--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
>Purtroppo non riesco a trovare il rubinetto/vite di carico dell'acqua;
>nemmeno nel manuale utente è citato questo rubinetto.
Non penso faccia parte della caldaia, ma del tuo impianto.
E se non sai tu come e' fatto il tuo impianto...
>Qualcuno mi può aiutare?
Un idraulico.
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi b.r...@tin.it
Guarda i tubi che entrano ed escono dalla caldaia,
di solito son 6
1-quello del gas
2-ingresso acqua sanitaria
3-uscita acqua sanitaria
4-ritorno acqua riscaldamento
5-mandata acqua riscaldamento
6-ingresso acqua carico impianto.
Dotati di rubinetto sono sicuramente 1-2-6
Escludi 1, il 2 e' normalmente aperto,
il 6 e' normalmente chiuso.
Direi che se riesci a vederli hai 0% di probabilita'
di errore.
Da me è vicino ad una sfera di una trentina di cm di diametro, una
sorta di vaso di espansione...
> nemmeno nel manuale utente è citato questo rubinetto.
Beh, questo è ovvio, non è mica un elemento della caldaia, è un pezzo
dell'impianto...
Alberto
Dissento su tutta la linea ....in tutte le caldaia che ho avuto (Vaillant,Ocean, e una altra marca)
il rubinetto carico impianto si integrava nel corpo ottone prima dello scambiatore di calore acqua
sanitaria/termosifoni), e c'era poi esterno un rubinetto che toglieva l'acqua fredda in ingresso a tutta la
caldaia.
Giulia
Concordo con Giulia, anche io ho sempre visto (e anche nella mia
caldaia precedente era cosi) il rubinetto di carico integrato nella
caldaia.
Comunque, tornando sul mio modello, oltre al tubo del gas, ci sono i
classici 4 tubi (mandata e ritorno radiatori/acqua sanitari). Nessun
sesto tubo di carico.
Sotto la caldaia, indicativamente davanti al tubo di ritorno dei
radiatori, spunta un corpo in ottone terminato con una specie di
manopola (che poi ho scoperto essere un cappuccio di plastica nera).
Il cappuccio copre una specie di vite a sezione quadrata. Può essere
che debba agire su quella vite? Ho provato a girarla (con una pinza)
ma è durissima. Stavo pensando di recuperare una chiave adatta.
Che ne pensate?
Strano,nelle caldaie che ho avuto e che ho visto presso amici,la valvola
di caricamento faceva parte della caldaia.
Posso? Meglio se ti procuri il manuale della tua caldaia. Sono andato
a leggermi un pdf trovato in rete, e la tua dovrebbe essere dotata di
un dispositivo acquablock, per cui imho meglio capire bene come fare.
> Sotto la caldaia, indicativamente davanti al tubo di ritorno dei
> radiatori, spunta un corpo in ottone terminato con una specie di
> manopola (che poi ho scoperto essere un cappuccio di plastica nera).
> Il cappuccio copre una specie di vite a sezione quadrata. Può essere
> che debba agire su quella vite? Ho provato a girarla (con una pinza)
> ma è durissima. Stavo pensando di recuperare una chiave adatta.
> Che ne pensate?
Dovresti vedere se questo "oggetto" mette in comunicazione l'impianto di
riscaldamento con quello dell'acqua sanitaria,poi è meglio che tu usi
una chiave adeguata.
> Sotto la caldaia, indicativamente davanti al tubo di ritorno dei
> radiatori, spunta un corpo in ottone terminato con una specie di
> manopola (che poi ho scoperto essere un cappuccio di plastica nera).
> Il cappuccio copre una specie di vite a sezione quadrata. Può essere
> che debba agire su quella vite? Ho provato a girarla (con una pinza)
> ma è durissima. Stavo pensando di recuperare una chiave adatta.
> Che ne pensate?
Mi permetto di dire che dovrebbe essere quello.
Sappi che è un rubinetto che, per la sua conformazione interna, è
soggetto a grippaggi per il calcare. Quindi, se è bloccato vedi di non
tirare troppe bestemmie. Devi lavorarci girando un po' in un senso e
un po' nell'altro. Con pazienza, visto che inizia a caricare solo
averlo svitato dopo parecchi giri.
Per farlo, puoi provare a usare il cappuccio che, girato, dovrebbe
avere l'incastro quadro. Tieni però presente che quando progettano le
manopole lo fanno testando componenti nuovi. UQindi, è probabile che
la sede quadra della manopola non resti tale.
In alternativa usa una chiave piccola (dovrebbe essere una del 5), non
una pinza se puoi; in genere, il gambo del rubinetto di carico è cavo.
Se afferri il gambo rischi di schiacciarlo o di stortarlo, se non
storcerlo. Se non hai una chiave del 5 puoi provare con una chiave a
rullino regolata stretta. Però sempre senza sforzare: è ottone.
Per il futuro, ricordati di non stringerlo troppo. La tenuta è
assicurata ugualmente.
Se proprio nulla si muove, sappi che il rubinetto di carico ha un
corpo proprio, a sua volta avvitato nel blocco a tre vie. Con una
chiave fissa grande (25 o 26 credo, ma non sono certo) lo puoi
togliere completamente e pulire immergendolo in aceto. Torna nuovo. Se
poi fosse da cambiare, costa 20-30 euro. Fai attenzione che ha dei
normali o-ring (che non so se si rovinano con l'aceto: qualcuno del ng
può dirci se è il caso di toglierli).
Scusa la lunghezza.
ciao, ziggio
>> Sotto la caldaia, indicativamente davanti al tubo di ritorno dei
>> radiatori, spunta un corpo in ottone terminato con una specie di
>> manopola (che poi ho scoperto essere un cappuccio di plastica nera).
>> Il cappuccio copre una specie di vite a sezione quadrata. Può essere
>> che debba agire su quella vite? Ho provato a girarla (con una pinza)
>> ma è durissima. Stavo pensando di recuperare una chiave adatta.
>> Che ne pensate?
>Mi permetto di dire che dovrebbe essere quello.
Confermo. Ho una Viessmann Vitola Biferral e la descrizione coincide.
>Per il futuro, ricordati di non stringerlo troppo. La tenuta è
>assicurata ugualmente.
Nel mio caso si tratta di un rubinetto a sfera senza arresto.
Giro di 90° ed è aperto, giro altri 90° ed è chiuso, aperto, chiuso,
aperto, chiuso,...
Boiler
Guarda bene sotto, dovresti notare una piccola manopola nera quadrata di
circa 2cm per lato, oppure alle volte usano delle valvole con una grossa
vite centrale per aprire e chiudere, tipo quelle poste in basso nei comuni
termosifoni
Sì, Boiler. Anch'io sulla mia ho ANCHE un rubinetto a sfera. Utile
qualora ci fosse una perdita nella valvola a tre vie, o per il cambio
della caldaia.
Ma nel corpo della valvola a tre vie devi avere anche tu un rubinetto
di riempimento. Senza, non potresti caricare l'impianto. Il rubinetto
di riempimento non fa altro che chiudere/aprire il bypass che c'è tra
entrata dall'acqua sanitaria e, per l'appunto, il corpo della valvola
a tre vie; da quest'ultimo, l'acqua va nel circuito di riscaldamento.
ciao, ziggio.
>Sě, Boiler. Anch'io sulla mia ho ANCHE un rubinetto a sfera. Utile
>qualora ci fosse una perdita nella valvola a tre vie, o per il cambio
>della caldaia.
No, io ho un moncherino di 10 cm di tubo che esce dalla caldaia, in
basso, come descritto dall'amico.
Su di questo c'č il rubinetto descritto (a sfera, non a tre vie) e poi
un semplice raccordo filettato al quale attacco il tubo di gomma per
fare il riempimento/rabbocco.
Boiler
Prendo atto.
Ma, scusa, quando devi ripristinare la pressione devi attaccare il
tubo di gomma? E se dopo averlo fatto non lo stacchi?
ziggio
>Prendo atto.
>Ma, scusa, quando devi ripristinare la pressione devi attaccare il
>tubo di gomma?
Sě
> E se dopo averlo fatto non lo stacchi?
Non credo sia un problema, a patto di chiudere la valvola.
Boiler
Ma allora, se a un'estremità del tubo in gomma c'è la valvola a sfera,
cosa c'è all'altra? Ci deve pur essere un qualcosa che impedisce al
circuito di riscaldamento di perdere pressione.
Scusa se ti chiedo, ma mi interessa capire e sul web ho trovato solo
il diagramma della 200.
grazie, ziggio
Ziggio, Boiler (e anche Giulia) vi ringrazio per il supporto e per le
dritte.
Vi confermo sono riuscito a caricare con successo la caldaia, il rubinetto
di carico era proprio quello che avevo individuato e che mi avete
confermato.
Mettere una figura sul libretto istruzioni costava veramente tanto.. il
libretto evidenzia la necessità di caricare l'acqua (o chiamare
l'assistenza!!!) se la pressione scende sotto 0.8bar, peccato che non dica
come farlo.
Mah!
>Ma allora, se a un'estremità del tubo in gomma c'è la valvola a sfera,
>cosa c'è all'altra? Ci deve pur essere un qualcosa che impedisce al
>circuito di riscaldamento di perdere pressione.
E perché dovrebbe perdere pressione?
[FIDOCAD]
RV 60 35 120 90
TY 65 50 5 3 0 0 0 * caldaia
PL 60 45 30 45 4
TY 30 35 5 3 0 0 0 * mandata
PL 60 65 30 65 4
TY 30 55 5 3 0 0 0 * ritorno
PL 60 85 50 85 4
LI 55 85 55 80
LI 53 80 57 80
TY 25 90 5 3 0 0 0 * carica H2O
Boiler
e' roba tetesca....
quando i Tigre si fermavano dovevano
chiamare il Fuhrer.
Forse e' uno dei motivi per cui han perso.