Sto cercando di rimettere in funzione una vecchia caldaia a gasolio in
disuso da alcuni anni
il bruciatore è della Thermovur , Il problema è che Il bruciatore non
eroga una fiamma omogenea e regolare, ma sfarfalla ed è frammentata
sul parafiamma, non riesce a staccarsi dal diffusore aria del
bruciatore e logicamente dopo 20 secondi va in blocco.
Premessa: il polverizzatore è nuovo: modello Delaval da 0.75 Kg/h -
angolazione 60° tipo W
Il modello precedentemente installato, ma usato aveva come sigla finale
"S" il venditore mi ha detto che la sigla finale W oppure S non è
influente. Questo è vero?
La pressione della pompa non è stata toccata, dovrebbe essere la
taratura come da fabbrica.
La nafta esce dall'ugello del polverizzatore come quasi se
"pisciasse" (scusatemi il termine) (senza pressione)
Il diffusore aria è da regolare completamente, la distanza tra il
diffusore e la distanza tra il cono.
Gli elettrodi di accensione scaricano sul diffusore parafiamma, quindi
la distanza non è corretta, o degli elettrodi o del diffusore
parafiamma: esiste qualche misura sulla regolazione
diffusore/parafiamma e cono. Sò per esperienza me misure sono
dell'ordine di 2,5 e 3,5 mm, tra i vari componenti in gioco....
Grazie
Agostino
> io me ne intendo poco ma che "pisciasse" missa che c'e qualcosa che non
> va dovrebbe essere polverizzato il gasolio!Senno oltre non andare bene
> missa che consuma come una nave :D
Infatti è quello che penso anche io :-D
> Premessa: il polverizzatore è nuovo: modello Delaval da 0.75 Kg/h -
> angolazione 60° tipo W
E' da 0,75 galloni/h, non Kg.
> La pressione della pompa non è stata toccata, dovrebbe essere la
> taratura come da fabbrica.
> La nafta esce dall'ugello del polverizzatore come quasi se
> "pisciasse" (scusatemi il termine) (senza pressione)
Il gasolio deve uscire dal polverizzatore come nebbia.
Deve essere pompato a 10 bar di pressione (da 8 a 12 è accettabile,
secondo la portata richiesta).
Se non c' è nebbia, la pompa del gasolio ha qualche problema.
Tutte queste pompe hanno una presa di pressione per inserire
un manometro di controllo, ed una vite di regolazione della pressione
in uscita.
Purtroppo questa sera il server di Tin fa le bizze, e non ti posso
mostrare come attrezzare un manometro allo scopo.
Eventualmente ci possiamo risentire quando potrò postare di nuovo
decentemente.
Cordialità.
Paul
ciao Edy
cut
se vuoi posso
>> provare a disegnare con fidocad il pistone all'interno della pompa
>>
>>
>> ciao Edy
> si grazie il disegno sicuramente sarà molto utilie
> Ciao
> Agostino
di più non so', vedi se riesci ad interpretarlo
ciao Edy
[FIDOCAD]
EV 90 75 145 25
RV 85 20 150 80
RV 85 25 75 40
LI 75 30 50 30
LI 50 30 50 10
LI 50 10 45 10
LI 45 10 45 35
LI 45 35 75 35
LI 150 25 160 25
LI 160 25 160 40
LI 160 40 150 40
LI 145 25 145 35
LI 145 35 100 35
LI 100 35 90 30
LI 90 30 100 25
LI 100 25 145 25
LI 100 25 100 35
PL 100 25 100 35 4
LI 105 25 110 35
LI 110 25 115 35
LI 115 25 120 35
LI 120 25 125 35
LI 125 25 130 35
LI 130 25 135 35
TY 60 10 5 3 0 0 0 * all'ugello
TY 160 30 5 3 0 0 0 * vite regolazione pressione
TY 145 15 5 3 0 0 0 * pistone
TY 120 15 5 3 0 0 0 * molla
TY 105 10 5 3 0 0 0 * O-ring
MC 105 15 1 0 074
MC 120 20 1 0 074
MC 145 20 1 0 074
TY 155 70 5 3 0 0 0 * corpo pompa
MC 155 70 2 0 074
RV 145 80 130 95
RV 90 80 105 95
RV 135 130 125 190
LI 145 125 155 125
LI 155 125 160 135
LI 160 135 155 145
LI 155 145 145 145
LI 145 145 140 135
LI 140 135 145 125
EV 145 130 155 140
LI 145 135 155 135
TY 175 130 5 3 0 0 0 * vite regolazione pressione
MC 155 130 1 0 074
LI 155 130 175 130
RV 135 120 170 200
RV 145 200 160 215
TY 175 180 5 3 0 0 0 * corpo pompa
MC 175 180 2 0 074
RV 170 145 185 175
RV 195 160 185 155
TY 155 110 5 3 0 0 0 * da smontare per accedere al pistone
MC 150 120 1 0 074
LI 150 115 160 115
LI 150 115 150 120
TY 70 50 5 3 0 0 0 * da smontare per accedere al pistone
MC 70 40 0 0 074
LI 70 40 70 50
Ciao
Agostino
ciao Maurizio,
ho fatto dei contolli con il manometro ma era taratto a 4 bar
adesso l'ho regolato a 12 ho sostituito l'ugello e ho fatto delle
prove..funziona benissimo il gasolio viene polverizzato in maniera
perfetta (sembra nebbia)
adesso rimane solo da regolare l'aria
e girare la pompa è il bruciatore che sulla caldaia erano stati monati
a rovescio !!
Tante grazie per l'aiuto
Agostino