Poi dovrei ricoprire le spallette laterali ed il muro frontale con i mattoni refrattari ma ho letto da qualche parte che la malta refrattaria tende a staccarsi. Vi risulta? Consigliavano di usare il silicone rosso..
cosa mi consigliate?
mille grazie a tutti
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
> Salve a tutti, sono uovo del forum.
> Vorrei avere un consiglio da voi:
> Sto costruendo un barbecue, e dopo aver fatto le spallette in mattoni
normali, il piano in cemento armato da 10cm, mi accingo a ricoprire il piano
con mattoni refrattari da 3 cm (sono color rosa)usando della malta
refrattaria. Devo seguire qualche accorgimento particolare? (la mia intenzione
era di non cementare i lati dei mattoni ma solo la base facendo uno strato
unico ed appoggiando i mattoni sopra).
Va bene cosi`.
> Poi dovrei ricoprire le spallette laterali ed il muro frontale con i mattoni
refrattari ma ho letto da qualche parte che la malta refrattaria tende a
staccarsi. Vi risulta? Consigliavano di usare il silicone rosso..
> cosa mi consigliate?
Colla per mattonelle.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Graazie per la risposta.. ma dici che č meglio della malta refrattaria??
Non c'č pericolo che si stacchino causa calore, anche se sono ai lati ed in fondo dove tengo il fuoco per prelevare la brace??
ciao e grazie
> felix. ha scritto:
> >
> >> Poi dovrei ricoprire le spallette laterali ed il muro frontale con i
mattoni
> >refrattari ma ho letto da qualche parte che la malta refrattaria tende a
> >staccarsi. Vi risulta? Consigliavano di usare il silicone rosso..
> >> cosa mi consigliate?
> >
> > Colla per mattonelle.
> > ciaofelix:-)
> >
> Graazie per la risposta.. ma dici che è meglio della malta refrattaria??
> Non c'è pericolo che si stacchino causa calore, anche se sono ai lati ed in
fondo dove tengo il fuoco per prelevare la brace??
Ho fissato cosi' il fondo e le pareti del caminetto per di piu' i
mattoni refrattari sono posti in foglio cioe' a contatto fra di loro
con le coste e dietro ho versato dell'argilla espansa.