Sono ben apprezzatti suggerimenti sul come procedere e su quali materiali
usare (e soprattutto dove trovarli!!).
Grazie mille a chi mi aiutera' a realizzare questa soluzione artigianale
.. ah, non importa l'estetica finale dato che il tutto sara' nascosto.
Se c'e' qualche punto non chiaro, ditemelo che cerco di spiegarmi meglio!
Ossequi,
Giskard
--
Remember: don't trust the smiling penguin!
Trova un'interruttore pneumatico!
ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Hops.. forse lo vuoi meccanico:
Guaina e cavetto,di un freno per bici!
ciaofelix
>ho diciamo un problema con un interruttore che accende lo stereo che si
>trova in una posizione scomoda, percui vorrei creare una prolunga meccanica
>di circa un metro in modo da poterlo accedere da remoto.
1) Fionda e sassolini
2) Bastoncini e leve attaccati lungo il muro, che traferiscono il moto
dal tuo dito all'interruttore
3) Tiri fuori i fili e piazzi un altro interruttore dove fa piu'
comodo
4) Metti un interruttore telecomandato, vedi www.dmail.it articolo
273-34 623 o simili
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi b.r...@tin.it
Non c'ho mira ;-))
>2) Bastoncini e leve attaccati lungo il muro, che traferiscono il moto
>dal tuo dito all'interruttore
Mmmhhh ...
>3) Tiri fuori i fili e piazzi un altro interruttore dove fa piu'
>comodo
Questa sara' l'ultima soluzione se falliranno le altre!
>4) Metti un interruttore telecomandato, vedi www.dmail.it articolo
>273-34 623 o simili
Fiicoooo!! Un po' caro, ma potrebbe tornare utile per moolte cose!!
Grazie!
Ci avevo pensato, ma mi sembra troppo "debole" la forza che si riesce ad
imprimerci ...
Cos'e un interruttore pneumatico??
Sembra interessante ...
> Ci avevo pensato, ma mi sembra troppo "debole" la forza che si riesce ad
> imprimerci ...
No ! in fondo un'interruttore non oppone gran che' di
resistenza,la l'interruttore di che tipo e',e perche'
non fai una semplice prolunga elettrica?
> Cos'e un interruttore pneumatico??
> Sembra interessante ...
E' una semplice pompetta che aziona un'interruttore
attraverso un tubetto di plastica flessibile,lo si
usa per comandare,dal piano lavello bagnato,il tri-
tarifiuti.Non so dirti dove trovarlo in Italia.
Ciaofelix.
Se ti vuoi divertire,puoi farlo anche con una mini
pompetta idraulica.
Le possibilita' sono tante dipende da quanto ci vuoi
giocare! :-)))
ciaofelix
>> Ci avevo pensato, ma mi sembra troppo "debole" la forza che si riesce ad
>> imprimerci ...
>
> No ! in fondo un'interruttore non oppone gran che' di
> resistenza,la l'interruttore di che tipo e',e perche'
> non fai una semplice prolunga elettrica?
> ciaofelix
Allora ci provo!!!
La prolunga elettrica e' un altra opzione, ma dovrei aprire lo stereo e
cercare i contatti giusti senza bruciarlo ... prima provo le opzioni meno
invasive ...
crei una prolunga 220v con interrutore cosi eviti di andare a mettere le
mani dentro lo stereo
>crei una prolunga 220v con interrutore cosi eviti di andare a mettere le
>mani dentro lo stereo
Mmmhh ... cioe' tagliare la corrente a monte?
Si' puo' fare!!
Esiste in commercio qualcosa di simile? Ovvero qualcosa da mettere tra la
spina dello stereo e la presa di corrente in modo da potervici collegare
una prolunga che tagli appunto la corrente?
> Esiste in commercio qualcosa di simile? Ovvero qualcosa da mettere tra la
> spina dello stereo e la presa di corrente in modo da potervici collegare
> una prolunga che tagli appunto la corrente?
In pratica una presa comandata! Da un'interruttore
a parete,basta cambiare un paio di collegamenti
et voila'
> In pratica una presa comandata! Da un'interruttore
> a parete,basta cambiare un paio di collegamenti
> et voila'
> ciaofelix
Fuochino ... ^__^
La spina dello stereo non va direttamente alla presa della parete, ma e'
collegata ad una ciabatta con altre prese, percui e' necessario "isolare"
una singola presa.
Quello che avevo in mente, e' di inserire qualche sorta di presa tra la
spina dello stereo e la presa della ciabatta, e quindi agire su questo
elemento.
Devo cercare infatti una presa intermedia che abbia anche un interruttore
per tagliare la corrente, percui la mia idea e' di agire su quest'ultimo,
applicando una prolunga elettrica!
Esiste un componente del genere? Sapere anche che nome ha mi aiuterebbe
molto a cercarlo!!
Grazie a tutti per l'aiuto! Siete molto gentili! :-)
> Esiste un componente del genere? Sapere anche che nome ha mi aiuterebbe
> molto a cercarlo!!
Semplice,con un cavo bipolare ed interruttore a "peretta"
sezionando un polo del cavo di alimentazione,nel tratto
fra ciabatta e apparecchio,oppure nello stesso posto,un
interruttore con rele'telecomandato come suggeritoti
da Bernardo. Nei negozi di elettronica!
> Semplice,con un cavo bipolare ed interruttore a "peretta"
> sezionando un polo del cavo di alimentazione,nel tratto
> fra ciabatta e apparecchio,
Mmhh .. vediamo se ho capito ...
intenderesti agire sulla spina del cavo dello stereo, applicandoci
l'interruttore ad uno dei poli, in modo da allungare il circuito fino
all'interruttore remoto ... ottima idea ... solo che dovrei segare la spina
originale visto che e' attaccata al cavo e non mi sembra smontabile, e
sostituirla con un'altra e applicarvici il cavo come mi hai suggerito ...
Appena vado in un negozio di elettronica vedo se trovo qualcosa di meno
invasivo (da inserire tra la spina e la presa), altrimenti taglio il cavo originale
e faccio come mi hai suggerito!
> oppure nello stesso posto,un
> interruttore con rele'telecomandato come suggeritoti
> da Bernardo. Nei negozi di elettronica!
> ciaofelix
Interessante, mo troppo costoso (30 euro) per quello che volevo fare.
Per altre applicazioni puo' veramente tornare utile! Un ottimo prodotto!
Se ci fosse una cosa simile con un cavo e un pulsante all'estremita'
sarebbe molto piu' economico ...
> Mmhh .. vediamo se ho capito ...
> intenderesti agire sulla spina del cavo dello stereo, applicandoci
> l'interruttore ad uno dei poli, in modo da allungare il circuito fino
> all'interruttore remoto ... ottima idea ... solo che dovrei segare la spina
> originale visto che e' attaccata al cavo e non mi sembra smontabile, e
> sostituirla con un'altra e applicarvici il cavo come mi hai suggerito .
. La spina originale e' termosaldata,puoi interrompere un solo
conduttore del cavo di alimentazione,o poco prima della
spina,o vicino all'ingresso dell'apparecchio,oppure facen-
dolo uscire da una nuova spina smontabile che sostituisce
alla preesistente.
O addirittura se non vuoi toccare il cavo originale,in-
terrompi la sola presa interessata,che si trova sulla
ciabatta,evidentemente,sara'l'ultima!
>Mmhh .. vediamo se ho capito ...
>intenderesti agire sulla spina del cavo dello stereo, applicandoci
>l'interruttore ad uno dei poli, in modo da allungare il circuito fino
>all'interruttore remoto
E' satto
> ... ottima idea ... solo che dovrei segare la spina
>originale visto che e' attaccata al cavo e non mi sembra smontabile
regola n. 1 di it.hobby.faidate: tutto e' smontabile, dipende da che
sistema usi per smontarlo
regola n. 2 di it.hobby.faidate: per ogni consulenza infilare una
banconota da 5 Euro nel drive per il floppydisc.
regola n. 3 di it.hobby.faidate: tutto e' rimontabile, ma non e' detto
che torni come prima
regola n. 4 di it.hobby.faidate: venite venerdi 28 a Verona a vedermi
alla sfilata di carnevale
regola n. 5 di it.hobby.faidate: c'e' qualcuno qui che continua a
sparare cazz.(oops, a fare ammuina)
Fabbrogiovanni
Certo che come hobbisti vi state complicando la vita un po' troppo...
La situazione attuale è: spina dello stereo inserita nella presa della
ciabatta.
Soluzione: si compra una quantità adeguata di cavo (probabilmente è più che
sufficiente la "piattina" da abat-jour), una spina maschio, una spina
femmina di tipo "volante" ed un interruttore a peretta.
Con tutta questa roba si costruisce una prolunga dotata di interruttore.
Poi si sfila la spina dello stereo e si inserisce nella spina femmina
volante. L'altra estremità della prolunga si infila nella presa a ciabatta e
si ottiene quanto voluto senza manomettere nulla.
--
Cinghiale (30, 54 RM)
'94 Punto 6 speed driver
"La potenza è nulla senza il cervello. A me infatti mancano entrambi"
>Certo che come hobbisti vi state complicando la vita un po' troppo...
>
>La situazione attuale è: spina dello stereo inserita nella presa della
>ciabatta.
>
>Soluzione: si compra una quantità adeguata di cavo (probabilmente è più che
>sufficiente la "piattina" da abat-jour), una spina maschio, una spina
>femmina di tipo "volante" ed un interruttore a peretta.
>Con tutta questa roba si costruisce una prolunga dotata di interruttore.
>Poi si sfila la spina dello stereo e si inserisce nella spina femmina
>volante. L'altra estremità della prolunga si infila nella presa a ciabatta e
>si ottiene quanto voluto senza manomettere nulla.
Miiiii!!!! Sei un genio!!!!
Cavo, presa maschio, presa femmina, interrutore centrale ed il gioco e' fatto!!
Mi sono fatto anche lo schema con il paint (senno' mica ci sarei arrivato ^_^;;)
Domani compro l'attrezzatura e alla via cosi'!
Solo una cosa: perche' chiami "volante" la presa femmina?? E' un tipo
particolare e' una normalissima presa??
> Solo una cosa: perche' chiami "volante" la presa femmina?? E' un tipo
> particolare e' una normalissima presa??
La chiamo "volante" per distinguerla da quella ad incasso. E' identica ad
una spina, ma invece dei piolini ha i buchi.
--
Cinghiale (30, 54 RM)
'94 Punto 6 speed driver
"La potenza č nulla senza il cervello. A me infatti mancano entrambi"
> La chiamo "volante" per distinguerla da quella ad incasso. E' identica ad
> una spina, ma invece dei piolini ha i buchi.
Scusa ma se e' identica,perche' ha dei buchi invece
dei piolini! Non capisco!:-((
E poi ti pare giusto interrompere questo divertente
thread festivo,con una proposta cosi'semplice?:-))
???
Non capisci sul serio o scherzi?
> E poi ti pare giusto interrompere questo divertente
> thread festivo,con una proposta cosi'semplice?:-))
E' passato il weekend. Oggi è lunedì e si ricomincia a fare sul serio. :-pp
--
Cinghiale (30, 54 RM)
'94 Punto 6 speed driver
"La potenza è nulla senza il cervello. A me infatti mancano entrambi"
> Non capisci sul serio o scherzi?
> E' passato il weekend. Oggi è lunedì e si ricomincia a fare sul serio. :-
Allora hai capito che scherzavo!:-)))
Adesso,a parte gli scherzi come si chiamano
tecnicamente i pirulini?
Mi piace conoscere i termini tecnici di tutto.
ciaobuonlavorofelix
> Allora hai capito che scherzavo!:-)))
> Adesso,a parte gli scherzi come si chiamano
> tecnicamente i pirulini?
Pistolini
> Pistolini
Si! E la presa volante c'ha le roselline!
E se ne fanno due alla volta!
ciaofelix
> Adesso,a parte gli scherzi come si chiamano
> tecnicamente i pirulini?
Premesso che i singoli elementi di una spina multipolare sono anch'essi
definibili come spine (unipolari), direi che come termine generico puň andar
bene "elettrodo".
Perň a me piace di piů "pirulino" o "pistolino".
--
Cinghiale (30, 54 RM)
'94 Punto 6 speed driver
"Son meglio i cavalli vapore o i polli arrosto?"
>> Pistolini
>
> Si! E la presa volante c'ha le roselline!
> E se ne fanno due alla volta!
E dopo 8 anni si afflosciano, eh gia', non li fanno piu' come una
volta
>Esiste un componente del genere? Sapere anche che nome ha mi aiuterebbe
>molto a cercarlo!!
ci sono delle prese radiocomandate... costano neppure care .... sono
fatte come gli adattori tedesca-italiana (+/-)
> trova in una posizione scomoda, percui vorrei creare una prolunga meccanica
lascia lo stereo acceso e metti un interruttore sulla prolunga
che gli da corrente elettrica ;)
--
nebbia