Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Problema con caldaia Baxi Nuvola 24 FFi, carico automatico acqua

1,551 views
Skip to first unread message

AndryAtWork

unread,
Sep 5, 2012, 5:33:36 PM9/5/12
to
Ciao a tutti, ho la caldaia in oggetto, da questa mattina ho un
problema e magari qui dentro c'è qualcuno che ci capisce più di me.

La caldaia è dotata di carico automatico dell'acqua, in modo che questa
sia sempre tra 1 e 1,5 atm.
Da questa mattina la caldaia continua a caricare acqua portandola a
circa 3 atm, a questo punto la valvoa di sicurezza comincia a gocciare e
la pressione rimane a quel livello.

Non c'e' nessun rubinetto generale all'ingresso della caldaia, il tubo di
carico esce dal muro, entra nella caldaia dove c'e' il rubinetto per la
carica manuale e da questo esce e va in due tubazioni, una a destra e una
a sinistra.
Penso che una tubazione vada verso il dispositivo di carico automatico e
l'altro vada direttamente nella caldaia e sia comandato dal rubinetto di
carica manuale.

Sapete se c'e' modo di bypassare la carica automatica ed utilizzare solo
quella manuale?


--
/me che si prepara ad un altro salto indietro nel tempo.
E chi vuole, e specialmente puo' capire... capisca!

mario

unread,
Sep 5, 2012, 5:56:01 PM9/5/12
to
Il 05/09/2012 23.33, AndryAtWork ha scritto:
> Ciao a tutti, ho la caldaia in oggetto, da questa mattina ho un
> problema e magari qui dentro c'è qualcuno che ci capisce più di me.
>
> La caldaia è dotata di carico automatico dell'acqua,

stai parlando della valvola di riempimento automaTico ?
che ti arriva dal tubo acqua deedda ?

ci vuole, foto.....

io cosi, come immagino.. ti han fatto un rubinetto .. che riempe
il circuito di impianto di riscaldamento con l'acqua fredda, che
han preso dalla mandata acqua fredda che va in caldaIA...

QUESTO PER FARTI LA VITA PIU COMODA.. mica che per qualche
perdita.. la caldaia ti dia errore, e resti senza riscaldamento
e sanitaria... in questo modo, ti han collegato l'impiAnto di
riscaldamento che va ai termosifoni.. con acqua e carico valvola.

io penso.. e immagino...

IN QUESTO CASO.. meglio, perchè caricare acqua in circuito
riscalDamento, dalla caldaia.. E DIFFICILE E ROGNOSO... TI
HAN FATTO UN BEL LAVORO,,, COMPRESO LA VALVOLA... PER NON
FARTI APRIRE A MANO , IL RICARICO...



ma serve foto. per non avere interpretazioni.

Dott.G

unread,
Sep 6, 2012, 12:25:58 AM9/6/12
to
Il 05/09/2012 23:56, mario ha scritto:

> IN QUESTO CASO.. meglio, perchè caricare acqua in circuito
> riscalDamento, dalla caldaia.. E DIFFICILE E ROGNOSO...

Difficile e rognoso aprire un rubinetto per fare il carico ad 1 atmosfera?
Se il circuito è ben sigillato e non ha perdite di acqua, lo stesso deve
essere riempito si e no al massimo 2 volte l'anno, non considerando che
quello è un ottimo controllo per eventuali perdite dal momento che, se
la caldaia va spesso in blocco per carenza di pressione del circuito,
denota una perdita dal circuito stesso, cosa non rilevabile in caso di
riempimento automatico.

> TI HAN FATTO UN BEL LAVORO,,, COMPRESO LA VALVOLA... PER NON
> FARTI APRIRE A MANO , IL RICARICO...

Però adesso rimane fottuto con la pressione troppo alta!!!


--
Dott.G

mario

unread,
Sep 6, 2012, 1:50:59 AM9/6/12
to
Il 06/09/2012 6.25, Dott.G ha scritto:
> Il 05/09/2012 23:56, mario ha scritto:
>
>> IN QUESTO CASO.. meglio, perchè caricare acqua in circuito
>> riscalDamento, dalla caldaia.. E DIFFICILE E ROGNOSO...
>
> Difficile e rognoso aprire un rubinetto per fare il carico ad 1 atmosfera?
> Se il circuito è ben sigillato e non ha perdite di acqua, lo stesso deve
> essere riempito si e no al massimo 2 volte l'anno, non considerando che
> quello è un ottimo controllo per eventuali perdite dal momento che, se
> la caldaia va spesso in blocco per carenza di pressione del circuito,
> denota una perdita dal circuito stesso, cosa non rilevabile in caso di
> riempimento automatico.

msh gsrtfs--- non sai l'anno scorso ottobre quanti amici non sono
stati csapaci e han chiamato l'idraulico.. io ho spiegato che nelle
calfaia moderne , c'era un rubinettino da tirare giù e girare
per far il carico... e a tanti che han perso pressione con il
primo avvensione impianto... è cosi.. a me sembra , se ho inteso,
che non è male come glielo han fatto....



Dott.G

unread,
Sep 6, 2012, 3:38:37 AM9/6/12
to
Il 06/09/2012 07:50, mario ha scritto:

> msh gsrtfs--- non sai l'anno scorso ottobre quanti amici non sono
> stati csapaci e han chiamato l'idraulico.. io ho spiegato che nelle
> calfaia moderne , c'era un rubinettino da tirare giù e girare
> per far il carico... e a tanti che han perso pressione con il
> primo avvensione impianto... è cosi.. a me sembra , se ho inteso,
> che non è male come glielo han fatto....

è vero che ci sono persone che non hanno la minima idea su come si
possano risolvere anche piccoli problemi ma, le istruzioni le fanno
anche per questo, come è pure vero che, un idraulico onesto e
professionale, dopo aver installato la caldaia, possa far vedere al
cliente la minima procedura in caso di guasti e che molti non fanno.

--
Dott.G

Dott.G

unread,
Sep 6, 2012, 3:43:50 AM9/6/12
to
Il 05/09/2012 23:33, AndryAtWork ha scritto:

> Sapete se c'e' modo di bypassare la carica automatica ed utilizzare solo
> quella manuale?

Puoi interporre un rubinetto nel tubo che va al riempimento, affinchè
diventi un'operazione manuale.


--
Dott.G

mario

unread,
Sep 6, 2012, 4:10:20 AM9/6/12
to
Il 06/09/2012 9.38, Dott.G ha scritto:
on è male come glielo han fatto....
>
> è vero che ci sono persone che non hanno la minima idea su come si
> possano risolvere anche piccoli problemi ma, le istruzioni le fanno
> anche per questo, come è pure vero che, un idraulico onesto e
> professionale, dopo aver installato la caldaia, possa far vedere al
> cliente la minima procedura in caso di guasti e che molti non fanno.
>


ma no... sai cosa è--- è LA VITA.. forse i giovani.. non ti ascoltano
perchè hanno il mauale.. poiperdono il manuale... i vecchi ti ascoltano
ma non capiscono... io faccio tanta fatica... ma a fir il vero... non
spiegano tutti... ai vecchi.. non solo gli idraulici.. tutti...

cmq ne approfitto, che se mi capisci, mi servirebbe una informazione.

sul mio impianto, ho tubo di acqua fredda che va ai bagni e rubinetti,
tubo acqua calda che va ai bagni rubbinetti , tubo di ricircolo
sanitaria che va ai bagni rubinetti,

ho tolto il boiler a gas...
ho tappato il tubo del ricircolo
ho fatto lo sdoppio di acqua fredda,, che va sia
in fredda che tubo del caldo ( mia pensata
per non far arrugginire o rovinare i tubi )


va la fredda e va fredda
va la calda ed va con la fredda
sotto il lavabo cucina e nel bagno
ho messo due micro accumuli di acqua sanitaria
che si caricano con l'acqua presa dal rubinetto della
calda.

VOLESSI E POTESSI METTERE UN POANNELLO TERMICO SOLARE...
mi han consigliato, un ciorcolazione naturale...

COME ATTACCO ? MANDO ? che tipo di tubo.. acqua fredda al panello ?
e che tipo di tubo metto tra tubo di impianto acqua calda.. al
acqua calda che esce dal pannello ?

Il riciclo.. lo lascrei chiuso.

E ULTIMA COSA... ma in inverno.. POI CHE SUCCEDE ALL'IMPAINTO SOLARE ?
LO DEVO CHIUDERE ? SVUOTARE ? COSA SUCCEDE ? perchè io ho pensato..
che se posso lasciarlo andare anche in inverno, magati mi da acua
calda piu della rete... al posto di darmi acqua calda a 60 40 ,
mi dara acqua a 15 gradi e non a 10 9 8 della rete e producendo
lasciando in serie i boiler elettrici.. dovrei avere un po di confort
in piu....

MA CONTRTA
io l'acqua calda solare la farei lo stesso con i micro accumuli,
che sono due.. e resterebbero collegati in serie... ROVINO
I BOLERINI SE SI PASSA DENTRO LA SOLARE DEL PANNELLO? .. se faccio
uscire acqua calda dal pannello ? devo
mettere un qualcosa... che regoli l'uscita ? che ne so a 40-45
gradi.. oppure se passa anche 60-65 non succede ulla,? come
rottura ai mibroboiler ?

oppure ? come risolvo ? non avro acqua calda in inverno dal sole,
ma come attacco il tutto, per avere la calda in inverno dai
boiler e in estate dal sole ...

SPERO CHE MI CAPISCI, I MIEI DUBBI E QUALI SONO GLI OSTACOLI
CHE HO, NEL PENSARE A STO PANNELLO... che mi servirebbe,, come
risparmio corrente ..facendo da solo, potrei rientrare in pocchissimo,
tempo, non dico un anno.. ma al secondo .. io ho acuqa calda gratis.



ciao

mario

Dott.G

unread,
Sep 6, 2012, 5:20:11 AM9/6/12
to
Il 06/09/2012 10:10, mario ha scritto:

> tubo di ricircolo
> sanitaria che va ai bagni rubinetti,

Forse va ai termosifoni.

> ho fatto lo sdoppio di acqua fredda,, che va sia
> in fredda che tubo del caldo ( mia pensata
> per non far arrugginire o rovinare i tubi )

Non serve, se hai uno scaldabagno interno, il tubo dell'acqua calda è
già pieno: puoi eliminare l'accrocco.

> va la fredda e va fredda
> va la calda ed va con la fredda
> sotto il lavabo cucina e nel bagno
> ho messo due micro accumuli di acqua sanitaria
> che si caricano con l'acqua presa dal rubinetto della
> calda.

Mammamia che caos: quindi hai montato 2 piccoli scalda acqua e li hai
alimentati con l'acqua calda che poi sarebbe fredda a quanto ho letto?

> VOLESSI E POTESSI METTERE UN POANNELLO TERMICO SOLARE...
> mi han consigliato, un ciorcolazione naturale...

Ok


> COME ATTACCO ? MANDO ? che tipo di tubo.. acqua fredda al panello ?

I tubi vanno tutti collegati al bollitore.

> e che tipo di tubo metto tra tubo di impianto acqua calda.. al
> acqua calda che esce dal pannello ?

Un classico tubo multistrato rivestito per evitare dispersioni termiche.

> Il riciclo.. lo lascrei chiuso.
>
> E ULTIMA COSA... ma in inverno.. POI CHE SUCCEDE ALL'IMPAINTO SOLARE ?
> LO DEVO CHIUDERE ? SVUOTARE ? COSA SUCCEDE ? perchè io ho pensato..
> che se posso lasciarlo andare anche in inverno, magati mi da acua
> calda piu della rete... al posto di darmi acqua calda a 60 40 ,
> mi dara acqua a 15 gradi e non a 10 9 8 della rete e producendo
> lasciando in serie i boiler elettrici.. dovrei avere un po di confort
> in piu....

Certamente, però bisogna anche vedere che temperatura esterna e
l'esposizione solare che hai.
Cmq, nella serpentina, viene fatto circolare un liquido tipo antigelo
per cui non dovresti rischiare nessun problema e cmq, fai una ricerca in
rete per aumentare le tue conoscenze.

> MA CONTRTA
> io l'acqua calda solare la farei lo stesso con i micro accumuli,
> che sono due.. e resterebbero collegati in serie... ROVINO
> I BOLERINI SE SI PASSA DENTRO LA SOLARE DEL PANNELLO?

No
.. se faccio
> uscire acqua calda dal pannello ? devo
> mettere un qualcosa... che regoli l'uscita ? che ne so a 40-45
> gradi.. oppure se passa anche 60-65 non succede ulla,? come
> rottura ai mibroboiler ?

Gli scaldabagni hanno una serpentina interna per scaldare l'acqua con un
termostato regolabile per portare l'acqua fino anche a 90 gradi.
Qualora il termostato si rompa e rimanga il contatto elettrico chiuso,
la temperatura sale anche oltre i 100 gradi e, per evitare che possa
esplodere, viene inserita una valvola di sfiato in genere integrata
nella valvola di ritegno, per cui, puoi anche collegare l'uscita calda
del pannello all'ingresso fredda del boiler.

> oppure ? come risolvo ? non avro acqua calda in inverno dal sole,
> ma come attacco il tutto, per avere la calda in inverno dai
> boiler e in estate dal sole ..

Facendo semplicemente il collegamento descritto, non hai altre cose da
fare in quanto, nei boiler metti il termostato al max a 60 gradi per
evitare accumuli eccessivi di calcare e, quando l'acqua entra, in base
alla temperature che circola all'interno, il termostato la regola da
solo di conseguenza, (es. se entra acqua a 20 gradi, la sempentina la
deve scaldare fino a 60 gradi, quindi deve salire di 40 gradi, se invece
entra a 50 gradi, deve salire solo di 10).

> SPERO CHE MI CAPISCI, I MIEI DUBBI E QUALI SONO GLI OSTACOLI
> CHE HO, NEL PENSARE A STO PANNELLO... che mi servirebbe,, come
> risparmio corrente ..facendo da solo, potrei rientrare in pocchissimo,
> tempo, non dico un anno.. ma al secondo .. io ho acuqa calda gratis.

Io ho risolto il problema dell'acqua calda nei mesi estivi con appena 50
euro di spesa e senza pannello solare!!! :-)


--
Dott.G

mario

unread,
Sep 6, 2012, 5:52:41 AM9/6/12
to
Il 06/09/2012 11.20, Dott.G ha scritto:

>
> Mammamia che caos: quindi hai montato 2 piccoli scalda acqua e li hai
> alimentati con l'acqua calda che poi sarebbe fredda a quanto ho letto?
>

lo so lo so.. non dirmelo .... io avevo un boiler 118 litri... 491 m3
per la sanitaria.. misurata al contatore tre aprile e ottobre , a
caldaia accesa...

io stimo che era 491 x 3 .. fare la sanitaria annuale

ho cambiato con un boiler da 100, settato al minimo, ero sceso a
a 325 sempre misurati a riscaldamento spento... al che
325x3 mi ero ripagato il boiler ... tento 1 anno

poi, non trovando spiegazioni a questi consumi enormi, accusando la
distanza dal punto di prelievo, ho pensato ai microaccumuli, 10 e 25
litri, sono ormai a + 1100-1300 kwh... come costo e risparmio sul
gas E' UN SOSPIRO DI SOLLIEVO.. ma per il bagno 25 litri sono il
minimo indispensabile e poi ho acqua calda in un solo bagno e nessun
altro ribinetto che 1 lavabo , 1 doccia, 1 bidet.

il pannello solare l'ho pensato , per almeno avere la sanitaria
in estate in forte quantità... e se possible ... in inverno, qualsiasi
grado producesse all'acqua.. se fosse sopra i 9-10 fradi che ha l'acqua
di acquedotto da scaldare.. sarebbe un aiuto.. MA POSSO FAR GIRARE
L'ACQUA CALDA DENTRO I MICROACCUMULI ? BHO QUESTO...
altrimenti mi toccherebbe rifare fli allacci, tra rubinetti e
boiler 10 litri e rubinetto e boiler 25 del bagno... e ogni cambio
stagione rifarli... NON MI PARE PRATICO...


>>



> Io ho risolto il problema dell'acqua calda nei mesi estivi con appena 50
> euro di spesa e senza pannello solare!!! :-)
>
>


ha posso indovinare.. ? tubo nero dell'acqua, diametro da 32 a 40,
arrotilato come una salsiccia e messo a terra o su un pannello nero scuro ?

quanti metri hai usato e che litri riesci a miscelare 40-42 grdi ?

eh pensa che è quello che volevo fare io... e portare il tubo, un capo
tubo al rubinetto ex uscita acqua calda del ex boiler... ma ho avuto
paura.. per il tragitto... non sapevo stimare cosa avevo non ho potuto
far prove..
a meno che fare la doccia in loco.. ma non avevo nemmeno un miscelatore
per il troppo caldo e mi usciva a scoppietti.. l'acqua calda

io sto pulenndo un centinaio di bottiglie di vino, anche di sti
giorni, l'acqua che lascio sul tavolo , in giornata .. SI SCALDA BENE...

EH qualcosa mi devo inventare.. non posso ... o meglio io posso andare
avanti con i mcriaccumuli ...
ma mia moglie brontola per il limite del boilerino da 25 litri,
da 3 minuti di autonomia di inverno , sono contati al secondo.

se passo a boiler da 50 ... i consumi salirebbero a 1500-1800 kwh
TROPPI... PROPRIO TROPPI SOLDI...

per questo sto pensando al pannello, avrei un tettino esposizione sud,
ideale, ma non trovo un sistema a circolazione naturale , che ci stia.

vedremo...

sulle ricerche dei pannelli, io ho trovato, quello che dici...
del liquido che non gela... MA NON HO CAPITO , SE UN PANNELLO CON
SERBATOIO 150-200 litri.. FUNZIONI con lo stesso principio o con
acqua naturale .. questo e tante altre cose, ne... però qualcosa
devo fare.

ciao

mario

mario

unread,
Sep 6, 2012, 5:57:39 AM9/6/12
to
Il 06/09/2012 9.43, Dott.G ha scritto:

> Puoi interporre un rubinetto nel tubo che va al riempimento, affinchè
> diventi un'operazione manuale.
>
>


VERISSIMO.. BELLA IDEA, ANCHE UN RIBINETTO NORMALE , ANZI, SAREBBE LUI
DA METTERE.. TANTO la pressione la si controlla nel manometro
caldaia. ... se si ferma... si accede alla caldaia e si apre
un secondo due secondi il rubinetto



CIAO

MARIO

Dott.G

unread,
Sep 6, 2012, 6:32:52 AM9/6/12
to
Il 06/09/2012 11:52, mario ha scritto:

> lo so lo so.. non dirmelo .... io avevo un boiler 118 litri... 491 m3
> per la sanitaria.. misurata al contatore tre aprile e ottobre , a
> caldaia accesa...
>
> io stimo che era 491 x 3 .. fare la sanitaria annuale
>
> ho cambiato con un boiler da 100, settato al minimo, ero sceso a
> a 325 sempre misurati a riscaldamento spento... al che
> 325x3 mi ero ripagato il boiler ... tento 1 anno
>
> poi, non trovando spiegazioni a questi consumi enormi, accusando la
> distanza dal punto di prelievo, ho pensato ai microaccumuli, 10 e 25
> litri, sono ormai a + 1100-1300 kwh... come costo e risparmio sul
> gas E' UN SOSPIRO DI SOLLIEVO.. ma per il bagno 25 litri sono il
> minimo indispensabile e poi ho acqua calda in un solo bagno e nessun
> altro ribinetto che 1 lavabo , 1 doccia, 1 bidet.
>
> il pannello solare l'ho pensato , per almeno avere la sanitaria
> in estate in forte quantità... e se possible ... in inverno, qualsiasi
> grado producesse all'acqua.. se fosse sopra i 9-10 fradi che ha l'acqua
> di acquedotto da scaldare.. sarebbe un aiuto.. MA POSSO FAR GIRARE
> L'ACQUA CALDA DENTRO I MICROACCUMULI ? BHO QUESTO...

Te l'ho detto prima.


>
>
>
>> Io ho risolto il problema dell'acqua calda nei mesi estivi con appena 50
>> euro di spesa e senza pannello solare!!! :-)
>>
>>
>
>
> ha posso indovinare.. ? tubo nero dell'acqua,

No, ho preso 2 scaldabagno alla discarica, li ho ripuliti internamente
ed ho tolto l'involucro esterno.
Dentro c'è il bollitore che ho verniciato di nero opaco ed ho esposto al
sole dalle 11 alle 18.
Li ho collegati in serie e l'uscita l'ho mandata alla caldaia principale
affinchè, se ci fosse una giornata brutta, posso sempre ricollegare la
caldaia senza fare troppi movimenti se non quello di infilare la spina
elettrica.
160 litri di acqua intorno ai 30-35 gradi ottimi per fare un paio di
docce e lavare i piatti.
Con la stessa acqua carico anche la lavatrice perchè ho messo un
miscelatore per il carico di acqua calda, così i consumi sono ridotti al
minimo.
Certo, bisogna cambiare le abitudini per quanto riguarda il consumo
perchè, l'acqua calda c'è fino a che non va via il sole, poi, tende ad
abbassarsi ma, cmq, nelle giornate più calde, sono riuscito a fare la
doccia anche alle 24 dalle 18 che il sole andava via.
Chiaramente la mattina l'acqua è fredda ma, se serve, basta ricollegare
la spina alla caldaia ed il gioco è fatto.

> eh pensa che è quello che volevo fare io... e portare il tubo, un capo
> tubo al rubinetto ex uscita acqua calda del ex boiler... ma ho avuto
> paura.. per il tragitto... non sapevo stimare cosa avevo non ho potuto
> far prove..
> a meno che fare la doccia in loco.. ma non avevo nemmeno un miscelatore
> per il troppo caldo e mi usciva a scoppietti.. l'acqua calda

certo, quella va a temperature molto alte, nel mio sistema invece
l'acqua si scalda a sufficienza per fare delle bellissime docce, (spesso
dovevo miscelarla con quella fredda di quanto era calda).

> io sto pulenndo un centinaio di bottiglie di vino, anche di sti
> giorni, l'acqua che lascio sul tavolo , in giornata .. SI SCALDA BENE...
>
> EH qualcosa mi devo inventare.. non posso ... o meglio io posso andare
> avanti con i mcriaccumuli ...
> ma mia moglie brontola per il limite del boilerino da 25 litri,
> da 3 minuti di autonomia di inverno , sono contati al secondo.
>
> se passo a boiler da 50 ... i consumi salirebbero a 1500-1800 kwh
> TROPPI... PROPRIO TROPPI SOLDI...
>
> per questo sto pensando al pannello, avrei un tettino esposizione sud,
> ideale, ma non trovo un sistema a circolazione naturale , che ci stia.

Altrimenti puoi pensare ad un impianto a circolazione forzata ma, devi
fare anche i calcoli del consumo di elettricità per far girare la pompa.

> vedremo...
>
> sulle ricerche dei pannelli, io ho trovato, quello che dici...
> del liquido che non gela... MA NON HO CAPITO , SE UN PANNELLO CON
> SERBATOIO 150-200 litri.. FUNZIONI con lo stesso principio o con
> acqua naturale

Allora, la serpentina che passa all'interno del pannello solare, viene
alimentata dall'antigelo. Questa serpentina passando nel bollitore,
tende a scaldare l'acqua che è ivi contenuta: semplice il discorso.
é tutto un discorso di scambiatore termico.
Quì maggiori info:
http://www.energia.regione.lombardia.it/psolari/html/public/SchedePannelliSolari/user/static/informativa/come_impianto.htm


--
Dott.G

mario

unread,
Sep 6, 2012, 7:16:09 AM9/6/12
to
Il 06/09/2012 12.32, Dott.G ha scritto:
>
>> ha posso indovinare.. ? tubo nero dell'acqua,
>
> No, ho preso 2 scaldabagno alla discarica, li ho ripuliti internamente
> ed ho tolto l'involucro esterno.
> Dentro c'è il bollitore che ho verniciato di nero opaco ed ho esposto al
> sole dalle 11 alle 18.


ma pensa... io avevo tentato anche io .. con uno vecchio da 150 ....

avevo tagliato, la lamiera ceramicata, avevo tagliato il polistrirolo
avevo scoperto anche io bollitore.... non l'avevo verniciato perchè era
già scuro acciao , e marroncino per la colla che aveva trttenuto
il polistirolo

E SAI PROBABILE.. NON AVEVO RIPULUTO.. DENTRO... ecco dove ho
sballato... non ripulendo probabile i depositi di calcare mi
han ostacolato la resa produttica....


pensa che i miei boiler li ho regalati... bhe almeno han fatto
comodo a qualcuno... certo non produrranno acqua calda gratis,
ma a chi sono serviti, almeno gliela fanno.


> Li ho collegati in serie e l'uscita l'ho mandata alla caldaia principale
> affinchè, se ci fosse una giornata brutta,

qui tu , perchè avevi la caldaia con produzione istantanea... ma
spiegami una cosa...tu apri i rubinetti acqua del bagno .. arriva
in questo modo l'acqua nel ex boiler ora bollirori solari, ma...

come funziona questo passaggio ? del collegamwnto in caldaia
per una scaldatina all'evenienza ? hai caricato la entrata
acqua ? della caldaia con un tubo che proviene dai boiler solari ?
oppure hai interposto qualcosa... tra acqua boiler solari
ed entrata acqua della caldaia ?

se non hai messo niente.. a questo punto, presumo che una caldaia
istantanea... o meglio con la tua caldaia, ti sei comportato come
io vorrei tentare con i microaccumuli ... giusto ?



posso sempre ricollegare la
> caldaia senza fare troppi movimenti se non quello di infilare la spina
> elettrica.
> 160 litri di acqua intorno ai 30-35 gradi ottimi per fare un paio di
> docce e lavare i piatti.

HE COME TI CAPISCO.. mia moglie fa quei maledetti piatti tre quattro
volte al giorno.. maniaca...

> Con la stessa acqua carico anche la lavatrice perchè ho messo un
> miscelatore per il carico di acqua calda, così i consumi sono ridotti al
> minimo.

qui no.. io vorreei anche.. ma ho la lavatrice in lavanderia e li,
non ho il rubinetto della calda.. mi manca come tubo.

> Certo, bisogna cambiare le abitudini per quanto riguarda il consumo
> perchè, l'acqua calda c'è fino a che non va via il sole, poi, tende ad
> abbassarsi ma, cmq, nelle giornate più calde, sono riuscito a fare la
> doccia anche alle 24 dalle 18 che il sole andava via.
> Chiaramente la mattina l'acqua è fredda ma, se serve, basta ricollegare
> la spina alla caldaia ed il gioco è fatto.

ci credo... ecco... allora il trucco... tu spegni... la caldaia e
circola lo stesso..richiamando l'acqua dai due boiler solari... eh
si ho capito anche i due in serie... cosi hai una bella scorta
per il tragitto


> certo, quella va a temperature molto alte, nel mio sistema invece
> l'acqua si scalda a sufficienza per fare delle bellissime docce, (spesso
> dovevo miscelarla con quella fredda di quanto era calda).


si si.. secondo me.. arrivi si a 35-45 .. più che sufficienti e
a volta fin troppo caldi ..

>
> Altrimenti puoi pensare ad un impianto a circolazione forzata ma, devi
> fare anche i calcoli del consumo di elettricità per far girare la pompa.
>


eh lo so... , la circolazione forzata , avrebbe questo... ma poi avrei
bisogno anche oltre che circolatore, di mettere un accumulo interno..
e le spese, poi salirebbero troppo....

mah vedremo...

sentu,.. SPIEGAMI ANCORA QUELLA COSA CHE MI DICEVI.. multistrato...
ok, io prendo tubi in multistrato.. ma posso farli , tenerli in esterno ?
senza rischi invvernali ? basta la protezione di degault del multistrato
? o ci vogliono quelle speciali piattine che hanno i rivestimenti in
foam 3 -5 strati ? ma che poi sono costosissime, io
avrei un andata e un ritorno per , trafitto, quindi un tragitto di 5
metri... ho sentito di prezzi... spaventsosi...

INFINE, sempre al tema multistrato... IL MULTISTRATO.. come lo
collego ai tubi di ferro ? con rubinetto a sfera ? io posso chiudere
i rtubinetti e... allacciare li, al posto del tappo ... il multistrato..
MA CHE RACCORDI MANICHETTE, STRUMENTI ?

CIAO

MARIO



> Allora, la serpentina che passa all'interno del pannello solare, viene
> alimentata dall'antigelo. Questa serpentina passando nel bollitore,
> tende a scaldare l'acqua che è ivi contenuta: semplice il discorso.
> é tutto un discorso di scambiatore termico.
> Quì maggiori info:
> http://www.energia.regione.lombardia.it/psolari/html/public/SchedePannelliSolari/user/static/informativa/come_impianto.htm
>

VADO SUBITO...

ne

grazxie 1000 per la chiaccherata.. a me ste cose.. del riscaldamento ,
caldaia, trucchetti rubinetti per carica impianto riscaldamento.. MI FAN
IMPAZZIRE.. MI INTERESSANO DAVVERO...

CIAO

MARIO


mario

unread,
Sep 6, 2012, 3:24:32 PM9/6/12
to
Il 06/09/2012 12.32, Dott.G ha scritto:

> No, ho preso 2 scaldabagno alla discarica, li ho ripuliti internamente
> ed ho tolto l'involucro esterno.
> Dentro c'è il bollitore che ho verniciato di nero opaco ed ho esposto al
> sole dalle 11 alle 18.
> Li ho collegati in serie e l'uscita l'ho mandata alla caldaia principale
> affinchè, se ci fosse una giornata brutta, posso sempre ricollegare la
> caldaia senza fare troppi movimenti se non quello di infilare la spina
> elettrica.
> 160 litri di acqua intorno ai 30-35 gradi ottimi per fare un paio di
> docce e lavare i piatti.
> Con la stessa acqua carico anche la lavatrice perchè ho messo un
> miscelatore per il carico di acqua calda, così i consumi sono ridotti al
> minimo.
> Certo, bisogna cambiare le abitudini per quanto riguarda il consumo
> perchè, l'acqua calda c'è fino a che non va via il sole, poi, tende ad
> abbassarsi ma, cmq, nelle giornate più calde, sono riuscito a fare la
> doccia anche alle 24 dalle 18 che il sole andava via.
> Chiaramente la mattina l'acqua è fredda ma, se serve, basta ricollegare
> la spina alla caldaia ed il gioco è fatto.
>

mamma mia... se ci penso .. che è stata la prima cosa che ho fatto...

ho fatto da solo, ne, non ne avevamo mai parlato nel ng.. prima, e
quindi anche io, c'ero arrivato.... avevo proprio tolto tutto...
solo il bollitore... e qualcosa è andato storto...

io penso, che per inesperienza, forse oggi , riuscierei anche io,
per esempio riflettendo proTRIO, HO CAPITO, CHE ha messo il bollitore
sopra il tetto del garages.. per una goccia all'apertto... ma li...
effettivamente il sole è mezza giornata... li non posso guardare
il termostato , li se c'era la mezza stagione, con un 130 solo
ero fregatgo... ci bvuole si , il passaggio in serie., in modo
che i 130 del boiler a monte.. siano tutti litri disponibili,
e ci VUOLE IL CAMBIO ABITUDINI.. non come io, che alle 7 pretendevo
di avere l'acua...


e si.. un gran peccato... perchè , a parte i due boler , che avevo
e che ho regalato.. ma non sono pentito... prima o poi mi ritorna...
MA CAVOLO ERA LA PRIMA COSA CHE AVEVO TENTAO .. E L'HO TOPPATA
PER MANCANZA DI ESPERIENZA...

VABBE.. cmq bello , quello che hai fatto.

ciao

mario

gio_46

unread,
Sep 6, 2012, 4:16:25 PM9/6/12
to
AndryAtWork <andry...@bofhland.org> ha scritto:

> il tubo di carico esce dal muro, entra nella caldaia dove c'e' il
rubinetto per la carica manuale.....


Se chiudi quello non hai gi� risolto il problema? Dopo che l'hai chiuso,
fai scaricare un po d'acqua dai termosifoni per abbassare la pressione a
1.5 e via. Cos�, hai gi� bypassato la valvola di carico automatico... o
no?

Giovanni


Dott.G

unread,
Sep 6, 2012, 4:51:00 PM9/6/12
to
Il 06/09/2012 22:16, gio_46 ha scritto:

> Se chiudi quello non hai gi� risolto il problema? Dopo che l'hai chiuso,
> fai scaricare un po d'acqua dai termosifoni per abbassare la pressione a
> 1.5 e via. Cos�, hai gi� bypassato la valvola di carico automatico... o
> no?

Da come ho capito, quello è il rubinetto dell'acqua generale della
caldaia dove passano tutti e due i tubi.
Se chiude lì, non passa più l'acqua alla caldaia.


--
Dott.G

Dott.G

unread,
Sep 6, 2012, 5:00:25 PM9/6/12
to
Il 06/09/2012 21:24, mario ha scritto:

> e si.. un gran peccato... perchè , a parte i due boler , che avevo
> e che ho regalato.. ma non sono pentito... prima o poi mi ritorna...
> MA CAVOLO ERA LA PRIMA COSA CHE AVEVO TENTAO .. E L'HO TOPPATA
> PER MANCANZA DI ESPERIENZA...

Basta ragionarci su e cmq, ti consiglio 2 bollitori da 80 litri in serie
anzichè 1 da 130 per ovvie ragioni di riscaldamento dell'acqua.

1) Quando il sole scalda entrambe i bollitori, l'acqua è alla stessa
temperatura in tutti e 2 i contenitori ma, quando apri il rubinetto,
esce si calda ma, l'acqua fredda che riempie il primo bollitore tende a
far abbassare abbastanza presto il primo, mentre, prelevando l'acqua dal
secondo, hai quasi tutti gli 80 litri di acqua calda dal momento che il
riempimento del secondo bollitore, avviene dal primo, dove esce l'acqua
inizialmente calda e man mano diventa tiepida ma non completamente fredda.
2) mettendo il bollitore da 130 litri, hai bisogno di maggior tempo per
far si che l'acqua all'interno si scaldi rispetto a quello da 80.

> VABBE.. cmq bello , quello che hai fatto.

Grazie.


--
Dott.G

Dott.G

unread,
Sep 6, 2012, 5:33:46 PM9/6/12
to
Il 06/09/2012 13:16, mario ha scritto:

> avevo tagliato, la lamiera ceramicata, avevo tagliato il polistrirolo
> avevo scoperto anche io bollitore.... non l'avevo verniciato perchè era
> già scuro acciao , e marroncino per la colla che aveva trttenuto
> il polistirolo

Quì sbagliavi, perchè la colla non permette il passaggio di calore come
la lamiera: avresti dovuto toglierla con un frullino, come ho fatto io e
riverniciare il tutto con vernice nero opaco che ha il massimo di
assorbimento dei raggi solari.

> qui tu , perchè avevi la caldaia con produzione istantanea... ma
> spiegami una cosa...tu apri i rubinetti acqua del bagno .. arriva
> in questo modo l'acqua nel ex boiler ora bollirori solari, ma...
> come funziona questo passaggio ? del collegamwnto in caldaia
> per una scaldatina all'evenienza ? hai caricato la entrata
> acqua ? della caldaia con un tubo che proviene dai boiler solari ?
> oppure hai interposto qualcosa... tra acqua boiler solari
> ed entrata acqua della caldaia ?
> se non hai messo niente.. a questo punto, presumo che una caldaia
> istantanea... o meglio con la tua caldaia, ti sei comportato come
> io vorrei tentare con i microaccumuli ... giusto ?

Si, ho collegato l'uscita dei boiler all'ingresso della caldaia.

L'unico problema che avresti tu è che, per avere l'acqua calda nel
boiler, devi prima far uscire quella interna che sarà fredda se non hai
acceso lo stesso.

> qui no.. io vorreei anche.. ma ho la lavatrice in lavanderia e li,
> non ho il rubinetto della calda.. mi manca come tubo.

Quando mi sono costruito la zona lavaggio, ho pensato subito al problema.

> ci credo... ecco... allora il trucco... tu spegni... la caldaia e
> circola lo stesso..richiamando l'acqua dai due boiler solari... eh
> si ho capito anche i due in serie... cosi hai una bella scorta
> per il tragitto

è chiaro!!! ;-)


>> Altrimenti puoi pensare ad un impianto a circolazione forzata ma, devi
>> fare anche i calcoli del consumo di elettricità per far girare la pompa.

> eh lo so... , la circolazione forzata , avrebbe questo... ma poi avrei
> bisogno anche oltre che circolatore, di mettere un accumulo interno..
> e le spese, poi salirebbero troppo....

Non credere sai?
Per un pannello solare a circolazione forzata, mi hanno chiesto 1500
euro, per uno a circolazione forzata, me ne hanno chiesti 2000 (dopo
trattativa), quindi una minima spesa.

> sentu,.. SPIEGAMI ANCORA QUELLA COSA CHE MI DICEVI.. multistrato...
> ok, io prendo tubi in multistrato.. ma posso farli , tenerli in esterno ?
> senza rischi invvernali ? basta la protezione di degault del multistrato
> ? o ci vogliono quelle speciali piattine che hanno i rivestimenti in
> foam 3 -5 strati ? ma che poi sono costosissime, io
> avrei un andata e un ritorno per , trafitto, quindi un tragitto di 5
> metri... ho sentito di prezzi... spaventsosi...

Basta che lo isoli esternamente e, nel caso, vendono dei rotoli di tubo
già rivestito: basta srotolarlo e metterlo in opera.

> INFINE, sempre al tema multistrato... IL MULTISTRATO.. come lo
> collego ai tubi di ferro ? con rubinetto a sfera ? io posso chiudere
> i rtubinetti e... allacciare li, al posto del tappo ... il multistrato..
> MA CHE RACCORDI MANICHETTE, STRUMENTI ?


Per l'acqua ho preso un tubo da 16, esiste anche da 20 ma per quello che
serve è anche troppo.
Poi dipende sempre da quanto devi farlo lungo il tragitto è?
Io mi sono fatto prestare gli attrezzi da un amico idraulico in quanto,
con lo strumento allargatubo, il flusso di trasferimento è sempre lo
stesso in tutta la mandata del tubo, compresi gli allacci, mentre,
esistono anche delle versioni di raccordi da montare senza allargatubo
ma si restringe il flusso idrico in presenza degli stessi.

Per il montaggio del tubo è tutto molto semplice e veloce, basta una
cesoia per tagliare il tubo e lo strumento allargatubo: quando ero
ragazzo, facevo tutti tubi in ferro zincato da filettare e..... non puoi
capire che c..o mi facevo.

Quì alcune info al multistrato:
http://www.bucchi.it/file/download/ITS_techMP_0806_itaingl_cat.pdf

> grazxie 1000 per la chiaccherata.. a me ste cose.. del riscaldamento ,
> caldaia, trucchetti rubinetti per carica impianto riscaldamento.. MI FAN
> IMPAZZIRE.. MI INTERESSANO DAVVERO...

Anche a me la tecnologia piace molto: adesso sono in procinto di
studiare e possibilmente creare dei motori alimentati a magneti: in
pratica dei motori ad energia eterna (almeno 400 anni)!!!
Guarda quì che spettacolo!!!
http://www.youtube.com/watch?v=UXzXxmAJKEo&feature=related

P.S. io faccio l'Ottico!!! ;-)


--
Dott.G

mario

unread,
Sep 6, 2012, 5:41:32 PM9/6/12
to
Il 06/09/2012 23.00, Dott.G ha scritto:
> sole scalda entrambe i bollitori, l'acqua è alla stessa
> temperatura in tutti e 2 i contenitori ma, quando apri il rubinetto,
> esce si calda ma, l'acqua fredda che riempie il primo bollitore tende a
> far abbassare abbastanza presto il primo, mentre, prelevando l'acqua dal
> secondo, hai quasi tutti gli 80 litri


eh.. vero.... si si l'avevo capito ... che era quello lo scopo,
MA EFFETTIVAMENTE ANCHE 80 .. si forse il 130 mi ha toppato
per tutta una marea di cose.. non l'avevo messo nero ma grigio inox,
non l'avevo pulito, non aveva pieno sole ... prelevavo di mattina...

a pensarci... ERO PAZZO .(


> 2) mettendo il bollitore da 130 litri, hai bisogno di maggior tempo per
> far si che l'acqua all'interno si scaldi rispetto a quello da 80.
>

EH SI ... E pensare che è quello che ho fatto con i mini boiler
elettrici, tagliare il consumo per la profuzione eccessiva.....


SAI CHE TI DICO... IO RINUNCIO AL PENNELLO E MI METTO IN CERCA
DI UN PAIO DI BOILER, SE NE TROVO DAL ROTAMAT... L'ANNO PROSSIMO
FACCIO L'IMPINATO....

RICAPITOLANDO...
1 = come hai fatto a pulire internamente , penso dal calcare ?
il serbatoio dell'accumulo ?

2 = cosa ci vuole per congiungere tubi di ferro... con multistrato ?

ciao
mario

Dott.G

unread,
Sep 6, 2012, 5:46:01 PM9/6/12
to
Il 06/09/2012 23:41, mario ha scritto:

>
> SAI CHE TI DICO... IO RINUNCIO AL PENNELLO E MI METTO IN CERCA
> DI UN PAIO DI BOILER, SE NE TROVO DAL ROTAMAT... L'ANNO PROSSIMO
> FACCIO L'IMPINATO....

Ok


> RICAPITOLANDO...
> 1 = come hai fatto a pulire internamente , penso dal calcare ?
> il serbatoio dell'accumulo ?

Prima ho fatto tutto a mano e poi ho preso dell'acido decappato per
togliere il residuo.

> 2 = cosa ci vuole per congiungere tubi di ferro... con multistrato ?

Semplici raccordi per multistrato, ne esistono un'enorme varietà.


--
Dott.G

Dott.G

unread,
Sep 6, 2012, 5:48:17 PM9/6/12
to
Il 06/09/2012 23:41, mario ha scritto:

> SAI CHE TI DICO... IO RINUNCIO AL PENNELLO E MI METTO IN CERCA
> DI UN PAIO DI BOILER, SE NE TROVO DAL ROTAMAT... L'ANNO PROSSIMO
> FACCIO L'IMPINATO....

Mi raccomando: prima di fare il lavoro esterno di togliere la lamiera
ecc, controlla che la caldaia sia integra, altrimenti perdi solo tempo.


--
Dott.G

AndryAtWork

unread,
Sep 6, 2012, 6:00:11 PM9/6/12
to
Come ti chiami? 'gio_46'!,
Dove hai scritto? su 'it.hobby.fai-da-te'!,
Allora puoi andare ...

> Se chiudi quello non hai gi� risolto il problema? Dopo che l'hai chiuso,
> fai scaricare un po d'acqua dai termosifoni per abbassare la pressione a
> 1.5 e via. Cos�, hai gi� bypassato la valvola di carico automatico... o
> no?

no purtroppo, il rubinetto per la carica manuale sembra essere
particolare, ha un ingresso e due uscite, una diretta verso il carico
automatico, l'altra comandata dalla leva di carico.

Nei modelli successivi della caldaia (leggendo sui manuali che ho
trovato su internet) c'e' una vite a taglio che permette, girata su una
posizione di utilizzare la carica automatica, girandola in senso
opposto, si utilizza la carica manuale, ma su quella che ho io, non
sembra esserci questo selezionatore.

Cmq domani pomeriggio viene il tecnico (non vorrei che si rompesse
qualcosa duarante il fine settimana, con due bambini piccoli � un casino
restare senz'acqua calda), la caldaia e' del 1998, se questo vuole
cambiare la volvola, gli chiedo se riesce a disabilitarla e uso la
carica manuale, come ho sempre fatto con le altre caldaie che ho avuto.

--
Le farneticazioni di un Nick dietro al quale si cela una persona con un
nome ed un cognome che , pur accusando e diffamando tutto e tutti, non
ha il coraggio di rendere noti.

Dott.G

unread,
Sep 6, 2012, 6:10:09 PM9/6/12
to
Il 07/09/2012 00:00, AndryAtWork ha scritto:

> Cmq domani pomeriggio viene il tecnico (non vorrei che si rompesse
> qualcosa duarante il fine settimana, con due bambini piccoli � un casino
> restare senz'acqua calda), la caldaia e' del 1998, se questo vuole
> cambiare la volvola, gli chiedo se riesce a disabilitarla e uso la
> carica manuale, come ho sempre fatto con le altre caldaie che ho avuto.

Ottimo.


--
Dott.G

mario

unread,
Sep 6, 2012, 6:26:23 PM9/6/12
to
Il 06/09/2012 23.33, Dott.G ha scritto:

> Quì sbagliavi, perchè la colla non permette il passaggio di calore come
> la lamiera: avresti dovuto toglierla con un frullino, come ho fatto io e
> riverniciare il tutto con vernice nero opaco che ha il massimo di
> assorbimento dei raggi solari.
>

ma pensa te... tu lo sai.. il lamierino ceramicato .. va via....
che è una bellezza... il rivestimento di polipropile, polisterene..
non so bene... no... pensa che io lo volevo anche , almeno ci
ho tentato, recuperare..... per poterlo usare, a modo di cappotto,
e rivestire un altro boiler piu piccolo... pensa te che lavoro
avevo fatto... bastava prendere una lama... grattare... e verniciare..
pazzesco... cosa pensavo allora ? la schiuma.. da gialla, esposta
al sole luce. si era scurita.. E' STATO QUELLO CHE MI HA CONVINTO
A NON VERNICIARE... E A NON GRATTARE...ERA UN MARRONE... non giallo
bianco.. pensavo bastasse...

VABBE.. OH.. COME SI DICE.. CHI NON LAVORA NON SBAGLIA MAI..
e io ce ne avevo messa....

poi effettivamente il termometro, era quello esterno a tacche...
ma con il serbatoio sul tetto.. NON MI RENDEVO CONTO ... CON IL SOLE
CHE A SETTEMBRE PERDE UN'ORA E PASSA E SIAMO A 2-3 ORE IN MENO
RISPETTO GIUGNO.. DOVEVO ARRIVARCI... ALTRO CHE... MA VABBE..
PAZIENZA...

STO IN ALLERTA , PER BOILER, SE RECUPERO .. L'ANNO PROSSIMO PROVO
ANCHE IO, sud pieno, senza ombra... due boiler in serie.

ciao

mario



> Si, ho collegato l'uscita dei boiler all'ingresso della caldaia.
>
> L'unico problema che avresti tu è che, per avere l'acqua calda nel
> boiler, devi prima far uscire quella interna che sarà fredda se non hai
> acceso lo stesso.

ah be.. comq metti pure.. che ho 25 metri di impianto,,, tra
dove pensavo mettere il pannello... ora i boiler... e il bagno
+ giri a fare il perimetro per servire i rubinetti...MA SE
HO IL CALDINO .. .. un 80 litri sono UN BEL BEL MIGLIORAMENTO
RISPETTO AI 25 IN LOCO..

COL microaccumulo sono immediato.. tre secondi massimo, APRO
E ARRIVA CALDA ,,,
COL VECCHIO BOILER , ASPETTAVO ANCHE TRE MINUTI DI INVERNO,
ma anche per colpa della doccetta, che magari
ha un po di sabietta e qualche ugellino da soffiare... faceva
uscire poca acqua.. aprendo il rubinetto lavabo recuperavo
un minuto... ( il riciclo lo avevo già staccato quando avevo
cambiato il 120 per il 100 )

dovessi fare , anche come col boiler ultimo,.. che aspettavo
qualche minuto... E CHE X LIMITARE CONSUMI , TENEVO A 1 ...
ALLA FINE DELLA PRIMA TACCA... IO NON HO MISUrATO MA PENSO
CORRISPONDA 40-45 GRADI MASSIMI...dovrei farcela, con discordo dei due
boiler in serie. DOVREI AVERE UN CONFORT MOLTO MOLTO MIGLIORE...
IDEM, NON SCLEREREI OGNI VOLTA CHE MIA MOGLIE VA AL LAVANDINO
CUCINA.


> Per un pannello solare a circolazione forzata, mi hanno chiesto 1500
> euro, per uno a circolazione forzata, me ne hanno chiesti 2000 (dopo
> trattativa), quindi una minima spesa.


IO , avrei trovato, a dei prezzo molto molto buoni, da due tre imprese
della zona, che andrei a ritirare io.. etc etc 420-470 .. ma avrei
fuori i tubi, e divrei procurarmi il sondino.... si bello, sarebbe...

sul forzato ,, crego giusto.. la differenza, è verosimile, perchè
la centralina, il cavo... IO POI CERCAVO un minimo impatto, per
le spese, quindi cercavo finora il naturale, per la maggior durata,
MI HAN DETTO CHE ALLA PEGGIO, PER TEMPERATURA.. potevo perdere
o guastare , il barilotto di sfiato e di riempimento... ma cmq
non era un guasto ripetibile.. mi han detto, appunto , controllare
l'acqua , e poi se saliva troppo, di coprire ombreggiare il pannello.




> Basta che lo isoli esternamente e, nel caso, vendono dei rotoli di tubo
> già rivestito: basta srotolarlo e metterlo in opera.

mah è questo.. tipo.. che .. ha prezzi esorbitanti... per pochi metri
ho visto prezzi e proposte 35-40 al metro... con dentro mandata
ritorno, cavo sonda e elettrico...

allora stavo pensando .. alle condotture americane.. per fornaci
e caldaia a legNa ESTERNE... usano del materiale adatto per l'esterno
e poi, i tubi, li avvolgono con foam e dopo 3 giri o 5 .. inguainano
il tutto.. a vederli sembravan buoni...


>
>> INFINE, sempre al tema multistrato... IL MULTISTRATO.. come lo
>> collego ai tubi di ferro ? con rubinetto a sfera ? io posso chiudere
>> i rtubinetti e... allacciare li, al posto del tappo ... il multistrato..
>> MA CHE RACCORDI MANICHETTE, STRUMENTI ?
>
>
> Per l'acqua ho preso un tubo da 16, esiste anche da 20 ma per quello che
> serve è anche troppo.
> Poi dipende sempre da quanto devi farlo lungo il tragitto è?

se piazzo i boler nel posto sud... dove pensavo al pannello, ho
5 metri di altezza, 5.50 massimi, e poi lo sviluppo sul tetto---
direi altri due metri massimi.. in tutto 7.-7.50, poi
la mandata dell'impianto è all'altezza del soffitto del seminterrato
e da li son a posto... ho anche il tubo della fredda che sale
a metà altezza.. prima andava al boiler.

NO COME SPAZIO E IMPIANTO è IDEALE.

> Io mi sono fatto prestare gli attrezzi da un amico idraulico in quanto,
> con lo strumento allargatubo, il flusso di trasferimento è sempre lo
> stesso in tutta la mandata del tubo, compresi gli allacci, mentre,
> esistono anche delle versioni di raccordi da montare senza allargatubo
> ma si restringe il flusso idrico in presenza degli stessi.
>
> Per il montaggio del tubo è tutto molto semplice e veloce, basta una
> cesoia per tagliare il tubo e lo strumento allargatubo: quando ero
> ragazzo, facevo tutti tubi in ferro zincato da filettare e..... non puoi
> capire che c..o mi facevo.
>
> Quì alcune info al multistrato:
> http://www.bucchi.it/file/download/ITS_techMP_0806_itaingl_cat.pdf
>
>> grazxie 1000 per la chiaccherata.. a me ste cose.. del riscaldamento ,
>> caldaia, trucchetti rubinetti per carica impianto riscaldamento.. MI FAN
>> IMPAZZIRE.. MI INTERESSANO DAVVERO...
>
> Anche a me la tecnologia piace molto: adesso sono in procinto di
> studiare e possibilmente creare dei motori alimentati a magneti: in
> pratica dei motori ad energia eterna (almeno 400 anni)!!!
> Guarda quì che spettacolo!!!
> http://www.youtube.com/watch?v=UXzXxmAJKEo&feature=related
>
> P.S. io faccio l'Ottico!!! ;-)

O.. VADO SUBITO A VEDERE QUESTO ... MULTISTRATO... che proprio
non immaginavo, per gli attrezzi, provo dalla moglie del mio
amico idraulico che è morto.. secondo me non ha buttato via niente,
in passato mi ha prestato qualcosa e mi ha sempre aperto e portato
in officina e detto prendi quelloc he vuoi.. per prestito.. ovvio.

io no.. pensiOnato.. ormai... solo pensionato, ma perdo un sacco
di tempo con i miei anda e rianda.. ospedali, dottori, visite..
SONO A CICLO CONTINUO.. prima favvio le impegnative, poi gli esami,
poi i ritiri esisti, poi faccio vedere ai dottori... e mediamente..
ogni mese.. riprendo il ciclo.. mi restano mediamente 2 settimane
ogni 4-5 che sto rilassato.. altrimenti sempre avanti indietro,
e quando sono a casa.. giardinaggio e MONITORAGGIO COMPLETO di tutto,
consumi acqua luce e orto.

ciao

mario


mario

unread,
Sep 7, 2012, 2:15:34 AM9/7/12
to
Il 06/09/2012 23.48, Dott.G ha scritto:

>
> Mi raccomando: prima di fare il lavoro esterno di togliere la lamiera
> ecc, controlla che la caldaia sia integra, altrimenti perdi solo tempo.
>
>
ciao dott, g... si si certo... se vedo qualche idraulico che monta
i boiler a pompa di calore... li smonta per forza, qualcuno con
buono stato... a quel punto o elettrico o a gas... l'importante
sia 80-100 litri da metter in serie....

ho già pensato che zanco 4 travetti , sul tettino sud, al muro,..
e sagomo i travetti a modo di impronta dei boiler. poi li cinghio,
sempre sui travetti nuovi esterni... in modo che non faccio
danni, d'inverno svuoto perchè arrivo anche a -20 .. ma da marzo
a settembre , o direttamente o fornendomi acqua preriscaldata
contribuiranno al risparmio energetico .. stimo 250-300 kwh
minimo MA CON UN GRANDE AUMENTO DI DISPONIBILITà e poi finalmente
abbandono il secchiello di ferro alluminio che mi ostino a mettere
sotto il sole... per portarlo in caso almeno alla sera per i piatti...
ma che mia moglie odia.. perchè non ce la fa ad alzarlo.. e se mi
avvicino ai fornelli o lavandino.. non vuole.

ciao

mario

Cardano

unread,
Sep 7, 2012, 2:15:30 AM9/7/12
to
Dott.G ha spiegato il 06/09/2012 :
Ti prende per il culo, e' un troll.


AndryAtWork

unread,
Sep 7, 2012, 8:45:25 AM9/7/12
to
Come ti chiami? 'AndryAtWork'!,
Dove hai scritto? su 'it.hobby.fai-da-te'!,
Allora puoi andare ...

> Ciao a tutti, ho la caldaia in oggetto, da questa mattina ho un
> problema e magari qui dentro c'è qualcuno che ci capisce più di me.
[cut]
> Sapete se c'e' modo di bypassare la carica automatica ed utilizzare solo
> quella manuale?

Risolto, questa mattina e' venuto il tecnico della caldaia, caldaia da
buttare, si e' bucata la serventina del bollitore, l'acqua sanitara
entra nel circuito dei riscaldamenti e la caldaia va in pressione.
Cambio bollitore 750 euro +iva +manodopera
Ok, cambiamo caldaia.
Magari comprando una caldaia nuova, risparmiero' un po' di gas, qesta
consumava un botto :(

--
Sai che hai lavorato troppo quando...
...alzandoti vedi che la sveglia segna 8:35 e ti chiedi:
"Sì, ma PPPoA o PPPoE ?"

Sergio

unread,
Sep 7, 2012, 9:39:19 AM9/7/12
to

"AndryAtWork" <andry...@bofhland.org> ha scritto nel messaggio
news:slrnk4jr35.nd...@poldo.newkey-it.lan...

> Risolto, questa mattina e' venuto il tecnico della caldaia, caldaia da
> buttare, si e' bucata la serventina del bollitore, l'acqua sanitara
> entra nel circuito dei riscaldamenti e la caldaia va in pressione.
> Cambio bollitore 750 euro +iva +manodopera
> Ok, cambiamo caldaia.
> Magari comprando una caldaia nuova, risparmiero' un po' di gas, qesta
> consumava un botto :(

A me è successa due mesi fa stessa identica cosa...serpentina forata che
trafila acqua sanitaria ( 3 bar ) in quella a circuito chiuso del
riscaldamento ( 1 bar )...deciso di cambiare caldaia con una istantanea
senza accumulo ( così non si bucherà mai più la serpentina )...ora però sono
un pò pentito perchè facendo la doccia prima viena acqua fredda, poi
caldissima, poi calda giusta...e capita tutte le volte che chiudi l'acqua
per insaponarti...quando riapri l'acqua prima viene tiepida, poi bollente,
poi regolare...il problema viena dal fatto che quando si chiude il rubinetto
la caladia si spegne, ma arroventa l'acqua che rimane nei tubi del
bruciatore...forse era meglio scegliere una caldaia con mini-accumulo da 5
litri...così non consumerebbe gas per tenere sempre caldi 50 litri di
acqua,come faceva l'altra, ma disporrebbe di un piccolo ricircolo per non
lasciare l'acqua ferma nel bruciatore...

Spero che il consiglio possa esserti di aiuto...

AndryAtWork

unread,
Sep 7, 2012, 10:55:35 AM9/7/12
to
Come ti chiami? 'Sergio'!,
Dove hai scritto? su 'it.hobby.fai-da-te'!,
Allora puoi andare ...

> A me è successa due mesi fa stessa identica cosa...serpentina forata che
[cut]
> acqua,come faceva l'altra, ma disporrebbe di un piccolo ricircolo per non
> lasciare l'acqua ferma nel bruciatore...

Esattamente quello che voglio fare io, passare ad una senza accumulo.

Considera che gia' adesso, la doccia dista circa 4 metri dalla caldaia,
il lavandino della cucina circa 6 e l'acqua arriva fredda per un po',
poi comincia ad arrivare calda e con un po' intendo circa 30/40 secondi.
L'unico lavandino che riceve acqua subito calda e' quello della
lavanderia, dove c'e' la caldaia, che si trova sotto la caldaia stessa.
Penso che l'accumulo in questo caso sia inutile, idem per il
miniaccumulo.

> Spero che il consiglio possa esserti di aiuto...

Assolutamente si, grazie mille.


--
Da it.hobby.fai-da-te:
>> scendere non e' un verbo transitivo
> ...come no? ... "scendi il cane che lo piscio" ...
No, si dice "scendi il cane agguinzagliato, che lo piscio"

Sergio

unread,
Sep 7, 2012, 11:59:00 AM9/7/12
to

"AndryAtWork" <andry...@bofhland.org> ha scritto nel messaggio
news:slrnk4k2n7.ua...@poldo.newkey-it.lan...

>> A me è successa due mesi fa stessa identica cosa...serpentina forata che
> [cut]
>> acqua,come faceva l'altra, ma disporrebbe di un piccolo ricircolo per non
>> lasciare l'acqua ferma nel bruciatore...
>
> Esattamente quello che voglio fare io, passare ad una senza accumulo.
>
>> Spero che il consiglio possa esserti di aiuto...
>
> Assolutamente si, grazie mille.
>

Forse mi sono spiegato male...il mio consiglio è di 'evitare' la caldaia
senza un minimo di accumulo...altrimenti rischi di ustionarti ogni volta che
riapri il rubinetto della doccia...

Io, ho scelto una caldaia puramente istantanea, una caldaia 'semplice',
senza serpentina di scambio tra l'acqua del riscaldamento e quella sanitaria
( infatti le due acque non si incrociano mai in nessuna parte del
circuito )...però sono pentito perchè quando nella doccia chiudo il getto
per insaponarmi e poi lo riapro nasce il problema... non il fatto che venga
un pò d'acqua tiepida che si è raffreddata lungo il tubo, ma che venga
sempre un tratto di acqua a temperatura 'da ustione' prima di quella a
temperatura regolare ( è l'ultima acqua che rimane nel bruciatore quando si
chiude il rubinetto )...attualmente per non ustionarmi sono costretto ad
aprire un pò il rubinetto del lavabo in modo che la caldaia non si fermi
mai...

Per questo motivo penso che una caldaia con un accumulo minimo ( ci sono con
5 litri ) possa eliminare o attutire questo problema...

mario

unread,
Sep 7, 2012, 3:28:04 PM9/7/12
to
Il 07/09/2012 17.59, Sergio ha scritto:
>
> "AndryAtWork" <andry...@bofhland.org> ha scritto nel messaggio

>
> Forse mi sono spiegato male...il mio consiglio è di 'evitare' la caldaia
> senza un minimo di accumulo...altrimenti rischi di ustionarti ogni volta
> che riapri il rubinetto della doccia...
>

ciao oltre al microaccumulo.. ci sarebbe una cosa intelligente,
inventata dai francesi...


LA PROPONGO

chaffetaux.... con il programma confort...

è attivabile o non attivabile.. quindi a programma confort inderito e
disinseribile ,,,, il bruciatore interviene e mantine le serpertina
alla temperatura per erogare dfin adal primo secondo acqua alla
temp prestabilita...

quindi no cambi ... di erogazione,. flussi... in doccia
no accumuli microaccumuli e PERFETTAMENTE DISINSERIBILE...

poi . hanche te le turbo.. classe stagna senza condensing , hanno
il sar.. il programma di modulazione e programmazione intelligente,
e comporta ottimi risparmi...

per me le caldaia tedesche, poi le francesi. epoi le italiane..

e sencondo me tedesce , tranne viessmann, e francesi, pari sono.
le italiane .. itag... è il massimo.


ah la chaffeteux è el gruppo italino, come proprietò

ciao

mario

0 new messages