Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Rimuovere lastre di marmo dai gradini senza romperle

4,764 views
Skip to first unread message

Emilio

unread,
Nov 8, 2010, 4:58:59 AM11/8/10
to
Buongiorno a tutti i partecipanti del newsgroup,

vivo in un palazzo che ha almeno 50 anni in cui ogni "gradino" della
scala
che lo attraversa è ricoperta da una lastra di marmo larga circa 1
metro,
per 30 cm di profondità e quasi 2 cm di altezza.

E' possibile rimuovere queste lastre di marmo dai gradini senza
romperle?
Se si, di cosa ho bisogno per farlo e cosa devo tenere in
considerazione
prima di cominciare?

Grazie,
Emilio

felix...

unread,
Nov 8, 2010, 5:26:37 AM11/8/10
to
Emilio ha scritto:

> Buongiorno a tutti i partecipanti del newsgroup,

> vivo in un palazzo che ha almeno 50 anni in cui ogni "gradino" della
> scala
> che lo attraversa è ricoperta da una lastra di marmo larga circa 1
> metro,
> per 30 cm di profondità e quasi 2 cm di altezza.

> E' possibile rimuovere queste lastre di marmo dai gradini senza
> romperle?

In molti casi si.

> Se si, di cosa ho bisogno per farlo e cosa devo tenere in
> considerazione
> prima di cominciare?

Innanzitutto svincolarle dall'alzata e dall'intonaco sui due lati da
30cm,in pratica con uno scalpello liberare le parti incassate nelle pareti,
se anche l'alzata è in marmo dovrai cominciare dall'alto a scendere per
liberarle nello stesso modo,per estrarle userai sottili cunei di legno
da inserire con progressione e su tutto il fronte con.....giudizio!!
felix.

> Emilio


--
Video meliora proboque deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Fabbrogiovanni

unread,
Nov 8, 2010, 5:20:47 AM11/8/10
to

"felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
news:ib8inm$oht$1...@news.newsland.it...

>per estrarle userai sottili cunei di legno da inserire con progressione e
>su tutto il fronte con.....giudizio!!

Come diceva non mi ricordo più chi, "Adelante Pedro" :-)


--

Fabbrogiovanni


hicks

unread,
Nov 8, 2010, 5:27:40 AM11/8/10
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

[...]

> Come diceva non mi ricordo più chi, "Adelante Pedro" :-)

[...]


Dai, davvero, non ricordi chi??
E si' che ce lo facevano leggere e commentare sino alla nausea!! :-)


pelmo

unread,
Nov 8, 2010, 5:29:29 AM11/8/10
to

"Emilio" <emilio.de...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:324e9a3d-03fb-4a4f...@b19g2000prj.googlegroups.com...

Grazie,
Emilio

venerdì abbiamo tolto una soglia in marmo da un piccolo muretto
abbiamo prima provato a tagliare sotto alla soglia con un flessibile
(grande) con lama per piastrelle ma il polverone alzato ci ha fatto
desistere...
quindi con uno scalpello piatto con delicatezza pian piano lungo tutta la
lunghezza fin quando si è staccata dal cemento che l'incollava al muro. però
più che un cemento sembrava una colla per piastrelle, era di un grigio molto
chiaro, e di una tenuta veramente efficace e dura.
circa 5 minuti di estrema attenzione (la soglia è del mio vicino e la voleva
recuperare.
ciao pelmo

Message has been deleted

Emilio

unread,
Nov 8, 2010, 5:43:49 AM11/8/10
to
>    Innanzitutto svincolarle dall'alzata e dall'intonaco sui due lati da
> 30cm,in pratica con uno scalpello liberare le parti incassate nelle pareti,
>    se anche l'alzata è in marmo dovrai cominciare dall'alto a scendere per
>    liberarle nello stesso modo,per estrarle userai sottili cunei di legno
>    da inserire con progressione e su tutto il fronte con.....giudizio!!
>    felix.
>

Ciao Felix, grazie per avermi risposto.

Considerando che anche l'alzata è in marmo, se ho ben capito,
aiutandomi con martello e scalpello devo colpire ripetutamente nei
punti in cui la lastra tocca la parete e l'alzata e poi infilare sotto
la lastra dei cunei sottili che colpirò "leggermente" con il martello
fino a farla staccare.
Ammesso e non concesso che finora abbia scritto bene :-), mi chiedevo
se l'alzata la devo togliere prima di alzare la lastra o mi basta
"solo" svincolarla.
Il suggerimento di partire dall'alto mi è chiaro.

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 8, 2010, 5:50:04 AM11/8/10
to

"hicks" <21737i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:201011081...@mynewsgate.net...

>> Come diceva non mi ricordo più chi, "Adelante Pedro" :-)
> [...]
>
>
> Dai, davvero, non ricordi chi??
> E si' che ce lo facevano leggere e commentare sino alla nausea!! :-)

E' stato solo un improvviso vuoto di memoria.-)
Grazie anche a Herik per il link.

--

Fabbrogiovanni


Emilio

unread,
Nov 8, 2010, 6:01:38 AM11/8/10
to
> venerdì abbiamo tolto una soglia in marmo da un piccolo muretto
> abbiamo prima provato a tagliare sotto alla soglia con un flessibile
> (grande) con lama per piastrelle ma il polverone alzato ci ha fatto
> desistere...
> quindi con uno scalpello piatto con delicatezza pian piano lungo tutta la
> lunghezza fin quando si è staccata dal cemento che l'incollava al muro. però
> più che un cemento sembrava una colla per piastrelle, era di un grigio molto
> chiaro, e di una tenuta veramente efficace e dura.
> circa 5 minuti di estrema attenzione (la soglia è del mio vicino e la voleva
> recuperare.
> ciao pelmo


Ciao Pelmo, mille grazie per la risposta.

Facendo tesoro anche della risposta di Felix ne deduco che dovrò prima
svincolare la lastra dalla parete e dall'alzata, e poi dare dei colpi
delicati di scalpello lungo tutta la lunghezza della lastra quanto
basta per poterci infilare i cunei di legno e continuare a colpire
(stavolta i cunei) finchè la lastra non viene via.
Immagino che inserire dei cunei di legno serva a sollecitare meglio la
piastra a venire via da certi punti mentre sto lavorando su altri.

Penso di avere tutti gli elementi per tentare, che ne dite?
Vi ringrazio di nuovo per la vostra disponibilità, è preziosa.

Emilio

Bernardo Rossi

unread,
Nov 8, 2010, 7:47:41 AM11/8/10
to
On Mon, 8 Nov 2010 03:01:38 -0800 (PST), Emilio
<emilio.de...@gmail.com> wrote:

>delicati di scalpello lungo tutta la lunghezza della lastra quanto
>basta per poterci infilare i cunei di legno e continuare a colpire

Probabilmente dopo 50 anni anche il cemento non sara' piu'
solidissimo.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

felix...

unread,
Nov 8, 2010, 8:30:52 AM11/8/10
to
Emilio ha scritto:

> >    Innanzitutto svincolarle dall'alzata e dall'intonaco sui due lati da
> > 30cm,in pratica con uno scalpello liberare le parti incassate nelle pareti,
> >    se anche l'alzata è in marmo dovrai cominciare dall'alto a scendere per
> >    liberarle nello stesso modo,per estrarle userai sottili cunei di legno
> >    da inserire con progressione e su tutto il fronte con.....giudizio!!
> >    felix.
> >

> Ciao Felix, grazie per avermi risposto.

> Considerando che anche l'alzata è in marmo, se ho ben capito,
> aiutandomi con martello e scalpello devo colpire ripetutamente nei
> punti in cui la lastra tocca la parete e l'alzata e poi infilare sotto
> la lastra dei cunei sottili che colpirò "leggermente" con il martello
> fino a farla staccare.

Esatto, ma non agire in un solo punto,la pietra non tollera flessioni,
quindi almeno 3 cunei da fare penetrare di pari passo.

> Ammesso e non concesso che finora abbia scritto bene :-), mi chiedevo
> se l'alzata la devo togliere prima di alzare la lastra o mi basta
> "solo" svincolarla.

Non puoi togliere la pedata gravata dalla alzata superiore, quindi
cominciando dall'alto...pedata-alzata-pedata-alzata--e così via scendendo!


> Il suggerimento di partire dall'alto mi è chiaro.

:-))

ciaofelix :-)

Emilio

unread,
Nov 8, 2010, 8:51:29 AM11/8/10
to
On 8 Nov, 14:30, brad....@calda-posta.com (felix...) wrote:
> Emilio ha scritto:
>
> > > Innanzitutto svincolarle dall'alzata e dall'intonaco sui due lati da
> > > 30cm,in pratica con uno scalpello liberare le parti incassate nelle pareti,
> > > se anche l'alzata in marmo dovrai cominciare dall'alto a scendere per

> > > liberarle nello stesso modo,per estrarle userai sottili cunei di legno
> > > da inserire con progressione e su tutto il fronte con.....giudizio!!
> > > felix.
>
> > Ciao Felix, grazie per avermi risposto.
> > Considerando che anche l'alzata in marmo, se ho ben capito,

> > aiutandomi con martello e scalpello devo colpire ripetutamente nei
> > punti in cui la lastra tocca la parete e l'alzata e poi infilare sotto
> > la lastra dei cunei sottili che colpir "leggermente" con il martello

> > fino a farla staccare.
>
>    Esatto, ma non agire in un solo punto,la pietra non tollera flessioni,
>    quindi almeno 3 cunei da fare penetrare di pari passo.
>
> > Ammesso e non concesso che finora abbia scritto bene :-), mi chiedevo
> > se l'alzata la devo togliere prima di alzare la lastra o mi basta
> > "solo" svincolarla.
>
>    Non puoi togliere la pedata gravata dalla alzata superiore, quindi
> cominciando dall'alto...pedata-alzata-pedata-alzata--e cos via scendendo!
>
> > Il suggerimento di partire dall'alto mi chiaro.

>
>    :-))
>
>    ciaofelix :-)
>
> --
> Video meliora proboque deteriora sequor.
>
> questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuitohttp://www.newsland.it/newssegnala gli abusi ad ab...@newsland.it

Ciao Felix,

grazie, sabato mi ci metterò di impegno e vediamo che ne uscirà :-)

0 new messages