Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Trasloco fai da te

771 views
Skip to first unread message

riccardo

unread,
Feb 26, 2003, 8:11:18 AM2/26/03
to
Un saluto a tutti,

Come da soggetto, devo portare alcuni mobili da una casa all'altra, ho
trovato un amico che mi presta il furgone, vi chiedo:

Che tipo di documentazione devo preparare per trasportare dei mobili miei
con un furgone in prestito ? (bolla, dichiarazioe ??? )

Grazie a chi mi vorrà rispondere.

Saluti Riccardo.

--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Bernardo Rossi

unread,
Feb 26, 2003, 8:23:55 AM2/26/03
to
On Wed, 26 Feb 2003 14:11:18 +0100, roenteg...@hotmail.com
(riccardo) wrote:

>Che tipo di documentazione devo preparare per trasportare dei mobili miei
>con un furgone in prestito ? (bolla, dichiarazioe ??? )

Per il trasporto animali (tarli all'interno dei mobili) serve una
dichiarazione apposita (mi pare foglio rosa)


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Franco Gotti

unread,
Feb 26, 2003, 8:31:14 AM2/26/03
to
"Bernardo Rossi" <b.r...@tin.it> wrote in message
news:hvfp5vgg1a79gs3n9...@4ax.com

> On Wed, 26 Feb 2003 14:11:18 +0100, roenteg...@hotmail.com
> (riccardo) wrote:
>
> >Che tipo di documentazione devo preparare per trasportare dei mobili miei
> >con un furgone in prestito ? (bolla, dichiarazioe ??? )
>
> Per il trasporto animali (tarli all'interno dei mobili) serve una
> dichiarazione apposita (mi pare foglio rosa)


si, ma solo se guidan loro! ;) :P


--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Cinghiale

unread,
Feb 26, 2003, 8:32:40 AM2/26/03
to
"riccardo" <roenteg...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:b3ieg4$naq$1...@news.newsland.it...

> Che tipo di documentazione devo preparare per trasportare dei mobili miei
> con un furgone in prestito ? (bolla, dichiarazioe ??? )

Mmmmh... un documento di trasporto in cui ti dichiari contemporaneamente
mittente, vettore e destinatario?
Mi sa che se ti ferma la Finanza si fa 4 belle risate. :-)

Scherzi a parte, pur non avendone certezza (non sono un trasportatore), non
credo che per trasportare oggetti propri serva un documento di trasporto o
bolla che dir si voglia. Al massimo potresti portarti dietro, se i mobili
sono nuovi, la fattura del negozio dalla quale risulti essere l'acquirente.

--
Cinghiale (30, 54 RM)
'94 Punto 6 speed driver

Mor

unread,
Feb 26, 2003, 8:39:38 AM2/26/03
to
Problemi per il mobilio non ci sono, se č tutto tuo naturalmente!
Il problema potrebbe essere dato dal fatto che se il furgone č, come credo,
di una azienda, e ha l'autorizzazione per il trasporto di cose per conto
proprio, non lo puoi utilizzare, perchč diventerebbe trasporto di cose per
conto terzi, con tutti i problemi connessi alla carta di circolazione.
Saluti, Moreno

"riccardo" <roenteg...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:b3ieg4$naq$1...@news.newsland.it...

> Un saluto a tutti,
>
> Come da soggetto, devo portare alcuni mobili da una casa all'altra, ho
> trovato un amico che mi presta il furgone, vi chiedo:
>
> Che tipo di documentazione devo preparare per trasportare dei mobili miei
> con un furgone in prestito ? (bolla, dichiarazioe ??? )
>

> Grazie a chi mi vorrŕ rispondere.

FabbroGiovanni

unread,
Feb 26, 2003, 9:02:04 AM2/26/03
to

"Mor" <indian...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:us37a.237660$0v.66...@news1.tin.it...
> Problemi per il mobilio non ci sono, se è tutto tuo naturalmente!
> Il problema potrebbe essere dato dal fatto che se il furgone è, come

credo,
> di una azienda, e ha l'autorizzazione per il trasporto di cose per
conto
> proprio, non lo puoi utilizzare, perchè diventerebbe trasporto di cose

per
> conto terzi, con tutti i problemi connessi alla carta di circolazione.
> Saluti, Moreno

Confermo quanto scritto da Moreno.
Se il percorso non è troppo lungo scegli almeno un giorno di forte
pioggia, ci sono molte probabilità di farla franca.
Fabbrogiovanni


Meneldil

unread,
Feb 26, 2003, 9:34:01 AM2/26/03
to

"riccardo" <roenteg...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:b3ieg4$naq$1...@news.newsland.it...

> Un saluto a tutti,
>
> Come da soggetto, devo portare alcuni mobili da una casa all'altra, ho
> trovato un amico che mi presta il furgone, vi chiedo:
>
> Che tipo di documentazione devo preparare per trasportare dei mobili miei
> con un furgone in prestito ? (bolla, dichiarazioe ??? )

Nulla.

Anche se il furgone è intestato ad un'azienda, se ti fermano, tu dici
semplicemente che è roba tua e che stai traslocando.

Ah, nell'occasione: quasi nessuno lo sa, ma in occasione di traslochi puoi
chiedere ai vigili urbani di riservarti, per uno o più giorni, un parcheggio
sotto casa per il furgone. Ti costerà pochissimo (io, due anni fa, ho pagato
40.000 per tre giorni...) e risulta abbastanza comodo....


--

Saluti Meneldil

"Neanche una goccia di sangue europeo per le guerre petrolifere del sig.
Bush"


Felix

unread,
Feb 26, 2003, 9:36:55 AM2/26/03
to
riccardo wrote:

> Grazie a chi mi vorrà rispondere.

Nulla se sono oggetti personali e se
guidi tu.
Pero' il cretino di turno non manca mai:

Anni fa'in Sicilia,guidavo un'autovettura
carica di panettoni (rituale presente na-
talizio) Ad un posto di blocco i CC.
mi contestarono multandomi,il trasporto
di cose.Sulla dichiarazione del verbale
scrissi che alcuni di quei panettoni
erano destinati alla caserma dei CC del
paesino vicino,la loro:
S'incavolarono un po',poi dissero,vabbe'
per questa volta...non so come abbiano
sistemato il verbale compilato!
ciaofelix

Geronim0

unread,
Feb 26, 2003, 9:39:59 AM2/26/03
to
"Meneldil" <mene...@email.it> wrote in message
news:b3iiuk$1kbu04$1...@ID-82056.news.dfncis.de

>
> Nulla.
>
> Anche se il furgone è intestato ad un'azienda, se ti fermano, tu dici
> semplicemente che è roba tua e che stai traslocando.
>
> Ah, nell'occasione: quasi nessuno lo sa, ma in occasione di traslochi puoi
> chiedere ai vigili urbani di riservarti, per uno o più giorni, un parcheggio
> sotto casa per il furgone. Ti costerà pochissimo (io, due anni fa, ho pagato
> 40.000 per tre giorni...) e risulta abbastanza comodo....
>

questa informazione è molto interessante!!
ma vale in qualsiasi città?
e come fanno a riservartelo?
Son curioso!!

grazie!

Mor

unread,
Feb 26, 2003, 9:40:30 AM2/26/03
to

"Meneldil" <mene...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:b3iiuk$1kbu04$1...@ID-82056.news.dfncis.de...
>
cut....> Nulla.

>
> Anche se il furgone è intestato ad un'azienda, se ti fermano, tu dici
> semplicemente che è roba tua e che stai traslocando.
> --
>
> Saluti Meneldil
>
> "Neanche una goccia di sangue europeo per le guerre petrolifere del sig.
> Bush"
>
>
Scusami ma non sono daccordo.
Le norme del codice della strada sono precise e tassative in tal senso.
Inoltre c'è una implicazione fiscale, in quanto il furgone integralmente
deducibile come costo per l'azienda titolare, verrebbe utilizzato per scopi
diversi da quelli aziendali, facendone venir meno, temporaneamente, il
requisito di strumentalità, con tutte le implicazioni (casini) fiscali per
l'azienda titolare.
Ciao, Moreno


Mor

unread,
Feb 26, 2003, 9:41:33 AM2/26/03
to
Ancora a Boca Raton?
Ciao

"Felix" <disci...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:b3ijgm$8m4$1...@news.newsland.it...

Felix

unread,
Feb 26, 2003, 9:48:51 AM2/26/03
to
Mor wrote:

> Ancora a Boca Raton?

Un po' piu' a sud www.holliwoodfl.org

Davide

unread,
Feb 26, 2003, 11:01:33 AM2/26/03
to
> Le norme del codice della strada sono precise e tassative in tal senso.
> Inoltre c'è una implicazione fiscale, in quanto il furgone integralmente
> deducibile come costo per l'azienda titolare, verrebbe utilizzato per
scopi
> diversi da quelli aziendali, facendone venir meno, temporaneamente, il
> requisito di strumentalità, con tutte le implicazioni (casini) fiscali per
> l'azienda titolare.

Ho un "problema" analogo.
Un mio amico mi regala dei pali di legno (di una copertura che sta
smantellando) e io li devo trasportare fino alla mia baita. Pensavo di
noleggiare un camioncino con cassone per il trasporto. Mi confemate che con
il noleggio, a differenza del "prestito", non dovrei avere problemi
(noleggio io e conduco io) ?
Ciao.
Davide.

Mor

unread,
Feb 26, 2003, 11:45:24 AM2/26/03
to

"> Ho un "problema" analogo.
> Un mio amico mi regala dei pali di legno (di una copertura che sta
> smantellando) e io li devo trasportare fino alla mia baita. Pensavo di
> noleggiare un camioncino con cassone per il trasporto. Mi confemate che
con
> il noleggio, a differenza del "prestito", non dovrei avere problemi
> (noleggio io e conduco io) ?
> Ciao.
> Davide.
>
>
>
Confermo.
Ciao, Moreno

Meneldil

unread,
Feb 26, 2003, 2:12:31 PM2/26/03
to

"Mor" <indian...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:yl47a.237925$0v.66...@news1.tin.it...

> Scusami ma non sono daccordo.
> Le norme del codice della strada sono precise e tassative in tal senso.

Ah si? E cosa direbbero a proposito di DDT & C?

> Inoltre c'è una implicazione fiscale, in quanto il furgone integralmente
> deducibile come costo per l'azienda titolare, verrebbe utilizzato per
scopi
> diversi da quelli aziendali, facendone venir meno, temporaneamente, il
> requisito di strumentalità, con tutte le implicazioni (casini) fiscali per
> l'azienda titolare.

OK, ma il fatto è del tutto estraneo al controllo in strada.

La gdf, in strada, cosa ti può contestare?
Stai trasportando, in qualità di privato cittadino, dei tuoi effetti
personali. Lo fai su un mezzo privato, intestato a terzi in quel momento non
presenti.

Loro, a te, non possono contestare nulla.

Liberissimi di avviare un'ispezione all'azienda titolare del furgone. Nel
pieno rispetto, ovviamente, dello Statuto del Contribuente.
Il che significa che avranno davanti una strada minata che li porterà ad una
contestazione sull'uso del furgone assolutamente precaria, e che può venir
demolita da una semplicissima fattura di 10 euro che l'azienda fa per il
noleggio del furgone per quel certo giorno... e in mille altri modi che qui
adesso non è il caso di citare.

Meneldil

unread,
Feb 26, 2003, 2:14:38 PM2/26/03
to

"Geronim0" <fg...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:a2ad13e73ad1f7e9974...@mygate.mailgate.org...

> > Ah, nell'occasione: quasi nessuno lo sa, ma in occasione di traslochi
puoi
> > chiedere ai vigili urbani di riservarti, per uno o più giorni, un
parcheggio
> > sotto casa per il furgone. Ti costerà pochissimo (io, due anni fa, ho
pagato
> > 40.000 per tre giorni...) e risulta abbastanza comodo....
> >
>
> questa informazione è molto interessante!!
> ma vale in qualsiasi città?

Penso proprio di si...

> e come fanno a riservartelo?

Due segnali volanti di divieto ed un po' di nastro rossobianco...
esattamente come fanno per le autoscale con le piattaforme per lavori sulle
facciate!

Ob1KnOb

unread,
Feb 26, 2003, 2:13:00 PM2/26/03
to

"Bernardo Rossi"

> On Wed, 26 Feb 2003 14:11:18 +0100, roenteg...@hotmail.com
> (riccardo) wrote:
>
> >Che tipo di documentazione devo preparare per trasportare dei mobili
miei
> >con un furgone in prestito ? (bolla, dichiarazioe ??? )
>
> Per il trasporto animali (tarli all'interno dei mobili) serve una
> dichiarazione apposita (mi pare foglio rosa)

serve anche il documento attestante l'origine autoctona degli stessi, o in
alternativa la liberatoria ai sensi della convenzione di Whashington che ne
attestanti l'origine da allevamento e non selvatica.

Ciauss Mauro


Felix

unread,
Feb 26, 2003, 3:04:29 PM2/26/03
to
Ob1KnOb wrote:

> attestanti l'origine da allevamento e non selvatica.

Quanto sopra vale anche per gli appartenenti
all'ordine dei Cheloni?
ciaofelix

Bernardo Rossi

unread,
Feb 26, 2003, 3:08:05 PM2/26/03
to
On Wed, 26 Feb 2003 21:04:29 +0100, disci...@libero.it (Felix)
wrote:

> Quanto sopra vale anche per gli appartenenti
> all'ordine dei Cheloni?

Solo quelli allevati per la loro pelliccia

Felix

unread,
Feb 26, 2003, 3:08:34 PM2/26/03
to
Bernardo Rossi wrote:

> > Quanto sopra vale anche per gli appartenenti
> > all'ordine dei Cheloni?

> Solo quelli allevati per la loro pelliccia

Ossiur!!...un pettine peloso!!!...Cheschifoooo!!..

Mor

unread,
Feb 27, 2003, 1:11:42 AM2/27/03
to

"Meneldil" <mene...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:b3j351$1n3s21$2...@ID-82056.news.dfncis.de...

>
>
> > Inoltre c'è una implicazione fiscale, in quanto il furgone integralmente
> > deducibile come costo per l'azienda titolare, verrebbe utilizzato per
> scopi
> > diversi da quelli aziendali, facendone venir meno, temporaneamente, il
> > requisito di strumentalità, con tutte le implicazioni (casini) fiscali
per
> > l'azienda titolare.
>
> OK, ma il fatto è del tutto estraneo al controllo in strada.
La gdf è tra i corpi autorizzati ad effettuare controlli non solo fiscali,
come la polizia o carabinieri possono effettuare controlli non solo legati
alla regolarità della circolazione ma anche relativamente alle merci
trasportate.

> La gdf, in strada, cosa ti può contestare?
> Stai trasportando, in qualità di privato cittadino, dei tuoi effetti
> personali. Lo fai su un mezzo privato, intestato a terzi in quel momento
non
> presenti.
>
> Loro, a te, non possono contestare nulla.

Possono ritirare la carta di circolazione

> Liberissimi di avviare un'ispezione all'azienda titolare del furgone. Nel
> pieno rispetto, ovviamente, dello Statuto del Contribuente.
> Il che significa che avranno davanti una strada minata che li porterà ad
una
> contestazione sull'uso del furgone assolutamente precaria, e che può venir
> demolita da una semplicissima fattura di 10 euro che l'azienda fa per il
> noleggio del furgone per quel certo giorno... e in mille altri modi che
qui
> adesso non è il caso di citare.
>

Sempre che sia possibile noleggiare un furgone da parte dell'azienda che lo
acquistato per scopi diversi dal noleggio, per il quale non è autorizzato
Di casini di questo tipo ne ho visti, purtroppo.

Saluti, Moreno

Riccardo

unread,
Feb 27, 2003, 5:23:36 AM2/27/03
to
Felix wrote:

> Bernardo Rossi wrote:

> > > Quanto sopra vale anche per gli appartenenti
> > > all'ordine dei Cheloni?

> > Solo quelli allevati per la loro pelliccia

> Ossiur!!...un pettine peloso!!!...Cheschifoooo!!..
> felix

Grazie a tutti, il consiglio più sensato e quello di Fabbrogiovanni, il
problema è che non vuol saperne di piovere.

Un grazie anche agli esperti di microzoologia, occhio però: quelli che vi
ronzano in testa, potrebbero non essere neuroni! :-))

Saluti - Riccardo

Felix

unread,
Feb 27, 2003, 6:32:12 AM2/27/03
to
Riccardo wrote:


> Grazie a tutti, il consiglio più sensato e quello di Fabbrogiovanni, il
> problema è che non vuol saperne di piovere.

Questo e' un classico risolutivo! :-))

> Un grazie anche agli esperti di microzoologia, occhio però: quelli che vi
> ronzano in testa, potrebbero non essere neuroni! :-))

No!..Ogni tanto gli "esperti" fanno l'"Ammuina" se non sai
cos'e' cerca su Google,e' entusiasmante!!... :-))
ciaofelix

Meneldil

unread,
Feb 27, 2003, 7:52:12 AM2/27/03
to

"Mor" <indian...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:y_h7a.327710$AA2.12...@news2.tin.it...

> > La gdf, in strada, cosa ti può contestare?
> > Stai trasportando, in qualità di privato cittadino, dei tuoi effetti
> > personali. Lo fai su un mezzo privato, intestato a terzi in quel momento
> non
> > presenti.
> >
> > Loro, a te, non possono contestare nulla.
> Possono ritirare la carta di circolazione

Se è per questo, possono anche costringerti ad inginocchiarti e spararti un
colpo alla nuca, se gli gira... ma che discorso è?!?!?

Il libretto lo possono ritirare in pochi, ben determinati casi previsti
dalla legge.

Ad esempio, se la revisione è scaduta.

Ma l'eventuale mancanza di un DDT, necessario o non necessario che sia, non
è sufficiente per ritirare il libretto.

>
> > Liberissimi di avviare un'ispezione all'azienda titolare del furgone.
Nel
> > pieno rispetto, ovviamente, dello Statuto del Contribuente.
> > Il che significa che avranno davanti una strada minata che li porterà ad
> una
> > contestazione sull'uso del furgone assolutamente precaria, e che può
venir
> > demolita da una semplicissima fattura di 10 euro che l'azienda fa per il
> > noleggio del furgone per quel certo giorno... e in mille altri modi che
> qui
> > adesso non è il caso di citare.
> >
> Sempre che sia possibile noleggiare un furgone da parte dell'azienda che
lo
> acquistato per scopi diversi dal noleggio, per il quale non è autorizzato
> Di casini di questo tipo ne ho visti, purtroppo.

Di grazia, quale sarebbe l'"autorizzazione" necessaria per noleggiare
alcunchè?!?!
La mia attività commerciale principale è di commercializzare mezze cipolline
sgusciate.
Se ogni tanto arrotondo vendendo un frigorifero, scarpe spaiate e
noleggiando un tosasiepi, se tengo regolarmente la contabilità di tutto non
compio nessun illecito fiscale. Fino a che l'attività principale è la
vendita di mezze cipolline sgusciate. Nel momento in cui il fatturato del
noleggio di tosasiepi supera quello della vendita delle mezze cipolline
sgusciate, si impone una visitina all'uff. IVA per comunicare un tanto... e
STOP!


Le norme fiscali italiane sono già abbastanza incasinate del suo senza
inventarsi anche altre seghe mentali!!!


--

FabbroGiovanni

unread,
Feb 27, 2003, 9:07:24 AM2/27/03
to

"Meneldil" <mene...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:b3l13a$1ndhc3$1...@ID-82056.news.dfncis.de...

> Di grazia, quale sarebbe l'"autorizzazione" necessaria per noleggiare
> alcunchè?!?!

Forse il tosasiepi lo puoi concedere a noleggio, ma per auto e furgoni
questo potrebbe essere necessario?
Fabbrogiovanni.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 dicembre 2001, n. 481
(G.U. n. 37 del 13.02.2002)
Art. 1.
1. L'esercizio dell'attività di noleggio di veicoli senza
conducente è sottoposto a denuncia di inizio attività da presentarsi ai
sensi dell'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, al comune nel
cui territorio è la sede legale dell'impresa e al comune nel cui
territorio è presente ogni singola articolazione commerciale
dell'impresa stessa per il cui esercizio si presenta la denuncia.


Mor

unread,
Feb 27, 2003, 12:45:11 PM2/27/03
to
Non ti annoierò più con le mie seghe mentali.
Resta il fatto che poi i clienti vengono da me a piangere per i casini che
hanno combinato, nonostante le mie seghe mentali li abbiano ammoniti dei
rischi ai quali andavano in contro.
Saluti, Moreno
(segaiolo mentale ovviamente)

"Meneldil" <mene...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:b3l13a$1ndhc3$1...@ID-82056.news.dfncis.de...

Felix

unread,
Feb 27, 2003, 1:18:00 PM2/27/03
to
Mor wrote:

> Non ti annoierň piů

> Resta il fatto che poi i clienti vengono da me a piangere per i casini che
> hanno combinato,

Ciao!...Consulente o Polstrada?:-)))

Mor

unread,
Feb 28, 2003, 1:32:29 AM2/28/03
to
La prima
Ciao

"Felix" <disci...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:b3lkrb$9c$1...@news.newsland.it...
> Mor wrote:
>
> > Non ti annoierò più

0 new messages