Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Diluvia, è tempo di farsi una paratia per la porta del seminterrato.

1,557 views
Skip to first unread message

gio_46

unread,
Sep 15, 2017, 7:06:26 PM9/15/17
to
Ho visto in rete che ce ne sono di molti tipi, ma volendosela fare
da soli? Qualcuno se l'è già fatta, e come? Le misure sono 80cm di
larghezza e almeno 60cm di altezza. Dalle parti abbiamo il muro grezzo,
mentre quelle che fanno vedere in giro hanno quasi tutte o il marmo è il travertino.
Grazie


Giovanni

=Catrame=

unread,
Sep 16, 2017, 2:14:05 AM9/16/17
to
Addì 16/09/2017 , su it.hobby.fai-da-te - it.hobby.fai-da-te , l'utente
*gio_46* ( borgo...@gmail.com ) ha scritto :
due corsie laterali a C per l'inserimento, una superiore per la
chiusura e su tre lati della tavola una striscia di waterstop o
guarnizione in gomma

oppure

se il muro ai lati della porta é libero, due o quattro barre filettate
uscenti dai muri laterali, una paratia con guarnizioni verticali ai
lati interni a contatto con i muri ed una sul fondo piuttosto
abbondante che preme a terra e la chiusura avviene per pressione sui
muri laterali tramite dadi che agiscono sulle barre filettate

--
Tra il rosso ed il nero,
vince sempre lo zero.

gianluc...@tiscali.it

unread,
Sep 16, 2017, 9:16:06 AM9/16/17
to
potresti fare una controporta in ferro da chiudere quando diluvia, ci metti le guarnizioni, tu pensavi tipo ad una ghigliottina con guide laterali, io una mezza porta con chiusura ermetica tipo oblo lavatrice

gianluc...@tiscali.it

unread,
Sep 16, 2017, 9:20:00 AM9/16/17
to
Il giorno sabato 16 settembre 2017 01:06:26 UTC+2, gio_46 ha scritto:
si chiama paratia antigalleggiamento in rete le trovi

https://www.lasicurezzaweb.it/paratie-mobili-antiallagamento/Paratia-Mobile-Antiallagamento-Protezione-Acqua-Alta-Foto-02.jpg

http://www.sigaserramenti.it/profilo.html
http://www.sigaserramenti.it/foto/27-p-zoom.jpg

http://watersave.ch/poseidon-mobiler-hochwasserschutz/

credo che col clima che è cambiato sia una ottima soluzione, molte ditte si ingegneranno per costruirne di modelli standard

http://watersave.ch/poseidon-mobiler-hochwasserschutz/

Adatto per la protezione dalle inondazioni o barriere antincendio

Il sistema intelligente di protezione dalle alluvioni è composto da due binari di guida fissi e poco visibili. In caso di emergenza, i profili di connessione a parete vengono ritirati in rotaie e fissati con una chiave a brugola.

Successivamente, la protezione dell'acqua mobile è posta tra i profili di collegamento a parete. Con l'azionamento delle due chiusure, le guarnizioni vengono premute insieme - viene attivata la protezione dalle inondazioni.
http://watersave.ch/wp-content/uploads/2013/09/Poseidon_mobiler-Hochwasserschutz_montiert-300x225.jpg

gio_46

unread,
Sep 17, 2017, 2:33:27 PM9/17/17
to
Il giorno sabato 16 settembre 2017 08:14:05 UTC+2, =Catrame= ha scritto:
> Addì 16/09/2017 , su it.hobby.fai-da-te - it.hobby.fai-da-te , l'utente
> *gio_46* ( borgo...@gmail.com ) ha scritto :
>
> > Ho visto in rete che ce ne sono di molti tipi, ma volendosela fare
> > da soli? Qualcuno se l'è già fatta, e come? Le misure sono 80cm di
> > larghezza e almeno 60cm di altezza. Dalle parti abbiamo il muro grezzo,
> > mentre quelle che fanno vedere in giro hanno quasi tutte o il marmo è il
> > travertino. Grazie
> >
> >
> > Giovanni
>
> due corsie laterali a C per l'inserimento, una superiore per la
> chiusura e su tre lati della tavola una striscia di waterstop o
> guarnizione in gomma

Si questa era l'idea di massima. Per il materiale della paratia mi
avrebbero anche consigliato del multistrato marino fenolico.
Ho avuto modo di usarlo e devo dire che è totalmente impermeabile
all'acqua, per cui potrebbe andare bene. Altri mi hanno consigliato
il plexiglas... ma quello proprio no, perché costa un botto e è fragile.
Diverso il discorso del policarbonato, che è antisfondamento. Anche
li però c'è il problema del costo... anche più del plaxiglas.
Per la chiusura superiore a spingere verso il basso, avevo pensato sempre
alla solita U da mettere ai lati, dopo aver inserito la paratia.
Come sistema di bloccaggio penserei a dei pezzetti di U con all'interno
due alette che andrebbero ad agganciarsi a due alette saldate all'esterno e sulla sommità delle guide verticali.
In pratica sarebbero 6 pomelli: 4 sul davanti per premere la tavola a battuta
sull'interno delle guide verticali e 2 sul sopra, avvitati sui due pezzetti
di U fissati sopra le due guide verticali.
Questo per la parte meccanica... il discorso delle guarnizioni, invece,
è ancora tutto da elaborare, anche in base alle condizioni della soglia.
Difatti essendo una superficie non piana, perché fatta di mattoni con le
loro fughe, ottenere una paratia stagna in basso la vedo dura.



Giovanni

gio_46

unread,
Sep 17, 2017, 2:43:56 PM9/17/17
to
Anche questa come idea non sarebbe male... se non fosse che a livello
costruttivo le problematiche non sono di poco conto.
In pratica tu stai un po pensando a quelle vasche per anziani, che
hanno la porta che si apre e si chiude attraverso una leva.
Francamente non so quanto sia fattibile in regime di fai-da-te.
Magari per fare si fa, ma poi i rischi che non tenga sono alti.
Mentre parlando semplicemente di una porta standard con maniglia,
credo che la forza di spinta per premere nei tre lati con le guarni-
zioni per ottenere una tenuta ottimale, per sarebbe forse eccessiva
per una persona normale.
Mentre con 6 pomelli manovrabili separatamente, certamente ci si può
fare molta più forza.


Giovanni


Giovanni

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Sep 17, 2017, 6:26:17 PM9/17/17
to
On 16/09/17 15:19, gianluc...@tiscali.it wrote:
> Il giorno sabato 16 settembre 2017 01:06:26 UTC+2, gio_46 ha scritto:
>> Ho visto in rete che ce ne sono di molti tipi, ma volendosela fare
>> da soli? Qualcuno se l'è già fatta, e come? Le misure sono 80cm di
>> larghezza e almeno 60cm di altezza. Dalle parti abbiamo il muro grezzo,
>> mentre quelle che fanno vedere in giro hanno quasi tutte o il marmo è il travertino.
>> Grazie
>>
>>
>> Giovanni
>
> si chiama paratia antigalleggiamento in rete le trovi
^^^^^^^^^^^^^^^^^^
> antiallagamento <

Un lapsus ? :-)
I cinesi fanno l'augurio di vivere durante "tempi interessanti",
perche' si aprono nuove opportunita'. Come quella di chi si e'
messo a fabbricare questi oggetti ...

Oggi, questa semplice antica soluzione pare che stiano diventando
di moda.

...snip...

L'Infante di Spagna

unread,
Sep 18, 2017, 4:13:30 AM9/18/17
to
Il giorno domenica 17 settembre 2017 20:33:27 UTC+2, gio_46 ha scritto:

L'argomento interessa anche me.
Vorrei anche io fare una paratia anti allagamento per la cantina e, se ci riuscissi, anche per altre porte di casa soggette a ingressi di acqua indesiderati in occasione di fenomeni particolarmente intensi (come il 10 settembre scorso).

> Per il materiale della paratia mi
> avrebbero anche consigliato del multistrato marino fenolico.
> Ho avuto modo di usarlo e devo dire che è totalmente impermeabile
> all'acqua, per cui potrebbe andare bene.

Questo e' il primo che ho trovato http://tinyurl.com/y9fox6oy
Il negozio lo conosco, ci ho gia' comprato altre volte e sono molto affidabili e puntuali.

> Per la chiusura superiore a spingere verso il basso, avevo pensato sempre
> alla solita U da mettere ai lati, dopo aver inserito la paratia.
> Come sistema di bloccaggio penserei a dei pezzetti di U con all'interno
> due alette che andrebbero ad agganciarsi a due alette saldate all'esterno
> e sulla sommità delle guide verticali.

La soluzione delle U mi sembra ottima, prendendole di imsura adeguata c'e' lo spazio per fissare delle guarnizioni sul pannello e con i pomelli premere verso il muro e verso il basso in modo da garantire la tenuta

> Questo per la parte meccanica... il discorso delle guarnizioni, invece,
> è ancora tutto da elaborare, anche in base alle condizioni della soglia.
> Difatti essendo una superficie non piana, perché fatta di mattoni con le
> loro fughe, ottenere una paratia stagna in basso la vedo dura.

Per me il problema pavimento non si pone perche' ho delle piastrelle.
Nel tuo caso dovresti prevedere una guarnizione con uo spessore tale da compensare le imperfezioni del pavimento. Altrimenti devi fare a terra un cordolo perfettamente liscio in corrispondenza della tavola in modo da farla poggiare su una superficie piana

--
L'Infante di Spagna

L'Infante di Spagna

unread,
Sep 18, 2017, 4:38:46 AM9/18/17
to
Il giorno sabato 16 settembre 2017 15:20:00 UTC+2, gianluc...@tiscali.it ha scritto:

> http://www.sigaserramenti.it/profilo.html

Mi sembra molto intressante, grazie per il link.

> http://www.sigaserramenti.it/foto/27-p-zoom.jpg

A me servirebbe esattamene una cosa del genere, che si possa mettere all'occorrenza. Il mio problema e' la larghezza del portone, 520 cm, cosa che rende difficoltosa la realizzazione in regime di faidate e anche lo "stoccaggio" della paratia quando non messa al suo posto.

Dovrei fare 2 o 3 sezioni incernierate tra loro, ma la tenuta stagna sarebbe difficoltosa da ottenere.

Resta il dubbio sulle guarnizioni, non saprei proprio cosa usare.
Forse queste sono una buona soluzione, mettendole magari da 8mm ai lati e 10 sotto, guarnizioni di questo tipo
https://www.guidettiservice.com/it/gomma-adesiva-nera-espansa-rotoli-da-10-mtl.html

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Sep 18, 2017, 9:38:52 AM9/18/17
to
On 18/09/17 10:38, L'Infante di Spagna wrote:
> Il giorno sabato 16 settembre 2017 15:20:00 UTC+2, gianluc...@tiscali.it ha scritto:
>
>> http://www.sigaserramenti.it/profilo.html
>
> Mi sembra molto intressante, grazie per il link.
>
>> http://www.sigaserramenti.it/foto/27-p-zoom.jpg
>
> A me servirebbe esattamene una cosa del genere, che si possa
> mettere all'occorrenza. Il mio problema e' la larghezza
> del portone, 520 cm, cosa che rende difficoltosa la
> realizzazione in regime di faidate e anche lo "stoccaggio"
> della paratia quando non messa al suo posto.

Il vero problema e' la specifica robustezza richiesta che
aumenta all'aumentare della ampiezza.

L'Infante di Spagna

unread,
Sep 18, 2017, 9:57:25 AM9/18/17
to
Il giorno lunedì 18 settembre 2017 15:38:52 UTC+2, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:

> Il vero problema e' la specifica robustezza richiesta che
> aumenta all'aumentare della ampiezza.

Infatti!! Diciamo che nel mio caso specifico non sarebbe mai sottoposto a pressioni esagerate, dal momento che la mia bascula non e' in fondo ad una rampa, ma a livello del corridoio (fornito di tombini di scolo) dei garage che sta piu' in alto del livello stradale (quindi la pendenza data in costruzione agevola l'uscita dell'acqua). Il mio garage non s'e' mai allagato nel vero senso del termine, al massimo sono entrate una o due dita d'acqua che pero' portano disagio. In numeri, a me basterebbe una paratia/cordolo di 10/12 cm di altezza per stare tranquillo e gia' sarebbe molto sovradimensionato perche' il dislivello tra la soglia del garage e la pendenza per l'uscita della rampa e' molto interiore a 10cm.

Il problema generale pero' e' esattamente quello che lei ha esposto: la pressione dell'acqua su una lunghezza notevole potrebbe creare problemi di tenuta di tutta la protezione (parlando di prodotti in fai-da-te). Mi auguro che il prodotto "industriale" sia dimensionato adeguatamente

MARCO ROSSI

unread,
Mar 4, 2021, 3:00:15 PM3/4/21
to
SALVE A TUTTI! A volte il richio non vale la pena. Spendere denaro, per crearsi un prototipo, al di là della mera soddisfazione di creare qualchecosa di proprio, non ne vale la pena, poichè la spesa è certa, mentre l'esito è incerto, calcolando poi, che la ditta che poi riporto, fornisce barriere antiallagamento brevettate e certificate e non per ultimo pratiche e veloci da applicare in 2 secondi, a dei costi accessibilissimi, azzarderei che rischiare un'eventuale allagamento, ci porterebbe a supportare un costo, superiore all'acquisto di un prodotto studiato appositamente e che rimane definitivo. Provate per credere! https://rapid.sm/

MARCO ROSSI

unread,
Mar 4, 2021, 3:01:00 PM3/4/21
to
Il giorno lunedì 18 settembre 2017 alle 15:57:25 UTC+2 L'Infante di Spagna ha scritto:
https://rapid.sm/
0 new messages