accentua
paurosamente l'infiammabilità, perché sostanzialmente viene
emesso stirene (il monomero), che è un liquido volatile ed
ottimo combustibile aromatico. Fa un fumo da paura e
fuliggine, ma la fiamma è calda assai.

>
> Fino a queste temperature l' elemento in polistirolo,
> polistirene espanso non è quindi autocombustibile.

e chi pretende che si verifichi auto-ignizione ?
La mia paura era che l'impianto elettrico rosicchiato
facesse un po' di scintille.

>
> Se Esponiamo l’EPS a una piccola fiamma, questo si scioglie
> senza prendere fuoco;

minchia ... ma prendi un pezzo e prova :)
Brucia come niente

> la fiamma può innescarsi solo dopo un
> lungo tempo di esposizione al fuoco stesso; se arrestiamo
> l’esposizione alla fiamma, si arresta anche il fuoco innescato.

forse è quel che capita con pannelli ignifugati ! Ed è cosa
buona. Quello normale (tipo da imballaggi, o da posate a
perdere, piatti di plastica e bicchieri, che non è
additivato, prende con una rapidità disarmante).

>
> Solo in combinazione con sostanze combustibili alta
> infiammabilità, anche l' elemento in polistirolo,
> polistirene espanso AE protetto può bruciare.

ah ok, se è un elemento PROTETTO, allora ci sta che nicchi !
Gli additivi sono piuttosto efficaci nell'inibire il
sostentamento della combustione.
Per questo chiedevevo se i pannelli fossero ignifugati o
meno. Se lo sono, danno del margine di sicurezza superiore.

Ad ogni modo un incendio da PS è veramente pauroso : l'aria
diventa nera come la pece. E gli additivi rilasciano HCl e
HBr gassosi (oltre a diossine varie). Cmq meglio ignifugato
che niente, sia chiaro.

G.Piero

unread,
Nov 5, 2017, 7:36:17 AM11/5/17
to
Ma non e' certo quello da imballaggio che viene usato nelle
coibentazioni!
A meno che siano muratori rumeni......
E comunque anche il tuo riferimento alla torre di Londra
vai a verificare meglio e vedrai che le cause del rogo e dell'effetto
canna fumaria non furono dovute ai coibenti ma a.... ti lascio
alla voglia di cercartelo da solo.
ciao.

Soviet_Mario

unread,
Nov 5, 2017, 8:16:37 AM11/5/17
to
Il 05/11/2017 13:36, G.Piero ha scritto:
>> Il 05/11/2017 11:11, G.Piero ha scritto:
>>>> Il 04/11/2017 20:19, Giampaolo Natali ha scritto:
>>>>> Soviet_Mario wrote:
>>>>>> Il 03/11/2017 08:59, Fabbrogiovanni ha scritto:
>>>>>>>> Fabbro, vedo che il soffitto di casa tua è ricoperto di

CUT


> Ma non e' certo quello da imballaggio che viene usato nelle
> coibentazioni!

se non ho letto male, il Fabbro ha messo quello bianco a
palline, che penso sia proprio il più scalercio.

> A meno che siano muratori rumeni......

ovviamente parlavo di fai da te. In un capitolato non
sarebbe ammissibile un coibente simile tra l'altro non a
vista, non controllabile in caso di incendio

> E comunque anche il tuo riferimento alla torre di Londra
> vai a verificare meglio e vedrai che le cause del rogo e
> dell'effetto
> canna fumaria non furono dovute ai coibenti ma a.... ti lascio
> alla voglia di cercartelo da solo.

l'avevo già cercato all'epoca. Il problema era variegato :
coibenti e collanti (adesivi), e persino finitura lucida non
abbastanza ignifughi, che in seguito hanno potuto far
incendiare l'alluminio stesso.
Ora Al non si incendia facilmente di suo, ma quando prende,
non lo ferma più nessuno e scalda in una maniera spaventosa.

Il montaggio in verticale associato alla presenza di
intercapedine, hanno ovviamente creato un'aggravante
formidabile, è come quando disponi i legnetti incrociati a
cono per fare tiraggio.

> ciao.

Rododendro_Talmone

unread,
Nov 5, 2017, 8:00:31 PM11/5/17
to

"Gi" <ci...@lippa.it> ha scritto nel messaggio
news:f60trn...@mid.individual.net...
> "Fabbrogiovanni" ha scritto nel messaggio
> news:otfb3i$t2p$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
>
>>Vedo che manchi di iniziativa.
>
> Ecco, forse, il problema era quello.
> So soltanto che, accidenti a me, mi venne in mente di fare una mezza
> parete (un rientro) e un sotto finestra (con davanti un calorifero, di un
> bel rosso vivo. Era la camera dei ragazzi.
> Dopo quattro/cinque anni mi risolsi a togliere quel rosso e fare tutto
> uniforme, tra l'altro proprio bianco.
> Non la finivo più di imbiancare, letteralmente imbiancare; c'era sempre un
> qualche punto in cui riaffiorava il colore. E via con un'altra mano. :-((

Avresti dovuto dare una mano di isolante e una di mezzatinta.

0 new messages