Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Caffè espresso nelle cialde??

116 views
Skip to first unread message

hermod

unread,
Jul 7, 2022, 6:09:13 AM7/7/22
to
Salve... Vi spiego cosa ho fatto...
Ho una macchinetta per cialdine Dolce Gusto che va, appunto, con le
cialdine per essa compatibili.
Inoltre faccio anche il classico caffè nella moka perchè mi piace (forse
anche di più).
L'altro giorno sbaglio a comprare il caffè per la moka prendendo un
espresso (ma butto via lo scontrino del supermercato).

Allora mi viene il lampo di genio...

Prendo una ciladina usatsa, tolgo la pollicola di plastica sopra, la
svuoto, ci metto la polvere del caffè espresso, la premo un po', la
metto al pari bordo della cialdina, ricopro la cialdina con carta
stagnola e la fissou un po' ai bordi con le dita.
Accendo la macchinetta delle cialdine e faccio il caffè come fosse una
cialdina normale delle sue.

Risultato...

Mi sono bevuto il caffè... incredibile... non era male... forse lo avevo
fatto un po' lungo... ma buono... bastava una tacca in meno per l'acqua
della macchinetta

Ora vi chiedo:
- è una procedura che potrei ripetere?
- se Si, posso migliorare qualcosa?
- può far male alla salute?

--
hermod

Giacobino da Tradate

unread,
Jul 7, 2022, 6:26:10 AM7/7/22
to
Il giorno Thu, 7 Jul 2022 12:09:09 +0200
her...@qualcosa.com (hermod) ha scritto:

> L'altro giorno sbaglio a comprare il caffè per la moka

Succede, io tempo fa preso le capsule credendo che fossero per il
nespresso e invece poi erano le capsule per il "A Modo Mio" lavazza che
non sapevo nemmeno che esistesse.

Morale, ho svuotatole capsule del modomio e le messo nella moka.

semplice e banale



--
"Le Mondine" Fan Club


facciodame

unread,
Jul 7, 2022, 6:31:00 AM7/7/22
to
hermod ha usato la sua tastiera per scrivere :

> - può far male alla salute?

Su Amazon vendono anche le capsule ricaricabili, ma io non le ho mai
prese perché ha poco senso. Per me non ti succede assolutamente niente,
se il caffè viene buono perché non continuare? Al limite ti stai
bevendo
una minima quantità di alluminio e plastica, ma chissà quanta ne
mangiamo con frutta e verdura che compriamo tutti i giorni.

El_Ciula

unread,
Jul 7, 2022, 6:36:12 AM7/7/22
to
her...@qualcosa.com (hermod) ha scritto:
Roba che si potrebbe brevettare!
--

LAB

unread,
Jul 7, 2022, 6:46:44 AM7/7/22
to
Ma sono cialde o capsule???

facciodame

unread,
Jul 7, 2022, 6:49:25 AM7/7/22
to
LAB ci ha detto :

> Ma sono cialde o capsule???

Dolce Gusto, sono capsule.

R2-D2

unread,
Jul 7, 2022, 6:50:36 AM7/7/22
to
hermod wrote on 7/7/22 12:09:
> Salve... Vi spiego cosa ho fatto...
> Ho una macchinetta per cialdine...

Raramente mi faccio un caffè in casa, quindi non me ne sono mai occupato. Ma
perché uno compra quelle macchinette? Per comodità immagino, o altro? Quanto
costa un caffè alla fine? In altre parole, quanto costa al chilo il caffè delle
cialdine?

Bernardo Rossi

unread,
Jul 7, 2022, 7:07:53 AM7/7/22
to
On Thu, 7 Jul 2022 12:09:09 +0200, her...@qualcosa.com (hermod) wrote:

>Ho una macchinetta per cialdine Dolce Gusto che va, appunto, con le
>cialdine per essa compatibili.

Normalmente si parla di capsule e cialde.
Vedi
<https://cdn.shopify.com/s/files/1/0537/3191/7978/files/cialde-capsule-differenza_480x480.jpg>

Le cialdine mi sono nuove, cosa sono?


--

facciodame

unread,
Jul 7, 2022, 7:10:30 AM7/7/22
to
Sembra che R2-D2 abbia detto :

> perché uno compra quelle macchinette? Per comodità immagino, o altro? Quanto
> costa un caffè alla fine?

Indovina!? Velocità a farlo, e sapore che si avvicina (fino ad un certo
punto) all'espresso del bar. Le capsule costano 20/30 centesimi.

El_Ciula

unread,
Jul 7, 2022, 7:28:53 AM7/7/22
to
Bernardo Rossi <b.r...@tin.it> ha scritto:
Le cialdine sono come lo "scaldino" quando si parla di boiler

--

R2-D2

unread,
Jul 7, 2022, 9:19:20 AM7/7/22
to
facciodame wrote on 7/7/22 13:10:
Con la moka per un caffè ci vogliono circa 6 grammi di macinato. Facciamo 12
euro al chilo, sono 7 centesimi. Chapeau a chi ha inventato le capsule.

Bernardo Rossi

unread,
Jul 7, 2022, 9:31:59 AM7/7/22
to
On Thu, 7 Jul 2022 15:17:45 +0200, R2-D2 <r2...@outer.space> wrote:

>
>Con la moka per un caffè ci vogliono circa 6 grammi di macinato. Facciamo 12
>euro al chilo, sono 7 centesimi. Chapeau a chi ha inventato le capsule.

Io uso una Saeco che funziona con i chicchi. Per il costo del caffè
vale la stessa considerazione.

--

PMF

unread,
Jul 7, 2022, 9:34:16 AM7/7/22
to
Il 07/07/2022 15:17, R2-D2 ha scritto:
>>
>>> perché uno compra quelle macchinette? Per comodità immagino, o altro?
>>> Quanto costa un caffè alla fine?
>>
>> Indovina!? Velocità a farlo, e sapore che si avvicina (fino ad un certo
>> punto) all'espresso del bar. Le capsule costano 20/30 centesimi.
>
> Con la moka per un caffè ci vogliono circa 6 grammi di macinato. Facciamo 12
> euro al chilo, sono 7 centesimi. Chapeau a chi ha inventato le capsule.


ogni mattina qualcuno si sveglia, e scopre quello che ... da sempre è
scritto nelle etichette del prezzo: prezzo unitario/prezzo al kilo

Da sempre basta osservare nello scaffale di ogni supermercato, e leggere i
prezzi. La proporzione
macinato:cialde:capsule
è da sempre
1:2:4.

Poco più, poco meno

La differenza che c'è tra una materia prima sfusa (il macinato, da moka) e
il corrispondente prodotto finito (la capsula per macchinetta automatica)

Vale la stessa cosa con le bustine di zucchero
Vale identicamente per il prezzo dl vino sfuso/bottiglia
Vale per millemila prodotti che quotidianamente fanno parte della nostra
spesa.
Si chiama "valore aggiunto". non c'è nessuna furbizia, né scandalo.

Paolo

Fabius

unread,
Jul 7, 2022, 9:37:14 AM7/7/22
to
Non è sempre così scontato, perché la macinatura del caffè è diversa a
seconda dell’uso. Se troppo fine potrebbe intasare i fori dell’imbuto della
moka, se grosso potrebbe non estrarre a sufficienza l’aroma del caffè e
venir fuori acqua sporca.

--
Fabius

hermod

unread,
Jul 7, 2022, 10:16:58 AM7/7/22
to
R2-D2 <r2...@outer.space> wrote:

> Per comodità immagino, o altro?

Boh... sinceramente non lo so...immagino per comodità... A me piace di
la moka e pure l'odore che lascia nell'aria. Ma lmacchinetta in 30
secondi ti mette il caffè nel bicchiere... e inoltre volendo fa anche il
cioccolato o il the o altre bevande...

> Quanto costa un caffè alla fine? In altre parole, quanto costa al chilo il
> caffè delle cialdine?

Sui costi invece siamo messi cos'...

moka > media di 10-15 euro al kg (quello coop che non è male costa 7)
espresso > media 9-14 euro al kg capsule > media 30-40 euro al kg

quindi con le cpasule si risparmia solo in termini di tempo visto che un
caffè in capsula costa come 3 o 4 caffè "in polvere"

-- hermod

Giacobino da Tradate

unread,
Jul 7, 2022, 10:33:44 AM7/7/22
to
Il giorno Thu, 7 Jul 2022 12:50:27 +0200
R2-D2 <r2...@outer.space> ha scritto:

> Ma perché uno compra quelle macchinette? Per comodità
> immagino, o altro?

in un minuto dall'accensione sono pronti e in 15" fanno un caffe'.

> Quanto costa un caffè alla fine?

uno sproposito. Una capsula contiene 7 grammi e 10 capsule costano come
un pacchetto da 250 grammi macinato.

La macchinetta ha un prezzo politico, come la Barbie, ma il guadagno sta
nei consumabili.

Alla fine un caffe' in capsule costa 0,5€ contro il 1,0-1,2€ al bar.

> In altre parole,
> quanto costa al chilo il caffè delle cialdine?

lavazza rossa carrefour 250 g = 3,3€ = 13,2 €/kg
lavazza rossa 10 capsule = 70g = 3,49€ = 49 €/kg

in piu' le capsule pesano, contengono caffe' e acqua, sono di
alluminio e la gestione del rifiuto e' inevitabilmente complicata.

La gestione del rifiuto e' incorporata nel prezzo delle capsule, anche
se non so bene come. I negozi Nespresso ritirano gratis i sacchi delle
loro capsule, ma bisogna andare a cercali.

Le capsule sono una invenzione perversa, andrebbero proibite e chi le
ha inventate andrebbe impeciato e cosparso di piume.

Giacobino da Tradate

unread,
Jul 7, 2022, 10:35:33 AM7/7/22
to
Il giorno Thu, 07 Jul 2022 15:31:51 +0200
Bernardo Rossi <b.r...@tin.it> ha scritto:

> Io uso una Saeco che funziona con i chicchi.

una macchinetta nespresso costa 50-90 euro. Quanto hai pagato la Saeco?

Giacobino da Tradate

unread,
Jul 7, 2022, 10:38:13 AM7/7/22
to
Il giorno Thu, 7 Jul 2022 13:37:11 -0000 (UTC)
Fabius <no_e...@invalid.invalid> ha scritto:

> > Morale, ho svuotatole capsule del modomio e le messo nella moka.
> > semplice e banale

> Non è sempre così scontato, perché la macinatura del caffè è diversa a
> seconda dell’uso. Se troppo fine potrebbe intasare i fori dell’imbuto
> della moka, se grosso potrebbe non estrarre a sufficienza l’aroma del
> caffè e venir fuori acqua sporca.

Senz'altro ma io sono grossolano e me ne sbatto :-)

Apteryx

unread,
Jul 7, 2022, 10:54:01 AM7/7/22
to
Il 07/07/2022 12:50, R2-D2 ha scritto:
> Ma perché uno compra quelle macchinette?

status symbol, fascino nel marchio, comodità

> Quanto costa un caffè alla fine? In altre parole, quanto costa al chilo
> il caffè delle cialdine?

molto molto di più della polvere o del chicco intero (e non intyendo
lavazza ma miscele nobili tipo il frasi e robe così)

ma ci sta

Bernardo Rossi

unread,
Jul 7, 2022, 10:57:39 AM7/7/22
to
On Thu, 7 Jul 2022 16:35:21 +0200, Giacobino da Tradate
<jacopino...@gmail.com> wrote:

>Il giorno Thu, 07 Jul 2022 15:31:51 +0200
>Bernardo Rossi <b.r...@tin.it> ha scritto:
>
>> Io uso una Saeco che funziona con i chicchi.
>
>una macchinetta nespresso costa 50-90 euro. Quanto hai pagato la Saeco?

Non te lo so dire, una xsmall presa nel 2012.
Prima ho avuto una superautomatica durata 22 anni.


--

facciodame

unread,
Jul 7, 2022, 11:24:56 AM7/7/22
to
Apteryx scriveva il 07/07/2022 :

> status symbol, fascino nel marchio, comodità

Ma quale status symbol, le capsule hanno fatto il boom per 2 motivi:

a) La macchinetta costa dai 30-50 euro in sù
b) Per fare un caffè, e pulire la macchina, ci vogliono 30 secondi

Bernardo Rossi

unread,
Jul 7, 2022, 11:36:23 AM7/7/22
to
On Thu, 7 Jul 2022 16:35:21 +0200, Giacobino da Tradate
<jacopino...@gmail.com> wrote:

>Il giorno Thu, 07 Jul 2022 15:31:51 +0200
>Bernardo Rossi <b.r...@tin.it> ha scritto:
>
>> Io uso una Saeco che funziona con i chicchi.
>
>una macchinetta nespresso costa 50-90 euro. Quanto hai pagato la Saeco?

Incredibile, ho ritrovato il conteggio che avevo fatto a suo tempo con
la superautomatica che è durata 22 anni:

Allora, mi sono divertito a fare un paio di conti, sono arrotondati e
approssimativi.
Nel 1991 ho comprato una Saeco superautomatica, che funziona a caffe'
in grani.
Prezzo a suo tempo 526 mila lire

In famiglia siamo in 3, facciamo una media di 3 caffe' alla mattina e
3 al pomeriggio: 6 x 365 x 22 anni = 48000 caffe'
48000 x 7 grammi ciascuno = 336 kg di caffe

Prezzo attuale del caffe' in grani: intorno ai 10 euro/kg, costo
totale al prezzo attuale 3.360 euro, 152 euro all'anno

Prezzo attuale del caffe' in cialde: 20 cent l'una, costo totale di
48000 caffè al prezzo attuale 9.600 euro, 436 euro all'anno


--

Fabbrogiovanni

unread,
Jul 7, 2022, 1:52:48 PM7/7/22
to
>> Con la moka per un caffè ci vogliono circa 6 grammi di macinato. Facciamo
>> 12 euro al chilo, sono 7 centesimi. Chapeau a chi ha inventato le capsule.
>
>
> ogni mattina qualcuno si sveglia, e scopre quello che ... da sempre è
> scritto nelle etichette del prezzo: prezzo unitario/prezzo al kilo
>
> Da sempre basta osservare nello scaffale di ogni supermercato, e leggere i
> prezzi. La proporzione
> macinato:cialde:capsule
> è da sempre
> 1:2:4.

Secondo me chi ha inventato le capsule ha fatto un favore a chi non ha
tempo da perdere, e ogni suo minuto è prezioso.

Provo a dimostrarlo, sperandi di azzeccarci i numeri :-)

Le capsule che uso io, e che mi piacciono, costano intorno ai 20
centesimi.
Facciamo che usando la moka un caffè mi costerebbe 5 centesimi.

Con le capsule: da quando decido che ho voglia di un caffè a quando
inizio a berlo: 1 minuto

Con la moka: da quando inizio a riempire il filtro, metto l'acqua,
accendo il gas, aspetto che il caffè passi: 6 minuti?

Ci troviamo con 5 minuti di differenza.
Provo a quantificarne il valore, con prezzi da artigiano onesto, 30
euro/ora= mezzo euro al minuto.
Moltiplicato per i 5 minuti fanno euro 2,50 e togliendo i 20 centesimi
della capsula risulta un guadagno netto da euro 2,30

Detto in altro modo: con la moka perderei 2,30 euro tutte le volte che
mi faccio un caffè.

PS: invio questi conti alla Nespresso, visto mai che mi assumano al
volo e mi assegnino un ufficio ai piani alti?

--
Fabbrogiovanni

El_Ciula

unread,
Jul 7, 2022, 4:41:19 PM7/7/22
to
Fabbrogiovanni <Fabbro....@email.it> ha scritto:
Eh a tenere il parafulmine...
--

unodiquelli

unread,
Jul 7, 2022, 6:40:29 PM7/7/22
to
El 07/07/22 a las 5:26 a. m., Giacobino da Tradate escribió:

> semplice e banale

r.i.p.

Felice

unread,
Jul 8, 2022, 3:42:08 AM7/8/22
to
Il giorno giovedì 7 luglio 2022 alle 19:52:48 UTC+2 Fabbrogiovanni ha scritto:

> Secondo me chi ha inventato le capsule ha fatto un favore a chi non ha
> tempo da perdere, e ogni suo minuto è prezioso.

come ebbi modo di raccontare nel tempo

partecipai a una delle primissime adunate di reclutamento dei promotori per il caffe in CAPSULE,
ero a torino e lo sponsor era . . . a torino . . . quella !

mi ricordo che quanto dissero il prezzo, IN FASE DI LANCIO anzi PRE LANCIO,
risposi che era un prezzo assurdo, mi alzai e me ne andai
oh dovevo fare il promotore eh, mica raccogliere i soldi !

anni fine '80 inizi '90 presso un hotel di collegno

R2-D2

unread,
Jul 8, 2022, 3:50:41 AM7/8/22
to
PMF wrote on 7/7/22 15:34:
> Il 07/07/2022 15:17, R2-D2 ha scritto:
>>>
>>>>. Chapeau a chi ha inventato le capsule.
>
> Si chiama "valore aggiunto".  non c'è nessuna furbizia, né scandalo.
>

Nulla da obiettare, mica per niente ho detto chapeau. Anch'io campo facendo cose
semplicissime, ma che la gente comune non sa fare, o impiegherebbe troppo a
fare, e probabilmente farebbe male. Come qualunque idraulico o elettricista.

facciodame

unread,
Jul 8, 2022, 4:37:08 AM7/8/22
to
Fabbrogiovanni ha spiegato il 07/07/2022 :

> Detto in altro modo: con la moka perderei 2,30 euro tutte le volte che mi
> faccio un caffè.

L'hai messa giù per scherzo, ma è proprio così, le capsule funzionano
perché hai un caffè in 30 secondi.
Ormai vanno per la maggiore anche negli uffici, in molti posti stanno
togliendo le macchine aziendali che fanno un caffè orrendo che sa di
plastica, che costa il doppio di una capsula.

El_Ciula

unread,
Jul 8, 2022, 4:50:41 AM7/8/22
to
Giacobino da Tradate <jacopino...@gmail.com> ha scritto:
> Il giorno Thu, 7 Jul 2022 12:50:27 +0200
> R2-D2 <r2...@outer.space> ha scritto:
>
>> Ma perché uno compra quelle macchinette? Per comodità
>> immagino, o altro?
>
> in un minuto dall'accensione sono pronti e in 15" fanno un caffe'.
>
>> Quanto costa un caffè alla fine?
>
> uno sproposito. Una capsula contiene 7 grammi e 10 capsule costano come
> un pacchetto da 250 grammi macinato.
>
> La macchinetta ha un prezzo politico, come la Barbie, ma il guadagno sta
> nei consumabili.
>
> Alla fine un caffe' in capsule costa 0,5? contro il 1,0-1,2? al bar.
>
>> In altre parole,
>> quanto costa al chilo il caffè delle cialdine?
>
> lavazza rossa carrefour 250 g = 3,3? = 13,2 ?/kg
> lavazza rossa 10 capsule = 70g = 3,49? = 49 ?/kg
>
> in piu' le capsule pesano, contengono caffe' e acqua, sono di
> alluminio e la gestione del rifiuto e' inevitabilmente complicata.
>
> La gestione del rifiuto e' incorporata nel prezzo delle capsule, anche
> se non so bene come. I negozi Nespresso ritirano gratis i sacchi delle
> loro capsule, ma bisogna andare a cercali.
>
> Le capsule sono una invenzione perversa, andrebbero proibite e chi le
> ha inventate andrebbe impeciato e cosparso di piume.
>
>
>

Ci sono enormi forni (tubi) lievemente conici rotanti
autoalimentati dalla materia da trattare, sono lunghi decine di
metri, un esempio è lo sfrido della carta di cioccolatini,
sigarette etc. Alluminio/carta in questi forni entrano questi
scarti ed escono palline di AL pronte ad essere riutilizzate,
l'energia è data dalla fibra di cellulosa che una volta accesa
alimenta il tutto e come comburente aria insuflata, a volte entra
un mix con altri prodotti, potrebbero IPOTIZZO ben essere ste
capsule ad esempio.
So sta cosa degli sfridi dei cioccolatini perché uno che conoscevo
ci lavorava, da inizio a fine forno ci andava con la
bicicletta...

I modi anche intelligenti ci sono.
--

El_Ciula

unread,
Jul 8, 2022, 4:53:44 AM7/8/22
to
facciodame <facci...@ihfdt.it> ha scritto:
> Fabbrogiovanni ha spiegato il 07/07/2022 :
>
>> Detto in altro modo: con la moka perderei 2,30 euro tutte le volte che mi
>> faccio un caffč.
>
> L'hai messa giů per scherzo, ma č proprio cosě, le capsule funzionano
> perché hai un caffč in 30 secondi.
> Ormai vanno per la maggiore anche negli uffici, in molti posti stanno
> togliendo le macchine aziendali che fanno un caffč orrendo che sa di
> plastica, che costa il doppio di una capsula.
>

Il distributore automatico č fonte di chiacchere/perdita tempo,
meglio le macchinette. Il dipendente č contento perché spesso č
gratis e in piů non deve fare che alzarsi senza uscire
dall'ufficio. Tra caffč/pisciata/chiaccherata vanno 20
minuti.
--

facciodame

unread,
Jul 8, 2022, 4:57:42 AM7/8/22
to
Sembra che El_Ciula abbia detto :

> Il distributore automatico è fonte di chiacchere/perdita tempo,
> meglio le macchinette. Il dipendente è contento perché spesso è
> gratis e in più non deve fare che alzarsi senza uscire
> dall'ufficio. Tra caffè/pisciata/chiaccherata vanno 20
> minuti.

Con le capsule è uguale, non c'è mica una macchinetta per scrivania.

Felice

unread,
Jul 8, 2022, 5:01:25 AM7/8/22
to
Il giorno venerdì 8 luglio 2022 alle 10:53:44 UTC+2 El_Ciula ha scritto:

> Il distributore automatico č fonte di chiacchere/perdita tempo,

e questa e' la tristezza umana

> meglio le macchinette. Il dipendente č contento perché spesso č
> gratis e in piů non deve fare che alzarsi senza uscire
> dall'ufficio. Tra caffč/pisciata/chiaccherata vanno 20
> minuti.

la macchinetta ERA fonte di confronto, ci si incontrava con colleghi di altri uffici,
che altrimenti occorreva fare una riunione ad hoc, spesso anche con i colleghi
del PROPRIO ufficio

poi certo se c'e' la . . . tristezza umana . . .

El_Ciula

unread,
Jul 8, 2022, 5:05:15 AM7/8/22
to
facciodame <facci...@ihfdt.it> ha scritto:
Una x ufficio non vanno in corridoio.
--

El_Ciula

unread,
Jul 8, 2022, 5:07:49 AM7/8/22
to
Felice <felic...@yahoo.it> ha scritto:
> Il giorno venerdì 8 luglio 2022 alle 10:53:44 UTC+2 El_Ciula ha scritto:
>
>> Il distributore automatico ? fonte di chiacchere/perdita tempo,
>
> e questa e' la tristezza umana
>
>> meglio le macchinette. Il dipendente ? contento perché spesso ?
>> gratis e in pi? non deve fare che alzarsi senza uscire
>> dall'ufficio. Tra caff?/pisciata/chiaccherata vanno 20
>> minuti.
>
> la macchinetta ERA fonte di confronto, ci si incontrava con colleghi di altri uffici,
> che altrimenti occorreva fare una riunione ad hoc, spesso anche con i colleghi
> del PROPRIO ufficio
>
> poi certo se c'e' la . . . tristezza umana . . .
>

Pensi che un capo che ha solo profitti da portare badi molto al
lato umano? Inoltre ci son persone che non sono socievoli e
pigliano il caffè tornando alla scrivania e se lo bevono mentre
lavorano.
Tu hai ragione ma è tutto relativo purtroppo.
--

Felice

unread,
Jul 8, 2022, 5:13:08 AM7/8/22
to
Il giorno venerdì 8 luglio 2022 alle 11:07:49 UTC+2 El_Ciula ha scritto:


> Pensi che un capo che ha solo profitti da portare badi molto al
> lato umano?

avevo un mega capo, che solo una cosa diceva . . . a bassa voce,
aveva la macchinetta dietro il suo ufficio
e soprattutto incentivava le "riunioni " davanti la macchinetta

> Inoltre ci son persone che non sono socievoli e
> pigliano il caffè tornando alla scrivania e se lo bevono mentre
> lavorano.

e questi sono conformi al tuo pensiero

> Tu hai ragione ma è tutto relativo purtroppo.

beh sei tu che hai generalizzato

proto

unread,
Jul 8, 2022, 6:18:57 AM7/8/22
to
Fabbrogiovanni <Fabbro....@email.it> wrote:

> Con le capsule: da quando decido che ho voglia di un caffè a quando
> inizio a berlo: 1 minuto
>
> Con la moka: da quando inizio a riempire il filtro, metto l'acqua,
> accendo il gas, aspetto che il caffè passi: 6 minuti?
>
> Ci troviamo con 5 minuti di differenza.

ASPETTA ...

Il tuo ragionamento vale con la moka piccola da UN caffè ...

Perchè io ho la moka che fa 4/5 caffè in una mandata e ci faccio
colazione e pranzo in due... Quindi quando voglio il secondo caffè devo
solo riscaldare il mio bicchiere nel microonde in 20 secondi

Fabius

unread,
Jul 8, 2022, 6:28:54 AM7/8/22
to
Anche perché chi vuole perdere tempo non ha bisogno della macchinetta, di
scuse ne può trovare a bizzeffe.

--
Fabius

Fabius

unread,
Jul 8, 2022, 6:34:03 AM7/8/22
to
Però per correttezza dobbiamo parlare solo di caffè appena fatto, più
fragrante e profumato. Poi che io possa prenderlo anche freddo o riscaldato
non conta, dalla macchinetta è sempre caldo e invitante.

--
Fabius

Fabbrogiovanni

unread,
Jul 8, 2022, 6:34:23 AM7/8/22
to
Caffè riscaldato?
Non se ne parla neanche :-)

--
Fabbrogiovanni

Felice

unread,
Jul 8, 2022, 6:47:00 AM7/8/22
to
Il giorno venerdì 8 luglio 2022 alle 12:34:23 UTC+2 Fabbrogiovanni ha scritto:

> > Perchè io ho la moka che fa 4/5 caffè in una mandata e ci faccio
> > colazione e pranzo in due... Quindi quando voglio il secondo caffè devo
> > solo riscaldare il mio bicchiere nel microonde in 20 secondi
> Caffè riscaldato?
> Non se ne parla neanche :-)

ricordo di infanzia, la TREBBIATURA, si la trebbiatura
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a9/Trebbiatura.JPG

caffettiera da 24 tazze + caffettiera da 12 tazze :)

mattino pomeriggio e sera

ora in caso ho una moka da 12 tazze, la più grande UTILIZZATA 1 sola volta

facciodame

unread,
Jul 8, 2022, 7:14:09 AM7/8/22
to
Scriveva Fabius venerdì, 08/07/2022:

>> Con le capsule è uguale, non c'è mica una macchinetta per scrivania.
> Anche perché chi vuole perdere tempo non ha bisogno della macchinetta, di
> scuse ne può trovare a bizzeffe.

Esatto :-) Sull'argomento c'è una letteratura infinita...
Avevo un collega che girava sempre in cravatta con un manuale da 80
euro
sotto all'ascella. Molto professionale, però non faceva altro che
passare il giorno di ufficio in ufficio a fare chiacchiere.

guybonet

unread,
Jul 8, 2022, 7:55:33 AM7/8/22
to
facciodame <facci...@ihfdt.it> ha scritto:
> Sembra che R2-D2 abbia detto :
>
>> perché uno compra quelle macchinette? Per comodità immagino, o altro? Quanto
>> costa un caffè alla fine?
>
> Indovina!? Velocità a farlo, e sapore che si avvicina (fino ad un certo
> punto) all'espresso del bar. Le capsule costano 20/30 centesimi.
>

ItalianCoffee ... 14 cent
--
bye Guy

Giacobino da Tradate

unread,
Jul 8, 2022, 8:09:26 AM7/8/22
to
Il giorno Fri, 8 Jul 2022 12:18:54 +0200
pr...@noncista.it (proto) ha scritto:

> Perchè io ho la moka che fa 4/5 caffè in una mandata e ci faccio
> colazione e pranzo in due...

il caffe' deve essere bevuto appena fatto, se lo riscaldi e' una
schifezza.

> Quindi quando voglio il secondo caffè devo solo riscaldare il mio bicchiere nel microonde in 20 secondi

non ho mai provato, per adesso dico: bleah!

Fabbrogiovanni

unread,
Jul 8, 2022, 8:14:54 AM7/8/22
to
>> Non se ne parla neanche :-)
>
> ricordo di infanzia, la TREBBIATURA, si la trebbiatura
> https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a9/Trebbiatura.JPG

Vogliamo giocare a che ce l'ha più lungo, o a chi è più vecchio? :-)

Il trattore e l'imballatrice dietro alla trebbia nella tua foto sono
troppo recenti, suonano come falsi.

"Noi" giocavamo a rincorrerci in mezzo a queste cinghie :-)

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Jul 8, 2022, 8:15:22 AM7/8/22
to

Valerio Vanni

unread,
Jul 8, 2022, 8:17:09 AM7/8/22
to
On Fri, 8 Jul 2022 14:09:14 +0200, Giacobino da Tradate
<jacopino...@gmail.com> wrote:

>> Perchč io ho la moka che fa 4/5 caffč in una mandata e ci faccio
>> colazione e pranzo in due...
>
>il caffe' deve essere bevuto appena fatto, se lo riscaldi e' una
>schifezza.

https://youtu.be/7yWt3f3kNbI?t=464

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

PMF

unread,
Jul 8, 2022, 8:19:30 AM7/8/22
to
Il 08/07/2022 14:09, Giacobino da Tradate ha scritto:
>
>> Perchè io ho la moka che fa 4/5 caffè in una mandata e ci faccio
>> colazione e pranzo in due...
>
> il caffe' deve essere bevuto appena fatto, se lo riscaldi e' una
> schifezza.
>
non proprio. sono due bevande diverse. Non necessariamente piacciono
entrambe, ma è evidente che il caffè "lasciato lì" diventa un'altra cosa.

Paolo

Apteryx

unread,
Jul 8, 2022, 8:48:33 AM7/8/22
to
Il 07/07/2022 17:24, facciodame ha scritto:
>
> Ma quale status symbol,

ma sei mai stato dentro una "boutique" nespresso?

Felice

unread,
Jul 8, 2022, 8:51:23 AM7/8/22
to
Il giorno venerdì 8 luglio 2022 alle 14:14:54 UTC+2 Fabbrogiovanni ha scritto:
> >> Non se ne parla neanche :-)
> >
> > ricordo di infanzia, la TREBBIATURA, si la trebbiatura
> > https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a9/Trebbiatura.JPG
> Vogliamo giocare a che ce l'ha più lungo, o a chi è più vecchio? :-)

beh sei tu il piu' vecchio !

> Il trattore e l'imballatrice dietro alla trebbia nella tua foto sono
> troppo recenti, suonano come falsi.

quella e' una foto a caso, per evitare che NON capissi la trebbiatura :)
pensa l'ulitma trabbiatura di una di quelle cose,
fu fatta sull'aia della nostra campagna, e con il passare
del tempo l'abbiamo vista disfarsi e cannibalizzare,
correva l'anno 1970-1975 +/-

> "Noi" giocavamo a rincorrerci in mezzo a queste cinghie :-)

si col cavolo . . . noi erano cinghiate se lo facevamo,
unica cosa che si poteva fare . . . saltare sui covoni . . per agevolare :)
oppure portare le cucume, di terracotta, di acqua fresca nei campi ai trebbiatori

facciodame

unread,
Jul 8, 2022, 10:11:53 AM7/8/22
to
Apteryx ci ha detto :

> ma sei mai stato dentro una "boutique" nespresso?

Ci sono anche le boutique del caffè espresso a 4 euro, torrefazioni con
chicchi dell'Himalaya, o roba del genere, con bar annesso.
Oggi il giro delle cialde e capsule è enorme e variegato, basta aprire
Amazon, Nespresso sarà l'1%

Giacobino da Tradate

unread,
Jul 8, 2022, 10:14:34 AM7/8/22
to
Il giorno Fri, 8 Jul 2022 14:19:27 +0200
PMF <paolo....@unipr.it> ha scritto:

> il caffè "lasciato lì" diventa un'altra cosa.

una schifezza, CVD

Franco Af

unread,
Jul 8, 2022, 10:27:25 AM7/8/22
to
> Le capsule che uso io, e che mi piacciono, costano intorno ai 20 centesimi.
> Facciamo che usando la moka un caffè mi costerebbe 5 centesimi.
>
> Con le capsule: da quando decido che ho voglia di un caffè a quando
> inizio a berlo: 1 minuto

non lavi mai la macchina del caffè?
non cambi l'acqua spesso che magari fa meno schifo ?
non ti spinge a berne sempre di più perchè apparentemente è più comoda?
Come dice questo sito:
https://www.clickcafe.it/manutenzione-pulizia-macchinette-cialde-capsule/
è più soggetta alla formazione di muffe e batteri, che non sono proprio
salutari (la moka la lavi in 2 secondi) :)

Poi sicuramente è più buono, però non sono tutti pregi quelli che vedi :)

Fabbrogiovanni

unread,
Jul 8, 2022, 10:39:53 AM7/8/22
to
>> Vogliamo giocare a che ce l'ha più lungo, o a chi è più vecchio? :-)
>
> beh sei tu il piu' vecchio !

Mi piace quando vinco io :-)

> quella e' una foto a caso, per evitare che NON capissi la trebbiatura :)
> pensa l'ulitma trabbiatura di una di quelle cose,
> fu fatta sull'aia della nostra campagna, e con il passare
> del tempo l'abbiamo vista disfarsi e cannibalizzare,
> correva l'anno 1970-1975 +/-

Di che zona sei, se posso chiedere?
Qui nel Basso Lodigiano la meccanizzazione avanzata è arrivata un po'
prima.
La ARBOS a Piacenza costruiva già le mietitrebbia nel 1965.

>> "Noi" giocavamo a rincorrerci in mezzo a queste cinghie :-)

> si col cavolo . . . noi erano cinghiate se lo facevamo,
> unica cosa che si poteva fare . . . saltare sui covoni . . per agevolare :)
> oppure portare le cucume, di terracotta, di acqua fresca nei campi ai
> trebbiatori

Oggi sarebbe sfruttamento del lavoro minorile ma a noi ci obbligavano a
usare la macchinetta che raddrizzava il fil di ferro per
l'imballatrice.

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Jul 8, 2022, 10:49:21 AM7/8/22
to
>> Con le capsule: da quando decido che ho voglia di un caffè a quando inizio
>> a berlo: 1 minuto
>
> non lavi mai la macchina del caffè?

Di fuori basta un panno umido, quando capita qualche schizzo o per
togliere la polvere.

> non cambi l'acqua spesso che magari fa meno schifo ?

Nel serbatoio ci sta mezzo litro scarso.
A 5 caffè al giorno l'acqua finisce prima che ci crescano le alghe.

Il serbatoio è trasparente, quando vedo che inizia a diventare opaco
basta un clik, si sgancia, una sciacquata con aceto e torna nuovo.

> non ti spinge a berne sempre di più perchè apparentemente è più comoda?

Ho tanti vizi che in caso di comodità tendono ad aumentare ma col
caffè proprio no, 1 caffè dopo pranzo e uno dopo cena.
Mia moglie è più viziosa, ne beve uno anche al mattino.

> Come dice questo sito:
> https://www.clickcafe.it/manutenzione-pulizia-macchinette-cialde-capsule/
> è più soggetta alla formazione di muffe e batteri, che non sono proprio
> salutari (la moka la lavi in 2 secondi) :)

Faccio un esempio: l'acqua nella macchinetta dura tre giorni.
Apro una bottiglia di acqua minerale e mi dura 4 giorni.

--
Fabbrogiovanni

Felice

unread,
Jul 8, 2022, 11:33:20 AM7/8/22
to
Il giorno venerdì 8 luglio 2022 alle 16:49:21 UTC+2 Fabbrogiovanni ha scritto:

> Apro una bottiglia di acqua minerale e mi dura 4 giorni.


per il bene che ti voglio
cerca di assumere almeno 1.5/2 litri di liquidi al giorno

Giacobino da Tradate

unread,
Jul 8, 2022, 12:01:55 PM7/8/22
to
Il giorno Fri, 8 Jul 2022 08:33:18 -0700 (PDT)
Felice <felic...@yahoo.it> ha scritto:

> per il bene che ti voglio
> cerca di assumere almeno 1.5/2 litri di liquidi al giorno

Vecchia leggenda pompata dai venditori di minerale

In generale si deve bene quando si ha sete, e d'estate PRIMA di avere
sete. Ma non forzare a prescindere.

Franco Af

unread,
Jul 8, 2022, 12:28:21 PM7/8/22
to
Ci sei mai andato dal dottore?
Bisogna assolutamente bere almeno 2 litri, oltretutto dopo una certa età
senti meno il bisogno di bere, bisogna mettere la sveglia :)


Giacobino da Tradate

unread,
Jul 8, 2022, 1:47:01 PM7/8/22
to
Il giorno Fri, 8 Jul 2022 18:28:15 +0200
Franco Af <nonvalidanonv...@falsa.fal> ha scritto:

> > Vecchia leggenda pompata dai venditori di minerale

> Ci sei mai andato dal dottore?

Certo, e' mio amico. Ma e' della corrente scettica.

> Bisogna assolutamente bere almeno 2 litri, oltretutto dopo una certa
> età senti meno il bisogno di bere, bisogna mettere la sveglia :)

Sono appunto leggende.

Quando lavoravo, il mio collaboratore "matto" si
presentava quotidianamente al lavoro con una sporta di due bottiglie da
1,5L e nelle 8 ore di lavoro se le faceva fuori tutte. La spiegazione
era la la solita storia a base di depurazione, detossicazione,
diluizione delle scorie ecc.

L'idratazione forzata, non regolata dal meccanismo fisiologico della
rete, in realta' provoca un eccesso di acqua libera che gonfia le
cellule, comprese quelle cerebrali e in particolare le cellule
dell'ipotalamo che regolano la sete.

L'organismo ha delle capacita' di regolazione dei liquidi, che avviene
grazie ai reni. Il sangue passa continuamente dal rene e butta sempre
fuori la parte liquida. Poi questa acqua filtrata viene riassorbita
oppure eliminata in modo da mantenere relativamente costante la
proporzione fra sali e acqua. Esistono dei limiti sia nella capacita'
di trattenere acqua (che e' il motivo per cui ala fine si muore di
disidratazione) sia nella capacita' di eliminare l'acqua libera (che e'
il motivo per cui se bevi 2-3 litri in pochi minuti, come nelle gare di
birra, l'organismo non riesce a smaltirla e si va in coma e si muore).

Certamente bere 3 litri in otto ore non e' mortale come berli in un
fiato, ma richiede comunque un certo impegno al rene, che non e'
detto che gradisca la forzatura.

Si deve seguire la natura e si beve spontaneamente quando di ha sete,
tranne d'estate quando se ne perde piu' e la bassa pressione si
manifesta prima della sete, quindi in questo caso occorre giocare un
pochino di anticipo, come sanno benissimo tutti gli sportivi.

L'imperativo di bene 2-3 litri liquidi "a prescindere" (in aggiunta ai
liquidi presenti nei cibi) e' una puttanata da rotocalchi femminili.

Fabbrogiovanni

unread,
Jul 8, 2022, 2:12:07 PM7/8/22
to
Non mi sono spiegato, ci riprovo :-)

Quattro giorni è la durata della bottiglia che sta in cucina e che
mettiamo in tavola a pranzo e a cena.

Durante il giorno bevo (a collo direttamente dalla bottiglia) anche da
quella che ho giù in tavernetta, da quella che mi porto nell'orto e di
notte da quella che ho sul comodino.

E se ancora non basta metto sul piatto della bilancia un circa 88% di
acqua che ingerisco miscelata al 12% di alcool che viene dalle
bottiglie di vino fresco :-)

--
Fabbrogiovanni

Franco Af

unread,
Jul 8, 2022, 3:40:31 PM7/8/22
to
Il 08/07/2022 19:46, Giacobino da Tradate ha scritto:
> L'imperativo di bene 2-3 litri liquidi "a prescindere" (in aggiunta ai
> liquidi presenti nei cibi) e' una puttanata da rotocalchi femminili.

dovresti farti consigliare da qualcuno che consoce l'argomento :)
perchè ti mancano le basi

Franco Af

unread,
Jul 8, 2022, 3:41:22 PM7/8/22
to
Il 08/07/2022 20:12, Fabbrogiovanni ha scritto:
>
> E se ancora non basta metto sul piatto della bilancia un circa 88% di
> acqua che ingerisco miscelata al 12% di alcool che viene dalle bottiglie
> di vino fresco :-)

questa è la migliore :)

Fabbrogiovanni

unread,
Jul 8, 2022, 5:41:36 PM7/8/22
to
Può sembrare una barzelletta ma non si può negare che il vino è quasi
tutta acqua.

Oltre alla sua spada di ferro Brenno avrebbe messo sul piatto della
bilancia anche il mezzo bicchierino di acqua contenuto nel bicchierino
pieno di grappa che si beve dopo il caffè, a scopo digestivo :-)

--
Fabbrogiovanni

Valerio Vanni

unread,
Jul 8, 2022, 5:51:58 PM7/8/22
to
On Fri, 08 Jul 2022 23:42:21 +0200, Fabbrogiovanni
<Fabbro....@email.it> wrote:

>> Il 08/07/2022 20:12, Fabbrogiovanni ha scritto:
>>>
>>> E se ancora non basta metto sul piatto della bilancia un circa 88% di acqua
>>> che ingerisco miscelata al 12% di alcool che viene dalle bottiglie di vino
>>> fresco :-)
>>
>> questa è la migliore :)
>
>Può sembrare una barzelletta ma non si può negare che il vino è quasi
>tutta acqua.

Non bisogna negare neanche, però, che l'alcool è diuretico quindi fa
perdere acqua.

>Oltre alla sua spada di ferro Brenno avrebbe messo sul piatto della
>bilancia anche il mezzo bicchierino di acqua contenuto nel bicchierino
>pieno di grappa che si beve dopo il caffè, a scopo digestivo :-)

Non so che bilancio possa avere il vino, ma con una cosa del genere
sono certo che il bilancio è sfavorevole. Quel bicchierino di grappa
ti toglie più acqua di quella che ti dà.

Fabbrogiovanni

unread,
Jul 9, 2022, 2:26:18 AM7/9/22
to
>> Può sembrare una barzelletta ma non si può negare che il vino è quasi
>> tutta acqua.
>
> Non bisogna negare neanche, però, che l'alcool è diuretico quindi fa
> perdere acqua.

Tutta questa acqua che scorre ci tiene puliti dentro.

--
Fabbrogiovanni

Giacobino da Tradate

unread,
Jul 9, 2022, 2:34:42 AM7/9/22
to
Il giorno Fri, 8 Jul 2022 21:40:25 +0200
Franco Af <nonvalidanonv...@falsa.fal> ha scritto:

> > L'imperativo di bene 2-3 litri liquidi "a prescindere" (in
> > aggiunta ai liquidi presenti nei cibi) e' una puttanata da
> > rotocalchi femminili.

> dovresti farti consigliare da qualcuno che consoce l'argomento :)

non leggo rotocalchi, quale mi consigli?

> perchè ti mancano le basi

Se te ne intendi e desideri anche argomentare, ti leggero' volentieri.

grul

unread,
Jul 9, 2022, 3:07:38 AM7/9/22
to
Il 08/07/2022 16:11, facciodame ha scritto:
> Ci sono anche le boutique del caffè espresso a 4 euro, torrefazioni con
> chicchi dell'Himalaya, o roba del genere, con bar annesso.

https://tinyurl.com/32x7t6wh

lo trovi anche su amazon a prezzi accessibili

Fabius

unread,
Jul 9, 2022, 3:40:22 AM7/9/22
to
Ti stai preparando a fare le pubblicità in tv recitando “PlinPlin”? :-)

--
Fabius

El_Ciula

unread,
Jul 9, 2022, 7:19:06 AM7/9/22
to
facciodame <facci...@ihfdt.it> ha scritto:
> Scriveva Fabius venerdì, 08/07/2022:
>
>>> Con le capsule è uguale, non c'è mica una macchinetta per scrivania.
>> Anche perché chi vuole perdere tempo non ha bisogno della macchinetta, di
>> scuse ne può trovare a bizzeffe.
>
> Esatto :-) Sull'argomento c'è una letteratura infinita...
> Avevo un collega che girava sempre in cravatta con un manuale da 80
> euro
> sotto all'ascella. Molto professionale, però non faceva altro che
> passare il giorno di ufficio in ufficio a fare chiacchiere.
>

Ma dove lavoravi alle poste?

In tutti i lavori che ho fatto io come dipendente (elettronica) ti
garantisco che dopo 3 giorni ci si accorge a subito se uno
perdeva tempo, perché i ruoli erano concatenati, e voleva dire
fermare tutti.
--

El_Ciula

unread,
Jul 9, 2022, 7:32:20 AM7/9/22
to
Giacobino da Tradate <jacopino...@gmail.com> ha scritto:
Io ho una insufficienza renale cronica, che pare mi porterà in
dialisi. Ho visto 3 nefrologi in questi anni, la prima domanda
che ti fanno è se bevi almeno 2-2.5 litri di acqua al giorno
dicendo che è il minimo x avere un corretto apporto idrico, ma
meglio 3.

Fa conto che sin da ragazzo (con valori di creatinina perfetti) ho
sempre bevuto 3.5-4 litri di acqua al giorno 4 in
estate.
--

Giacobino da Tradate

unread,
Jul 9, 2022, 3:54:25 PM7/9/22
to
Il giorno Sat, 9 Jul 2022 13:32:16 +0200 (GMT+02:00)
El_Ciula <notexi...@notexist.it> ha scritto:

> > L'imperativo di bene 2-3 litri liquidi "a prescindere" (in
> > aggiunta ai liquidi presenti nei cibi) e' una puttanata da
> > rotocalchi femminili.

> Io ho una insufficienza renale cronica, che pare mi porterà in
> dialisi. Ho visto 3 nefrologi in questi anni, la prima domanda
> che ti fanno è se bevi almeno 2-2.5 litri di acqua al giorno
> dicendo che è il minimo x avere un corretto apporto idrico, ma
> meglio 3.

i nefrologi lo raccomandano a tutti a prescindere, per due motivi: 1)
prevenire i calcoli renali, per prevenirli l'urina deve essere
iposmotica (= diluita), quindi bisogna bere in eccesso rispetto alla
necessita' normale 2) bevendo molto, si diluiscono anche urea e
creatinina nel sangue, quindi gli esami del rene sono piu' consolanti,
ma e' appunto una cosmetizzazione.

Sempre per motivi "cosmetici" ti prescrivono anche di non mangiare
proteine, perche' la creatinina dipende dalla dieta proteica, ma non e'
che la creatinina rovina il rene, e' solo un indicatore indiretto della
capacita' filtrante del rene.

La vera situazione del rene si vede solo con la biopsia o con delle
prove fisiologiche, ma non e' che si possa fare una biopsia ogni tre
mesi, per cui va bene anche la creatinina che e' un indicatore
imperfetto ma piu' pratico.

> Fa conto che sin da ragazzo (con valori di creatinina perfetti) ho
> sempre bevuto 3.5-4 litri di acqua al giorno 4 in
> estate.

La tua storia suggerisce che non e' "bevendo in eccesso" che si
preserva il rene.

Certo, quantomento hai ridotto le probabilita' di avere dei calcoli
renali, i quali -dolore a parte- possono bloccare l'uretere e
rovinare a ritroso il rene.

El_Ciula

unread,
Jul 9, 2022, 4:30:08 PM7/9/22
to
Giacobino da Tradate <jacopino...@gmail.com> ha scritto:
Si credo tu abbia ragione x i calcoli.
Sul discorso creatinina però non è tanto il valore in se ma
l'andamento nel tempo.
X monitorare la situazione credo a livello vascolare la prox
settimana ho un ecocolordoppler reni e surreni.

--

facciodame

unread,
Jul 11, 2022, 4:45:47 AM7/11/22
to
Scriveva El_Ciula sabato, 09/07/2022:

> Ma dove lavoravi alle poste?

No, sempre lavorato nel privato.

LB

unread,
Jul 11, 2022, 9:41:29 AM7/11/22
to
Il 07/07/2022 17:36, Bernardo Rossi ha scritto:

> Prezzo attuale del caffe' in grani: intorno ai 10 euro/kg,

Lo paghi poco.
Robusta?

Yugo

unread,
Jul 11, 2022, 2:05:38 PM7/11/22
to
Il 08/07/22 12:18, proto ha scritto:

> Quindi quando voglio il secondo caffè devo
> solo riscaldare il mio bicchiere nel microonde in 20 secondi

ORRORE !!!
0 new messages