Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Rimuovere grano spanato

933 views
Skip to first unread message

Andrea D'Amore

unread,
Sep 18, 2010, 5:03:11 AM9/18/10
to
Ho un grano con la testa brugola 3mm che si è spanato, ho pensato di
rimuoverlo trapanando, ci sono alternative?

È il grano del miscelatore della cucina che regge la cannella e che devo
smontare per sostituire l'o-ring di guarnizione.

federico

unread,
Sep 18, 2010, 5:19:01 AM9/18/10
to
Con un estrattore per viti spezzate (c.d. maschio rovescio) ci si
dovrebbe fare.
Cordialità

pelmo

unread,
Sep 18, 2010, 5:54:03 AM9/18/10
to

"federico" <gianfederi...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:d014d666-15fa-4dd6...@c21g2000vba.googlegroups.com...

Con un estrattore per viti spezzate (c.d. maschio rovescio) ci si
dovrebbe fare.
Cordialità

questi?
http://www.usag.it/prodotti/lista_famiglie.htm?id=HG

federico

unread,
Sep 18, 2010, 5:58:01 AM9/18/10
to
Pelmo scrive.

questi?

Precisamente. Personalmente mi stanno molto antipatici perchè
fragilissimi e quando se ne rompe uno si presenta il problema di
estrarre l'estrattore.
In certi casi però sono una man santa.
Cordialità

Andrea D'Amore

unread,
Sep 18, 2010, 6:36:32 AM9/18/10
to
In article
<18f5236c-e638-4bd5...@j5g2000vbg.googlegroups.com>,
federico <gianfederi...@tin.it> wrote:

> Precisamente. Personalmente mi stanno molto antipatici perchè
> fragilissimi e quando se ne rompe uno si presenta il problema di
> estrarre l'estrattore.

Eh -quis custodiet-

> In certi casi però sono una man santa.

Non mi è chiaro l'uso, devo bucare il grano, avvitarci l'estrattore e
poi svitare il blocco dei due pezzi che rimane solidale per la
filettatura invertita?

Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 18, 2010, 6:45:08 AM9/18/10
to

"Andrea D'Amore" <anddam-groupsNOA...@brapi.net> ha scritto
nel messaggio
news:anddam-groupsNOALPASTICCIOD...@news.cu.mi.it...

Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 18, 2010, 6:48:16 AM9/18/10
to

"Andrea D'Amore" <anddam-groupsNOA...@brapi.net> ha scritto
nel messaggio
news:anddam-groupsNOALPASTICCIOD...@news.cu.mi.it...


Si.

Solo che il "Foro" non dovrà essere un foro "qualsiasi" ma del diametro
"adeguato" per quel determinato tipo di vite e per quel determinato tipo di
estrattore.

Sulla scatola questi dati sono riportati tutti... sia in pollici che in
metrico.


Andrea D'Amore

unread,
Sep 18, 2010, 7:24:28 AM9/18/10
to
In article <4c9498ef$0$18654$4faf...@reader3.news.tin.it>,

"Luca Gava & Checa Gata" <frances...@tin.it> wrote:

> Solo che il "Foro" non dovrà essere un foro "qualsiasi" ma del diametro
> "adeguato" per quel determinato tipo di vite e per quel determinato tipo di
> estrattore.

Ok, ho dei dubbi sulla possibilità di bucare il grano con tanta
precisione, il grano sarà M5 ed è già piccolo di per sé e l'alloggio per
la brugola gli toglie ulteriore materiale; quanto ne resterà, un paio di
millimetri?

> Sulla scatola questi dati sono riportati tutti... sia in pollici che in
> metrico.

Devo fare un giro per ferramente. Giusto "in caso che", da quanto
partono i prezzi dei miscelatori?

Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 18, 2010, 7:34:49 AM9/18/10
to

"Andrea D'Amore" <anddam-groupsNOA...@brapi.net> ha scritto
nel messaggio
news:anddam-groupsNOALPASTICCIOD...@news.cu.mi.it...

L'Estrattore, il foro e l'operazione complessiva sono collaudare da oltre un
secolo... perciò operandp con le "dovute" cautele nopn dovresti incontrare
problemi..
La scatola completa cinese costa pchi euro r una di qualità Usag o Beta poco
più...

Logicamente un bagno di Svitol o WS40... aiuterebbe...
comunque l'esecizione del foro adeguato... INDEBOLISCE il bloccaggio del
grano sui filetti e ne facilita l'estrazione.
Anche una eventuale "lunga" deposizione della punta rovente di uno
Stagnatore sulla vite "potrebbe" comtribuire al suo allentamento per
variazione dimensionale caldo+freddo e ed eventuale "bruciatura" dell'ossido
formatosi sui filetti...
Niente ti proibisce di fare un... lavoro ben fatto!
Smonti tutto e prendi al tornio... rifai il foro ed il filetto.. ecc. ecc.


Andrea D'Amore

unread,
Sep 18, 2010, 8:10:46 AM9/18/10
to
In article <4c94a3d7$0$18656$4faf...@reader3.news.tin.it>,

"Luca Gava & Checa Gata" <frances...@tin.it> wrote:

> Logicamente un bagno di Svitol o WS40... aiuterebbe...

WD40, giusto? Gliel'ho già dato, purtroppo la testa della brugola ha
mangiato tutti gli spigoli quindi anche aiutato dal lubrificante non ho
come esercitare torsione.

> Smonti tutto e prendi al tornio...

Seee… qui è già tanto che ho una pinza, due giraviti e un trapano.

Penultimo

unread,
Sep 18, 2010, 8:20:29 AM9/18/10
to
Scriveva Andrea D'Amore sabato, 18/09/2010:

se sei particolarmente fortunato potresti riuscire a ficcarci dentro
una torx

ciao


Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 18, 2010, 8:32:28 AM9/18/10
to

"Andrea D'Amore" <anddam-groupsNOA...@brapi.net> ha scritto
nel messaggio
news:anddam-groupsNOALPASTICCIOD...@news.cu.mi.it...
> In article <4c94a3d7$0$18656$4faf...@reader3.news.tin.it>,
> "Luca Gava & Checa Gata" <frances...@tin.it> wrote:
>
>> Logicamente un bagno di Svitol o WS40... aiuterebbe...
>
> WD40, giusto? Gliel'ho già dato, purtroppo la testa della brugola ha
> mangiato tutti gli spigoli quindi anche aiutato dal lubrificante non ho
> come esercitare torsione.
>
>> Smonti tutto e prendi al tornio...
>
> Seee. qui è già tanto che ho una pinza, due giraviti e un trapano.


Prendi un "Inserto" classico per avvitatore con l'esagono adeguato alla tua
"brugola".

Smeriglia via la "punta" dell'esagono quel tanto che basta perchè l'inserto
possa "entrare" nella cava FINO a "toccare" con la parte "conica" dello
stesso verso il gambo d'attacco.

In quella posizione la chiave è "conica maggiorata" rispetto allo standard.

Un colpetto "secco" col martello piccolo e "otterrai" un'inpronta
ri-calibrata "uguale" a quella dell'inserto modificato.

Con questo sistema dovresti" riuscire ad !aggrappare" meglio l'intaglio....

Se potessi usare un Cacciavite a Percussione.... ancora meglio!

;-)

Ciao.


Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 18, 2010, 8:38:44 AM9/18/10
to

"Luca Gava & Checa Gata" <frances...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4c94b15b$0$18654$4faf...@reader3.news.tin.it...


Un'altra soluzione "equivalente" sarebbe quella di "sprofondare il foro del
grano (anche passante) con una punta di diametro ufuale alla misura cella
chiave a brugola o poco-poco meno.
A questo punto ci "pianti dentro" a martellate... una BUONA chiave a Brugola
NON CINESE... ;-)

Così "broccerai" una nuova inpronta esagonale nel grano....

Per "brocciatura"... Googla.

Ciao.


Andrea D'Amore

unread,
Sep 18, 2010, 8:50:51 AM9/18/10
to
In article <4c94b2d5$0$18661$4faf...@reader3.news.tin.it>,

"Luca Gava & Checa Gata" <frances...@tin.it> wrote:

> A questo punto ci "pianti dentro" a martellate... una BUONA chiave a Brugola
> NON CINESE... ;-)

Beccato.

Il buco non lo posso fare passante, è il grano che mantiene la cannella
del miscelatore. Comunque ho capito il concetto, provo a metterlo su un
tavolo (al momento è ancora montato) e a dargli qualche colpetto di
martello con aggiunta di WD40.

Andrea D'Amore

unread,
Sep 18, 2010, 8:58:37 AM9/18/10
to
In article <i72aq2$hag$1...@speranza.aioe.org>,
Penultimo <penultimo....@alice.it> wrote:

> se sei particolarmente fortunato potresti riuscire a ficcarci dentro
> una torx

Il buco è 3mm, la T10 sembra troppo piccola e la T15 troppo grande.

Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 18, 2010, 9:03:30 AM9/18/10
to

"Andrea D'Amore" <anddam-groupsNOA...@brapi.net> ha scritto
nel messaggio
news:anddam-groupsNOALPASTICCIOD...@news.cu.mi.it...


...e FORARE tutto con la punta da 5.00 mm e RI-filettare il nuovo foro da
M6x1.00 e usare un nuovo Grano in Inox?
é come "tagliare" il famoso Nodo Gordiano....
Via il dente... via il dolore!


Penultimo

unread,
Sep 18, 2010, 10:18:14 AM9/18/10
to
Andrea D'Amore scriveva il 18/09/2010 :

il consiglio di prima era valido con l' aggiunta del consiglio
del Gava la T15 fa 3.27

ciao


Andrea D'Amore

unread,
Sep 18, 2010, 10:19:08 AM9/18/10
to
In article <4c94b8a5$0$18658$4faf...@reader3.news.tin.it>,

"Luca Gava & Checa Gata" <frances...@tin.it> wrote:

> ...e FORARE tutto con la punta da 5.00 mm e RI-filettare il nuovo foro da
> M6x1.00 e usare un nuovo Grano in Inox?

Qui non ho filettatrice né morsa, devo lavorare a mano. Se devo comprare
troppi utensili cambio tutto il miscelatore.

Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 18, 2010, 10:45:30 AM9/18/10
to

"Andrea D'Amore" <anddam-groupsNOA...@brapi.net> ha scritto
nel messaggio
news:anddam-groupsNOALPASTICCIOD...@news.cu.mi.it...


SE... hai "spanato" l'ompronta della chiave a brugula nel grano
filettato....

UN motivo... ci sarà stato! ;-)

Molto probabilmente avrai usato una CHIAVE inadeguata... una cineseria marca
Ferrat°... anzichè un decente prodotto Italo-Tedesco....
Sono "cose" che succedono anche nelle migliori famiglie... :-)

Ma anche le Rubinetterie possono essere... marca Ferrat°!

Io ho visto dei Miscelatori con grani in NYLON...
...certo quelli non si sarebbero (facilmente)..... "ossidati"...

Porta pazienza... con calma e gesso ci riuscirai... :-)

Poi, la prossima volta... NON avrai questi problemi...

Ciao.


Mirko

unread,
Sep 18, 2010, 11:08:16 AM9/18/10
to
"Andrea D'Amore" scriveva:

> WD40, giusto? Gliel'ho già dato, purtroppo la testa della brugola ha
> mangiato tutti gli spigoli quindi anche aiutato dal lubrificante non ho
> come esercitare torsione.
>
>> Smonti tutto e prendi al tornio...
>
> Seee… qui è già tanto che ho una pinza, due giraviti e un trapano.

Potrebbe essere l'ambito d'applicazione degli utensili che vendevano al Lidl
per 3.99 Euro.
Una sorta di "punta da trapano sinistrorsa".
Bisogna vedere comunque se il grano e' profondo oppure c'e' spazio per
arrivarci con l'utensile. Se non ricordo male erano 3 pezzi in una
scatoletta. Due punte per estrarre viti con testa devastata ed un terzo per
un altro genere di impiego.
Ne ho prese due confezioni (non si sa mai) ed ovviamente non rammento dove
siano per andare a guardarle e controllare i diametri. Un grano M5 forse e'
un po' troppo piccolo per quelle del Lidl(vado a memoria).
Ciao.
Mirko.

Piero

unread,
Sep 18, 2010, 11:11:00 AM9/18/10
to
> Un'altra soluzione "equivalente" sarebbe quella di "sprofondare il foro
> del grano (anche passante) con una punta di diametro ufuale alla misura
> cella chiave a brugola o poco-poco meno.
> A questo punto ci "pianti dentro" a martellate... una BUONA chiave a
> Brugola NON CINESE... ;-)

ieri sera io ho spanato un grano proprio perchč la chiave a brugola era di
quelle buone e per un eccesso di prudenza ho serrato troppo il grano ...
quindi non si tratta di usare chiavi buone o cattive, ma di serrare quanto
basta

ciao,
Piero


Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 18, 2010, 11:20:14 AM9/18/10
to

"Mirko" <Mi...@whoknows.it> ha scritto nel messaggio
news:i72kl1$4is$1...@speranza.aioe.org...

> "Andrea D'Amore" scriveva:
>
>> WD40, giusto? Gliel'ho già dato, purtroppo la testa della brugola ha
>> mangiato tutti gli spigoli quindi anche aiutato dal lubrificante non ho
>> come esercitare torsione.
>>
>>> Smonti tutto e prendi al tornio...
>>
>> Seee. qui è già tanto che ho una pinza, due giraviti e un trapano.

>
> Potrebbe essere l'ambito d'applicazione degli utensili che vendevano al
> Lidl per 3.99 Euro.
> Una sorta di "punta da trapano sinistrorsa".
> Bisogna vedere comunque se il grano e' profondo oppure c'e' spazio per
> arrivarci con l'utensile. Se non ricordo male erano 3 pezzi in una
> scatoletta. Due punte per estrarre viti con testa devastata ed un terzo
> per un altro genere di impiego.
> Ne ho prese due confezioni (non si sa mai) ed ovviamente non rammento dove
> siano per andare a guardarle e controllare i diametri. Un grano M5 forse
> e' un po' troppo piccolo per quelle del Lidl(vado a memoria).
> Ciao.
> Mirko.
>
>
>

NON sono "Estrattori Sinistri" MA Inserti Philips (a roce, in Italia)
AFFILATI a scalpello sul lato sinistro in modo che possano "Grimpare" meglio
dentro l'inpronta a croce classica.
Sono di due misure per viti piccole e viti più grosse.

Quella tipo Fresa-Raspa serve per "ovalizzare" fori o scavare nel legno.


Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 18, 2010, 11:26:01 AM9/18/10
to

"Piero" <pg...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:4c94d687$0$6836$5fc...@news.tiscali.it...

>> Un'altra soluzione "equivalente" sarebbe quella di "sprofondare il foro
>> del grano (anche passante) con una punta di diametro ufuale alla misura
>> cella chiave a brugola o poco-poco meno.
>> A questo punto ci "pianti dentro" a martellate... una BUONA chiave a
>> Brugola NON CINESE... ;-)
>
> ieri sera io ho spanato un grano proprio perchè la chiave a brugola era di
> quelle buone e per un eccesso di prudenza ho serrato troppo il grano ...
> quindi non si tratta di usare chiavi buone o cattive, ma di serrare quanto
> basta
>
> ciao,
> Piero
>

In tal caso.... si usano DUE GRANI... ;-)

Il primo di lunghezza adeguata al foro di montaggio MENO 5-10mm circa...
Il secondo della unghezza "più corta" in commercio.... 5-8 mm circa...

A volte si "inserisce" una SFERA d'acciaio tra i due grani per evitare che
la testa del primo grano venga "rovinata-segnata" dalla punta del secondo.

Semplice e banale "tecnologia" da Bar Sport e Giornali con pagine rosa...
;-)

Ciao


Mirko

unread,
Sep 18, 2010, 11:57:26 AM9/18/10
to
"Luca Gava & Checa Gata" scriveva:

> NON sono "Estrattori Sinistri" MA Inserti Philips (a roce, in Italia)
> AFFILATI a scalpello sul lato sinistro in modo che possano "Grimpare"
> meglio dentro l'inpronta a croce classica.
> Sono di due misure per viti piccole e viti più grosse.
>
> Quella tipo Fresa-Raspa serve per "ovalizzare" fori o scavare nel legno.

Ahhh, evidentemente li ho guardati poco :)
Ti credo sulla parola ma mi pare strano aver preso un simile abbaglio.
So per certo che avevano un trattamento TiN superficiale e questo mi ha
fatto propendere per l'acquisto, a prescindere.
Appena li scovo li riguardo, meglio.
Ciao.
Mirko.


Andrea D'Amore

unread,
Sep 18, 2010, 12:25:32 PM9/18/10
to
In article <4c94d087$0$18654$4faf...@reader3.news.tin.it>,

"Luca Gava & Checa Gata" <frances...@tin.it> wrote:

> Molto probabilmente avrai usato una CHIAVE inadeguata... una cineseria marca
> Ferrat°... anzichè un decente prodotto Italo-Tedesco....

Set di brugole della MtB Cinelli.

> Ma anche le Rubinetterie possono essere... marca Ferrat°!

Il grano però l'avevo già sostituito io con uno qualsiasi preso in
ferramenta. Ora è ossidato e la brugola ci ha girato dentro con relativa
facilità.

> Io ho visto dei Miscelatori con grani in NYLON...
> ...certo quelli non si sarebbero (facilmente)..... "ossidati"...

E comunque lo avrei rimosso più facilmente.

> Porta pazienza... con calma e gesso ci riuscirai... :-)
> Poi, la prossima volta... NON avrai questi problemi...

Speriamo e grazie per tutte le informazioni.

Piero

unread,
Sep 18, 2010, 1:02:16 PM9/18/10
to
> In tal caso.... si usano DUE GRANI... ;-)
>
> Il primo di lunghezza adeguata al foro di montaggio MENO 5-10mm circa...
> Il secondo della unghezza "più corta" in commercio.... 5-8 mm circa...
>
> A volte si "inserisce" una SFERA d'acciaio tra i due grani per evitare che
> la testa del primo grano venga "rovinata-segnata" dalla punta del secondo.

i suggerimenti sono sempre benvenuti (quando sono sensati, ovviamente) ma
... non sempre sono praticabili.

il grano che ho spanato era un M3 e il foro era profondo quanto basta ad
infilarci il grano.

cmq la prossima volta che li vado a comprare mi informo se ci sono anche
quelli più lunghi.

ciao,
Piero


Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 18, 2010, 1:54:29 PM9/18/10
to

"Piero" <pg...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:4c94f09b$0$30912$5fc...@news.tiscali.it...

E' logico che grano e contrograno con sfera intermedia sono "meglio" di un
semplice grano "stretto forte"!
Naturalmente tanto dipende dalle "dimensioni" del corpo su cui vanno
avvitate... ;-)
Ma "potendolo fare"... sarà meglio farlo.... :-)
Altro metodo usato ai tempi dei grani con taglio a cacciavite piano era
quello di dare una piccola "bulinata" tra i due filetti in maniera di creare
un "ostacolo" alla reciproca rotazione.
Mai montare grani con Loctite... perchè, per ovvi motivi... sarà alquanto
laborioso "svitarli" in caso di necessità!


Ricky

unread,
Sep 18, 2010, 6:28:23 PM9/18/10
to
Mirko <Mi...@whoknows.it> ha scritto:

> "Andrea D'Amore" scriveva:
>
> > WD40, giusto? Gliel'ho già dato, purtroppo la testa della brugola ha
> > mangiato tutti gli spigoli quindi anche aiutato dal lubrificante non ho
> > come esercitare torsione.
> >
> >> Smonti tutto e prendi al tornio...
> >
> > Seee qui è già tanto che ho una pinza, due giraviti e un trapano.
>
> Potrebbe essere l'ambito d'applicazione degli utensili che vendevano al Lidl
> per 3.99 Euro.
> Una sorta di "punta da trapano sinistrorsa".
> Bisogna vedere comunque se il grano e' profondo oppure c'e' spazio per
> arrivarci con l'utensile. Se non ricordo male erano 3 pezzi in una
> scatoletta. Due punte per estrarre viti con testa devastata ed un terzo per
> un altro genere di impiego.

Le ho provate su una vite da 6mm con testa a croce saldamente piantata nel muro
ma son riuscito solo a spanare ulteriormente la testa.


--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#ky@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024

Mirko

unread,
Sep 18, 2010, 7:12:01 PM9/18/10
to
"Ricky" scriveva:

>> Potrebbe essere l'ambito d'applicazione degli utensili che vendevano al
>> Lidl
>> per 3.99 Euro.
>> Una sorta di "punta da trapano sinistrorsa".
>> Bisogna vedere comunque se il grano e' profondo oppure c'e' spazio per
>> arrivarci con l'utensile. Se non ricordo male erano 3 pezzi in una
>> scatoletta. Due punte per estrarre viti con testa devastata ed un terzo
>> per
>> un altro genere di impiego.
>
> Le ho provate su una vite da 6mm con testa a croce saldamente piantata nel
> muro
> ma son riuscito solo a spanare ulteriormente la testa.

Lo dicevo io che buona parte delle cose che compriamo non ci serviranno
mai...
Se poi le comperiamo doppie... come a volte mi capita di fare, e' quasi
sicuro che non ne faremo mai niente.
Anche io per intenderci ho la livella Lidl...
Dovremmo organizzare dei bei corsi per faidateisti, in cui si spiega che e'
inutile comprare roba per costruire i soppalchi... dove metterla.
Se non compriamo cose inutili, non avremo l'esigenza di costruire inutili
soppalchi per stoccarcela in attesa di non utilizzarla...
Ciao.
Mirko.


Piero

unread,
Sep 19, 2010, 4:17:39 AM9/19/10
to
> Anche io per intenderci ho la livella Lidl...

non capisco tutto questo accanimento contro la livella lidl
io ce l'ho e l'ho trovata molto utile quando si è trattato di allineare una
serie di cornici che ho messo su un muro.

ciao,
Piero


Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 19, 2010, 4:41:13 AM9/19/10
to

"Mirko" <Mi...@whoknows.it> ha scritto nel messaggio
news:i73h03$aj7$1...@speranza.aioe.org...

Non sono d'accordo... :-(

Se avesse adoperato l'attrezzo e si "fosse rotto"....
sarei perfettamente d'accordo.... MA...
siccome l'utensile "ha resistito" allora... FUNZIONA! ;-)

Solo che la vite... per motivi suoi... era "inadeguata" oppure, per
qualsiasi motivo... bloccata!
Magari avrą messo una vite di ferro zincato bianco su un notore fuoribordo
marino d'alluminio... oppure c'avrą messo della Loctite Bloccaggi
Meccanici al posto di un Frenafiletti "leggero"!

Quien Sabe?

Di certo l'utensile ha fatto il suo dovere!

Per quanto riguarda gli "Utensili da Soppalco"... dipende...

dipende da dove abiti.... se devi prendere il Camello per andare al Centro
Commerciale... oppure ordinare a Media Shopping perchč abiti nella Mesa
della Sierra Nevada de Nostra Senora de las Puglias...

dipende se sei in "Hand-on" oppure un "Call Center"...

dipende se "prederisci" poter fare un intervento "al momento giusto"... con
Utensili giusti ed in santa pace.... oppure se vuoi fare tutto con un "fil
de fero" ed un "Tčnaiol"... di arcaica memoria contadina...

dipende se vuoi poter "mantenere" l'auto "perfettamente marciante" oppure
esclusivamente.. "tirata a lucido"...

dipende se i soldi ti "pesano" in tasca oppure se mangi..... "Fumo de Pņenta
e Salti de Lģevero" per risparmiare sugli alimenti...

Dipende.

Ciao.


Penultimo

unread,
Sep 19, 2010, 9:12:03 AM9/19/10
to
Luca Gava & Checa Gata ci ha detto :
cut
> dipende se i soldi ti "pesano" in tasca oppure se mangi..... "Fumo de Pòenta
> e Salti de Lìevero" per risparmiare sugli alimenti...

alla domenica festa "schivanee de bisata/o" ;-) :-)


ciao


Ricky

unread,
Sep 20, 2010, 8:36:07 AM9/20/10
to
Luca Gava & Checa Gata <frances...@tin.it> ha scritto:


>
> Non sono d'accordo... :-(
>
> Se avesse adoperato l'attrezzo e si "fosse rotto"....
> sarei perfettamente d'accordo.... MA...
> siccome l'utensile "ha resistito" allora... FUNZIONA! ;-)
>
> Solo che la vite... per motivi suoi... era "inadeguata" oppure, per
> qualsiasi motivo... bloccata!

> Magari avrà messo una vite di ferro zincato bianco su un notore fuoribordo
> marino d'alluminio... oppure c'avrà messo della Loctite Bloccaggi

> Meccanici al posto di un Frenafiletti "leggero"!

In effetti l'attrezzo non si è rotto.
Ai magari aggiungerei....
Magari l'utilizzatore non è capace di usare lo strumento ;-) :-)

Comunque nulla di esoterico. Era semplicemente una vite di acciaio avvitata in
un tassello a muro ( classico Fisher ) che reggeva il supporto di un ripiano.

E comunque relativamente al discorso di acquistare oggetti per riempire
soppalchi, devo ringraziare l'avvitatore della Lidl per avermi risparmiato un
sacco di fatica.

Resta sempre il discorso del fai-da-te e della qualità dello strumento.
Dipende da quanto usi lo strumento. Sicuramente se lo usi per professione o hai
sufficiente tempo da dedicare all'hobby un buon prodotto di qualità si ripaga,
ma se l'apparecchio lo usi una volta all'anno.... meno male che c'è la LIDL ;-)

Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 20, 2010, 3:19:44 PM9/20/10
to

"Ricky" <19024i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:201009201...@mynewsgate.net...
> Ricky
>

Se la vite è una classica vite "da tassello" non è altro che un prodotto
"Ferrat°"... al limite della classe 4 (meno non si può...) che (se ricordo
bene...) significa che ha una Resistenza del 40% del carico di rottura
nominale...

Ora un inserto d'acciao rivestito TIN... e affilato a scalpello nel senso
dello svitamento... SARA' senza altro "più duro" di una vitaccia senza arte
ne parte...

Ragion percui "ha fresato" l'impronta sulla testa della vite...

Sul motivo di "non saperlo usare"... il che è MOLTO PROBABILE!

Per "svitare" una vite bloccata con qualsiasi tipo di spacco da
cacciavite... sia a taglio che a croce... "bisognerebbe" usare come minimo
un "Cacciavite a Percussione"!

In tal modo l'inserto "verrebbe spinto" dentro l'impronta e NON tenterebbe
di sollevarsi e "sbordare" gli spigoli!

Altro fattore è la"velocità" di rotazione...

Se l'angolo si riduce ad una quindicina di gradi (15°)... dati con un colpo
secco... la vite... o si smuove... o resta la!

Ma se tu l'inserto me lo monti su un Avvitatore "potente" e con elevata
velocità... questo non è più un Cacciavite ma una "Punta" oppure una
"Fresa"...

Come volevasi dimostrare...


Ciao.


Andrea D'Amore

unread,
Sep 20, 2010, 4:39:12 PM9/20/10
to
Sostituito il rubinetto e amen.

Il grano non ha gradito le sollecitazioni e la cannella si è quasi
staccata, ovviamente di domenica. Oggi ho smontato tutto il miscelatore
e ho visto che dentro era tutto arrugginito, ne ho preso uno analogo per
30 euro e buonanotte.

Sono tornato a casa che le ferramente erano chiuse, meno male che avevo
delle guarnizioni da 3/4" perché l'omino ferramento me ne ha date certe
più grandi prendendole alla cieca mentre parlava con un altro tizio.
Un concetto che ho imparato in idraulica è che quando smonti conviene
sempre cambiare le guarnizioni.

0 new messages