Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

forno che fa saltare il differenziale

1,418 views
Skip to first unread message

pisolo

unread,
Jan 8, 2010, 5:25:35 PM1/8/10
to

il mio forno quando lo accendo inizia a scaldare e dopo qualche
secondo fa scattare il differenziale

allego qualche foto del forno aperto da dietro

http://img13.imageshack.us/img13/4634/dscn1566x.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/1796/dscn1567.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/1796/dscn1567.jpg
http://img20.imageshack.us/img20/9384/dscn1569i.jpg

si notano il selettore dei metodi di cottura e a fianco il termostato
al centro il ventilatore
sopra due resistenze
sotto una resistenza

io procederei cosi' :

disconnettere e isolare tutti i faston delle resistenze e vedere se
facendo partire solo il forno fa scattare lo stesso il differenziale
cosi' divido il problema resistenze dai problemi a comandi e selettori

se salta provo a riconnettere le resistenze staccando prima il
ventilatore. se non salta e' lui
se risalta metto in corto i fili del termostato. se non salta e' lui
se risalta e' il selettore cotture

se non salta nulla con solo le resistenza staccate le ricollego ad una
ad una scoprendo quale va in corto

vi sembra il modo corretto di procedere o avete suggerimenti ?

davide

ps scusate la foto sfuocata delle resistenze superiori ...


Andrea Frigo

unread,
Jan 8, 2010, 5:39:07 PM1/8/10
to
> vi sembra il modo corretto di procedere o avete suggerimenti ?

Forse fai prima con un tester in modalita ohmetro: un puntale lo tieni
fisso sul connettore di terra della spina del forno, l'altro lo sposti
tra i due poli della spina mentre procedi come hai descritto. Quando
vedi che la resistenza non � infinita, hai trovato il colpevole.
Puoi anche andare a "palpetto" tra la terra e i vari connettori

Luca Gava

unread,
Jan 8, 2010, 5:43:02 PM1/8/10
to

"pisolo" <silvana...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:2c18a561-95f8-4088...@j4g2000yqe.googlegroups.com...

big cut

Se non "vedi" viente che non va....

io proverei al contrario...

Staccherei una resistenza... provo salta.

NON � questa.

Rimonterei il tutto e staccherei l'altra... provo.. salta.

Rimonterei e avanti col resto.

Il primo oggetto "staccato" che non "fa saltare"... sar� il colpevole.

Generalmente sar� sempre l'ultimo!

Naturalmente col Tester darebbe tutto pi� semplice...

e con uno schema elettrico ancora di pi�.... ;-)

MA il FDT non si arrende.... neanche all'evidenza!

Perci�.... C�ck-ci�ck... fin che fa Sc�ock!

Ciao.

Arrangiologo

unread,
Jan 8, 2010, 5:44:39 PM1/8/10
to
On 8 Gen, 23:25, pisolo <silvanaedav...@tiscalinet.it> wrote:
> vi sembra il modo corretto di procedere o avete suggerimenti ?

Va bene; ricorda che i fili vanno staccati entrambi dal componente che
stai provando (la terra non e' necessario staccarla), basta un filo
solo per fare una dispersione.

Slaine Mc Roth

unread,
Jan 8, 2010, 5:47:35 PM1/8/10
to
il Fri, 08 Jan 2010 23:39:07 +0100, Andrea Frigo in un attimo di follia ha
scritto:

> Forse fai prima con un tester in modalita ohmetro: un puntale lo tieni
> fisso sul connettore di terra della spina del forno, l'altro lo sposti
> tra i due poli della spina mentre procedi come hai descritto. Quando

> vedi che la resistenza non è infinita, hai trovato il colpevole. Puoi


> anche andare a "palpetto" tra la terra e i vari connettori

Ha detto che prima di saltare comincia a scaldare, forse la resistenza va
in perdita solamente a caldo. In questo caso se la misura a freddo
potrebbe non notare nulla di strano.

--
Nessuno ha mai commesso un errore piu' grande di colui che non ha fatto
niente
solo perche' poteva fare troppo poco. (Edmund Burke)

pisolo

unread,
Jan 8, 2010, 5:48:12 PM1/8/10
to
On 8 Gen, 23:39, Andrea Frigo

<etilic_knightCANCELL...@CANCELLAMIyahoo.it> wrote:
> > vi sembra il modo corretto di procedere o avete suggerimenti ?
>
> Forse fai prima con un tester in modalita ohmetro: un puntale lo tieni
> fisso sul connettore di terra della spina del forno, l'altro lo sposti
> tra i due poli della spina mentre procedi come hai descritto. Quando
> vedi che la resistenza non è infinita, hai trovato il colpevole.

> Puoi anche andare a "palpetto" tra la terra e i vari connettori

spiega meglio perche' mi permetterebbe di fare l'operazione senza
uscire di casa dieci volte (il contatore e' fuori casa)

metto il tester in ohm x 1
un puntale sulla terra della spina e uno sulla fase (o sul neutro, o
e' uguale ?)

in condizioni normali dovrei avere infinito cioe' lancetta tutta a
sinistra

quando non ho piu' infinito, cioe' misuro una resistenza e la lancetta
va a destra ho trovato il colpevole ?

ma se il differenziale scatta dopo qualche secondo non e' che la
resistenza va in corto solo da calda (impossibile ?) ?

davide

Arrangiologo

unread,
Jan 8, 2010, 6:05:06 PM1/8/10
to
On 8 Gen, 23:48, pisolo <silvanaedav...@tiscalinet.it> wrote:
> metto il tester in ohm x 1

se il tuo salvavita e' il classico casalingo da 30mA con resistenze
inferiori a 8 kiloohm salta. Se la resistenza fosse nuova dovrebbe
misurare almeno 2 megaohm da terra a uno dei poli.

> un puntale sulla terra della spina e uno sulla fase (o sul neutro, o
> e' uguale ?)

Prova sia tra terra e fase che tra terra e neutro, senza toccare con
le dita per non introdurre errori di misura.

> in condizioni normali dovrei avere infinito cioe' lancetta tutta a
> sinistra

...o comunque piu' di 8 kiloohm, anche se con meno di 2 megaohm e'
gia' sospetto.

> quando non ho piu' infinito, cioe' misuro una resistenza e la lancetta
> va a destra ho trovato il colpevole ?

Si, dovrebbe scendere sotto agli ottomila ohm per far scattare il
salvavita da 30 milliampere.

> ma se il differenziale scatta dopo qualche secondo non e' che la
> resistenza va in corto solo da calda (impossibile ?) ?

Possibilissimo.


Blubbo

unread,
Jan 9, 2010, 3:40:22 AM1/9/10
to
Il Fri, 8 Jan 2010 14:25:35 -0800 (PST), pisolo ha scritto:

> cut

scusami , vorrei sapere una precisazione: per differenziale
intendi l'interruttore intero o intendi la sola levetta che
comanda il differenziale?

perch� detto cos� a me pare che pi� che un problema di
differenziale (e quindi correnti disperse) sia un problema
di spunto del forno.
che potenza ha il forno? e che altre utenze ci sono
collegate contemporaneamente?
--
http://www.flickr.com/photos/76395844@N00/
http://blubrando.blogspot.com/

pisolo

unread,
Jan 9, 2010, 3:59:14 AM1/9/10
to

potrebbe essere, ma accendo il forno senza nessun altro
elettrodomestico acceso e il contatore elettronico non mi segnala
supero di potenza

davide

pisolo

unread,
Jan 9, 2010, 7:02:24 AM1/9/10
to

> vi sembra il modo corretto di procedere o avete suggerimenti ?
>
> davide
>
> ps scusate la foto sfuocata delle resistenze superiori ...

vi aggiorno sulla situazione

dopo tutti gli esperimenti ci sono due imputati:

la resistenza inferiore e' sicuramente andata perche' dopo un secondo
che la accendo il forno va in corto

poi probabilmente c'e' anche qualcosa al selettore rotativo delle
cotture perche' c'e' uno scatto in cui una volta su dieci va in corto
gli darei una spruzzata di crc abbondante e comunque non e' bloccante
perche' ruotando in entrambi i sensi posso tranquillamente fare tutto
senza passare dal settore incriminato

vorrei pero' spendere due parole sui commercianti senesi che operano
in un regime di monopolio di fatto
la resistenza, di ricambio mi e' costata 25 euri !!!!!!!!!!
non lo so quanto mi sarebbe costata a milano, ma mi pare un
furto !!!!!

davide

Andrea Frigo

unread,
Jan 9, 2010, 8:46:59 AM1/9/10
to

> Ha detto che prima di saltare comincia a scaldare, forse la resistenza va
> in perdita solamente a caldo. In questo caso se la misura a freddo
> potrebbe non notare nulla di strano.
>

Vero, però potrebbe quantomeno ridurre il numero di prove da eseguire
col differenziale.

pisolo

unread,
Jan 9, 2010, 9:07:59 AM1/9/10
to

>
> la resistenza inferiore e' sicuramente andata perche' dopo un secondo
> che la accendo il forno va in corto
>
>

resistenza cambiata e il forno va che e' una meraviglia

pare che funzioni anche il selettore. probabilmente cinque anni di
inattività lo avevano arrugginito

adesso cominciamo con le cure estetiche per cui cerchero' di cambiare
titolo al post

la guarnizione che sta sulla facciata del forno e a cui si va ad
appoggiare allo sportello e' perfetta e bella morbida, peccato che e'
fissata solo ai quattro angoli e nel resto del perimetro e' staccata
dalla facciata del forno

vorrei fissarla meglio cosa posso usare ?
ci sono siliconi per alte temperature ?

davide

Cordy

unread,
Jan 9, 2010, 9:19:05 AM1/9/10
to
pisolo ha scritto:

> la guarnizione che sta sulla facciata del forno e a cui si va ad
> appoggiare allo sportello e' perfetta e bella morbida, peccato che e'
> fissata solo ai quattro angoli e nel resto del perimetro e' staccata
> dalla facciata del forno
>
> vorrei fissarla meglio cosa posso usare ?


Non viene fissata per un problema di dilatazione. Lasciala com'�...

Arrangiologo

unread,
Jan 9, 2010, 12:55:35 PM1/9/10
to
On 9 Gen, 15:07, pisolo <silvanaedav...@tiscalinet.it> wrote:
> probabilmente cinque anni di inattività

Se lo dicevi subito ti avrei spiegato come asciugare la resistenza, ti
risparmiavi 25 euri.

pisolo

unread,
Jan 10, 2010, 7:30:29 AM1/10/10
to

dimmelo lo stesso anche se l'inattivita' era perche' faceva saltare il
differenziale gia' cinque anni fa non perche' non ci piacesse
l'arrosto al forno

davide

Arrangiologo

unread,
Jan 10, 2010, 10:38:48 AM1/10/10
to
On 10 Gen, 13:30, pisolo <silvanaedav...@tiscalinet.it> wrote:
> dimmelo lo stesso anche se l'inattivita' era perche' faceva saltare il
> differenziale gia' cinque anni fa

Allora potrebbe essere diverso; comunque si puo' provare lo stesso, e'
abbastanza semplice: si stacca la spina, si stacca e si isola la terra
nella morsettiera del forno, si accendono timer e termostato al
massimo (come quando si usa normalmente il forno), si attacca la spina
e SENZA TOCCARE IL FORNO o altre parti metalliche ad esso collegate si
lascia scaldare ben bene (fino al rosso) la resistenza; poi si stacca
la spina, SI RIATTACCA LA TERRA nella morsettiera e si prova il tutto
per vedere se salta di nuovo il salvavita; se salta di nuovo e'
irrecuperabile, se non salta piu' si puo' usare tranquillamente.
In questo modo si costringe l'eventuale umidita' assorbita dagli
isolamenti della resistenza a evaporare completamente o quasi. Durante
la fase di riscaldamento e' importante non toccare niente a mani nude
perche' la terra non c'e' e viene garantita solo la protezione
salvavita, ma questo significa che prima che scatti il salvavita ti
puoi prendere una scossa con corrente di 30 mA, che non dovrebbe
essere mortale, ma e' comunque pericolosa ed e' meglio non rischiare.
Se non sei tranquillo o hai paura di dimenticarti di riattaccare la
terra lascia perdere, ma vedo che hai cambiato la resistenza senza
problemi, quindi non dovresti avere difficolta'.

gs

unread,
Jan 11, 2010, 9:02:36 AM1/11/10
to

"Arrangiologo" <lun...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:12b1c068-1e0b-4dd0...@r24g2000yqd.googlegroups.com...

> Durante
> la fase di riscaldamento e' importante non toccare niente a mani nude
> perche' la terra non c'e' e viene garantita solo la protezione
> salvavita, ma questo significa che prima che scatti il salvavita ti
> puoi prendere una scossa con corrente di 30 mA,

Il differenziale non pu� limitare la corrente. Quindi non � detto che siano
solo 30 mA. Potrebbero essere ben di pi�... tutta la corrente di guasto, per
assurdo anche qualche ampere. Limitata solo dalla resistenza del corpo e da
quelle di contatto.
Il differenziale, nei contatti diretti (alla fine in questo caso �
equivalente ad un contatto diretto), serve solo perch� limita il tempo in
cui la corrente circola nel corpo ad un valore che probabilisticamente non �
ritenuto mortale.

Dopo... prove di questo tipo si fanno... per� vanno fatte con cognizione di
causa. Quindi che l'OP sia cosciente del rischio.

--
Giorgio


0 new messages