On 01/06/20 22:11,
armando....@gmail.com wrote:
> Il giorno sabato 12 ottobre 2013 10:20:27 UTC+2, andrea ha scritto:
>> Devo incollare sulle piastrelle del balcone (esterno)
>> una scatola di cm. 30 x 22 con sportello fatta
>> di pannelli di compensato marino rivestito di laminato plastico.
cerchiamo di chiarire la natura di questo laminato plastico
: cambia dal giorno alla notte se è "melamminico" o una
qualche forma di resina urea-formaldeide o
fenolo-formaldeide, al limite anche PVC, da se fosse es. PP.
Con le classiche resine dure da "nobilitati" una colla
poliuretanica tipo la Pattex o simili non ha nessun problema.
>> Non voglio far buchi.
puoi però ad es. carteggiare in tutte le direzioni con carta
grossetta e soffiare bene (col che in una manovra sgrassi a
sangue e irruvidisci) : consumi un pelo più di adesivo ma la
forza della presa aumenta molto
>>
>> Il "millechiodi" farebbe il suo lavoro PERMANENTEMENTE??
se tiene subito tiene anche per dopo
>> Incolla laminato con maiolica?
>>
>> O sono leggende metropolitane?
guarda, normalmente prende bene su laterizio nudo, vetro non
silanizzato, pietra, legno, metallo anche zincato, etc, al
punto che se tenti di staccarla dal laterizio si porta via
un pezzo del mattone.
Devi solo appurare se una delle superfici è tassativamente
incompatibile. Oltre a PE, PP, anche i siliconi (e il vetro
silanizzato, quello che non si bagna) sono tali. Il PVC non
sono sicuro, credo che attacchi moderatamente.
Se una superficie è liscia a specchio la irruvidisci
carteggiandola.
>> Oppure che incolla bene??
varie colle da montaggio (non so la tua) sono certificate
come strutturali, sicché evidentemente devono garantire cose.
le poliuretaniche sono anche (un pochino meno della epoxy
bicomponente) usabili per risanamento di lesioni strutturali
nelle travi lignee e persino, impastate a segatura o
riempitivi adatti fibrati, lesioni da marcescenza o
rosicchiatura, e una volta stuccata la parte ben bonificata
come per le otturazioni dei denti marci, sono considerate in
ripristino della statica originale della trave. Ancora : non
le userebbero come strutturali se fossero una bufala, no ?
Gli incollaggi si sbagliano solo o per incompatibilità non
diagnosticata (spesso l'unto o una plastica scambiata per
un'altra) o per la pigrizia di non risanare le parti da
unire se incoerenti e polverose o sgretolabili, o infine per
cattiva applicazione continuativa delle condizioni di presa
(tempo di pressione e pressione consigliata, che vanno
rispettati). A parte questo, raramente costituiscono un
collo di bottiglia (forse solo in una struttura tutta
metallica, ma lì è difficile emulare saldature e bullonature).
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)