Il 12/05/2013 07:16, J di Pik ha scritto:
> Non è molto luminosa. Secondo problema. Le mura
> perimetrali sono in tufo (60 cm di spessore) su tre
> lati (ingresso e laterali), mentre la parte finale
> finisce direttamente in una grotta di circa 15/20 mq,
> sempre in tufo (una collina sovrastata e circondata da
> abitazioni) lasciata al naturale, divisa
> dall'abitazione tra un tramezzo e una porta.
Le opinioni andrebbero date documentate e io non so molto
sul problema "radon". Però fossi al tuo posto, per la
concomitanza dei due fattori citati, io la prenderei solo
se fosse un'occasione a prezzo stracciato e potessi
garantire un costante ricambio d'aria per limitare
eventuali problemi dovuti al radon.
Ho cercato su pubmed e non c'è quasi nulla, ho trovato
invece questo:
http://www.epicentro.iss.it/problemi/radon/radon.asp
In cui c'è qualche suggerimento sulla ventilazione.
L'esistenza di una normativa è abbastanza indicativa del
fatto che il radon ha implicazioni per la salute.
Chiaramente solo tu puoi valutare. Il mio timore è che a
meno di realizzare la ventilazione sotto il pavimento,
davvero si riesce a garantire H24/365gg anno la
ventilazione dell'ambiente? O durante i mesi invernali uno
dice a sé stesso "vabbe', ma proprio a me deve capitare,
fa freddo, spengo il ventilatore fino a primavera..."?
ciao!
Apx.