Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Bilancia da riparare

2,223 views
Skip to first unread message

Mammo

unread,
Feb 15, 2012, 3:54:54 AM2/15/12
to
Salve a tutti,
ho una vecchia bilancia della LARIO di quelle che si usavano nei
negozi d'un tempo. In pratica questa:

http://tinypic.com/r/2r24ozk/5

http://tinypic.com/r/2iw8qvq/5

purtroppo è stata appoggiata di lato ed ha perso olio. L'effetto
pratico è che quando metto un peso sopra il piatto l'ago tentenna un
sacco prima di fermarsi, mentre prima era molto più rapido.

Fino ad oggi non ho avuto il coraggio di aprirla e vedere cosa è
successo ma Vi chiedo, secondo la Vostra esperienza, sarà sufficiente
aprirla e "rabboccare l'olio" oppure si srà rotto qualcosa di più
grave?
Secondariamente, che olio dovrei usare? Quello per la macchina va
bene?

Ciao e grazie a tutti

--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
ziom...@zioemail.it

marco-a75

unread,
Feb 15, 2012, 4:17:50 AM2/15/12
to
Il 15/02/2012 09:54, Mammo ha scritto:
> Salve a tutti,
> ho una vecchia bilancia della LARIO di quelle che si usavano nei
> negozi d'un tempo. In pratica questa:
>
> http://tinypic.com/r/2r24ozk/5
>
> http://tinypic.com/r/2iw8qvq/5
>
> purtroppo è stata appoggiata di lato ed ha perso olio. L'effetto
> pratico è che quando metto un peso sopra il piatto l'ago tentenna un
> sacco prima di fermarsi, mentre prima era molto più rapido.
>
> Fino ad oggi non ho avuto il coraggio di aprirla e vedere cosa è
> successo ma Vi chiedo, secondo la Vostra esperienza, sarà sufficiente
> aprirla e "rabboccare l'olio" oppure si srà rotto qualcosa di più
> grave?
> Secondariamente, che olio dovrei usare? Quello per la macchina va
> bene?
>
> Ciao e grazie a tutti
>


Non lo so, quello che ti posso dire è che quella bilancia non è come
quelle da 9,99 che si trovano al discount per cui forse vale la pena di
spendere 30 o 40 Euro e farla riparare da personale competente, cerca
chi ripara bilance nella tua zona e prova a chiedere cosa ti viene a
costare, magari trovi chi ti fa un prezzo che reputi conveniente o chi
risponde alle tue domande così potrai aggiustarti da solo.
Ne ho una simile, stessa marca ma più recente, pesa fino a 15 Kg con un
errore massimo di 5 grammi la meccanica non è proprio banalissima.


Ciao

Michele_esse

unread,
Feb 15, 2012, 4:29:14 AM2/15/12
to
Mammo <Ma...@Mammo.invalid> wrote:
> Salve a tutti,
> ho una vecchia bilancia della LARIO....
> purtroppo è stata appoggiata di lato ed ha perso olio. L'effetto
> pratico è che quando metto un peso sopra il piatto l'ago tentenna un
> sacco prima di fermarsi, mentre prima era molto più rapido.
>
L'olio serve a smorzare le oscillazioni, quando la aprirai, il serbatoio
che lo contiene avrà anche una ghiera per regolare lo smorzamento, che non
deve essere eccessivo, se no rallenta troppo l' ago e sbaglia le letture.

> Secondariamente, che olio dovrei usare? Quello per la macchina va
> bene?

Se non si sono scarrucolate le cremagliere, non è successo nulla, del resto
se pesa correttamente, questo non è successo.
Per l'olio, si usavano olii a base di glicerina, trasparenti e molto
fluidi, vado a memoria, perchè io le vendevo le bilance, però sovente
seguivo i tecnici nelle riparazioni....

--
ciao michele

El_Ciula

unread,
Feb 15, 2012, 5:09:55 AM2/15/12
to
Michele_esse ha scritto:

> Se non si sono scarrucolate le cremagliere, non è successo nulla, del
> resto se pesa correttamente, questo non è successo.
> Per l'olio, si usavano olii a base di glicerina, trasparenti e molto
> fluidi, vado a memoria, perchè io le vendevo le bilance, però sovente
> seguivo i tecnici nelle riparazioni....

Ho visto usare olio di vaselina, quello per enologia.


Michele eSSe

unread,
Feb 15, 2012, 5:55:39 AM2/15/12
to
Il 15/02/12 11:09, El_Ciula ha scritto:

>> Per l'olio, si usavano olii a base di glicerina, trasparenti e molto
>> fluidi, vado a memoria, perchè io le vendevo le bilance, però sovente
>> seguivo i tecnici nelle riparazioni....
>
> Ho visto usare olio di vaselina, quello per enologia.

Si, direi possa essere quello

--
Ciao
Michele

Mammo

unread,
Feb 16, 2012, 8:57:11 AM2/16/12
to
Grazie, mi faccio coraggio e l'apro. Poi vi saprò dire

Ciao

Michele eSSe

unread,
Feb 16, 2012, 9:22:51 AM2/16/12
to
Il 16/02/12 14:57, Mammo ha scritto:
>
> Grazie, mi faccio coraggio e l'apro. Poi vi saprò dire
>

L'unico olio sarà quello nel serbatoio dello smorzatore.
Tutto il resto (ingranaggi cremagliere e coltelli) pulito e
rigorosamente secco ;-)

--
Ciao
Michele

giulio

unread,
Feb 16, 2012, 11:48:42 AM2/16/12
to
Ciao sono un bilanciaio, ora ti dico cosa fare. Sulla colonna della
bilancia c'è uno sportellino, aprilo troverai un bicchiere con uno
smorzatore, riempi il bicchiere con olio di vasellina(si trova
facilmente in ferramenta), per i due terzi della capacità. Ora sullo
smorzatore dovrebbe esserci una rotella che regola l'oscillazione,
girala in un senso o nell'altro fino a quando l'ago della bilancia fa
4 o 5 oscillazioni.
Se hai altri problemi fatti vivo.

El_Ciula

unread,
Feb 16, 2012, 3:22:24 PM2/16/12
to
giulio ha scritto:

> Ciao sono un bilanciaio, ora ti dico cosa fare. Sulla colonna della
> bilancia c'è uno sportellino, aprilo troverai un bicchiere con uno
> smorzatore, riempi il bicchiere con olio di vasellina

Allora ricordavo bene.


Mammo

unread,
Feb 17, 2012, 10:19:51 AM2/17/12
to
On Thu, 16 Feb 2012 08:48:42 -0800 (PST), giulio <saa...@alice.it>
wrote:
Grazie mille, sei stato precisissimo.

L'unico mio problema è che la bilancia in questione è nella casa di
campagna, attualmente mooooooolto innevata.

Appena si sgela un po' vado a vedere.

Ti ringrazio dell'aiuto a presto.
Saluti

luz...@gmail.com

unread,
Sep 8, 2012, 2:44:14 PM9/8/12
to
Ciao Giulio, approfitto della tua competenza per chiederti come risolveresti un problema similare su di una bilancia a sfera del tipo in oggetto.
Questa bilancia, una volta aperta presentava evidenti tracce di olio vicino allo smorzatore e, quindi, credo che le forti oscillazioni siano dovute a questo problema. Peraltro, la bilancia non è mai stata aperta prima d'ora, quindi non è stata mai ne manomessa ne tarata prima.
Altro fenomeno è quello della scarsa precisione. Quando è scarica non è mai sullo zero preciso e misurando lo stesso oggetto dà delle pesate differenti.
Come potrei risolvere il problema?
Lo smorzatore va riparato, ricaricato semplicemente oppure sostituito?
Ti ringrazio sin d'ora.
Ciao

zagor...@gmail.com

unread,
Apr 12, 2014, 2:08:16 PM4/12/14
to
buongiorno, chiedo scusa a tutti ma mi sono appena iscritto e non conoscendo la procedura del sito commetterò probabilmente qualche errore.
ho un quesito da porre e spero di trovare una risposta.
ho intenzione di verniciare una vecchia bilancia ma non riesco a smontarla....ho tolto varie viti ma ad un certo punto mi si sono presentati dei "tappi", sembrano di piombo, che nn so come togliere.lo stesso dicasi per la crocera che sostiene il piatto....
ho visto che nella discussione è intervenuto il sig Giulio che è bilanciaio spero di ottenere da lui e da altri spiegazioni.
nn so se la domanda l'ho postata nel modo corretto cmq eventualmente la mia mail è zago...@libero.it.
grazie a tutti

Bernardo Rossi

unread,
Apr 12, 2014, 3:46:11 PM4/12/14
to
On Sat, 12 Apr 2014 11:08:16 -0700 (PDT), zagor...@gmail.com wrote:

>ho un quesito da porre e spero di trovare una risposta.

Potresti intanto scrivere marca e modello della bilancia, qualche foto
di tutto l'insieme e dei dettagli che ti sembrano problematici.

>nn so se la domanda l'ho postata nel modo corretto

Il tuo italiano potrebbe beneficiare di qualche aggiustamento, ma
comunque si e' capito.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

zagor...@gmail.com

unread,
Apr 12, 2014, 6:22:55 PM4/12/14
to
grazie per le osservazioni relative alla mia sintassi; cercherò di migliorare.
Nel frattempo specifico il tipo di bilancia:
è una berkel mod K, portata regolabile con comando laterale fino a 5 kg.
Il mio problema è che non so come togliere la crociera che sorregge il piatto.
Questa crociera sembra fissata tramite due viti che però non sono in vista ma sembrano coperte da una piombatura.Mi è stato detto, nn so quanto corrisponda al vero, che sono i sigilli che venivano posti al momento della taratura.se è così chiedo se qualcuno sa come toglierli per poi poter accedere alle viti.
grazie e un saluto a tutti.
buona serata

Bernardo Rossi

unread,
Apr 13, 2014, 2:25:40 AM4/13/14
to
On Sat, 12 Apr 2014 15:22:55 -0700 (PDT), zagor...@gmail.com wrote:

>momento della taratura.se č cosě chiedo se qualcuno sa come toglierli per poi poter accedere alle viti.

Se e' piombo, lo puoi sciogliere con qualcosa di questo genere qui.

http://www.gloriamegastore.com/ecomm2/listino/1304450552.jpg

pie...@gmail.com

unread,
Aug 5, 2014, 5:33:54 PM8/5/14
to
Il giorno giovedì 16 febbraio 2012 17:48:42 UTC+1, giulio ha scritto:
ciao sono nuovo del forum e ho visto che sei un esperto di bilance. ho acquistato una macchi mignonette 1.2 kg e durante il trasporto è uscito leggermente un pochettino di olio color azzurro verde. adesso ho il problema che non riesco a togliere la tara del piatto (è posistiva di 25 g).se mi dai una mail ti mando foto del modello.io riparo vettura nella vita ,ma quì mi sembra un pò più delicata.

Sinuhe

unread,
Aug 5, 2014, 7:40:35 PM8/5/14
to
<pie...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:def7d161-b9c5-4939...@googlegroups.com...
Il giorno gioved� 16 febbraio 2012 17:48:42 UTC+1, giulio ha scritto:
> On 16 Feb, 15:22, Michele eSSe <spammatituasore...@freno.it> wrote:
> > Il 16/02/12 14:57, Mammo ha scritto:
> Ciao sono un bilanciaio, ora ti dico cosa fare. Sulla colonna della

> ciao sono nuovo del forum e ho visto che sei un esperto di bilance.

ma non hai visto la data del post... :-)

da.da...@gmail.com

unread,
Dec 28, 2014, 6:00:02 AM12/28/14
to
ciao ma olio di vasellina e propio adatto e quanto grammi ne va io o una bilancia vetta macchi mod vm15 vedi se mi pui aiutare

Sinuhe

unread,
Dec 28, 2014, 11:45:52 AM12/28/14
to

<da.da...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:dcd49a33-2936-4778...@googlegroups.com...
Abbiamo motivo di ritenere una discussione con scambio di dialoghi ogni 34
mesi perlomeno laconica.

in...@fiorenzodemarinis.it

unread,
Jun 9, 2016, 11:42:22 AM6/9/16
to
Il giorno giovedì 16 febbraio 2012 17:48:42 UTC+1, giulio ha scritto:
Salve Giulio vorrei contattarti per aprire una informazione su come fare una taratura fine, spostamento di 2gr, su una bilancia Arsa R32, grazie

glauco...@tiscali.it

unread,
Nov 17, 2016, 6:25:50 PM11/17/16
to
Scusi vorrei farle una domanda vorrei sapere se dopo un tot di anni è consono cambiare l'olio dello smorzante??? Grazie in anticipo

loisim...@gmail.com

unread,
Jan 11, 2017, 2:26:02 AM1/11/17
to
Buongiorno a tutti sono Simone visto la vostra esperienza vorrei porvi una domanda ieri nel trasportare in auto una bilancia Ilario ad ago mi si è rovesciata nonostante l'avessi legata ora non funziona più vorrei sapere come poter risolvere il problema grazie a tutti buona giornata

Bernardo Rossi

unread,
Jan 11, 2017, 2:45:18 AM1/11/17
to
On Tue, 10 Jan 2017 23:26:00 -0800 (PST), loisim...@gmail.com
wrote:

>Buongiorno a tutti sono Simone visto la vostra esperienza vorrei porvi una domanda ieri nel trasportare in auto una bilancia Ilario ad ago mi si è rovesciata nonostante l'avessi legata ora non funziona più vorrei sapere come poter risolvere il problema grazie a tutti buona giornata

Ti si e' rovesciata anche la tastiera e si sono rotti i segni di
punteggiatura?

tbdistr...@gmail.com

unread,
May 23, 2017, 5:50:26 AM5/23/17
to
buon giorno, possiedo una bilancia Lario tipo minerva modello 35,nel trasportarla si e rovesciata con conseguente perdita di olio,ora senza peso segna 600gm ,chiedo consiglio .
Ringrazio anticipatamente eventuali risposte (Francesco

goldba...@gmail.com

unread,
Feb 21, 2019, 1:45:01 AM2/21/19
to
Buongiorno sono Anna Battista di Avellino, durante un trasloco una bilancia non é stata bloccata e ora é da regolare, é una bilancia in acciaio della digrim, il problema é che nella mia zona non riesco a trovare nessuno, quindi se qualche tecnico della zona volesse farsi vivo, ne sarei molto felice, grazie.
0 new messages