Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Rete anti-topi in campagna

1,742 views
Skip to first unread message

ganesh

unread,
Sep 3, 2016, 1:34:36 PM9/3/16
to
Ho appena preso casa in campagna e devo far fronte al problema della presenza dei topi. Tra gli altri accorgimenti, vorrei occuparmi di chiudere le possibili vie d'accesso alla casa, ovvero le finestre.
Pensavo di mettere una rete metallica per i topi ed una zanzariera di alluminio per gli insetti, fissate opportunamente con un telaio in ciascuna finestra. La rete metallica a maglie più strette che ho trovato in ferramenta è 13mmx13mm ma ho paura che riesca a fermare solo i ratti, mentre i topi più piccoli (cuccioli) potrebbero passarla e trovarsi di fronte alla zanzariera di alluminio; a quel punto riuscirenno ad aprirsi un varco? Varrebbe la pena di piegare in 2 la rete in modo da ottenere che ciascuna maglia sia 13mmx6,5mm? Telaio in legno o alluminio?
Che mi consigliate secondo la vostra esperienza?

Bernardo Rossi

unread,
Sep 3, 2016, 2:02:07 PM9/3/16
to
On Sat, 3 Sep 2016 10:34:33 -0700 (PDT), ganesh
<gipsy.s...@gmail.com> wrote:

>Che mi consigliate secondo la vostra esperienza?

Che puoi metterci tutto quello che vuoi, ma i topi non riuscirai mai a
bloccarli se hanno un qualche motivo interessante per entrare.



--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 3, 2016, 2:18:21 PM9/3/16
to
Dopo dura riflessione, ganesh ha scritto :
Secondo la mia esperienza anche la sola zanzariera di alluminio è una
barriera valida al 99,9%

--
Fabbrogiovanni

fausto

unread,
Sep 3, 2016, 2:21:41 PM9/3/16
to
Il 03/09/2016 19:34, ganesh ha scritto:
> Ho appena preso casa in campagna e devo far fronte al problema della presenza dei topi.

Pensa che da me i piccoli mi entravano da sotto la porta e parlo di una
battuta di pochi mm. Le zanzariere li fermano ma se il telo è in
materiale plastico capisci che la cosa è temporanea, salvo che
chimicamente il prodotto non sia loro gradito.

Il consiglio è vecchio e sicuramente ci avrai pensato anche tu ma una
terna di gatti (femmine), di quelli presi "in cascina" e non derivati da
arnesi da salotto risolverebbero la cosa, anche al prezzo di pagare
qualcuno perchè in tua assenza porti loro cibo.

Se piazzerai trappole a gabbia, prima di farle entrare in servizio
buttale in mezzo all'erba, nello sporco, in modo che perdano gli odori
della civiltà. Successivamente maneggiale con guanti badando a non
lasciare nessuna traccia olfattiva.

Io detesto le esche avvelenate perchè quelle bastarde bestie non le
consumano in loco ma le portano in tana, quindi non sai dove si va a
contaminare.

Soviet_Mario

unread,
Sep 3, 2016, 2:44:17 PM9/3/16
to
se, e dico se, hai voglia di spendere, da alcuni edili trovi
la rete DA SETACCI. E' una maglia che con unico prodotto fa
sia da rete sia da zanzariera, perché se ne trovano sino a
maglia 1 mm, ma il filo non è alluminio spesso come un
capello, bensì acciaio zincato da quasi 1 mm.
PEr tagliarla con la cesoia serve prima un colpo di
coltellaccio o scure solo per poter infilare la punta della
cesoia.
Io le ho scoperte tardi : prima facevo un gran faticare (a
me serve a prova di gatto) con doppio strato di rete maglia
1 cm x 1 cm, sfalsate di mezzo lato, con interposta una
doppia zanzariera in alluminio.

Con la rete da setacci (che è una tela in realtà, non è
saldata, è "tessuta" a maglie quadre) faccio tutto, meglio,
in un solo strato, zero pieghe (troppo rigida) e un decimo
del tempo.
Ma non risparmi, da sola costa quasi quanto i 4 strati di
prima (del resto sempre da sola PESA più di essi).
Altro svantaggio : toglie molta luce, perché ha una bassa
percentuale di vuoti. La puoi inchiodare da Dio a strutture
in legno anche senza cambrette, con chiodi a testa larga
tipo da selleria, borchie etc, e leghi insieme la struttura
stessa in legno che diventa pure indeformabile.

L'ho trovata alta un metro, ma la vendono non per forza a
rotoli, te la tagliano al momento

--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Renato_VBI

unread,
Sep 3, 2016, 5:28:01 PM9/3/16
to
Il 03/09/2016 19:34, ganesh ha scritto:
Come antitopo rete in inox elettrosaldata 10x10.
La acquisti una volta e la lasci in eredità (sempre bella) ai nipoti.
Come antizanzare appoggio la tua idea....

--

Ciao, Renato

Message has been deleted

ganesh

unread,
Sep 3, 2016, 6:50:05 PM9/3/16
to
Vedo che non sono il solo ad aver avuto topi e ratti in mezzo ai piedi :) A me basta che non entrino in casa, fuori possono fare pure i rave party, anche perchè la situazione è "disperata" cioè sono circondato in grossa parte dal terreno abbandonato del vicino, che è il loro paradiso di tane e frutti, perciò mi rendo conto che posso solo contenere il fenomeno ma dovrò convivere con le "bastarde bestie" (cit. fausto ;)).

Quindi confermate, come dice Fabbrogiovanni, che basta la sola zanzariera di alluminio pure per fermare i ratti grossi (20-22cm)? Se è così mi eviteri la rete, ditemi voi.

@fausto
Anche la mia porta d'ingresso lascia circa mezzo cm di spazio libero col suolo quando è chiusa, infatti avevo pensato di mettere un listello di legno o plastica sufficientemente sottile e avvolto in un paio di giri di zanzariera di alluminio (così da non essere rosicchiabile), da posizionare fisso all'ingresso. Che ne pensi? Tu come hai risolto?

@Soviet_Mario
Avevo letto di queste tele di acciaio ma, come hai detto, costano un occhio della testa. Fortuna che a me serve solo anti-topo (e ratto) e non anti-gatto :)

A proposito, che tipo di telai avete usato per le finestre? La tipica "cornice" o a scorrimento orizzontale? Lo avete fatto voi o commissionato su misura al falegname (o fabbro) o ne avete preso uno fai-da-te al brico? Io non ho una finestra uguale all'altra per dimensioni e la vedo dura...

Soviet_Mario

unread,
Sep 3, 2016, 8:44:23 PM9/3/16
to
Il 04/09/2016 00.39, ganesh ha scritto:
> Vedo che non sono il solo ad aver avuto topi e ratti in mezzo ai piedi :) A me basta che non entrino in casa, fuori possono fare pure i rave party, anche perchè la situazione è "disperata" cioè sono circondato in grossa parte dal terreno abbandonato del vicino, che è il loro paradiso di tane e frutti, perciò mi rendo conto che posso solo contenere il fenomeno ma dovrò convivere con le "bastarde bestie" (cit. fausto ;)).
>
> Avevo fatto la mia richiesta in riferimento ai topi però ho dimenticato di dire che ho visto anche un ratto ed è piuttosto grosso. Vi chiedo quindi se la sola zanzariera di alluminio (quindi senza mettere rete) è in grado di fermare i ratti.
>
> @fausto
> Anche la mia porta d'ingresso lascia circa mezzo cm di spazio libero col suolo quando è chiusa, infatti avevo pensato di mettere un listello di legno o plastica sufficientemente sottile e avvolto in un paio di giri di zanzariera di alluminio (così da non essere rosicchiabile), da posizionare fisso all'ingresso. Che ne pensi? Tu come hai risolto?
>
> @Soviet_Mario
> Avevo letto di queste tele di acciaio ma, come hai detto, costano un occhio della testa. Fortuna che a me serve solo anti-topo (e ratto) e non anti-gatto :)
>
> A proposito, che tipo di telai avete usato per le finestre?

ho aggiunto delle "seconde finestre", ma con cardine e a una
sola anta che copre tutto, e la rete l'ho inchiodata
all'esterno.
Di inverno, nello spazio dello spessore del telaio, ci
incastro una o due lastre in policarbonato alveolato, e mi
fanno consumare meno la stufa, perché coibenta di brutto. Li
ho fissate agli angoli con delle staffette metalliche che
coprono gli angoli

> La tipica "cornice" o a scorrimento orizzontale? Lo avete fatto voi o commissionato su misura al falegname (o fabbro) o ne avete preso uno fai-da-te al brico?

proprio al risparmio, tagliato dei listelli quadri, montati
con viti, e legati bene con la rete inchiodata

> Io non ho una finestra uguale all'altra per dimensioni e la vedo dura...

eh ... manco io, e non erano neppure ben squadrate. Non ho
mai potuto commissionare un lavoro che fosse uno, è tutto
irregolare, devo fare come il sarto che ti cuce addosso il
vestito

blueprince

unread,
Sep 4, 2016, 11:31:53 AM9/4/16
to

"ganesh" <gipsy.s...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
Che mi consigliate secondo la vostra esperienza?

Tieni conto che i topi e i ratti non usano solo le finestre per entrare.
Se vogliono possono passare anche dal tetto o dalle fogne.
Personalmente mi munirei di una serie di trappole da posizionare intorno a
casa.
Anni fa ho usato questa
http://www.derattizzazione-disinfestazione.it/blog/prodotti/ekomille/
Me l'hanno prestata per una 20ina di giorni e ho fatto strage di topini e
ratti.
Va impiegata perņ con alcune accortezze.
Primo bisogna eliminare ogni fonte di cibo alternativa.
Secondo bisogna posizionarla in un posto dove passano le bestiacce.
Terzo bisogna mettere un'esca appetibile al suo interno.
Quarto occorre svuotarla periodicamente dalle catture.


fausto

unread,
Sep 4, 2016, 12:33:54 PM9/4/16
to
Il 04/09/2016 00:39, ganesh ha scritto:
>
>
@fausto
Anche la mia porta d'ingresso lascia circa mezzo cm di spazio libero
col suolo quando è chiusa,
infatti avevo pensato di mettere un listello di legno o plastica
sufficientemente sottile e avvolto
in un paio di giri di zanzariera di alluminio (così da non essere
rosicchiabile), da posizionare fisso all'ingresso.
Che ne pensi? Tu come hai risolto?


+/- allo stesso modo: listello di un materiale plastico molto duro,
incastrato all'esterno in modo che facesse battuta con la porta. Qualche
critica dalla mogliettina per l'ostacolo ma poi si è abituaua, ora tolto
perchè ci sono una coppia di gatte fe-no-me-na-li che mi hanno risolto o
quasi il problema. Comunque da quello che ho osservato se ci sono i
ratti non ci sono i topini, le due specie non convivono.

Fai un giro nel giardino e osserva se ci sono buchi nel terreno, se così
fosse facile che ci sia una colonia e allora va gassata senza pietà. A
questo scopo credo ci siano candelotti di zolfo, quello che ho usato io
preferirei non descriverlo qui ... capisciammè.


ganesh

unread,
Sep 4, 2016, 2:55:02 PM9/4/16
to
@blueprince
Dalle fogne? Nel senso che me li posso vedere spuntare dallo scarico del water o da quello della vasca da bagno?
Grazie per la segnalazione della trappola, mi sto facendo una cultura :)

@fausto
Io avrei intenzione di andare dal fabbro a chiedere qualche scarto metallico di lavorazione da mettere come battiporta (non so se il termine è corretto...), altrimenti legno + zanzariera. Tu in che tipo di negozio hai comprato il listello di plastica dura?
Ora mi spiego come mai ogni tanto, quando ripulisco l'interno della casa, sento lamenti di topi, come se li uccidessero... è il ratto che fa colazione :D
Preferirei non prendere gatti: metti che tra 1 anno sono trasferito, poi che fine fanno? non li posso portare dietro e non riuscirei mai ad abbandonarli.
La bonifica del terreno sarà un aspetto da affrontare a breve, bruciando tutte le sterpaglie che impediscono una accurata perlustrazione. Appena sentiranno il fumo sai come escono dalle tane ;)... Cominciamo a parlare in termini di guerra, ci fai caso? :)
Comunque se metto solo zanzariera di alluminio dici che i topi non riescono ad aprirsi un varco? Quello che mi preoccupa di mettere solo la zanzariera è il ratto!

Bernardo Rossi

unread,
Sep 4, 2016, 3:09:02 PM9/4/16
to
On Sun, 4 Sep 2016 11:55:00 -0700 (PDT), ganesh
<gipsy.s...@gmail.com> wrote:

>Dalle fogne? Nel senso che me li posso vedere spuntare dallo scarico del water o da quello della vasca da bagno?

Google: ratti scarico wc

fausto

unread,
Sep 4, 2016, 3:56:19 PM9/4/16
to
Il 04/09/2016 20:55, ganesh ha scritto:

>
> @fausto
> Io avrei intenzione di andare dal fabbro a chiedere qualche scarto metallico di lavorazione da mettere come battiporta

Un semplice profilato metallico va benissimo, usa la fantasia :-) Non
posso essere più preciso perchè qui ho parecchio spazio e accumulo le
cose più disparate.

Semplicemente quando arrivano i ratti i topini spariscono, se mi dici
poi che vengono attaccati allora ne ho imparata una nuova.
La semplice colla comunque fa miracoli, ricorda solo di non lasciare la
minima traccia olfattiva.

Mi dispiace se non puoi avere gatti ma la scelta ti fa onore.

Caterina

unread,
Sep 4, 2016, 5:07:10 PM9/4/16
to
Il 03/09/2016 23:27, Renato_VBI ha scritto:

>> Telaio in legno o alluminio?
>> Che mi consigliate secondo la vostra esperienza?
>>
>
> Come antitopo rete in inox elettrosaldata 10x10.
> La acquisti una volta e la lasci in eredità (sempre bella) ai nipoti.
> Come antizanzare appoggio la tua idea....
>

il 10 è troppo grosso: i topini ci passano agevolmente

meglio il 6x6 e tieni fuori anche i campagnoli


Kati






ganesh

unread,
Sep 5, 2016, 7:55:28 PM9/5/16
to
Finalmente ho trovato una zanzariera di ferro anodizzato! Costo al metro 7,50 euro. Topi, ratti, gechi e lucertole stanno fuori, credo che solo le formiche possono entrare ma per quelle basta il ddt :) Unico problema: prevedo che ruberà molta luce e aria ma meglio questo che l'invasione.

@fausto
Facendo ricerche su topi e ratti, ho letto questo thread http://www.forumdiagraria.org/orticoltura-f42/problema-topi-arvicole-t23600.html in cui un utente che li ha allevati entrambi scrive: "una volta mi è caduto dalle mani un topo ch eè finito nella gabbia dei ratti aperta, fatto fuori in un attimo!" Perciò quando sento i lamenti strazianti dei topi dico tra me e me "buon appetito" :D

@Bernardo Rossi @blueprince
Mi avete messo una pulce nell'orecchio per la questione dei ratti dallo scarico del wc! Credo sia nel mio caso un possibile problema ma vorrei chiedere vs pareri.
La casa è indipendente (credo si fosse capito :)) e il pozzetto della fogna è chiuso da una pesante lastra di ferro e questa si trova in linea d'aria a pochi metri dal wc e circa 1m dallo scarico della vasca da bagno. Se fossero presenti topi/ratti all'interno del pozzetto credo che farebbero agevolmente quei pochi metri di apnea per uscire nel wc. A questo punto che suggerite di fare per stare tranquillo? Ispezioni periodiche al tombino della fogna per vedere segni di entrata di topi? Mettere dei pesi su saltarelli degli scarichi e tavoletta wc quando sono chiusi? Altro?

Bernardo Rossi

unread,
Sep 6, 2016, 2:35:38 AM9/6/16
to
On Mon, 5 Sep 2016 16:55:26 -0700 (PDT), ganesh
<gipsy.s...@gmail.com> wrote:

>Mi avete messo una pulce nell'orecchio per la questione dei ratti dallo scarico del wc!

Bene, passiamo alla prossima pulce:
come sei messo in quanto a ghiri nel sottotetto?

ganesh

unread,
Sep 6, 2016, 5:00:23 AM9/6/16
to
C'è un solo ghiro a casa e sono io :D
Deduco che per i ratti-sub non ci siano contromisure da attuare... mi munirò di una fiocina per ogni eventualità... scherziamoci su che è meglio :)

ganesh

unread,
Sep 9, 2016, 9:54:14 AM9/9/16
to
Vorrei mettere, per una semplice questione di costo, i telai di legno (e non di alluminio). Il problema, come si sa, è che i topi lo rosicchiano. A chi avesse tentato con questa strada chiedo: non basta foderare il telaio con la zanzariera di ferro anodizzato (che è il mio caso) fino a ricoprirne le zone esposte ai topi?

Vi chiedo infine qualche idea per "riempire" gli spazi tra il lato inferiore dei telai delle veneziane e i davanzali delle finestre. Lo so che detto così sembra non avere un senso, ma vi assicuro che i geni che hanno installato le veneziane (sono di ferro, non di legno) hanno lasciato questi spazi vuoti tra talaio (sempre di ferro) e davanzale, e possono essere spazi dai 5mm di altezza fino ai 9mm e a volte l'altezza non è neppure costante!
Vista la irregolatità, avevo pensato al silicone però credo sarebbe rosicchiato. Con listelli di legno (o ferro) non riempirei tutti gli spazi perchè le altezze sono spesso variabili. Un muratore mi ha suggerito di impastare malta e pezzettini di vetro, così da avere un materiale malleabile e riempitivo ma non intaccabile dai topi. Voi che dite? Potrebbe funzionare anche silicone + vetro?
0 new messages