Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Il collante "MILLECHIODI" fa quello che dicono??

6,304 views
Skip to first unread message

andrea

unread,
Oct 12, 2013, 4:20:27 AM10/12/13
to
Devo incollare sulle piastrelle del balcone (esterno)
una scatola di cm. 30 x 22 con sportello fatta
di pannelli di compensato marino rivestito di laminato plastico.
Non voglio far buchi.

Il "millechiodi" farebbe il suo lavoro PERMANENTEMENTE??
Incolla laminato con maiolica?

O sono leggende metropolitane?
Oppure che incolla bene??


massimominimo

unread,
Oct 12, 2013, 6:46:46 AM10/12/13
to

"andrea" <NOS...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:5259064b$0$23118$4faf...@reader2.news.tin.it...
Ho usato il Millechiodi per esterno in bagno.
Per sostenere la mensolina dove poggio
il bagnoschiuma e shampoo.
Prima di incollare ho pulito al meglio le
piastrelle interessate all'incollatura dei
ganci di supporto.

Dopo qualche tempo � venuto gi� tutto.

Ora uso i tasselli e vado tranquillo.

Message has been deleted

Giacobino da Tradate

unread,
Oct 12, 2013, 7:31:52 AM10/12/13
to
Il 12/10/2013 12.49, Art ha scritto:

>> Non voglio far buchi.

> Appartieni a qualche confessione religiosa/culto
> che vieta il far fori ?

Testina, noi i fori li stoppiamo, mica li apriamo.


--
Guillotin n'avait coupé trop peux

andrea

unread,
Oct 12, 2013, 9:39:03 AM10/12/13
to

"massimominimo" <mas...@minimo.it> ha scritto nel messaggio
news:52592898$0$23121$4faf...@reader2.news.tin.it...
> ganci di supporto. Dopo qualche tempo č venuto giů tutto.
> Ora uso i tasselli e vado tranquillo.
==================================
Certo i tasselli, ma mi scoccia bucare le piastrelle.....
Conosci altri collanti VALIDI?


Alessandra R.

unread,
Oct 13, 2013, 5:07:28 AM10/13/13
to
andrea, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:

> Non voglio far buchi.

falli, invece, e non vivrai con l'angoscia :)

--
Alessandra

[NUOVO] "Contiamo! il gioco tv, in Delphi" (ebook) -
http://tinyurl.com/contiamo-gioco-delphi
Altri libri e pubblicazioni su > http://alessandraromano.weebly.com

L’ateo č uno che crede nell’al di qua.

L'Infante di Spagna

unread,
Oct 14, 2013, 6:33:16 AM10/14/13
to
Il giorno sabato 12 ottobre 2013 12:46:46 UTC+2, massimominimo ha scritto:

> Ho usato il Millechiodi per esterno in bagno.

Anche io

> Per sostenere la mensolina dove poggio
> il bagnoschiuma e shampoo.

Anche io

> Prima di incollare ho pulito al meglio le
> piastrelle interessate all'incollatura dei
> ganci di supporto.

Anche io

> Dopo qualche tempo � venuto gi� tutto.

Dopo 2 anni e' ancora tutto al suo posto

Ho usato la millechiodi da esterno anche per attaccare al muro esterno in cortina (che non volevo forare) dei ganci per appenderci degli attrezzi da giardino (rastrelli, pale) e dopo due anni sono sempre al loro posto.
L'ho usata anche per attaccare due staffe a L (30x45cm) al muro di cemento armato dell'intercapedine (posizione scomoda per lavorare col trapano), staffe sulle quali appendo le sedie pieghevoli di legno. E' passato un anno e mezzo e tutto e' sempre li'.

Ii motivi per i quali uno potrebbe non voler fare buchi sono numerosi: 1) sei in affitto e il padrone di casa non vuole che buchi le piastrelle; 2) hai paura che dietro le piastrelle possano passare tubi e/o cavi; 3) vuoi poter rimuovere cio' che applichi recando il minor danno possibile; 4) non hai gli strumenti idonei a fare dei buchi nel materiale (p.es. calcestruzzo); 5) la moglie rompe le palle; 6) varie ed eventuali.
Ovvio che in certe applicazioni vado di tasselli ad espansione, ma se mi gira vado di millechiodi e vivo sereno.

Culo? Coincidenza? Non lo so, ma io continuo ad esserne un sostenitore.
Ah, non sono ricchione, nonostante le affermazioni del Ciula.

--
<)<)
L'Infante di Spagna

PMF

unread,
Oct 14, 2013, 6:59:59 AM10/14/13
to
Il 14/10/2013 12:33, L'Infante di Spagna ha scritto:
>
> Culo? Coincidenza? Non lo so, ma io continuo ad esserne un sostenitore.
> Ah, non sono ricchione, nonostante le affermazioni del Ciula.
>
Una cosa di cui mi sono accorto solo dopo diverso tempo dall'uso, in queste
colle, e' l'avvertenza di "premere forte" alla installazione.
Cosa cui non avevo mai pensato, per l'abitudine ai tradizionali bostik e
compagnia. A quanto pare e' quello che fa la differenza

Paolo


momo

unread,
Oct 14, 2013, 8:08:55 AM10/14/13
to
"L'Infante di Spagna" :
>1) sei in affitto e il padrone di casa non vuole che buchi le piastrelle;
> 3) vuoi poter rimuovere cio' che applichi recando il minor danno possibile;

Avete esperienze di rimozione ?
Non vorrei si facessero molto più danni di un semplice buchino che in
qualche modo nascondi.

L'Infante di Spagna

unread,
Oct 14, 2013, 8:09:27 AM10/14/13
to
Il giorno lunedì 14 ottobre 2013 13:22:05 UTC+2, 3/4 di minchia ha scritto:

> Si dai confermo anche io qualcosina [...] ma niente sotto effettivo carico.

Vabbe' dai, il cartello ed il battiscopa non fanno testo

> >Ah, non sono ricchione, nonostante le affermazioni del Ciula.
>
> Bah, io invece un 20-30% di ricchionaggine ce la metto.

Si', direi che dal tuo nick potrebbe trasparirne un 25% esatto, giusto quel 1/4 di minchia che manca all'appello :-))

L'Infante di Spagna

unread,
Oct 14, 2013, 8:07:11 AM10/14/13
to
Il giorno lunedì 14 ottobre 2013 12:59:59 UTC+2, PMF ha scritto:

> Una cosa di cui mi sono accorto solo dopo diverso tempo dall'uso, in queste
> colle, e' l'avvertenza di "premere forte" alla installazione.
> Cosa cui non avevo mai pensato, per l'abitudine ai tradizionali bostik e
> compagnia. A quanto pare e' quello che fa la differenza

Al di la' del fatto che anche il bostik va premuto forte all'inizio, nella millechiodi e' in effetti una componente essenziale per garantire il c.d. "effetto ventosa". L'ultima applicazione che ho fatto e' di due cancelletti interni per evitare che le bimbe vadano su e/o giu' per le scale, ho fissato il montante con la millechiodi ed ho messo in pressione usando dei morsetti reversibili, esattamente questi http://www.wolfcraft.it/uploads/tx_commerce/3455_100_FS.jpg lasciandoli in posizione per una notte. Nonostante le bimbe ci si appoggino e li scuotano come nella miglior tradizione cinematografica che ci mostra i carcerati in ribellione dentro alle celle, i cancelletti non hanno fatto una piega.

L'Infante di Spagna

unread,
Oct 14, 2013, 8:19:17 AM10/14/13
to
Il giorno lunedì 14 ottobre 2013 14:08:55 UTC+2, momo ha scritto:

> Avete esperienze di rimozione ?

Poca, ma mi e' capitato di rimuovere uno dei ganci per gli attrezzi da giardino ed e' stato faticoso, la millechiodi non voleva cedere. Sul muro, di cortina, sono rimaste tracce di collante, ma e' rimasto ovviamente integro. Le tracce si levano con una robusta spazzola di ferro, nel mio caso non e' stato semplice perche' il mattone esterno ha la superficie rugosa in cui la colla si e' annidata. Discorso analogo per la rimozione da piastrelle, dove pero' la pulizia e' piu' semplice perche' le piastrelle sono lisce e quindi basta una spatola ben affilata (e pulita).

> Non vorrei si facessero molto più danni di un semplice buchino che in
> qualche modo nascondi.

Da piastrelle e supporti simili viene via facile.
Se la si e' applicata su muro il rischio di far danno levandola c'e', ma usando una spatola ben affilata le possibilita' diminuiscono di molto. Poi entrano in gioco altri fattori: manualita', natura del supporto, quantita' applicata, tempo trascorso ecc. Io ho staccato dal muro un piccolo appendino per asciugamani, fatto di plastica, e assieme alla millechiodi e' venuta via un po' di vernice, ma l'intonaco era rimasto sano.

Valerio Vanni

unread,
Oct 14, 2013, 8:49:26 AM10/14/13
to
On Mon, 14 Oct 2013 05:19:17 -0700 (PDT), "L'Infante di Spagna"
<massimo....@gmail.com> wrote:
>Io ho staccato dal muro un piccolo appendino per asciugamani, fatto di plastica, e assieme alla millechiodi e' venuta via un po' di vernice, ma l'intonaco era rimasto sano.

Questo dipende dall'intonaco.
Se è come uno con cui sto avendo a che fare ti viene sicuramente
dietro.


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

gio_46

unread,
Oct 14, 2013, 10:43:00 AM10/14/13
to
Il giorno sabato 12 ottobre 2013 10:20:27 UTC+2, andrea ha scritto:

> Devo incollare sulle piastrelle del balcone (esterno)
> una scatola di cm. 30 x 22.
> Il "millechiodi" farebbe il suo lavoro PERMANENTEMENTE??

Forse sarebbe meglio un adesivo strutturale poliuretanico. Lo danno per 150 kg/cm...


Giovanni

massimominimo

unread,
Oct 14, 2013, 11:46:50 AM10/14/13
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1fcbe47c-4fbd-46f8...@googlegroups.com...
Io sicuramente sono sfigato :-(

però con due tassellini da 6 adesso sto tranquillo.
poi mi rendo conto che possono esserci mille e più
motivi per non vole far buchi nel muro.

andrea

unread,
Oct 14, 2013, 7:03:45 PM10/14/13
to

"gio_46" <borgo...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:64a8c3ba-45d9-42ab...@googlegroups.com...
=============================
E sarebbe???
Ha un nome?


Apteryx

unread,
Oct 15, 2013, 2:13:35 AM10/15/13
to

per me � una gran sola

almeno il tubetto da 100 ml che vendono al brico a 2.50 eu

David

unread,
Oct 15, 2013, 3:23:05 AM10/15/13
to

"gio_46" <borgo...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:64a8c3ba-45d9-42ab...@googlegroups.com...
>
> Forse sarebbe meglio un adesivo strutturale poliuretanico. Lo danno per
> 150 kg/cm...
>

Come quello che ho uasato io per gli accessori del bagno, non volevo forare
in prospettiva di canbiarli perch� portati dalla casa vecchia e non tanto in
buono stato. Peccato che una amichetta di mia figlia si sia appoggiata con
tutto il peso sul portasalviette. L'adesivo ha retto, lo smalto della
piastrella no...... Alla fine ho cambiato la piastrella (fortuna che ho la
scorta), forato e messo due bei tassellini diam 6. Per completezza per� devo
dire che sono in casa di propriet�.
David.


L'Infante di Spagna

unread,
Oct 15, 2013, 5:34:23 AM10/15/13
to
Il giorno martedì 15 ottobre 2013 09:23:05 UTC+2, David ha scritto:
> Peccato che una amichetta di mia figlia si sia appoggiata con
> tutto il peso sul portasalviette. L'adesivo ha retto, lo smalto della
> piastrella no

Delle due una: o tua figlia ha amicizie nella famiglia di Godzilla o le piastrelle erano scadenti. Non ho mai sentito di piastrelle cui si stacca lo smalto, a meno di prenderle a mazzettate

David

unread,
Oct 15, 2013, 5:48:51 AM10/15/13
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:77e2f712-3691-4e27...@googlegroups.com...
Delle due una: o tua figlia ha amicizie nella famiglia di Godzilla o le
piastrelle erano scadenti. Non ho mai sentito di piastrelle cui si stacca lo
smalto, a meno di prenderle a mazzettate

Non so cosa dirti, la bimba � una normale fanciulla di 8 anni... c'� da dire
che il portasalviette fa una bella leva, � lungo una quarantina di cm. Le
piastrelle sono una comunissima ceramica bianca 10x10 del 2000 o gi� di li
(non l'ho fatta posare io), mi sembra che sulla scatola ci sia scritto Iris
ceramiche. Quando per� ho scalpellato per togliere la piastrella lo smalto
non mi � sembrato tenero per niente, anche forarle non � prorio agevole,
anche con una buona punta.
David.


Michele eSSe

unread,
Oct 15, 2013, 6:57:37 AM10/15/13
to
Il 12/10/13 15:39, andrea ha scritto:

> ==================================
> Certo i tasselli, ma mi scoccia bucare le piastrelle.....
> Conosci altri collanti VALIDI?
>

Un adesivo a contatto molto forte ᅵ il Superfiss, ma anche la
Millechiodi va bene...

--
Ciao
Michele

gio_46

unread,
Oct 15, 2013, 6:51:57 PM10/15/13
to
Le marche sono tante, basta che tu chieda "adesivo strutturale poliuretanico".
Comunque, appena lo trovo ti do anche il nome di quello che ho usato io.


Giovanni

Giacobino da Tradate

unread,
Oct 15, 2013, 7:17:26 PM10/15/13
to
Il 16/10/2013 0.51, gio_46 ha scritto:

>>> Forse sarebbe meglio un adesivo strutturale poliuretanico. Lo danno per
>> Ha un nome?

> Le marche sono tante, basta che tu chieda "adesivo strutturale poliuretanico".
> Comunque,

Prochimica "Kostrufiss"
Bindulin "Konstruktion"




--
Guillotin n'avait coupᅵ trop peux

DR

unread,
Oct 16, 2013, 3:24:57 AM10/16/13
to
On 10/12/2013 12:46 PM, massimominimo wrote:
>
> "andrea" <NOS...@alice.it> ha scritto nel messaggio
> news:5259064b$0$23118$4faf...@reader2.news.tin.it...
>> Devo incollare sulle piastrelle del balcone (esterno)
>> una scatola di cm. 30 x 22 con sportello fatta
>> di pannelli di compensato marino rivestito di laminato plastico.
>> Non voglio far buchi.
>>
>> Il "millechiodi" farebbe il suo lavoro PERMANENTEMENTE??
>> Incolla laminato con maiolica?
>>
>> O sono leggende metropolitane?
>> Oppure che incolla bene??
>>
>
> Ho usato il Millechiodi per esterno in bagno.
> Per sostenere la mensolina dove poggio
> il bagnoschiuma e shampoo.

E grazie al bicarbonato di sodio che ti si � staccata.
Magari era anche nel box doccia.
Va bene resistere a piogge occasionali ma resistere all'acqua calda e
all'umidit� in continuazione...

Davide.


El_Ciula

unread,
Oct 16, 2013, 7:36:03 AM10/16/13
to
Giacobino da Tradate ha scritto:

> Prochimica "Kostrufiss"
> Bindulin "Konstruktion"

E quello della HATU'?


Giacobino da Tradate

unread,
Oct 16, 2013, 8:21:48 AM10/16/13
to
Goldoni "HA)bemus TU)torem", ma te la sconsiglio perche' l'unione e'
sempre di breve durata.

Ma, per dire, anche i fissaggi della Fisher sono poliuretaniche, pero' a
due componenti (le poliuretanche monocomponnete sono attivate
dall'umidita', ecco perche' scadono dopo 1-2 anni al massimo).

El_Ciula

unread,
Oct 12, 2013, 7:49:37 AM10/12/13
to

"andrea" <NOS...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:5259064b$0$23118$4faf...@reader2.news.tin.it...
> Devo incollare sulle piastrelle del balcone (esterno)
> una scatola di cm. 30 x 22 con sportello fatta
> di pannelli di compensato marino rivestito di laminato plastico.
> Non voglio far buchi.
>
> Il "millechiodi" farebbe il suo lavoro PERMANENTEMENTE??
> Incolla laminato con maiolica?
>
> O sono leggende metropolitane?
> Oppure che incolla bene??

Lascia perdere ne parlano bene solo i ricchioni!


3/4 di minchia

unread,
Oct 14, 2013, 7:22:05 AM10/14/13
to
On Mon, 14 Oct 2013 03:33:16 -0700 (PDT), "L'Infante di Spagna"
<massimo....@gmail.com> wrote:

>Dopo 2 anni e' ancora tutto al suo posto

Si dai confermo anche io qualcosina. Ho incollato il cartello "cancello in
movimento ecc.." sul cancello scorrevole diversi anni fa e sta ancora li al
gelo ed intemperie, poi va beh, battiscopa, qualche orpello ma niente sotto
effettivo carico.

>Culo? Coincidenza? Non lo so, ma io continuo ad esserne un sostenitore.

Ma si, anche a me fa buona impressione. Quando non volgio forare o
inchiodare la uso e amen.

>Ah, non sono ricchione, nonostante le affermazioni del Ciula.

armando....@gmail.com

unread,
Jun 1, 2020, 4:11:27 PM6/1/20
to
Il giorno sabato 12 ottobre 2013 10:20:27 UTC+2, andrea ha scritto:

Soviet_Mario

unread,
Jun 2, 2020, 9:37:44 AM6/2/20
to
On 01/06/20 22:11, armando....@gmail.com wrote:
> Il giorno sabato 12 ottobre 2013 10:20:27 UTC+2, andrea ha scritto:
>> Devo incollare sulle piastrelle del balcone (esterno)
>> una scatola di cm. 30 x 22 con sportello fatta
>> di pannelli di compensato marino rivestito di laminato plastico.

cerchiamo di chiarire la natura di questo laminato plastico
: cambia dal giorno alla notte se è "melamminico" o una
qualche forma di resina urea-formaldeide o
fenolo-formaldeide, al limite anche PVC, da se fosse es. PP.

Con le classiche resine dure da "nobilitati" una colla
poliuretanica tipo la Pattex o simili non ha nessun problema.

>> Non voglio far buchi.

puoi però ad es. carteggiare in tutte le direzioni con carta
grossetta e soffiare bene (col che in una manovra sgrassi a
sangue e irruvidisci) : consumi un pelo più di adesivo ma la
forza della presa aumenta molto

>>
>> Il "millechiodi" farebbe il suo lavoro PERMANENTEMENTE??

se tiene subito tiene anche per dopo

>> Incolla laminato con maiolica?
>>
>> O sono leggende metropolitane?

guarda, normalmente prende bene su laterizio nudo, vetro non
silanizzato, pietra, legno, metallo anche zincato, etc, al
punto che se tenti di staccarla dal laterizio si porta via
un pezzo del mattone.
Devi solo appurare se una delle superfici è tassativamente
incompatibile. Oltre a PE, PP, anche i siliconi (e il vetro
silanizzato, quello che non si bagna) sono tali. Il PVC non
sono sicuro, credo che attacchi moderatamente.
Se una superficie è liscia a specchio la irruvidisci
carteggiandola.

>> Oppure che incolla bene??

varie colle da montaggio (non so la tua) sono certificate
come strutturali, sicché evidentemente devono garantire cose.

le poliuretaniche sono anche (un pochino meno della epoxy
bicomponente) usabili per risanamento di lesioni strutturali
nelle travi lignee e persino, impastate a segatura o
riempitivi adatti fibrati, lesioni da marcescenza o
rosicchiatura, e una volta stuccata la parte ben bonificata
come per le otturazioni dei denti marci, sono considerate in
ripristino della statica originale della trave. Ancora : non
le userebbero come strutturali se fossero una bufala, no ?

Gli incollaggi si sbagliano solo o per incompatibilità non
diagnosticata (spesso l'unto o una plastica scambiata per
un'altra) o per la pigrizia di non risanare le parti da
unire se incoerenti e polverose o sgretolabili, o infine per
cattiva applicazione continuativa delle condizioni di presa
(tempo di pressione e pressione consigliata, che vanno
rispettati). A parte questo, raramente costituiscono un
collo di bottiglia (forse solo in una struttura tutta
metallica, ma lì è difficile emulare saldature e bullonature).


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)

sandro

unread,
Jun 3, 2020, 5:21:13 PM6/3/20
to
Sarebbe curioso sapere se ha tenuto per questi 7 anni...



sandro
0 new messages