Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Taglierina per carta fai-da-te

519 views
Skip to first unread message

Roby Ross

unread,
Jan 25, 2012, 12:56:33 PM1/25/12
to
Vorrei autocostruirmi una taglierina che
sia capace di tagliare bene una ventina di
fogli A4. Esiste qualche soluzione alla
portata di quasi-tutti che dia un buon
risultato?

Gustavo.

unread,
Jan 25, 2012, 1:04:52 PM1/25/12
to

"Roby Ross" <rb19...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:jfpfoa$p55$1...@speranza.aioe.org...
Più che il "formato" A4 vale lo SPESSORE dei fogli! :-)
Presumo che tu abbia già "visto" COME funzionano le Taglierine in
Tipografia!
Ora se sei "capace" di clonarle in formato FDT...
saresti un Hobbista coi fiocchi!

Ciao.


Costas

unread,
Jan 25, 2012, 2:41:59 PM1/25/12
to
On 25 Gen, 19:04, "Gustavo." <g_dand...@tin.it> wrote:
> "Roby Ross" <rb199...@yahoo.it> ha scritto nel messaggionews:jfpfoa$p55$1...@speranza.aioe.org...
---
> Più che il "formato" A4 vale lo SPESSORE dei fogli!   :-)
> Presumo che tu abbia già "visto" COME funzionano le Taglierine in
> Tipografia!
> Ora se sei "capace" di clonarle in formato FDT...
> saresti un Hobbista coi fiocchi!

oppure gli basterebbe prendere il modello che passa ogni tanto da lidl
(quello con una sorta di mannaia) e risolverebbe a poco prezzo.
Io ho la versione + leggera che uso per le foto, 20 fogli ce li fai
pure, ma non la consiglierei per un uso continuo.

bye
Costas

Roby Ross

unread,
Jan 26, 2012, 2:34:55 AM1/26/12
to
On 25/01/2012 20:41, Costas wrote:
> oppure gli basterebbe prendere il modello che passa ogni tanto da lidl
> (quello con una sorta di mannaia) e risolverebbe a poco prezzo.
> Io ho la versione + leggera che uso per le foto, 20 fogli ce li fai
> pure, ma non la consiglierei per un uso continuo.

č lamierino? :)

Sleepers

unread,
Jan 26, 2012, 2:58:11 AM1/26/12
to
Costas wrote:

>oppure gli basterebbe prendere il modello che passa ogni tanto da lidl
>(quello con una sorta di mannaia) e risolverebbe a poco prezzo.
>Io ho la versione + leggera che uso per le foto, 20 fogli ce li fai
>pure, ma non la consiglierei per un uso continuo.

Mah.

Io ce l'ho, ma oltre i 5/10 fogli il taglio inizia ad essere impreciso.

--
Ciao, Alessio - http://www.sleepers.it

Materiale in italiano per Agent: http://agentit.altervista.org/

Costas

unread,
Jan 26, 2012, 5:08:35 AM1/26/12
to
On 26 Gen, 08:58, Sleepers <sleepers.use...@vene.ws> wrote:
> Costas wrote:
> >oppure gli basterebbe prendere il modello che passa ogni tanto da lidl
> >(quello con una sorta di mannaia) e risolverebbe a poco prezzo.
> >Io ho la versione + leggera che uso per le foto, 20 fogli ce li fai
> >pure, ma non la consiglierei per un uso continuo.
>
> Mah.
>
> Io ce l'ho, ma oltre i 5/10 fogli il taglio inizia ad essere impreciso.
>
> --
> Ciao, Alessio -http://www.sleepers.it
>
> Materiale in italiano per Agent:http://agentit.altervista.org/

hai quella leggera, col righello, oppure la versione "a mannaia"?

bye
Costas

il Luca

unread,
Jan 26, 2012, 5:13:40 AM1/26/12
to
On 25/01/12 19.04, Gustavo. wrote:

> Presumo che tu abbia già "visto" COME funzionano le Taglierine in
> Tipografia!
> Ora se sei "capace" di clonarle in formato FDT...

Esagerato :-)
Quelle tagliano migliaia di fogli (e non in A4), per tagliarne venti ci
si arrangia diversamente.


Ciao.
Luca.

Gustavo.

unread,
Jan 26, 2012, 5:51:52 AM1/26/12
to

"il Luca" <illu...@SPAMilluca.com> ha scritto nel messaggio
news:9ocnak...@mid.individual.net...
"Esagerato"? Forse... MA
SE NON ha mai visto quelle usate un tipografia...
NON ne conosce certo la "meccanica" di funzionamento! :-(

Quelle a "Sciabola" (la Mannaia è tutto un'altro "coso"!) FUNZIONANO solo se
sono SERIE...
Il che significa avere una solida base in ghisa... un ADEGUATO Pressore
blocca-risma e una Lama a Sciabola PERFETTAMENTE incernierata... senza
laschi e "arcuata" in maniera di avere un taglio continuo e PRECISO!
(contrappesata per bilanciamento...).
Detta Lama è montata su un Braccio robustissimo e non-flessibile in ghisa e
"meccanicamente" lavorato.
Sono usate pure per "tagliare" lamiere di rame e, zinco, ottone, alluminio e
lamierino di ferro SOTTILE!

Quelle vendute alla LIDL hanno un banco in laniera sagomata e una "Lama"
fatta con una striscia di laniera con una "costa" longitudinale per "tenerla
diritta"!
Mi servirebbe... MA non la compererò neanche se la mettono a 2.99 Euro!

Preferisco usare un Cutter ben affilato e una riga metallica inox come
"guida" mettendo un cartone Kraft sotto!

DUE sono le necessità inderogabili:

1.- TENERE BLOCCATI i fogli da tagliare.
2.- TENERE il filo della lama SEMPRE aderente alla contro-lama.

Meglio il Cutter!

Ciao.



Costas

unread,
Jan 26, 2012, 8:16:58 AM1/26/12
to
On 26 Gen, 11:51, "Gustavo." <g_dand...@tin.it> wrote:
----
>
> Quelle vendute alla LIDL hanno un banco in laniera sagomata e una "Lama"
> fatta con una striscia di laniera con una "costa" longitudinale per "tenerla
> diritta"!
> Mi servirebbe... MA non la compererò neanche se la mettono a 2.99 Euro!

guarda c'è giusto una prossima offerta dove se vai non solo non la
paghi 2,99, ma addirittura ti regalano loro 25€ :-)

> Preferisco usare un Cutter ben affilato e una riga metallica inox come
> "guida" mettendo un cartone Kraft sotto!
>
> DUE sono le necessità inderogabili:
>
> 1.- TENERE BLOCCATI i fogli da tagliare.
> 2.- TENERE il filo della lama SEMPRE aderente alla contro-lama.
>
> Meglio il Cutter!

quelle taglierine non nascono come tagliafogli ma per fotografie; se
uno si accontenta ok, se vuole una cosa professionale, e' altro
discorso.
Il cutter .
Hai mai visto quanti pulsanti di attivazione hanno quelle
professionali?

bye
Costas


Gustavo.

unread,
Jan 26, 2012, 9:11:04 AM1/26/12
to

"Costas" <iscri...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:237e720e-cc43-4c23...@b20g2000yqb.googlegroups.com...
Esatto: Quelle sono più Taglia fotografie o taglia disegni e simili.

Le Taglierine "professionali" ho viste e pure... ADOPERATE!
Sia "manuali" a Scimitarra che automatizzate programmabili a CN con
squadratura automatica e taglio programmato col "nesting".
Doppie Pulsantiere e "Barriere" fotoelettriche!
Tra le "tante" cose che ho fatto in vita mia ci sono state pure le
"Pareggiattrici" vibranti!
In pratica un banco con un piano 750x750 vibrante... inclinato di un 5° su
uno spigolo... e due semi-sponde laterali.
Ci mettevi sopra un pacco di fogli stampati da tagliare-rifilare e li...
"pareggiavi" su due lati e un angolo... poi li "tagliavi-rifilavi" con la
Taglierina! :-)
Ho pure "lavorato" con la "Platina" manuale!
Era usata quasi esclusivamente per stampare Epigrafi... perciò era spesso
"libera" e mi lasciavano fare quello che volevo!
Ho imparato anche a comporre "alla rovescia"!
Cosa che mi è stata molto utile per poter "leggere" documenti altrui posti
su scrivanie in uffici vari!

Impara l'arte e mettila da parte! :-)

Ciao.


Roby Ross

unread,
Jan 26, 2012, 9:25:58 AM1/26/12
to
Il 26/01/2012 11.51, Gustavo. ha scritto:
> Meglio il Cutter!

infatti sto usando il cutter ma se non tagli
tutto al primo colpo non viene bene.

Gustavo.

unread,
Jan 26, 2012, 9:35:47 AM1/26/12
to

"Roby Ross" <rb19...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:jfrnpe$n15$1...@speranza.aioe.org...
Devi usare una "guida" metallica abbastanza robusta da poter essere stretta
sui fogli sopra una tavola cartonata mediante due morsetti a vite.

>||<
>||<

Due morsetti ai lati che bloccano la guida metallica sopra il pacco di fogli
posti sopra un cartone Kraft posto sopra uno spezzone di tavola.
Fissi bene tutto (in squadra e a misura!) poi ci passi il Cutter.
In tal modo tutti i fogli sotto taglio resteranno "fermi" fino a fine
lavoro.
Devi pure tenere la lama del Cutter "piegata" in direzione della guida in
modo che non possa andare per conto suo.

Con un po' di pratica ti risulterà facile.


Sleepers

unread,
Jan 26, 2012, 9:39:32 AM1/26/12
to
Costas wrote:

>> Io ce l'ho, ma oltre i 5/10 fogli il taglio inizia ad essere impreciso.
>hai quella leggera, col righello, oppure la versione "a mannaia"?

http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/SID-36BADC70-76ECC8A9/lidl_it/hs.xsl/index_9730.htm?offerdate=&ERR=noservice
http://www.lidl.it/static_content/lidl_it/images/IT/IT_61837_01_b.jpg

Ah, leggo ora:
"Capacità di taglio 10 fogli (80 g/m2)"

--
Ciao, Alessio - http://www.sleepers.it

il Luca

unread,
Jan 26, 2012, 9:45:56 AM1/26/12
to
On 26/01/12 15.11, Gustavo. wrote:


> Tra le "tante" cose che ho fatto in vita mia ci sono state pure le
> "Pareggiattrici" vibranti!
> In pratica un banco con un piano 750x750 vibrante... inclinato di un 5° su
> uno spigolo... e due semi-sponde laterali.

Roba "vecchierrima" e da ambienti artigianali :-)
Una moderna linea di taglio completa, che non si trova in tipografia, ha
pareggiatura, carico e scarico automatici. Alcuni addirittura hanno il
ciclo completo automatizzato.

http://www.wohlenberg.de/en/sites/index.php


Ciao.
Luca.

Gustavo.

unread,
Jan 26, 2012, 9:47:42 AM1/26/12
to

"Sleepers" <sleeper...@vene.ws> ha scritto nel messaggio
news:s9p2i7hv6uc5tct59...@posted-at.bofh.it...
> Costas wrote:
>
>>> Io ce l'ho, ma oltre i 5/10 fogli il taglio inizia ad essere impreciso.
>>hai quella leggera, col righello, oppure la versione "a mannaia"?
>
> http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/SID-36BADC70-76ECC8A9/lidl_it/hs.xsl/index_9730.htm?offerdate=&ERR=noservice
> http://www.lidl.it/static_content/lidl_it/images/IT/IT_61837_01_b.jpg
>
> Ah, leggo ora:
> "Capacità di taglio 10 fogli (80 g/m2)"
>

Vedi queste:
<http://www.creativedocumentsystems.com/products/paper-handling-equipment/manual-paper-cutters/dahle-manual-paper-cutters/>

oppure questa della Sears (spedibile in Italia):
<http://www.sears.com/qcm-1200e-12-inch-280-sheet-manual-stack-paper-cutter/p-SPM214850470>

Oppure Googla: manual stack paper sheet cutter
(oltre 2.300.000 foto!)


Roby Ross

unread,
Jan 26, 2012, 9:47:53 AM1/26/12
to
Il 26/01/2012 15.35, Gustavo. ha scritto:
> Due morsetti ai lati che bloccano la guida metallica sopra il pacco di fogli
> posti sopra un cartone Kraft posto sopra uno spezzone di tavola.
> Fissi bene tutto (in squadra e a misura!) poi ci passi il Cutter.
> In tal modo tutti i fogli sotto taglio resteranno "fermi" fino a fine
> lavoro.
> Devi pure tenere la lama del Cutter "piegata" in direzione della guida in
> modo che non possa andare per conto suo.

Vedrò di usare i morsetti. Il lavoro consiste nel tagliare
la costola di alcuni libri e liberarne i fogli ma è importante
che non vengano fuori troppe irregolarità che potrebbero creare
problemi al trascinamento automatico dello scanner.

Roby Ross

unread,
Jan 26, 2012, 9:51:23 AM1/26/12
to
nice! La più scarsa costerà 500 euro :)
Costruirsene una potrebbe valere la pena, in fondo non ci sono
elementi sofisticati..

Gustavo.

unread,
Jan 26, 2012, 10:08:11 AM1/26/12
to

"il Luca" <illu...@SPAMilluca.com> ha scritto nel messaggio
news:9od795...@mid.individual.net...
Parlo degli anni tra il 69 e il 78 e poco dopo!
Per poter avere stampati e depliant "in tempo" DOVEVO stare loro col fiato
sul collo e... visto che c'ero... DARE una mano!
Prima in una piccola Tipografia in un negozio e quindi un'altra
Tipo-Litografia da inizio attivitą in un negozio fino a stabilimento
industriale e casa editrice!
Abbandonai ogni interesse quando passarono a stampare Moduli Continui a
livello industriale...
Perņ.... in caso di necessitą... potrei "arrangiarmi" senza problemi pure
oggi!
Se trovassi una Platina Manuale... la comprerei subito solo per... passione!

"Vņja de fąr bčn.... sąltame dņss!"

Ciao.



Gustavo.

unread,
Jan 26, 2012, 10:13:39 AM1/26/12
to

"Roby Ross" <rb19...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:jfrp2i$r5n$1...@speranza.aioe.org...
Mettili in uno scatolone...
...passa in tipografia e falli tagliare da loro!
Portati dietro un paio di bottiglie di quello buono e... tornerai a casa col
lavoro già fatto!


il Luca

unread,
Jan 26, 2012, 10:24:19 AM1/26/12
to
On 26/01/12 16.08, Gustavo. wrote:

> Parlo degli anni tra il 69 e il 78 e poco dopo!

Ah ok, in quegli anni non ho molto presente come si lavorava :-)
Certo č che con un formato di 750 mm quadrato non poteva essere roba da
grandi aziende, suppongo che allora il formato di stampa pił diffuso
fosse il 70x100 cm.

> Se trovassi una Platina Manuale... la comprerei subito solo per... passione!
>
> "Vņja de fąr bčn.... sąltame dņss!"

Eheh, ti capisco, mi ritengo anch'io un eclettico pur non possedendo la
tua quantitą di conoscenze.


Ciao.
Luca.

il Luca

unread,
Jan 26, 2012, 10:25:40 AM1/26/12
to
On 26/01/12 16.13, Gustavo. wrote:

>> Vedrò di usare i morsetti. Il lavoro consiste nel tagliare
>> la costola di alcuni libri e liberarne i fogli ma è importante
>> che non vengano fuori troppe irregolarità che potrebbero creare
>> problemi al trascinamento automatico dello scanner.
>
> Mettili in uno scatolone...
> ...passa in tipografia e falli tagliare da loro!
> Portati dietro un paio di bottiglie di quello buono e... tornerai a casa col
> lavoro già fatto!

Dopo aver letto qual è lo scopo, quoto assolutamente, è l'unica.


Ciao.
Luca.

Roby Ross

unread,
Jan 26, 2012, 10:41:01 AM1/26/12
to
Il 26/01/2012 16.13, Gustavo. ha scritto:
> Mettili in uno scatolone...
> ...passa in tipografia e falli tagliare da loro!
> Portati dietro un paio di bottiglie di quello buono e... tornerai a casa col
> lavoro già fatto!

non sarebbe più fai-da-te :)

il Luca

unread,
Jan 26, 2012, 11:00:04 AM1/26/12
to
On 26/01/12 16.41, Roby Ross wrote:

> non sarebbe più fai-da-te :)

E' vero, ma se come mi pare di capire vuoi un risultato decente, non c'è
alternativa. Purtroppo non si può fare tutto in fai da te :-)


Ciao.
Luca.

Costas

unread,
Jan 26, 2012, 10:21:51 AM1/26/12
to
On 26 Gen, 15:11, "Gustavo." <g_dand...@tin.it> wrote:
> "Costas" <iscrizi...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:237e720e-cc43-4c23...@b20g2000yqb.googlegroups.com...
--
> Hai mai visto quanti pulsanti di attivazione hanno quelle
> professionali?
> bye
> Costas
----

> Doppie Pulsantiere e "Barriere" fotoelettriche!

chiesi curiosamente ad un tipografo che mi taglio' dei fogli, perche'
dovesse necessariamente usare 2 mani per attivare la macchina, lui
fece il verso di poggiare una mano sui fogli e l'altra sul pulsante, e
mi disse cosa capitava quando erano con 1 solo pulsante :-)

cmq alla bisogna ho tagliato anch'io dei fogli con cutter,
l'importante è serrare saldamente il blocco con dei morsetti. Il
rislutato non è comporabile a quello netto delle apposite macchine, ma
esce aggratis.

bye
Costas

Roby Ross

unread,
Jan 26, 2012, 11:48:38 AM1/26/12
to
Una mezza soluzione l'ho già applicata con successo
ovvero ridurre il numero di pagine da rifilare spezzando
in libro in diverse parti per poi tagliar la costola
con il taglierino di ogni parte.
Il risultato è molto migliore di quello fatto tagliando il
libro per intero con il taglierino ma stavo cercando di
perfezionarlo

Tripla.A

unread,
Jan 26, 2012, 2:25:53 PM1/26/12
to
Sembra che il Luca abbia detto :
> On 26/01/12 16.08, Gustavo. wrote:
>
>> Parlo degli anni tra il 69 e il 78 e poco dopo!
>
> Ah ok, in quegli anni non ho molto presente come si lavorava :-)
> Certo è che con un formato di 750 mm quadrato non poteva essere roba da
> grandi aziende, suppongo che allora il formato di stampa più diffuso fosse il
> 70x100 cm.
>
>> Se trovassi una Platina Manuale... la comprerei subito solo per...
>> passione!
>>
>> "Vòja de fàr bèn.... sàltame dòss!"
>
> Eheh, ti capisco, mi ritengo anch'io un eclettico pur non possedendo la tua
> quantità di conoscenze.
>
>
> Ciao.
> Luca.

Se ti armi di buona volonta' e passi le tue giornate
a leggere i newsgroups ammericani, come ha fatto
il Gustavo per anni, ti fai la sua stessa cultura,
ma davvero credi che sia farina del suo sacco?
Ma come vi prende per il culo tutti....
non ve ne rendete conto?


Paperino

unread,
Jan 26, 2012, 11:14:12 AM1/26/12
to
il Luca ha scritto:
> Roby Ross wrote:
>> non sarebbe piᅵ fai-da-te :)
> E' vero, ma se come mi pare di capire vuoi un risultato decente, non c'ᅵ
> alternativa. Purtroppo non si puᅵ fare tutto in fai da te :-)

O perlomeno non ne vale la pena. Voglio dire, in teoria
potrebbe anche farselo a cinque pagine per volta a mano
con una riga di metallo e un tavolaccio di legno, ma in
pratica uno con una trilaterale ci mette cinque minuti,
e pure scarsi, a fargli quel lavoretto... a mano se gli
va bene se la cava in una giornata di lavoro.

Bye, G.

il Luca

unread,
Jan 26, 2012, 4:06:36 PM1/26/12
to
On 26/01/12 17.14, Paperino wrote:

> O perlomeno non ne vale la pena. Voglio dire, in teoria
> potrebbe anche farselo a cinque pagine per volta a mano
> con una riga di metallo e un tavolaccio di legno, ma in
> pratica uno con una trilaterale ci mette cinque minuti,

Circa esatto, a parte il fatto che col trilaterale è *impossibile* anche
solo provare a fare una cosa del genere.
Il trilaterale è una macchina da linea, che solo per essere impostata
richiede con un operatore smaliziato e un lavoro facile almeno un quarto
d'ora, ma a seconda dei casi anche un'ora. Oltre a necessitare di una
quantità di copie di avviamento. Inoltre non può tagliare via il dorso
altrimenti poi non potrebbe espellere la copia tagliata.
Col lineare invece, in 5 minuti avanza anche il tempo per un caffè e una
sigaretta.

> a mano se gli
> va bene se la cava in una giornata di lavoro.

Esatto :-)


Ciao.
Luca.

Roby Ross

unread,
Jan 27, 2012, 4:24:57 AM1/27/12
to
Il 26/01/2012 17.14, Paperino ha scritto:
> O perlomeno non ne vale la pena. Voglio dire, in teoria
> potrebbe anche farselo a cinque pagine per volta a mano
> con una riga di metallo e un tavolaccio di legno, ma in
> pratica uno con una trilaterale ci mette cinque minuti,
> e pure scarsi, a fargli quel lavoretto... a mano se gli
> va bene se la cava in una giornata di lavoro.

Ieri ho provato con un libro spezzandolo in blocchi
di circa 10 pagine. Quasi sempre son riuscito a
tagliare con uno solo passaggio di cutter.

Un po' di tempo lo si perde anche per far i blocchi
da 10 fogli ma alla fine in 10 minuti un libro lo si
fa senza problemi. Mettere i morsetti e toglierli
richiede troppo tempo per cui mi sono arrangiato a farlo
a mano, in fondo non è importante la precisione
ma solo che non vengano troppe irregolarità nel
taglio che possano inceppare l'ADF o far tirare più
di un foglio per volta.
0 new messages