grazie a tutti
Davide
Ai miei tempi i pilastri NON si toccavano, considerato che sei in
cantina non potresti usare un tubo grigio (RK) con un supporto a scatto?
http://www.prezzomania.it/categoria.asp?categoria=Ferramenta
Fausto.
non farlo!
--
"Papà, cos'è un mostro? - Mia cara, così su tre piedi
proprio non te lo saprei dire"
Con qualsiasi aggeggio da montare sul trapano otterrai solo di fare pi�
fatica e di allungare i tempi.
Supponendo che tu abbia gi� iniziato, che la traccia sia verticale e che sia
gi� verificato che le staffe orizzontali dell'armatura che incontri ogni 20
cm. circa siano abbastana profonde da permettere lo scavo di 2 cm, quale di
questi due scalpelli stai usando?:
http://www.manualemuratore.it/images/79ecff591907546950f4664a52653014.jpg
--
Fabbrogiovanni
Considerato che il pilastro e' largo circa 2 mt.non credo che un ansa di 2
cm faccia crollare il palazzo.
E poi siccome devo cambiare la porta della cantina ho bisogno
dell'alloggiamento per il corrugato, altrimento non riuscirei a chiudere la
porta nuova (non volendo lasciare una luce nella porta della dimensione del
corrugato).
Per farmi capire:
la larghezza della cantina e' di circa 1mt.
La porta che c'e' adesso e' di 80 cm.
tra il pilastro e la porta c'e' una pila di mattoni forati per riempire il
vuoto tra il pilastro e la porta.
in questo spessore c'e' tutto lo spazio per far passare esternamente il
corrugato (infatti ora e' cosi').
La porta nuova dovra' chiudere nel pilastro, quindi abbatto la pila di
mattoni e devo ricavare la nicchia per il corrugato all'interno del
pilastro.
Davide
Perdonami se ho espresso il mio parere.
Comunque su una parete di cemento, dopo aver tracciato col gesso, con un
trapano a disposizione io farei una serie di buchi diametro 8/10mm (o
della punta da muro che hai sottomano)a distanza ravvicinata 1cm
sotto/e sopra la tracciatura. Poi con lo scalpello (lama piatta) finisci
il lavoro.
Fausto.
Grazie, scusami tu, non volevo essere polemico. Lo so che di solito non si
toccano i pilastri ma in questo caso non ne posso fare a meno.
il corrugato serve a portare la luca all'interno della mia cantina dalla
scatola di distribuzione presente sul soffitto del corridoio delle cantine
|-------------------|------ -|------------------
| | m O | |
| | a | |
| porta | t | pilastro |
| | t | |
| | o | |
| | n | |
| | i | |
----------------------------------------------
il cerchietto a fianco della m di mattoni e' il corrugato
|------------------------- -|------------------
| |O |
| | |
| porta | pilastro |
| | |
| | |
| | |
| | |
----------------------------------------------
la nuova porta sara' cosi' (il circolino e' sempre il corrugato)
> Sto usando lo scalpello a punta piatta.
Ecco l'errore:-))))
Prova quello con punta a piramide, la fatica si dimezza e la produttivit� si
quintuplica.
Nell'eventualit� che tu decidessi che non ho torto e vai a comprarlo, quando
ti troverai davanti alla scelta "compro questo da 3 euro, tanto mi serve una
volta sola, oppure prendo quest'altro da 10 euro?" sappi che risparmiare 7
euro non sar� una saggia decisione:-)
Ancora una domanda, poi smetto, non vorrei dare l'impressione di fare il
maestro:-)
Stai usando un martello o una mazzetta?
Se rispondi MARTELLO, investi altri 5 euro e compra una mazzetta da 1000
grammi (qui � inutile scialare, puoi prendere quella pi� economica che
trovi).
--
Fabbrogiovanni
saluti
approvo anch' io .
con questo sistema ho tagliato di misura mattoni refrattari per il
focolare del camino.
disco da 1mm e mezzo.
buon lavoro.
> La traccia sara' orizzontale della lunghezza di circa 1mt
100 x 2 = 200 cm2 x 325 = 65000 kg = 65t
Lei sta togliendo 65t di portata di riserva di quel pilastro.
Ovvio che la casa non cadra', ma, a seconda di quanta riserva di calcolo
progettuale e' stata rispettata nella costruzione, in futuro (ad
esempio, tra 50 anni) ci saranno crepe ed incrinature (ed i danneggiati
si domanderanno perche' ...).
Rispondere:
"Lo so che di solito non si toccano i pilastri ma in questo caso non ne
posso fare a meno."
e' come dire:
"Lo so che di si rispettano i limiti di velocita', ma in questo caso non
posso fare a meno (ho fretta)."
Si fa, ma poi quando ci scappa il ferito o il morto ...
Quello che salva chi criminalmente taglia i pilastri per una tale
lunghezza e' che gli effetti della loro azione si avranno tra molti
decenni (a meno che non i lavori non sono stati fatte da quelle imprese
che hanno lavorato all'Aquila) e quindi non vengono "beccati", come nel
caso di fuga di chi ha causato un grave incidente per eccessiva velocita'.
Mi scusi, la durezza, ma come ingegnere non so come altrimenti esternare
la gravita' di quello che sta faccendo. Il problema che forse le sfugge
e' che le case sono costruite presupponendo che restino in piedi per
molti decenni e quindi effetti di azioni apparentemente "piccole" come
quelle fatta da lei si hanno a lungo termine.
--
Roberto Deboni
[Nel NG it.news.votazioni continua la votazione per la costituzione del
gruppo it.discussioni.energia]
La butto l�, visto che l'indebolimento della struttura portante � stata
(giustamente) sconsigliata da tutti, perch� non fare la canalina
ESCLUSIVAMENTE dove non si pu� evitare, ovvero nel battente della porta??? e
poi fa uscire i cavi e mette un tubo esterno.
E cos� facciamo tutti contenti, incluso l'ingegnere che progett� il pilastro
:P
Ciao,
StefanoC.
>> La traccia sara' orizzontale della lunghezza di circa 1mt
>
> 100 x 2 = 200 cm2 x 325 = 65000 kg = 65t
>Lei sta togliendo 65t di portata di riserva di quel pilastro.
Prima che l'imputato venga condannato a marcire per il resto dei suoi giorni
nelle segrete del castello vorrei provare, non dico a farlo assolvere, per�
almeno a fargli ridurre la pena a 20 anni di lavori forzati:-)
Il mio assistito, nella sua ignoranza, ignoranza che non pu� essere messa in
discussione dato che ha cercato di scavare una traccia nel calcestruzzo
usando uno scalpello piatto, ha parlato di PILASTRO, e lo ha definito largo
2 metri.
Possiamo provare a chiedergli lo spessore di detto pilastro e quanti piani
ci stanno sopra?
--
Fabbrogiovanni
Da perito mi sembra esgerata la sua preoccupazione, 2 Cm su 2 M
rappresentano 1\100, io dubito che questo comporti dei problemi, siamo
sicuri che i muratori abbino armato il nostro pilasto con cotanta
precisione?
Inoltre siamo sicuri che quello sia il trave col dimensionamento pi�
rosicato di tutta la struttura, possiamo quindi ipotizzare che il tutto
abbia punti con maggiore criticit� che renderanno la struttura inefficiente
prima del nostro pilastro.
Diverso � il discorso per le travi che , se indebolite nei punti giusti,
possono essere significativamente indebolite per la creazione di inneschi di
rottura.
Io credo che si riduce la sezione di una piglia per non oltre il 5 percento
non ci sia motivo di preoccuparsi, i calcoli vengono spesso maggiorati anche
per questo motivo.
E' opportuno preoccuparsi se tali lavorazioni interessano almeno il 10
percento della struttura, mentre � opportuno farlo se parliamo del 20
percento.
Saluti
> Considerato che il pilastro e' largo circa 2 mt.non credo che un ansa di 2
> cm faccia crollare il palazzo.
> E poi siccome devo cambiare la porta della cantina ho bisogno
.......................................................................
> La porta nuova dovra' chiudere nel pilastro, quindi abbatto la pila di
> mattoni e devo ricavare la nicchia per il corrugato all'interno del
> pilastro.
Fissa un corrugato sottile contenente i cavi ed intonaca quella fascia
riquadrandola!
felix.
--
Video meliora proboque, deteriora sequor.
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
i pilastri NON si toccano !!!!!!!!!!!!!!!!!!
non esiste : " non ne posso fare a meno "
NON ESISTE che tu buchi un pilastro !!!!!!!!!
sei matto ??? vattene in manicomio !!!!
ma non creare la possibilitᅵ che si possano arruginire i ferri del pilastro
e non ho messo nessuna faccina perchᅵ , ripeto , secondo me, i pilastri
NOOOON SII TOOOOCCANOOOOOO !!!!!!!!!!
ciao :-)
>>> La traccia sara' orizzontale della lunghezza di circa 1mt
>>
>> 100 x 2 = 200 cm2 x 325 = 65000 kg = 65t
>>
>> Lei sta togliendo 65t di portata di riserva di quel pilastro.
> Da perito mi sembra esgerata la sua preoccupazione, 2 Cm su 2 M
> rappresentano 1\100
Se interpreto bene il ragionamento di Deboni, non � 2 cm. su 2 metri = 1/100
Immagina un pilastro con sezione cm. 200 x 30 = 6.000 cmq.
Ora, la traccia in orizzontale profonda 2 cm. lo far� diventare 200 x 28 =
5.600 cmq.
Non discuto la legge "Chi tocca i pilastri muore" per� mi permetto per� di
esternare il dubbio, gi� espresso prima: siamo sicuri che questo affare
lungo 200 cm. sia un vero pilastro?
--
Fabbrogiovanni
Ho letto frettolosamente il post.
chiedo scusa.
Ciao
> "Roberto Deboni" <robert...@deboni.name> ha scritto nel messaggio
> news:YfidnQQXxNuWOU3X...@giganews.com...
> >> La traccia sara' orizzontale della lunghezza di circa 1mt
.........................................................................
> discussione dato che ha cercato di scavare una traccia nel calcestruzzo
> usando uno scalpello piatto, ha parlato di PILASTRO, e lo ha definito largo
> 2 metri.
Quindi non si tratta di un pilastro,sar� la tromba delle scale o il
vano ascensore!
ciaofelix:-)
P.S. Fermo restando che il problema pu� essere risolto in altro modo.
GIUSTISSIMO FERMATELOOOOOOOOO
E' solo a caccia di guai grandissimi.
Nemo
Sto proprio usndo una mazzetta da 1000gr.
Comunque al di la' di esserimi preso del matto e del delinquente, vista la
immane fatica, ho interrotto e sono passato dalla cantina del vicino forando
la parete divisoria fatta di mattoni forati.
cosi'
> Se interpreto bene il ragionamento di Deboni, non � 2 cm. su 2 metri = 1/100
> Immagina un pilastro con sezione cm. 200 x 30 = 6.000 cmq.
> Ora, la traccia in orizzontale profonda 2 cm. lo far� diventare 200 x 28 =
> 5.600 cmq.
>
> Non discuto la legge "Chi tocca i pilastri muore" per� mi permetto per� di
> esternare il dubbio, gi� espresso prima: siamo sicuri che questo affare
> lungo 200 cm. sia un vero pilastro?
Si', e' possibile. Naturalmente sapere di quanti piani e' il fabbricato
sarebbe d'aiuto. per capire.
Il taglio e' lineare ... 2 cm per uno sviluppo di un metro:
Dadep ha scritto:
"La traccia sara' orizzontale della lunghezza di circa 1mt."
> io dubito che questo comporti dei problemi, siamo
> sicuri che i muratori abbino armato il nostro pilasto con cotanta
> precisione?
Motivo di piu' per preoccuparsi.
Il fatto che lei si qualifichi come un perito (edile ?) potrebbe essere
esemplificativo di quello che succede come descritto nelle cronache
italiane.
> Inoltre siamo sicuri che quello sia il trave col dimensionamento pi�
> rosicato di tutta la struttura,
Capisco, lei deve essere "sicuro" ... per "non rischiare".
> possiamo quindi ipotizzare che il tutto
> abbia punti con maggiore criticit� che renderanno la struttura inefficiente
> prima del nostro pilastro.
E quindi l'ipotesi e' ... tanto il palazzo cadra' in altri punti, quindi
andiamo tranquilli. Ma si rende conto di cosa ha scritto ?
Per chi non e' un tecnico, siamo a livello da differimento al rispettivo
ordine professionale.
> Io credo che si riduce la sezione di una piglia per non oltre il 5 percento
> non ci sia motivo di preoccuparsi, i calcoli vengono spesso maggiorati anche
> per questo motivo.
Prego ?
Ripeta: "i calcoli si maggiorano del 5% per il motivo delle scanalature
per opere murarie ?"
Vorrei proprio vedere un serio testo di costruzioni che specifichi il
sovradimensionamento in base alla probabilita' di manipolazioni degli
abitanti. Ha qualche riferimento ?
> E' opportuno preoccuparsi se tali lavorazioni interessano almeno il 10
> percento della struttura, mentre � opportuno farlo se parliamo del 20
> percento.
Quello che lei scrive non e' solo pazzesco, e' criminale.
> Comunque al di la' di esserimi preso del matto e del delinquente,
Preciso che la frase:
"Quello che salva chi criminalmente taglia i pilastri per una tale
lunghezza"
e' riferito a chi "taglia i pilastri" con quella modalita' (sono
d'accordo anch'io che un semplice foro di pochi centimetri, non crea
grossi problemi) essendo stato reso edotto di cosa comporta la sua azione.
Un'ulteriore informazione: il fatto che i pilastri sembrano "corrosi"
non significa che togliere lo strato corroso sia innocuo. L'ovvio motivo
e' che cosi' faccendo espone il "cemento buono" ad ulteriore corrosione.
> vista la
> immane fatica,
La grande fatica e' una indicazione del motivo per cui sbagliava.
Grande fatica = grande resistenza = ci sara' qualche motivo :-)
> ho interrotto e sono passato dalla cantina del vicino forando
> la parete divisoria fatta di mattoni forati.
La necessita' ingegna :-)
Tutto bene quello che finisce bene.
>>e lo ha definito largo 2 metri.
>
> Quindi non si tratta di un pilastro,sar� la tromba delle scale o il
> vano ascensore!
> ciaofelix:-)
> P.S. Fermo restando che il problema pu� essere risolto in altro modo.
Concordo, a costo di restringere la porta di 2 cm:-)
--
Fabbrogiovanni
Perito meccanico per� stiamo sempre parlando di strutture statiche,
calcestruzzo o acciaio penso cambi poco.
>
>> Inoltre siamo sicuri che quello sia il trave col dimensionamento pi�
>> rosicato di tutta la struttura,
>
> Capisco, lei deve essere "sicuro" ... per "non rischiare".
Non esattamente, dico solo che � molto probabile che ci siano dei punti pi�
critici in una struttura.
>
>> possiamo quindi ipotizzare che il tutto
>> abbia punti con maggiore criticit� che renderanno la struttura
>> inefficiente
>> prima del nostro pilastro.
>
> E quindi l'ipotesi e' ... tanto il palazzo cadra' in altri punti, quindi
> andiamo tranquilli. Ma si rende conto di cosa ha scritto ?
> Per chi non e' un tecnico, siamo a livello da differimento al rispettivo
> ordine professionale.
Dico solo che se io ho una struttura che � dimensionata per eccesso del 10
percento in alcuni punti e del 5 in altri non sar� "lavorando" sui primi che
avremo un peggioramento delle caratteristiche della nostra struttura.
>
>> Io credo che si riduce la sezione di una piglia per non oltre il 5
>> percento
>> non ci sia motivo di preoccuparsi, i calcoli vengono spesso maggiorati
>> anche
>> per questo motivo.
>
> Prego ?
> Ripeta: "i calcoli si maggiorano del 5% per il motivo delle scanalature
> per opere murarie ?"
> Vorrei proprio vedere un serio testo di costruzioni che specifichi il
> sovradimensionamento in base alla probabilita' di manipolazioni degli
> abitanti. Ha qualche riferimento ?
Da cosa ne so si maggiroa sempre i risultati per:
eventuali imprevisti
caratteristiche dei materiali leggermente inferiore a quanto richiesto
arrotondamenti dimensionali ( una piglia da 58 cm magari la si disegner�
60 )
eventuali piccoli errori di progettazione
tizio che installa una bella stufa in ghisa
deterioramento nel tempo
Ecc.
Inoltre le solette sono dimensionate per reggere un peso di X kg\mq non
credo che tutti gli inquilini del palazzo abbiano sfruttato al 100 percento
questa portata
Nel nostro caso diciamo che la sua traccia limiter� la portata del 2
percento delle solette sovrastanti per cui al posto di un ipotetico 300
Kg\mq ne avremo 296
Se preferisce potremo dire che il nostro palazzo resister� ad un terremoto
del 2 percento meno potente di prima
Inoltre sappiamo che (non � il nostro caso) ma tecnicamente la massima
resistenza di una trave sottoposta a flessionesi si ha quando la sua forma
non � costante ma bens� rastremata alle estremita in prossimit� dei vincoli
dove diminuisce lo sforzo in flessione e si ha praticamente solo taglio, in
tali punti, per esigenze di praticit� costruttiva, si avr� una maggiorazione
della sezione notevole di almenno due o tre ordini di grandezza!
Per cui la stessa traccia avr� effetti diametralmente opposti se fatta in
prossimita di un vincolo o nella mezzeria dei vincoli.
Diciamo che prima di fare simili lavori sarebbe opportuno avere la conferma
di un tecnico ma, nel nostro caso, mi sembra superflua.
E' anche vero che se ogni condomino "rosicasse" ogni tanto le strutture
comuni per uno 0,001 percento inevitabilmente prima o poi si avrebbero
grossi guai.
>
>> E' opportuno preoccuparsi se tali lavorazioni interessano almeno il 10
>> percento della struttura, mentre � opportuno farlo se parliamo del 20
>> percento.
>
> Quello che lei scrive non e' solo pazzesco, e' criminale.
E' criminale per il 2 percento .
Distinti saluti
> sara' spesso circa 1mt. per 6 piani di condominio.
> Il condominio ha circa 50 anni e codesti pilastri sembrano rosicati dai topi
> tanto sono superficialmente sgretolati.
Mt 2,00 x 1,00 x 20,00...... ma abiti in una centrale atomica?
felix-
> Mt 2,00 x 1,00 x 20,00...... ma abiti in una centrale atomica?
La mia ipotesi che quello non � un pilastro si rafforza sempre di pi�:-)
--
Fabbrogiovanni
Sar� il cavedio buttatoio della monnezza (che non si usa pi�) PP
>> Quello che lei scrive non e' solo pazzesco, e' criminale.
>
> E' criminale per il 2 percento .
Beh, credo che se ti rubassero il 2 % delle tue propriet� ti incavoleresti
non poco :-))
Repo
Sara cuGGino di Santino...
http://groups.google.com/group/it.hobby.fai-da-te/browse_thread/thread/1f1383442a1bafad/1d8d7a6dbc2703e8?lnk=gst&q=colonna+in+calcestruzzo+group%3Ait.hobby.fai-da-te#1d8d7a6dbc2703e8
...quello che aveva abbattuto una colonna ed il soffitto dopo due giorni gli
stava crollando nel soggiono... ah ah ah
..l'aveva poi ricostruita.....panciuta... ah ah ah
Ciao
Massimo
Questo spiega molto. Nel settore edile, i fattori di sicurezza sono
molto elevati (10 e piu'), perche' ci sono troppe incognite (incluso
come operano i muratori in cantiere).
Lei non puo' trasferire le sue conoscenze "di meccanica" nel settore
delle costruzioni edili.
>>> Inoltre siamo sicuri che quello sia il trave col dimensionamento pi�
>>> rosicato di tutta la struttura,
>> Capisco, lei deve essere "sicuro" ... per "non rischiare".
>
> Non esattamente, dico solo che � molto probabile che ci siano dei punti pi�
> critici in una struttura.
"Molto probabile" che ci siano "punti piu' critici" da cosa deriva
questa sua affermazione ?
Come fa ad essere cosi convinto che il pilastro in oggetto (siamo nelle
fondamenta, faccia mente locale) sia "molto probabile" essere poco
critico (e' l'ovvio corollario, se altrove e' "piu' critico")
La mia esperienza e' al contrario che e' "molto probabile" che un
pilastro che "rompe le scatole" e' il piu' critico.
Perche' ? Perche' se il progettista l'ha messo tra i piedi e' che non
aveva scelta e se non aveva scelta e' perche' quella posizione e'
critica. In ogni caso la mia affermazione vale quanto la sua, solo
un'esame della statica del fabbricato puo' stabilire se il pilastro
oggetto dell'aggressione e' critico o no.
>>> possiamo quindi ipotizzare che il tutto
>>> abbia punti con maggiore criticit� che renderanno la struttura
>>> inefficiente
>>> prima del nostro pilastro.
>> E quindi l'ipotesi e' ... tanto il palazzo cadra' in altri punti, quindi
>> andiamo tranquilli. Ma si rende conto di cosa ha scritto ?
>> Per chi non e' un tecnico, siamo a livello da differimento al rispettivo
>> ordine professionale.
>
> Dico solo che se io ho una struttura che � dimensionata per eccesso del 10
> percento in alcuni punti e del 5 in altri non sar� "lavorando" sui primi che
> avremo un peggioramento delle caratteristiche della nostra struttura.
L'eccesso sara di 10 volte in certi punti e di 5 volte in altri punti,
altro che "percento". L'eccesso ha motivi, sia di sicurezza statica a
breve-medio termine, ma anche a lungo termine. Se avra' fatto caso, l'OP
ha descritto che i pilastri di 50 anni di vita hanno un'aspetto corroso.
Cosa le dice questo sul perche' dei fattori di sicurezza ?
Oppure ritiene ordinario demolire un palazzo dopo 50 anni di vita (credo
che molti proprietari non sarebbero d'accordo nell'acquistare con quella
prospettiva).
> Da cosa ne so si maggiroa sempre i risultati per:
>
> eventuali imprevisti
> caratteristiche dei materiali leggermente inferiore a quanto richiesto
> arrotondamenti dimensionali ( una piglia da 58 cm magari la si disegner�
> 60 )
O magari una da 61 cm si disegna con 60.
Per fortuna i muratori non ricavano le misure dei pilastri dal disegno!!!
Gli viene scritto chiaro e tondo: se 58 cm gli viene scritto: 58 cm.
Tra l'altro, siccome 60 cm significa parecchio calcestruzzo in piu',
l'impresario e' anche li' a controllare (come il direttore dei lavori
dovrebbe essere li' a controllare che non diventino 57 cm).
> eventuali piccoli errori di progettazione
non esistono (o non dovrebbero) ... stiamo scherzando ?
> tizio che installa una bella stufa in ghisa
> deterioramento nel tempo
l'ultima ...
> Ecc.
>
>
> Inoltre le solette sono dimensionate per reggere un peso di X kg\mq non
> credo che tutti gli inquilini del palazzo abbiano sfruttato al 100 percento
> questa portata
Il carico interno e' piccolo rispetto al peso di una abitazione civile,
specialmente nelle fondamenta.
> Nel nostro caso diciamo che la sua traccia limiter� la portata del 2
> percento delle solette sovrastanti per cui al posto di un ipotetico 300
> Kg\mq ne avremo 296
Lei fa finta di dimenticare (perche' nel thread e' visibile il messaggio
con cui riconosce di avere capito che non si tratta di un breve
intaglio) che non e' il 2%, sono 200 cm2 tolti, probabilmente da 2500
cm2. Ma quello che conta di piu' e' che 65 tonnellate sono i carichi
interni ... poi ognuna la pensa come vuole, qui in Italia, Aquila
insegna (ma non solo, c'e' una scuola a Torino, alcuni palazzi tra la
Puglia e Roma, etc.), la statica edilizia pare un'opinione.
Ed e' incredibile, grazie evidentemente al sostegno in tribunale da
parte di certi periti (ricordo che un "perito" puo' cianciare anche su
cose su cui non ha competenze ... cosi' funziona la giustizia in
Italia), che poi i vari responsabili, dirigenti, presidi, etc. se la
cavano con "e' stata una fatalita'".
Bhe', se mi tolgono i fattori di sicurezza ...
> Se preferisce potremo dire che il nostro palazzo resister� ad un terremoto
> del 2 percento meno potente di prima
Premesso che le ricordo che non ho fatto una questione di "crolli", ma
bensi' di danni strutturali (che richiedono costosi interventi per il
ripristino), resta il fatto che qualcuno degli altri proprietari
potrebbe anche non essere d'accordo di rinunciare ad un 2% (che poi in
realta' e' un 8% in questo caso), di sicurezza presistente, quale che
sia il motivo (a meno che non si tratti di salvare la vita a qualcuno,
ma poi qualcuno ha pagare i danni).
In ogni caso, il suo errore e' di applicare conoscenze/esperienze di un
settore completamente diverso.
> In ogni caso, il suo errore e' di applicare conoscenze/esperienze di un
> settore completamente diverso.
>
Forse si, sono stato superficiale e toccare i pilastri non � mai una
soluzione, primo perch� non parte comune e secondo perch� sono parti
strutturali, diciamo che � come fare la roulette russa con un revolver con
200 posti nel tamburo e una sola cartuccia, difficile lasciarci la pelle ma
non � sensato lo stesso provarci.
Nel mio settore sarei benissimo in grado di sapere se una "modifica" viene
fatta in un punto che la pu� sopportare o meno ( vedi esempio del trave
sorretto alle stremit� e caricato al centro che per forza di cose in
prossimit� dei vincoli � sovradimensionato), nel settore edile � meglio che
si pronunci chi ha l' esperienza e le nozioni per farlo.
Alle volte discutendo si pu� cambiare parere e imparare qualcosa, prometto
di non forare o rompere mai pi� nessun pilastro o trave :-) a meno di non
essere sicuro su cosa stia facendo, in pratica mai dire a priori " sono solo
x Cm", ho dato un pessimo consiglio.
Cordiali saluti
E' pericolosissimo, dai retta, comprati un frullino , anche da pochi soldi
se ne trovano da brico a 20 / 30 euro , risparmi tempo fatica e poi quando
hai finito lo butti via se proprio non ti serve!
>> Sto usando lo scalpello a punta piatta.
>> Ho iniziato a ricavare la sede con lo scalpello, poi con il trapano ed
>> una punta del 9 per calcestruzzo utilizzata a mo' di grattuggia (avanti e
>> indietro per la traccia) sono riuscito a fare un discreto lavoro.
>>
>>
>
> E' pericolosissimo, dai retta, comprati un frullino , anche da pochi soldi
> se ne trovano da brico a 20 / 30 euro , risparmi tempo fatica e poi
> quando hai finito lo butti via se proprio non ti serve!
Puoi spiegare perch� consideri pericolosissimo l'uso dello scalpello, e/o
del trapano usato come grattugia e ti senti pi� sicuro con il frullino?
--
Fabbrogiovanni
> E' pericolosissimo, dai retta, comprati un frullino , anche da pochi soldi
> se ne trovano da brico a 20 / 30 euro , risparmi tempo fatica e poi quando
> hai finito lo butti via se proprio non ti serve!
ma con 30 euro compri anche un demolitore cinese, ed e' tutto un altro
modo di lavorare.
poi sul pericolosissimo ... vuoi dire che l'angolare e' meno pericoloso ? :)
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.21
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: alb...@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================