Ho aperto la macchina l'ho smontata, ho sostituito delle guarnizioni ma NON
la valvola sopracitata, il problema è che l'acqua mi torna dentro la
vaschetta .... mi viene da pensare che sia ovvio, ma allora come
funziona???
Grazie,
Tiziano
ma se fai due caffe' di seguito devi riscaldare di nuovo l'acqua che si e'
rimiscelata con la fredda del serbatoio invece di restare a temperatura in
caldaia?
"TiMaz" wrote in message
news:4db7325b$0$18250$4faf...@reader2.news.tin.it...
la valvola ha due uscite, una diretta che entra nella caldaia mentre quella
di ricircolo (che rientra nella vaschetta) e' bloccata da una sfera premuta
con una molla, la taratura di quella molla fa si che il ricircolo si apra
solo al superamento della pressione di esercizio.
>
> Ho aperto la macchina l'ho smontata, ho sostituito delle guarnizioni
> ma NON la valvola sopracitata, il problema č che l'acqua mi torna
> dentro la vaschetta .... mi viene da pensare che sia ovvio, ma
> allora come funziona???
>
> Grazie,
> Tiziano
probabilmente c'e' un tappo nella caldaia (forse calcare) che chiude di
fatto la possibilita' che l'acqua entri o esca dalla caldaia quindi il
ricircolo va oltre la pressione di taratura e rimanda l'acqua nella
vaschetta.
Devi controllare la caldaia e i tubi che entrano ed escono che siano liberi
dal calcare.
--
Saluti da Drizzt.
--
La miglior lista civica di Ravenna:
http://www.ravennapuntoacapo.blogspot.com
http://www.ravennapuntoacapo.it/
Viste le risposte penso di essermi espresso male.
Non mi esce l'acqua dall'erogatore del caffč. Torna dentro alla vaschetta
dell'acqua. Ho smontato la valvola dell'erogatore e ho tolto i tanti
pezzetti di calcare ma continua a NON uscire l'acqua.
Possibili cause?
La valvola col passare degli anni si indurisce o si rammollisce?
Grazie,
... da 10 giorni non bevo un caffč come si deve!!!
Tiziano.
come scritto sopra, ci deve essere un tappo dentro alla caldaia, spesso
capita che il tubo di uscita che fa il caffe' sia tappato, e' molto piccolo
ed e' facile che si tappi col calcare.
Il tubo parte dal filtro e arriva nella parte superiore della caldaia quindi
non basta pulire la valvolina vicino al filtro ma bisogna aprire la caldaia.
Naturalmente prima controlla che la valvola funzioni bene, la scolleghi
dalla caldaia e la provi.
"Drizzt do' Urden" <usa.solo.dopo...@e.dopo.questo.libero.it>
ha scritto nel messaggio
news:4db73c2f$0$38642$4faf...@reader1.news.tin.it...
> TiMaz wrote:
>>>
>>
>> Viste le risposte penso di essermi espresso male.
>> Non mi esce l'acqua dall'erogatore del caffè. Torna dentro alla
>> vaschetta dell'acqua. Ho smontato la valvola dell'erogatore e ho
>> tolto i tanti pezzetti di calcare ma continua a NON uscire l'acqua.
>> Possibili cause?
>> La valvola col passare degli anni si indurisce o si rammollisce?
>>
>> Grazie,
>> ... da 10 giorni non bevo un caffè come si deve!!!
>> Tiziano.
>
>
>
>
> come scritto sopra, ci deve essere un tappo dentro alla caldaia,
> spesso capita che il tubo di uscita che fa il caffe' sia tappato, e'
> molto piccolo ed e' facile che si tappi col calcare.
> Il tubo parte dal filtro e arriva nella parte superiore della caldaia
> quindi non basta pulire la valvolina vicino al filtro ma bisogna
> aprire la caldaia.
> Naturalmente prima controlla che la valvola funzioni bene, la
> scolleghi dalla caldaia e la provi.
>
Se è come la mia Ariete c'è una valvolina di plastica che ha il compito
di sfiatare l'aria che si forma nel tubo d'aspirazione quando si
ricarica il serbatoio.
Una volta non esisteva e la pompa era collegata in diretta con la
caldaia e si doveva far sfogare l'aria aprendo il vaporizzatore finchè
non usciva il flusso d'acqua chiudendolo subito in fretta.
Ora, per comodità per i clienti, è stata inserita questa valvolina di
sfiato e regolatrice di pressione ma date le caratteristiche costruttive
si è rivelata, per me, il tallone di Achille di tutta la macchina.
Io l'ho eliminata ed ho riportato tutto alla maniera antica e da allora
non ho più avuto problemi.
E pensare che la bontà di queste macchine risiede tutta nella precisione
della temperatura e nell'alta pressione d'esercizio ...... oltre che
alla qualità del caffè!
Con il tempo hanno fatto scadere sia l'una che l'altra in modo tale che
la gente vede le nuove macchine a capsule come l'uscita dall'inferno!
Business is business......
Ciao, Guido
Non c'è questo pezzo nella mia caldaia. Mi secca ammetterlo ma non l'ho
visto smontandolo, ne la molla ne la sfera.
>
>
>
> probabilmente c'e' un tappo nella caldaia (forse calcare) che chiude di
> fatto la possibilita' che l'acqua entri o esca dalla caldaia quindi il
> ricircolo va oltre la pressione di taratura e rimanda l'acqua nella
> vaschetta.
> Devi controllare la caldaia e i tubi che entrano ed escono che siano
> liberi dal calcare.
>
>
Il tappo l'ho trovato e l'ho tolto. C'erano tanti pezzettini di calcare.
Ora il problema è capire dove è la valvola del ricircolo. Ho trovatoun
esploso qui http://www.gaggiaparts.com/user/ER0003-01.pdf
ma noo ancora ...
Grazie mille comunque,
Tiziano.
OK. Ho trovato la sfera nell'esploso. Questo infatti è proprio l'eploso del
mio modello http://www.gaggiaparts.com/user/Espresso-Espresso%20Deluxe.pdf
E' il pezzo n° 15. Non mi resta che pensare di averla persa mentre la
smontavo ....
:-(
Grazie mille,
Tiziano.
Mi sa che entrambe sono state troppo veloci...
--
Gianluca
No. Il pezzo è il numero 47. Dopo la pompa, c'è il tubetto che porta acqua
in caldaia, la terza parte di quel pezzo fatto a T in ottone (almeno sulla
mia) contiene una sfera premuta da una molla ed è posizionata su un foro in
corrispondenza del serbatoio. Controlla che non ci siano ostruzioni in
caldaia e che la valvola 38 non sia inchiodata, dentro c'è una molla con un
pistoncino in gomma. La valvola si apre quando c'è pressione e si chiude
quando la pompa si arresta in modo da evitare il gocciolamento e lo
svuotamento della caldaia per caduta.
David.
imho il numero 15 e' la valvola di non ritorno, il ricircolo e' il numero 47
chiamata valvola di sicurezza.
Se guardi il blocco numero 35, il tubicino centrale che sale verso l'alto e
che alimenta l'uscita del caffe' si e' sicuramente tappato.
Per essere sicuro devi scollegare il tubo 28 e fare partire la pompa, se
esce acqua allora c'e' un tappo nella caldaia se invece continua a mandare
l'acqua nella vasca c'e' un problema sulla valvola di sicurezza 47.
La 15 dovrebbe essere la valvola di sicurezza del circuito vapore, il
tubicino che vi è collegato torna anche lui nel serbatoio dell'acqua.
David.
Quel pezzo lì ce l'ho anch'io ma mi sembra che non dia problemi.
L'acqua mi torna indietro dal tubicino (pezzo n° 11) collegato alla sfera
15. La sfera da me non c'è. La molla però non c'è nemmeno nell'esploso ...
altrimenti me ne sarei accorto, quando ho smontato il pezzo n° 13 "raccordo
scarico valvola autoadescante".
Ho avuto anche un'altro problema di cui non ho parlato pensando di
sistemarlo... elettrico: avevo disegnato le connessioni e i colori dei fili.
Poi ho lavato la caldaia con l'anticalcare e quando ho rimontato mi saltava
il salvavita. Allora ho scoperto che il problòema sembrava essere nei
termostatici del vapore o del caffè. Li ho baypassati, si è scaldata la
macchina (e probabilmente asciugata bene) e non lo ha più fatto. Ma la spia
verde della temperatura non funziona come dovrebbe secondo me. A volte non
va. Ho disegnato l'impianto elettrico e mi sembra identico a quello che c'è
su internet ma c'è una cosa che non capisco, se ne avete voglia pubblico il
dettaglio altrimenti mi dedico al solo problema iniziale e sto già pensando
di prenderne un'altra uguale solo per avere i ricambi....
Mi sembrava un'ottima macchina, molto facile da lavorarci e anche i
materiali molto buoni ed ero entusiasta che avrei sistemato tutto ...
invece, tra il tempo e i pezzi che ancora devo recuperare ....
Grazie,
comunque,
Tiziano.
Come ho già risposto anche a David, l'acqua mi torna indietro dal tubino n°
11 e la sfera n° 15 ... mi deve essere caduta (ho anche smotato il sifone
per vedere se fose rimasta lì: macché il sifone è pulitissimo, quasi
incredibile....!!).
Ho presente il blocco 35 e ti confermo che prima di pulirla era tappato,
infatti la pompa funzionava dopo aver staccato il tubino.
Poi ho aperto la valvola erogatrice e ho pulito il tappino nero di plastica
e la molla e ho richiuso.
Se la sfera 15 manca, come nel mio caso, l'acqua entra da sotto (pezzo 32
"raccordo di entrata" ed esce da sopra....
poi adesso pare che ci sia anche un problema con gli interruttori
termostatici così inizia a buttare fuori vapore finchè mi prendo paura e
spengo la macchina !!! Ieri sera ero demoralizzato e ho mischiato un pò i
fili della connessione agli interruttori (dopo aver buttato i miei disegnini
delle connessioni)... Anche nell'impianto c'è una cosa che non capisco: come
fa la SPIA LUMINOSA n° 9 a spegnersi che non è sequenziale agli interruttori
termostatici ??? Qui:
http://www.gaggiaparts.com/user/Espresso%20Evolution_V120_Sae0405.01_Rev00.pdf
Non perdiamo troppo tempo però perchè mi sa tanto che mi conviene comprarne
un'altra uguala e stavolta revisionarla con più attenzione.
Grazie 1000,
Tiziano.
La valvola che mi manca è un'altra, ma sono d'accordo con te, ne avevo una
anch'io così e mi è durata anche un bel pò di anni, marca anonima.
Ciao.
se hai perso la sfera e' naturale che l'acqua se ne vada via, se non ne
trovi una che vada bene ti conviene tappare tutto in qualche modo e per
innescare la pompa farai alla vecchia maniera ;-)
> Ho avuto anche un'altro problema di cui non ho parlato pensando di
> sistemarlo... elettrico: avevo disegnato le connessioni e i colori
> dei fili. Poi ho lavato la caldaia con l'anticalcare e quando ho
> rimontato mi saltava il salvavita. Allora ho scoperto che il
> problòema sembrava essere nei termostatici del vapore o del caffè. Li
> ho baypassati, si è scaldata la macchina (e probabilmente asciugata
> bene) e non lo ha più fatto. Ma la spia verde della temperatura non
> funziona come dovrebbe secondo me. A volte non va. Ho disegnato
> l'impianto elettrico e mi sembra identico a quello che c'è su
> internet ma c'è una cosa che non capisco, se ne avete voglia pubblico
> il dettaglio altrimenti mi dedico al solo problema iniziale e sto già
> pensando di prenderne un'altra uguale solo per avere i ricambi.... Mi
> sembrava un'ottima macchina, molto facile da lavorarci e anche i
> materiali molto buoni ed ero entusiasta che avrei sistemato tutto ...
> invece, tra il tempo e i pezzi che ancora devo recuperare ....
>
lavare tutto con i componenti elettrici montati non e' stata una buona idea,
se e' entrata acqua dentro ai termostati si ossideranno i contatti e buona
notte ai suonatori.
La spia 9 rimane spenta fino a quando la caldaia non e' in temperatura
(lampada bypassata dai contatti dei termostati) poi quando i termostati si
aprono perche' giunta a temperatura allora la lampada si accende ad indicare
che l'acqua e' pronta.
Quindi riassumendo, a che punto sei?
Se non ricordo male, la spia è accesa fino a che raggiunge la
temperatura.... (anche se non ci metterei la mano sul fuoco).
Ma ad ogni modo a me sembra che la spia sia collegata in parallelo con i
termostati quindi funziona SEMPRE...
Cosa non capisco?
Grazie,
Tiziano.
OK, ho preso il caffè !!!!! In cialda,, Illy caffè per la precisione.
Sono andato al centro assistenza gaggia di verona,
mi hanno regalato la sfera che avevo perso e il gommino che va dentro la
valvola erogatrice.
Per sicurezza ho acquistato i due termostatici: vapore e caffè + il dosatore
apposito per cialde.
Ho montato tutto, ho risistemato l'impianto elettrico e ....
Il caffè è un piacere .....
FUNZIONA TUTTO. Macchina perfetta per altri 20 anni!
fino a quando i termostati sono chiusi (resistenza sta scaldando) la
corrente non circola nella lampada perche' trova meno resistenza nei
contatti, quando i termostati si aprono (temperatura raggiunta) allora la
corrente circola nella lampada accendendola.
Vedi che basta non perdersi d'animo... ;-)
Grazie per il chiarimento,
lo avevo immaginato, come fosse per l'acqua, ma mi sembrava cosě impalpabile
l'energia elettrica che non ero per niente sicuro ... Ora č chiaro.
Ciao.