Ho gogglato un po' e si parla di cinghia o condensatore.
Se fosse la cinghia, almeno a vuoto, il motorino dovrebbe girare, quindi
inizierei ad escluderla.
Puo' essere il condensatore? C'e' qualcuno che mi puo' indicare dove
trovarlo (all'interno della mia lavatrice)?
C'e' qualcuno che ne riconosce il sintomo?
Ciao e grazie per qualsiasi dritta o suggerimento.
In ogni caso, domattina la smonto e do' un'occhiata.
Ciao
tony
Se NON GIRA il problema è "MECCANICO" non elettrico!
Cosa potrebbe essere?
Tante cose... tra le quali:
Rottura o grippaggio dei cuscinetti della vasca.
Idem come sopra cuscinetti motore elettrico.
Un "qualcosa" tra i raggi della Puleggia...
Un "qualcosa" tra il cestello e la vasca...
La "Resistenza" che si sarà incastrata con il cestello...
Uno "straccio" tra l'oblò e il cestello...
Una Penna Biro infilata tra i fori del cestello...
Un TOPO MORTO annegato tra vasca e cestello.. :-)
Ciao.
Nel caso della mia Candy erano le spazzole del motore consumate.
Un momento.... ;-(
nella mia risposta precedente "presumevo" che fosse il CESTELLO a non
ruotare neanche a mano... ovvero che risultasse "bloccato"!
Sorry. ;-(
il cestello, facendolo girare a mano gira normalmente.
ciao
tony
ciao e grazie ;).
Tony
...spazzole motore ...
... se hai un cacciavite torx, uno a stella ed una chiave da 10, lo puoi
fare-da-te ...
ciao Il Russo,
ho tutti gli strumenti necessari, ma non ho mai messo le mani su un motore
di lavatrice.
Ho smontato il pannello posteriore, ma non si riesce ad avvicinarsi al
motore, e' troppo in basso rispetto al buco lasciato dal pannello.
Dal buco del pannello posso gestire bene il cuscinetto del cestello o la
cinghia, nel caso.
Quindi, analizzando meglio, ho visto che il fondo della lavatrice e'
aperto. Ne ho dedotto che si accede da li' per eventuali manutenzioni.
In effetti, dopo averla sdraiata su un lato, posso accedere al motore dal
di sotto.
Il mio dubbio e': prima di svitare lo svitabile, devo prendere qualche
precauzione? che so: molle che saltano appena svito qualcosa, etc...etc...?
Non vorrei impazzire nel rimontaggio per ore e ore.
Ovviamente prima di svitare sfilerei la cinghia dal perno del motore.
Il motore sembra fissato al cestello con dei dadi (del 10, come dici tu).
C'e' una copertura di plastica (foto1: http://i56.tinypic.com/vnnzmf.jpg)
La tolgo? non l'ho tolta perche' magari non c'entra niente con
l'operazione. Pero', se le spazzole sono li' sotto, mi arrendo e la tolgo
(!).
Chiedo consiglio, giusto per non fare ca..ate troppo grosse o
irrimediabili.
ciao e grazie per eventuali consigli.
tony
P.s.: dite che e' introvabile un service manual per questa lavatrice (che
credo sia fuori produzione...)?
... tagli la fascetta e scolleghi la morsettiera ...
... levi la cinghia ...
... sviti le viti ...
... sfili il motore ...
>
> tony
>
> P.s.: dite che e' introvabile un service manual per questa lavatrice (che
> credo sia fuori produzione...)?
... nel service manual non è certamente spiegato come cambiare le spazzole
al motore ... ;-)
fatto. e funziona!
20 euro (credevo costassero meno) di spazzole la lavatrice e' come nuova!
Ho risparmiato almeno l'intervento del tecnico.
> ... nel service manual non è certamente spiegato come cambiare le spazzole
> al motore ... ;-)
in effetti, credevo l'operazione piu' complessa del dovuto.
In 10 minuti ho sotituito le spazzole che si erano ridotte a circa mezzo cm
di lunghezza.
Grazie Russo, ti devo una birra! fammi sapere quando passi da Como.
Ciao ;).
tony
... uhm ... mi sa che non sono originali ....
> (credevo costassero meno)
...sapevo che costavano di più ... ;-)
> di spazzole la lavatrice e' come nuova!
... le lamelle del rotore come stanno? ... gli hai dato un'occhiata? ...
>> (credevo costassero meno)
>
> ...sapevo che costavano di più ... ;-)
ah! ecco.
> ... le lamelle del rotore come stanno? ... gli hai dato un'occhiata? ...
Ehmmmm... lamelle? intendi quelle all'interno del motore? No, non ho aperto
il motore. Sarei ancora li' a cercare di rimontarlo...
Ho dato solo una pulita al motore (non era sporchissimo) dall'esterno
aspirando l'aspirabile. C'era solo un po' di polvere nera raggrumata in
piccoli batuffoli (polvere e grafite?) Ho pulito bene la sede delle
spazzole e stop.
Faccio tesoro del suggerimento e al prossimo guaio vado piu' a fondo. ;).
ciao e grazie ancora.
tony