http://www.flickr.com/photos/49281928@N03/?saved=1
Sapreste consigliarmi il metodo migliore per fare le tracce nel pavimento?
Io pensavo di usare la mola, ma che tipo e che disco dovrei usare?
Grazie per qualsiasi consiglio!
A presto.
Fulcro
> Tenendo conto che i pavimenti della casa sono visibili qui:
>
> http://www.flickr.com/photos/49281928@N03/?saved=1
>
> Sapreste consigliarmi il metodo migliore per fare le tracce nel pavimento?
> Io pensavo di usare la mola, ma che tipo e che disco dovrei usare?
Se la mola è di quelle piccole, con disco da 125, mettila via e lascia
perdere:-)
Se invece è di quelle grandi, con disco da 230, devi montarci un disco
diamantato, di tipo universale, qui un esempio:
http://www.ferramentaportale.com/includes/showthumb.asp?JpegImage=img_logoProd_367.jpg&from=prodotti
Dato che nelle tracce ci dovranno stare i tubi idrici + i tubi del
riscaldamento + i corrugati dell'impianto elettrico + i corrugati per
l'impianto telefonico, senti prima idraulico ed elettricista e fatti dire
quanto larghe serviranno le tracce nel pavimento.
Fra tagliare e scavare larghezza 15 cm, e tirar su la fila completa di
piastrelle (se non erro le tue sono da 25 cm) cambia poco, forse si fa meno
fatica a rompere e tirar su la fila completa.
Con un coso di questi, anche di marca non proprio nobile, fai qusi tutto:
http://eshop.idrofer.it/images/product/Bosch.jpg
--
Fabbrogiovanni
Piacenza: 9 Maggio 2010
http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/browse_thread/thread/e52c206470c0cc08?hl=it
> posato il nuovo pavimento SOPRA il vecchio.
> Tenendo conto che i pavimenti della casa sono visibili qui:
>
> http://www.flickr.com/photos/49281928@N03/?saved=1
io toglierei il vecchio pavimento
avrai per sempre il dubbio :
e se mo' mi salta qualche piastrella di sotto ?
e poi le porte ?
hanno abbastanza spazio ?
non e' che poi ti vanno "fuori misura" ?
e le nuove porte costeranno molto di +
> Sapreste consigliarmi il metodo migliore per fare le tracce nel pavimento?
> Io pensavo di usare la mola, ma che tipo e che disco dovrei usare?
> Grazie per qualsiasi consiglio!
potresi affittare una scanalatrice,
o andare di tassellatrice come dice fabbro
felice&pago
mica per niente
.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
caio stesso problema tuo un paio di anni fa..
come ho risolto:
tirato su tutti i pavimenti. rotta una piastrella mi è risultato piu
facile toglierle tutte utilizzando un palanchino.. o le meno attaccate
con il badile.sono arriva to fino alla soletta. anche perche il
sottofondo di 50anni fa era un po magro e non molto duro..
saluti
> Salve. Dovrei iniziare dei lavori di ristrutturazione in una casa di
> famiglia, prevedendo nuovi impianti di riscaldamento e nuovo impianti
> elettrici ed elettronici, con tubazioni a pavimento. L'impianto elettrico
.........................................................................
> Io pensavo di usare la mola, ma che tipo e che disco dovrei usare?
> Grazie per qualsiasi consiglio!
Io farei le tracce dietro il battiscopa!
felix.
--
Primum vivere deinde philosophari.
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Non indebolisci la parete?
Alberto
Ci sono dei Battiscopa che hanno le "tracce" gi� fresate nella parte a
muro....
> Non indebolisci la parete?
La malta cementizia è più resistente del vuoto di un forato, ovviamente
vanno esaminate le condizioni dei muri e tramezzi, e chiuse le tracce
prima di ulteriori interventi in alto, ma non mi andrebbe di demolire
un pavimento in caso di necessità future.
ciaofelix:-)
> Ci sono dei Battiscopa che hanno le "tracce" già fresate nella parte a
> muro....
Interessante hai un link! ciao.
Riviste USA del settore.
Non ho voglia di "rumare" in archivio.... ma ci sono....
compresi gli "Angoli" e i "Giroporta"...
Comunque "qualsiasi" Falegname un pò... "Cheba" te li può "battere" con la
Toupie"...
> "felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
> news:hq4r92$46k$1...@news.newsland.it...
> > Francesca detta Checa ha scritto:
> >
> >> "felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
> >> news:hq4qq5$302$1...@news.newsland.it...
> >> > Fulcro ha scritto:
> >> >
> >> >> Salve. Dovrei iniziare dei lavori di ristrutturazione in una casa di
> >> >> famiglia, prevedendo nuovi impianti di riscaldamento e nuovo impianti
> >> >> elettrici ed elettronici, con tubazioni a pavimento. L'impianto
> >> >> elettrico
> >> >
........................................................................
> >> >> Io pensavo di usare la mola, ma che tipo e che disco dovrei usare?
> >> >> Grazie per qualsiasi consiglio!
> >> >
> >> > Io farei le tracce dietro il battiscopa!
> >> > felix.
> >> >
> >
> >> Ci sono dei Battiscopa che hanno le "tracce" già fresate nella parte a
> >> muro....
> >
> > Interessante hai un link! ciao.
> >
> Riviste USA del settore.
> Non ho voglia di "rumare" in archivio.... ma ci sono....
> compresi gli "Angoli" e i "Giroporta"...
Questi? http://www.wiretracks.com/images/wt01-09-cover-attach.jpg
Pi� o meno....
Queste sono "canalette" a raso pavimento con copertura ad "imitazione"
battiscopa.
Quello che citavo io sono "nornali" Battiscopa di Legno (pi� o meno esotico)
leggermente pi� "panciuti" dello standard.
All'esterno sono "lavorati" tipo battiscopa....
All'interno hanno delle "fresature" su cui passano i cavi elettrici o
telefonici oppure il Gas.
Ci sono degli elementi "pre-sagomati" per fare gli Angoli interni o esterni
o le "zoccolature" delle colonne.
Ci sono pure degli elementi che "circoscrivono" le aperture delle porte e
ostacoli vari.
> "felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
> news:hq4svf$8nr$1...@news.newsland.it...
> > Francesca detta Checa ha scritto:
> >
> >> "felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
> >> news:hq4r92$46k$1...@news.newsland.it...
> >> > Francesca detta Checa ha scritto:
> >> >
> >> >> "felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
> >> >> news:hq4qq5$302$1...@news.newsland.it...
> >> >> > Fulcro ha scritto:
> >> >> >
> >> >> >> Salve. Dovrei iniziare dei lavori di ristrutturazione in una casa
> >> >> >> di
> >> >> >> famiglia, prevedendo nuovi impianti di riscaldamento e nuovo
> >> >> >> impianti
> >> >> >> elettrici ed elettronici, con tubazioni a pavimento. L'impianto
> >> >> >> elettrico
> >> >> >
> > ........................................................................
> >> >> >> Io pensavo di usare la mola, ma che tipo e che disco dovrei usare?
> >> >> >> Grazie per qualsiasi consiglio!
> >> >> >
> >> >> > Io farei le tracce dietro il battiscopa!
> >> >> > felix.
> >> >> >
> >> >
> >> >> Ci sono dei Battiscopa che hanno le "tracce" già fresate nella parte a
> >> >> muro....
> >> >
> >> > Interessante hai un link! ciao.
> >> >
> >
> >> Riviste USA del settore.
> >> Non ho voglia di "rumare" in archivio.... ma ci sono....
> >> compresi gli "Angoli" e i "Giroporta"...
> >
> > Questi? http://www.wiretracks.com/images/wt01-09-cover-attach.jpg
> >
> >
> Più o meno....
> Queste sono "canalette" a raso pavimento con copertura ad "imitazione"
> battiscopa.
> Quello che citavo io sono "nornali" Battiscopa di Legno (più o meno esotico)
> leggermente più "panciuti" dello standard.
Ho capito sono in compensato
curvato con apigoletti in massello.
felix.
cut
>> > Questi? http://www.wiretracks.com/images/wt01-09-cover-attach.jpg
>> >
>> >
>
>
>> Più o meno....
>
>> Queste sono "canalette" a raso pavimento con copertura ad "imitazione"
>> battiscopa.
>
>> Quello che citavo io sono "nornali" Battiscopa di Legno (più o meno
>> esotico)
>> leggermente più "panciuti" dello standard.
>
> Ho capito sono in compensato
> curvato con apigoletti in massello.
> felix.
>
No, no.
Sono "mormali" battiscopa in massello lavorati dal pieno.
Fanno parte di una linea di prodotti specifici... all'Americana!
Ringrazio tutti gli intervenuti per i consigli.
Volevo precisare che:
- vorrei tenere i pavimenti esistenti come piano su cui posare i nuovi, in
modo da evitare di rifare i massetti, visto che mi sembra più invasivo e
produce più materiale da smaltire.
- i problemi riguardanti le porte riguardano solo 2 porta- finestra che
danno su un terrazzo, che ovviamente andranno accorciate di qualche
millimetro (probabilmente 6-8mm, a giudicare dalla distanza dall'attuale
pavimento e dallo spessore di 10mm per il nuovo pavimento).
- le porte interne, attualmente 6, andranno sostituite, quindi si
sceglieranno misure per telai e porte nuove adeguati al nuovo livello del
pavimento, valutando l'ipotesi di rifare le architravi su ognuna nel caso in
cui le altezze lo richiedano.
@Fabbrogiovanni: come consigliato da te, la larghezza delle incisioni nel
pavimento saranno ridotte a 4-5cm nel caso in cui passino al massimo un paio
di corrugati, mentre arriverò a rimuovere le file intere di mattonelle nel
caso dei fasci più larghi di tubi, quindi in prossimità delle scatole di
derivazione.
La dimensione delle mattonelle, tuttavia, arriva a circa 40cm, non 25,
quindi per alcune vedrò al momento se mi conviene incidere o eliminare del
tutto la mattonella...
@felice_pago e gil: eliminare i vecchi pavimenti, mi sembra che richieda un
lavoro più oneroso in termini di tempo, denaro e materiale da smaltire.
Inoltre i pavimenti sono robustissimi, la struttura è stata costruita senza
risparmio in materiali e criteri costruttivi (ho parlato con i muratori che
la costruirono nel 1963), quindi mi auguro di poter escludere che un
eventuale danno al nuovo pavimento possa dipendere da quello sottostante...
Sarebbe più comodo rifare gli impianti e poi fare i massetti, ma non mi
vorrei imbarcare in un restauro troppo grande...
@felix: l'idea sarebbe fattibile nel caso di un unico tubo, ma prevedo fasci
di tubi abbastanza ingombranti (gli impianti elettrici li farò io e sto
prevedendo predisposizioni di anti-intrusione, illuminazione di emergenza,
dati e antenne) e la maggior parte dei muri interessati sarebbero tramezzi,
che non sono adatti a incisioni massiccie come quelle che servono a me...
Mentre vi ri-ringrazio per i consigli, apro un altro thread per chiederevi
informazioni sulla messa in opera di un riscaldamento con aria calda
convogliata da tubi posati sopra il controsoffito, sperando che qualcuno sia
informato su tali soluzioni...
Ciao!
Fulcro
fatto 4 anni fa ho iniziato con "avanti scanalatice"
dopo 5 metri ho modificato in "togliamo una fila di piastre"
posati i tubi e la canale mi sono reso conto
che il massetto "solido come una roccia" dal 65 al 98 era diventato
solido come il pan biscotto,
quindi ho proseguito con P..ka @@@###]$$% e avanti a togliere tutto.
la piantina e quella del link ?
se ti va di recuperare il pavimento abbassa il corridoio
volendo anche per il riscaldamento a radiatori
ciao
Ehm... Mi ero dimenticato di scrivere che non conosco la scanalatrice :-)
Ora faccio una ricerca e vedo com'è fatta.
> dopo 5 metri ho modificato in "togliamo una fila di piastre"
> posati i tubi e la canale mi sono reso conto
> che il massetto "solido come una roccia" dal 65 al 98 era diventato
> solido come il pan biscotto,
> quindi ho proseguito con P..ka @@@###]$$% e avanti a togliere tutto.
LOL Mi sto immaginando i @@#&%* che manderei qualora mi capitasse la stessa
cosa... A dir la verità l'idea di smantellare quei circa 100mq di pavimenti
non mi piace per niente, se non altro per il fatto che poi occorre rifare il
massetto, quindi immagino: caricare diversi camion con il materiale di
risulta, chiamare la betoniera, interpellare una ditta o gli amici del
mestiere per livellare il massetto e le minime ma esistenti difficoltà di
livellamento del nuovo pavimento, problema che ora non avrei visto il piano
quasi perfetto che ho col vecchio...
> la piantina e quella del link ?
Si, attualmente non esistono ancora il soggiorno-cucina, che deve essere
sopraelevato, e messo in comunicazione con il corridoio aprendo il muro
portante.
> se ti va di recuperare il pavimento abbassa il corridoio
> volendo anche per il riscaldamento a radiatori
Non ho capito, intendi abbassare l'altezza del corridoio per evitare di
disperdere il calore in un ambiente troppo grande? Pensavo di mettere il
controsoffitto in cartongesso anche li, come nel resto della casa, proprio
per ridurre il volume da climatizzare. Ho capito bene?
cosi dalle foto il pavimento sembra in ottimo stato valutei una
levigata,
se decidi di salvarlo, al limite un prefinito nelle camere se di tuo
gusto
>> la piantina e quella del link ?
> Si, attualmente non esistono ancora il soggiorno-cucina, che deve essere
> sopraelevato, e messo in comunicazione con il corridoio aprendo il muro
> portante.
>> se ti va di recuperare il pavimento abbassa il corridoio
>> volendo anche per il riscaldamento a radiatori
> Non ho capito, intendi abbassare l'altezza del corridoio per evitare di
> disperdere il calore in un ambiente troppo grande? Pensavo di mettere il
> controsoffitto in cartongesso anche li, come nel resto della casa, proprio
> per ridurre il volume da climatizzare. Ho capito bene?
Nell' appartamento precedente simile al tuo ma un po piu piccolo ho
passato tutti gli impianti nel soffitto del corridoio e aperto le
tracce in calata,per il riscaldamento un collettore centrale dentro a
un finto trave di cartongesso in entrata, da qui collegati
singolarmente
tutti i radiatori, nel mio caso, montati appoggiati alle pareti
interne,
tutti modelli a colonna sovradimensionati, altrese le atre stanze sono
gia controsoffittate potresti valutare i costi e magari aggiungere un
po di
isolante gia che apriamo.
Occhio che serve un impiantista con le palle per fare un buon lavoro
il risultato è stato contro ogni mia spettativa piu che buono.
Piccolo accorgimento in zona cottura ho installato un piccolo
scaldasalviette termoarredo vicino al lavandino, nel nuovo appartamento
ho aperto 8 metri in piu di scasso per poterlo installare
non ne potrei piu fare a meno :-)
ciao
>
>> Non indebolisci la parete?
>
> La malta cementizia è più resistente del vuoto di un forato, ovviamente
> vanno esaminate le condizioni dei muri e tramezzi, e chiuse le tracce
> prima di ulteriori interventi in alto, ma non mi andrebbe di demolire
> un pavimento in caso di necessità future.
> ciaofelix:-)
>
>
>
Scusami l'ignoranza... so che è facile essere d'accordo con te ;-) ma a
maggior ragione, se parliamo di indebolimento, non si rischia, a farlo
sul pavimento, di "stronare" troppo le mattonelle e farle saltare?
Quando ho restaurato casa io l'ho fatto sul pavimento perchè li dovevo
rivare se non in un caso che però erano fortissime, però era anche vero
che le pareti avevano il problema di indebolimento essendo vechcie
murature di mattoni, sassi, sabbia e poco cemento come si faceva una
volta, ma se il muro, come sembra dalle foto, è un po' più moderno con
forati allora, coem sempre del resto, mi fido di Felix ;-)
sono stato spiegato?
ciao
Emanuele
--
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------
emanu...@libero.it.invalid
Mio suocero muratore quando si tratta di mettere le mani su una casa
vecchia è solito dire: "Sul morto canteremo i secoli" ;-)
>
> @Fabbrogiovanni: come consigliato da te, la larghezza delle incisioni nel
> pavimento saranno ridotte a 4-5cm nel caso in cui passino al massimo un paio
> di corrugati, mentre arriverᅵ a rimuovere le file intere di mattonelle nel
> caso dei fasci piᅵ larghi di tubi, quindi in prossimitᅵ delle scatole di
> derivazione.
> @felix: l'idea sarebbe fattibile nel caso di un unico tubo, ma prevedo fasci
> di tubi abbastanza ingombranti (gli impianti elettrici li farᅵ io e sto
> prevedendo predisposizioni di anti-intrusione, illuminazione di emergenza,
> dati e antenne) e la maggior parte dei muri interessati sarebbero tramezzi,
> che non sono adatti a incisioni massiccie come quelle che servono a me...
>
Noto un'incongruenza o no?
Sono 4-5 cm o "fasci di tubi"?
Non ho capito a cosa ti riferisci
ciao
Emanuele
--
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine ᅵ vivere, sfogliarli a caso ᅵ sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------
emanu...@libero.it.invalid
Mi permetto solo un'osservazione architettonica. I pavimenti in seminato
veneziano ed in conglomerato cementizio (marmittoni o piastrelloni o
come li vuoi chiamare), insomma, quelli che vedo nella foto, sono
tornati di gran moda e tu li vuoi demolire? :-(
Io farei di tutto per tenermeli. Una lamata (lucidatura a piombo), una
riparazione se e dove serve e via. Anzi... sono talmente integralista
che me li terrei così!
L'impianto si può rifare dall'alto, cambiando magari i tubi con una
versione più moderna (saranno quelli rigidi, probabilmente) e le scatole
di derivazione. Il sistema idraulico e di riscaldamento può passare
nelle pareti, magari poco sopra il battiscopa. Oppure potresti mettere
battiscopa radianti e chiudere le nicchie dei termosifoni. Migliori
l'isolamento termico, elimini il problema ponti termici, macchie,
sbaffate e risolvi eventuali inestetismi della giunzione pavimento-muro.
Ho precisato: 4-5cm nel caso in cui passino al massimo un paio di corrugati,
mentre arriver� a rimuovere le file intere di mattonelle nel caso dei fasci
pi� larghi di tubi, quindi in prossimit� delle scatole di derivazione.
Considerando per ogni camera una distribuzione a circuito chiuso, avr� un
tubo di ingresso e un tubo di uscita per il solo impianto di energia
elettrica, pi� altri 2 tubi per antenna e sat, pi� uno per telefono e LAN, e
qualcosa verr� riservata alla predisposizione di un impianto
anti-intrusione. Quindi gi� per ogni camera avr� in totale una media di 5
tubi (sempre che non decida di aggiungere anche una distribuzione a stella
per ogni camera... L'impiantista sono io, quindi mi piacerebbe fare le cose
per bene e per la massima elasticit�...).
Avendo previsto 2 scatole di derivazione elettriche principali per le 2 zone
notte e giorno, avr� si una suddivizione dei fasci, ma immagino che questi
saranno comunque "generosi". Se proprio mi servir� per ridurre il lavoro e
la polvere della smerigliatrice, opter� per eliminare le mattonelle a file
intere.
Al momento ho quasi paura ad iniziare e rendermi conto dei problemi non
preventivati... :-)
Arrrgh! Già diverse persone mi hanno detto che sbaglio a non volerli
lasciare... Mia moglie vuole i pavimenti nuovi e più moderni (e anche io, in
effetti), e visto che il nuovo arredamento sarà in stile classico
sobrio-arte povera, quei pavimenti non si abbinano per niente...
Insomma, non hai fatto altro che aumentare i miei rimorsi verso quei
pavimenti (sono quelli in cui ho vissuto da piccolo e c'è comunque una sorta
di valore affettivo...) :-)
> L'impianto si può rifare dall'alto, cambiando magari i tubi con una
> versione più moderna (saranno quelli rigidi, probabilmente) e le
> scatole di derivazione. Il sistema idraulico e di riscaldamento può
> passare nelle pareti, magari poco sopra il battiscopa. Oppure
> potresti mettere battiscopa radianti e chiudere le nicchie dei
> termosifoni. Migliori l'isolamento termico, elimini il problema ponti
> termici, macchie, sbaffate e risolvi eventuali inestetismi della
> giunzione pavimento-muro.
Gli inestetismi nella giunzione muro pavimento sono in effetti presenti...
Ora mi documento anche sui battiscopa radianti... Per quanto riguarda gli
impianti dall'alto, l'idea non mi piace molto: dovrei comunque fare tracce
in elevazione, cambiare le tubazioni (le attuali sono miste tra le
vecchissime in plastica rigida e qualcuna sostituita durante un precedente
restauro) e usare un criterio vecchio di concezione del nuovo impianto..
> usare un criterio vecchio di concezione del nuovo impianto..
me la spieghi per favore non assorbo in senso della frase.
Come criterio vecchio ci concezione dell'impianto intendo il classico
impianto all'antica:
- scatola di derivazione tonda per ogni calata, sia essa per comando luci
che per sola presa. Nei nuovi impianti la scatola di derivazione è
generalmente una per diversi ambienti, con centralizzazione delle utenze.
- derivazione delle linee di alimentazione per camere da un'unica linea
"perimetrale" che attraversa tutte le scatole di derivazione. Nei nuovi
impianti le linee di alimentazione delle camere sono singole e facilmente
sezionabili indipendentemente.
La mia frase si riferiva al fatto che non riesco a concepire un impianto
moderno (nel senso del cablaggio) costituito da energia (separata per
carichi da 10A e 16A), linee d'emergenza centralizzate (predisposizione),
telefono e dati, antenna e sat, antiintrusione ecc con un sistema di
canalizzazione "dall'alto" e con canali singoli di collegamento tra le
scatole di derivazione. Applicare scatole di derivazione "moderne" in
elevazione mi sembra sconsigliabile sia per la praticità che per il lato
estetico: le scatole di derivazione che servono a me saranno poche ma
mediamente da 50x20cm...
Insomma, la direzione che vorrei prendere per quella casa è quella del
completo ammodernamento in tutti gli aspetti. Ovviamente, valuto i vostri
preziosi consigli e cercho di spendere cifre ragionevoli e usare criteri di
restauro meno invasivi possibile...
> Arrrgh! Già diverse persone mi hanno detto che sbaglio a non volerli
> lasciare... Mia moglie vuole i pavimenti nuovi e più moderni
E questo è un asso di briscola...
> (e anche io, in
> effetti), e visto che il nuovo arredamento sarà in stile classico
> sobrio-arte povera, quei pavimenti non si abbinano per niente...
Ma anche no... Se per arte povera intendi stile minimalista, non sono
d'accordo. Se invece intendi in stile arte povera (legno massello
lavorato a mano, stile tavolo Frattini, per intenderci)... sono ancor
meno d'accordo!!!
Fatti un giro...
http://tinyurl.com/y6ts4et
;-)
> Insomma, non hai fatto altro che aumentare i miei rimorsi verso quei
> pavimenti (sono quelli in cui ho vissuto da piccolo e c'è comunque una sorta
> di valore affettivo...) :-)
PURE!!! Questo è un jolly da giocare al momento opportuno contro l'asso
di briscola. Eh, ok... nella briscola non c'è il jolly!
> Gli inestetismi nella giunzione muro pavimento sono in effetti presenti...
> Ora mi documento anche sui battiscopa radianti... Per quanto riguarda gli
Mi dicono che i battiscopa radianti offrono tutti i vantaggi del
pavimento radiante senza soffrirne le problematiche. Cioè caldo
uniforme, niente spazi rubati, possibilità di chiudere le nicchie sotto
le finestre, zero macchie sui muri (sbaffate di calore, polvere, ponti
termici), ma senza alzare lo spessore del pavimento e conservando la
possibilità di forarlo, cambiarlo, ecc. Ok, in effetti quest'ultimo
argomento non è che sia rilevante, nel caso specifico...
> impianti dall'alto, l'idea non mi piace molto: dovrei comunque fare tracce
> in elevazione, cambiare le tubazioni (le attuali sono miste tra le
> vecchissime in plastica rigida e qualcuna sostituita durante un precedente
> restauro) e usare un criterio vecchio di concezione del nuovo impianto..
Se non ho fatto confusione nei messaggi, hai un controsoffitto. Magari
cambiando le parti estetiche, puoi tenerlo in opera e mettere
all'interno delle canaline industriali generosamente dimensionate.
Potrai così sbizzarrirti in qualsiasi momento, anche in fai da te, con
impianti d'ogni genere. Fibra ottica, telefono, ethernet, video,
allarme... Basta prevedere le "giuste" linee di discesa alle scatole sui
muri. Per quel che concerne la concezione, non parlerei di vecchia
concezione per un sistema a soffitto. Diversa, si. E fra l'altro più
sicuro... pensa in caso di perdita d'acqua...
Ma magari su questo gs può essere più utile di me. Prova ad aprire un
post apposito. Io so che ci sono altezze minime da terra da rispettare,
specie per le scatole di derivazione. Mentre non mi risulta nulla in
contrario...
>
> @felice_pago e gil: eliminare i vecchi pavimenti, mi sembra che richieda un
> lavoro più oneroso in termini di tempo, denaro e materiale da smaltire.
> Inoltre i pavimenti sono robustissimi, la struttura è stata costruita senza
> risparmio in materiali e criteri costruttivi (ho parlato con i muratori che
> la costruirono nel 1963), quindi mi auguro di poter escludere che un
> eventuale danno al nuovo pavimento possa dipendere da quello sottostante...
> Sarebbe più comodo rifare gli impianti e poi fare i massetti, ma non mi
> vorrei imbarcare in un restauro troppo grande...
> Ciao!
> Fulcro
ok sono curioso di sapare la soluzione adottata...ci farai sapere in
fase di lavori avanzati?
ciao
quoto e concordo con quanto riportato da Cordy sotto
( scusami il gioco di parole Stefano :-) )
quel pavimento con un battiscopa adeguato e abbinabile quasi a tutti
gli stili
con due riflessioni
- se la "signora degli anelli" (cit. Albe v.) ha giocato il carico sara
dura valutare altre soluzioni a meno di non distrarla con altri
particolari :-)
- aggiungi + 30/35 alla tua attuale eta pensi di aver voglia, energia e
risorse per aprire il pavimento in caso di guasti ?
Al limite ricoprilo senza tracciarlo dovrebbe essere di spessore
sufficiente da permettere un recupero tramite lamatura un domani.
ps
il pavimento di cui sopra ᅵ quello dei miei immagina i pensieri di mio
padre quando ᅵ entrato e ha visto che stavo incariolando le piastre ;-)
qualche anno piu tardi ho cominciato nella mia attuale abitazione
in previsione dello spostamento di un muro ero rassegnato alla stessa
sorte tutti mi sconsigliavano l' intarsio vista l' impossibilitᅵ di
trovare una finitura uguale invece ho trovato un raro artista guarda
http://i41.tinypic.com/141jy8z.jpg
ciao
buon lavoro
quoto
saggezza degli antichi
;-) ;o) :D