Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Maniglia del rubinetto del gas in cucina

862 views
Skip to first unread message

edevils

unread,
Feb 14, 2014, 2:51:40 AM2/14/14
to

Si può invertire in modo che in posizione chiusa la maniglia sia
girata a destra anziché a sinistra, e in posizione aperta punti
verso l'alto anziché verso il basso, smontandola e rimontandola
nell'altro verso? Dall'esterno, pare tenura solo da una vite,
insomma pare ovvio, ma trattandosi del gas non vorrei
sbagliarmi.
--

MaxBiagggi

unread,
Feb 14, 2014, 6:28:07 AM2/14/14
to

"edevils" <use_reply...@devils.com> ha scritto nel messaggio
news:ldkhub$jif$1...@speranza.aioe.org...
Si, puoi svitare la maniglia e metterla da chiusa (o aperta) nella posizione
che ti piace di piu

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 14, 2014, 7:57:24 AM2/14/14
to

"edevils" <use_reply...@devils.com> ha scritto nel messaggio
news:ldkhub$jif$1...@speranza.aioe.org...

> Si può invertire in modo che in posizione chiusa la maniglia sia
> girata a destra anziché a sinistra, e in posizione aperta punti
> verso l'alto anziché verso il basso, smontandola e rimontandola
> nell'altro verso? Dall'esterno, pare tenura solo da una vite,
> insomma pare ovvio, ma trattandosi del gas non vorrei
> sbagliarmi.

Prendiamo un rubinetto a caso:
http://www.awitalia.it/ebay-ftp/rubinetto%20a%20sfera%20per%20gas%20-%2023728.jpg

Non si vede nella foto ma la manopolina gialla è sicuramente tenuta ferma
dalla vite che hai già individuato.
Che dentro scorra gas, acqua o grappa non ti deve preoccupare.
L'unico problema potrebbe derivare da quel dentello che vedi sul corpo
valvola, e che fa da fermo alla rotazione di 90°

Tolta la vite e sfilata la manopolina, provi a reinfilarla nella posizione
che ti aggrada e scopri subito se funziona oppure no.


--


Fabbrogiovanni



Sinuhe

unread,
Feb 14, 2014, 11:20:56 AM2/14/14
to

"edevils" <use_reply...@devils.com> ha scritto nel messaggio
news:ldkhub$jif$1...@speranza.aioe.org...
> Si può invertire in modo che in posizione chiusa la maniglia sia
> girata a destra anziché a sinistra, e in posizione aperta punti
> verso l'alto anziché verso il basso, smontandola e rimontandola
> nell'altro verso? Dall'esterno, pare tenura solo da una vite,
> insomma pare ovvio, ma trattandosi del gas non vorrei
> sbagliarmi.

dipende da come è fatto il perno che c'è sotto.
Se è quadrato - e non credo - lo puoi fare, ma in genere ha lati paralleli
proprio per evitare il montaggio creativo della manopola (se è un rubinetto
a norma).
Essendo un rubinetto di arresto la posizione deve essere standard in modo
che tutti sappiano in caso di emergenza se il rubinetto è aperto o chiuso.
Anche la posizione della manopola deve essere intuitiva: nel senso del tubo
aperta, se lo "taglia", chiusa.
In genere è così
Facci sapere.

Ducarozzo

unread,
Feb 14, 2014, 4:57:50 PM2/14/14
to

"Sinuhe" <sin...@egypt.pir> ha scritto nel messaggio
news:ldlfpd$5pm$1...@speranza.aioe.org...
Credo che tu non abbia capito.
Edevils non vuole cambiare la direzione della maniglia da orizzontale a
verticale ma invertirla di 180 gradi.

Sinuhe

unread,
Feb 14, 2014, 6:15:41 PM2/14/14
to

"Ducarozzo" <skassm...@okaka.it> ha scritto nel messaggio
news:52fe915f$0$2968$5fc...@news.tiscali.it...
>
> "Sinuhe" <sin...@egypt.pir> ha scritto nel messaggio
> news:ldlfpd$5pm$1...@speranza.aioe.org...
>>
>> "edevils" <use_reply...@devils.com> ha scritto nel messaggio
>> news:ldkhub$jif$1...@speranza.aioe.org...
>>> Si può invertire in modo che in posizione chiusa la maniglia sia
>>> girata a destra anziché a sinistra, e in posizione aperta punti
>>> verso l'alto anziché verso il basso, smontandola e rimontandola
>>> nell'altro verso? Dall'esterno, pare tenura solo da una vite,
>>> insomma pare ovvio, ma trattandosi del gas non vorrei
>>> sbagliarmi.
>>
>> dipende da come è fatto il perno che c'è sotto.
>> Se è quadrato - e non credo - lo puoi fare, ma in genere ha lati
>> paralleli proprio per evitare il montaggio creativo della manopola (se è
>> un rubinetto a norma).
>
> Credo che tu non abbia capito.
> Edevils non vuole cambiare la direzione della maniglia da orizzontale a
> verticale ma invertirla di 180 gradi.

Uhmmm... già... No, è che mi sono fregato con il post sopra il mio dove
nominava 90 gradi.
Resta il fatto che la manopola sarebbe da modificare e uno stop alla
rotazione deve esserci, con lo stop lo chiude anche senza guardare, senza
deve starci attento. Sempre che il rubinetto sia come quello della foto...

PMF

unread,
Feb 17, 2014, 2:34:04 AM2/17/14
to
Il 14/02/2014 22:57, Ducarozzo ha scritto:
>
> Credo che tu non abbia capito.
> Edevils non vuole cambiare la direzione della maniglia da orizzontale a
> verticale ma invertirla di 180 gradi.

La sostanza della questione non cambia: "dipende" da come è fatta la
maniglia, cosa che verifichera' solo smontandola secondo le istruzioni date.
Potrebbe avere il classico dente con corrispondente invito sulla sede; in
tal caso la manopola ha una e una sola posizione, e la rotazione 180° non
sarebbe permessa in alcun modo.

Paolo

edevils

unread,
Feb 17, 2014, 10:53:19 AM2/17/14
to
On 14/02/2014 22.57, Ducarozzo wrote:
...
> Credo che tu non abbia capito.
> Edevils non vuole cambiare la direzione della maniglia da orizzontale a
> verticale ma invertirla di 180 gradi.


La manopola del gas in cucina però non è come quella della foto di
Fabbrogiovanni, ma bensì come questa
http://s9.postimg.org/pk81exp6j/leva_Gas.jpg

Svitata la vite esterna, ho osservato che la leva si può applicare in
una qualsiasi di quattro posizioni (alto, basso, sx, dx).

In effetti la mia domanda iniziale era su una rotazione di 180 gradi.
Tuttavia, proprio per rispettare uno standard intuitivo come è stato
suggerito, forse è più opportuna una rotazione di 90, in modo che
l'Aperto corrisponda a una posizione orizzontale della leva, e il Chiuso
alla leva girata verso il basso.
Ora invece l'Aperto corrisponde, curiosamente, alla leva girata verso il
basso.




Bernardo Rossi

unread,
Feb 17, 2014, 11:23:07 AM2/17/14
to
On Mon, 17 Feb 2014 16:53:19 +0100, edevils
<use_reply...@devils.com> wrote:

>Ora invece l'Aperto corrisponde, curiosamente, alla leva girata verso il
>basso.

Basso o alto, destra o sinistra non significa nulla.
L'unica cosa che deve seguire una regola e':

aperto => leva in linea con il tubo
http://img.directindustry.it/images_di/photo-g/valvole-sfera-gas-27169-2832017.jpg

chiuso => leva ortogonale al tubo
http://us.123rf.com/400wm/400/400/hsagencia/hsagencia1111/hsagencia111100051/11260443-valvola-del-gas-set-isolato-su-sfondo-bianco.jpg
--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Sinuhe

unread,
Feb 17, 2014, 6:37:02 PM2/17/14
to

"edevils" <use_reply...@devils.com> ha scritto nel messaggio
news:ldtb9k$3kq$1...@dont-email.me...
no, non è "curiosamente": è corretto.
Tralasciando che quella valvola sia ancora a norma, che non ci interessa, la
leva verticale è indirizzata verso l'ipotetico punto di prelievo, che
presumo tu abbia in basso. Ricordo che comunque a completamento di quella
valvola c'era una piastra in acciaio rotonda con la scritta Aperto - Chiuso,
abbastanza brutta e grande che tutti levavano.

edevils

unread,
Feb 18, 2014, 11:38:17 AM2/18/14
to
On 18/02/2014 0.37, Sinuhe wrote:
>
> "edevils" <use_reply...@devils.com> ha scritto nel messaggio
[...]

>> Ora invece l'Aperto corrisponde, curiosamente, alla leva girata verso
>> il basso.
>
> no, non è "curiosamente": è corretto.
> Tralasciando che quella valvola sia ancora a norma, che non ci
> interessa, la leva verticale è indirizzata verso l'ipotetico punto di
> prelievo, che presumo tu abbia in basso.


Mmh, no, il punto di prelievo è piuttosto laterale, a un 60-70 cm sulla
sinistra della manopola, anche se a un livello più basso come altezza
dal pavimento. Intuitivamente direi "a sinistra", quindi leva
orizzontale per l'Aperto, anche se tecnicamente non è né del tutto a
sinistra né del tutto sotto, ma è... in diagonale.


> Ricordo che comunque a
> completamento di quella valvola c'era una piastra in acciaio rotonda con
> la scritta Aperto - Chiuso, abbastanza brutta e grande che tutti levavano.

Sì, nel mio caso (diversamente dalla leva della foto, che non l'ha) c'è
anche la piastra con le lettere A e C, ma non è fissata e ruota liberamente.

Sinuhe

unread,
Feb 18, 2014, 4:22:27 PM2/18/14
to

"edevils" <use_reply...@devils.com> ha scritto nel messaggio
news:le029r$soo$1...@dont-email.me...
> On 18/02/2014 0.37, Sinuhe wrote:
>>
>> "edevils" <use_reply...@devils.com> ha scritto nel messaggio
> [...]

> Mmh, no, il punto di prelievo è piuttosto laterale, a un 60-70 cm sulla
> sinistra della manopola, anche se a un livello più basso

non fa differenza. Non è orizzontale.
>
>> Ricordo che comunque a
>> completamento di quella valvola c'era una piastra in acciaio rotonda con
>> la scritta Aperto - Chiuso, abbastanza brutta e grande che tutti
>> levavano.
>
> Sì, nel mio caso (diversamente dalla leva della foto, che non l'ha) c'è
> anche la piastra con le lettere A e C, ma non è fissata e ruota
> liberamente.

fissa la piastra e metti il manettino in conseguenza.

nn

unread,
Feb 21, 2014, 12:08:34 PM2/21/14
to
Il 14/02/2014 13:57, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Prendiamo un rubinetto a caso:
> http://www.awitalia.it/ebay-ftp/rubinetto%20a%20sfera%20per%20gas%20-%2023728.jpg
>
> Non si vede nella foto ma la manopolina gialla è sicuramente tenuta ferma
> dalla vite che hai già individuato.
> Che dentro scorra gas, acqua o grappa non ti deve preoccupare.
> L'unico problema potrebbe derivare da quel dentello che vedi sul corpo
> valvola, e che fa da fermo alla rotazione di 90°
>
> Tolta la vite e sfilata la manopolina, provi a reinfilarla nella posizione
> che ti aggrada e scopri subito se funziona oppure no.
>
>

Se mi consente proprio su quel tipo di rubinetto non si puo' fare se non
intervenebdo pesantemente sulla manopola fresandone una parte.

mi spiego meglio..... si puo' notare che la manopola ha il gonnellino
che manca per 1/4 di giro, proprio per consentire la rotazione della sfera.
Sempre sul gonnellino e' ricavata unltra "fessura" piu' piccola della
precedente, ma larga piu' o meno quanto il risalto ricavato sul corpo
valvola.

tutto l'accrocchio serve, come ora in figura al normale uso di
rubinetto, ma quando questo risulta chiuso, e' possibile smontare la
manopola e rimontarla ruotata di 180 gradi in modo che il risalto si
incastri nella fessura, bloccandola in posizione di chiusura rendendola
cioe' inoperativa, in caso di manutenzione o lavori a valle della stessa.

bye


Fabbrogiovanni

unread,
Feb 21, 2014, 1:00:41 PM2/21/14
to

"nn" <n...@noname.nil> ha scritto nel messaggio
news:le816f$fpe$1...@speranza.aioe.org...

>> Tolta la vite e sfilata la manopolina, provi a reinfilarla nella
>> posizione
>> che ti aggrada e scopri subito se funziona oppure no.
>>
>>
>
> Se mi consente proprio su quel tipo di rubinetto non si puo' fare se non
> intervenebdo pesantemente sulla manopola fresandone una parte.
>
> mi spiego meglio..... si puo' notare che la manopola ha il gonnellino che
> manca per 1/4 di giro ecc. ecc.

Certo che consento, difatti ho scritto appunto:
"e scopri subito se funziona oppure no"

Non avevo voglia di ragionare e ho lasciato all'OP il compito di
proseguire:-)


--


Fabbrogiovanni


nn

unread,
Feb 22, 2014, 5:31:47 AM2/22/14
to
Il 21/02/2014 19:00, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Certo che consento, difatti ho scritto appunto:
> "e scopri subito se funziona oppure no"
>
> Non avevo voglia di ragionare e ho lasciato all'OP il compito di
> proseguire:-)
>
>

mi sono permesso di intervenire perche dalle Vostre parole si poteva
percepire il consiglio di limare via il risalto sul corpo della
valvola.... il che averebbe privato la manopola di qualsiasi
arresto..... facendola girare liberamente in modo da non sapere piu',
una volata smontata, in quale posizione si trovi al successivo rimontaggio.

bye :)
0 new messages