Il 06/09/2012 23.33, Dott.G ha scritto:
> Quì sbagliavi, perchè la colla non permette il passaggio di calore come
> la lamiera: avresti dovuto toglierla con un frullino, come ho fatto io e
> riverniciare il tutto con vernice nero opaco che ha il massimo di
> assorbimento dei raggi solari.
>
ma pensa te... tu lo sai.. il lamierino ceramicato .. va via....
che è una bellezza... il rivestimento di polipropile, polisterene..
non so bene... no... pensa che io lo volevo anche , almeno ci
ho tentato, recuperare..... per poterlo usare, a modo di cappotto,
e rivestire un altro boiler piu piccolo... pensa te che lavoro
avevo fatto... bastava prendere una lama... grattare... e verniciare..
pazzesco... cosa pensavo allora ? la schiuma.. da gialla, esposta
al sole luce. si era scurita.. E' STATO QUELLO CHE MI HA CONVINTO
A NON VERNICIARE... E A NON GRATTARE...ERA UN MARRONE... non giallo
bianco.. pensavo bastasse...
VABBE.. OH.. COME SI DICE.. CHI NON LAVORA NON SBAGLIA MAI..
e io ce ne avevo messa....
poi effettivamente il termometro, era quello esterno a tacche...
ma con il serbatoio sul tetto.. NON MI RENDEVO CONTO ... CON IL SOLE
CHE A SETTEMBRE PERDE UN'ORA E PASSA E SIAMO A 2-3 ORE IN MENO
RISPETTO GIUGNO.. DOVEVO ARRIVARCI... ALTRO CHE... MA VABBE..
PAZIENZA...
STO IN ALLERTA , PER BOILER, SE RECUPERO .. L'ANNO PROSSIMO PROVO
ANCHE IO, sud pieno, senza ombra... due boiler in serie.
ciao
mario
> Si, ho collegato l'uscita dei boiler all'ingresso della caldaia.
>
> L'unico problema che avresti tu è che, per avere l'acqua calda nel
> boiler, devi prima far uscire quella interna che sarà fredda se non hai
> acceso lo stesso.
ah be.. comq metti pure.. che ho 25 metri di impianto,,, tra
dove pensavo mettere il pannello... ora i boiler... e il bagno
+ giri a fare il perimetro per servire i rubinetti...MA SE
HO IL CALDINO .. .. un 80 litri sono UN BEL BEL MIGLIORAMENTO
RISPETTO AI 25 IN LOCO..
COL microaccumulo sono immediato.. tre secondi massimo, APRO
E ARRIVA CALDA ,,,
COL VECCHIO BOILER , ASPETTAVO ANCHE TRE MINUTI DI INVERNO,
ma anche per colpa della doccetta, che magari
ha un po di sabietta e qualche ugellino da soffiare... faceva
uscire poca acqua.. aprendo il rubinetto lavabo recuperavo
un minuto... ( il riciclo lo avevo già staccato quando avevo
cambiato il 120 per il 100 )
dovessi fare , anche come col boiler ultimo,.. che aspettavo
qualche minuto... E CHE X LIMITARE CONSUMI , TENEVO A 1 ...
ALLA FINE DELLA PRIMA TACCA... IO NON HO MISUrATO MA PENSO
CORRISPONDA 40-45 GRADI MASSIMI...dovrei farcela, con discordo dei due
boiler in serie. DOVREI AVERE UN CONFORT MOLTO MOLTO MIGLIORE...
IDEM, NON SCLEREREI OGNI VOLTA CHE MIA MOGLIE VA AL LAVANDINO
CUCINA.
> Per un pannello solare a circolazione forzata, mi hanno chiesto 1500
> euro, per uno a circolazione forzata, me ne hanno chiesti 2000 (dopo
> trattativa), quindi una minima spesa.
IO , avrei trovato, a dei prezzo molto molto buoni, da due tre imprese
della zona, che andrei a ritirare io.. etc etc 420-470 .. ma avrei
fuori i tubi, e divrei procurarmi il sondino.... si bello, sarebbe...
sul forzato ,, crego giusto.. la differenza, è verosimile, perchè
la centralina, il cavo... IO POI CERCAVO un minimo impatto, per
le spese, quindi cercavo finora il naturale, per la maggior durata,
MI HAN DETTO CHE ALLA PEGGIO, PER TEMPERATURA.. potevo perdere
o guastare , il barilotto di sfiato e di riempimento... ma cmq
non era un guasto ripetibile.. mi han detto, appunto , controllare
l'acqua , e poi se saliva troppo, di coprire ombreggiare il pannello.
> Basta che lo isoli esternamente e, nel caso, vendono dei rotoli di tubo
> già rivestito: basta srotolarlo e metterlo in opera.
mah è questo.. tipo.. che .. ha prezzi esorbitanti... per pochi metri
ho visto prezzi e proposte 35-40 al metro... con dentro mandata
ritorno, cavo sonda e elettrico...
allora stavo pensando .. alle condotture americane.. per fornaci
e caldaia a legNa ESTERNE... usano del materiale adatto per l'esterno
e poi, i tubi, li avvolgono con foam e dopo 3 giri o 5 .. inguainano
il tutto.. a vederli sembravan buoni...
>
>> INFINE, sempre al tema multistrato... IL MULTISTRATO.. come lo
>> collego ai tubi di ferro ? con rubinetto a sfera ? io posso chiudere
>> i rtubinetti e... allacciare li, al posto del tappo ... il multistrato..
>> MA CHE RACCORDI MANICHETTE, STRUMENTI ?
>
>
> Per l'acqua ho preso un tubo da 16, esiste anche da 20 ma per quello che
> serve è anche troppo.
> Poi dipende sempre da quanto devi farlo lungo il tragitto è?
se piazzo i boler nel posto sud... dove pensavo al pannello, ho
5 metri di altezza, 5.50 massimi, e poi lo sviluppo sul tetto---
direi altri due metri massimi.. in tutto 7.-7.50, poi
la mandata dell'impianto è all'altezza del soffitto del seminterrato
e da li son a posto... ho anche il tubo della fredda che sale
a metà altezza.. prima andava al boiler.
NO COME SPAZIO E IMPIANTO è IDEALE.
> Io mi sono fatto prestare gli attrezzi da un amico idraulico in quanto,
> con lo strumento allargatubo, il flusso di trasferimento è sempre lo
> stesso in tutta la mandata del tubo, compresi gli allacci, mentre,
> esistono anche delle versioni di raccordi da montare senza allargatubo
> ma si restringe il flusso idrico in presenza degli stessi.
>
> Per il montaggio del tubo è tutto molto semplice e veloce, basta una
> cesoia per tagliare il tubo e lo strumento allargatubo: quando ero
> ragazzo, facevo tutti tubi in ferro zincato da filettare e..... non puoi
> capire che c..o mi facevo.
>
> Quì alcune info al multistrato:
>
http://www.bucchi.it/file/download/ITS_techMP_0806_itaingl_cat.pdf
>
>> grazxie 1000 per la chiaccherata.. a me ste cose.. del riscaldamento ,
>> caldaia, trucchetti rubinetti per carica impianto riscaldamento.. MI FAN
>> IMPAZZIRE.. MI INTERESSANO DAVVERO...
>
> Anche a me la tecnologia piace molto: adesso sono in procinto di
> studiare e possibilmente creare dei motori alimentati a magneti: in
> pratica dei motori ad energia eterna (almeno 400 anni)!!!
> Guarda quì che spettacolo!!!
>
http://www.youtube.com/watch?v=UXzXxmAJKEo&feature=related
>
> P.S. io faccio l'Ottico!!! ;-)
O.. VADO SUBITO A VEDERE QUESTO ... MULTISTRATO... che proprio
non immaginavo, per gli attrezzi, provo dalla moglie del mio
amico idraulico che è morto.. secondo me non ha buttato via niente,
in passato mi ha prestato qualcosa e mi ha sempre aperto e portato
in officina e detto prendi quelloc he vuoi.. per prestito.. ovvio.
io no.. pensiOnato.. ormai... solo pensionato, ma perdo un sacco
di tempo con i miei anda e rianda.. ospedali, dottori, visite..
SONO A CICLO CONTINUO.. prima favvio le impegnative, poi gli esami,
poi i ritiri esisti, poi faccio vedere ai dottori... e mediamente..
ogni mese.. riprendo il ciclo.. mi restano mediamente 2 settimane
ogni 4-5 che sto rilassato.. altrimenti sempre avanti indietro,
e quando sono a casa.. giardinaggio e MONITORAGGIO COMPLETO di tutto,
consumi acqua luce e orto.
ciao
mario