gio_46 ha spiegato il 24/08/2015 :
> Stamani parlavo con un vicino di casa, il quale si lamentava del fatto che
> gli perdeva un rubinetto della cucina. Gli ho chiesto se per caso si trattava
> di un rubinetto ceramico a 1/4 di giro e mi ha risposto che era a vite. Che
> aveva già provato a smontare il vitone ma della guarnizione neanche l'ombra.
> Secondo lui la tenuta avviene ottone con ottone e, difatti, il piattello in
> fondo non era più liscio come doveva essere. Se non fosse che è una persona
> degnissima, avrei pensato che mi stava prendendo per i fondelli. Comunque, io
> al fatto della tenuta fra due parti metalliche piane, non ci credo neanche se
> lo vedo.
Non hai mai smontato il motore della tua auto, altrimenti avresti visto
come chiudono le valvole :)
> Ci deve essere un altra spiegazione... magari la guarnizione è
> sulla sede? Altre idee non mi vengono. Oppure invece,si, questo tipo di
> rubinetti esiste davvero?
Certo, dai rubinetti a spillo a quelli a saracinesca, passando
per quelli a sfera, non e' da escludere che ci siano rubinetti "piani"
che non hanno guarnizione, io però eviterei di usare questo tipo
di rubinetti ove la presenza di curpuscoli esterni (calcare/sabbia/sali
vari) possa "inquinare" il liquido rendendo non uniforme la battuta.