Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Verifica (eventuale estrazione) vecchio serbatoio gasolio

3,673 views
Skip to first unread message

Bowlingbpsl

unread,
Nov 25, 2013, 1:00:55 PM11/25/13
to
Nella casa di mio padre, ho una vecchia cisterna. Originariamente,
conteneva olio combustibile, in seguito gasolio. Ricordo da bambino gli
sforzi per far andare quel "piffero" di bruciatore.
Poi mise il gas... e beh, so' tanti anni.

Mi chiedo, pero', dopo svariati decenni, che cosa ci sia rimasto la'
dentro.
Come lo verifico e, eventualmente, come lo estraggo? E' la solita cisterna
interrata.
Non suggeritemi supercazzole ultracostose: non ho nemmeno idea di che roba
ci possa trovare (sicuramente un fondo d'acqua, ma sopra? Olio
combustibile e gasolio?).

Cosa si trova, nel faidate? Saprei cosa fare, fosse acqua... ma con quella
roba, non so da che parte incominciare.

Fabrizio


Bernardo Rossi

unread,
Nov 25, 2013, 1:06:51 PM11/25/13
to
On Mon, 25 Nov 2013 19:00:55 +0100, "Bowlingbpsl" <bow...@people.it>
wrote:

>Cosa si trova, nel faidate? Saprei cosa fare, fosse acqua... ma con quella
>roba, non so da che parte incominciare.

Se vuoi fare le cose in regola con la legge, google: bonifica cisterna
gasolio.

Se non vuoi fare in regola, lasciala li e dimenticala.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Giorgio Bibbiani

unread,
Nov 25, 2013, 1:08:40 PM11/25/13
to
Bowlingbpsl ha scritto:
> Nella casa di mio padre, ho una vecchia cisterna. Originariamente,
> conteneva olio combustibile, in seguito gasolio. Ricordo da bambino
> gli sforzi per far andare quel "piffero" di bruciatore.
> Poi mise il gas... e beh, so' tanti anni.
>
> Mi chiedo, pero', dopo svariati decenni, che cosa ci sia rimasto la'
> dentro.
> Come lo verifico e, eventualmente, come lo estraggo?

Per estrarlo bastano una pompa ad azionameto elettrico, dei tubi
flessibili e dei bidoni in acciaio per l'immagazzinamento, ma il problema
e':
cosa te ne fai una volta estratto?!

> E' la solita
> cisterna interrata.
> Non suggeritemi supercazzole ultracostose: non ho nemmeno idea di che
> roba ci possa trovare (sicuramente un fondo d'acqua, ma sopra? Olio
> combustibile e gasolio?).
>
> Cosa si trova, nel faidate? Saprei cosa fare, fosse acqua... ma con
> quella roba, non so da che parte incominciare.

Io incomincerei per prima cosa a misurare la quantita' di liquido
contenuto nella cisterna (usando un'asta metrica, o altro), poi
con un bicchierino attaccato a un'asta estrarrei un po' del contenuto
e farei un esame organolettico, se il contenuto apparisse essere
come scrivi gasolio o olio combustibile penso che ti converrebbe
contattare la locale azienda di smaltimento rifiuti (dovesti pagare,
ovviamente, per lo smaltimento).

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

Fausto

unread,
Nov 25, 2013, 1:14:19 PM11/25/13
to
Ma cosa intendi fare poi della cisterna? Al tempo ho provveduto a
vuotarla (regalando il gasolio rimasto) con pompa elettrica per poi
svitare il passo d'uomo e riempirla di sabbia (e questa ᅵ stata la parte
piᅵ noiosa).

Slaine Mc Roth

unread,
Nov 25, 2013, 1:41:45 PM11/25/13
to
Per legge dovresti bonificarla ed estrarla. Per bonificare intendo
chiamare una ditta specializzata che apre la cisterna, estrae il liquido
contenuto e le morchie e lava il serbatoio rendendolo quindi non
inquinante e non pericoloso rilasciando regolare certificato di bonifica
e di Gas-free del serbatoio. A questo punto o la estrai, la tagli a
pezzi e la smaltisci oppure la lasci dov'ᅵ riempiendola di acqua oppure
sabbia oppure schiuma inertizzante. Ovviamente tutte queste operazioni
hanno un costo non indifferente. Se non vuoi spendere soldi e se il
serbatoio ᅵ vecchio e non registrato ti conviene dimenticartene. Solo
che se un giorno dovesse forarsi e disperdere gasolio nel terreno che
qualche tuo vicino si ritrova in cantina... :-(

Come diceva quel tale in quel film "A te la scelta" ;-)

--
Slaine dal portatile

AIOE

unread,
Nov 25, 2013, 1:56:53 PM11/25/13
to

"Bowlingbpsl" <bow...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:l70379$kp4$1...@ks3294377.kimsufi.com...
> Nella casa di mio padre, ho una vecchia cisterna. Originariamente,

8 anni fa ho avuto lo stesso identico problema:
un serbatoio a parallelelpipedo di 2,5 metri cubi
tutte le mie ricerche, che avevano lo scopo di stare entro le norme vigenti,
portavano a tempi lunghi ma sopratutto a spese folli.
Questo perch� c'�era l'aggravante che il serbatoio di trovava in una specie
di sotterraneo per uscire dal quale era necessario svicolare, poi si doveva
salire dei gradini privati, indi una gradinata pubblica.
mi sarei dovuto svenare.
Poi ho trovato 2 uomini di buona volont�, i quali hanno estratto con calma
il liquame, circa 1 terzo del volume, e smaltito negli olii esausti.
Poi hanno occupato un'intera successiva giornata per fasciare il manufatto e
farlo scivolare negli anfratti della grotta su tavole di legno piu o meno
oleate, poi virando per uscire dalla porta privata, legato il serbatoio con
verricelli e catenelle varie per direzionarlo, � stato fatto scivolare in
salita fino ad uscire dal cancello privato.
Poi altro casino per fargli salire una ventina di scalette comunali
abbastanza ripide, finch� ha potuto essere issato su un piccolo bilico
privato e portato a smaltire.
Nel 2005 costo totale dell'opera = 600 Euro.
Secondo me � stato un affare, il problema era da manicomio.


e7o7

unread,
Nov 25, 2013, 2:07:05 PM11/25/13
to
il Mon, 25 Nov 2013 19:00:55 +0100, "Bowlingbpsl" <bow...@people.it>
scrisse:
in teoria non dovresti trovare acqua... solo il gasolio
che tuo padre avanzo' e un po' di fanghi...


se tiri su la melma, con una pompa per liquidi densi
e un tubo flessibile devi inventarti una scusa per il
ritrovamento di enne taniche di fanghi in casa...
perch� nessuno sa farsi i fatti propri...e non
la puoi buttare nell'orto...


se invece fosse praticamente vuota - lo sono sempre ;-) - ,
allora non inquini l'ambiente per le prossime generazioni,
e puoi tranquillamente alla prima occasione che farai lavori in casa,
riempila con gli inerti avanzati, fai un tappo di cemento,
un colpo di flessibile per tagliare la botola
di accesso e avrai risparmiato
5000 euro di bonifica e smaltimento




e6...@yahoo.it ma cambia il sei in sette

DooZer

unread,
Nov 26, 2013, 2:45:58 AM11/26/13
to
On Mon, 25 Nov 2013 19:00:55 +0100, "Bowlingbpsl" <bow...@people.it>
wrote:

>Nella casa di mio padre, ho una vecchia cisterna. Originariamente,
>conteneva olio combustibile, in seguito gasolio. Ricordo da bambino gli
>sforzi per far andare quel "piffero" di bruciatore.
>Poi mise il gas... e beh, so' tanti anni.
>
>Mi chiedo, pero', dopo svariati decenni, che cosa ci sia rimasto la'
>dentro.
>Come lo verifico e, eventualmente, come lo estraggo? E' la solita cisterna
>interrata.
>Non suggeritemi supercazzole ultracostose: non ho nemmeno idea di che roba
>ci possa trovare (sicuramente un fondo d'acqua, ma sopra? Olio
>combustibile e gasolio?).
>


Ho fatto fare un lavoro simile proprio a Settembre: Bonifica serbatoio
gasolio cisterna condominiale interrata da 12.5mc. All'interno c'erano
2500kg di gasolio vecchio e melma.
La ditta specializzata (una di autospurghi) ha aperto il passo d'uomo,
svuotato la botte, lavato l'interno ad alta pressione con detergenti
appositi e smaltito il materiale. Il tutto con la relativa
certificazione di corretto smaltimento per essere totalmente in
regola.
Costo totale: 1250� e sei a posto
Dopodich� la cisterna � stata riempita con materiale inerte di
recupero (principalmente sabbia e tegole di cotto sbriciolate) infine
il tutto � stato sigillato con il cemento (questi ultimi lavori con il
faidate).
Se non � bucata non c'� bisogno di estrarla dal terreno per� va
riempita altrimenti vuota tende a venire a in superficie.

>Cosa si trova, nel faidate? Saprei cosa fare, fosse acqua... ma con quella
>roba, non so da che parte incominciare.

Credo che il gioco non valga la candela, fatti fare qualche
preventivo dalle ditte di autospurgo di zona.
_________

Togliere NOSPAM per rispondere
_________

Bowlingbpsl

unread,
Nov 26, 2013, 3:11:18 AM11/26/13
to
Giorgio Bibbiani wrote:
> Bowlingbpsl ha scritto:

> Per estrarlo bastano una pompa ad azionameto elettrico, dei tubi

Che "tipo" di pompa cerco? Non certo quelle sommerse per acqua. Ecco, e'
"quello" che mi perplime.
Suppongo una pompa completamente metallica... oddio, forse manco quella.

> cosa te ne fai una volta estratto?!

Se e' liquido combustibile, posso alimentarci il trattore (1), se e'
liquido oleoso, posso usarlo per lubrificare gli scorrevoli delle
saracinesche e cosi' via... ma sono anni che mi chiedo "quanto" e'
rimasto. Secondo me, qualcosa c'e'.
Al momento, non credo che serva una bonifica. Fortunatamente, "sotto" non
c'e' nessuna cantina.
Solo... beh, se e' "vuota", e' sicuramente meglio.
BTW, mi pare di ricordare che ci sia ancora l'uscita del gasolio, nel
locale caldaia (un tubo che esce dal pavimento, con serbatoio, suppongo
per decantare l'acqua). Magari posso attaccarmi li', ma... non sapendo
esattamente che "tipo" di pompa... sapere da che parte cominciare, sarebbe
utile.

Fabrizio


1) Niente predicozzi, grazie, me li so fare da solo. ;-)


doc

unread,
Nov 26, 2013, 4:14:22 AM11/26/13
to
LLa pompa per gasolio o liquidi melmosi è piccolina, se cerchi di far da solo.
Non puoi usare quelle ad immersione o quelle jet, che generalmente sono troppo potenti.

Se ti senti coraggioso, ma tanto, puoi cercare una pompa per auto e collegarla opportunamente: per vuotare il tutto ci vorrà molto tempo, ovviamente dipende dal liquido contenuto, e soprattutto dal grado di melmosità (è un termine molto tecnico :-)
Quanto recuperi poi lo puoi smaltire un po' alla volta nell'isola ecologica, tranquillo.
Una volta svuotata dovresti lavarla con deergenti appositi, quindi svuotarla nuovamente.
Quindi puoi scegliere se estrarla oppure riempirla con materiale di risulta, sabbia, sassi, cocci...
Chiudi tutto e via.

Ma sinceramente per 1000 euro avresti un lavoro fatto molto meglio.

lupino

unread,
Nov 27, 2013, 7:36:28 AM11/27/13
to

"Bowlingbpsl"
> Che "tipo" di pompa cerco? Non certo quelle sommerse per acqua. Ecco, e'
> "quello" che mi perplime.
> Suppongo una pompa completamente metallica... oddio, forse manco quella.

prima o poi debbo fare una cosa simile,
so che alcuni artigiani usano un vecchio bruciatore per gasolio modificato.
fatto, sembra ok per� non l'ho ancora provato sul campo e non garantisco se
� funzionale.
In caso il sistema non vada bene (magari xch� non ha la prevalenza
necessaria) il mio idraulico mi presta una pompa apposita,
ma non ho idea di come sia.


>
>> cosa te ne fai una volta estratto?!
>
> Se e' liquido combustibile, posso alimentarci il trattore (1),

anche per un trattore un p� pi� evoluto,
cambia niente da dove vai tutti i giorni :-)

doc

unread,
Nov 30, 2013, 6:05:29 PM11/30/13
to
Mi sono informato e poi ho agito.

La pompa per il gasolio, quella comperata allo sfascio, non basta: ha un prevalenza ridicola e non combina a tirar su abbastanza.

Ho preso quindi quella di una golf a benzina.
Nessun problema e la cisterna è vuota.
Anzi, un problema mi è nato: ci vuole un sacco di tempo e di taniche.
Alla fine rimane un po' di morchia in fondo: conto di passare con l'idropulitrice per dare una passata alle pareti del serbatoio, per dare una smossa ai fondi accumulati e per allungare la fanghiglia.
Poi procedo a svuotare tutto nuovamente.

E poi vado con calcinacci e sabbia.

ecocell...@gmail.com

unread,
Jun 25, 2015, 12:03:25 PM6/25/15
to
vi consigliamo di trovare le risoluzioni con questo sito www.bonifica-cisterne.it

Sinuhe

unread,
Jun 25, 2015, 12:08:42 PM6/25/15
to
<ecocell...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:b8416be7-f595-4b13...@googlegroups.com...
>Il giorno lunedě 25 novembre 2013 19:00:55 UTC+1, Bowlingbpsl ha scritto:
>Il giorno lunedě 25 novembre 2013 19:00:55 UTC+1, Bowlingbpsl ha scritto:

>vi consigliamo di trovare le risoluzioni con questo sito
>www.bonifica-cisterne.it

consiglio per consiglio, a te di leggere le date

ishka

unread,
Jun 25, 2015, 12:37:24 PM6/25/15
to
Il 25/06/2015 18:03, ecocell...@gmail.com ha scritto:
> Il giorno lunedì 25 novembre 2013 19:00:55 UTC+1, Bowlingbpsl ha scritto:

> vi consigliamo di trovare le risoluzioni con questo sito www.bonifica-cisterne.it

cercavo una azienda piu' celere.... visto i vostri tempi... no grazie. :-D

Tizio.8020

unread,
Jun 25, 2015, 2:14:29 PM6/25/15
to
Beh, se hai la fossa biologica otturata, e la cacca esce dal tubo ed invade la cantina... che sarà mai aspettare un paio d'anni l'intervento delle dita di autospurghi?
< Autospurghi TalDeiTali? Avrei una emergenza! Sto affogando nella m...rda!!>
< Nessun problema, fra un paio d'anni arriviamo! ...Preferisce a maggio 2017 o le va bene anche aprile 2018? Preferisce mattina o pomeriggio?>

papungo pipopango

unread,
Jun 25, 2015, 3:27:18 PM6/25/15
to
<ecocell...@gmail.com> wrote:
> Il giorno lunedì 25 novembre 2013 19:00:55 UTC+1, Bowlingbpsl ha scritto:
>>
>
> vi consigliamo di trovare le risoluzioni con questo sito www.bonifica-cisterne.it

Forse dopo quasi due anni ha già risolto! Lo spam ti è andato male!

Pap

AleX

unread,
Jun 27, 2015, 6:26:43 AM6/27/15
to
"Bowlingbpsl" <bow...@people.it> wrote in news:mmis07$mlv$1
@ks3294377.kimsufi.com:

>
> Toh, ve'. Ma sono IO!
> Che strano necroposting.

Cosa c'era poi nella cisterna?


> P.S.
> Il sito sembra fatto da stranieri e tradotto con Google Translate.

Che poi non offrono nessun servizio di bonifica, ma sono l'equivalente
delle Pagine Gialle.

Ciao,
AleX
0 new messages