Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

attacco da 3/8 o 1/2 ?

2,215 views
Skip to first unread message

Generale Cluster

unread,
Jan 19, 2009, 12:28:01 PM1/19/09
to
Ciao,
come faccio a capire se un flessibile è da 3/8 o 1/2 senza smontarlo? in
che punto devo misurarlo?
Grazie
Bye!

--
elimina unsampdoriano per rispondere via email

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 19, 2009, 12:34:16 PM1/19/09
to

"Generale Cluster" <alexunsa...@unsampdorianosoftmasters.net> ha
scritto nel messaggio news:CK2dl.758$dP4...@news.edisontel.com...

> come faccio a capire se un flessibile è da 3/8 o 1/2 senza smontarlo? in
> che punto devo misurarlo?

Sappiamo che il mezzo pollice è circa 22 mm. e il 3/8 è circa 18 mm.
Non c'è misurabile, anche in modo grossolano, qualche parte di filetto
semiscoperta o abbastanza visibile?

--

Fabbrogiovanni


PMF

unread,
Jan 19, 2009, 12:45:06 PM1/19/09
to
Fabbrogiovanni ha scritto:
perdona la mia ignorantezza, hanno cambiato le unita' di misura?
io ricordavo qualcosa del genere: 1/2" CIRCA 17mm
di conseguenza, il 3/8" CIRCA, molto simile, ad un 12-13
o forse, ora che ci penso, parliamo di due cose diverse: io del filetto,
(sempre misura arrotondata), cioe' del diametro di un cerchio
e' possibile che quelle che indichi siano le misure dei dadi relativi, cioe'
l'esagono che lo stringe

Paolo

Generale Cluster

unread,
Jan 19, 2009, 12:52:02 PM1/19/09
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

ah bene, io partivo già da 1 pollice=25,4 mm come mi avevano insegnato a
sQuola :-D
Difatti non riuscivo proprio a trovare nessuna misura che
corrispondesse, in nessun punto :-S
Detto questo, misurando più vicino possibile alla filettatura, vedo un
diametro interno di circa 15mm, che suppongo più vicino ai tuoi 3/8 che
non al 1/2.
grazie
bye!

marco

unread,
Jan 19, 2009, 12:57:46 PM1/19/09
to

>>
>> Sappiamo che il mezzo pollice è circa 22 mm. e il 3/8 è circa 18 mm.
>> Non c'è misurabile, anche in modo grossolano, qualche parte di filetto
>> semiscoperta o abbastanza visibile?
>>
>
> ah bene, io partivo già da 1 pollice=25,4 mm come mi avevano insegnato a
> sQuola :-D


Con i pollici niente è così semplice, non so perchè ma con i tubi 1=25.4 non
funziona, si usano apposite tabelle!


PMF

unread,
Jan 19, 2009, 12:58:59 PM1/19/09
to
marco ha scritto:
io ricordavo, all'ioncirca, che per i tubi, 1=33, piu' o meno

Paolo

paulhass

unread,
Jan 19, 2009, 1:00:06 PM1/19/09
to

"Generale Cluster" <alexunsa...@unsampdorianosoftmasters.net> ha
scritto nel messaggio news:CK2dl.758$dP4...@news.edisontel.com...

> come faccio a capire se un flessibile è da 3/8 o 1/2 senza smontarlo? in
> che punto devo misurarlo?

Misura l' apertura di chiave del dado girevole (quello fmmina,
dove ci va la rondella di guarnizione).
Se la misura che trovi è di 17, 18, oppure19 mm,
è un flessibile da 3/8".
Se invece la misura è 21, 22, oppure 23 mm, è da 1/2".
Cordialità.

Paul


paulhass

unread,
Jan 19, 2009, 1:24:20 PM1/19/09
to

"marco" <marc...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:pa3dl.270$8Z...@tornado.fastwebnet.it...

> Con i pollici niente è così semplice, non so perchè ma con i tubi 1=25.4
> non funziona, si usano apposite tabelle!

Dipende dall' impiego previsto dei tubi.
Se sono tubi per carpenteria, vale quanto hai detto : 1" = 25 mm circa
sul diametro esterno.
Se sono tubi per fluidi, si fa riferimento invece, per tradizione,
al diametro interno.
Insomma, un tubo carpenteria da 1" ha un diametro esterno di 25 mm,
con uno interno che dipenderà dallo spessore della parete ( che
potrà essere da 1 a 5 mm), mentre un tubo gas da 1" ha un diametro
interno di 25,5 mm, ed uno esterno di 33,5 mm.
Per questi ultimi ci sono poi le varianti, nel senso che, per tubi
per alte pressioni, fermo restando il diametro esterno di 33,5 mm
il diametro interno può ridursi sino a 19,5 mm.
Cordialità.

Paul


Message has been deleted

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 19, 2009, 2:15:42 PM1/19/09
to

"PMF" <paolo....@ipruniv.cce.unipr.it> ha scritto nel messaggio
news:gl2e6l$7vd$1...@news.motzarella.org...

>> Sappiamo che il mezzo pollice è circa 22 mm. e il 3/8 è circa 18 mm.
>> Non c'è misurabile, anche in modo grossolano, qualche parte di filetto
>> semiscoperta o abbastanza visibile?
>>
> perdona la mia ignorantezza, hanno cambiato le unita' di misura?
> io ricordavo qualcosa del genere: 1/2" CIRCA 17mm
> di conseguenza, il 3/8" CIRCA, molto simile, ad un 12-13

Mentre noi usciamo per la ricreazione te vai dietro alla lavagna e scrivi
100 volte:

" I pollici-gas non sono quelli che ho studiato a scuola" :-)


--

Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 19, 2009, 2:21:42 PM1/19/09
to

"Generale Cluster" <alexunsa...@unsampdorianosoftmasters.net> ha
scritto nel messaggio news:753dl.763$dP4...@news.edisontel.com...

> Detto questo, misurando più vicino possibile alla filettatura, vedo un
> diametro interno di circa 15mm, che suppongo più vicino ai tuoi 3/8 che
> non al 1/2.

Giusto.
Se guardiamo la tabella linkata da Catrame vediamo che il 3/8" gas ha un
diametro esterno di 17,2 mm.
Misurando in modo preciso son il calibro potresti notare piccole variazioni
dovute al filetto che è leggermente conico.
--

Fabbrogiovanni


repo

unread,
Jan 19, 2009, 4:20:09 PM1/19/09
to
"paulhass" ha scritto:

> Se sono tubi per fluidi, si fa riferimento invece, per tradizione,
> al diametro interno.

A me sembrava di ricordare che il tubo detto "da un pollice" non avesse in
origine diametro interno da un pollice, ma superficie di passaggio da un
pollice quadro, il tutto per rendere la vita un po' meno dura a chi doveva
calcolare le tubature prima che inventassero i computer.

Repo


paulhass

unread,
Jan 19, 2009, 5:39:28 PM1/19/09
to

"repo" <re...@carcerato.it> ha scritto nel messaggio
news:d86dl.160748$Ca.2...@twister2.libero.it...

> A me sembrava di ricordare che il tubo detto "da un pollice" non avesse in
> origine diametro interno da un pollice, ma superficie di passaggio da un
> pollice quadro, il tutto per rendere la vita un po' meno dura a chi doveva
> calcolare le tubature prima che inventassero i computer.

Non è così. La storia è diversa.
Originariamente (parlo dell' Inghilterra dell' 800), le tubazioni del gas
manufatto (gas di città) avevano i diametri interni esattamente in
pollici e loro frazioni canoniche.
Cioè il tubo da 1" aveva il diametro interno di 1", quello da 1/2" era
da 1/2", ecc.
La ragione di ciò era che nei calcoli (portate, pressioni, perdite
di carico, ecc.) era ovviamente conveniente usare misure intere
o frazioni tipiche.
Successivamente, con il miglioramento dei materiali e delle tecnologie
di produzione, ci si accorse che si poteva abbassare lo spessore
di parete dei tubi, con un bel risparmio di materiale e quindi di costi.
Si preferì dunque mantenere invariato il diametro esterno, ed
aumentare leggermente il diametro interno.
La ragione era ovvia : così facendo, era pienamente utilizzabile la
raccorderia già esistente (che si basava, ieri come oggi, sul diametro
esterno), ed inoltre i vecchi impianti rimanevano compatibili
con i nuovi.
E' per questo che i tubi gas oggi hanno un diametro interno con
una misura del diametro interno leggermente più grande di quella
nominale espressa in pollici.
Che peraltro non è univoca, perchè esistono più misure interne effettive,
in quanto i tubi gas possono esssere forniti nella serie "alleggerita",
"comune" e "pesante", ciascuna con diversa misura interna.
Inoltre esistono altri tubi gas "di qualità per alte pressioni" nei quali la
misura del diametro interno non solo è leggermente superiore a quella
espressa in pollici (come detto sopra), ma addirittura inferiore.
Cordialità.

Paul


Martino

unread,
Jan 20, 2009, 2:30:59 AM1/20/09
to
"paulhass" <luigi_per...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:4974c55c$0$1121$4faf...@reader2.news.tin.it...

+ o - e' cosi'

altrimeni (33,5 - 25,4)/2=4.05 mm

non esitono tubi con questo spessore

lo spessore standard e' 3.378 (per tubi da 1")
il successivo e' 4.547 mm

Martino

unread,
Jan 20, 2009, 2:36:04 AM1/20/09
to
"Generale Cluster" <alexunsa...@unsampdorianosoftmasters.net> ha
scritto nel messaggio news:CK2dl.758$dP4...@news.edisontel.com...


per filettature in pollici no GAS basta moltiplicarlo le 25.4


3/8 sono circa 10 mm
1/2 sono circa 13 mm

Ma il flessibile non ha l'attacco M14?


PMF

unread,
Jan 20, 2009, 2:39:17 AM1/20/09
to
Fabbrogiovanni ha scritto:
appunto: che ho detto? il pollice in questione "all'incirca" 33mm. proprio
come asserisci

Paolo

Ulx

unread,
Jan 20, 2009, 4:05:03 AM1/20/09
to
> Non è così. La storia è diversa.
> Originariamente (parlo dell' Inghilterra dell' 800), .....


...mi lasci sempre senza parole: MA QUANTE NE SAI????

(io prima o poi devo conoscerti di persona...)

paulhass

unread,
Jan 20, 2009, 4:15:01 AM1/20/09
to

"Ulx" <NOSPA...@NOSPAMlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:gl443t$8se$1...@tdi.cu.mi.it...

> (io prima o poi devo conoscerti di persona...)

Ti aspetto con vero piacere.
E non è nemmeno necessario presentarsi con un salamino,
come richiesto da certi fabbri...:-)
Cordialità.

Paul

paulhass

unread,
Jan 20, 2009, 4:15:27 AM1/20/09
to

"Martino" <z...@z.com> ha scritto nel messaggio
news:49757dbd$0$830$4faf...@reader5.news.tin.it...

> + o - e' cosi'
>
> altrimeni (33,5 - 25,4)/2=4.05 mm
>
> non esitono tubi con questo spessore
>
> lo spessore standard e' 3.378 (per tubi da 1")
> il successivo e' 4.547 mm

Veramente lo spessore di parete per tubi gas è di 2,9 -3,2 - 4 mm
a seconda della serie (leggera, media, pesante).
Anche la Dalmine pare abbia questa informazione...:-)
Vedi qui, a pag 5 della loro pubblicazione :
Cordialità.

Paul

paulhass

unread,
Jan 20, 2009, 4:24:57 AM1/20/09
to

"paulhass" <luigi_per...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:4975963a$0$1118$4faf...@reader4.news.tin.it...

> Vedi qui, a pag 5 della loro pubblicazione :

Dimenticato l' indirizzo :
http://www.tenaris.com/shared/documents/files/CB126.pdf

Cordialità.

Paul


Martino

unread,
Jan 20, 2009, 6:29:01 AM1/20/09
to
"paulhass" <luigi_per...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:49759870$0$1115$4faf...@reader4.news.tin.it...

Dipende dalle norme. Per me quando uso i Pollici fanno riferimento le ANSI

http://www.oppo.biz/pdf/tubi_acciaio_ansi_api.pdf

Se poi parliamo dei classici tubi zincati allora hai ragione.


Saluti

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 20, 2009, 6:33:03 AM1/20/09
to

"paulhass" <luigi_per...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:49759624$0$1111$4faf...@reader4.news.tin.it...

> E non è nemmeno necessario presentarsi con un salamino,
> come richiesto da certi fabbri...:-)

Prosciutti dop e salami ormai si trovano negli iper a prezzi stracciati.

Per comprare un fabbro c'è da impegnarsi un po' di più, un esempio a caso:
"Il "miracolo" del Culatello si compie grazie alle acque capricciose del
Grande Fiume, dalle quali salgono fitte nebbie, specie nei mesi invernali:
un'umidità che impregna tutto e tutti, case, uomini e animali.
E freddo, freddo pungente specie nei mesi di novembre e dicembre"


--

Fabbrogiovanni

LoriX

unread,
Jan 20, 2009, 7:16:35 AM1/20/09
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> Per comprare un fabbro c'è da impegnarsi un po' di più, un esempio a
> caso: "Il "miracolo" del Culatello

ROTFL!!! Sei un mitooo!

--

Ciao! LoriX :-)
Proudly powered by Debian/GNU Linux Lenny 5.0

Cordy

unread,
Jan 20, 2009, 7:24:00 AM1/20/09
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> "Il "miracolo" del Culatello si compie grazie alle acque capricciose del
> Grande Fiume, dalle quali salgono fitte nebbie, specie nei mesi invernali:
> un'umidità che impregna tutto e tutti, case, uomini e animali.
> E freddo, freddo pungente specie nei mesi di novembre e dicembre"

Giovannino?

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 20, 2009, 8:07:01 AM1/20/09
to

"Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4975c260$0$11370$5fc...@news.tiscali.it...

Guareschi?


--

Fabbrogiovanni

Cordy

unread,
Jan 20, 2009, 10:14:56 AM1/20/09
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

Ce n'è un altro che ha scritto del Grande Fiume? Magari in questo
momento mi sfugge...

PMF

unread,
Jan 20, 2009, 10:38:58 AM1/20/09
to
Cordy ha scritto:
Che ne dici di Bacchelli?

Paolo

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 20, 2009, 10:45:20 AM1/20/09
to

"PMF" <paolo....@ipruniv.cce.unipr.it> ha scritto nel messaggio
news:gl4r62$8se$1...@news.motzarella.org...

>>>>> "Il "miracolo" del Culatello si compie grazie alle acque capricciose
>>>>> del Grande Fiume, dalle quali salgono fitte nebbie, specie nei mesi
>>>>> invernali: un'umidità che impregna tutto e tutti, case, uomini e
>>>>> animali.
>>>>> E freddo, freddo pungente specie nei mesi di novembre e dicembre"
>>>> Giovannino?
>>>
>>> Guareschi?
>>>
>>>
>>
>> Ce n'è un altro che ha scritto del Grande Fiume? Magari in questo momento
>> mi sfugge...

> Che ne dici di Bacchelli?

Era Giovanni o Riccardo?

--

Fabbrogiovanni


PMF

unread,
Jan 20, 2009, 10:50:05 AM1/20/09
to
Fabbrogiovanni ha scritto:
google dice che quello del Mulino del Po era Riccardo
Risulta un Giovanni Bacchelli (vivente) violoncellista, con una serie di
richiami di un certo rilievo, direi.
Poi se ne trovano una serie (cognome diffuso in zona) nell'elenco dei caduti
della IGM, in provincia di bologna
Ma direi che si parlava indubitabilmente di Riccardo


Paolo

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 20, 2009, 10:50:18 AM1/20/09
to

"Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4975ea70$0$11378$5fc...@news.tiscali.it...

>>>> "Il "miracolo" del Culatello si compie grazie alle acque capricciose
>>>> del Grande Fiume, dalle quali salgono fitte nebbie, specie nei mesi
>>>> invernali: un'umidità che impregna tutto e tutti, case, uomini e
>>>> animali.
>>>> E freddo, freddo pungente specie nei mesi di novembre e dicembre"
>>> Giovannino?
>>
>> Guareschi?
>>
>>
>
> Ce n'è un altro che ha scritto del Grande Fiume? Magari in questo momento
> mi sfugge...

Giuanìn Brera?
Non so se ha scritto del grande fiume, però nel menù della sua ultima cena
all'Albergo del Sole di Maleo non poteva non esserci il culatello.

--

Fabbrogiovanni


Cordy

unread,
Jan 20, 2009, 11:54:55 AM1/20/09
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

Mmm.... troppo parmigiano, come ingrediente. Lui era + per il terroir
(territorio, come usa dirlo oggi, alla francese... :-( ) pavese.

Comunque, si: Giovannino Guareschi? No, eh? Beh, penso d'averti fatto un
complimento, allora...

0 new messages