Prima piazzaci un igrometro , poi valutiamo il dafarsi ....
Giulia
Purtroppo non puoi fare nulla, la cassetta essendo fredda attrae l'umidità
presente nell'aria, non mi sembra il caso che ti metti a coimbentare la
cassetta di scarico :)
> Buondì!
> la vaschetta è in ceramica.
> c'è qualche modo se no di coibentarla magari internamente? quale
> materiale?
potresti mettere al suo interno un riscaldatore da acquario, cosi' non
sarebbe piu' fredda e non farebbe piu' condensare l'umidita'
dell'ambiente. :) :P
A proposito, quanto e' umido il tuo bagno? Magari ci stendi i panni?
Io ho risolto con un deumidificatore.
--
Luciano Tagliola
luciano....@gmail.com
> Hai un problema ....il bagno a finestre o sfoghi ?
il bagno ha finestra ma ha pure una colonna in CA poco coibentata (si
vede dall'alone che hanno sia le fughe delle piastrelle del bagno in
corrispondenza) comunque la cosa della vaschetta nonè dovuta ad altro
se non al problema della condensa....perchè la forma della parte
bagnata esterna alla vaschetta è esattamente quella del livello
dell'acqua dentro!
>
> Prima piazzaci un igrometro , poi valutiamo il dafarsi ....
valutare cosa?
il fatto ceh goccioli si vede ad occhio!
kk
Cai
>
> Purtroppo non puoi fare nulla, la cassetta essendo fredda attrae l'umidità
> presente nell'aria, non mi sembra il caso che ti metti a coimbentare la
> cassetta di scarico :)
beh ma così la situazione non mi piace proprio!!!
:-(
kk
Cai
> potresti mettere al suo interno un riscaldatore da acquario, cosi' non
> sarebbe piu' fredda e non farebbe piu' condensare l'umidita'
> dell'ambiente. :) :P
ci avevopensato ma....ho paura che se il riscaldatore sta scaldando e
si tira lo sciacquone...si hanno due problemi....
il riscaldatore rimane scoperto per un tot e l'acqua con cui viene a
contatto dopo è semrpe fredda!
> A proposito, quanto e' umido il tuo bagno? Magari ci stendi i panni?
no, in questo periodo è leggermente più umido perchè deve stare più
caldo visto che ci cambiamo il bimbo appena nato però...possibile che
non vi sia soluzione!
> Io ho risolto con un deumidificatore.
per adesso abbiamo messo undeumidificatore a sali...però....risolve il
problema della condensa relativa alla colonna in CA (non coibentata
bene) ma nonquello della vaschetta!!
KK
Cai
ecco il motivo, piu' calda l'aria e piu' umidita'
scioglie, maggiore il delta con la T della vaschetta,
maggiare l'acqua che potra' condensare.
Sicuramente in passato non te lo faceva perche'
tenevi il bagno piu' freddo, bastano anche 2 gradi.
Se sei una brava sarta potresti cucire una specia
di "mutanda" per la vaschetta, in feltro e vedrai che
risolvi.
> no, in questo periodo è leggermente più umido perchè deve stare più
> caldo visto che ci cambiamo il bimbo appena nato però...possibile che
> non vi sia soluzione!
beh... allora tanti auguri per il tuo bimbo appena nato!
>> Io ho risolto con un deumidificatore.
> per adesso abbiamo messo undeumidificatore a sali...però....risolve il
> problema della condensa relativa alla colonna in CA (non coibentata
> bene) ma nonquello della vaschetta!!
come ti hanno gia' suggerito metti un igrometro per renderti conto di
quanto e' umido il bagno, e poi risolvi il vero problema con un
deumidificatore piu' potente o un ricambio d'aria maggiore.
La vaschetta che suda e' solo una spia del problema, ma poi arriveranno
le muffe...
--
Luciano Tagliola
luciano....@gmail.com
valutare cosa?
il fatto ceh goccioli si vede ad occhio!
Valutare se hai un bagno con una umidità al 99% porta necessariamente ad
avere della condensa.......ed in tal caso occorre rimuovere le cause di
questa umidità, e non la condensa.
Se invece l'umidità relativa del bagno viaggia sul 60% ed hai condensa sulla
vaschetta, allora occorre intervenire sulla vaschetta.
Scusa sai l'ironia, ma mi viene da ridere.......secondo te va bene andare al
cesso con l'ombrello o con gli stivali?
:-)
Orrore.....scaldare acqua per gettarla letteralmente nel gabinetto......
a parte la bolletta, un vero spreco!!!
> Orrore.....scaldare acqua per gettarla letteralmente nel gabinetto......
> a parte la bolletta, un vero spreco!!!
...infatti la mia proposta di mettere il riscaldatore era ornata da ben 2
faccine e la risposta di claudia penso fosse altrettanto ironica.
--
Luciano Tagliola
luciano....@gmail.com
>quale materiale?
Incollarci intorno uno starto di tessuto isolante?
La prima cosa che mi viene in mente e' una felpa.
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi b.r...@tin.it
> la vaschetta è in ceramica.
> c'è qualche modo se no di coibentarla magari internamente?
la soluzione c'è ed è molto + semplice di quanto pensi: cambiare la
cassetta in ceramica con una in abs che è già isolata, e quindi
anticondensa.
Il primo esempio preso a caso dalla rete:
"Cassetta di scarico di alta qualità, isolata, prodotta in RC o ABS,
corredata di rubinetto galleggiante silenzioso (MINIMAX) a rapido
riempimento. Versione monoflusso pneumatica con posizionamento a
zaino, monoblocco o alta posizione. Versioni corredate di pulsante
esterno per risolvere le varie esigenze di posizionamento. Versione
due flussi (3/4,5 - 9 lt) con meccanismo di scarico certificato NF,
per
posizionamento a zaino o su vaso monoblocco."
http://www.igincertiplast.it/Cassette_esterne_zaino_alta_posizione.pdf
bye
Costas
Tra Muntande Rosse da Bruciare e Cavalcate Sulla scopa.... il Tempo Vola....
!! ;))
> allora il problema č questo: in bagno la cassetta dello
> scarico....suda....
> eh sě....l'acqua fredda che la riempie di volta in volta provoca
> condensazione dell'aria esterna e quindi si formano delle noiosissime
> goccioline (anzi one per dirla tutta) che cadono poi lasciando un po'
> di bagnato (che odio) e soprattutto dando fastidio!
> come posso sistemarla secondo voi?
Almeno non e' 1 cassetta Bassa .... (almeno dal tuo post non si evince) e nn
ti bagni il fondoskiena.....
Abbassare l'umidita della Stanza con 1 Deumidificatore o con riscaldamento a
Manetta ??
--
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso da non potersi fermare un
attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono
Scusa ma se' ha gia' detto che la condensa si Forma .....
Ke sei tipo S.Tommaso de noantri.... che se non vede i 2 amanti all'opera
non si convince che e' Cornuto ?? :))
> Se sei una brava sarta potresti cucire una specia
> di "mutanda" per la vaschetta, in feltro e vedrai che
> risolvi.
Ecco 1 soluzione alternativa a cui avevo pensato ma senza dirlo nell'altro
post perche' mi sembrava makkinosa.
Foderare l'esterno della cassetta con 1 materiale assorbente che intrappoli
le gocce e che le lasci evaporare lentamente.
anche perche' la cosa non funzinerebbe in quanto l'acqua arriva da Fuori
FREDDISSIMA e fin quando il riscaldatore
la porta a temperatura decente la condensa si e' formata 25.000 Volte !!!!
ahahahahahahahahah
Giulia
Io se non ho una lettura strumentale non faccio ipotesi campate per aria,
ho pienamente chiara la situazione , ma visto che c'e' tempo per intervenrire e non abbiamo fretta
prima le chiedo una semplice rilevazione per poi operare ....
Giulia
OKKEY ... OKKEY....... manco dovessimo andare sulla Luna........ !! ;)))
> Il deumidificatore a sali e' come vuotare l'oceano con il cucchiano ,
> mettine uno elettrico
> recupera un po' (molta da come descrivi) entalpia dall'aria ........
>
> Giulia
Accipicchia, addirittura con la termodinamica...
Ma se va in un negozio a domandare un aggeggio elettrico per "recuperare
molta entalpia vagante nel bagno", mi sa che la mandano a ... al bagno
appunto. :)
A volte... usare termini altisonanti e da "eruditi" serve?
Mah... :)
Ciao.
Mirko.
C'è solo una soluzione, tenere la cassetta senza acqua cioè scarica, oppure
scaldare l'acqua. E' la stessa cosa che dire, vorrei che la polvere non si
posasse più sul tavolo
> ecco il motivo, piu' calda l'aria e piu' umidita'
> scioglie, maggiore il delta con la T della vaschetta,
> maggiare l'acqua che potra' condensare.
vabbè questo losapevo...e comunque in casa tengo (al termostato) 20
gradi, non i tropici!
il fatto è che vorrei ovviare al gocciolamento!
dò aria al bagno ognimattina ma la vaschetta non ne vuol sapere
dismettere di piangere!
> Sicuramente in passato non te lo faceva perche'
> tenevi il bagno piu' freddo, bastano anche 2 gradi.
sì sì lo so...prima stavamo fuoricasa quasi tutto il giorno!
> Se sei una brava sarta potresti cucire una specia
> di "mutanda" per la vaschetta, in feltro e vedrai che
> risolvi.
avevo pensato anche a questo...ma non vorrei creare un ricettacolo di
umidità e muffe!
per questo a vevo pensato ad un sistema aperto (piatto raccogligocce
da mettere sotto la vascehtta collegato con un tubicino capillare con
l'aggancio discarico sul muro!)!
kk
Cai
> come ti hanno gia' suggerito metti un igrometro per renderti conto di
> quanto e' umido il bagno, e poi risolvi il vero problema con un
> deumidificatore piu' potente o un ricambio d'aria maggiore.
ogni mattina apro per far cambiare l'aria ......ma non è che posso
tenere semrpe tutto aperto!
avevo pensato pure di far mettere un areatore magari temporizzato che
sputasse fuori casa l'aria del bagno ogni tot.....
seguendo il messaggio diun po' di tempo fa avevopure guardato il sito
in cui c'erano gli areatori a recupero dicalore...ma mi pare che il
costo fosse unpo' troppo esagerato
:-(
> La vaschetta che suda e' solo una spia del problema, ma poi arriveranno
> le muffe...
ni...nel senso che lo scorso anno, pur stando in casa poco si era
creato unalone nel muroproprio sulla sagoma del pilastro in CA....però
a primavera abbiamo pulito e usato pittura apposita e per ora alone
non c'è più!
però-....la vaschetta.....
kk
Cai
> Valutare se hai un bagno con una umidit al 99% porta necessariamente ad
> avere della condensa.......ed in tal caso occorre rimuovere le cause di
> questa umidit , e non la condensa.
non credo sia sul 100%...almassimo può essere alta quando facciamo la
doccia (bagno piccolo...diciamo circa 1.80x2.80m)
ma a quel punto se la vaschetta gocciola hola scusa...il fatto è che
poi il gocciolamento rimane anche in situazione normale (dopo areato e
casa vissuta normalmente)
kk
Cai
> Incollarci intorno uno starto di tessuto isolante?
> La prima cosa che mi viene in mente e' una felpa.
io avevo pensato ad un materiale meno...spugnoso, per via delle
eventuali muffe e materiale che rimane comunque un po' umido!
l'idea di avere un qualcosa chepotrebbe inzupparsi non mi alletta!
:-)
KK
Cai
ops forse non avevo messo faccine e mi ha preso sul serio!!! :-)
sto scrivendo da google e quindi qui veste grafica e faccine de
default non ne ho!
kk
Cai
> la soluzione c'è ed è molto + semplice di quanto pensi: cambiare la
> cassetta in ceramica con una in abs che è già isolata, e quindi
> anticondensa.
> Il primo esempio preso a caso dalla rete:
grazie...mi sa che a questopunto valuterò l'acquisto!
volevo vedere se era percorribile la strada del fai da
me...ma......pare dino eh?
;-)
kk
Cai
eeeeeeeeeeeggiàààààà!!!
:-)
>
> Almeno non e' 1 cassetta Bassa .... (almeno dal tuo post non si evince) e nn
> ti bagni il fondoskiena.....
>
quello no ma legoccioline fredde sulla schiena qualceh volta
arrivano!!!
:-(
> Abbassare l'umidita della Stanza con 1 Deumidificatore o con riscaldamento a
> Manetta ??
lascia un po' il tempo chetrova....cioè la situazione si ripete ogni
giorno...o creo una serra per piante tropicali in bagno ....o al primo
momento di fresco ...il pianto ritorna!!
> Ecco 1 soluzione alternativa a cui avevo pensato ma senza dirlo nell'altro
> post perche' mi sembrava makkinosa.
>
> Foderare l'esterno della cassetta con 1 materiale assorbente che intrappoli
> le gocce e che le lasci evaporare lentamente.
Hopaura di creare un mostro di muffa così!!!
:-(
kk
Cai
> Il deumidificatore a sali e' come vuotare l'oceano con il cucchiano , mettine uno elettrico
> recupera un po' (molta da come descrivi) entalpia dall'aria ........
non c'è posto per un deumidificatore in pianta stabile!
:-(
inoltre vorrei risolvere la questione non tamponare!
kk Cai
> Io se non ho una lettura strumentale non faccio ipotesi campate per aria,
> ho pienamente chiara la situazione , ma visto che c'e' tempo per intervenrire e non abbiamo fretta
> prima le chiedo una semplice rilevazione per poi operare ....
beh se è chiara dimmela intanto :-)....poi vediamo se è fattibile!
indubbiamente l'ìaria (magari anche del resto della casa) si dà
appuntamento in bagno per la condensa...però non è che potrò rifare
casa :-( , anche se fosse....e più che dare aria....ceh posso fare?
kk
Cai
Ciao,
potresti provare a pitturare l'interno con una vernice termoisolante e
impermeabile (o... subacquea :-D )
Bye!
--
elimina unsampdoriano per rispondere via email
>> Se sei una brava sarta potresti cucire una specia
>> di "mutanda" per la vaschetta, in feltro e vedrai che
>> risolvi.
> avevo pensato anche a questo...ma non vorrei creare un ricettacolo di
> umidità e muffe!
1 spruzzata di varekina con 1 spruzzino ex Vetril o similia ogni 2 o 3 MESI
e Risolvi !!!
inoltre credo che i lprbolma si presenti solo di inverno no ??
Giovanni
Ghigo
>> Abbassare l'umidita della Stanza con 1 Deumidificatore o con
>> riscaldamento a Manetta ??
>
> lascia un po' il tempo chetrova....cioč la situazione si ripete ogni
> giorno...o creo una serra per piante tropicali in bagno ....o al primo
> momento di fresco ...il pianto ritorna!!
allora nn ti resta ke il Deumidificatore.....
> in questo periodo č leggermente piů umido perchč deve stare piů
>caldo visto che ci cambiamo il bimbo appena nato perň...possibile che
>non vi sia soluzione!
Innanzitutto grazie per non averci raccontato subito di essere diventata
mamma, di non averci detto il peso del bimbo alla nascita, di non aver
raccontato se ha preso gli occhi dal babbo, le guance dalla zia e il nasino
dalla nonna, ecc. ecc. :-)
Importante che stiate entrambi bene.
Non so se fattibile, eventualmente approfondisci: una pitturata alla
vaschetta con quelle pitture sedicenti termoisolanti-anticondensa ecc. ecc.
a microsfere cave?
Tipo queste:
http://www.atriathermika.com/index/
--
Fabbrogiovanni
assolutamente no. D'estate l'aria ᅵ piᅵ calda e altrettanto umida,
quindi sulla superficie resa fredda dall'acqua si condensa ancora meglio.
bye!
Giulia
>> in questo periodo č leggermente piů umido perchč deve stare piů
>>caldo visto che ci cambiamo il bimbo appena nato perň...possibile che
>>non vi sia soluzione!
>
> Innanzitutto grazie per non averci raccontato subito di essere diventata
> mamma, di non averci detto il peso del bimbo alla nascita, di non aver
> raccontato se ha preso gli occhi dal babbo, le guance dalla zia e il
> nasino dalla nonna, ecc. ecc. :-)
> Importante che stiate entrambi bene.
Ma sai fabbro che ho pensato qualcosa di molto simile, ma non mi sono
azzardato a parlarne per timore di essermi perso il relativo ipotetico
thread. Ma se e' sfuggito anche a te... allora mi unisco al tuo
ringraziamento :)
Se ci avvisavi Claudia, potevamo pensare in anticipo alle strategie
antincondensa :).
Ciao.
Mirko.
Chiedo venia se ho pensato male. :)
Pero', ammesso di non andare a chiedere ad un termotecnico, in quanti
"negozi" potrebbero capire una simile richiesta?
Francamente non sono esperto in materia; pur avendo qualche background ho
dovuto riflettere per immaginare il principio di funzionamento che puo'
avere un dispositivo come quello suggerito, che consenta di abbassare la
temperatura di rugiada nel bagno, sotto quella dell'acqua fredda che entra
nella vaschetta, indipendentemente da temperatura/umidita' dell'aria
esterna.
Immagino che si fara' passare l'aria in una batteria di raffreddamento,
recupero acqua in forma liquida (che dovremo buttare da qualche parte, non
certo farla evaporare), e successivo riscaldamento nella batteria a valle.
Con alla base un ciclo che sposta il calore dalla batteria di raffreddamento
a quella di riscaldamento.
A questo punto monta un termosifone sopra la vaschetta, un gocciolatoio
sotto la vaschetta ed il misterioso recuperatore entalpico e' stato quasi
emulato (fatto salvo che non c'e' recupero alcuno).
Mi pare quasi di poter dire che in questo caso la soluzione e' piu'
complicata del problema. :)
Ciao.
Grazie comunque dei chiarimenti.
Mirko.
PS: in inverno se arieggia il bagno con l'aria fredda e secca (in termini di
umidita' assoluta) proveniente dall'esterno, forse nel bagno non raggiunge
condizioni tali da consentire la formazione di condensa. Pero' deve
mantenere la porta chiusa...
PS2: per una risposta scientifica, bisogna conoscere temperatura
superficiale vaschetta, umidita' bagno, temperatura bagno. Umidita' (e
temperatura) esterna.
>> Incollarci intorno uno starto di tessuto isolante?
>> La prima cosa che mi viene in mente e' una felpa.
> io avevo pensato ad un materiale meno...spugnoso, per via delle
> eventuali muffe e materiale che rimane comunque un po' umido!
> l'idea di avere un qualcosa chepotrebbe inzupparsi non mi alletta!
La soluzione e' piuttosto semplice. Devi fare in modo che la vaschetta non
sia raffreddata dall'acqua che contiene, ed il modo piu' semplice per
raggiungere lo scopo consiste nel coibentarla all'interno, non all'esterno
(questo per puro senso estetico e pratico).
Io punterei ad una soluzione basata su una tanica in plastica sagomata
opportunamente e infilata nella vaschetta in ceramica.
Dovrai industriarti un po'... ma credo che l'inventiva non ti manchi.
Ciao.
Mirko.
PS: anche se la tanica si bagna esternamente, la cosa non ti da noia in
quanto il tutto e' rivestito dalla tua vaschetta ceramica.
Scusa, è il contrario di quello che dici. Come i più preparati ti hanno
già detto, la condensa è PROBABILMENTE solo la spia del problema
principale, che si chiama "appartamento troppo umido", con conseguente
aria insalubre per chi ci vive, formazione di muffe nei punti freddi,
degrado dei mobili, ecc. Quindi:
-coibentare la cassetta è tamponare
-ridurre l'umidità dell'aria è risolvere
Fai una misura con un igrometro, poi eventualmente agisci con un
deumidificatore (elettrico, no sali) oppure meglio con un ricambio
d'aria continuo con recuperatore entalpico (ne beneficierà la tua casa
per gli anni a venire)
Per quanto riguarda le soluzioni tampone
-prova a chiederti se puoi modificare le tue abitudini riducendo gli
scarichi
-installa una cassetta che consenta lo scarico parziale
In tutti e due i casi si riduce l'ingresso d'acqua in cassetta e
l'uscita di soldi in bolletta.
Giulia
sostituisci la cassetta con una di quelle mostrata e metti un
ventilatore vortice sul soffitto/parete che attiverai ogni volta che
farai una doccia/userai acqua (volendo potrebbe essere automatico
all'accensione della luce ma non credo sia necessario). in poco tempo
porti via l'umidità creata che non ristagnerà nel bagno (specie se ha
maioliche alte).
Alternativa la vortice, ma ben + costosa, èun estrattore di aria con
recupero di calore (così non disperdi calore dei termosifoni), ma qui
sei vicina al costo di un deumidificatore pero' non hai ingombro per
terra.
bye
Costas
ciao ci sono cassette wc gia coibentate anticondensa..
> http://www.ermogaste.com/linked/kariba.pdf
magari su google trovi anche solo la coibentazione interna della tua
ciao
> Il 11/01/2011 20.41, ..Ghigo.. ha scritto:
>> Claudia wrote:
>>> avevo pensato anche a questo...ma non vorrei creare un ricettacolo
>>> di umidità e muffe!
>>
>> inoltre credo che i lprbolma si presenti solo di inverno no ??
>>
>
> assolutamente no. D'estate l'aria è più calda e altrettanto umida,
> quindi sulla superficie resa fredda dall'acqua si condensa ancora
> meglio. bye!
Scusa, e tu Chi Cazzo Sei ??.........
A me -in estate- l'acqua esce CALDA dai rubinetti .... visto che qui ... il
sole quando picchia... PICCHIA.... !!!!
Tanto per Capirci SI SCALDA persino il Deposito Fuori Terra
dell'ACQUEDOTTO... che conterra' diverse MIGLIAIA di litri d'acqua....
Tanto che sono 1 dei fautori della doccia solare ricavata da 1 Scaldabagno
dimesso.... (cercare nei post di ANNI addietro).......
Se claudia invece viene servita da 1 linea ATESIANA che pesca a 2 km di
profondita' Ditelo ecckekkazz.... !!!! ;))
--
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso da non potersi fermare un
attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono
Ma come; una che propone il Recuperatore Entalpico....
Non conosce le cassette doppio scarico !!
ahahahahahahahahahah
Siete 1 spasso.... !!!
> Valutare se hai un bagno con una umidit al 99% porta necessariamente ad
> avere della condensa.......ed in tal caso occorre rimuovere le cause di
> questa umidit , e non la condensa.
non credo sia sul 100%...almassimo può essere alta quando facciamo la
doccia (bagno piccolo...diciamo circa 1.80x2.80m)
ma a quel punto se la vaschetta gocciola hola scusa...il fatto è che
poi il gocciolamento rimane anche in situazione normale (dopo areato e
casa vissuta normalmente)
kk
Cai
Puoi avere una umidità relativa piuttosto alta senza saperlo.....quindi
occorre un igrometro per misurarla.
Fra lavatrici, panni stesi, docce, bagni ecc è facile che ci sia una umidità
alta.
Se è alta, l'unica cosa da fare è arieggiare la stanza, favorire la
circolazione dell'aria, utilizzare un deumidificatore, ma non con i sali,
che è una schifezza, ma uno elettrico. Per una stanza così piccola va
benissimo. Con poco più di 100 euro ne puoi comprare uno decente e
sufficiente.
Inoltre ti ritrovi tutta l'acqua demineralizzata che vuoi per
stirare............
> 1 spruzzata di varekina con 1 spruzzino ex Vetril o similia ogni 2 o 3 MESI
> e Risolvi !!!
>
non è ilproblema del muro che mi preoccupa, per quello abbimao dato in
primavera della pittura apposita e per adesso non s'è rimostrata
muffa!
> inoltre credo che i lprbolma si presenti solo di inverno no ??
beh per ora l'ho testato solo in inverno, visto cheero a casa solo da
metà dicembre per la maternità!
kk
Cai
Mi domando.... il fenomeno ovviamente si accentua se l'acqua che entra nella
vaschetta č molto fredda.
Che temperatura ha all'incirca?
> Ciao, una volta nelle macchine quando non c'era il riscaldamento sui
> cristalli venivano usati degli spray e panni antiappannanti... chissà
> se potrebbero aiutare a risolvere il tuo problema della condensa sulla
> vaschetta?
non so...anche perchè è una condensa....grossa...ovvero...fa proprio
goccioloni!
> Puoi fare delle prove e se non andassero a buon fine io
> sarei per mettere un raccoglitore sotto... Se lo fai abbastanza
> profondo, metti 5 cm, penso che quando l'hai svuotato un paio di volte
> ci passi tutto l'inverno... Poi puoi anche studiare il sistema di
> metterci un tubino il plastica che scarica, magari, su un contenitore
> messo su un termosifone...
avevo pensato un sistema simile......
sotto la vaschetta c'è lo scarico della stessa che si inserisce nel
muro...avevo pensato di usare quello tanto il tubo in metallo si
inserisce nel muro attraverso un setto pastico (gomma) che potrebbe
accogliere anceh un tubino capillare!
kk
Cai
> Innanzitutto grazie per non averci raccontato subito di essere diventata
> mamma, di non averci detto il peso del bimbo alla nascita, di non aver
> raccontato se ha preso gli occhi dal babbo, le guance dalla zia e il nasino
> dalla nonna, ecc. ecc. :-)
scusa...a dire il vero...non sapevo come dirlo!
:-)
comunque è nato il 1-1-11 alle ore 18.32 con ben16 giorni
dianticipo.....mi ha fatto fare la fine d'anno in ospedale, visto che
la mattina el 31 mi si son rotte le acque...ma....ne è valsa la
pena!!!
come bimbo pretermine ha avuto un po' di ittero ma è passato!
adesso...siamo alle prese con i primi incovenienti (colichette) ma
speriamo diesserne venuti a capo!!!
somiglianze...beh dificile dire....cambia di giorni in giorno...però
penso somigli al nonno paterno in buona sostanza...solo che è biondino
(e pensare che con il papà scuro pensavo già fosse moro con profondi
occhi scuri)
è meraviglioso quando ride....:-)
domani vien la pediatra per il primo incontro...spero dica che è tutto
ok!
> Importante che stiate entrambi bene.
yes e yes....davvero bene, non posso lamentarmi di com'è andata la
cosa!
>
> Non so se fattibile, eventualmente approfondisci: una pitturata alla
> vaschetta con quelle pitture sedicenti termoisolanti-anticondensa ecc. ecc.
> a microsfere cave?
> Tipo queste:http://www.atriathermika.com/index/
dici che funzionerebbero?
approfondirò!
:-)
kk
Cai
> Ma sai fabbro che ho pensato qualcosa di molto simile, ma non mi sono
> azzardato a parlarne per timore di essermi perso il relativo ipotetico
> thread. Ma se e' sfuggito anche a te... allora mi unisco al tuo
> ringraziamento :)
come ho detto al fabbro...alla fine sono una timidona...e non sapevo
come dare la lietissima notizia......
beh in fondo non èproprio fai da te......anche se.....ce lo siamo ben
costruito!
:-)
> Se ci avvisavi Claudia, potevamo pensare in anticipo alle strategie
> antincondensa :).
ehhhhhhhhhhhhhhhhh se avessi saputo pure io!!1
mi ha preso alla sprovvista (per 16 giorni)....pensa che non son
riuscita nemmenoa fare il fiocco per fuoriporta come volevo io!!
avevo comperato il materiale il giorno prima!!!
arghhh
Grazie
Bacio
Cai
E poi il bagnetto al piccolo appena nato dove lo fa?
Il bagno deve restare caldo.
Il problema probabilmente è che la stanza è molto piccola e quindi qualunque
agente umidificante ha un effetto molto pesante sulla umidità relativa della
stanza.
Cosa ne dite se mette una ventolina che aspiri l'aria dal bagno e la butti
in altra stanza ? (buttare fuori aria calda è uno spreco)
Gli altri ambienti saranno in grado di reggere bene un leggero aumento di
umidità.......
> Mi pare quasi di poter dire che in questo caso la soluzione e' piu'
> complicata del problema. :)
già...direi pure io!
:-(
> PS: in inverno se arieggia il bagno con l'aria fredda e secca (in termini di
> umidita' assoluta) proveniente dall'esterno, forse nel bagno non raggiunge
> condizioni tali da consentire la formazione di condensa. Pero' deve
> mantenere la porta chiusa...
non sempre in zona l'aria fuori è secca purtroppo....arieggio ma forse
è proprio con cosa arieggio (aria fuori) che non èl'ottimo!!
>
> PS2: per una risposta scientifica, bisogna conoscere temperatura
> superficiale vaschetta, umidita' bagno, temperatura bagno. Umidita' (e
> temperatura) esterna.
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
e che è la casseta di scarico di startrek????
Bacio
Cai
sì capisco.....ma esternamente potrei pure pensare di decorare il
tutto in modo....gradevole poi!
comunque va bene pure la coibentazione interna solo che ho pensato che
in genere le vaschette e il resto son lisce dentroproprio per evitare
troppi accumuli di sedimento!
> Io punterei ad una soluzione basata su una tanica in plastica sagomata
> opportunamente e infilata nella vaschetta in ceramica.
> Dovrai industriarti un po'... ma credo che l'inventiva non ti manchi.
ci penso bene.....potrebbe essere una soluzione!
> PS: anche se la tanica si bagna esternamente, la cosa non ti da noia in
> quanto il tutto e' rivestito dalla tua vaschetta ceramica.
però mi sa che alla fine....il problema si ripresenta poichè l'acquadi
nuovo va a contatto con la vaschetta che farà di nuovo condensa!
kk
Cai
> Scusa, è il contrario di quello che dici. Come i più preparati ti hanno
> già detto, la condensa è PROBABILMENTE solo la spia del problema
> principale, che si chiama "appartamento troppo umido", con conseguente
> aria insalubre per chi ci vive, formazione di muffe nei punti freddi,
> degrado dei mobili, ecc.
non credo che sia così drastica la cosa.....
è solo unbagno piccolo che è sede di maggior umidità , forse per
l'uso che se ne fa (doccia ecc)
> Quindi:
>
> -coibentare la cassetta è tamponare
>
> -ridurre l'umidità dell'aria è risolvere
beh...olte che aprire le finestre?...ceh posso fare?
non cisono punti umidi nel resto di casa.
casa è relativametne nuova (lo so che non è un puntoa favore del
maggior benessere!)
kk
Cai
>
> Esistono cassette alte che fanno cio' ?
sì, quelle a doppio scarico..
Bacio
Cai
> sostituisci la cassetta con una di quelle mostrata e metti un
> ventilatore vortice sul soffitto/parete che attiverai ogni volta che
> farai una doccia/userai acqua (volendo potrebbe essere automatico
> all'accensione della luce ma non credo sia necessario). in poco tempo
> porti via l'umidità creata che non ristagnerà nel bagno (specie se ha
> maioliche alte).
sì anche questa l'ho pensata ma....diciamo cehil mio consorte la
eviterebbe volentieri....(lo scasso nel muro per l'areatore intendo
eh?)
> Alternativa la vortice, ma ben + costosa, èun estrattore di aria con
> recupero di calore (così non disperdi calore dei termosifoni), ma qui
> sei vicina al costo di un deumidificatore pero' non hai ingombro per
> terra.
già...come ho detto nel mess iniziale avevo seguito una disscussione
un po' di tempo fa proprio su IHFDT in cui era dato un link....a
ilcosto mipareva sui 600 euro!!!
un po' tantino no???:-)
Bacio
Cai
>
> ciao ci sono cassette wc gia coibentate anticondensa..
>
> >http://www.ermogaste.com/linked/kariba.pdf
>
> magari su google trovi anche solo la coibentazione interna della tua
>
adesso guardo bene anche questa cosa!!!
kk
Cai
>scusa...a dire il vero...non sapevo come dirlo!
:-)
>comunque è nato il 1-1-11 alle ore 18.32 con ben16 giorni
>dianticipo.....mi ha fatto fare la fine d'anno in ospedale, visto che
>la mattina el 31 mi si son rotte le acque...ma....ne è valsa la
>pena!!!
Grazie per la dettagliata relazione.
Credevo che nel terzo millennio avessero aggiustato le cose e che i 9 mesi
programmati fossero ormai inappellabili.
Faccio tesoro della tua esperienza e mi tengo pronta la valigia,
nell'eventualità di dover andare a trovare in anticipo il nipotino in
arrivo.
--
Fabbrogiovanni
Quale parte di "alte" non ti e' chiara?
Tutte quelle proposte da voi tre sono cassette basse , infatti non mi
immagino un sistema a doppia catenella (mentre mi immaginerei un doppio
CATIS).....
Giulia
>> Puoi fare delle prove e se non andassero a buon fine io
>> sarei per mettere un raccoglitore sotto... Se lo fai abbastanza
>> profondo, metti 5 cm, penso che quando l'hai svuotato un paio di volte
>> ci passi tutto l'inverno... Poi puoi anche studiare il sistema di
>> metterci un tubino il plastica che scarica, magari, su un contenitore
>> messo su un termosifone...
>avevo pensato un sistema simile......
>sotto la vaschetta c'è lo scarico della stessa che si inserisce nel
>muro...avevo pensato di usare quello tanto il tubo in metallo si
>inserisce nel muro attraverso un setto pastico (gomma) che potrebbe
>accogliere anceh un tubino capillare!
Ocio che dai capillari l'acqua di scendere non ci pensa nemmeno per sogno
(questione di tensione superficiale e di angolo di contatto...
Ciao.
Mirko.
>
> Quale parte di "alte" non ti e' chiara?
>
> Tutte quelle proposte da voi tre sono cassette basse , infatti non mi
> immagino un sistema a doppia catenella (mentre mi immaginerei un doppio
> CATIS).....
>
> Giulia
>
ma perchè non guardi bene i link prima di scrivere?
> Credevo che nel terzo millennio avessero aggiustato le cose e che i 9 mesi
> programmati fossero ormai inappellabili.
beh non si fa mai il conto con il volere del bimbo alla fine!
e comunque non son 9 mesi ma 9 lune....visto che poi si misura il
tempo in settimane......insomma...9 mesi è solo per farla breve!!
:-)
da quello che dicevano al corso...ad oggi la rottura del sacco rimane
una incognita, non si sa perchè avviene (perchè è un sacco ben
costruito...mica una cineseria :-) ) e non si sa quando avviene ( a
volte lo devono rompere loro in fase di espulsione....)
> Faccio tesoro della tua esperienza e mi tengo pronta la valigia,
> nell'eventualit di dover andare a trovare in anticipo il nipotino in
> arrivo.
ah quello è sicuro!!
ti conviene tenere il SUV acceso...col motore caldo così da scattare
alla prima avvisaglia!!
:-)
anche se......sempre al corso parlavano di tendenza a andare oltre le
40 o 41 settimane (dicono legato all'attività più sedentaria elle
donne...mah....allora nel mio caso davvero mi son data da fare!!!)
però...c'è pure da tenere in conto che io ero una PRIMIPARA
ATTEMPATA :-( che definizione barbara per una *pischella* di quasi 40
anni al primo parto!) che invece...dicono partorire
pretempore...bah...comunque son statistiche!!!
:-)
hihihihi
> Tutte quelle proposte da voi tre sono cassette basse , infatti non mi
> immagino un sistema a doppia catenella (mentre mi immaginerei un doppio
> CATIS).....
>
io avrei pure un sistema (però mai montato) che parzializza lo
scarico.....vedrò disistemare quello nella vaschetta!
è per vaschette sia a catena che pneumatiche alte o basse!
kk
Cai
> Ocio che dai capillari l'acqua di scendere non ci pensa nemmeno per sogno
> (questione di tensione superficiale e di angolo di contatto...
ok...capillare intendevo relativamente al tubo di scarico
principale.....
ovvio ceh dovrò cercare il tubino che fa al caso mio!
grazie comunque della precisazione!
KK
Cai
Per l'installazione ad alta posizione Geberit propone la cassetta esterna AP123 con la classica economica catenella oppure il
modello per la versione abbinata ad un dispositivo manuale di risciacquo a tasto singolo o doppio. Il comando manuale di risciacquo
a doppio tasto consente un notevole risparmio idrico anche in ambito pubblico con due diverse regolazioni a 6 o 9 litri per il tasto
grande e a 3 o 4 litri quello piccolo. Le due cassette sono isolate contro la condensa e consentono l'allacciamento idrico a destra
o a sinistra.
Premesso che la foto non fa fede ( io i due pulsanti non li vedo), pero l'ultimo paragrafo sembrerebbe la soluzione cercata da
Claudia....
Giulia