Io ho il TE504 (credo sia il modello vecchio corrispondente al 505) e
non ho mai avuto problemi, anche se come fabbro non l'ho stressato
molto.
Molto utile la possibilità di dimezzare la battuta per lavori di fino o
in posizioni delicate.
Secondo me il 705 è pesante e quando lavori a braccia alzate diventa
faticoso.
Fabbrogiovanni.
attenzione attenzione a parte le simpatiche discussioni del
fabbrogiovanni mi permetto farti notare che per la demolizione della
pietra ci vogliono martelli speciali vedi il catalogo HILTI e c'è una
netta distinzione tra masrtello per demolire cemento o mattoni pieni e
quelli per la pietra la differenza è sostasnziale.
il cinese va bene per fare i buchi grandi con la punta da 25\30 mm nel
cemento o nei mattoni, scordati che lavori nelle pietre, perchè
neanche tutti gli HILTI lo fanno, e costano solo 20 volte di più punte
a parte, buon lavoro thomas che ne ha tre
a parte le simpatiche discussioni del fabbrogiovanni, mi permetto
farti notare che, per la demolizione della pietra, ci vogliono
martelli speciali APPOSITI.
vedi il catalogo HILTI, e c'č una netta distinzione tra martello per
demolire cemento o mattoni pieni e quelli per la pietra , la
differenza č sostasnziale.
il cinese va bene per fare i buchi grandi con la punta da 25\30 mm nel
cemento o nei mattoni, scordati che lavori nelle pietre, perchč
neanche tutti gli HILTI lo fanno, e costano solo 20 volte di piů punte
> attenzione attenzione,
>
> a parte le simpatiche discussioni del fabbrogiovanni, mi permetto
> farti notare che, per la demolizione della pietra, ci vogliono
> martelli speciali APPOSITI.
>
> vedi il catalogo HILTI, e c'è una netta distinzione tra martello per
> demolire cemento o mattoni pieni e quelli per la pietra , la
> differenza è sostasnziale.
>
Sono daccordo ma la differenza sta nella potenza del colpo e nella
struttura della macchina che è calcolata in base al lavoro che deve fare,
in sostanza puoi demolire anche la pietra con un trapano a batteria,
solol che non finirai mai. Dovevo fare un grosso lavoro a casa mia e
invece di chimare il muratore, vuoi perchè non sono mai a casa e quindi
potevo solo alla domenica, voui anche per risparmiare un po', ho deciso
di comprarmi un demolitore come si deve, così ho visto subito gli hilti
ma hanno dei prezzi proibitivi per il modello a cui miravo io, allora
sono passato alla bosch e devo dire che ho fatto davvero un ottimo
acquisto, ho preso questo
http://www.forzablu.it/popup/scheda_prodotto.php?chiave=177
ha la regolazione elettronica della rotazione e puoi avere una potenza da
2 a 12 joule, ho fatto un foro nelle mattonelle del 32 alla minima
velocità e sembrava di entrare nel pongo e le mattonelle intorno non
hanno neanche sentito i colpi, poi per sfizio ne ho fatto un altro alla
massima potenza dove dovevo fare una finestrella per vedere cosa
succedeva e mi si sono staccate due o tre mattonelle, questo per dire
come si può regolare; inoltre se si ferma la rotazione si ha tutta la
potenza nel colpo che arriva a 14 joule, e lì davvero picchia mica male,
ho fatto una traccia nel calcestruzzo e non lo ha neanche sentito.
Insomma, ho speso meno di quello che avrei spoeso chiamando uno
specialista, e per giunta ho anche l'attrezzo di mia proprietà, e
naturalmente il rpezzo è quelo che conta perchè l'ho pagato 900 euro,
contro il doppio (come minimo) delgi hilti.
Inviato da www.mynewsgate.net
comunque un Hilti per la pietra è una cosa diversa...!
ciao thomas
> naturalmente il pezzo è quello che conta perchè l'ho pagato 900 euro,
è da vedere...! se usi il buon senso e l'esperienza con una punta da
8 mm o da 6 fai cento buchi tutt'intorno e poi dai un colpetto con
un martello tradizionale ed è fatto cioa thomas
Il pavimento in questione č in un garage per cui da oltrepassare ci
dovrebbero essere delle monocotture e poi ciņ che normalmente ci sta
sotto
Puņ servire a velocizzare (e rendere meno pesante) il lavoro o meglio
il sistema tradizionale scalpello + mazzetta?
KOALAche mi dite?
io per non sbagliare ho comperato due HILTI
e un cinese per giocare o per curiosità fa solo rumore ma da trapano
può andare quasi bene se non pretendi cose troppo precise...gira e
batte come certe signore di notte...
ciao thomas
> Il pavimento in questione č in un garage per cui da oltrepassare ci
> dovrebbero essere delle monocotture e poi ciň che normalmente ci sta
> sotto
Dipende proprio da cosa ci sta sotto.
Se le piastrelle sono posate su sabbioncino sarebbe semplice anche con
il sistema tradizionale.
Trattandosi di garage č molto piů probabile che siano incollate su un
sottofondo di calcestruzzo, magari magro ma sempre calcestruzzo.
Anche in queso caso č fattibile con mazzetta e scalpello, ma sarebbe un
lavoraccio.
>
> Puň servire a velocizzare (e rendere meno pesante) il lavoro o meglio
> il sistema tradizionale scalpello + mazzetta?
Sicuramente si, dai un'occhiata qui, nell'album MARTELLO DEMOLITORE ci
sono un paio di esempi.
http://it.f1.pg.briefcase.yahoo.com/gatto27225
Fabbrogiovanni
>Sicuramente si, dai un'occhiata qui, nell'album MARTELLO DEMOLITORE ci
>sono un paio di esempi.
>http://it.f1.pg.briefcase.yahoo.com/gatto27225
Intendi le due gif animale?
temo di non averla capita
KOALAcomunque darò un'occhiata a cosa c'è sotto, prima di decidere
> Intendi le due gif animale?
> temo di non averla capita
Volevo far vedere in modo spiritoso cosa puoi fare con un martello
demolitore.....
> KOALAcomunque darò un'occhiata a cosa c'è sotto, prima di decidere
Giusto, comincia a rompere una piastrella e poi scava, se fosse
sabbioncino viene via con facilità, di solito lo spessore è di otto o
nove cm, poi dovresti trovare il sottofondo duro in calcestruzzo.
Sempre che questa profondità sia sufficiente per la canalina.
Fabbrogiovanni.
>Volevo far vedere in modo spiritoso cosa puoi fare con un martello
>demolitore.....
Aaahhh, io mi aspettavo delle foto del martello in opera...
>Sempre che questa profondità sia sufficiente per la canalina.
Pensavo a quelle standard in plastica grigia.
Dici che sotto c'è sicuramente un fondo di calcestruzzo?
No, perché pensavo di far scolare l'acqua nella terra sottostante
Tanto non è molta
KOALAsolo che così mi tocca per forza mettere un tubo di scolo
prendi un disco da taglio per ceramica taglio a secco, mettilo sul
flessibile e inizia a tracciare le linee della profondità massima
data dal disco prima a ds e poi a sx della larghezza del canale che
inserirai, poi usi il martello elettrico per asportate il materiale
ti resta uno scavo pulito e facile da ripristinare.
scalpello e mazzetta andavano bene una volta oggi ci sono sistemi
decisamente più veloci e precisi e meno faticosi
ciao thomas
> Pensavo a quelle standard in plastica grigia.
> Dici che sotto c'è sicuramente un fondo di calcestruzzo?
> No, perché pensavo di far scolare l'acqua nella terra sottostante
> Tanto non è molta
Per essere sicurissimi bisogna aprire il paziente..... ma qualcosa ci
deve essere, non possono aver attaccato le piastrelle sulla terra.
Far scolare acqua sotto al pavimento è una pratica inconsueta ..... se
l'altezza non basta non usare la canalina ma impermeabilizza la trincea,
dai un pochino di pendenza e da un lato scavi un pozzetto da svuotare
con mezzi meccanici o manuali.
Fabbrogiovanni.
>Far scolare acqua sotto al pavimento è una pratica inconsueta ..... se
>l'altezza non basta non usare la canalina ma impermeabilizza la trincea,
>dai un pochino di pendenza e da un lato scavi un pozzetto da svuotare
>con mezzi meccanici o manuali.
L'impermabilizzazione potrebbe essere un'idea
La canalina mi serve per eliminare l'acqua che trasuda da un muro di
cemento armato e che poi scola lungo tutto il garage.
Visto che come quantitativo/ora è esiguo l'idea era quella di
dirottarla sotto il pavimento e lì farla assorbire.
KOALAse però avete altre idee...
>prendi un disco da taglio per ceramica taglio a secco, mettilo sul
>flessibile e inizia a tracciare le linee della profondità massima
>data dal disco prima a ds e poi a sx della larghezza del canale che
>inserirai,
Si, l'idea l'avevo avuta (e avevo pure comprato i dischi) solo che il
livello di polvere che si formerebbe sarebbe pazzesco e il locale non
è ben areato.
Dovrei prima svuotarlo per poterlo poi pulire per bene e diciamo che
la faccenda mi ha un po' frenato
> poi usi il martello elettrico per asportate il materiale
>ti resta uno scavo pulito e facile da ripristinare.
Vedrò se ne trovo uno in prestito o a basso prezzo (tanto sarà una
delle poche volte che l'uso)
Comuqnue se non smette di piovere niente da fare
KOALApensavo di fare una serie di buchi col trapano piuttosto che una
gola col flessibile... ma forse alla fine svuoto tutto e via...
> L'impermabilizzazione potrebbe essere un'idea
> La canalina mi serve per eliminare l'acqua che trasuda da un muro di
> cemento armato e che poi scola lungo tutto il garage.
>
> Visto che come quantitativo/ora è esiguo l'idea era quella di
> dirottarla sotto il pavimento e lì farla assorbire.
Così, tanto per parlare, diciamo che se un muro è stato costruito in
cemento armato avrà sicuramente funzioni portanti, il fatto che trasudi
acqua non è l'ideale, pensa al povero ferro che ci sta dentro.
Se cmq non è possibile intervenire a monte e dobbiamo risolvere a valle
e visto che l'acqua è poca sarebbe sufficiente togliere solo la fila di
piastrelle, scalpellare leggermente per dare un minimo di pendenza,
impermeabilizzare e in fondo scavare un minipozzetto in cui inserire una
minipomettina?
Fabbrogiovanni.
>Così, tanto per parlare, diciamo che se un muro è stato costruito in
>cemento armato avrà sicuramente funzioni portanti, il fatto che trasudi
>acqua non è l'ideale, pensa al povero ferro che ci sta dentro.
Si tratta di un muro di contenimento ed infatti mi ero preoccupato.
Ho chiesto a mio fratello che fa l'architetto e ha detto che non cade,
quindi... (tra l'altro nel caso andrebbe giù anche un pezzo di casa
sua)
>Se cmq non è possibile intervenire a monte e dobbiamo risolvere a valle
>e visto che l'acqua è poca sarebbe sufficiente togliere solo la fila di
>piastrelle, scalpellare leggermente per dare un minimo di pendenza,
>impermeabilizzare e in fondo scavare un minipozzetto in cui inserire una
>minipomettina?
In effetti si potrebbe... vedi che è sempre utile avere qualcuno che
può darti un valido consiglio?
C'è solo da stabilire che cos'è la minipomettina e come
impemeabilizzare (spalmare generosamente silicone non mi sembra
professionale...)
KOALA ;)
i romani già 2000 anni or sono impermiabilizzavano con il catrame a
caldo se il lavoro è ben fatto rischia di durare cento anni ma non ti
serve.
ho visto anche quelli che attaccano al muro quelle guaine bituminose
che si mettono sotto le tegole, o sulle terrazze, scaldandole bene
aderiscono al muro e viene un ottimo lavoro.
per fare disperdere l'acqua nel terreno dobbiamo avere la certezza che
questo l'accetta, nel senso che sia permiabile, se non è permiabile
rischi l'opposto se sotto c'è un terreno drenante potresti piantare
un tubo forato da 70\100 cm e questo disperde egregiamente senza le
pompe ciao thomas
Se al canale scolmatore diamo una pendenza di 1 cm/metro basta rifinirlo
mediamente liscio e poi due o tre mani di catramina dovrebbero essere
sufficienti. Cmq anche il silicone (quello grigio, non il trasparente) è
facilmente spalmabile a spatola.
La *minipomettina* è un errore di stampa, manca una P, intendevo una
mini-piccola-pompa.
Hai grossomodo idea della quantità giornaliera di acqua che si
accumulerà nel pozzetto di raccolta?
Fabbrogiovanni.
>Se al canale scolmatore diamo una pendenza di 1 cm/metro basta rifinirlo
>mediamente liscio e poi due o tre mani di catramina dovrebbero essere
>sufficienti. Cmq anche il silicone (quello grigio, non il trasparente) è
>facilmente spalmabile a spatola.
Di silicone conosco quello bianco e quello trasparente
cambia qualcosa con il grigio?
>Hai grossomodo idea della quantità giornaliera di acqua che si
>accumulerà nel pozzetto di raccolta?
Dipende dalla situazione delle piogge. Ad occhio intorno ai 10 litri a
gemizio lento
KOALAse piove assai magari anche di più
> Di silicone conosco quello bianco e quello trasparente
> cambia qualcosa con il grigio?
Con quello trasparente faresti una maialata, quello bianco č poco
resistente.
Diciamo che quello grigio č molto piů spalmabile e si incorpora meglio
al sottofondo.
> Dipende dalla situazione delle piogge. Ad occhio intorno ai 10 litri a
> gemizio lento
Poi mi dici cos'č il *gemizio*, mai sentito.
Per quel quantitativo si potrebbe usare una di quelle pompettine a
immersione da roulotte (sono grandi come una bottiglietta da
analcoolico), inserite nel pozzetto, collegate a una vecchia batteria a
12 V, e comandate da un microinterruttore a galleggiante, anche
autocostruito.
Fabbrogiovanni.
>Poi mi dici cos'è il *gemizio*, mai sentito.
Un piccolo scolo, tipo una trasudazione di liquido
KOALAcomunque seguirò il tuo consiglio e farò una canalina e cercherò
il silicone grigio (spero che lo spacciatore locale ne abbia e non mi
guardi strano :] )