Prima però vorrei avere un vostro parere sia sulla convenienza della
cosa SIA....se vi intendete un po' di questi apparechi....su un
consiglio su cosa guardare della macchina prima di sbatterla via!
ESISTE MAGARI un semplicissimo fusibile da sostituire? Esiste un
intervento semplice da fare per chierire se l'apparecchio è veramente
distrutto o semplicemente recuperabile???
Non ho mai aperto un'apparecchio fotografico digitale,ma mi � capitato pi�
di una volta,di trovarmi tra le mani qualche apparecchio che,a detta del
possessore,non voleva saperne di accendersi;qualche volta le batterie
erano state invertite(non � certo il caso tuo)a volte i contatti di
alimentazione erano ossidati,una sola volta ho consigliato ad un amico
di comprarne una nuova perch�,secondo me,la fotocamera,caduta
accidentlmente,non valeva la spesa di una riparazione in laboratorio.Ciao
--
Io ho una s5500 che ha un attacco per l'alimentazione esterna (5 Volt) se
l'ha anche la tua, verifica che non si accenda anche con l'alimentatore.
Poi, persa-per-persa proverei a dare una spruzzata di disossitande intorno
al selettore di accensione, magari un poco di ossido si � formato l�, in
ultimo proverei in assistenza ma con la condizione di approvazione di
qualunque preventivo, male che vada la ritiro come stava (beh, forse un po'
rimontata in fretta :-| )
- Sab 15 Mag 2010, 09:06,
GiorgioB <fasomail*tiscali.it> ha scritto:
> Ho una fuji s7000 di 5 anni fa che non si accende +[.......]
> ESISTE MAGARI un semplicissimo fusibile da sostituire?
- Ma bisogna vedere se magari � intervenuto il salvavita
a causa di una dispersione. E poi se salta il fusibile
� perch� c'� un corto, quindi devi prima trovare quello
> Esiste un intervento semplice da fare per chierire se l'apparecchio
> � veramente distrutto o semplicemente recuperabile???
- Trova i contatti del pulsante, e prova a vedere se
ponticellandoli con un filo la fotocamera si accende. Se si
accende � solo il pulsante rotto, altrimenti � l'elettronica
-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
...anche la mia ce l'ha....ma non mi pare di avere in dotazione il
cavo per la corrente e temo che non sia standard.
L'ho fatto due volte per delle compattine e non lo rifarᅵ piᅵ.
Tutte e due le volte ho avuto risposta:
- riparazione 120/150 euro
- ritorno della macchina non riparata 25 euro.
E quindi devi scegliere tra:
- spendere per una riparazione quasi quanto per una nuova macchina
- buttar via 25 euro
- stare col dubbio che ti abbiano fregato riparando con 10 euro la
macchina e rivendendola a molto di piᅵ
Stessa situazione, ma con una Nikon coolpix 4300, di cui almeno so il
perche' della mancata accensione: la lampada rotta causa caduta. E'
finita che ne e' stata comprata una nuova. Hai controllato che il
caricabatteria funzioni e/o che non sia morta la batteria?
- Sab 15 Mag 2010, 22:39,
Arrangiologo <lungo23*libero.it> ha scritto:
> On 15 Mag, 09:06, GiorgioB <fasomail*tiscali.it> wrote:
>> Ho una fuji s7000 di 5 anni fa che non si accende +.[...]
>
> Stessa situazione, ma con una Nikon coolpix 4300, di cui almeno so
> il perche' della mancata accensione: la lampada rotta causa caduta.
> E' finita che ne e' stata comprata una nuova. Hai controllato che
> il caricabatteria funzioni e/o che non sia morta la batteria?
- Ma intendi la lampada che illumina il display? La puoi
sostituire, per una coolpix 4300 vale la pena cercarla.
Riesce a fare delle foto impossibili per le
attuali compatte, ha una qualit� quasi da reflex
-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
Si, e' una lampada rettangolare a sandwich e credo che costi 50 o 60
euro dall'assistenza, ma non so se la vendono ai privati (volevo
sostituirla io, ho ancora la macchina smontata messa da parte); se sai
di qualcuno che la vende via posta fammi sapere, qui o via mail (la
mia e' valida).
Avevo in casa anche batterie sigillate/nuove NON ricaricabili ma la macchina
non si accende.
Allora ci vogliono tempo, pazienza, mano ferma, vista buona da vicino
e cacciavitini, si smonta (tanto al massimo guasta e' e guasta resta)
e si controllano i fili dei contatti della batteria, il pulsante
dell'accensione, i connettori che non si siano sfilati, eventuali
picofusibili smd (sono rettangolini di 1x2 mm. circa a montaggio
superficiale cioe' saldati direttamente sulla scheda o sui flat cable,
simili ai condensatori smd, quelli color marroncino/ocra, spesso sono
di colore bianco o trasparenti); si ispeziona in cerca di cose strane
(corpi estranei, fili staccati, parti spezzate, bruciature) che siano
riparabili in casa; se non trovi nulla di strano, si puo' pensare a un
guasto elettronico, e li' diventa impossibile senza ricambi (un
fusibile si puo' ponticellare, un altro componente no); e' un lavoro
da lente di ingrandimento e buona memoria (per riuscire poi a
rimontare). Non ti so dire niente di specifico del tuo modello, ne ho
smontate un paio ma diverse.