Secondo voi, se acquisto un box auto prefabbricato ho bisogno di
presentare un progetto fatto da un geometra in comune o fa fede il
progetto del produttore?
Servono permessi edilizi?
Per capirsi, parlo di questi oggetti:
http://www.containerbox.it/boxauto/index.htm
o roba più lussuosa...
http://www.vipibox.it/
Mi è stato detto che se una struttura non è ancorata a terra, non
servono permessi, portandomi come esempio dei gazebo leggeri in legno o
dei pergolati per l'auto.
Ora, se prendessi un box che ha anche il pavimento, quando c'è dentro la
macchina, anche in caso di vento forte non dovrebbe spostarsi e
sbatacchiarmela. Per quando la macchina non c'è potrei legarlo come
fosse una tenda.
Questo lo chiedo perché vedo che dopo anni passati fuori da un garage,
le auto dei miei colleghi presentano notevoli problemi di guarnizioni
cotte dal sole ed usura ed inoltre la zona in cui si trova la casa è
soggetta a grandinate violente ogni estate (carrozzeria) e gelate
invernali (batteria, shock termici all'accensione).
> Sto valutando l'acquisto della casa ....
>Il posto
> auto consiste in una gettata rettangolare di cemento realizzata sotto un
> albero, in una specie di giardinetto in cui sono presenti altri posti
> auto simili.
> Per capirsi, parlo di questi oggetti:
> http://www.containerbox.it/boxauto/index.htm
> Mi è stato detto che se una struttura non è ancorata a terra, non
> servono permessi
La storia che si può costruire liberamente, basta non ancorare a terra è
vecchia e, per la maggior parte dei casi, anche non vera.
Posso provare a dimostrarti che dovresti sperare che un box auto, anche non
installato a terra, non sia liberamente installabile senza permessi e
controlli? :-)
Hai detto che ci sono altri posti auto, facciamo finta che siano 10?
Nei tuoi due link possiamo trovare almeno 10 box diversi, dalla più perfida
baracca in lamiera a quello più carino ed elegante?
Ognuno dei dieci proprietari sceglierà di mettere quello che gli piace di
più, o che può permettersi di comprare.
Uno potrebbe anche decidere di autocostruirselo, pareti con legname ricavato
dai pallet e tetto con lamiera ondulate di seconda o terza mano.
Riesci a visualizzare l'effetto finale e sei soddisfatto di aver acquistato
casa in un posto del genere?
--
Fabbrogiovanni
Oltretutto, se serve di protezione contro gli agenti
atmosferici e contro il furto, il fatto che non sia
ancorato a terra apre delle simpatiche prospettive.
Intendo dire simpatiche per un eventuale ladro o per
un'eventuale vento molto forte, non per l'OP...
Bye, G.
In realtà ne ho visti 3 - 4 di questi posti.
> Nei tuoi due link possiamo trovare almeno 10 box diversi, dalla più perfida
> baracca in lamiera a quello più carino ed elegante?
Ma perché perfida? Ok, non è coibentata ma almeno ferma la grandine e i
raggi UltraViolenti e forse con qualche sforacchiata di trapano in alto
e in basso sulle pareti d'estate non raggiunge neanche i 60°C...
Resterebbe il problema delle gelate, ma è uno su tre :-P
> Ognuno dei dieci proprietari sceglierà di mettere quello che gli piace di
> più, o che può permettersi di comprare.
Mi pare giusto...
> Uno potrebbe anche decidere di autocostruirselo, pareti con legname ricavato
> dai pallet e tetto con lamiera ondulate di seconda o terza mano.
Mi vien da dire... 'azzi suoi.
> Riesci a visualizzare l'effetto finale e sei soddisfatto di aver acquistato
> casa in un posto del genere?
L'effetto finale è che nel campetto dedicato al parcheggio delle auto
c'è una specie di baraccopoli, ma è un posto dedicato alle sole auto...
poi la casa non è neanche di fronte, quindi la baraccopoli non la
vedrei. Ultimo, ma non meno importante, non sto parlando di una casa in
città o in località turistiche: sto parlando di una casa che si trova in
una frazione, il cui comune di appartenenza farà si e no 1000 abitanti.
Restano le domande iniziali: volendo far le cose in regola e legalmente,
cosa dovrei chiedere e cosa presentare al comune?
>> Nei tuoi due link possiamo trovare almeno 10 box diversi, dalla più
>> perfida
>> baracca in lamiera a quello più carino ed elegante?
>
> Ma perché perfida?
Ti sei risposto da solo, leggi sotto:-)
> L'effetto finale è che nel campetto dedicato al parcheggio delle auto
> c'è una specie di baraccopoli
> Restano le domande iniziali: volendo far le cose in regola e legalmente,
> cosa dovrei chiedere e cosa presentare al comune?
Non è neanche sicuro che basti chiedere (e pagare gli oneri) per poter
costruire il box auto.
La volumetria permessa in base alla superficie di terreno potrebbe anche
essere già tutta sfruttata per gli appartamenti.
Verificato che ci sia la possibilità, servirà un tecnico (dal Geometra in
su) che predisponga progetti, presenti in Comune la documentazione e le
domande, tu pagherai al Comune quanto da esso stabilito, ecc. ecc.
A proposito di questo:
"Ultimo, ma non meno importante, non sto parlando di una casa in città o in
località turistiche: sto parlando di una casa che si trova in una frazione,
il cui comune di appartenenza farà si e no 1000 abitanti"
Ogni Comune ha un suo piano regolatore o regolamento che stabilisce ciò che
si può fare e dove e come va fatto, capisci che non possiamo lasciar passare
che tanto è una frazione di un piccolo paese non turistico e ci affidiamo al
buon senso degli abitanti:-)
--
Fabbrogiovanni
Ok, se compro lì, faccio un salto in comune a chiedere lumi.
> Verificato che ci sia la possibilità, servirà un tecnico (dal Geometra in
> su) che predisponga progetti, presenti in Comune la documentazione e le
> domande, tu pagherai al Comune quanto da esso stabilito, ecc. ecc.
Cosa dovrebbe progettare un progettista se il prodotto è a catalogo?
I comuni non accettano la documentazione fornita dal produttore?
> Ogni Comune ha un suo piano regolatore o regolamento che stabilisce ciò che
> si può fare e dove e come va fatto, capisci che non possiamo lasciar passare
> che tanto è una frazione di un piccolo paese non turistico e ci affidiamo al
> buon senso degli abitanti:-)
Peccato. Chissà se c'è qualche documento online.
A volte (o almeno fino ad un po' di tempo fa) capitano comuni
piccolissimi che non hanno predisposto un regolamento edilizio proprio
(che deve descrivere un po' di tutto dagli aspetti esclusivamente
estetici a quelli pratici tipo allciamenti fognari) e quindi rimandano
al regolamento edilizio del capoluogo. Prova a spulciare il sito del
comune se esiste il regolamento al probabile che lo trovi anche li.
Il piano regolatore è quello che stabilisce volumetrie e destinazioni
d'uso degli immobili.
Comunque sia fai un giro in comune e chiedi, nei piccoli paesi è
sicuramente più comodo in qunto ad occuparsi di queste cose non
saranno in più di due e avranno tutte le risposte (sempre che non sia
un paese di pigroni).
Ciao!
>> Verificato che ci sia la possibilit�, servir� un tecnico (dal Geometra in
>> su) che predisponga progetti, presenti in Comune la documentazione e le
>> domande, tu pagherai al Comune quanto da esso stabilito, ecc. ecc.
>
> Cosa dovrebbe progettare un progettista se il prodotto � a catalogo?
> I comuni non accettano la documentazione fornita dal produttore?
Per noi sarebbe bello che il Comune accettasse la documentazione del
produttore, magari accompagnata da una nostra lettera con su scritto che lo
monteremo nel nostro posto auto, situato in via dei Ciclamini al nr. 3 :-)
Invece si aspetta di vedere un progetto, firmato da un tecnico abilitato
(sempre da Geometra in su) con allegate planimetrie, piante, prospetti ecc.
ecc.
Il tuo tecnico sar� avvantaggiato dalla documentazione del produttore ma
dovr� sempre impegnarsi a redigere e a mettere insieme tutto quello che
serve.
Poi va in Comune e presenta il tutto, se non � cambiato il nome si chiama
D.I.A. (Denuncia Inizio Attivit�).
Il Comune ha trenta giorni di tempo per valutarla ed esprimere eventuali
obiezioni o negartela completamente.
Se non si fa sentire potrai cominciare a montare il tuo box.
A box montato il tuo tecnico (che ha anche il compito di DL (Direttore
Lavori) prepara un altro papiro con cui dichiara che � stato tutto eseguito
come da progetto, che il box � stato messo nel punto previsto e ci mette il
suo timbro e la sua firma.
In cambio di questa assunzione di responsabilit� ti chieder�, giustamente,
altri soldi.
Poi apre un'altra pratica per l'accatastamento, e anche qui disegni, moduli
da compilare, e tu cacci altri soldi per la sua opera.
Di solito il totale di tutta la sua opera si aggira intorno all' 8 o al 10%
del costo di costruzione.
Freno subito il tuo entusiasmo, scommetto che stai pensando: la baracca di
lamiera costa 1.000 euro, do' 100 euro al Geometra e sono a posto.
Il conto sarebbe giusto se fosse una casa o un immobile di adeguato valore,
nel tuo caso la compilazione di tutta la burocrazia richiede comunque tempi
e competenze e, a occhio e spanne, coster� di pi� del box.
--
Fabbrogiovanni