1) quanti scatti possono reggere di solito questi cilindri?
2) ho provato con il WD 40 per vedere se la cosa migliorava ma invece
niente, anzi...
3) ho smontato il cilindro per riuscire a capire meglio il problema ed
ho notato che alcuni pistoncini, che mi sembrano in ottone, non hanno
più la molletta dietro e cadono per gravità. Ora visto che sono molle
a compressione mi pare impossibile che perdano del tutto la loro
efficacia. Difatti anche se si rompe una spira la molla funziona
sempre, (a differenza di quelle a trazione)
4) può essere che invece di rompersi tali molle si sono incantate e
non scorrono più bene nella loro sede?
5) può essere che la causa siano proprio le molle "rotte"? Difatti
dovrebbero esseri per ogni foro
del cilindro due pistoncini di varie altezze e la chiave dovrebbe nel
momento che entra riuscire a far si che il punto di congiunzione dei
due pistoncini corrispondesse esattamente al punto di congiunzione fra
il cilindro maschio (mobile) e quello femmina (fisso). Per cui nel
caso che la molla di sopra non funzioni potremo avere la situazione
che il pistoncino inferiore (a contatto con la chiave) rimanga più
alto, rimanendo incastrato nella sede della parte fissa del cilindro
bloccandone la rotazione... Difatti nella foto che allego si vede
chiaramente il pistoncino più esterno che è tutto in basso, e se si
prova con un ago a spingerlo in alto si sente proprio che li la molla
non esiste.. e rilasciandolo a volte torna giù per gravità ed altre,
invece, rimane in alto...
Ecco, nel momento che è in alto è nel punto di blocco del cilindro e
si capisce perché la chiave spesso attacchi... Difatti se si batte
sopra al cilindro facendo ricadere il suddetto pistoncino sembra che
la chiave possa girare. Poi io ho notato questo che è il primo e si
vede e su cui si può agire, ma può darsi che altri, dietro, facciano
uguale.
Premesso tutto quanto sopra, secondo voi, per scommessa, ce la potrei
fare a smontare e riparare il cilindro? Eventualmente cambiando le
molle prendendole da altri cilindri simili?
E se si, come farlo?
Giovanni
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/caldaia1.jpg
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/caldaia3.jpg
Giovanni
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/cilindrocalncello1.jpg
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/cilindrocalncello3.jpg
Giovanni
>> Mi ero dimenticato i link delle foto....
> Scusate avevo messo le foto sbagliate...
>
> http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/cilindrocalncello1.jpg
> http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/cilindrocalncello3.jpg
Dopo dimenticanze e colpi a salve sei finalmente risucito a spararne uno
solo:-)
Ora che ho visto passo a rispondere al post iniziale.
--
Fabbrogiovanni
>1) quanti scatti possono reggere di solito questi cilindri?
Se ci azzecco e la serratura è una Cisa da applicare, tipo la 11721 o
modello simile, non li ho mai contati ma ho in giro di queste serrature
montate da più di venti anni.
>2) ho provato con il WD 40 per vedere se la cosa migliorava ma invece
>niente, anzi...
Ne hai spruzzato abbastanza e in sovrabbondanza da essere sicuri che è
arrivato dentro e dappertutto?
Oppure hai fatto come i farmacisti?
>3) ho smontato il cilindro per riuscire a capire meglio il problema ed
>ho notato che alcuni pistoncini, che mi sembrano in ottone, non hanno
>più la molletta dietro e cadono per gravità.
Espandi cosa vuol dire "smontato": lo hai solo tolto dalla serratura o hai
sfilato la parte centrale e ti sono usciti tutti i pistoncine e le molle?
>4) può essere che invece di rompersi tali molle si sono incantate e
>non scorrono più bene nella loro sede?
Può essere che siano solo bloccate, per questo dicevo che lo svitol va
spruzzato come se diluviasse.
Poi infili la chiavi e fai parecchi dentro/fuori violenti, poi spruzzi
ancora, poi maltratti ancora con la chiave.
>5) può essere che la causa siano proprio le molle "rotte"? Difatti
>dovrebbero esseri per ogni foro
>del cilindro due pistoncini di varie altezze e la chiave dovrebbe nel
>momento che entra riuscire a far si che il punto di congiunzione dei
>due pistoncini corrispondesse esattamente al punto di congiunzione fra
>il cilindro maschio (mobile) e quello femmina (fisso). Per cui nel
>caso che la molla di sopra non funzioni potremo avere la situazione
>che il pistoncino inferiore (a contatto con la chiave) rimanga più
>alto, rimanendo incastrato nella sede della parte fissa del cilindro
>bloccandone la rotazione...
Vedi qui, al capitolo 2, c'è un disegnino chiaro dei pistoncini e delle
molle:
http://www.lockpicking.it/guida%20all%27apertura/Guida%20all%27apertura%20delle%20serrature%20a%20pistoncini%20con%20l%27uso%20del%20grimaldello.htm
>Premesso tutto quanto sopra, secondo voi, per scommessa, ce la potrei
>fare a smontare e riparare il cilindro? Eventualmente cambiando le
>molle prendendole da altri cilindri simili?
>E se si, come farlo?
Vado un po' a memoria, è passato tanto tempo da quando ho operato uno di
questi cilindri: agendo dal "culo" dovrebbe sfilarsi la parte centrale e ti
escono molle e pistoncini.
Sfilalo lentamente, cercando di disporre in sequenza i vari pezzi, dovrai
poi rimetterli nello stesso ordine di lunghezza.
Domanda: il difetto di funzionamento si presenta con tutte le chiavi, anche
quelle non troppo consumate, quasi nuove?
Male che vada, presentandosi con la chiave e il cilindro da un bravo
serraturiere ci mette 5 minuti a ricostruirtelo come nuovo e con la stessa
cifratura.
--
Fabbrogiovanni
> Ora, visto che la ditta che ci fece il lavoro non esiste più,
Ma contattare la cisa o direttamente o tramite un ferramenta che la
tratta pare brutto?!
--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ne...@netfront.net ---
Credo di averlo allagato... :-).
> >3) ho smontato il cilindro per riuscire a capire meglio il problema ed
> >ho notato che alcuni pistoncini, che mi sembrano in ottone, non hanno
> >pi la molletta dietro e cadono per gravit .
>
> Espandi cosa vuol dire "smontato": lo hai solo tolto dalla serratura o hai
> sfilato la parte centrale e ti sono usciti tutti i pistoncine e le molle?
Scusa, non ho specificato.. L'ho, per adesso, solo smontato dalla
serratura elettrica del cancello. E pensando di aver peggiorato la
situazione l'ho messo a bagno nell'aceto per rimuovere eventuali
morchie che eventualmente potessero impedire la caduta per gravità del
cilindretto iniziale...
> >4) può essere che invece di rompersi tali molle si sono incantate e
> >non scorrono più bene nella loro sede?
>
> Può essere che siano solo bloccate, per questo dicevo che lo svitol va
> spruzzato come se diluviasse.
> Poi infili la chiavi e fai parecchi dentro/fuori violenti, poi spruzzi
> ancora, poi maltratti ancora con la chiave.
Ora che me lo dici mi rinasce la speranza che le molle siamo solo
bloccate e, magari, insistendo potrebbero sbloccarsi.
Però devo dire che il bagno nell'aceto (in casa avevo quello) gli ha
fatto meno di niente...
> >5) può essere che la causa siano proprio le molle "rotte"? Difatti
> >dovrebbero esseri per ogni foro
> >del cilindro due pistoncini di varie altezze e la chiave dovrebbe nel
> >momento che entra riuscire a far si che il punto di congiunzione dei
> >due pistoncini corrispondesse esattamente al punto di congiunzione fra
> >il cilindro maschio (mobile) e quello femmina (fisso). Per cui nel
> >caso che la molla di sopra non funzioni potremo avere la situazione
> >che il pistoncino inferiore (a contatto con la chiave) rimanga pi
> >alto, rimanendo incastrato nella sede della parte fissa del cilindro
> >bloccandone la rotazione...
>
> Vedi qui, al capitolo 2, c' un disegnino chiaro dei pistoncini e delle
> molle:http://www.lockpicking.it/guida%20all%27apertura/Guida%20all%27apertu...
Fantastico... un vero trattato!!! Avevo già in passato avuto modo di
leggere qualcosa del genere ma qui mi pare l'argomento sia trattato
proprio a livello scientifico.
> >Premesso tutto quanto sopra, secondo voi, per scommessa, ce la potrei
> >fare a smontare e riparare il cilindro? Eventualmente cambiando le
> >molle prendendole da altri cilindri simili?
> >E se si, come farlo?
>
> Vado un po' a memoria, passato tanto tempo da quando ho operato uno di
> questi cilindri: agendo dal "culo" dovrebbe sfilarsi la parte centrale e ti
> escono molle e pistoncini.
> Sfilalo lentamente, cercando di disporre in sequenza i vari pezzi, dovrai
> poi rimetterli nello stesso ordine di lunghezza.
Naturalmente per rimontare i pistoncini sarà necessario prima togliere
i tappi dai fori di passaggio... e poi rifarli e rimetterceli. Oppure
anche non rimetterceli i tappi, tanto non dovrebbero essere
indispensabili..
> Domanda: il difetto di funzionamento si presenta con tutte le chiavi, anche
> quelle non troppo consumate, quasi nuove?
Esatto. Avevo delle chiavi di scorta originali e devo dire che se non
vanno peggio meglio no....
> Male che vada, presentandosi con la chiave e il cilindro da un bravo
> serraturiere ci mette 5 minuti a ricostruirtelo come nuovo e con la stessa
> cifratura.
> Fabbrogiovanni
Su quest'ultimo punto nutro forti perplessità...Almeno dalle mie parti
qui a Siena...
Comunque adesso, prima di smontarlo, proverò a fare un altro tentativo
come da te suggerito. Magari lo posso immergere
in un prodotto detergente più forte? Ma tu pensi che le molle siano
bloccate o rotte? Può essere che il pistoncino abbia fatto una fitta
in un certo punto creando un restringimento del foro obbligando la
molla a stare più alta? Se fosse così credo che solo smontandolo
potrei eliminare l'inconveniente... che ne dici?
Giovanni
No tutto è fattibile.. però se la cosa si dovesse complicare di molto,
tanto vale cambiare tutti i cilindri...
Giovanni
>> Ne hai spruzzato abbastanza e in sovrabbondanza da essere sicuri che
>> arrivato dentro e dappertutto?
>> Oppure hai fatto come i farmacisti?
>Credo di averlo allagato... :-).
Mi fido della tua parola, anche se il tuo "allagare" potrebbe essere diverso
sal mio:-)
>L'ho, per adesso, solo smontato dalla
>serratura elettrica del cancello. E pensando di aver peggiorato la
>situazione l'ho messo a bagno nell'aceto per rimuovere eventuali
>morchie che eventualmente potessero impedire la caduta per gravità del
>cilindretto iniziale...
Cos'è, la ricetta della nonna?
Cosa c'azzecca l'aceto per sbloccare mollettine di acciaio e perni di
ottone?
>Ora che me lo dici mi rinasce la speranza che le molle siamo solo
>bloccate e, magari, insistendo potrebbero sbloccarsi.
Non è sicuro ma abbiamo buone probabilità.
>Però devo dire che il bagno nell'aceto (in casa avevo quello) gli ha
>fatto meno di niente...
Appunto, le ricette di nonna Papera:-)
>> Vado un po' a memoria, passato tanto tempo da quando ho operato uno di
>> questi cilindri: agendo dal "culo" dovrebbe sfilarsi la parte centrale e
>> ti
>> escono molle e pistoncini.
>> Sfilalo lentamente, cercando di disporre in sequenza i vari pezzi, dovrai
>> poi rimetterli nello stesso ordine di lunghezza.
>Naturalmente per rimontare i pistoncini sarà necessario prima togliere
>i tappi dai fori di passaggio... e poi rifarli e rimetterceli.
Come detto in precedenza, se non ricordo male, il cilindro interno che ruota
si sfila dal di dietro e pistoncini e molle saltano fuori man mano che lo
sfili.
> Domanda: il difetto di funzionamento si presenta con tutte le chiavi,
> anche
> quelle non troppo consumate, quasi nuove?
>> Male che vada, presentandosi con la chiave e il cilindro da un bravo
>> serraturiere ci mette 5 minuti a ricostruirtelo come nuovo e con la
>> stessa
>> cifratura.
>Su quest'ultimo punto nutro forti perplessità...Almeno dalle mie parti
>qui a Siena...
A Piacenza abbiamo un negozietto con un omino che è in grado di sistemare
qualsiasi serratura.
>Magari lo posso immergere
>in un prodotto detergente più forte?
Puntagli la cannuccia dello spry e spara dentro, un po' dal davanti e un po'
dal di dietro.
Lascialo riposare qualche ora e poi riprova.
>Può essere che il pistoncino abbia fatto una fitta
>in un certo punto creando un restringimento del foro obbligando la
>molla a stare più alta? Se fosse così credo che solo smontandolo
>potrei eliminare l'inconveniente... che ne dici?
Se, dopo averlo ri-sbrodolato di svitol, domani ancora non va, vedi se
riesci a smontarlo sfilandolo da dietro, come mi pare di ricordare.
Domani riferisci, poi eventualmente vedo se ne trovo uno dei miei vecchi e
verifico di preciso come funziona il meccanismo.
--
Fabbrogiovanni
E' l'una di notte, ci ho quasi finito tutte le bombolette che avevo a
disposizione ma le molle dei primi due pistoncini non danno segni di
vita... Anzi, a questo punto ho un tremendo presentimento: o le molle
sono completamente snervate/schiacciate, oppure, peggio ancora, non ci
sono proprio e non ci sono mai state.... Ho provato anche a batterci
dal sopra e a scrollare il cilindro (come si fa per i termometri) per
diverso tempo, ma non danno proprio segni di vita.
Che il cattivo funzionamento dipenda dai pistoncini che scendono (non
scendono) solo per gravità è provato dal fatto che se provo a girare
la chiave quando il cilindro è capovolto, o sta per ritto, proprio non
gira più assolutamente.
Ecco da dove deriva il dubbio che li proprio la molla non ci sia...
magari per un difetto di montaggio. Ci sta che l'hanno montato
dimenticandosi delle molle, hanno visto che funzionava ugualmente e
l'hanno lasciato stare. Poi ora che i pistoncini hanno preso gioco e,
magari, soqquadrano un po, la loro caduta è più precaria.
Sono aperte le scommesse: domani lo smonto e io dico che li le molle
non ce le trovo...
Giovanni
>E' l'una di notte, ci ho quasi finito tutte le bombolette che avevo a
>disposizione ma le molle dei primi due pistoncini non danno segni di
>vita...
>Sono aperte le scommesse: domani lo smonto e io dico che li le molle
>non ce le trovo...
Sono le 10.51
A che punto siamo?
--
Fabbrogiovanni
Scusa il ritardo... ero intento a ricercare dei pezzi caduti per
terra..:-)
A parte le battute, stamani ho levato l'anello di arresto posteriore e
ho tolto il rotore e come immaginavo di molle ne ho trovate solo 4
mentre i pistoncini sono 5...
Ecco alcune foto.. (speriamo bene.:-)
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/cilindrocancello1.jpg
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/DSC00253.jpg
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/DSC00254.jpg
La prima foto è il cilindro visto dal dietro.. il cui il link
precedentemente non si leggeva.
Nella seconda foto si vedono partendo dalla dx : i tappi di foratura
rotore, 5 pistoncini (di cui quello a sx è di acciaio)
4 mollette, 4 contropistoncini (dello statore)...erano 5 ma uno (alto
3 mm) l'ho perso..:-) ma a rifarlo non ci vuole niente.
Nella terza foto ho fatto due scarabocchi per ricordarmi le varie
posizioni ed altezze....Spero di non aver sbagliato qualcosa.. perché
in quel caso sarei proprio nella m...da.
Se non ho invertito qualcosa sembra che la molla mancasse veramente
sul primo pistoncino a dx, alto 7mm... Per cui adesso ho trovato un
cilindro vecchio che dovrebbe avere i soliti pistoncini e penso di
cannibalizzarlo per recuperare una molla. Rimane qualche dubbio che,
magari, mi sia cascata.... ma mi pare impossibile, perché ci sono
stato molto attento,
ma sai non si può mai sapere....Per quanto riguarda, poi, i pistoncini
del rotore, li non si può sbagliare perché basta metterci la chiave
dentro e devono rimanere tutti al filo del diametro esterno...
Lo so, dirai che è una follia... ma a me piacciono le imprese
impossibili..anche se so già come andrà a finire...:-))
Domani "cerco" di recuperare la molletta mancante dall'altro cilindro
e poi se ne riparla...
Giovanni
> -------------------------------
> Nella seconda foto si vedono partendo dalla dx : i tappi di foratura
> rotore,------------
Errata corrige: tappi di foratura statore...
Giovanni
>A parte le battute, stamani ho levato l'anello di arresto posteriore e
>ho tolto il rotore e come immaginavo di molle ne ho trovate solo 4
>mentre i pistoncini sono 5...
Ecco cosa non ricordavo, l'anello tipo seeger, fatto con metallo tenero, da
stringere con la pinza, per tenere in sede la parte sfilabile.
>Ecco alcune foto.. (speriamo bene.:-)
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/cilindrocancello1.jpg
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/DSC00253.jpg
http://i383.photobucket.com/albums/oo274/giovannibo/DSC00254.jpg
>Lo so, dirai che è una follia... ma a me piacciono le imprese
>impossibili..anche se so già come andrà a finire...:-))
>Domani "cerco" di recuperare la molletta mancante dall'altro cilindro
>e poi se ne riparla...
Come fabbro non mi sono mai dedicato a simili imprese, "noi" dobbiamo
garantire al cliente il funzionamento certo, e allora si cambia TUTTA la
serratura:-)
Gli costa un po' di più ma noi saremo sicuri di non avere grane.
Piuttosto, idea da verificare: mica l'ha ordinato il medico che il cilindro
deve avere per forza i 5 pistoncini attivi.
Prova a rimontarlo eliminando quello a cui manca la molla.
La chiave entra e ci sarà un dente inutile.
--
Fabbrogiovanni
Sono dipendente di una famosa fabbrica di serrature, e ti assicuro che
spessissimo i clienti ci richiedono dei cilindri con cifratura a
campione fornita dal cliente. quindi la cosa e' fattibile, devi solo
fornire la chiave. Importante, fornisci una chiave originale non una
copia.
i pistoncini sono in ottone,e anche le molle lo sono. vedendo la foto
noto una certa usura dei pistoncini ( noi le chiamiamo spienette) e
probabilmente e' quello il problema.
Potresti tentare la ricostruzione delle spientte cifra, procurati del
filo di ottone del diametro delle spientte fanne dei pezzettini e
inseriscile nel rotore, poi con la chiave infilata limale fino a
ottenere che siano a filo del rotore.
rimonta il tutto spine cifra, ( fatte da te) controspine,molle e
tappi.
Esattamente la cosa che avevo pensato io...Però ho giusto sottomano un
cilindro simile e se gli prendo una molla dovrei essere a posto...
Giovanni
------------------
> i pistoncini sono in ottone,e anche le molle lo sono. vedendo la foto
> noto una certa usura dei pistoncini ( noi le chiamiamo spienette) e
> probabilmente e' quello il problema.
---------------------
Forse non hai seguito tutto l'iter della discussione... ma il problema
era che il cilindro non funzionava perché il primo pistoncino
"sembrava" non avesse molla e veniva giù solo per gravità. Dopo averlo
smontato difatti, come hai notato, di molle ne ho trovate solo 4; per
cui era un vizio di origine e li la molla mancava proprio. Comunque in
teoria, se il pistoncino scorre bene, può funzionare anche per
caduta... difatti è andato bene per 5/6 anni. Poi con il logorio la
caduta non era più regolare e per questo il cilindro si bloccava...
Comunque, come già detto, ora recupero una molla da un altro cilindro
vecchio e poi si guarda che viene fuori....
Giovanni
> Sono dipendente di una famosa fabbrica di serrature...
Bene, possiamio approfittare della tua posizione? :-)
Non so se hai seguito questa conversazione di pochi giorni fa:
http://tinyurl.com/68zhhp5
Sarebbe interessante conoscere cosa ne pensa chi ci vive dentro della
facilit� con cui si possono violare con abilit� le serrature a doppia mappa
e i cilindri europei.
E' davvero cos� semplice come viene raccontato?
Oppure, �' possibile ma richiede, oltre agli strumenti che ormai si comprano
online, una classe e una abilit� per cui i pochi che la possiedono vanno ad
esercitarla a casa di gente non comune e noi gente normale possiamo stare
relativamente tranquilli?
--
Fabbrogiovanni
Alleluia!!!!! Cilindro riparato e funziona alla grande!!!
Però la cosa era un po diversa da come immaginavo: la molla che
sembrava mancante in effetti c'era ma era rimasta schiacciata/
incastrata in fondo allo statore insieme al suo contropistoncino...
Per cui, come detto, ho schiccolato un altro cilindro vecchio e ho
recuperato alcune molle; erano più lunghe ma è bastato tagliarle con
le forbici alla giusta misura. A quel punto si trattava di trovare un
metodo per rimontare il tutto... Difatti reinserire le mollette con i
contropistocini dall'interno dello statore la vedevo una cosa
impraticabile, per cui per semplificare il tutto ho sfondato i fori
dello statore con una punta di 3 in modo tale da poter rimontare
tutti i pistoncini e infine le molle in successione tutto
dall'esterno... Naturalmente poi è sorto il problema di come tappare
alla fine questi fori. Mettere dei tappi era impossibile perché il
sodo era troppo poco meno di 1 mm. Allora ho risolto facendo una
bussola di 0.5 di spessore ed inserita a forza sull'esterno...
Prima però avevo controllato se nel cancello il foro era grande a
sufficienza per il passaggio del cilindro maggiorato e in effetti il
foro era 4 mm più largo per cui non c'erano problemi....
Giovanni
Alleluia!!!!! Cilindro riparato e funziona alla grande!!!
Però la cosa era un po diversa da come immaginavo: la molla che
sembrava mancante in effetti c'era ma era rimasta schiacciata/
incastrata in fondo allo statore insieme al suo contropistoncino...
Per cui, come detto, ho schiccolato un altro cilindro vecchio e ho
recuperato alcune molle; erano più lunghe ma è bastato tagliarle con
le forbici alla giusta misura. A quel punto si trattava di trovare un
metodo per rimontare il tutto... Difatti reinserire le mollette con i
contropistocini dall'interno dello statore la vedevo una cosa
impraticabile, per cui per semplificare il tutto ho sfondato i fori
dello statore con una punta di 3 in modo tale da poter rimontare
tutti i pistoncini e infine le molle in successione tutto
dall'esterno... Naturalmente poi è sorto il problema di come tappare
alla fine questi fori. Mettere dei tappi era impossibile perché il
sodo era troppo poco meno di 1 mm. Allora ho risolto facendo una
bussola di 0.5 di spessore ed inserita a forza sull'esterno...
Prima però avevo controllato se nel cancello il foro era grande a
sufficienza per il passaggio del cilindro maggiorato e in effetti il
foro era 4 mm più largo per cui non c'erano problemi....
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Te lo sei meritato, devi solo incorniciarlo e appenderlo:
http://www2.ing.unipi.it/~dcmn/diploma%20meccanica/img001.jpg
--
Fabbrogiovanni
Se manca la molla sicuramente e' quello il problema, Strano e' pero'
che quel cilindro abbia superato il collaudo.
e che nessuno se ne sia accorto prima, nemmeno nel momento del
montaggio sulla porta/cancello
>
>"ivano" <1@2.3> ha scritto nel messaggio
>news:pnd9j6poalckr5rj5...@4ax.com...
>
>> Sono dipendente di una famosa fabbrica di serrature...
>
>Bene, possiamio approfittare della tua posizione? :-)
>
>Non so se hai seguito questa conversazione di pochi giorni fa:
>http://tinyurl.com/68zhhp5
>Sarebbe interessante conoscere cosa ne pensa chi ci vive dentro della
>facilit� con cui si possono violare con abilit� le serrature a doppia mappa
>e i cilindri europei.
Non credo esista la serratura inviolabile, Pero' se dovessi
acquistare una serratura per casa cercherei almeno di dare
importanza alla qualita': esistono cilindri antitrapano o rinforzati
antistrappo ma nessuno li compra per via del prezzo.
Ma sopratutto non acquisterei prodotti cinesi.