Il giorno sabato 16 settembre 2017 08:14:05 UTC+2, =Catrame= ha scritto:
> Addì 16/09/2017 , su it.hobby.fai-da-te - it.hobby.fai-da-te , l'utente
> *gio_46* (
borgo...@gmail.com ) ha scritto :
>
> > Ho visto in rete che ce ne sono di molti tipi, ma volendosela fare
> > da soli? Qualcuno se l'è già fatta, e come? Le misure sono 80cm di
> > larghezza e almeno 60cm di altezza. Dalle parti abbiamo il muro grezzo,
> > mentre quelle che fanno vedere in giro hanno quasi tutte o il marmo è il
> > travertino. Grazie
> >
> >
> > Giovanni
>
> due corsie laterali a C per l'inserimento, una superiore per la
> chiusura e su tre lati della tavola una striscia di waterstop o
> guarnizione in gomma
Si questa era l'idea di massima. Per il materiale della paratia mi
avrebbero anche consigliato del multistrato marino fenolico.
Ho avuto modo di usarlo e devo dire che è totalmente impermeabile
all'acqua, per cui potrebbe andare bene. Altri mi hanno consigliato
il plexiglas... ma quello proprio no, perché costa un botto e è fragile.
Diverso il discorso del policarbonato, che è antisfondamento. Anche
li però c'è il problema del costo... anche più del plaxiglas.
Per la chiusura superiore a spingere verso il basso, avevo pensato sempre
alla solita U da mettere ai lati, dopo aver inserito la paratia.
Come sistema di bloccaggio penserei a dei pezzetti di U con all'interno
due alette che andrebbero ad agganciarsi a due alette saldate all'esterno e sulla sommità delle guide verticali.
In pratica sarebbero 6 pomelli: 4 sul davanti per premere la tavola a battuta
sull'interno delle guide verticali e 2 sul sopra, avvitati sui due pezzetti
di U fissati sopra le due guide verticali.
Questo per la parte meccanica... il discorso delle guarnizioni, invece,
è ancora tutto da elaborare, anche in base alle condizioni della soglia.
Difatti essendo una superficie non piana, perché fatta di mattoni con le
loro fughe, ottenere una paratia stagna in basso la vedo dura.
Giovanni