On Tue, 14 Jun 2016 22:18:14 +0200, GabrieleMax
<
gabriel...@hotmail.com> wrote:
>> Niente di strano... :-)
>
>Beh... io mi sono limitato nel viaggiare alla sola Europa quindi per me
>sentire località a lungo raggio è "strano" ma interessante! :)
>
cut
>> I primi quattro anni con Taipei (ROC) via HongKong o Bangkok... quindi
>> dopo il "risveglio" PRC... con Shanghai fino al 2010... quando sono
>> diventati più bravi del maestro!
>
>Ah però! Un mondo quello asiatico che spero prima o poi, da semplice
>viaggiatore, di vedere, per ora ho degli agganci con dei docenti
>dell'università di Beijing innamorati dell'Italia che potrebbero darmi
>una mano con il cinese, dove/come muovermi, etc.
>
>Curiosità, quindi in Cina avevi il traduttore o sai il cinese
>semplificato? Se non erro ad HK o Taipei non parlano il cinese
>semplificato...
>
Certo!
In genere avevo "Traduttori" taglia 40 molto appariscenti forniti
dalle Aziende invitanti... :-)
All'inizio.. talvolta.. qualcuna "cercava" di parlare italiano... ma
me la facevo subito cambiare con una inglese/cinese!
BTW.- Per discorsi su tempo e panorama usa pure il parlato... ma per
usi tecnico (e soprattutto!) commerciali usa scritto+parlato!
Io scrivevo su un notes e "parlavo" durante la scrittura... :-)
Altretanto la traduttrice.
DIFFERENZE di pronuncia e soprattutto DI SENSO dei temini utilizzati
nonchè di composizione logica delle frasi erano... CATASTROFICI!
Logicamente ORA tutto è cambiato...
>> Quindi India... :-)
>> la nuova seconda Cina che però parla Inglese!
>
>Io mi sono relazionato con degli informatici indiani, confermo l'ottimo
>inglese e tra l'altro anche la loro cortesia e la puntualità
>nell'eseguire dei lavori.
>
>> Ma ho dovuto rinunciare a causa dei due Marò e della politica locale
>> che ci ha fatto odiare dal popolino...
>
>Quindi l'atmosfera si era fatta cosi' pesante? Nel mio caso per fortuna
>ho trovato gente intelligente capace di mettere da parte le questioni
>internazionali e non farle "pesare" sui rapporti personali.
>
Certamente "Quelli" non ti pugnalano per rubarti le... SCARPE!
Li mi interessavano principalmente Trivelle e Pompe per Pozzi Acqua e
meccanizzazione agricola... figurati che "posti"!
>> Ora la Diabete mi tiene a casa.. a portata Dottore e cure... :-(
>
>Azz... spero tu possa tornare quanto prima a girare il mondo, capisco
>che il viaggiare per lavoro non sia come viaggiare per piacere però
>credo che tu abbia comunque dei bei ricordi nonostante magari abbia
>frequentato zone industriali più che centri storici, etc.
>
NON crederlo!
L'arrivo di un ospite straniero importante era la manna dal cielo per
i loro "dirigenti" (non c'erano padroni o azionisti li...) :-)
A pranzo nei migliori ristoranti... a cena idem...
Un giorno a vedere di qua.. e l'altro a vedere di la..
TUTTO fuorchè stare in fabbrica!
E tutto spesato...
Il bello era che tutto si ripeteva settimana dopo settimana...
Una volta col Direttore.. un'altra con un dirigente.. un'altra con
capotecnico...
Per loro erano FERIE spesate e mangiate a sbaffo! ùPensa che
ordinavano pietanze pregiate che io naturalmento non consumavo e..
allora... tanto per non buttarle via.. se le pappavano loro!
Se ci vai "invitato" succederà pure a te.. ma OCCHIO!
Oggi, 2016, Shanghai e tutte le loro maggiori città sono diventate
delle piccole Las Vegas e tutti gli occidentali sono ritenuti
"Americani"!
Perciò prezzi e costi altissimi per cazzate e cianfrusaglie! :-(
>> SE mi ri-muoverò... Sud-Africa oppure Centro-Sud America o (meglio
>> ancora) Cuba.. visto che ora è culo e braga con gli USA...
>
>Diciamo che hai un raggio d'azione molto ampio! :D
>
>> Produzione in Cuba e mercato in Usa!
>
>Effettivamente Cuba sembra molto più "stabile" ed economicamente
>appetibile per gli investimenti rispetto al centro sud america!
>
Nel 1976 e dintorni il Venezuela era un Paradiso in terra!
Nessuna tassa per nessuno... tutto bello e gratis grazie al petrolio.
Avevamo una fabbrica pure li... (Barquisimeto) ma non trovavamo
operai.. :-(
lavoravano alcuni giorni... tanto per farsi un vestiario nuovo o
comperare la moto.. quindi.. "Magnana-Magnana..." :-)
Poi sono arrivati i soliti "socialisti" e si vedono i risultati!
Purtroppo Cuba è uguale (come in tutti i paesi dell'est!):
Fai poco.. fai male.. chi se ne frega! tanto mica è roba tua!
Ma gran parte dei Cubani, dopo cinquanta anni di magra, ambiscono a
migliorare (e di molto) la loro condizione e si sono fatti molto
intranprendenti!
Prevvedo per loro un BOOM all'italiana anni 60... :-)
>> Alla faccia del Cialtrone Fiorentino!
>> ..e dei Nane De Faveri locali che si ritengono "tecnici" perchè lo
>> scrivono sulle fiancate del Furgoncino...
>
>Diciamo che forse chi gestisce aziende, chi fa parte del mondo economico
>reale e si rivolge al mondo forse ha una visione dell'economia più reale
>di chi la studia sui libri e ne parla in tv o ai comizi...
>
Di Cialtroni al governo ce ne sono molti... anzi TROPPI!
La mia opione è che prima-o-poi qualcuno di loro finirà a Piazzale
Loreto e avrà un bagno di folla che ai sui comizi se la sognava...
>
> BTW: Oggi mi ha fregato un botto col F24! :-(
>
cut