Il 14/02/2014 13:57, Fabbrogiovanni ha scritto:
> Prendiamo un rubinetto a caso:
>
http://www.awitalia.it/ebay-ftp/rubinetto%20a%20sfera%20per%20gas%20-%2023728.jpg
>
> Non si vede nella foto ma la manopolina gialla è sicuramente tenuta ferma
> dalla vite che hai già individuato.
> Che dentro scorra gas, acqua o grappa non ti deve preoccupare.
> L'unico problema potrebbe derivare da quel dentello che vedi sul corpo
> valvola, e che fa da fermo alla rotazione di 90°
>
> Tolta la vite e sfilata la manopolina, provi a reinfilarla nella posizione
> che ti aggrada e scopri subito se funziona oppure no.
>
>
Se mi consente proprio su quel tipo di rubinetto non si puo' fare se non
intervenebdo pesantemente sulla manopola fresandone una parte.
mi spiego meglio..... si puo' notare che la manopola ha il gonnellino
che manca per 1/4 di giro, proprio per consentire la rotazione della sfera.
Sempre sul gonnellino e' ricavata unltra "fessura" piu' piccola della
precedente, ma larga piu' o meno quanto il risalto ricavato sul corpo
valvola.
tutto l'accrocchio serve, come ora in figura al normale uso di
rubinetto, ma quando questo risulta chiuso, e' possibile smontare la
manopola e rimontarla ruotata di 180 gradi in modo che il risalto si
incastri nella fessura, bloccandola in posizione di chiusura rendendola
cioe' inoperativa, in caso di manutenzione o lavori a valle della stessa.
bye