Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Nuova abitazione in tufo con annessa grotta, problemi?

251 views
Skip to first unread message

J di Pik

unread,
May 12, 2013, 1:16:03 AM5/12/13
to
Salve.
Sicuramente sarò OT ma da lettore puntuale di questo NG ho scoperto più cose da voi che da sedicenti professionisti.

Finalmente, dopo 2 anni di ricerca, ho trovato una casa (sarebbe la mia prima volta) che potrei permettermi nella zona che adoro, un antico borgo storico nella provincia di Roma nord.

Visto il budget a disposizione le case che ho visitato avevano tutte una qualche pecca. In particolare questa ha due problemi, forse.

Non è molto luminosa.
E' un ex magazzino al pian terreno (con un solo piano sovrastante) quindi le uniche aperture sono su un unico lato e sono composte da un ingresso, + o - 4 mq (intendo di apertura), e due finestre per un totale di un altro mq (sempre di apertura).
Inoltre il perimetro ha una misura di 4 metri (lato dell'ingresso) per 15 metri (e per finire altezza 5/6 metri).
Per quanto riguarda il problema della luce avevo pensavo di installare, dopo opportuno studio, dei led (anche fino ad illuminarla a giorno in caso di necessità "mentali" o pratiche).
Per il ricambio d'aria avevo pensato ad un classico aspiratore come se ne vedono nei locali.
Sono sulla giusta strada o rischio di investire in palliativi inutili o la mancanza di luce solare non è solo un problema di scarsa illuminazione?

Secondo problema.
Le mura perimetrali sono in tufo (60 cm di spessore) su tre lati (ingresso e laterali), mentre la parte finale finisce direttamente in una grotta di circa 15/20 mq, sempre in tufo (una collina sovrastata e circondata da abitazioni) lasciata al naturale, divisa dall'abitazione tra un tramezzo e una porta.
Non conoscendo il tufo (sia come mattoni che "al naturale") mi sono informato su internet trovando pro e contro. Tra i pro c'è il fatto che mantiene, + o -, la temperatura costante durante tutto l'anno. Tra i contro invece alcuni riferiscono, oltre a rischio umidità (anche se non mi è sembrato di vederne i segni, l'ultima imbiancatura si vedeva che era stata fatta anni fa) c'è quello del radon. Magari a torto non mi preoccupano tanto le pareti dell'abitazione ma soprattutto la presenza di questa grotta praticamente dentro casa.
Esagero?

Infine ci tengo a precisare che l'abitazione è regolarmente accatastata come civile abitazione dopo il cambio di destinazione d'uso avvenuto qualche anno fa e dopo il controllo dei vigili del fuoco, o almeno così mi è stato detto dalla proprietaria.

Grazie dell'attenzione.
jdipik

Bernardo Rossi

unread,
May 12, 2013, 2:29:01 AM5/12/13
to
On Sat, 11 May 2013 22:16:03 -0700 (PDT), J di Pik <jdi...@gmail.com>
wrote:

>o almeno cos� mi � stato detto dalla proprietaria.

Ecco, invece di fidarti di quello che ti dice fatti mostrare i
documenti del catasto, abitabilita' ecc.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

J di Pik

unread,
May 12, 2013, 2:44:50 AM5/12/13
to
Scusa mi sono spiegato male.

Tutte le carte sono in regola (civile abitazione, ecc), mi riferivo al racconto della proprietaria sulla visita dei vigili del fuoco in quanto non so come tecnicamente si svolge il cambio di destinazione d'uso. Pensavo fosse sono un giro di carte tra il geometra e il comune.

Se invece la visita di un ente ufficiale (asl, vigili, ecc) fosse una prassi sarei in parte più tranquillo (in merito ad esempio al discorso del radon e nell'avere una grotta in casa).

In parte perché siamo pur sempre in Italia, vedi eternit.

Archaeopterx

unread,
May 12, 2013, 3:19:31 AM5/12/13
to
Il 12/05/2013 07:16, J di Pik ha scritto:
> Non è molto luminosa. Secondo problema. Le mura
> perimetrali sono in tufo (60 cm di spessore) su tre
> lati (ingresso e laterali), mentre la parte finale
> finisce direttamente in una grotta di circa 15/20 mq,
> sempre in tufo (una collina sovrastata e circondata da
> abitazioni) lasciata al naturale, divisa
> dall'abitazione tra un tramezzo e una porta.

Le opinioni andrebbero date documentate e io non so molto
sul problema "radon". Però fossi al tuo posto, per la
concomitanza dei due fattori citati, io la prenderei solo
se fosse un'occasione a prezzo stracciato e potessi
garantire un costante ricambio d'aria per limitare
eventuali problemi dovuti al radon.

Ho cercato su pubmed e non c'è quasi nulla, ho trovato
invece questo:

http://www.epicentro.iss.it/problemi/radon/radon.asp

In cui c'è qualche suggerimento sulla ventilazione.
L'esistenza di una normativa è abbastanza indicativa del
fatto che il radon ha implicazioni per la salute.

Chiaramente solo tu puoi valutare. Il mio timore è che a
meno di realizzare la ventilazione sotto il pavimento,
davvero si riesce a garantire H24/365gg anno la
ventilazione dell'ambiente? O durante i mesi invernali uno
dice a sé stesso "vabbe', ma proprio a me deve capitare,
fa freddo, spengo il ventilatore fino a primavera..."?

ciao!

Apx.

rob.j...@gmail.com

unread,
May 12, 2013, 3:38:19 AM5/12/13
to

> Chiaramente solo tu puoi valutare. Il mio timore è che a
>
> meno di realizzare la ventilazione sotto il pavimento,
>
> davvero si riesce a garantire H24/365gg anno la
>
> ventilazione dell'ambiente?


Le notizie che mi hai girato sono quelle che ho trovato io. Come tu stesso in parte affermi il discorso è il solito: prima non ne sapevo nulla e vivevo tranquillo e ora?
Infatti nel documento che hai linkato non ho trovato legami particolari con il tufo, come invece mi è capitato di trovare nelle mie ricerche, ma addirittura viene dichiarato che il fenomeno è normalmente diffuso. E pensare che ho sempre abitato al piano terra...

Per quanto riguarda l'aerazione poi il problema è proprio quello che sottolinei, la costanza, unita all'evidente difficoltà strutturale che non permettere un normare ricircolo dell'aria.
Per questo avevo pensato agli aspiratori in funzione "indipendentemente da me". Come suggerisci potrei verificare l'esistenza di un solaio o a limite farne uno visto che con i soffitti così alti no avrei problemi (a parte il costo ma è secondario rispetto alla salute).

ps: si il prezzo è buono e conto di farmelo abbassare ulteriormente così da ricavare i soldi per i lavori fondamentali come quelli di cui stiamo discutendo.

felix...

unread,
May 12, 2013, 4:14:17 AM5/12/13
to
J di Pik ha scritto:




> Per quanto riguarda il problema della luce avevo pensavo di installare, dopo
opportuno studio, dei led (anche fino ad illuminarla a giorno in caso di
necessit� "mentali" o pratiche).

C'� di meglio:

https://www.google.it/search?hl=it&gs_rn=12&gs_ri=psy-ab&tok=BtFlBMvjJ_xhCO6BlCcN6Q&cp=9&gs_id=y&xhr=t&q=solar%20tube&biw=1095&bih=567&bav=on.2,or.r_cp.r_qf.&bvm=bv.46340616,d.bGE&wrapid=tljp1368346160016016&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=iw&ei=Ok6PUazdBsGQtAaQ74GwDA


> Per il ricambio d'aria avevo pensato ad un classico aspiratore come se ne
vedono nei locali.

Si magari di buona potenza.

> Secondo problema.
.................................................................
> Non conoscendo il tufo (sia come mattoni che "al naturale") mi sono
informato su internet trovando pro e contro. Tra i pro c'� il fatto che
mantiene, + o -, la temperatura costante durante tutto l'anno. Tra i contro
invece alcuni riferiscono, oltre a rischio umidit� (anche se non mi � sembrato
di vederne i segni, l'ultima imbiancatura si vedeva che era stata fatta anni
fa) c'� quello del radon. Magari a torto non mi preoccupano tanto le pareti
dell'abitazione ma soprattutto la presenza di questa grotta praticamente
dentro casa.
> Esagero?

Si.
felix.



--


Noi italiani aspiriamo alla democrazia per trasformarla in anarchia,
ma in cuor nostro da bravi irresponsabili sognamo la dittatura.



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


rob.j...@gmail.com

unread,
May 12, 2013, 4:28:44 AM5/12/13
to

>
> C'� di meglio:
>
>
>
> https://www.google.it/search?hl=it&gs_rn=12&gs_ri=psy-ab&tok=BtFlBMvjJ_xhCO6BlCcN6Q&cp=9&gs_id=y&xhr=t&q=solar%20tube&biw=1095&bih=567&bav=on.2,or.r_cp.r_qf.&bvm=bv.46340616,d.bGE&wrapid=tljp1368346160016016&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=iw&ei=Ok6PUazdBsGQtAaQ74GwDA
>

Perfetto! Mi hai ricordato un progetto che avevo visto un po' di tempo fa con delle semplici bottiglie con acqua e cloro, se non ricordo male, che diventavano lampadine.
Tra l'altro nel lato opposto della casa hanno costruito un solaio "isolando" un lucernario che ancora sta li.



>
> > Per il ricambio d'aria avevo pensato ad un classico aspiratore come se ne
>
> vedono nei locali.
>
>
>
> Si magari di buona potenza.
>
>

Tanto l'arredamento industriale non mi dispiace :)


> dell'abitazione ma soprattutto la presenza di questa grotta praticamente
>
> dentro casa.
>
> > Esagero?
>
>
>
> Si.
>
> felix.
>

Allora insieme alle bottiglie di vino, giusto per essere prudente ci metto un rilevatore passivo di radon, costo 50 euro comprensivo di analisi e risultati.

3/4 di minchia

unread,
May 12, 2013, 6:22:35 AM5/12/13
to
On Sat, 11 May 2013 22:16:03 -0700 (PDT), J di Pik wrote:

>Magari a torto non mi preoccupano tanto le pareti dell'abitazione ma soprattutto la presenza di questa grotta praticamente dentro casa.

Ho visto in televisione un paio di settimane fa, non mi ricordo su che
canale, non mi ricordo dove e nemmeno chi (ci tengo ad essere preciso)
un vip probabilmente, ma non ricordo vip di cosa, aveva questa casa
praticamante in grotta, e mi impression� molto positivamente.
Ti nvidio.

LAB

unread,
May 12, 2013, 6:37:04 AM5/12/13
to
Fai vedere qualche foto?

Ciao
--
Gianluca

Archaeopterx

unread,
May 12, 2013, 6:52:00 AM5/12/13
to
Il 12/05/2013 12:22, 3/4 di minchia ha scritto:
> Ti nvidio.

chi sa che sensazione si prova ad abitare in una scheda
grafica! :)

Apx.

PS - non è per fare il temperacaxxi su errori di
battitura, la battuta era troppo ghiotta ^_^

rob.j...@gmail.com

unread,
May 12, 2013, 7:03:33 AM5/12/13
to

> Ho visto in televisione un paio di settimane fa, non mi ricordo su che
>
> canale, non mi ricordo dove e nemmeno chi (ci tengo ad essere preciso)
>
> un vip probabilmente, ma non ricordo vip di cosa, aveva questa casa
>
> praticamante in grotta, e mi impression� molto positivamente.
>
> Ti nvidio.

Cercando informazioni sul tufo avevo trovato, sul sito di non ricordo quale giornale, forse il corriere, un servizio su una tipa, un arredatrice famosa o qualcuna che aveva a che fare con la moda (come vedi pure io a precisione non difetto), che aveva "rinnovato" un vecchio casale in tufo.

In quel caso del tufo non c'era traccia visibile in quanto ricoperto da intonaco o malta o vattelapesca bianchissima.

rob.j...@gmail.com

unread,
May 12, 2013, 7:07:42 AM5/12/13
to
Il giorno domenica 12 maggio 2013 12:37:04 UTC+2, LAB ha scritto:
> Fai vedere qualche foto?
>
>

http://imgur.com/xVOd1Ag

3/4 di minchia

unread,
May 12, 2013, 7:12:15 AM5/12/13
to
On Sun, 12 May 2013 12:52:00 +0200, Archaeopterx wrote:

>Il 12/05/2013 12:22, 3/4 di minchia ha scritto:
>> Ti nvidio.
>
>chi sa che sensazione si prova ad abitare in una scheda
>grafica! :)

Eh eh servita su di un piatto d'argento.
Spremendo le meningi (ma non troppo) forse era uno di quei programmi
"vendo casa disperatamente" oppure "cerco casa fottutamente" :-)

FS42

unread,
May 12, 2013, 8:31:32 AM5/12/13
to
Il 12/05/2013 7.16, J di Pik ha scritto:
> Salve.

cut....

>

Io il problema radon non lo prenderei sottogamba, dal ministero dicono
che � la seconda causa di cancro al polmone dopo il fumo ed il rischio �
maggiore per chi � anche fumatore.
Non credo che ti facciano fare un test prima della vendita, ma che farai
se il test fatto dopo desse risultato di concentrazione pericolosa?
Vivrai tranquillo per 30 anni in quella casa?

dot

unread,
May 12, 2013, 9:27:00 AM5/12/13
to
Il 12/05/2013 08:44, J di Pik ha scritto:
> Scusa mi sono spiegato male.
>
> Tutte le carte sono in regola (civile abitazione, ecc), mi riferivo al racconto della proprietaria

sulla visita dei vigili del fuoco in quanto non so come tecnicamente si
svolge il cambio di destinazione d'uso.

Pensavo fosse sono un giro di carte tra il geometra e il comune.

Non sempre si tratta si un semplice "giro di carte". Per variarne la
destinazione d'uso, il tecnico che ha inoltrato la pratica, deve aver
garantito che quell'immobile ha le caratteristiche per diventare una
abitazione. Quindi rispetta le attuali norme e prescrizioni sia
urbanistiche che igieniche (vedi ricambi d'aria e illuminazione).
Se poi il Comune ha rilasciato anche il Certificato di Abitabilit�, ne
diventa garante anche il Comune.

Renato_VBI

unread,
May 12, 2013, 10:26:27 AM5/12/13
to

"J di Pik" <jdi...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:7aaa8ff4-4281-4384...@googlegroups.com...


>
Tra i contro invece alcuni riferiscono, oltre a rischio umidit� (anche se
non mi � sembrato di vederne i segni, l'ultima imbiancatura si vedeva che
era stata fatta anni fa) c'� quello del radon. Magari a torto non mi
preoccupano tanto le pareti dell'abitazione ma soprattutto la presenza di
questa grotta praticamente dentro casa.
> Esagero?

Io non credo che esageri, anzi.
Con il Radon non c'e' da scherzare assolutamente, e' insidioso ed un vero e
proprio killer invisibile.
Certo che sarebbe buona cosa sapere in che luogo d'italia si trova questa
casa...

P.S.: a meno che questa informazione mi sia sfuggita....

--


Ciao, Renato




primula

unread,
May 12, 2013, 2:44:52 PM5/12/13
to
Il 12/05/2013 7.16, J di Pik ha scritto:
> Salve.
> Sicuramente sar� OT ma da lettore puntuale di questo NG ho scoperto pi� cose da voi che da sedicenti professionisti.
>
> Finalmente, dopo 2 anni di ricerca, ho trovato una casa (sarebbe la mia prima volta) che potrei permettermi nella zona che adoro, un antico borgo storico nella provincia di Roma nord.

> Grazie dell'attenzione.
> jdipik
>
ciao
se ti fidi delle istituzioni guarda qui.

> http://www.arpalazio.net/main/agenti/radon4.php

ciao primula

pot

unread,
May 12, 2013, 5:33:15 PM5/12/13
to
J di Pik <jdi...@gmail.com>:
>era stata fatta anni fa) c'è quello del radon. Magari a torto non mi
>preoccupano tanto le pareti dell'abitazione ma soprattutto la presenza
>di questa grotta praticamente dentro casa. Esagero?

Probabilmente sì. Ma se ti stai ponendo il problema, vuol dire che ci
pensi, e che nn ci vivresti tranquillo. Quindi trova qualcuno che
faccia un test del radon e fallo nella casa prima di impegnarti. A
seconda dei risultati, considera un impianto di aerazione adeguato.

Roberto Rossi

unread,
May 12, 2013, 8:57:29 PM5/12/13
to
>
> P.S.: a meno che questa informazione mi sia sfuggita....
>


Si l'avevo scritta :)
Provincia di Roma nord, a circa 20 km dal gra.

Roberto Rossi

unread,
May 12, 2013, 9:12:15 PM5/12/13
to

> >di questa grotta praticamente dentro casa. Esagero?
>
>
>
> Probabilmente sì.

La situazione è questa, conoscendomi.

Sento l'impellente necessità di informarmi e questo, anche per ignoranza, mi porta a preoccuparmi, spesso eccessivamente.
Per questo mi sono rivolto al ng. Non tanto per avere la risposta definitiva ma opinioni diverse da tutti quegli articoli che ho trovato su internet. Insoma per ragionarci su.

Al momento il sunto è questo:
prima precisazione, la zona in questione non è vulcanica (ne sono certo al 99%), e questo abbasso di molto il livello generale di radon (che come scritto è diffuso, in diverse concentrazioni, su tutta la crosta terrestre;
visti i recenti controlli e comunque la concessione, anch'essa recente, dell'abilità parto dal presupposto che non siano livelli pericolosi specie se attuate gli opportuni accorgimenti, cioè areazione dei locali, cosa che dovrebbe avvenire a prescindere pure per evitare altri problemi.

Onestamente se avessi dei bambini o fossi in procinto di farli eviterei. Ma da single e in prospettiva di sistemarla e rivenderla (ha enormi possibilità di sviluppo) magari nel giro di un paio d'anni al momento sarei propenso all'acquisto.
A limite, in attesa di fare un'opportuna verifica magari con dei tecnici, la grotta posso sempre sigillarla (dall'abitazione e lasciando uno sfiatatoio collegato direttamente con l'esterno).

Roberto Rossi

unread,
May 13, 2013, 12:16:55 AM5/13/13
to
Girando su internet ho trovato questa mappa (cliccando sulla bandierina da i rilevamenti comune per comune):

http://www.radon.it/site/component/phocamaps/map/1-radon-prov.html?tmpl=component

Per la zona che mi interessa il valore è un po' più alto di quello medio, 400, ma molto lontano dai valori più alti.

Roberto Rossi

unread,
May 13, 2013, 12:25:03 AM5/13/13
to

> Per la zona che mi interessa il valore è un po' più alto di quello medio, 400, ma molto lontano dai valori più alti.

Un'aggiunta, ho letto dopo:
La normativa introdotta dal D.L. 241 del 2000 prevede che tutte le attività commerciali debbano valutare la presenza di radiazioni ionizzanti nel luogo di lavoro. La soglia per l’esposizione al Radon negli ambienti di lavoro, è stata fissata in 500 Bequerel per metro cubo.

Quindi con 400 Bqmc, e comunque areando, dovrei stare tranquillo anche se il limite è riferito agli ambienti di lavoro (quindi minor tempo di esposizione).

Renato_VBI

unread,
May 13, 2013, 7:53:11 AM5/13/13
to

"Roberto Rossi" <rob.j...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:e3d8b614-e555-4133...@googlegroups.com...
>>
>> P.S.: a meno che questa informazione mi sia sfuggita....
>>
>
>
> Si l'avevo scritta :)
> Provincia di Roma nord, a circa 20 km dal gra.

Colpa della fretta.... Oramai ho poco tempo per seguire il gruppo.
Comunque non cambia, io avevo mappe aggiornato solo per l'Euregio.

--

Ciao, Renato


lemuel

unread,
May 13, 2013, 2:19:14 PM5/13/13
to
> praticamante in grotta, e mi impression� molto positivamente.
> Ti nvidio.

la battuta sulla scheda grafica è stata moolto gustosa :)
comunque.. anche io anni fa avevo visto un documentario non so dove.. e googlando ho trovato .. cercate e leggete info su "coober-pedy" .. e vivete sereni :P
0 new messages