Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

pozzo... prezzo a scendere al metro.... pianura padana

313 views
Skip to first unread message

MARIO.G

unread,
Nov 15, 2011, 9:01:07 AM11/15/11
to
cosa costa , lo scavo e tubo per presa falda... a scendere ?

cosa costa al metro ?

ciao

mario
Message has been deleted

Bernardo Rossi

unread,
Nov 15, 2011, 9:11:37 AM11/15/11
to
On Tue, 15 Nov 2011 15:01:07 +0100, "MARIO.G" <GABA...@TIN.IT> wrote:

>cosa costa al metro ?

Quanto una vetrata rotta del negozio.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Soviet_Mario

unread,
Nov 15, 2011, 9:22:04 AM11/15/11
to
Il 15/11/2011 15:01, MARIO.G ha scritto:
> cosa costa , lo scavo e tubo per presa falda... a scendere ?
>
> cosa costa al metro ?
>

io ho sentito il mese scorso una ditta che pianta sonde
geotermiche (buco da 20 cm, profondità 100-150 m). Mi
dissero tra i 1'100 e i 1'400 al metro lineare (per quel
diametro, immagino con un qualche aggravio per diametri un
po' maggiori). Non ho chiesto se il tubo di acciaio inox in
opera era incluso. Spero di si, ma tanto era troppo a
prescindere e non ho indagato oltre. Risparmio ancora per un
po' di anni.
ciao
Soviet


> ciao
>
> mario


Message has been deleted

Soviet_Mario

unread,
Nov 15, 2011, 9:56:46 AM11/15/11
to
Il 15/11/2011 15:34, Martin ha scritto:
> On Tue, 15 Nov 2011 15:22:04 +0100, Soviet_Mario
> <Soviet...@CCCP.MIR> wrote:
>
>> io ho sentito il mese scorso una ditta che pianta sonde
>> geotermiche
> Supermario non ha alcuna intenzione di mettere alcun pozzo

?? Cambia la tua sfera di cristallo, è di marca scadente e
non ci azzecca.

TRa l'altro non ho contattato la ditta di mio. Bucavano nel
giardino di una villona sulla strada di casa. Mi è bastato
fermarmi, ficcare il naso e chiedere cosa costasse.

> , nè alcun
> pollaio, nè alcuna segheria nè alcuna caldaia omnicombustibilie,

'mfatti. Mai detto. Per ora ho le mie due stufe e me le
faccio bastare

> nè cercare oro nel Klondike...
> Chiede per vedere l´effetto che fà.

L'ordine di grandezza mi interessava, tanto per dare una
collocazione nel futuro più o meno lontano. Se poi i prezzi
degli FV continuano a scendere nel frattempo, non escludo
che la sonda termica tramonti per sempre. Non ne faccio una
questione ideologica. Simply, man mano che metto da parte i
soldi, valuto come evolvono i vari mercati alternativi, e
quando sarà tempo sceglierò coi dati di allora.
Penso che chiunque faccia così
Soviet


> Martin
>
>
>


Fabbrogiovanni

unread,
Nov 15, 2011, 10:02:51 AM11/15/11
to

"Soviet_Mario" <Soviet...@CCCP.MIR> ha scritto nel messaggio
news:4ec27dab$0$1388$4faf...@reader1.news.tin.it...

>> Supermario non ha alcuna intenzione di mettere alcun pozzo

>?? Cambia la tua sfera di cristallo, è di marca scadente e non ci azzecca.

>> , nè alcun
>> pollaio, nè alcuna segheria nè alcuna caldaia omnicombustibilie,

>'mfatti. Mai detto. Per ora ho le mie due stufe e me le faccio bastare


'mfatti, il SuperMario in questione non sei tu, parti a leggere dall'inizio
del thread:-)


--

Fabbrogiovanni


Gustavo.

unread,
Nov 15, 2011, 12:07:02 PM11/15/11
to

"MARIO.G" <GABA...@TIN.IT> ha scritto nel messaggio
news:j9trb1$qnr$1...@speranza.aioe.org...
Costa.... costa... SENZA GARANZIA di trovare la falda e che la falda NON sia
inquinata

In Africa e nel 4° mondo si scavano a mano...

Fai "muscolo", ginnastica e appetito!


Gustavo.

unread,
Nov 15, 2011, 12:15:34 PM11/15/11
to

"Soviet_Mario" <Soviet...@CCCP.MIR> ha scritto nel messaggio
news:4ec27588$0$1374$4faf...@reader1.news.tin.it...
QUALE "tubo" di Acciaio "Inox"? :-)

I "tubi"da Trivella sono "particolari" come la loro filettatura e le loro
"giunzioni".

Durante lo scavo usano una "miscela" che "tampona" le pareti oppure, una
volta sfilata la trivella, viene inserito un tubo di contenimento dentro il
quale voene infilato un secondo tubo che sarà quello Aspirante o Pompante.

La Pompa può essere del tipo DTH alternativa a pistone oppure multigirante
ad immersione.

In ogni caso SOLO roba "costosa"! :-)











dacodac

unread,
Nov 15, 2011, 12:40:46 PM11/15/11
to

"MARIO.G" <GABA...@TIN.IT> ha scritto nel messaggio
news:j9trb1$qnr$1...@speranza.aioe.org...
> cosa costa , lo scavo e tubo per presa falda... a scendere ?
>
> cosa costa al metro ?
>

un 2" con 6 metri di filtro, facciamo 18-24 euro/metro?





Savio

unread,
Nov 15, 2011, 12:45:37 PM11/15/11
to
Soviet_Mario scriveva il 15/11/2011 :
> Il 15/11/2011 15:34, Martin ha scritto:
>> On Tue, 15 Nov 2011 15:22:04 +0100, Soviet_Mario
>> <Soviet...@CCCP.MIR> wrote:
>>
>>> io ho sentito il mese scorso una ditta che pianta sonde
>>> geotermiche
>> Supermario non ha alcuna intenzione di mettere alcun pozzo
>
> ?? Cambia la tua sfera di cristallo, è di marca scadente e non ci azzecca.

Sei rimasto uno degli ultimi che abbocca a SuperMARIOG.
Complimenti.


Fabbrogiovanni

unread,
Nov 15, 2011, 12:46:11 PM11/15/11
to

"dacodac" <dac...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:j9u86m$dcg$1...@tdi.cu.mi.it...

>> cosa costa , lo scavo e tubo per presa falda... a scendere ?
>>
>> cosa costa al metro ?
>>
>
> un 2" con 6 metri di filtro, facciamo 18-24 euro/metro?

Cosě poco per tubo e trivellazione?

--

Fabbrogiovanni


dacodac

unread,
Nov 15, 2011, 12:54:32 PM11/15/11
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:j9u8h8$dlp$1...@tdi.cu.mi.it...
pozzarolo ad hydrojet, terreni sabbia e limo, no cementazione no
completamento (ti lascia il tubo chiuso da una sportina di plastica),
pretende acqua pulita in loco e vuole una buca giŕ scavata dimensioni
80x80x80 cm
pagamento rigorosamente "All Blaks", e naturalmente nessuna pratica
burocratica (dice lui che sono tutti magnamagna)

il genio civile tende a chiudere un'occhio perche sono gli assimilati ai
domestici del vecchio Testo Unico del 1933, servono poco piů che ad
innaffiare il prato e spesso durano pochi anni.
Per la potabile č diverso, ma ormai l'acquedotto č un obbligo




Message has been deleted

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 15, 2011, 1:14:55 PM11/15/11
to

"dacodac" <dac...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:j9u90f$e16$1...@tdi.cu.mi.it...

>>> un 2" con 6 metri di filtro, facciamo 18-24 euro/metro?
>>
>> Cosě poco per tubo e trivellazione?
>>
> pozzarolo ad hydrojet, terreni sabbia e limo, no cementazione no
> completamento (ti lascia il tubo chiuso da una sportina di plastica),
> pretende acqua pulita in loco e vuole una buca giŕ scavata dimensioni
> 80x80x80 cm
> pagamento rigorosamente "All Blaks", e naturalmente nessuna pratica
> burocratica (dice lui che sono tutti magnamagna)

Avevo fatto il conto che un tubo zincato da pozzo (di solito un po' piů
spesso di quelli da acqua) pesa intorno ai 5 kg.
Aggiungiamo manicotto, punta-filtro e accessori vari e arrotondiamo intorno
ai 10 euro/metro, di solo materiale.

Non conosco la tecnica hydrojet, suppongo che sia un metodo semplice e
veloce.
Hai qualche link dove andare a curiosare?


--

Fabbrogiovanni


dacodac

unread,
Nov 15, 2011, 1:30:24 PM11/15/11
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:j9ua74$eta$1...@tdi.cu.mi.it...
>
> "dacodac" <dac...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:j9u90f$e16$1...@tdi.cu.mi.it...
>
> Avevo fatto il conto che un tubo zincato da pozzo (di solito un po' più
> spesso di quelli da acqua) pesa intorno ai 5 kg.

Naah, basta acciaio (magari con filtro creato "ala moda vecia" con rete
ottone stagnata sulla puntazza forata)
ora PVC blu filettato con filtro a microtagli da 0.25 mm!

> Non conosco la tecnica hydrojet, suppongo che sia un metodo semplice e
> veloce.
> Hai qualche link dove andare a curiosare?
>
no, ma in pratica è una scarpa avvitata sotto le aste, con tagliente ed un
foro da cui esce l'acqua.
Il pozzo si scava dalla buca di cui sopra, riempita d'acqua,
grazie alla forza della pompa viene spinta giu per il tubo, l'acqua esce
dal foro e disgrega l'argilla, per risalire e sedimetntare nella buca.




dacodac

unread,
Nov 15, 2011, 1:32:52 PM11/15/11
to

"dacodac" <dac...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:j9ub3g$ff0$1...@tdi.cu.mi.it...
semplice ricerca su san google, prova a pag.12:
>
> http://www.filecciageologia.it/Download/Lezioni_idrogeologia/7A_Tecniche_Perforazione.pdf



Soviet_Mario

unread,
Nov 15, 2011, 2:08:16 PM11/15/11
to
Il 15/11/2011 18:15, Gustavo. ha scritto:
> "Soviet_Mario"<Soviet...@CCCP.MIR> ha scritto nel messaggio
> news:4ec27588$0$1374$4faf...@reader1.news.tin.it...
> Il 15/11/2011 15:01, MARIO.G ha scritto:
>> cosa costa , lo scavo e tubo per presa falda... a scendere ?
>>
>> cosa costa al metro ?
>>
>>
> io ho sentito il mese scorso una ditta che pianta sonde
> geotermiche (buco da 20 cm, profondità 100-150 m). Mi
> dissero tra i 1'100 e i 1'400 al metro lineare (per quel
> diametro, immagino con un qualche aggravio per diametri un
> po' maggiori). Non ho chiesto se il tubo di acciaio inox in
> opera era incluso. Spero di si, ma tanto era troppo a
> prescindere e non ho indagato oltre. Risparmio ancora per un
> po' di anni.
> ciao
> Soviet
>>
>
>
> QUALE "tubo" di Acciaio "Inox"? :-)

quello in opera per la sonda, non quello da trivellare (che
se lo riportano via loro !

>
> I "tubi"da Trivella sono "particolari" come la loro filettatura e le loro
> "giunzioni".

vabbè dai, mi pareva ovvio che non intendessi quello.

>
> Durante lo scavo usano una "miscela" che "tampona"

per buchi di maggiore diametro è possibile che i fianchi non
siano stabili e vadano consolidati. Per quel 20 cm ho visto
pompare soltanto una fanghiglia grigia fluida (penso una
sospensione di bentonite sodica, ma non ho chiesto), tipo x
lubrificare e raffreddare la testa perforante e i fianchi
lungo il tubo.

> le pareti oppure, una
> volta sfilata la trivella, viene inserito un tubo di contenimento dentro il
> quale voene infilato un secondo tubo che sarà quello Aspirante o Pompante.

e questi penso che siano di inox, se no col cavolo che
durano 30-40 anni sottoterra

>
> La Pompa può essere del tipo DTH alternativa a pistone oppure multigirante
> ad immersione.
>
> In ogni caso SOLO roba "costosa"! :-)

e quindi dici che anche fossero due tubi inox, nei 1100 -
1400 euro al metro non ci sta pure il tubo in opera ?
Se è così, mortacci loro !
ciao
Soviet

>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>


Soviet_Mario

unread,
Nov 15, 2011, 2:14:00 PM11/15/11
to
Il 15/11/2011 19:02, Martin ha scritto:
> On Tue, 15 Nov 2011 15:56:46 +0100, Soviet_Mario
> <Soviet...@CCCP.MIR> wrote:
>
>> ?? Cambia la tua sfera di cristallo, è di marca scadente e
>> non ci azzecca.
> Soviet, non stavo parlando di te, ma del tuo omonimo che ha lanciato
> il thread "Quanto costa un pozzo ?"
>

chiedo scusa. Tanti anni fa, tipo una dozzina, mi firmavo
SuperMario :-) Ecco l'origine della gaffe.
Vabbè dai, mi son sgelato i piedi ... mo' torno a saldare
due accidenti di pseudorotaie da 3 mm, magari si sono pure
raddrizzate nel frattempo
ciao
Soviet

>
> Martin
>
>
>


MARIO.G

unread,
Nov 15, 2011, 3:06:44 PM11/15/11
to
CIAO DACODAC


filtro intendi... ? il tubo terminale che pesca in falda ?
e ha il filtro anti impurità ?


CMQ SI 2 POLLICI mi bastano e avanzano

e .. da informazioni che ho la falda si muove di 4 metri...
quindi 6 mi bastano e avanzano


18/-24 .... vabbè... grazie .. sperem :)

ciao

mario

MARIO.G

unread,
Nov 15, 2011, 3:16:12 PM11/15/11
to
Il 15/11/2011 19.30, dacodac ha scritto:

> no, ma in pratica è una scarpa avvitata sotto le aste, con tagliente ed un
> foro da cui esce l'acqua.
> Il pozzo si scava dalla buca di cui sopra, riempita d'acqua,
> grazie alla forza della pompa viene spinta giu per il tubo, l'acqua esce
> dal foro e disgrega l'argilla, per risalire e sedimetntare nella buca.
>
>
>
>

ah.. quindi... non serve una trivella :(... capito bene ?

serve ? un braccio pneumatico calato in verticale ....


ma facciamo .. una cosa che non ho capito... se scewndendo.. ti trova
un sassone poniamo 50 cm di diametro.... .... l'acqua viene su...
ma .. IL èPOZZO SI FERMA SUL SASSONE ? O COME è CHE SI PROCEDE
A SCENDERE.. SE IL SASSO TI BLOCCA LA DISCESA ? SI CALA UN
PUNTERUOLO fino a rimperlo e poi ancora con l'acqua ?

ciao

mario

MARIO.G

unread,
Nov 15, 2011, 3:18:38 PM11/15/11
to
mah io continuo a ...killare... supermario sarò...
A PROPOSITO ANCHE IL PROSSIMO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
SI CHIAMA MARIO ED è NATO VICINO A ME... + giun però :)
lui :)

volevo dire... si appunto... io killo killo killo....
ma non è giusto...


MARIO.G

unread,
Nov 15, 2011, 3:23:54 PM11/15/11
to
Il 15/11/2011 18.07, Gustavo. ha scritto:

> Costa.... costa... SENZA GARANZIA di trovare la falda e che la falda NON sia
> inquinata
>
> In Africa e nel 4° mondo si scavano a mano...
>
> Fai "muscolo", ginnastica e appetito!
>
>

eccellentissimo :) autorevolissimo :)

ciao

luca :)

mi hai ispirato con la discussione di quel signore, che
avevi dato, che faceva le pompe... il giorno dopo, mi era
capitato proprio di discutere di pozzi e oggi ho fatto la
domanda scema :)

cos'.. proprio per aver idea... ho letto i prezzi per
le trivellazioni geotermiche... roba da matti .... da
lasciar perdere subito... mi sembra un gran peccato.. ma
un conto son 1000 euro... un conto son 1000 euro al metro...
capisci :(

NIEnTE DAI.. SON CIAPATISSIMO A TAGLIAR LEGNA... MIZZEGA
SE BRUCIA :) STO ACCUMULANDO... L'IDEALE SAREBBE RIMPIAZZARE PER 4
QUELLA CHE CONSUMO IN UN GIORNO.. SE VADO AVANTI CON QUESTA LENA
NEI PROSSIMI 15 FACCIO PER 60 ( DUE MESI ) e con quel che ho
già
fatto arriverei a marzo...

vabbè-... se non mi senti... è che son ciapato :(

ciao

mario

dacodac

unread,
Nov 15, 2011, 3:30:18 PM11/15/11
to

"MARIO.G" <GABA...@TIN.IT> ha scritto nel messaggio
news:j9uha9$uel$1...@speranza.aioe.org...
Fare pozzi è un mestiere ma anche un'arte, non ci si improvvisa.
Bisogna avere attrezzatura, esperienza nell'usarla, e conoscenza dei luoghi
(sopra e sotto;)
Non vorrei averti dato false speranze nel "fai-da-te", che se è un'arte
nobilissima, mal si applica a certi mestieri, come quello dei pozzaroli.
L'hydrojet *potrebbe* essere una tecnica poco costosa, però non applicabile
in terreni ghiaiosi.
Devi per forza sentire qualcuno della zona, anche perchè se li chiami da più
lontano il gasolio costa ....
ciao


Fabbrogiovanni

unread,
Nov 15, 2011, 3:34:54 PM11/15/11
to

"dacodac" <dac...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:j9ub84$fm6$1...@tdi.cu.mi.it...

>> Il pozzo si scava dalla buca di cui sopra, riempita d'acqua,
>> grazie alla forza della pompa viene spinta giu per il tubo, l'acqua
>> esce dal foro e disgrega l'argilla, per risalire e sedimetntare nella
>> buca.
>>
> semplice ricerca su san google, prova a pag.12:
>>
>> http://www.filecciageologia.it/Download/Lezioni_idrogeologia/7A_Tecniche_Perforazione.pdf

Tutto chiaro, risparmiando sul materiale, sulla fatica e sulle tasse direi
che ci stiamo dentro.

--

Fabbrogiovanni


MARIO.G

unread,
Nov 15, 2011, 4:18:46 PM11/15/11
to
Il 15/11/2011 21.30, dacodac ha scritto:

> Devi per forza sentire qualcuno della zona, anche perchè se li chiami da più
> lontano il gasolio costa ....
> ciao
>
>


merde :( al so ben sal custa :(



eh...vero... è quello che ho capito... da noi non c'è tradizione,
ho controllato il pozzo pubblico, un altro pozzo privato e poi
tutto è un mistero... PERCHé LA FALDA, LA PRIMA FALDA è stata
avvelenata 30-40 anni fa... e da allora via artesiana i pozzi
sono molto molto profondi e poi ... non è detto che il circuito
di acqua potabile, da noi, prenda acqua a 30-40 km... di distanza
prima di arrivare...

bha-- mi piacerebbe avere un pozzo--- diciamola...

dovrei avere sempre in FALDA tra 21 e 25 metri, a seconda se secco o con
precipitazioni....


poi esistono vene a 10-15 metri ... e per dire io già , da me,
loco, ho a -6 metri sabbia e ghiaia... son vicino a una vena...
non so se questa 10-15 o un'latrta ancora.... NEI MESI DI PIOGGIA
ho anche un'altra vene che scarica e scarica litri e litri , dove
l'intercetto, nel pozzo perdente.....quindi anche a -6 metri... ho
una venuzza.

mah

VEDIAMO ALTRI PREZZZI, SE ARRIVANO

CIAO

MARIO

Savio

unread,
Nov 15, 2011, 4:34:08 PM11/15/11
to
Il 15/11/2011, MARIO.G ha detto :
E cosa sarebbe giusto allora?
Che tu continui a scrivere cazzate inutili solo per provocare
delle risposte altrettanto inutili?
Va precipitati nel pozzo va che non mancheresti a nessuno.


MARIO.G

unread,
Nov 15, 2011, 4:52:36 PM11/15/11
to
Il 15/11/2011 22.34, Savio ha scritto:

> delle risposte altrettanto inutili?



SCUSA... MA COME
cazzo ti permetti di dare delle risposte, dell'inutilità ?

tu SAPEVI ? DELL'

http://www.filecciageologia.it/Download/Lezioni_idrogeologia/7A_Tecniche_Perforazione.pdf





> Va precipitati nel pozzo va che non mancheresti a nessuno.
>


MA RINGRAZIA DADOC
E SCIAQUATI LA BOCCA

E ME MI PUIOI ANCHE MANDARTE A CAGARE CHE NON SUCCEDE NIENTE...
MA RACCONTARE LA FAVA CE NE VUOLE DI CORAGGIO


Savio

unread,
Nov 15, 2011, 5:41:12 PM11/15/11
to
Dopo dura riflessione, MARIO.G ha scritto :
Bugiardo, bugiardo e smerdato.
Mi killi o non mi killi....no fai finta.
La tastiera non e' vero che fa i capricci,
tu maiuscolo lo scrivi proprio quando vuoi scrivere
maiuscolo.
Invece quando fai finta di essere un vecchio tonto
alterni a casaccio minuscolo e maiuscolo, metti
tanti puntini, le virgole nei posti sbagliati,
metti errori a caso, etc... tutto per
provocare in chi legge il desiderio di capire

L E G R A N D I S T R O N Z A T E

che scrivi.
ciao caro.


MARIO.G

unread,
Nov 16, 2011, 2:45:41 AM11/16/11
to
Il 15/11/2011 23.41, Savio ha scritto:

> Bugiardo, bugiardo e smerdato.
> Mi killi o non mi killi....no fai finta.
> La tastiera non e' vero che fa i capricci,
> tu maiuscolo lo scrivi proprio quando vuoi scrivere
> maiuscolo.
> Invece quando fai finta di essere un vecchio tonto
> alterni a casaccio minuscolo e maiuscolo, metti
> tanti puntini, le virgole nei posti sbagliati,
> metti errori a caso, etc... tutto per
> provocare in chi legge il desiderio di capire
>
> L E G R A N D I S T R O N Z A T E
>
> che scrivi.
> ciao caro.
>
>

si plonk a ri ri plonk .....

spero funzioni e la mia tastie3ra tanto non la cambio

sabrina

unread,
Nov 16, 2011, 2:49:41 AM11/16/11
to
ma killa un po' quanto ti pare.
ma sii più credibile invece

bye

MARIO.G

unread,
Nov 16, 2011, 3:35:34 AM11/16/11
to
Il 16/11/2011 8.49, sabrina ha scritto:

> ma killa un po' quanto ti pare.
> ma sii più credibile invece
>
> bye
>

plonk

Gustavo.

unread,
Nov 16, 2011, 6:11:33 AM11/16/11
to

"Soviet_Mario" <Soviet...@CCCP.MIR> ha scritto nel messaggio
news:4ec2b89b$0$1388$4faf...@reader2.news.tin.it...
Siamo sui 15 Euro/metro per il solo tubo in ferro da trivella da 1-1/2 in
misura standard da 3 metri con manicotti filettati riportati!

Tubo "INOX" per pozzi artesiani con relativa Filettatura Conica per
Manicotto e Senza-Saldatura NON ne ho mai visto in commercio e presumo che
manco ne esistano.

In Italia sono già "difficili" da reperire quelli classici in acciaio per
trivelle!

Personalmente sono in contatto con Cina e India per detti tubi (dia. 48 <>
60mm) per la trivellazione di pozzi artesiani in Sud-America e Africa
Sub-Sahariana e incontro "difficoltà" nel loro reperimento!

Per tubi di guida-contenimento si utilizzano tubi in PVC o equivalenti
"incollati" tra loro.
Anche per tubi di mandata, per "piccoli" pozzi sotto i 100 mm di diametro
(4"), si utilizzano detti tubi.

Le Pompe (quarto mondo) sono generalmente manuali (vedi: Water Pump India
MK2-MK3 e similiari) con Pompa Alternativa a Stantuffo (semplice effetto)
DTH - Down-the-Hole - e "Tirante" d'azionamento scorrevole "dentro" il tubo
di mandata.

Solo se disponibile "energia elettrica" si utilizzano pompe DTH
plurigiranti.

E' un "mondo" strano.... :-(









Message has been deleted

Gustavo.

unread,
Nov 16, 2011, 7:30:40 AM11/16/11
to

"Soviet_Mario" <Soviet...@CCCP.MIR> ha scritto nel messaggio
news:4ec2b89b$0$1388$4faf...@reader2.news.tin.it...
>Il 15/11/2011 18:15, Gustavo. ha scritto:


Se vuoi farti una po' di cultura sui pozzi DTH...
questa č una Rivista Specializzata Indiana...
con cui sono in contatto... :-)

Ciao.

http://www.dthrotarydrilling.com/


Soviet_Mario

unread,
Nov 16, 2011, 10:12:29 AM11/16/11
to
Il 16/11/2011 12:11, Gustavo. ha scritto:
> "Soviet_Mario"<Soviet...@CCCP.MIR> ha scritto nel messaggio
> news:4ec2b89b$0$1388$4faf...@reader2.news.tin.it...
> Il 15/11/2011 18:15, Gustavo. ha scritto:
>> "Soviet_Mario"<Soviet...@CCCP.MIR> ha scritto nel messaggio
>> news:4ec27588$0$1374$4faf...@reader1.news.tin.it...
>> Il 15/11/2011 15:01, MARIO.G ha scritto:
>>> cosa costa , lo scavo e tubo per presa falda... a scendere ?
>>>
CUT
>
>
> Siamo sui 15 Euro/metro per il solo tubo in ferro da trivella da 1-1/2 in
> misura standard da 3 metri con manicotti filettati riportati!

ma che c'entra sto tubo da trivella. Quello è della ditta e
se lo riportano via. E' come dire che se chiamo uno a farmi
un buco mi fanno pagare la punta da trapano senza lasciarmela.

>
> Tubo "INOX" per pozzi artesiani con relativa Filettatura Conica per
> Manicotto e Senza-Saldatura NON ne ho mai visto in commercio e presumo che
> manco ne esistano.

non lo so. Non stavano scavando un pozzo artesiano, ma un
buco per inserire una sonda geotermica (che dovrebbe essere
di inox ... anche se non mi sono mai posto il problema di
come siano raccordati tra loro i segmenti, presumo avvitati
ma non ne ho idea)

>
> In Italia sono già "difficili" da reperire quelli classici in acciaio per
> trivelle!
>
> Personalmente sono in contatto con Cina e India per detti tubi (dia. 48<>
> 60mm) per la trivellazione di pozzi artesiani in Sud-America e Africa
> Sub-Sahariana e incontro "difficoltà" nel loro reperimento!
>
> Per tubi di guida-contenimento si utilizzano tubi in PVC o equivalenti
> "incollati" tra loro.
> Anche per tubi di mandata, per "piccoli" pozzi sotto i 100 mm di diametro
> (4"), si utilizzano detti tubi.

Cmq il PVC va bene solo per acqua fredda. Immagino che
quando i pannelli solari a luglio sono bollenti, l'acqua di
mandata alla sonda geotermica possa diventare, specie
associata alla pressione, assolutamente intollerabile da
parte di tubazioni in plastica, forse persino di PE-X. Il
metallo le sopporterebbe bene (e questo forse esclude
incastri a O-ring eventualmente)

>
> Le Pompe (quarto mondo) sono generalmente manuali (vedi: Water Pump India
> MK2-MK3 e similiari) con Pompa Alternativa a Stantuffo (semplice effetto)
> DTH - Down-the-Hole - e "Tirante" d'azionamento scorrevole "dentro" il tubo
> di mandata.

Forse sono andato OT. Non avevo considerato che l'OP aveva
chiesto di pozzi artesiani. Io il sondaggio lo feci per
pozzi adatti ad alloggiare la sonda geotermica (che ha un
suo costo vivo). Però d'altra parte un pozzo da irrigazione
avrà magari un diametro maggiore di 20 cm.
Ergo non so se poi il prezzo si scosterebbe tantissimo.
ciao
Soviet

Soviet_Mario

unread,
Nov 16, 2011, 10:14:01 AM11/16/11
to
Il 16/11/2011 13:30, Gustavo. ha scritto:
> "Soviet_Mario"<Soviet...@CCCP.MIR> ha scritto nel messaggio
> news:4ec2b89b$0$1388$4faf...@reader2.news.tin.it...
>> Il 15/11/2011 18:15, Gustavo. ha scritto:
>
>
> Se vuoi farti una po' di cultura sui pozzi DTH...
> questa è una Rivista Specializzata Indiana...
> con cui sono in contatto... :-)
>
> Ciao.

Di ... ma tu che mestiere/i fai e/o hai fatto (per pura
curiosità). L'altra volta parlavi di viaggi in Cina, ora di
contatti con l'india. Mi incuriosisce sta cosa :)
ciao
Soviet

>
> http://www.dthrotarydrilling.com/
>
>


il Luca

unread,
Nov 16, 2011, 10:31:50 AM11/16/11
to
On 15/11/11 15.22, Soviet_Mario wrote:

> io ho sentito il mese scorso una ditta che pianta sonde geotermiche
> (buco da 20 cm, profonditᅵ 100-150 m). Mi dissero tra i 1'100 e i 1'400
> al metro lineare

Sei sicuro di aver scritto correttamente? Perchᅵ se fosse,
significherebbe che il buco di cui parli sarebbe costato da 110mila a
210mila euro :-O
E' vero che non ho idea di cosa stiate parlando, ma qualunque sia lo
scopo deve trattarsi di qualcosa non a portata di un'abitazione.


Ciao.
Luca.

Soviet_Mario

unread,
Nov 16, 2011, 10:50:03 AM11/16/11
to
Il 16/11/2011 16:31, il Luca ha scritto:
> On 15/11/11 15.22, Soviet_Mario wrote:
>
>> io ho sentito il mese scorso una ditta che pianta sonde geotermiche
>> (buco da 20 cm, profondità 100-150 m). Mi dissero tra i 1'100 e i 1'400
>> al metro lineare
>
> Sei sicuro di aver scritto correttamente? Perchè se fosse,
> significherebbe che il buco di cui parli sarebbe costato da 110mila a
> 210mila euro :-O

oh cavolo ! ! :) Ma LOL, si si, certo, ho messo uno zero di
troppo ! E dire che l'ho scritto un sacco di volte senza
accorgermene manco, perché nella mia testa erano 110 - 140 euro.
Si stimavo sui 15000-20000 euro il foro completo

> E' vero che non ho idea di cosa stiate parlando, ma qualunque sia lo
> scopo deve trattarsi di qualcosa non a portata di un'abitazione.

no, un semplice refuso, per quanto reiterato
grazie della segnalazione, avrò demoralizzato qualcuno :)
ciao
Soviet

>
>
> Ciao.
> Luca.


Gustavo.

unread,
Nov 16, 2011, 1:26:29 PM11/16/11
to

"Soviet_Mario" <Soviet...@CCCP.MIR> ha scritto nel messaggio
news:4ec3d334$0$1389$4faf...@reader1.news.tin.it...
Nato in officina con nonno artigiano meccanico-falegname prima di fine
800...ho proseguito l'attività familiare. Ho depositato diversi brevetti e
negli anni 70 ho cessato l'attività "diretta" e ho continuato concedendo
Licenze a destra e manca in Italia ed Estero (Royalties).
Successivamente ho operato come consulente industriale freelance nel R & D -
Reseach & Development - per altre aziende in svariati settori (meccanica,
oleodinamica, pneumatica, automazione industriale, pesca e pescherecci ecc.
ecc.) in cui ho più di cinquanta anni d'esperienza diretta.
Dai primi anni 90 l'ho fatto pure in Taiwan ROC e successivamente in Cina
PRC.
Da qualche anno sono a casa per problemi di diabete, pressione e di vista.
Ora mi hanno operato di cataratta e ho riacquistato i 10/10 sul destro e il
prossimo 5 Dicembre mi opereranno pure il sinistro.

Tornato OK ritornerò in campo... però, al 90%, in India.
In India opererò con motori a vapore, trivelle per pozzi acqua potabile e
meccanizzazione agricola.
In gran parte come opere di Carità.
In Italia (ma se comanderà la camusso... MAI!) uscirò con una linea di
Mini-Torni FDT di altissima classe.... (libello EMCO, Austria) attualmente
"congelata" in attesa di vedere gli sviluppi "politici". In tal caso la
produzione passerebbe direttamente in Estremo Oriente.

Se "partirò".... NON tornerò mai più. :-)
Non vale la pena " restare" qui....

Ciao.

PS.- Naturalmente Luca Gava, Francesca (detta Checa) Gata e Gustavo Dandolo
sono solo dei nick utilizzati in questo NG. :-)












dacodac

unread,
Nov 16, 2011, 1:33:17 PM11/16/11
to

"Soviet_Mario" <Soviet...@CCCP.MIR> ha scritto nel messaggio
news:4ec3dba5$0$1393$4faf...@reader1.news.tin.it...
Il 16/11/2011 16:31, il Luca ha scritto:
> On 15/11/11 15.22, Soviet_Mario wrote:
>
>> io ho sentito il mese scorso una ditta che pianta sonde geotermiche
>> (buco da 20 cm, profondità 100-150 m). Mi dissero tra i 1'100 e i 1'400
>> al metro lineare
>
> Sei sicuro di aver scritto correttamente? Perchè se fosse,
> significherebbe che il buco di cui parli sarebbe costato da 110mila a
> 210mila euro :-O

oh cavolo ! ! :) Ma LOL, si si, certo, ho messo uno zero di
troppo ! E dire che l'ho scritto un sacco di volte senza
accorgermene manco, perché nella mia testa erano 110 - 140 euro.
Si stimavo sui 15000-20000 euro il foro completo

adesso ci siamo... magari si può anche spuntare qualcosina ;)



Savio

unread,
Nov 16, 2011, 2:31:19 PM11/16/11
to
Scriveva Gustavo. mercoledì, 16/11/2011:
..fusse che fusse la vvolta bbona.... (citazione)


MARIO.G

unread,
Nov 16, 2011, 2:31:52 PM11/16/11
to
Il 16/11/2011 19.26, Gustavo. ha scritto:

> PS.- Naturalmente Luca Gava, Francesca (detta Checa) Gata e Gustavo Dandolo
> sono solo dei nick utilizzati in questo NG. :-)
>
>
>
ù
eh poi non ditemi che non l'avevo detto :) che il luca :) è
un vero espertissimo e vera grande risorsa per tutti :)

eh ... non ho quotato tutto, ma solo il pezzo che tutti i soliti
invidiosi gli contestano per farlo apparire quello che non è.

punto e basta.... io sono invece, chiaramente è stato scritto,
quello da eliminare , da allontanare, da denigrare per??' bho?

esperti di psiche aazardano che me e ghigo abbiamo uno stile :( bha !

io continuo a non capire... ma il luca + una cvera risorsa
per tutti + a me è simpaticissimo e io lo difenderò sempre.

ciao

mario

Savio

unread,
Nov 16, 2011, 2:37:28 PM11/16/11
to
MARIO.G ha spiegato il 16/11/2011 :
E adesso spiega perche' in questo post non hai
nemmeno una maiuscola, spiega dai.....


Soviet_Mario

unread,
Nov 16, 2011, 2:45:06 PM11/16/11
to
Il 16/11/2011 19:26, Gustavo. ha scritto:
> "Soviet_Mario"<Soviet...@CCCP.MIR> ha scritto nel messaggio
> news:4ec3d334$0$1389$4faf...@reader1.news.tin.it...
> Il 16/11/2011 13:30, Gustavo. ha scritto:
>> "Soviet_Mario"<Soviet...@CCCP.MIR> ha scritto nel messaggio
>> news:4ec2b89b$0$1388$4faf...@reader2.news.tin.it...
>>> Il 15/11/2011 18:15, Gustavo. ha scritto:
>>
>>
>> Se vuoi farti una po' di cultura sui pozzi DTH...
>> questa è una Rivista Specializzata Indiana...
>> con cui sono in contatto... :-)
>>
>> Ciao.
>
> Di ... ma tu che mestiere/i fai e/o hai fatto (per pura
> curiosità). L'altra volta parlavi di viaggi in Cina, ora di
> contatti con l'india. Mi incuriosisce sta cosa :)
> ciao
> Soviet
>
>>
>> http://www.dthrotarydrilling.com/
>>
>
> Nato in officina con nonno artigiano meccanico-falegname prima di fine
> 800...ho proseguito l'attività familiare. Ho depositato diversi brevetti e
> negli anni 70 ho cessato l'attività "diretta" e ho continuato concedendo
> Licenze a destra e manca in Italia ed Estero (Royalties).
> Successivamente ho operato come consulente industriale freelance nel R& D -
> Reseach& Development - per altre aziende in svariati settori (meccanica,
> oleodinamica, pneumatica, automazione industriale, pesca e pescherecci ecc.
> ecc.) in cui ho più di cinquanta anni d'esperienza diretta.
> Dai primi anni 90 l'ho fatto pure in Taiwan ROC e successivamente in Cina
> PRC.

alla faccia del bicarbonato di sodio, come diceva Totò

> Da qualche anno sono a casa per problemi di diabete, pressione e di vista.
> Ora mi hanno operato di cataratta e ho riacquistato i 10/10 sul destro e il
> prossimo 5 Dicembre mi opereranno pure il sinistro.
>
> Tornato OK ritornerò in campo... però, al 90%, in India.

Ma avrai già la massima contribuzione possibile. Lo fai per
divertimento, di continuare a lavorare ?

> In India opererò con motori a vapore, trivelle per pozzi acqua potabile e
> meccanizzazione agricola.
> In gran parte come opere di Carità.
> In Italia (ma se comanderà la camusso... MAI!)

MA cos'è sta storia della CAmusso che citi spesso ? Intendi
Susanna CAmusso della CGIL ? E che c'entra lei col
comandare, se fosse ? I sindacati contano come il due di
picche. O almeno contavano fino a ieri.

> uscirò con una linea di
> Mini-Torni FDT di altissima classe.... (libello EMCO, Austria) attualmente
> "congelata" in attesa di vedere gli sviluppi "politici". In tal caso la
> produzione passerebbe direttamente in Estremo Oriente.
>
> Se "partirò".... NON tornerò mai più. :-)
> Non vale la pena " restare" qui....

PEnsavo avessi lavorato in cantieristica navale. Ma cmq ...
come non quotare l'ultimo rigo :(

>
> Ciao.
>
> PS.- Naturalmente Luca Gava, Francesca (detta Checa) Gata e Gustavo Dandolo
> sono solo dei nick utilizzati in questo NG. :-)
>

Eh ??? Sono tutti tuoi nick ? Non ho capito ... non li
conosco come nick io
ciao
Soviet

Savio

unread,
Nov 16, 2011, 4:30:28 PM11/16/11
to
Nel suo scritto precedente, Soviet_Mario ha sostenuto :
Oltre a non saper quotare tu sei uno a cui piace
farsi prendere per il culo, pubblicamente.
Stamo tuti a ridere......


Gustavo.

unread,
Nov 16, 2011, 4:36:42 PM11/16/11
to

"Soviet_Mario" <Soviet...@CCCP.MIR> ha scritto nel messaggio
news:4ec412bd$0$1385$4faf...@reader2.news.tin.it...
Il 16/11/2011 19:26, Gustavo. ha scritto:

big cut


Si, ANCHE cantieristica navale ma di piccolo cabotaggio per pesca e uso
professionale con linee d'asse fino a 8 metri per 4" di diametro ed Eliche
Marine fino a 1.200-1.500 mm in cooperazione con due noti gruppi italiani.
Inoltre Verricelli Idraulici da uno a quattro tamburi per pesca, mooring e
alaggio.
Timonerie idrauliche, timoni, flaps e salpa-ancore idraulici.
Attrezzature idrauliche per pesca di molluschi, vongole, fasioli,
cape-longhe, peoci ed affini.
Salpareti idraulici, pompe acqua ad azionamento idraulico fino a 6" di
mandata e 8-10.000 m.cubi/ora a pressione di 5-7 bar.
Attrezzature inox per uso pesca, lavoro o professionale.
Piattaforme idrauliche per handicappati per taxi acquei.
Qualsiasi cosa che "altri" NON FANNO... (o non sanno fare!)

Ciao.

PS.- Questa è solo la parte "nautica" veneziana...
Poi c'è tutta la parte "BOB-FAO" ( Bay of Bengala Authority + FAO) (googla)
per meccanizzare la piccola pesca nell'Oceano Indiano-Golfo del Bengala e
lungo la costa Atlantica a nord e sud della Mauritania e dintorni...

Perché lo faccio? Perche mi piace.... :-)


Mario G.

unread,
Nov 16, 2011, 6:24:51 PM11/16/11
to
On 16 Nov, 22:36, "Gustavo." <g_dand...@tin.it> wrote:

>
> Perché lo faccio? Perche mi piace....    :-)



LUCA RACCONTA DELLA BARCA DEL PAPA.... CGE L'HAN FATTA VEDERE
IN TV, NE HAN PARLATE DI COTTE E CREUDE Da mela verde che
era in onda lo stesso giorno , della gondola e tutto....

roba da matti , proprio in tv l'avevano messa, anche se non
ne vai fiero, MINIMO MINIMO TI SEI CONQUISTATO UN POCHETTO
DI PARADISO

CIAO

MARIO

Gustavo.

unread,
Nov 17, 2011, 8:27:43 AM11/17/11
to

"Mario G." <gaba...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:5d6ea8e9-f217-4072...@h21g2000yqg.googlegroups.com...
Di "quella" barca NON ci ho nemmeno la "fotografia"! :-(
Figurati!

In compenso stiamo facendo venticinque "piattaforme" dello stesso tipo per i
"nuovi" Taxi Acquei per Handicappati e persone in carrozzella!

Sono più "contento" per queste che per "quella"!

Milioni di Euro buttati via per un paio d'ore di MESSA!

Mi sa tanto di "messa in culo!







Savio

unread,
Nov 17, 2011, 9:46:18 AM11/17/11
to
Mario G. ha pensato forte :
Ma gli rifiutarono il progetto, cosa
vai a rimescolare.........
fu un vero buco nell'acqua.


Mauro

unread,
Nov 17, 2011, 6:37:20 PM11/17/11
to

dacodac ha scritto:
>
>> oh cavolo ! ! :) Ma LOL, si si, certo, ho messo uno zero di
>> troppo ! E dire che l'ho scritto un sacco di volte senza
>> accorgermene manco, perché nella mia testa erano 110 - 140 euro.
>> Si stimavo sui 15000-20000 euro il foro completo
>
> adesso ci siamo... magari si può anche spuntare qualcosina ;)

Confermo il prezzo, almeno a spanne.
L'unica mia esperienza è di un amico che abita in basso Piemonte,
il trivellatore si è fatto pagare 100 Euro a metro.

Confermo anche il prezzo a metro, tant'è che prima ha provato a
vedere se era sufficiente la falda superficiale (30 m = 3000 Euro).
Visto che non bastava ha scavato fino a 85 metri, ed il mio amico
ha pagato solo più la differenza (gli altri 5500 Euro).

Ciao.
Mauro


0 new messages