Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Invertire rotazione Motore della cappa della cucina

1,842 views
Skip to first unread message

Andrea M.

unread,
Jan 7, 2011, 5:49:46 AM1/7/11
to
Da sempre la cappa della cucina, anche alla massima
velocita', aspita i vapori di cottura debolmente.

E' un modello centrifugo come questo.
http://tinypic.com/r/5njiw5/7

Ho notato che il motore ruota in senso Antiorario (guardando
la foto in alto) e forse le palette centrifughe avrebbero
maggiore efficienza se ruotassero in senso Orario.

Se il mio ragionamento e' corretto esiste il modo di
invertire il senso di rotazione del motore ?


Fabbrogiovanni

unread,
Jan 7, 2011, 5:56:23 AM1/7/11
to

"Andrea M." <nospam...@nospamm.com> ha scritto nel messaggio
news:ig6r4d$6qc$1...@news.albasani.net...

Ragioniamo sul tuo ragionamento? :-)

Ora dici che aspira debolmente, però aspira.
Invertendo il senso di rotazione possiamo essere abbastanza sicuri che il
flusso si inverte, per cui il ventilatore soffierà all'ingiù, magari
debolmente, ma sempre soffio sarà.


--

Fabbrogiovanni

Andrea M.

unread,
Jan 7, 2011, 6:23:39 AM1/7/11
to
>Ragioniamo sul tuo ragionamento? :-)
>Ora dici che aspira debolmente, però aspira.
>Invertendo il senso di rotazione possiamo essere abbastanza
>sicuri che il flusso si inverte, per cui il ventilatore
>soffierà all'ingiù, magari debolmente, ma sempre soffio
>sarà.

Osserva bene la foto, si tratta di una ventola centrifuga.
In entrambi i sensi di rotazione del motore aspira dal
centro e "centrifuga" l'aria ai lati e quindi nella
conduttura di scarico esterno.

E' uno normale motore elettrico 220v, e' possibile
invertirne la rotazione?


FràTello

unread,
Jan 7, 2011, 6:36:24 AM1/7/11
to
Nel suo scritto precedente, Andrea M. ha sostenuto :

e se tu lo inverte aspira dai lati e soffia al centro.


Oriano

unread,
Jan 7, 2011, 6:51:24 AM1/7/11
to

"Andrea M." <nospam...@nospamm.com> ha scritto nel messaggio
news:ig6t3t$9uk$1...@news.albasani.net...

> E' uno normale motore elettrico 220v, e' possibile invertirne la
> rotazione?
>

Chi ti ha risposto ha "quasi" ragione, nel senso che gli aspiratori a tazza
non si comportano come gli aspiratori ad elica, invertendo la rotazione
continuano ad aspirare sempre dal centro ma con una resa pressoche' nulla.
Andrea, sicuramente il senso di rotazione e' quello giusto, a meno che non
ci siano state delle modifiche, come sostituzione di ventola o di motore nel
tempo. Alla fine , i motori asincroni normalmente in commercio non hanno
possibilita' di invertire la rotazione, quelli che ne hanno la possibilita'
hanno un condensatore e terminali di collegamento di tre o quattro o piu'.


Marco

unread,
Jan 7, 2011, 7:16:40 AM1/7/11
to
Oriano scriveva il 07/01/2011 :

Ciao, forse l'unico modo (se è possibile fisicamente) sarebbe quello di
montare la ventola dall'altro lato del mozzo. In questo modo girerebbe
in senso opposto all'attuale.

Se riesci a recuperarlo prova a dare un'occhiata al libretto delle
istruzioni (dal modello, su internet dovrebbe esserci).

Ciao

Marco


Fabbrogiovanni

unread,
Jan 7, 2011, 7:18:47 AM1/7/11
to

"Andrea M." <nospam...@nospamm.com> ha scritto nel messaggio
news:ig6t3t$9uk$1...@news.albasani.net...

> >Ragioniamo sul tuo ragionamento? :-)

>>Ora dici che aspira debolmente, però aspira.
>>Invertendo il senso di rotazione possiamo essere abbastanza sicuri che il
>>flusso si inverte, per cui il ventilatore soffierà all'ingiù, magari
>>debolmente, ma sempre soffio sarà.
>
> Osserva bene la foto, si tratta di una ventola centrifuga.
> In entrambi i sensi di rotazione del motore aspira dal centro e
> "centrifuga" l'aria ai lati e quindi nella conduttura di scarico esterno.

Non sono esperto di aerodinamica e spero di non fare brutta figura a
insistere:-)
Abbiamo un coso che gira e che aspira dal centro, centrifuga l'aria e la
espelle da uno scarico laterale.
Possiamo supporre che a spostare l'aria siano le palette, disposte con una
certa inclinazione?

Tu dici che qualunque sia l'inclinazione di queste palette, e qualunque sia
il verso in cui ruotano, l'aria verrà sempre aspirata dal centro ed espulsa
nel condotto?

Prendiamo un aereo, proviamo a invertire il senso di rotazione dell'elica,
siamo sicuri che contimnuerà ad avanzare?

--

Fabbrogiovanni


primula

unread,
Jan 7, 2011, 7:25:57 AM1/7/11
to
Il 07/01/2011 13.18, Fabbrogiovanni ha scritto:
> "Andrea M."<nospam...@nospamm.com> ha scritto nel messaggio
> news:ig6t3t$9uk$1...@news.albasani.net...
>
>>> Ragioniamo sul tuo ragionamento? :-)
>
>>> Ora dici che aspira debolmente, però aspira.
>>> Invertendo il senso di rotazione possiamo essere abbastanza sicuri che il
>>> flusso si inverte, per cui il ventilatore soffierà all'ingiù, magari
>>> debolmente, ma sempre soffio sarà.

> Abbiamo un coso che gira e che aspira dal centro, centrifuga l'aria e la


> espelle da uno scarico laterale.
> Possiamo supporre che a spostare l'aria siano le palette, disposte con una
> certa inclinazione?
>
> Tu dici che qualunque sia l'inclinazione di queste palette, e qualunque sia
> il verso in cui ruotano, l'aria verrà sempre aspirata dal centro ed espulsa
> nel condotto?
>

ciao
gli aspiratori centrifughi aspirano per la forma della chiocciola non
per l'inclinazione delle pale, che spesso sono dritte, per fare una
prova però bisogna sporcarsi le mani.. e si puo solo se il motore è a 3
fili con condensatore esterno

vedi >
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.grix.it/UserFiles/snoopy/Image/_3fili.JPG&imgrefurl=http://www.grix.it/viewer.php%3Fpage%3D5090&usg=__GENCj7b-rVRwvTVdBBxFBdyJ8-c=&h=528&w=499&sz=16&hl=it&start=15&zoom=1&tbnid=FamLPh39fFr-MM:&tbnh=124&tbnw=117&prev=/images%3Fq%3Dinvertire%2Bmotore%2Bmonofase%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26biw%3D1024%26bih%3D550%26tbs%3Disch:10%2C456&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=611&vpy=193&dur=2207&hovh=231&hovw=218&tx=101&ty=109&ei=0QUnTZesMMOi8QOcsZD7Ag&oei=zQUnTf-kFJDz4gbR29XgAQ&esq=2&page=2&ndsp=15&ved=1t:429,r:8,s:15&biw=1024&bih=550

qui c'è il modo di invertire la rotazione

ciao primula

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 7, 2011, 7:32:24 AM1/7/11
to

"Oriano" <ercolinoria...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4d26fe44$0$10578$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Chi ti ha risposto ha "quasi" ragione, nel senso che gli aspiratori a
> tazza non si comportano come gli aspiratori ad elica, invertendo la
> rotazione continuano ad aspirare sempre dal centro ma con una resa
> pressoche' nulla.

Non mi accontento di avere "quasi" ragione, o me la dai piena oppure accetto
di avere torto marcio, ma mi devi spiegare il motivo:-)

Ogni paletta di questo coso che gira, e che tu chiami aspiratore a tazza,
durante la rotazione spinge in avanti l'aria che si trova davanti.
Spingi, spingi, spingi, a un certo punto l'aria che si accumula si trova
davanti un'uscita, opportunamente raccordata, e se ne va.

Se giriamo al contrario l'aria verrà spinta sempre verso l'uscita oppure la
leggera inclinazione delle palette la spingerà verso quella che ora è
l'entrata?


--

Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 7, 2011, 7:57:23 AM1/7/11
to

"primula" <pri...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:4d270654$0$10580$4faf...@reader1.news.tin.it...

> gli aspiratori centrifughi aspirano per la forma della chiocciola non per
> l'inclinazione delle pale, che spesso sono dritte

Oggi sono de coccio ma continuo a non arrivarci:-)
Posso capire che sia la forma della chiocciola e non l'inclinazione delle
pale a far muovere l'aria, ma allora, volendo invertire il senso del flusso
dovremmo modificare la forma della chiocciola e non il senso di rotazione
delle palette, o sbaglio?


--

Fabbrogiovanni

FràTello

unread,
Jan 7, 2011, 8:11:00 AM1/7/11
to
Scriveva Fabbrogiovanni venerdì, 07/01/2011:

Non insistere, fattene una ragione, l'inclinazione delle pale
i costruttori la faranno sicuramente solo per un motivo di design
e magari per alzare il prezzo.


VitT

unread,
Jan 7, 2011, 8:19:00 AM1/7/11
to

> Oggi sono de coccio ma continuo a non arrivarci:-)
> Posso capire che sia la forma della chiocciola e non l'inclinazione delle
> pale a far muovere l'aria, ma allora, volendo invertire il senso del
> flusso dovremmo modificare la forma della chiocciola e non il senso di
> rotazione delle palette, o sbaglio?
>
Esattamente.
Qualunque sia il verso di rotazione uscir� sempre pi� o meno aria sempre
dalla chiocciola.
Dalle foto non si capisce come � girata la chiocciola.
Ho fatto (a suo tempo) diverse prove con motoventilatori (centrifughi)
trifasi, dove � facile invertire il senso di marcia: se il moto � quello che
spinge aria verso la chiocciola la quantit� d'aria � buona ed ha anche una
buona "pressione".
Se gira in senso contrario (oltre a fare molto pi� rumore) manda sempre aria
nella stessa direzione ma in quantit� e pressione ridotta.
Naturalmente con ventilatori "assiali" (non so se il termine � giusto)
invertendo il moto dell'elica si inverte il senso di uscita dell'aria.
VitT


Andrea M.

unread,
Jan 7, 2011, 8:24:37 AM1/7/11
to
>Tu dici che qualunque sia l'inclinazione di queste palette,
>e qualunque sia il verso in cui ruotano, l'aria verrà
>sempre aspirata dal centro ed espulsa nel condotto?

Si e' cosi'.
Ho smontato la cappa ed ho osservato attentamente il motore
in mano.
A riprova faccio ruotare le palette in senso orario ed
antiorario.
L'aria viene sempre aspirata al centro.


Andrea M.

unread,
Jan 7, 2011, 8:28:45 AM1/7/11
to
>gli aspiratori centrifughi aspirano per la forma della
>chiocciola non per l'inclinazione delle pale, che spesso
>sono dritte, per fare una prova però bisogna sporcarsi le
>mani.. e si puo solo se il motore è a 3 fili con
>condensatore esterno
>qui c'è il modo di invertire la rotazione

Non vedo condensatori esterni.
E quindi la rotazione possibile e' una sola.

Adesso rimonto la cappa, cerchero' di migliorare il flusso
d'aria in aspirazione anche eliminando il secondo filtro a
carboni attivi.

Grazie a tutti dell'aiuto

Andrea M.

callisto

unread,
Jan 7, 2011, 8:43:54 AM1/7/11
to
On 07/01/2011 13:25, primula wrote:
> gli aspiratori centrifughi aspirano per la forma della chiocciola non
> per l'inclinazione delle pale, che spesso sono dritte, per fare una
> prova però bisogna sporcarsi le mani.. e si puo solo se il motore è a 3
> fili con condensatore esterno

Questo è falso.
I compressori centrifughi spingono l'aria grazie alla forma delle pale.
La chiocciola deve trasformare l'energia cinetica del flusso d'uscita in
pressione.

urantia

unread,
Jan 7, 2011, 8:52:22 AM1/7/11
to

> > gli aspiratori centrifughi aspirano per la forma della chiocciola non per
> > l'inclinazione delle pale, che spesso sono dritte
è molto opinabile

>
> Oggi sono de coccio ma continuo a non arrivarci:-)
> Posso capire che sia la forma della chiocciola e non l'inclinazione delle
> pale a far muovere l'aria, ma allora, volendo invertire il senso del flusso
> dovremmo modificare la forma della chiocciola e non il senso di rotazione
> delle palette, o sbaglio?

lui può dire cio che vuole, ma se le alette sono inclinate a spirale verso il
centro, diciamo in senso orario, se la ventola gira in senso orario aspira dal
centro e butta fuori laterale, se gira in senso antiorario aspira dall'esterno e
spinge l'aria al centro, non si scappa.
per la direzione di marcia, qualsiasi motore asincrono di quel genere può andare
in entrambe le direzioni. per cambiare la direzione quando non è previsto,
bisogna aprirlo e mettere le mani ai capi degli avvolgimenti, che sono 2, uno di
avvio e uno di marcia, e spostare il condensatore da un capo all'altro degli
avvolgimanti.
posto che la ventola in origine giri nel verso giusto, se il problema è che non
ha abbastanza potenza, fa pochi giri, io darei una bella lubrificata alle
bronzine (o cuscinetti)

--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): BPPC-256MB,
BVision-CGX4, OS3.9, HD 4GB, slim DVD R/W, Asus VW161D display,
3COM Lan PC card
www.oldfab.tk

urantia

unread,
Jan 7, 2011, 8:58:23 AM1/7/11
to

> Se giriamo al contrario l'aria verrà spinta sempre verso l'uscita oppure la
> leggera inclinazione delle palette la spingerà verso quella che ora è
> l'entrata?

potrebbe essere che la sua affermazione derivi dal fatto che è molto facile
accorgersi quando l'aria è espulsa per forza centrifuga, e meno facile
accorgersi quando è spinta al centro, che poi da li da qualche parte deve pure
andare. dovrebbe mettere un tubo di cartone di diametro appropriato all'interno
della ventola e poi farla andare, non a mano, ma elettricamente, al contrario.
sicuramente percepirebbe il flusso d'aria che esce dal tubo, aria aspirata nella
circonferenza della ventola
del resto, le turbine dei compressori fanno proprio così, aspirano l'aria alla
circonferenza e la spingono con forza al centro, dove il diametro della camera è
più stretto e l'aria si comprime
IMHO

primula

unread,
Jan 7, 2011, 9:00:59 AM1/7/11
to
ciao
falso..., è quello che ho verificato sul campo, e si trattava di una
grosso ventilatore centrifugo di condizionamento che spingeva Troppa
aria, ridotto la velocita con le pulegge, era eccessiva e rumorosa (di
aerodinamica non cuscinetti) invertito il collegamento del motore
(trifase) si è ridotto la portata e di conseguenza il rumore, ha poi ha
funzionato fino alla demolizione 10 anni dopo.

ciao primula

callisto

unread,
Jan 7, 2011, 9:14:43 AM1/7/11
to
On 07/01/2011 15:00, primula wrote:
> falso..., è quello che ho verificato sul campo, e si trattava di una
> grosso ventilatore centrifugo di condizionamento che spingeva Troppa
> aria, ridotto la velocita con le pulegge, era eccessiva e rumorosa (di
> aerodinamica non cuscinetti) invertito il collegamento del motore
> (trifase) si è ridotto la portata e di conseguenza il rumore, ha poi ha
> funzionato fino alla demolizione 10 anni dopo.

La frase falsa è: 'gli aspiratori centrifughi aspirano per la forma
della chiocciola non per l'inclinazione delle pale'. E' falsa perchè
l'inclinazione delle pale e la loro forma è ovviamente fondamentale.

I compressori possono avere le pale girate all'indietro (maggioranza dei
casi), pale dritte (per altissime velocità di rotazione) o anche pale in
avanti (rarissimo).
Gli amici che vogliono far girare il motore al contrario cercano di
trasformare un rotore a pale all'indietro in uno a pale in avanti.
Purtroppo la chiocciola non si può invertire, quindi la macchina
lavorerà malissimo e il flusso uscente sarà ridotto.

Conclusione: invertire la rotazione della girante non inverte la
direzione del flusso, ma semplicemente castra completamente la macchina.
I compressori centripeti esistono ma NON sono compressori centrifughi
che girano al contrario. :)

Gustavo

unread,
Jan 7, 2011, 10:09:24 AM1/7/11
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:ig714t$14r$1...@tdi.cu.mi.it...
> Fabbrogiovanni
>

E' un ventilatore tangenziale...
tanto per capirci come quello delle vecchie forge a carbone! ;-)
Sia che tu giri a destra o a sinisra l'aria viene sempre aspirata al centro
e soffiata "tangenzialmente" all'esterno.
Ne più ne meno di una normale pompa acqua centrifuga (che però pompa solo da
una parte...).
Qui di eliche non ce ne sono...


FràTello

unread,
Jan 7, 2011, 10:38:48 AM1/7/11
to
callisto ha detto questo venerdì :

Grazie della conferma.


Gabriele Sartori

unread,
Jan 7, 2011, 10:43:45 AM1/7/11
to

"Andrea M." <nospam...@nospamm.com> ha scritto nel messaggio
news:ig6r4d$6qc$1...@news.albasani.net...

> Da sempre la cappa della cucina, anche alla massima velocita', aspita i
> vapori di cottura debolmente.

In genere la colpa è del filtro intasato.
Gabriele


Drizzt do' Urden

unread,
Jan 7, 2011, 11:53:44 AM1/7/11
to
Andrea M. wrote:
>
> Adesso rimonto la cappa, cerchero' di migliorare il flusso
> d'aria in aspirazione anche eliminando il secondo filtro a
> carboni attivi.
>
> Grazie a tutti dell'aiuto
>
> Andrea M.

ogni quanto sostituisci il filtro a carboni?
Il filtro principale, che sia di lana metallica o di lana normale non riesce
a fermare tutti i vapori grassi, specialmente se viene sostituito poco
spesso, quindi i grassi raggiungono i motori (la mia ne ha 2 la tua non so)
e il filtro a carboni impaccandolo, io l'ho eliminato perche' ho la condotta
che butta fuori i fumi ma ho mantenuto il filtro di lana per non danneggiare
i motori, se usi il ricircolo dei fumi devi sostituire i carboni abbastanza
spesso oppure usare il panno filtrante nero che dovrebbe fare lo stesso
lavoro dei carboni.


--
Saluti da Drizzt.


--
La pieta' per un colpevole
e' un tradimento nei confronti
di un innocente.
cit: Kahlan

Per tenersi informati:
http://www.ravennapuntoacapo.blogspot.com
http://www.ravennapuntoacapo.it/


berny

unread,
Jan 7, 2011, 12:35:39 PM1/7/11
to

"urantia" <

> per la direzione di marcia, qualsiasi motore asincrono di quel genere può
> andare
> in entrambe le direzioni. per cambiare la direzione quando non è previsto,
> bisogna aprirlo e mettere le mani ai capi degli avvolgimenti, che sono 2,
> uno di
> avvio e uno di marcia, e spostare il condensatore da un capo all'altro
> degli
> avvolgimanti.

Ma chi è che ti racconta queste cose?
Al 999 per 1000 i motori delle ventole non hanno nessun condensatore.
Sono del tipo con spire in corto circuito sullo statore e non c'è verso di
fargli cambiare verso.
ciao.


Marco

unread,
Jan 7, 2011, 1:08:10 PM1/7/11
to
Dopo dura riflessione, Gabriele Sartori ha scritto :

Ciao, se qualcuno vuole approfondire o comunque chiarirsi meglio le
idee sui ventilatori centrifughi a questo link c'è qualche indicazione
in più http://tinyurl.com/33yd76u

Ciao a tutti

Marco


Gustavo

unread,
Jan 7, 2011, 2:25:29 PM1/7/11
to

"berny" <.> ha scritto nel messaggio
news:4d274ef2$0$1359$4faf...@reader2.news.tin.it...

Si: capovolgendo il pacco dello statore...... ;-)

Puoi fare la prova con un vecchio motorino di pompa scarico di lavatrice...


berny

unread,
Jan 7, 2011, 2:56:06 PM1/7/11
to

"Gustavo" <

>
> Si: capovolgendo il pacco dello statore...... ;-)
>
> Puoi fare la prova con un vecchio motorino di pompa scarico di
> lavatrice...
giusto, elettricamente non c'è verso ma con le buone si ottiene tutto :-)


VitT

unread,
Jan 7, 2011, 3:48:09 PM1/7/11
to
> lui puņ dire cio che vuole, ma se le alette sono inclinate a spirale verso
> il
> centro, diciamo in senso orario, se la ventola gira in senso orario aspira
> dal
> centro e butta fuori laterale, se gira in senso antiorario aspira
> dall'esterno e
> spinge l'aria al centro, non si scappa.

Ripeto ciņ che ho scritto prima: ho fatto diverse prove con motori trifase,
quindi cambiando senso di rotazione facilmente, tutti i ventilatori
centrifughi aspirano comunque dal centro.
Prove fatte su 4 tipi di motoventilatori di diverse grandezze.
Evidentemente il peso dell'aria messa in rotazione crea una forza centrifuga
che la fa uscire comunque per la tangente.
VitT


Gustavo

unread,
Jan 7, 2011, 4:12:52 PM1/7/11
to

"VitT" <vabbacgd...@racine.ra.it> ha scritto nel messaggio
news:ig7u68$h08$1...@nnrp.ngi.it...

Come ho gią scritto in precedenza....

si chiamano espressamente: Ventilatori Tangenziali!

Chissą perchč... ;-)


urantia

unread,
Jan 7, 2011, 6:50:31 PM1/7/11
to

> Ripeto ciᅵ che ho scritto prima: ho fatto diverse prove con motori trifase,
> quindi cambiando senso di rotazione facilmente, tutti i ventilatori
> centrifughi aspirano comunque dal centro.
> Prove fatte su 4 tipi di motoventilatori di diverse grandezze.
> Evidentemente il peso dell'aria messa in rotazione crea una forza centrifuga
> che la fa uscire comunque per la tangente.
> VitT
>
non riesco a crederci, domani provo una ventolina di quel genere che ho per le
schede video e ti so dire

Jpquattro

unread,
Jan 8, 2011, 4:20:16 AM1/8/11
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> wrote in message
news:ig72jn$27v$1...@tdi.cu.mi.it...

Ci provo io a spiegare?

Le pompe centrifughe, tutte, anche quelle che pompano aria, sfruttano la
forza centrifuga (oddio... ora mi impiccano all'albero più alto...)
indipendentemente dal senso di rotazione, il flusso va dal centro della
girante verso la periferia...

Il profilo di ingresso della pala deve soddisfare una condizione base della
fluidodinamica: ingresso senza urti (definizione grossolana, ma rende
l'idea...) cioè il flusso dell'aria deve essere parallelo all'ingresso della
pala
La girante fornisce energia all'aria, la può fornire sotto forma di
pressione (pala girata indietro) o di velocità (pala dritta o girata
avanti), a fare differenza è il profilo di uscita della pala.

La somma di queste due condizioni determina il profilo della pala, se tu
inverti il senso di rotazione il flusso va sempre dal centro alla periferia,
ma il rendimento crolla...

Più chiaro?

Paolo


urantia

unread,
Jan 8, 2011, 6:19:38 AM1/8/11
to

> La somma di queste due condizioni determina il profilo della pala, se tu
> inverti il senso di rotazione il flusso va sempre dal centro alla periferia,
> ma il rendimento crolla...
ho capito
quindi se le pale sono a spirale e la ventola gira nel senso giusto hai in
rendimento massimo, nell'altro senso il rendimento minimo?

callisto

unread,
Jan 8, 2011, 7:12:53 AM1/8/11
to
On 08/01/2011 12:19, urantia wrote:
> ho capito
> quindi se le pale sono a spirale e la ventola gira nel senso giusto hai in
> rendimento massimo, nell'altro senso il rendimento minimo?

Non è proprio così.
Un compressore centrifugo con pale in avanti è fatto per dare molta
energia cinetica al flusso, a scapito della pressione di uscita.
Uno a pale all'indietro invece è fatto per dare pressione, a scapito
della velocità del flusso.
Entrambe le tipologie hanno la chiocciola 'fatta apposta' per lavorare
con quel tipo di pale. Quindi hanno entrambe un buon rendimento.

Se tu semplicemente inverti la rotazione della girante senza intervenire
sulla chiocciola, fai semplicemente una castroneria, magari esce un po'
di flusso, magari no, dipende dalla macchina che hai sotto mano.
E comunque in generale invertendo la rotazione della girante avrai la
chiocciola che 'guarda' dalla parte sbagliata! :)

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 8, 2011, 11:49:49 AM1/8/11
to

"Jpquattro" <jpqu...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:k%VVo.1140$EI1...@twister2.libero.it...

>> Oggi sono de coccio ma continuo a non arrivarci:-)

> Ci provo io a spiegare?

Prova, prometto di stare attento:-)


>
> Le pompe centrifughe, tutte, anche quelle che pompano aria, sfruttano la
> forza centrifuga (oddio... ora mi impiccano all'albero più alto...)
> indipendentemente dal senso di rotazione, il flusso va dal centro della
> girante verso la periferia...

OK, fin qui è chiaro.


>
> Il profilo di ingresso della pala deve soddisfare una condizione base
> della
> fluidodinamica: ingresso senza urti (definizione grossolana, ma rende
> l'idea...) cioè il flusso dell'aria deve essere parallelo all'ingresso
> della
> pala
> La girante fornisce energia all'aria, la può fornire sotto forma di
> pressione (pala girata indietro) o di velocità (pala dritta o girata
> avanti), a fare differenza è il profilo di uscita della pala.

Vediamo se ho capito: l'aria entra sempre dal centro ma se vogliamo che esca
dall'altra parte la girante dovrà girare nel verso previsto dal profilo di
uscita delle pale.


>
> La somma di queste due condizioni determina il profilo della pala, se tu
> inverti il senso di rotazione il flusso va sempre dal centro alla
> periferia,
> ma il rendimento crolla...

Quindi, tornando al caso iniziale, se ora la ventola aspira poco e noi
invertiamo il senso di rotazione quel poco diventa praticamente niente.
Devo solo rivedere la convinzione da me espressa "se inverti il senso l'aria
uscirà dal centro"

--

Fabbrogiovanni

Gustavo

unread,
Jan 8, 2011, 12:15:31 PM1/8/11
to

"urantia" <18043i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:201101072...@mynewsgate.net...
>
>> Ripeto ci� che ho scritto prima: ho fatto diverse prove con motori
>> trifase,
>> quindi cambiando senso di rotazione facilmente, tutti i ventilatori
>> centrifughi aspirano comunque dal centro.
>> Prove fatte su 4 tipi di motoventilatori di diverse grandezze.
>> Evidentemente il peso dell'aria messa in rotazione crea una forza
>> centrifuga
>> che la fa uscire comunque per la tangente.
>> VitT
>>
> non riesco a crederci, domani provo una ventolina di quel genere che ho
> per le
> schede video e ti so dire
>
> --
> urantia


Uomini di poca fede....

http://www.coprel.com/ita/cop_prodotti.htm


frank

unread,
Jan 8, 2011, 2:34:32 PM1/8/11
to
Il 07/01/2011 14.52, urantia ha scritto:

> lui puᅵ dire cio che vuole, ma se le alette sono inclinate a spirale verso il


> centro, diciamo in senso orario, se la ventola gira in senso orario aspira dal
> centro e butta fuori laterale, se gira in senso antiorario aspira dall'esterno e
> spinge l'aria al centro, non si scappa.

Tanto per chiarirci un po le idee:

http://img218.imageshack.us/img218/890/ventcentr.jpg

0 new messages