Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Collettore riscaldamento - regolare le valvole

659 views
Skip to first unread message

Mike De Petris

unread,
Oct 16, 2016, 9:35:12 AM10/16/16
to
Ciao, per l'impianto a pavimento ho questo collettore qua:
https://1drv.ms/i/s!AoXSZePyAq5vqfNqPBQsWEjvRUUwkw

ho sempre lasciato "tutto aperto" per riscaldare tutta la casa assieme, ma se volessi parzializzare per avere una differenza almeno tra zona giorno e zona notte vorrei fare almeno qualche prova manuale prima di investire soldi in elettrovalvole e controlli.

Fatemi però capire, le valvole le chiudo stringendo in senso orario il cilindretto dei "cappelletti" blu in plastica che spingono giù il pistoncino giusto? Non è il contrario?

Non c'è qualche trucco da idraulico per capire se una valvola è aperta o chiuso e se c'è un flusso di acqua o no?

Bernardo Rossi

unread,
Oct 16, 2016, 10:42:16 AM10/16/16
to
On Sun, 16 Oct 2016 06:35:10 -0700 (PDT), Mike De Petris
<mikede...@gmail.com> wrote:

>Fatemi però capire, le valvole le chiudo stringendo in senso orario il cilindretto dei "cappelletti" blu in plastica

Normalmente si.

>Non è il contrario?

Mi pare improbabile

>Non c'è qualche trucco da idraulico per capire se una valvola è aperta o chiuso e se c'è un flusso di acqua o no?

Potresti collegare all'uscita un indicatore di flusso (vedi p.es.
google immagini).
Quelle valvole mi sembrano delle normali valvole termostatizzabili.
Potresti mettere su ognuna un rubinetto termostatico, che abbia il
proprio sensore nella stanza interessata.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

gaba...@tin.it

unread,
Oct 16, 2016, 11:05:48 AM10/16/16
to
Il 16/10/2016 15.35, Mike De Petris ha scritto:
> Ciao, per l'impianto a pavimento ho questo collettore qua:
> https://1drv.ms/i/s!AoXSZePyAq5vqfNqPBQsWEjvRUUwkw


meno male che oggi.... c'è MDJ PDP LIBERO ITHFDT
che ci ha un cazzo da fare... ben diverso dal cazzeggio
che fanno gli altri .. verunella in primis....


dunque... il trucco da idraulico è alla tua comprensione ...
se hai dubbi tutto aperto o tutto chiuso... scosti un attimino
la guaina rossa e senti se il tubo è caldo o freddo.

io invece per la tua idea... partirei che se hai l'altra
barra collettore.... magari con guaina blu.....e tappi blu...
O USEREI QUELLI, per manovrare il clima... hanno una vite che
gira a scatti .. per cui puoi osservare le varizioni girando
o ritornando sui tui passi a un quarto di angolo giro per volta
ossia 1/8 di portata.

l'ideale sarebbe avere il numero di metri delle serpentine,
o m2 e metri lineari+passo.... oppure schema....in modo
da dare una serie di giri ai detentori per avere immediatamente
la ricerca risposta al tuo desiderio senza penalizzare i
sottodmensionati lasciando potenti i sovradimensionati
quindi ... per agire con coscienza e non sensazione....

MARIO DELLA JULIA INVITTA
PATRONUS ED DOMINUS PLURIUS
LIBERO IT HOBBY FAI DA TE



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Anselmo

unread,
Oct 16, 2016, 11:11:42 AM10/16/16
to
Sei sicuro che girando quella ghiera blu le valvole si chiudano?
Io ho l'impressione di no, quelle sono valvole a pistone
vengono comandate premendo il pistone verso il basso
e di solito lo si fa montando, appunto, delle elettrovalvole
comandate da termostato.
Molto starno che non sia stato predisposto all'origine.
Lavori mal finiti?
Impresa fallita?

Mike De Petris

unread,
Oct 16, 2016, 2:30:32 PM10/16/16
to
hai indivinato facile, comunque sì, avvitando i cappucci in plastica schiacciano il pistone verso il basso

la domanda è: schiacciando il pistone la valvola si apre o si chiude?

Anselmo

unread,
Oct 16, 2016, 2:39:33 PM10/16/16
to
Penso che si chiuda ma non resta che provare.

gaba...@tin.it

unread,
Oct 16, 2016, 3:34:10 PM10/16/16
to
Il 16/10/2016 20.39, Anselmo ha scritto:

>
> Penso che si chiuda ma non resta che provare.


confermo.... alla peggio si deve verificare dando
on in caldaia e verificare se l'acqua scorre e scalda
il pezzo sotto la termoisolazione rossa.

MDJI PDP LIBERO ITHFDT

Mike De Petris

unread,
Oct 16, 2016, 3:47:34 PM10/16/16
to
On Sunday, October 16, 2016 at 9:34:10 PM UTC+2, Mario wrote:
> Il 16/10/2016 20.39, Anselmo ha scritto:
>
> >
> > Penso che si chiuda ma non resta che provare.
>
>
> confermo.... alla peggio si deve verificare dando
> on in caldaia e verificare se l'acqua scorre e scalda
> il pezzo sotto la termoisolazione rossa.

infatti ho provato così ma non sento differenze anche perchè l'impianto è a bassa temperatura, l'acqua gira a 30 gradi, forse io sono poco sensibile.

gaba...@tin.it

unread,
Oct 16, 2016, 3:54:05 PM10/16/16
to
Il 16/10/2016 21.47, Mike De Petris ha scritto:

> non sento differenze anche perchè l'impianto è a bassa temperatura


se non senti .... a pelle... devi mettere un piccolo termostato
come quello che hai prima... dei singoli collettori... ci sono
da mettere appoggiare ai tubi... vari materiali... e di misurano
esattamente... pero costano 4-5 euro..... sono nei magazzini di
idraulica... grossisiti.. e spesso non li han neanche... di uelli
da mettere liberi post collettori... per questo si fa a mano...
cmq se non senti... direi che sta andando...

ora i tubi hanno circa 17 gradi .... quindi se van a 30 lo senti...
dovreti capire A SENTIRE un 17 acqua fredda in tubazione di casa... cosii
avresti la certezza dei 17 rispetto ai 30 e capiresti a pelle

Bernardo Rossi

unread,
Oct 17, 2016, 2:53:42 AM10/17/16
to
On Sun, 16 Oct 2016 11:30:31 -0700 (PDT), Mike De Petris
<mikede...@gmail.com> wrote:

>la domanda è: schiacciando il pistone la valvola si apre o si chiude?

Si chiude

Apteryx

unread,
Oct 17, 2016, 3:00:23 AM10/17/16
to

> ho sempre lasciato "tutto aperto" per riscaldare tutta la casa assieme, ma se volessi parzializzare

gli impianti a pavimento dovrebbero avere uan centralina di regolazione
in ogni stanza servita

comunque si se parzializzi il rubinetto riduci il flusso, ora non ti
resta da capire come fare

però ste cose sarebbe meglio che te le spiegasse chi ha fatto
l'impianto, perché toccare senza saper bene si può rischiare di far danni

Cordy

unread,
Oct 17, 2016, 3:51:39 AM10/17/16
to
La regolazione della temperatura non si fa parzializzando, ma
interrompendo il circuito dell'acqua. Cioè non serve chiudere a metà la
valvola, quanto piuttosto montare una testina a comando termostatico
(meglio ancora: cronotermostatico).

noquarter

unread,
Oct 17, 2016, 4:14:10 AM10/17/16
to
Il giorno domenica 16 ottobre 2016 15:35:12 UTC+2, Mike De Petris ha scritto:
> Ciao, per l'impianto a pavimento ho questo collettore qua:
> https://1drv.ms/i/s!AoXSZePyAq5vqfNqPBQsWEjvRUUwkw

quasi paro paro lo mio

> ho sempre lasciato "tutto aperto" per riscaldare tutta la casa assieme, ma se volessi parzializzare per avere una differenza almeno tra zona giorno e zona notte vorrei fare almeno qualche prova manuale prima di investire soldi in elettrovalvole e controlli.

sto facendo esperimenti pure io

> Fatemi però capire, le valvole le chiudo stringendo in senso orario il cilindretto dei "cappelletti" blu in plastica che spingono giù il pistoncino giusto? Non è il contrario?

io ho la regolazione (ci sono ghire numerate) sul lato caldo e CHIUDO=ORARIO APRO=ANTI-O

> Non c'è qualche trucco da idraulico per capire se una valvola è aperta o chiuso e se c'è un flusso di acqua o no?

eh. la porti a un estremo aspetti qualche ora e vedi se il tubo si fredda :)
Anche: passando da tutto chiuso a tutto aperto senti il rumore del flusso (lievissimo shhh)

noquarter

unread,
Oct 17, 2016, 4:42:19 AM10/17/16
to
Il giorno domenica 16 ottobre 2016 17:05:48 UTC+2, Mario ha scritto:

> l'ideale sarebbe avere il numero di metri delle serpentine,
> o m2 e metri lineari+passo.... oppure schema....in modo

ecco, infatti. i numeri che mi hanno scritto sotto le valvole credo siano i m di tubo
http://imgur.com/a/SWDR2

sono abbastanza vicini anche tenendo conto del bagno a t piu' alta

ha piu' effetto la t di circolazione vero pero'

Mike De Petris

unread,
Oct 17, 2016, 6:14:52 AM10/17/16
to
Per "parzializzazione" intendevo dire che chiudo alcune ed apro altre.

gaba...@tin.it

unread,
Oct 17, 2016, 10:02:45 AM10/17/16
to
Il 17/10/2016 10.42, noquarter ha scritto:

> ecco, infatti. i numeri che mi hanno scritto sotto le valvole credo siano i m di tubo
> http://imgur.com/a/SWDR2


GENIALE.. il progetto e l attestato dei lavori..... chissà che fine
fanno..... una scrittura nella cassetta :) funzia meglio :)


cmq fa specie ... il silenzio del fankazzismo.....


mario della JULIA INVITTA

gaba...@tin.it

unread,
Oct 17, 2016, 10:12:40 AM10/17/16
to
Il 17/10/2016 08.53, Bernardo Rossi ha scritto:

> Si chiude
>

UE... MA SIAMO LA STESSA PERSONA CHE IL DI ... PRIMA
PARLVA DI NORMALI VALVOLE TERMOSTATIZZABILI ?????

SICUR DE SI... O DE NO ??????

O CI SONO DOPPIONI ?''? O ECHI... RIDINDONDANTI ''''' ''''???


MDJI PDP LIBERO ITHFDT

gaba...@tin.it

unread,
Oct 17, 2016, 10:17:31 AM10/17/16
to
Il 17/10/2016 12.14, Mike De Petris ha scritto:

> Per "parzializzazione" intendevo dire che chiudo alcune ed apro altre.
>

MA LASCIA PERDERE....

MENO MALE CHE OGGI... MARIO DELLA JULIA INVITTA NON HA UN CAZZO
DA FARE... COSA BEN DIVERSA DAL CAZZEGGIARE.. CHE STA DIVENTANTO
SPORT NAZZIONALNIUSGRUPPO.....

LA REGOLAZIONE DI UN IMPIANTO SI FA SUI DETENTORI E LASCINANDO
SCRITTO NEL CERTIFICATO DEI LAVORI E CONFORMITà COME E QUANTI
GIRI DEVONO AVERE... PUNTO E BASTA... è IL VERBO UNICO DELLA
JULIA E DELLA TERMO LEGGE.

MARIO DELLA JULIA INVITTA
PATRONUS ET DOMINUS PLURIMUS
LIBERO IT HOBBY FAI DA TE

Mike De Petris

unread,
Oct 17, 2016, 4:15:44 PM10/17/16
to
On Monday, October 17, 2016 at 4:02:45 PM UTC+2, Mario wrote:
> Il 17/10/2016 10.42, noquarter ha scritto:
>
> > ecco, infatti. i numeri che mi hanno scritto sotto le valvole credo siano i m di tubo
> > http://imgur.com/a/SWDR2
>
>
> GENIALE.. il progetto e l attestato dei lavori..... chissà che fine
> fanno..... una scrittura nella cassetta :) funzia meglio :)

io purtroppo non ho nessuno di questi dati =(

Mike De Petris

unread,
Oct 17, 2016, 4:17:57 PM10/17/16
to
On Monday, October 17, 2016 at 4:17:31 PM UTC+2, Mario wrote:
> Il 17/10/2016 12.14, Mike De Petris ha scritto:
>
> > Per "parzializzazione" intendevo dire che chiudo alcune ed apro altre.
> >
>
> MA LASCIA PERDERE....
>
> MENO MALE CHE OGGI... MARIO DELLA JULIA INVITTA NON HA UN CAZZO
> DA FARE... COSA BEN DIVERSA DAL CAZZEGGIARE.. CHE STA DIVENTANTO
> SPORT NAZZIONALNIUSGRUPPO.....
>
> LA REGOLAZIONE DI UN IMPIANTO SI FA SUI DETENTORI E LASCINANDO
> SCRITTO NEL CERTIFICATO DEI LAVORI E CONFORMITà COME E QUANTI
> GIRI DEVONO AVERE... PUNTO E BASTA... è IL VERBO UNICO DELLA
> JULIA E DELLA TERMO LEGGE.

quindi scusa signor mario "il verbo" io cosa dovrei fare? Non ho documenti certificati progetti niente, mi sparo? Vieni tu a scrivere i progetti del mio impianto? Non sei molto utile così eh, per dire.

Mike De Petris

unread,
Oct 17, 2016, 4:19:13 PM10/17/16
to
qua si sente il sibilo ma... perchè si sta aprendo o si sta chiudendo? Una volta aperto (o chiuso) non si sente piu' niente e le temperature non le sento diverse, quindi o le valvole non funzionano (ma il sibilo si stente) o.... ???

Cardanico

unread,
Oct 17, 2016, 4:23:27 PM10/17/16
to
Se ho ben capito manco sai per ogni circuito a quale stanza
corrisponde.
Se e' cosi' per scoprirlo chiudi tutto, aspetta almeno un 3-4 ore
che i pavimenti si raffreddino e poi ne apri uno per volta e con un
termometro misura la temperatura del pavimento.
Comunque la cosa migliore da fare e' chiamare una ditta seria
di termotecnici e fare installare le testine ad espansione, della
Caleffi ad esempio.
Puoi dividere la casa in 2 zone, notte e giorno, e mettere 2 termostati
che piloteranno i due gruppi di testine.

Cardanico

unread,
Oct 17, 2016, 4:25:52 PM10/17/16
to
Ci mette tempo a raffreddarsi, anche diverse ore il pavimento.
Sui tubi in prossimita' del collettore non riesci a percepire la
differenza per il semplice motivo che il collettore e' di ottone e
basta che ci sia un circuito aperto si scalda tutto e scalda i
relativi tubi nei primi centimetri. Fai la prova che ti ho detto
in altro post.

gaba...@tin.it

unread,
Oct 17, 2016, 4:39:28 PM10/17/16
to
Il 17/10/2016 22.15, Mike De Petris ha scritto:

> io purtroppo non ho nessuno di questi dati =(
>


in teoria... ufficio tecnico comunale.. dovrebbero averli....
SE L'IMMOBILE HA UNA STORIA... l'impianto ne fa parte.


MDJI PDP LIBERO ITHFDT

Mike De Petris

unread,
Oct 17, 2016, 4:48:00 PM10/17/16
to
esattamente quello che sto facendo, volevo fare delle prove io per capire poi cosa fare

gaba...@tin.it

unread,
Oct 17, 2016, 4:49:43 PM10/17/16
to
Il 17/10/2016 22.17, Mike De Petris ha scritto:

> quindi scusa signor mario "il verbo" io cosa dovrei fare?

ricerca in comune ... se hanno per caso la mappa dell'immobile
con le caratteristche costruttive....E IIMPIANTO TERMICO... qualcuno
di loro avrà detto al costruttore o ingegnere o impresa... cosa
devevano fare....

poi eventualmente si possono passere delle telecamere infrarosso
per mappare le serpentine... bastano pochi minuti anche a 25 gradi
si vedono i passi e i metri e quindi puoi stimare l'impianto...

ma a questo punto... l'unica che ti direi... per te.. in fai da te...
sarebbe far andare tutto aperto l'impianto e regolare non quel
gruppo di valvole... ma l'altro.. devi avere per forza anche i
detentori... apri il cappuccio... blocchi li... tutto chiuso per
capire quale zona non scalda.... poi inizi riapri e chiusi mezzo giro
per volta e vaia a prendere nota... mandata
ore di uso, clima... e regoli... giorno per giorno.... annotanto
benefici e non benefici...se ti accorgi che qualcosa non va... riparti
da capo dal punto che sei sicuro... PER QUESTO... è UN LAVORO FAI DA
TE... perchè non avendo niente.. impiegherai anche un anno... ma alla
fine conscerai cosi bene l'impianto... che imparerai a condurlo nella
maniera piu efficente... prendi nota anche dei consumi e del freddo
esterno... cosi l'occhio e i dati che andrai a mappare saranno completi

MDJI PDP LIBERO ITHFDT

Mike De Petris

unread,
Oct 17, 2016, 4:51:39 PM10/17/16
to
questo del collettore lo avevo scoperto da solo, a questo punto quando viene la ditta chederò se con una spesa ragionevole oltre alle valvole termostatiche sia possibile montare degli indicatori di flusso o qualsiasi altra cosa che mi permetta di monitorare l'andamente, così non capisco nulla e non mi piace

il massimo sarebbe avere sensori da collegare al bus dell'impianto domotico e poi poter leggere e registrare gli andamenti delle temperature per ogni serpentina, ma quando parlo di queste cose mi zittiscono subito dicendo che costa troppo e non serve a nulla

per la cronaca ho un Vimar By-me

gaba...@tin.it

unread,
Oct 17, 2016, 4:59:57 PM10/17/16
to
Il 16/10/2016 15.35, Mike De Petris ha scritto:
> Ciao, per l'impianto a pavimento ho questo collettore qua:


ma si può sapere... l'immobile è in un condominio ?
una palizzina ? una villa... che è ?

se è in un palazzo l'amministratore deve avere lo schema
di tutti gli impianti presenti.... idem un appartamento
simile... come taglio... avrà un impianto a rigor di logica...
uguale... quindi in sostanza....

l'immobile ?

Mike De Petris

unread,
Oct 17, 2016, 5:45:05 PM10/17/16
to
On Monday, October 17, 2016 at 10:59:57 PM UTC+2, Mario wrote:
> Il 16/10/2016 15.35, Mike De Petris ha scritto:
> > Ciao, per l'impianto a pavimento ho questo collettore qua:
>
>
> ma si può sapere... l'immobile è in un condominio ?
> una palizzina ? una villa... che è ?
>
> se è in un palazzo l'amministratore deve avere lo schema
> di tutti gli impianti presenti.... idem un appartamento
> simile... come taglio... avrà un impianto a rigor di logica...
> uguale... quindi in sostanza....
>
> l'immobile ?

piccolo condominio restaurato da ditta fallita, pochi schemi e palesemente non aderenti alla realtà, nessun altro condomino (siamo cinque) ha una situazione simile alla mia

Cardanico

unread,
Oct 18, 2016, 3:40:00 AM10/18/16
to
Inutile no, ma comunque di scarsa utilita' credimi.
Io sono un superpignolo ma dopo 4 anni di riscaldamento
a pavimento concordo su chi dice che le possibilita'
di regolazione siano davvero poche. L'inerzia in gioco e' notevole
e, ad esempio se tu vuoi avere la stanza da letto a 18 gradi
e questa per sfiga e' adiacente ad un salotto che mantieni
a 20 sappi che dovrai lottare non poco con i termostati per raggiumgere
un accettabile compromesso. C'e' poco da fare il pavimento
dopo qualche giorno scalda anche i muri e questi hanno inerzia notevole
per cui se una parete di confine arriva a 20 e' dura che dall'altra
parte ci sia 18.
Se vuoi avere un'idea di quanto passa nei tubi devi cambiare tipo
di collettore, ne esistono con dei flussostati per ogni ramo
che visivamente ti indicano "a spanne" quanto passa.
Poi ci sono sempre dei collettori che hanno anche una valvola di
regolazione manuale per settare la portata oltre alla testina di
comando aperto/chiuso.
Non hai detto se riscaldamento centralizzato o indipendente.
Se centralizzato da qualche parte ci dovrebbe essere il contatore
dei consumi e quello, di solito, ti indica anche la portata
complessiva del tuo impianto.
0 new messages