veniamo a noi
ho un problema con la mia macchina per il caffè espresso, una saeco Via
Veneto COMBI con circa 4 anni di vita (ha lavorato molto).
il problema è che non esce l'acqua dall'erogatore del caffè. esce invece
il vapore dall'erogatore del vapore.
ho smontato tutto (caldaia), ripulito dal calcare, rimontato, ma la
situazione non è cambiata. credo che sia un problema di pressione, visto
che c'è un'unica caldaia e il vapore viene prodotto.
ho notato che alla base dalla caldaia, cioè quella che viene a contatto
con il braccetto portafiltro, c'è una specie di filtrino di alluminio
tutto forato, tenuto in sede con due viti.
se tolgo queste viti scopro che tale filtrino tiene in sede una molla
con un tappino di gomma, che va a tappare il foro da cui dovrebbe uscire
l'acqua a pressione.
credo quindi che il problema sia di pressione, perchè se non inserisco
la molla con relativo tappino, l'acqua esce bene, ma ovviamente il caffè
viene una schifezza, se invece la rimetto, l'acqua non esce.
a questo punto escluderei problemi nella caldaia e indicherei come
colpevole la pompa dell'acqua ! voi che ne dite ?
consigli/suggerimenti ?
grazie in anticipo per l'interessamento
> se tolgo queste viti scopro che tale filtrino tiene in sede una molla
> con un tappino di gomma, che va a tappare il foro da cui dovrebbe
> uscire l'acqua a pressione.
> credo quindi che il problema sia di pressione, perchè se non inserisco
> la molla con relativo tappino, l'acqua esce bene, ma ovviamente il
> caffè viene una schifezza, se invece la rimetto, l'acqua non esce.
>
> a questo punto escluderei problemi nella caldaia e indicherei come
> colpevole la pompa dell'acqua ! voi che ne dite ?
>
che al 90% ci hai preso..... (trattasi della pompa) ....
--
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso da non potersi fermare un
attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono
"..Ghigo.." <NONSC...@AAA.AA> ha scritto nel messaggio
news:4e5bdbbe$0$15670$4faf...@reader2.news.tin.it...
> biker01 wrote:
>
>> se tolgo queste viti scopro che tale filtrino tiene in sede una molla
>> con un tappino di gomma, che va a tappare il foro da cui dovrebbe
>> uscire l'acqua a pressione.
>> credo quindi che il problema sia di pressione, perch se non inserisco
>> la molla con relativo tappino, l'acqua esce bene, ma ovviamente il
>> caff viene una schifezza, se invece la rimetto, l'acqua non esce.
>>
>> a questo punto escluderei problemi nella caldaia e indicherei come
>> colpevole la pompa dell'acqua ! voi che ne dite ?
>>
>
> che al 90% ci hai preso..... (trattasi della pompa) ....
>
Premetto che non conosco la Saeco.
La mia osservazione scaturisce dall'esperienza fatta su un'Ariete Roma.
Nel 10% restante ci metterei la valvola di sicurezza che dovrebbe
scaricare nel serbatoio la pressione eccedente i soliti 15 bar come nel
caso di filtro otturato per calcare.
Queste valvoline di sfiato servono anche a sfiatare il circuito quando
si cambia l'acqua, operazione che nelle prime macchine veniva fatta
azionando la pompa ed aprendo il rubinetto del vapore finchè l'acqua
usciva regolarmente.
Se la valvolina si "stara" per calcare o altro motivo l'acqua seguirà il
percorso più facile e ritornerà nel serbatoio.
A volte è sufficiente una buona pulizia anticalcare con prodotti
specifici per macchine espresso che tutto riprende per il meglio.
Altrimenti si sostituisce la valvolina....che nelle prime macchine non
esisteva.
Se la pompa fa il suo lavoro senza tappino inserito direi che la pompa è
ok.
Guido
>
>
> "..Ghigo.." <NONSC...@AAA.AA> ha scritto nel messaggio
> news:4e5bdbbe$0$15670$4faf...@reader2.news.tin.it...
> > biker01 wrote:
> >
> >> se tolgo queste viti scopro che tale filtrino tiene in sede una molla
> >> con un tappino di gomma, che va a tappare il foro da cui dovrebbe
> >> uscire l'acqua a pressione.
> >> credo quindi che il problema sia di pressione, perch se non inserisco
> >> la molla con relativo tappino, l'acqua esce bene, ma ovviamente il
> >> caff viene una schifezza, se invece la rimetto, l'acqua non esce.
> >>
> >> a questo punto escluderei problemi nella caldaia e indicherei come
> >> colpevole la pompa dell'acqua ! voi che ne dite ?
> >>
> >
> > che al 90% ci hai preso..... (trattasi della pompa) ....
> >
>
>
> Premetto che non conosco la Saeco.
> La mia osservazione scaturisce dall'esperienza fatta su un'Ariete Roma.
>
> Nel 10% restante ci metterei la valvola di sicurezza che dovrebbe
> scaricare nel serbatoio la pressione eccedente i soliti 15 bar come nel
> caso di filtro otturato per calcare.
> Queste valvoline di sfiato servono anche a sfiatare il circuito quando
> si cambia l'acqua, operazione che nelle prime macchine veniva fatta
> azionando la pompa ed aprendo il rubinetto del vapore finchÚ l'acqua
> usciva regolarmente.
> Se la valvolina si "stara" per calcare o altro motivo l'acqua seguirà il
> percorso più facile e ritornerà nel serbatoio.
> A volte Ú sufficiente una buona pulizia anticalcare con prodotti
> specifici per macchine espresso che tutto riprende per il meglio.
> Altrimenti si sostituisce la valvolina....che nelle prime macchine non
> esisteva.
> Se la pompa fa il suo lavoro senza tappino inserito direi che la pompa Ú
> ok.
> Guido
alla luce di quello che scrivi, ho notato che il tubo di sfiato che si trova
prima dell'uscita del vapore e che, come dici scarica nel serbatoio la
pressione eccedente i 15 bar, è completamente asciutto, ergo la pompa non
pompa come dovrebbe.
cioè una volta riempita la caldaia, sembra che non riesca a pompare più acqua.
l'acqua che esce dall'erogatore del caffè, solo se non metto il tappino,
credo che sia solo perchè la pompa manda un po' di acqua la quale esce
direttamente senza incontrare nessun ostacolo.
ho fatto una prova a vuoto, scollegando la pompa dalla caldaia e l'acqua che
esce dalla pompa non ha un bel getto, come mi aspettavo... ma schizzetta...
ho smontato completamente la pompa, e devo dire che il pompante,
diversamente dalla caldaia che conteneva un po' di calcare, è perfettamente
pulito.
dalle specifiche che ho trovato in rete, risulta che la pressione dell'acqua
in uscita dovrebbe essere di 15 bar, mentre la capacità di pompaggio
dovrebbe essere di 650 cc al minuto, e dalle prove che ho fatto ieri,
risulta molto più bassa, anche se non ho misurato con precisione.
ad ogni modo, mi riprometto, prima di decretare la morte della pompa di fare
questa ultima prova e poi nel caso di cambiarla.
grazie per i consigli e a presto con nuovi sviluppi.
ciao e buona giornata.
> ...ho un problema con la mia macchina per il caffè espresso, una saeco Via
> Veneto COMBI con circa 4 anni di vita (ha lavorato molto).
>
> il problema è che non esce l'acqua dall'erogatore del caffè. esce invece
> il vapore dall'erogatore del vapore...
La mia macchina per il caffè espresso Saeco (non ricordo il modello)
blocca l'erogazione dell'acqua dal lato caffè quando non rabbocchi in
tempo l'acqua nel serbatoio, prima che finisca. Una volta riempito il
serbatoio, per ripristinare l'uscita dell'acqua dal lato caffè (che non
riprende in automatico) bisogna seguire una procedura riportata sul
libretto delle istruzioni che, a memoria ma dovrei verificare, prevede
di aprire al massimo il vapore e quindi premere l'erogazione del caffè.
Se non è questo il tuo problema, in bocca al lupo per la riparazione.
Ciao
ciao atutti, ma qualcuno di voi è ingrado di dirmi come togliere i
tubetti dalla pompa/caldaia? io dopo aver svitato i bulloni nn sono
riuscito ad estrarre i tubicini...
grazie
>ciao atutti, ma qualcuno di voi è ingrado di dirmi come togliere i
>tubetti dalla pompa/caldaia? io dopo aver svitato i bulloni nn sono
>riuscito ad estrarre i tubicini...
Prova a dare una occhiata su www.saecoparts.com oppure
www.partsguru.com
Ci trovi gli esplosi di molte macchine saeco, forse c'e' anche la tua.
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi b.r...@tin.it
negativo... sul sito....sembrano incollati......
giusto per scrupolo, anche io volevo togliere sduddetto tubo, anche se
trasparente e visibilmente pulito, ma non ci sono riuscito. dadi completamente
svitati, ma il tubo non si muove di un mm. probabilmente il calore ha fatto il
suo "lavoro" scaldando il tubo e rendendolo aderente al suo supporto.
cambiata la pompa, la macchina espresso ha ripreso nuova vita, ottimo
caffè con schiumetta !
la pompa, identica alla precedente, una ULKA EX5, l'ho pagata 24 euro.
l'avevo trovata online a 16/17 euro + 7 di spedizione, quindi alla fine
l'avrei pagata uguale...
ciao e grazie a tutti per i consigli.
ok.. ma come hai fatto a smontare la pompa se non sei riuscito a
staccare i tubicini ???
grazie
ciao
scusa ma con i tubetti come hai fatto ?? help
:-)
>
> scusa ma con i tubetti come hai fatto ?? help
il tubicino che porta l'acqua dalla pompa alla caldaia è innestato su un
raccordo a 90 gradi. il quale è avvitato all'uscita della pompa
per essere più chiari ti allego una foto.
http://i94.photobucket.com/albums/l113/biker01_2006/Copiadi29082011577.jpg
basta che con una pinza tieni fermo il raccodo e con una chiave da 12 sviti
l'uscita della pompa.
spero di esserti stato d'aiuto !
ciao e buon lavoro.
ok, stasera provo... grazie !!!
stasera testo il tutto..
grazie ancora..
ciao
Che ti avevo detto.. ??
aahahahaha