On 16 Feb, 11:58, "Fabbrogiovanni" <fabbro,
giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "Bowlingbpsl" <
bowl...@vene.dave.it> ha scritto nel messaggionews:jhikii$go1$1...@megan.servidellagleba.it...
>
> >> Ora hai imparato che non bisogna sottovalutare i segnali che la
> >>serraturati invia.
>
> > Ricordo benissimo che unaserraturaa doppia mappa mi mori' letteralmente
> > tra le mani.
>
> Magari, prima di morire, qualcosa aveva cercato di dirtelo, ma tu non
> conoscevi la sua lingua:-)
>
> > BTW, senza flame, mi sapete suggerire un lubrificante adeguato alla
> >serratura? Io ho sempre usato il CRC 5-56 (auto, doppia mappa, cilindro
> > ecc ecc) e mai ho avuto episodi di blocco (a parte quellaserratura... ma
> > aveva dieci o vent'anni).
>
> Per la doppia mappa ha già risposto Marco.
> Dentro la lasci al naturale.
> Puoi lubrificare i catenacci che escono, prodotti simil-Svitol, una
> spruazzatina, qualche movimento avanti e indré, e poi li puliamo con uno
> straccetto.
>
> Parlando di porte blindate, hanno un deviatore in basso, e a volte anche in
> alto (se il catenaccio in alto esce in orizzontale).
> Questo deviatore è piazzato all'interno, arretrato di circa 3 dita, ed e
> molto utile tenerlo lubrificato.
> Punti la cannuccia contro il catenaccio, con la giusta angolazione, e cerchi
> di far arrivare lo spry bene in fondo.
>
> Per le altre serrature a cilindro invece più sbrodoli e più funzionano bene.
> Anche qui va bene tutto, io sono affezionato al WD40.
>
> --
>
> Fabbrogiovanni
Risveglio questo post da me iniziato una ventina di giorni fa con
l'ultimo aggiornamento.
Finalmente sono riuscito a trovare del tempo da dedicare al cambio
della serratura (dopo aver verificato che anche con una chiave
originale nuova che tenevo di scorta dai miei genitori, mai usata, non
riuscivo a fare più 2 mezzi giri).
Ieri pomeriggio mi sono preso del tempo ed ho smontato il pannello
della porta che copre la serratura, ho svitato la serratura dalla sua
sede e tanto per curiosità l'ho aperta e . . . ci ho trovato dentro un
bel po' di quei nidi di terra che una specie di vespa che svolazza da
queste parti ogni tanto mi costruisce tra le persiane ed il muro se
nella bella stagione sto via per qualche giorno e quindi non le apro.
Ci saranno stati almeno una dozzina di "nidi", alcuni rotti e altri
ancora interi.
Ho tolto tutto e ripulito per bene, e come per incanto la serratura si
è rimessa a girare come da nuova.
Ora dovrò costruirmi una protezione per la toppa esterna della chiave,
per evitare in futuro certe "costruzioni" all'interno della serratura.
Fernando