Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

saldare l'acciaio inox ad arco con saldatrice casalinga

263 views
Skip to first unread message

gianluc...@tiscali.it

unread,
Sep 2, 2015, 4:15:56 AM9/2/15
to
che tecnica uso per saldare l'acciaio inox ad arco come usero gli elettrodi, devo preparare la superfice, come evitare di bruciare la lamiera?

Cristiano Grilli

unread,
Sep 2, 2015, 4:08:35 PM9/2/15
to
Il giorno mercoledì 2 settembre 2015 10:15:56 UTC+2, gianluc...@tiscali.it ha scritto:
> che tecnica uso per saldare l'acciaio inox ad arco come usero gli elettrodi, devo preparare la superfice, come evitare di bruciare la lamiera?

ti servono gli elettrodi giusti, per acciaio inox. 308l , 309l o roba simile. 2mm, non di piu (senza nemmeno sapere cosa devi saldare, vado a naso). l'inox è piu facile del ferro perchè si buca di meno. Puliscilo dai grassi e saldalo. ma cosa saldi? piastre? tubi? lamiere? spessore?
Occhio, dico OCCHIO, la scoria salta via da sola, in direzione dei tuoi occhi... proteggiti con occhiali soprattutto mentre raffredda. ciao.

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 2, 2015, 6:32:39 PM9/2/15
to
> Occhio, dico
> OCCHIO, la scoria salta via da sola, in direzione dei tuoi occhi...
> proteggiti con occhiali soprattutto mentre raffredda. ciao.

Ah, questa gioventù che ha paura anche dell'acqua fredda:-)

Secondo le mie esperienze per gli occhi non c'è un grande pericolo, le
scaglie sono di solito abbastanza grandi e non riescono ad entrare
nell'occhio.
Anche perchè, noi uomini duri che gli occhiali li abbiamo usati
pochissimo, lavoriamo con gli occhi stile Lee Van Cleff durante i
duelli.

La seccatura maggiore è quando la scoria si appiccica sul collo, come
una sanguisuga, e prima che l'hai staccata ha fatto in tempo a rosolare
la pelle.

--
Fabbrogiovanni

Cristiano Grilli

unread,
Sep 3, 2015, 2:04:04 AM9/3/15
to
Non hai messo in conto che il neofita corre a rimirare la sua saldatura da vicino, molto soddisfatto del suo lavoro... :) :) :)
Io non ho mai preso scintille sul collo, ma dentro le scarpe si! .... Comunque non tocca solo ai saldatori. Tempo fa in cantiere un tipo ha cercato di spostare un polifusore per il polietilene afferrandolo per la mazza saldante..... :-O

gianluc...@tiscali.it

unread,
Sep 3, 2015, 11:07:36 AM9/3/15
to
devo saldarci i manici delle pentole e dei tegami, si sono scollate le saldature a punti, ho comprato gli elettrodi inox fini da 1,5 mm , prima pulisco le parti con spazzola rotante, un fabbro mi ha detto di bagnarlo subito, altrimenti resta la bruciatura e devo passarci l'acido decapante e lucidarlo con la spazzola rotante, cosa mi consigliate? purtoppo non potevo comprare tegami in eterno quando si staccavano i manici, prima o poi dovevo ripararli, capite a me sia per un fattore economico, che di spazio nella credenza, grazie di tutto faro tesoro dei vostri consigli a risentirci presto

Cristiano Grilli

unread,
Sep 3, 2015, 11:11:12 AM9/3/15
to
Il giorno giovedì 3 settembre 2015 17:07:36 UTC+2, gianluc...@tiscali.it ha scritto:
> devo saldarci i manici delle pentole e dei tegami, si sono scollate le saldature a punti, ho comprato gli elettrodi inox fini da 1,5 mm , prima pulisco le parti con spazzola rotante, un fabbro mi ha detto di bagnarlo subito, altrimenti resta la bruciatura e devo passarci l'acido decapante e lucidarlo con la spazzola rotante, cosa mi consigliate? purtoppo non potevo comprare tegami in eterno quando si staccavano i manici, prima o poi dovevo ripararli, capite a me sia per un fattore economico, che di spazio nella credenza, grazie di tutto faro tesoro dei vostri consigli a risentirci presto

mah, io li attacco con la puntatrice. con l'elettrodo rischi davvero che ti si buca, la pentola è sottilissima. stai molto leggero, con la mano e la corrente... in bocca al lupo.

massimo79mmm

unread,
Sep 3, 2015, 1:17:12 PM9/3/15
to
> devo saldarci i manici delle pentole e dei tegami, si sono scollate le saldature a punti, ho comprato gli elettrodi inox fini da 1,5 mm , prima pulisco le parti con spazzola rotante, un fabbro mi ha detto di bagnarlo subito, altrimenti resta la bruciatura e devo passarci l'acido decapante e lucidarlo con la spazzola rotante, cosa mi consigliate? purtoppo non potevo comprare tegami in eterno quando si staccavano i manici, prima o poi dovevo ripararli, capite a me sia per un fattore economico, che di spazio nella credenza, grazie di tutto faro tesoro dei vostri consigli a risentirci presto

le pentole sono molto sottili, bucarle e' un attimo, prima fatti la mano con una a cui non tieni tanto :)

nn

unread,
Sep 3, 2015, 3:31:13 PM9/3/15
to
Il 09/03/2015 08:04, Cristiano Grilli ha scritto:
> Tempo fa in cantiere un tipo ha cercato di spostare un polifusore per il polietilene afferrandolo per la mazza saldante..... :-O
>

credo che questa tecnica si chiami "svegliamamotte" o sbaglio? :)

bye

QuelloGrosso

unread,
Sep 3, 2015, 5:34:22 PM9/3/15
to
nn ha scritto:
Nel NordEst si dice "sveiabaucchi"

Conoscevo un vecchio saldatore che diceva che non occorre dire che è
caldo , ce se ne accorge da soli...

--
Saluti




Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri che muoiono.

Jan-Paul Sartre

gio_46

unread,
Sep 3, 2015, 5:38:10 PM9/3/15
to
Il giorno giovedì 3 settembre 2015 17:07:36 UTC+2, gianluc...@tiscali.it ha scritto:
> devo saldarci i manici delle pentole e dei tegami, si sono scollate le saldature a punti, ho comprato gli elettrodi inox fini da 1,5 mm

Se provi a saldare il manico dall'esterno della pentola non ci riuscirai mai.
Il segreto per saldare i manici alle pentole/tegami è farlo dal dentro.
Blocchi il manico sulla morsa e poi ci fissi la pentola sopra con un morsetto.
L'importante è che l'interno della pentola sia in piano per lavorarci con comodità. Naturalmente è tassativo l'uso della maschera autoscurante, che ti permette di vedere esattamente dove vai con l'elettrodo e con la mano libera puoi indirizzarlo nel punto da saldare (dove avrai preventivamente fatto un cerchietto con un pennarello). Se la pentola è grande, la parte in rilievo del punto di saldatura la potrai togliere con il flessibile; se è piccola usi il dremel con una spazzolina lamellare.


Giovanni
0 new messages