Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Legno ruvido dopo il mordente

1,070 views
Skip to first unread message

cadipit

unread,
May 7, 2007, 8:34:16 AM5/7/07
to
Salve,

prima di tutto complimenti per il newsgroup, è da un po' che vi leggo, ho
imparato tantissimo da voi.

Ora ho un problema. Volevo mettere un ripiano per i libri di un colore
simile a quello dei mobili che ci sono già. Così ho presso un bel pezzo di
pino grezzo, levigatissimo e vellutato, e l'ho colorato col mordente. Dopo
aver dato il mordente però, la superficie del legno è diventata ruvida,
aspra, granulosa, perché? C'è modo di rendere la superficie morbida e
levigata com'era prima del mordente, senza però togliere il colore?

Inoltre vorrei proprio sapere dove ho sbagliato, perché avrei intenzione di
fare ancora altre mensole, ma se poi mi vengono così brutte mi passa la
voglia.

Grazie

Camilla


marcoT

unread,
May 7, 2007, 8:44:43 AM5/7/07
to
cadipit ha scritto:

> Inoltre vorrei proprio sapere dove ho sbagliato, perché avrei intenzione di
> fare ancora altre mensole, ma se poi mi vengono così brutte mi passa la
> voglia.


Prima di dare il mordente passa una spugna bagnata sulla superficie da
mordenzare. Aspetta almeno 24 ore perchè il legno asciughi e poi leviga
con carta vetrata fine. A questo punto puoi passare il mordente e vedrai
che l'effetto "pelo alzato" sarà molto ma molto meno accentuato.

Marco


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Archimede

unread,
May 7, 2007, 8:56:16 AM5/7/07
to

"cadipit" <cad...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:f1n6cd$94q$1...@news.task.gda.pl...

>
> Ora ho un problema. Volevo mettere un ripiano per i libri di un colore
> simile a quello dei mobili che ci sono già. Così ho presso un bel pezzo di
> pino grezzo, levigatissimo e vellutato, e l'ho colorato col mordente.
Dopo
> aver dato il mordente però, la superficie del legno è diventata ruvida,
> aspra, granulosa, perché? C'è modo di rendere la superficie morbida e
> levigata com'era prima del mordente, senza però togliere il colore?
>

La mordenzatura "alza il pelo" del legno, è normale.
Dopo aver mordenzato, devi levigare nuovamente con una leggera passata di
carta vetrata.

Comunque, trattandosi di pino (ovvero uno dei legni più delicati che
esistano), anche una mano di finitura (ad acqua, sintetica, ad olio, effetto
cera... come preferisci) sarebbe consigliabile.

Tra l'altro esistono molte finiture colorate e semitrasparenti, che quindi
possono al limite anche farti risparmiare la mordenzatura.

Saluti Archi


cadipit

unread,
May 7, 2007, 9:38:10 AM5/7/07
to

"Archimede" <arch...@archimede.it> ha scritto nel messaggio
news:f1n867$j07$1...@nnrp-beta.newsland.it...

>
> "cadipit" <cad...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
> news:f1n6cd$94q$1...@news.task.gda.pl...
>>
>> Ora ho un problema. Volevo mettere un ripiano per i libri di un colore
>> simile a quello dei mobili che ci sono già. Così ho presso un bel pezzo
>> di
>> pino grezzo, levigatissimo e vellutato, e l'ho colorato col mordente.
> Dopo
>> aver dato il mordente però, la superficie del legno è diventata ruvida,
>> aspra, granulosa, perché? C'è modo di rendere la superficie morbida e
>> levigata com'era prima del mordente, senza però togliere il colore?
>>
>
> La mordenzatura "alza il pelo" del legno, è normale.
> Dopo aver mordenzato, devi levigare nuovamente con una leggera passata di
> carta vetrata.
>
> Comunque, trattandosi di pino (ovvero uno dei legni più delicati che
> esistano), anche una mano di finitura (ad acqua, sintetica, ad olio,
> effetto
> cera... come preferisci) sarebbe consigliabile.

Cioè, ora levigo e poi ci do una mano di finitura? Ma quale? Mi sapresti
consigliare?

> Tra l'altro esistono molte finiture colorate e semitrasparenti, che quindi
> possono al limite anche farti risparmiare la mordenzatura.


E' che la mia mensola doveva essere vicina ad un mobile Ikea di pino
anticato, così il mordente
l'ho presso da loro, che mi avevano assicurato che l'effetto e il colore
sarebbero stati uguali identici
al loro mobile. Ora, il colore non è venuto uguale identico ma simile, e poi
rimane il problema
della superficie ruvida. Allora vuol dire che loro i mobili li trattano
diversamente, forse con uno di quei prodotti
per la finitura che dici tu, ma quale prodotto?


> Saluti Archi
>
>


Polesano

unread,
May 7, 2007, 3:54:53 PM5/7/07
to

"cadipit" <cad...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:f1n6cd$94q$1...@news.task.gda.pl...

Se il mordente era lla'acqua e' normale.
Se era all'alcool avrebbe comunque alzato il pelo
ma molto meno.
Non resta che carteggiare, grana 120-150 e poi 240.
Un po' di colore verra' via senz'altro, ma a proposito
che colore dovevea essere ?

Polesano

unread,
May 7, 2007, 3:56:33 PM5/7/07
to

"cadipit" <cad...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:f1na42$po$1...@news.task.gda.pl...

Se e' gia' molto simile limitati a carteggiare e quindi una
finitura trasparente satinata o lucida in funzione
dei mobili che ngia' hai. Poliuretanica.


cadipit

unread,
May 7, 2007, 5:00:45 PM5/7/07
to

"Polesano" <aaa....@aaa.com> ha scritto nel messaggio
news:463f8437$0$36452$4faf...@reader5.news.tin.it...

>
> "cadipit" <cad...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
> news:f1n6cd$94q$1...@news.task.gda.pl...
>> Salve,
>>
>>
>>
>> prima di tutto complimenti per il newsgroup, è da un po' che vi leggo, ho
>> imparato tantissimo da voi.
>>
>>
>>
>> Ora ho un problema. Volevo mettere un ripiano per i libri di un colore
>> simile a quello dei mobili che ci sono già. Così ho presso un bel pezzo
>> di pino grezzo, levigatissimo e vellutato, e l'ho colorato col mordente.
>> Dopo aver dato il mordente però, la superficie del legno è diventata
>> ruvida, aspra, granulosa, perché? C'è modo di rendere la superficie
>> morbida e levigata com'era prima del mordente, senza però togliere il
>> colore?
>>
>> Inoltre vorrei proprio sapere dove ho sbagliato, perché avrei intenzione
>> di fare ancora altre mensole, ma se poi mi vengono così brutte mi passa
>> la voglia.
>
> Se il mordente era lla'acqua e' normale.
> Se era all'alcool avrebbe comunque alzato il pelo
> ma molto meno.

All'acqua, quello che si prende all'Ikea.

> Non resta che carteggiare, grana 120-150 e poi 240.
> Un po' di colore verra' via senz'altro, ma a proposito
> che colore dovevea essere ?

Ho già seguito i vostri consigli e ho carteggaito con grana fine,
ora è molto meglio. La finitura poliuretanica che mi consigli, è la stessa
cosa che la vernice acrilica transparente?

Il colore doveva essere come quei mobili di pino anticati dell'Ikea, tipo
questo:

http://eshop.ikeastampa.it/it/catalogue/scheda.asp?id_articolo=90034190&id_cat=634&id_articolo_variante=

Camilla


cadipit

unread,
May 7, 2007, 5:05:09 PM5/7/07
to

"marcoT" <m...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:f1n6vr$uf2$1...@news.newsland.it...

> cadipit ha scritto:
>
>> Inoltre vorrei proprio sapere dove ho sbagliato, perché avrei intenzione
>> di
>> fare ancora altre mensole, ma se poi mi vengono così brutte mi passa la
>> voglia.
>
>
> Prima di dare il mordente passa una spugna bagnata sulla superficie da
> mordenzare.

Se il mordente è all'alcool bisogna comunque bagnare la superficie?

Polesano

unread,
May 7, 2007, 5:34:33 PM5/7/07
to

"cadipit" <cad...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:f1o41q$618$1...@news.task.gda.pl...

No, la verinice acrilica e' una vernice all'acqua.
Comunque se e' trasparente sempre trasparente
risultera'.
Probabilmente l'acrilico e' piu' indicato
per la finitura simile al mobile visto in foto.
Se dopo carteggiatura hai ottenuto qualcosa
di accettabile come tinta ed e' bello liscio
vai pure con l'acrilica.
Caso mai darai 2 mani sempre carteggiando
fine prima dell'ultima mano.
Se invece si discosta molto puoi tentare di rimordenzare
ancora ma meglio se diluisci il mordente in modo
che sia piu' chiaro e fai passate leggere e veloci,
usa una spugna che viene piu' facile.
ciao


cadipit

unread,
May 8, 2007, 2:21:15 AM5/8/07
to

"Polesano" <aaa....@aaa.com> ha scritto nel messaggio
news:463f9b93$0$36442$4faf...@reader5.news.tin.it...


La superficie è decisamente migliorata dopo la carteggiatura, il colore non
è uguale
identico ma mi accontento. Ora darò una mano di acrilico transparente.
Grazie a tutti dei vostri consigli.

Camilla


marcoT

unread,
May 8, 2007, 3:19:21 AM5/8/07
to
cadipit ha scritto:

> Se il mordente è all'alcool bisogna comunque bagnare la superficie?

Si, è sempre bene fare questa operazione preliminare per non avere
sorprese dopo.

cadipit

unread,
May 8, 2007, 4:38:31 AM5/8/07
to

"marcoT" <m...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:f1p89p$qn2$1...@news.newsland.it...

> cadipit ha scritto:
>
>> Se il mordente è all'alcool bisogna comunque bagnare la superficie?
>
> Si, è sempre bene fare questa operazione preliminare per non avere
> sorprese dopo.

grazie, ne prendo nota per i prossimi lavori.

Camilla

Raffaele

unread,
May 8, 2007, 1:49:02 PM5/8/07
to
On Tue, 8 May 2007 08:21:15 +0200, "cadipit" <cad...@yahoo.com>
wrote:

>>
>> No, la verinice acrilica e' una vernice all'acqua.
>> Comunque se e' trasparente sempre trasparente
>> risultera'.
>> Probabilmente l'acrilico e' piu' indicato
>> per la finitura simile al mobile visto in foto.
>> Se dopo carteggiatura hai ottenuto qualcosa
>> di accettabile come tinta ed e' bello liscio
>> vai pure con l'acrilica.
>> Caso mai darai 2 mani sempre carteggiando
>> fine prima dell'ultima mano.
>> Se invece si discosta molto puoi tentare di rimordenzare
>> ancora ma meglio se diluisci il mordente in modo
>> che sia piu' chiaro e fai passate leggere e veloci,
>> usa una spugna che viene piu' facile.
>> ciao
>
>
>La superficie è decisamente migliorata dopo la carteggiatura, il colore non
>è uguale
>identico ma mi accontento. Ora darò una mano di acrilico transparente.
>Grazie a tutti dei vostri consigli.
>
>Camilla
>

E' normale....
Il colore alza il pelo e non ci puoi fare nulla.... o meglio, dai
prima del colore una carteggiata con carta finissima (anche 400) o
panno metallico (0000). Otterrai una superfice estremamente liscia ma
appena darai il colore salteranno fuori i peli.
Se dai di carta il colore non sarà più omogeneo.
Allora prendi un ferro da stiro (senza vapore mi raccomando) e appena
il colore è asciutto passa leggermente il ferro caldo. Otterrai la
stessa superfice che avevi prima del colore ma, a differenza della
carta, con il colore uniforme.
Successivamente dai una mano di fissativo turapori e solo dopo una
leggera passata con la carta 400 o lana metallica 0000.
Mi raccomando leggerissima altrimenti scopri il colore.
Fatto questo puoi dare la finitura (la gommalacca si da facilmente con
il pennello). Ti suggerisco almeno due o tre mani con una leggerissima
cartatina tra una mano e l'altra.
Il risultato finale sarà come uno specchio.... da non credere ;-)

ciao
Raf

cadipit

unread,
May 8, 2007, 4:18:25 PM5/8/07
to

"Raffaele" <raffaele...@Hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:0kd143ll7v9aooupl...@4ax.com...

Proverò, proverò e ti farò sapere.

> ciao
> Raf

Camilla


0 new messages