Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

sacchi sottovuoto lidl

248 views
Skip to first unread message

Simonone

unread,
Feb 20, 2009, 3:02:01 AM2/20/09
to
mi sono sempre ripromesso di prendere i sacchi sottovuoto per riporre la
biancheria, nella speranza di risolvere l'annoso problema dello spazio
nell'armadio.
ho sempre rinunciato perchè l'esperienza della mia ragazza con i primi
sacchi commercializzati è stata negativa: la cerniera di chiusura si è
spaccata dopo poco.
ora che però sono in vendita al lidl a 4.99 posso farci un pensierino :-)

qualcuno utilizza i sacchi per riporre la biancheria voluminosa? come
funzionano?
il mio timore è che spiattellino i capi rovinandoli.
nel caso specifico
-trapunta in piuma o in seta: è saggio metterle sottovuoto o l'anno dopo mi
trovo 2 stuoiette spiattellate che non recuperano più?
-maglioni in lana/cachemire: saggio o si infeltriscono=
-cuscini?
-con biancheria normale tipo magliette, felpe pantaloni, si ottiene qualche
vantaggio volumetrico.

e infine:
-il sottovuoto dura, o con il passare dei mesi l'aria entra? (vabbè in quel
caso potrei fare una ripassata di aspirapolvere)
-una scopa elettrica è adatta ad aspirare, o è troppo debole? eventualmente
avrei a disposizione un bidone aspiratutto in ufficio che potrei portare a
casa quando serve (con la scomodità che potete facilmente immaginare), ma
non ho idea delle misure delle flange...


Englishman

unread,
Feb 20, 2009, 3:56:01 AM2/20/09
to
Simonone ha scritto:

Ci provo io a risponderti...

> qualcuno utilizza i sacchi per riporre la biancheria voluminosa?

Non-LIDL.


> come funzionano?

"Abbastanza bene". Il problema, come al solito, e' il rapporto
aspettative-"risultative".


> il mio timore è che spiattellino i capi rovinandoli.

Si, spiattellano. Non, non rovinano (almeno il cotone e i misti
sintetici, presumo che sui tessuti delicati siano disastrosi).

Generalmente e' meglio rilavare (rinfrescare) e stirare.


> -trapunta in piuma o in seta: è saggio metterle sottovuoto o l'anno dopo mi
> trovo 2 stuoiette spiattellate che non recuperano più?

Non so: i piumoni e le trapunte (in seta? esistono?) le faccio lavare
dall' "omino con il grande oblo'", che me le restituisce in appositi
sacchi trasparenti *sigillati* a tenuta, e ben stretti. Li deposito in
box fino alla prossima bisogna.


> -maglioni in lana/cachemire: saggio o si infeltriscono=

Non vedo perche' si debbano infeltrire (AFAIK, dovuto a problemi di
lavaggio -calore e scuotimento-).


> -il sottovuoto dura, o con il passare dei mesi l'aria entra?

Ovviamente no. Nel mio caso (chiusura con doppia "barriera", sacchetti
comprati su ibbei e su bancarella) tengono abbastanza bene il vuoto
(qualche settimana) e poi si passa al semivuoto (mesi).


>(vabbè in quel caso potrei fare una ripassata di aspirapolvere)

Nel mio caso, un mal di pancia inutile.

A me serviva solo per radunare in modo organizzato i capi stagionali/di
basso utilizzo, per riporti in luoghi normalmente non idonei (box).

Per questo scopo, utilissimi.


> -una scopa elettrica è adatta ad aspirare, o è troppo debole?

Non va bene.

Aspirapolvere da casa, filtri puliti (nel mio caso un 1500W, HEPA).

Occorre lavorare per terra o su un tavolo grande, e organizzare bene il
contenuto, riponendo la roba gia' stirata, in modo piatto, lasciando uno
spazio libero verso la cerniera, e facendo in modo di riempirli
uniformemente (no effetto cuscino), e con i capi distesi.

Lascia uno spazio *abbondante* dal lato della chiusura (nel mio caso
15cm sul sacchetto da 120). Chiudi accuratamente la cerniera per tutta
la lunghezza.

Occhio alla valvola: nonostante le dimostrazioni non e' cosi' automatica
come si vuole lasciar intendere. Le mie vanno svitate completamente, e
la "pastiglia" di plastica messa ben dritta, piu' in alto possibile. Poi
avvito la valvola per un giro, un giro e mezzo (altrimenti l' aria non
esce).

Poi via col ciucciamento dell' aria (la parte piu' divertente(*)),
accompagnando il ritrarsi del sacchetto con la mano libera.


> ma non ho idea delle misure delle flange...

Nel mio caso andavano bene cosi', l' interno del tubo e' praticamente a
misura della valvola.

Tieni il tubo ben verticale rispetto alla valvola.

IMO, e AFAIK. YMMV.


(*) Chissa' perche' mi viene sempre in mente...

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200803articoli/30723girata.asp

Simonone

unread,
Feb 20, 2009, 4:08:58 AM2/20/09
to

"Englishman" <Englis...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:Dfunl.38879$8Z.3...@tornado.fastwebnet.it...

>> -trapunta in piuma o in seta: è saggio metterle sottovuoto o l'anno dopo
>> mi trovo 2 stuoiette spiattellate che non recuperano più?
>
> Non so: i piumoni e le trapunte (in seta? esistono?)

esiste la trapunta in seta, comprata in cina a 40 euro ed è fenomenale. il
problema è che è sostanzialmente un sacco aperto da un lato, pieno di
filamenti di seta.
però 2 trapunte mi riempiono quasi tutto l'armadio quando non le uso...

>
>> -maglioni in lana/cachemire: saggio o si infeltriscono=
>
> Non vedo perche' si debbano infeltrire (AFAIK, dovuto a problemi di
> lavaggio -calore e scuotimento-).

non so, dicevo infeltrire per rendere l'idea. spiattellare, se preferisci.
però non hai mai provato con la lana, o sbaglio?

> A me serviva solo per radunare in modo organizzato i capi stagionali/di
> basso utilizzo, per riporti in luoghi normalmente non idonei (box).
>
> Per questo scopo, utilissimi.

a me servirebbero per risparmiare spazio

>> -una scopa elettrica è adatta ad aspirare, o è troppo debole?
>
> Non va bene.
>
> Aspirapolvere da casa, filtri puliti (nel mio caso un 1500W, HEPA).

azz. questo è un problema :-/
proverò a comprarne una al lidl per vedere cosa riesco a fare con il bidone
aspiratutto.

grazie per il consiglio


Englishman

unread,
Feb 20, 2009, 4:54:22 AM2/20/09
to
Simonone ha scritto:

> però non hai mai provato con la lana, o sbaglio?

Non ho mai provato.


> a me servirebbero per risparmiare spazio

Diciamo che dopo un po di tempo i sacchi tendono a rinciccionirsi, e se
hai problemi di spazio si aggravano.


Polesano

unread,
Feb 20, 2009, 10:18:59 AM2/20/09
to

"Simonone" <simonone@bmwe30*forminchioni&sbrodi*.it> ha scritto nel
messaggio news:gnlo08$1s6e$1...@newsreader1.mclink.it...

> mi sono sempre ripromesso di prendere i sacchi sottovuoto per riporre la
> biancheria, nella speranza di risolvere l'annoso problema dello spazio
> nell'armadio.
> ho sempre rinunciato perchè l'esperienza della mia ragazza con i primi
> sacchi commercializzati è stata negativa: la cerniera di chiusura si è
> spaccata dopo poco.
> ora che però sono in vendita al lidl a 4.99 posso farci un pensierino :-)
>
> qualcuno utilizza i sacchi per riporre la biancheria voluminosa? come
> funzionano?
> il mio timore è che spiattellino i capi rovinandoli.
> nel caso specifico

Li uso, nelle istruzioni e' scritto che i capi voluminosi
tipo piumoni non vanno "schiacciati" oltre una certa misura,
mi pare il 60%.
Comunque funzionano discretamente, il vuoto dopo qualche
settimana cala e occorre riaspirare.


Marcello

unread,
Feb 21, 2009, 3:47:03 AM2/21/09
to
>
>a me servirebbero per risparmiare spazio

Io ne ho diversi e, quasi tutti, dopo qualche settimana prendono un
po' d'aria.
Penso che, se riesci a trovarne di buona qualità, questo inconveniente
non si dovrebbe manifestare.
Tra i vari sacchi che ho acqusitato, quelli presi all'Ikea non
manifestano questo inconveniente e di solito mi mantengono il
sottovuoto ed il volume ridotto per l'intera stagione.


>
>>> -una scopa elettrica è adatta ad aspirare, o è troppo debole?

io utilizzo il bidone aspiratutto acquistato al lidl e va più che
bene.
Con la scopa elettrica puoi provare, anche se non è garantito che tu
riesca a creare un vuoto tale da ridurre abbastanza le dimensioni.
In ogni caso fa attenzione a non far surrscaldare troppo il motore
della scopa se insisti nei tentativi.


Ciao

Marcello

-Catania-

Simonone

unread,
Feb 24, 2009, 2:08:53 AM2/24/09
to
ieri ho usato il primo, commenti:
-la chiusura è "economica". se non ricordo male quelli delle televendite
vengono chiusi tramite una barretta rigida a incastro. quelli del lidl si
chiudono con una doppia cerniera in plastica.
-sono molto capienti. in un sacchetto "piccolo" ho cacciato 2 paia di
pantaloni lunghi (e sono mooolto lunghi) 1 paio di bermuda, 2 casacche e un
cappellino
-sono riuscito ad aspirare anche con una scopa elettrica. il bocchettone non
si incastrava alla flangia della valvola, ma ho visto che anche appoggiando
e premendo, aspirava bene lo stesso
-è stata una bella soddisfazione vedere lo spazio ridursi sotto i miei
occhi: proprio come nelle televendite :-)
-con la scopa elettrica di cui sopra, sono riuscito ad aspirare
notevolmente. tanto per dire nella parte centrale era così "sottovuoto" che
premendo con le mani non riuscivo a deformare il tessuto. nelle zone
periferiche è rimasta un po' di aria, ma con la scopa elettrica che avevo,
non potevo fare meglio.

in conclusione: non vedo l'ora di usarli "sul serio" :-)
oggi faccio un salto al lidl per vedere se ce ne sono ancora, oppure aspetto
il prossimo "mercatino" per comprare quelli di lusso


0 new messages