Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Serratura bloccata con chiave dentro

871 views
Skip to first unread message

fernando

unread,
Feb 15, 2012, 3:36:02 AM2/15/12
to
buongiorno
sono nuovo di questo gruppo, mi chiamo Fernando
Ho un problema con la serratura del portoncino di casa (doppia mappa
con 17 anni di vita, marchiata ATRA)
Era da un po' di tempo che mia moglie si lamentava che la chiava
girava impuntandosi, ho notato anch'io il problema ma naturalmente
senza darle troppo peso.
Ieri sera, nel chiudere la porta dall'interno la serratura si è
bloccata dopo mezzo giro (dei 4 che fa) e non ne ha più voluto sapere
di girare.
Ho provato a forzare un po' con delicatezza ma niente, per fortuna
posso uscire ed entrare in casa dalla porta del garage.
A qualcuno viene in mente qualche stratagemma per tentare di sbloccare
la serratura? Il pannello interno non è asportabile a porta chiusa, e
non vedo altra soluzione se non quello di romperlo per poter accedere
alla serratura per la sostituzione.

Grazie

Fernando

Loris_ro

unread,
Feb 15, 2012, 3:54:56 AM2/15/12
to
io per non sapere ne leggere ne scrivere andrei di svitol a fiumi dentro la
feritoia della chiave.

e provare a fare girare la chiave, se si apre subito nottolino nuovo e amen.

ciao.

Lo

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 15, 2012, 6:44:43 AM2/15/12
to

"fernando" <uncle...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:904dcc5f-b552-4783...@l1g2000vbc.googlegroups.com...

>sono nuovo di questo gruppo, mi chiamo Fernando

Piacere di conoscerti, io mi chiamo Giovanni, Fabbrogiovanni per gli
amici:-)

>Era da un po' di tempo che mia moglie si lamentava che la chiava
>girava impuntandosi, ho notato anch'io il problema ma naturalmente
>senza darle troppo peso.

Se ti capita di sentire un dolore al torace che fai?
Non gli dai peso o corri dal medico? :-)

>Ieri sera, nel chiudere la porta dall'interno la serratura si č
>bloccata dopo mezzo giro (dei 4 che fa) e non ne ha piů voluto sapere
>di girare.

Ora hai imparato che non bisogna sottovalutare i segnali che la serratura ti
invia.

>Ho provato a forzare un po' con delicatezza ma niente,

Puoi anche forzare senza delicatezza ma serve a nulla.

>A qualcuno viene in mente qualche stratagemma per tentare di sbloccare
>la serratura?

La prima cosa da fare č estrarre la chiave, e qui serve un po' di gentilezza
intelligente e un po' di forza bruta
Comincia a dirmi se la tua chiave ha una righina in rilievo su un lato,
oppure potrebbe essere un incavo, o qualche altra cosa che ti obbliga a
infilarla/sfilarla solo in un senso.
Una cosa tipo questa:
http://2.bp.blogspot.com/-1jbuAT2h9qQ/TdaX9iG2jJI/AAAAAAAAA8A/D7GlL-UsgIs/s1600/doppia+mappa+beta.jpg

Se confermi andiamo avanti passo passo.


--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Feb 15, 2012, 6:45:51 AM2/15/12
to

"Loris_ro" <lor...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:jhfrt0$7vu$1...@nnrp-beta.newsland.it...
Puoi ubriacarla e affogarla nello Svitol ma il salto mappa non lo
recuperi:-)


--

Fabbrogiovanni


El_Ciula

unread,
Feb 15, 2012, 6:51:47 AM2/15/12
to
fernando ha scritto:

> Ho provato a forzare un po' con delicatezza ma niente, per fortuna
> posso uscire ed entrare in casa dalla porta del garage.
> A qualcuno viene in mente qualche stratagemma per tentare di sbloccare
> la serratura? Il pannello interno non è asportabile a porta chiusa, e
> non vedo altra soluzione se non quello di romperlo per poter accedere
> alla serratura per la sostituzione.

Cerca di portare la chiave in posizione sfilabile, e tira fuori sta
prostitutazza!

Quando la hai in mano, smonta la mostrina e ficcaci la chiave ruotata di
90°, se meccanicamente è impossibile vai di lima!

Ora impuccica, ruota la chiave ed il gioco è fatto!


fernando

unread,
Feb 15, 2012, 2:33:48 PM2/15/12
to
On 15 Feb, 12:44, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "fernando" <unclefer...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:904dcc5f-b552-4783...@l1g2000vbc.googlegroups.com...
>
> >sono nuovo di questo gruppo, mi chiamo Fernando
>
> Piacere di conoscerti, io mi chiamo Giovanni, Fabbrogiovanni per gli
> amici:-)
>
> >Era da un po' di tempo che mia moglie si lamentava che la chiava
> >girava impuntandosi, ho notato anch'io il problema ma naturalmente
> >senza darle troppo peso.
>
> Se ti capita di sentire un dolore al torace che fai?
> Non gli dai peso o corri dal medico? :-)
>
> >Ieri sera, nel chiudere la porta dall'interno la serratura si è
> >bloccata dopo mezzo giro (dei 4 che fa) e non ne ha più voluto sapere
> >di girare.
>
> Ora hai imparato che non bisogna sottovalutare i segnali che la serratura ti
> invia.
>
> >Ho provato a forzare un po' con delicatezza ma niente,
>
> Puoi anche forzare senza delicatezza ma serve a nulla.
>
> >A qualcuno viene in mente qualche stratagemma per tentare di sbloccare
> >la serratura?
>
> La prima cosa da fare è estrarre la chiave, e qui serve un po' di gentilezza
> intelligente e un po' di forza bruta
> Comincia a dirmi se la tua chiave ha una righina in rilievo su un lato,
> oppure potrebbe essere un incavo, o qualche altra cosa che ti obbliga a
> infilarla/sfilarla solo in un senso.
> Una cosa tipo questa:http://2.bp.blogspot.com/-1jbuAT2h9qQ/TdaX9iG2jJI/AAAAAAAAA8A/D7GlL-U...
>
> Se confermi andiamo avanti passo passo.
>
> --
>
> Fabbrogiovanni

FATTO

Preso dalla fretta non avevo controllato con attenzione i vecchi post,
poi, con più calma, in attesa delle vostre cortesi risposte, ho usato
meglio la funzione "cerca" nel sito ed ho trovato le risposte che
cercavo, naturalmente scritte da Fabbrogiovanni & C.
Si, la chiave ha una riga da un lato ed un rilievo in corrispondenza
dal lato opposto, con un mini utensile tipo Dremel ho "fresato" la
zona di inserimento della chiave come spiegato nel vecchio post e sono
riuscito ad estrarre la chiave, poi, tanto per provare l'ho reinserita
dallo stesso lato, non so più se girata nel verso giusto o nel verso
opposto, ma come per incanto sono riuscito ad aprire la porta. Ora dei
4 giri a 180 gradi la chiave ne consente 2 senza impuntarsi, e non
tento niente di più. Nei prossimi giorni mi dedicherò a cercare una
nuova serratura per sostituire questa che ormai prenderà la strada del
"recupero materiali ferrosi" in discarica.

Di nuovo grazie per l'attenzione

Fernando

fernando

unread,
Feb 15, 2012, 2:38:30 PM2/15/12
to
On 15 Feb, 12:45, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "Loris_ro" <lori...@libero.it> ha scritto nel messaggionews:jhfrt0$7vu$1...@nnrp-beta.newsland.it...
>
> > io per non sapere ne leggere ne scrivere andrei di svitol a fiumi dentro
> > la feritoia della chiave.
>
> > e provare a fare girare la chiave, se si apre subito nottolino nuovo e
> > amen.
>
> Puoi ubriacarla e affogarla nello Svitol ma il salto mappa non lo
> recuperi:-)
>
> --
>
> Fabbrogiovanni

ma che cos'è il "salto mappa"?
Fernando

Claudio_F

unread,
Feb 15, 2012, 2:43:42 PM2/15/12
to
Fabbrogiovanni ha scritto:
> Ora hai imparato che non bisogna sottovalutare i segnali che la serratura ti
> invia.

Uhm... una chiave si impunta in chiusura, un'altra in apertura e la
terza va bene.

Come sta il paziente?

..Ghigo..

unread,
Feb 15, 2012, 3:02:17 PM2/15/12
to
fernando wrote:

>
> Preso dalla fretta non avevo controllato con attenzione i vecchi post,
zak

Come diceva Quello .... la risposta e' dentro di te..... in questo caso
dentro il NG ...
Basta cercarla.... ;))


> opposto, ma come per incanto sono riuscito ad aprire la porta. Ora dei
> 4 giri a 180 gradi la chiave ne consente 2 senza impuntarsi, e non
> tento niente di più. Nei prossimi giorni mi dedicherò a cercare una
> nuova serratura per sostituire questa che ormai prenderà la strada del
> "recupero materiali ferrosi" in discarica.

io 1 botta di Svitol-WD40 ... la darei .... hai visto mai che la serratura
si sblocca del tutto....


--
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso da non potersi fermare un
attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono


Fabbrogiovanni

unread,
Feb 15, 2012, 3:07:02 PM2/15/12
to

"fernando" <uncle...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:c1dd5463-0b5b-4ff4...@l14g2000vbe.googlegroups.com...

>> Puoi ubriacarla e affogarla nello Svitol ma il salto mappa non lo
>> recuperi:-)

>ma che cos'è il "salto mappa"?
>Fernando

Spiegato in parole semplici, dentro alla serratura c'è un pacchetto di
piastrine:
http://4.bp.blogspot.com/-V9R1LeD3e88/TtOcJRB5CJI/AAAAAAAABM4/g1mRSX6VsL4/s1600/chiavi+doppia+mappa+e+gorges.JPG

Queste piastrine vengono alzate in modo indipendente una dall'altra dai
denti della chiave.
Una si muove di un tot, l'altra di un mezzo tot, un'altra ancora di due tot,
ecc. ecc, spinte dai denti della chiave.
Quando sono tutte in fase si libera il meccanismo di rotazione.

A volte capita, di solito a causa dei denti consumati di una chiave troppo
vecchia, che tu fai un mezzo giro ma una o più lamelle ricadono nella
posizione precedente.
Al secondo mezzo giro i denti non riusciranno più a rimetterle tutte in fase
e quindi la chiave non gira.


--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Feb 15, 2012, 3:12:25 PM2/15/12
to

"Claudio_F" <clau...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4f3c0af2$0$1389$4faf...@reader2.news.tin.it...

>> Ora hai imparato che non bisogna sottovalutare i segnali che la serratura
>> ti invia.
>
> Uhm... una chiave si impunta in chiusura, un'altra in apertura e la terza
> va bene.
>
> Come sta il paziente?

Come quando hai il mal di pancia, cominciamo con le analisi e speriamo di
arrivare a una diagnosi:-)
Come buona notizia, dai sintomi sembrerebbe di capire che la serratura č
sana e che sono solo le chiavi da curare.

Comincia ad osservare i dentini, possibilmente con una buona lente di
ingrandimento.
Le due che danno problemi hanno denti consumati, oppure piegati, in modo
diverso?
Quella che va bene ha i denti piů o meno come nuovi?

Domanda di riserva: sono tutte chiavi originali, oppure una o piů sono
copie?


--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Feb 15, 2012, 3:14:02 PM2/15/12
to

"..Ghigo.." <NONSC...@AAA.AA> ha scritto nel messaggio
news:4f3c0f49$0$1389$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Come diceva Quello .... la risposta e' dentro di te..... in questo caso
> dentro il NG ...

> io 1 botta di Svitol-WD40 ... la darei .... hai visto mai che la serratura
> si sblocca del tutto....

Ghigo, fai il bravo, vai anche tu a dare una ripassata alle risposte che
sono dentro al NG:-)


--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Feb 15, 2012, 3:19:35 PM2/15/12
to

"fernando" <uncle...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:36306312-927e-4321...@dp8g2000vbb.googlegroups.com...

>> Se confermi andiamo avanti passo passo.

>FATTO

Non è giusto, dovevamo divertirci un po' e invece tu vai avanti da solo, e
riesci pure a risolvere:-)

> Ora dei
>4 giri a 180 gradi la chiave ne consente 2 senza impuntarsi, e non
>tento niente di più. Nei prossimi giorni mi dedicherò a cercare una
>nuova serratura per sostituire questa che ormai prenderà la strada del
>"recupero materiali ferrosi" in discarica.

Una sostituzione totale è sicuramente il modo più previdente di comportarsi.
Per curiosità, se hai una chiave che hai usato poco o niente, quasi nuova,
provala e vedi se c'è differenza.


--

Fabbrogiovanni



Mari.ONE

unread,
Feb 15, 2012, 3:23:43 PM2/15/12
to
..Ghigo.. ha usato la sua tastiera per scrivere :
> fernando wrote:
>
>>
>> Preso dalla fretta non avevo controllato con attenzione i vecchi post,
> zak
>
> Come diceva Quello .... la risposta e' dentro di te..... in questo caso
> dentro il NG ...
> Basta cercarla.... ;))
>
>
>> opposto, ma come per incanto sono riuscito ad aprire la porta. Ora dei
>> 4 giri a 180 gradi la chiave ne consente 2 senza impuntarsi, e non
>> tento niente di più. Nei prossimi giorni mi dedicherò a cercare una
>> nuova serratura per sostituire questa che ormai prenderà la strada del
>> "recupero materiali ferrosi" in discarica.
>
> io 1 botta di Svitol-WD40 ... la darei .... hai visto mai che la serratura si
> sblocca del tutto....

Sei un cretino


Claudio_F

unread,
Feb 15, 2012, 4:31:50 PM2/15/12
to
Fabbrogiovanni ha scritto:
> Le due che danno problemi hanno denti consumati, oppure piegati, in modo
> diverso?

Quella buona la recupero domani pomeriggio.

Delle altre la peggiore sembra fatta di un materiale "meno pregiato",
presenta ammaccature lato portachiavi, i denti sembrano leggermente piu'
arrotondati.

> Domanda di riserva: sono tutte chiavi originali, oppure una o più sono
> copie?

Non saprei. Comunque hanno 18 anni.




Dimenticavo, qualche volta fanno uno o due giri a vuoto prima di
prendere (come pure quella del portone di ingresso delle scale), se non
ricordo male solo in chiusura...

..Ghigo..

unread,
Feb 15, 2012, 9:31:20 PM2/15/12
to
Non essendo 1 problema mio ..... -se permetti- per questa volta mi limito a
dare 1 consiglio ..... ;))

Stara' all'OP leggendo i post presenti e passati tenere conto se quanto
suggerito si puo' adattare al suo caso o meno ...


--
L'esperienza e' quella cosa che ti fa riconoscere un errore quando lo rifai.


Fabbrogiovanni

unread,
Feb 16, 2012, 2:51:55 AM2/16/12
to

"Claudio_F" <clau...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4f3c244a$0$1385$4faf...@reader2.news.tin.it...

>> Le due che danno problemi hanno denti consumati, oppure piegati, in modo
>> diverso?

>Quella buona la recupero domani pomeriggio.

Ok, cosě avremo i dati completi.

>Dimenticavo, qualche volta fanno uno o due giri a vuoto prima di prendere

Strano, e anche preoccupante.
Io mi affretterei a un trapianto di organi, priam di trovarmi chiuso fuori
casa:-)

> (come pure quella del portone di ingresso delle scale), se non ricordo
> male solo in chiusura...

Anche questa con chiave a doppia mappa, o a cilindro?


--

Fabbrogiovanni





Fabbrogiovanni

unread,
Feb 16, 2012, 2:55:32 AM2/16/12
to

"..Ghigo.." <NONSC...@AAA.AA> ha scritto nel messaggio
news:4f3c6a77$0$1387$4faf...@reader2.news.tin.it...

>> Ghigo, fai il bravo, vai anche tu a dare una ripassata alle risposte
>> che sono dentro al NG:-)
>
> Non essendo 1 problema mio ..... -se permetti- per questa volta mi limito
> a dare 1 consiglio ..... ;))
>
> Stara' all'OP leggendo i post presenti e passati tenere conto se quanto
> suggerito si puo' adattare al suo caso o meno ...

Non ho l'autorità per non permettere, quindi hai facoltà dare tutti i
consigli che vuoi.
Puoi anche scrivere che 2 + 2 fa 5.
Starà agli OP, leggendo i post presenti e passati, tener conto se quanto
suggerito si può adattare o meno al loro caso.


--

Fabbrogiovanni



Bowlingbpsl

unread,
Feb 16, 2012, 5:08:06 AM2/16/12
to
Fabbrogiovanni wrote:
> "fernando" <uncle...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:904dcc5f-b552-4783...@l1g2000vbc.googlegroups.com...

> Ora hai imparato che non bisogna sottovalutare i segnali che la
> serratura ti invia.

Ricordo benissimo che una serratura a doppia mappa mi mori' letteralmente
tra le mani.
All'ultimo suo rantolo di vita (apertura), stavo notando com'era morbida e
ben lubrificata, stupendomi, dato che nessuno l'aveva fatto.

BTW, senza flame, mi sapete suggerire un lubrificante adeguato alla
serratura? Io ho sempre usato il CRC 5-56 (auto, doppia mappa, cilindro
ecc ecc) e mai ho avuto episodi di blocco (a parte quella serratura... ma
aveva dieci o vent'anni). Ho da profano l'impressione che ne prolunghi la
vita.

Fabrizio


marco-a75

unread,
Feb 16, 2012, 5:17:24 AM2/16/12
to
Il 16/02/2012 11:08, Bowlingbpsl ha scritto:

> Ho da profano l'impressione che ne prolunghi la
> vita.
>


LA vita la prolunga di sicuro come tutti i lubrificanti nei confronti di
particolari meccanici in scorrimento tra loro.....il problema è che l'
olio ha un certo "potere adesivo", i lamierini possono scorrere tra loro
e venire richiamati dalle molle se sono puliti ma potrebbero non farlo
più se sono imbrattati di olio.
Visto che questo problema è più grave rispetto a ridurre la vita della
serratura ( magari da 30 passa a 25 anni) si preferisce non lubrificare.
I più pignoli salvano capra e cavoli lubrificando con grafite n polvere
ma io direi che non vale la pena.


Ciao

Max max

unread,
Feb 16, 2012, 5:17:30 AM2/16/12
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:jhicpb$j28$1...@tdi.cu.mi.it...
> Starà agli OP, leggendo i post presenti e passati, tener conto se quanto
> suggerito si può adattare o meno al loro caso.

Ormai lo sanno anche i sassi che le serrature doppia mappa non vanno
lubrificate :)


Fabbrogiovanni

unread,
Feb 16, 2012, 5:58:53 AM2/16/12
to

"Bowlingbpsl" <bow...@vene.dave.it> ha scritto nel messaggio
news:jhikii$go1$1...@megan.servidellagleba.it...

>> Ora hai imparato che non bisogna sottovalutare i segnali che la
>> serratura ti invia.
>
> Ricordo benissimo che una serratura a doppia mappa mi mori' letteralmente
> tra le mani.

Magari, prima di morire, qualcosa aveva cercato di dirtelo, ma tu non
conoscevi la sua lingua:-)

> BTW, senza flame, mi sapete suggerire un lubrificante adeguato alla
> serratura? Io ho sempre usato il CRC 5-56 (auto, doppia mappa, cilindro
> ecc ecc) e mai ho avuto episodi di blocco (a parte quella serratura... ma
> aveva dieci o vent'anni).

Per la doppia mappa ha già risposto Marco.
Dentro la lasci al naturale.
Puoi lubrificare i catenacci che escono, prodotti simil-Svitol, una
spruazzatina, qualche movimento avanti e indré, e poi li puliamo con uno
straccetto.

Parlando di porte blindate, hanno un deviatore in basso, e a volte anche in
alto (se il catenaccio in alto esce in orizzontale).
Questo deviatore è piazzato all'interno, arretrato di circa 3 dita, ed e
molto utile tenerlo lubrificato.
Punti la cannuccia contro il catenaccio, con la giusta angolazione, e cerchi
di far arrivare lo spry bene in fondo.

Per le altre serrature a cilindro invece più sbrodoli e più funzionano bene.
Anche qui va bene tutto, io sono affezionato al WD40.


--

Fabbrogiovanni


fernando

unread,
Mar 6, 2012, 5:53:30 PM3/6/12
to
On 16 Feb, 11:58, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "Bowlingbpsl" <bowl...@vene.dave.it> ha scritto nel messaggionews:jhikii$go1$1...@megan.servidellagleba.it...
>
> >> Ora hai imparato che non bisogna sottovalutare i segnali che la
> >>serraturati invia.
>
> > Ricordo benissimo che unaserraturaa doppia mappa mi mori' letteralmente
> > tra le mani.
>
> Magari, prima di morire, qualcosa aveva cercato di dirtelo, ma tu non
> conoscevi la sua lingua:-)
>
> > BTW, senza flame, mi sapete suggerire un lubrificante adeguato alla
> >serratura? Io ho sempre usato il CRC 5-56 (auto, doppia mappa, cilindro
> > ecc ecc) e mai ho avuto episodi di blocco (a parte quellaserratura... ma
> > aveva dieci o vent'anni).
>
> Per la doppia mappa ha già risposto Marco.
> Dentro la lasci al naturale.
> Puoi lubrificare i catenacci che escono, prodotti simil-Svitol, una
> spruazzatina, qualche movimento avanti e indré, e poi li puliamo con uno
> straccetto.
>
> Parlando di porte blindate, hanno un deviatore in basso, e a volte anche in
> alto (se il catenaccio in alto esce in orizzontale).
> Questo deviatore è piazzato all'interno, arretrato di circa 3 dita, ed e
> molto utile tenerlo lubrificato.
> Punti la cannuccia contro il catenaccio, con la giusta angolazione, e cerchi
> di far arrivare lo spry bene in fondo.
>
> Per le altre serrature a cilindro invece più sbrodoli e più funzionano bene.
> Anche qui va bene tutto, io sono affezionato al WD40.
>
> --
>
> Fabbrogiovanni

Risveglio questo post da me iniziato una ventina di giorni fa con
l'ultimo aggiornamento.

Finalmente sono riuscito a trovare del tempo da dedicare al cambio
della serratura (dopo aver verificato che anche con una chiave
originale nuova che tenevo di scorta dai miei genitori, mai usata, non
riuscivo a fare più 2 mezzi giri).
Ieri pomeriggio mi sono preso del tempo ed ho smontato il pannello
della porta che copre la serratura, ho svitato la serratura dalla sua
sede e tanto per curiosità l'ho aperta e . . . ci ho trovato dentro un
bel po' di quei nidi di terra che una specie di vespa che svolazza da
queste parti ogni tanto mi costruisce tra le persiane ed il muro se
nella bella stagione sto via per qualche giorno e quindi non le apro.
Ci saranno stati almeno una dozzina di "nidi", alcuni rotti e altri
ancora interi.

Ho tolto tutto e ripulito per bene, e come per incanto la serratura si
è rimessa a girare come da nuova.
Ora dovrò costruirmi una protezione per la toppa esterna della chiave,
per evitare in futuro certe "costruzioni" all'interno della serratura.

Fernando

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 6, 2012, 6:05:49 PM3/6/12
to

"fernando" <uncle...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:0a4bfa1a-cff0-417a...@l16g2000vbl.googlegroups.com...

>Ieri pomeriggio mi sono preso del tempo ed ho smontato il pannello
>della porta che copre la serratura, ho svitato la serratura dalla sua
>sede e tanto per curiosità l'ho aperta e . . . ci ho trovato dentro un
>bel po' di quei nidi di terra che una specie di vespa che svolazza da
>queste parti ogni tanto mi costruisce tra le persiane ed il muro se
>nella bella stagione sto via per qualche giorno e quindi non le apro.
>Ci saranno stati almeno una dozzina di "nidi", alcuni rotti e altri
>ancora interi.

>Ho tolto tutto e ripulito per bene, e come per incanto la serratura si
>è rimessa a girare come da nuova.

Di serrature ammalate ne ho incontrate tante, ma come la tua proprio non me
ne sono mai capitate.

--

Fabbrogiovanni


0 new messages