Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Crepuscolare che attacca troppo presto

1,519 views
Skip to first unread message

gio_46

unread,
Aug 4, 2017, 2:30:50 AM8/4/17
to
Nel corridoio dei garage condominiali c'è, subito sotto una grata
di areazione, un crepuscolare. Ora succede che, essendo in ombra,
la sera attacca troppo presto e le luci fuori si accendono quando
ancora il sole non è tramontato; diciamo che trattasi di almeno una
mezz'ora prima. Non è che sia poi chissà che cosa... però, visto che
tale sensore fa accendere diversi fari esterni, alla fine dell'anno
sono diversi soldi buttati.
L'ideale sarebbe spostare il sensore all'esterno dei garage... ma,
prima di mettere mano all'impianto, cercavo di capire se si poteva
agire in qualche modo sul sensore. Naturalmente il sensore di per se
funziona perfettamente e la regolazione è tutta al massimo.

Altre volte avevo già cercato di affrontare il problema, ma poi mi
ero sdato, visto che tanto le luci funzionavano. Però anche i principi
sono importanti nella vita, uno spreco è sempre uno spreco e come tale
va eliminato.

Una volta avevo smontato il sensore e ci avevo messo dentro
una spia da 220, di quelle dei pulsanti, ma allora la luce
era sempre troppa e il crepuscolare non attaccava più. Avevo anche
provato a verniciare il vetro della lampadina di rosso, per diminuire
la luce, ma niente da fare.
Comunque, anche se seguendo quella strada non arrivai a niente, sono
ancora convinto che fosse quella giusta. Magari ci dovevo perdere più
tempo, per fare altre prove più accurate.
E aggiungere la resistenza giusta alla fotoresistenza, come sarebbe?


Giovanni

LAB

unread,
Aug 4, 2017, 3:37:29 AM8/4/17
to
I sensori
crepuscolari DEVONO avere la regolazione della
sensibilità!... Come può non esserci?...


--


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/

L'Infante di Spagna

unread,
Aug 4, 2017, 4:08:51 AM8/4/17
to
Il giorno venerdì 4 agosto 2017 09:37:29 UTC+2, LAB ha scritto:
> I sensori
> crepuscolari DEVONO avere la regolazione della
> sensibilità!... Come può non esserci?...

Veramente lui ha scritto:
" Naturalmente il sensore di per se
funziona perfettamente e la regolazione è tutta al massimo. "

--
L'Infante di Spagna

DrBrown

unread,
Aug 4, 2017, 5:44:34 AM8/4/17
to
gio_46 ha spiegato il 04/08/2017 :
semplificando: gli arriva troppo poca luce e al regolazione di
sensibilità è già al massimo.
soluzione 1: spostarlo in posizione più idonea
soluzione 2: trovare un modo di incanalare un po' della luce esterna
sul sensore (specchi o illuminazione canalizzata) per ritardarne
l'attivazione.

sandro

unread,
Aug 4, 2017, 6:12:19 AM8/4/17
to
3: non toccare nulla, ma metterci un rele' ritardato, impostato su un
tempo ricavabile statisticamente, osservando il crepuscolo astronomico.
Il Sole e' abbastanza "preciso"... ;)



sandro

John Doez

unread,
Aug 4, 2017, 6:20:18 AM8/4/17
to
On Thu, 3 Aug 2017 23:30:47 -0700 (PDT), gio_46 wrote:
>Nel corridoio dei garage condominiali c'č, subito sotto una grata
>di areazione, un crepuscolare. Ora succede che, essendo in ombra,
>la sera attacca troppo presto e le luci fuori si accendono quando


il sensore nel garage accende le luci fuori?

>L'ideale sarebbe spostare il sensore all'esterno dei garage... ma,
>prima di mettere mano all'impianto,

tu devi essere pensionato per aver voglia di mettere le mani su roba condominiale

>agire in qualche modo sul sensore. Naturalmente il sensore di per se
>funziona perfettamente e la regolazione č tutta al massimo.

Magari mettendo una superficie chiara vicino che gli riflette la luce.
Prova a parcheggiarci il suv bianco.




LAB

unread,
Aug 4, 2017, 6:39:54 AM8/4/17
to
Ooops... Prima di mettere una resistenza alla cieca (che potrebbe
essere da 1Mohm
in parallelo alla fotoresistenza: forse
funzionerebbe, pur abbassando il guadagno reale), proverei a
ricavarne lo schema.

Alvarotto

unread,
Aug 4, 2017, 8:19:33 AM8/4/17
to
Il 04/08/2017 09:37, LAB ha scritto:
> I sensori
> crepuscolari DEVONO avere la regolazione della
> sensibilità!... Come può non esserci?...
>
>
non tutti ci sono anche quelli fissi

Alvarotto

unread,
Aug 4, 2017, 8:20:55 AM8/4/17
to
o.
>>
>> Una volta avevo smontato il sensore e ci avevo messo dentro una spia
>> da 220, di quelle dei pulsanti, ma allora la luce era sempre troppa e
>> il crepuscolare non attaccava più. Avevo anche provato a verniciare il
>> vetro della lampadina di rosso, per diminuire
>> la luce, ma niente da fare. Comunque, anche se seguendo quella strada
>> non arrivai a niente, sono ancora convinto che fosse quella giusta.
>> Magari ci dovevo perdere più
>> tempo, per fare altre prove più accurate. E aggiungere la resistenza
>> giusta alla fotoresistenza, come sarebbe?
>>
>>
>> Giovanni
>
> semplificando: gli arriva troppo poca luce e al regolazione di
> sensibilità è già al massimo.
> soluzione 1: spostarlo in posizione più idonea
> soluzione 2: trovare un modo di incanalare un po' della luce esterna sul
> sensore (specchi o illuminazione canalizzata) per ritardarne l'attivazione.

soluzione 3 passare a un interuttore astrologico oppure un nuovo
crepuscolare perchè invecchiando divantano "ciechi" vuoi per lo sporco o
per il decadimento del tutto

Alvarotto

unread,
Aug 4, 2017, 8:21:39 AM8/4/17
to

> 3: non toccare nulla, ma metterci un rele' ritardato, impostato su un
> tempo ricavabile statisticamente, osservando il crepuscolo astronomico.
> Il Sole e' abbastanza "preciso"... ;)
>
>
>
> sandro

infatti hanno inventato gli interuttori astrologici al psoto dei
crepuscolari per certe applicaizoni

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Aug 4, 2017, 12:12:23 PM8/4/17
to

"Alvarotto" <pi...@smottoloni.il> ha scritto nel messaggio
news:om1oje$bri$2...@dont-email.me...

> soluzione 3 passare a un interuttore astrologico oppure un nuovo

Ti fa anche i tarocchi e ti toglie le maarģe?


gio_46

unread,
Aug 4, 2017, 12:18:03 PM8/4/17
to
Il giorno venerdì 4 agosto 2017 12:20:18 UTC+2, John Doez ha scritto:
> On Thu, 3 Aug 2017 23:30:47 -0700 (PDT), gio_46 wrote:
> >Nel corridoio dei garage condominiali c'č, subito sotto una grata
> >di areazione, un crepuscolare. Ora succede che, essendo in ombra,
> >la sera attacca troppo presto e le luci fuori si accendono quando
>
>
> il sensore nel garage accende le luci fuori?

Si, il faretto sopra la basculante e altri due fari vicini.
>
> >L'ideale sarebbe spostare il sensore all'esterno dei garage... ma,
> >prima di mettere mano all'impianto,
>
> tu devi essere pensionato per aver voglia di mettere le mani su roba condominiale

L'ho sempre fatto, anche quando lavoravo. In fondo, vedi, quel
tempo perso li poco differisce da quello che perdono tutti quelli
che cercano di ingegnarsi per aiutare gli altri su questo NG, e
altri forum dedicati. Poi, visto che anche io faccio parte del condominio,
tutto quello che faccio per gli altri è come se lo facessi per me.
Ho, chiaramente, se ci sono da sostenere delle spese, poi me le faccio
rimborsare dall'amministratore.
Agli altri, sapere che c'è qualcuno che gli leva le castagne dal fuoco,
gli fa altro che piacere. Difatti non si è mai lamentato nessuno:-)

> >agire in qualche modo sul sensore. Naturalmente il sensore di per se
> >funziona perfettamente e la regolazione č tutta al massimo.
>
> Magari mettendo una superficie chiara vicino che gli riflette la luce.
> Prova a parcheggiarci il suv bianco.

Quella del suv bianco (ammesso ce l'avessi) non è male... purtroppo
sopra le grate dei garage c'è un prato e le macchine non ci possono
andare. Su questo prato, poi, giocano i ragazzi a pallone... e
qualsiasi cosa sporgesse dalle grate verrebbe distrutta all'istante.


Giovanni

BIG Umberto

unread,
Aug 4, 2017, 12:37:09 PM8/4/17
to
gio_46 in data 08:30, venerdì 04 agosto 2017, nel gruppo it.hobby.fai-da-te ha
scritto:

> Nel corridoio dei garage condominiali c'è, subito sotto una grata
> di areazione, un crepuscolare. Ora succede che, essendo in ombra,
> la sera attacca troppo presto e le luci fuori si accendono quando
> ancora il sole non è tramontato; diciamo che trattasi di almeno una
> mezz'ora prima. Non è che sia poi chissà che cosa... però, visto che
> tale sensore fa accendere diversi fari esterni, alla fine dell'anno
> sono diversi soldi buttati.
> L'ideale sarebbe spostare il sensore all'esterno dei garage... ma,
> prima di mettere mano all'impianto, cercavo di capire se si poteva
> agire in qualche modo sul sensore. Naturalmente il sensore di per se
> funziona perfettamente e la regolazione è tutta al massimo.

A parte assicurarsi che la zona sensibile (e la grata) sia ben pulita, hai
provato a ruotarlo, inclinarlo, eccetera per vedere se c'una posizione che
risulta piú sensibile?

Mettere un oggetto chiaro, plastica, alluminio vicino al sensore come detto da
DrBrown, in modo da riflettere un po' di luce ed aumentarne l'illuminazione?

Se la parte sensibile é una cupolina in plastica bianca semitrasparente,
provare a sostituirla (senza rompere quella originale, in modo da rimetterla
in caso non si risolva il problema) con una di plastica trasparente[1]?

[1]
Assicurandosi che poi non entri acqua, polvere, umiditá...

--
+------------------------------------------------------------------+
| Devo andare dalL'OCULISTA a controllar la vista! |
| Dovevo andare dal LOCULISTA per il LOCULO di mio zio |
| ma son finito dalLO CULISTA che ha messo un dito nelLO CULO mio.|
+-----#62-----------------------------Saggezza popolare------------+

gio_46

unread,
Aug 4, 2017, 6:32:09 PM8/4/17
to
Il giorno venerdì 4 agosto 2017 18:37:09 UTC+2, BIG Umberto ha scritto:

> A parte assicurarsi che la zona sensibile (e la grata) sia ben pulita, hai
> provato a ruotarlo, inclinarlo, eccetera per vedere se c'una posizione che
> risulta piú sensibile?

Non c'è verso, al tramonto li è già buio.

> Mettere un oggetto chiaro, plastica, alluminio vicino al sensore come detto da
> DrBrown, in modo da riflettere un po' di luce ed aumentarne l'illuminazione?

Per utilizzare la riflessione dovrei mettere qualcosa sopra la grata...
ma non è possibile.

> Se la parte sensibile é una cupolina in plastica bianca semitrasparente,
> provare a sostituirla (senza rompere quella originale, in modo da rimetterla
> in caso non si risolva il problema) con una di plastica trasparente[1]?

Ho provato anche a togliere del tutto la cupolina, ma senza esito.

> Assicurandosi che poi non entri acqua, polvere, umiditá...

Lo controllo spesso ed è tutto in ordine.


Giovanni

gio_46

unread,
Aug 4, 2017, 7:25:06 PM8/4/17
to
Il giorno venerdì 4 agosto 2017 12:12:19 UTC+2, sandro ha scritto:

> 3: non toccare nulla, ma metterci un rele' ritardato, impostato su un
> tempo ricavabile statisticamente, osservando il crepuscolo astronomico.
> Il Sole e' abbastanza "preciso"... ;)


Questa mi pare un ottima idea... mi organizzerò senz'altro in questa
direzione.
Grazie


Giovanni

sandro

unread,
Aug 4, 2017, 7:51:50 PM8/4/17
to
Che avresti voluto dire, con questo...?



sandro

flavi...@gmail.com

unread,
Aug 5, 2017, 2:13:33 AM8/5/17
to

gio_46

unread,
Aug 5, 2017, 2:52:36 AM8/5/17
to
Il giorno sabato 5 agosto 2017 08:13:33 UTC+2, flavi...@gmail.com ha scritto:
> Prima di acquistare un relè ritardante, cambierei il crepuscolare vecchio con uno nuovo regolabile:
> https://www.amazon.it/Electraline-58062-Interruttore-Crepuscolare-Esterno/dp/B015T25N96/ref=sr_1_1/258-3424706-8153467?ie=UTF8&qid=1501913394&sr=8-1&keywords=crepuscolare


Cioè, dici che devo provare a mettercelo nuovo a prescindere?
Guarda che questo è stato messo all'interno e non funziona perché
non gli arriva la luce.
Ce l'avessi uno nuovo di riserva potrei anche fare una prova;
ma andare ad acquistarlo per poi vedere, magari, che fa lo stesso
del vecchio, non lo so quanto convenga...


Giovanni

gio_46

unread,
Aug 5, 2017, 9:17:42 AM8/5/17
to
Scusa, ma mi è venuto un dubbio: per la sera va bene il rele ritardato,
ma per la mattina? A regola li servirebbe anticipato... cosa
impossibile da fare, visto che un relé si può solo ritardare.
Che ne dici?


Giovanni

sandro

unread,
Aug 5, 2017, 12:31:15 PM8/5/17
to
Lo stacco al crepuscolo della mattina avvera' quando ci sara' gia' piu'
luce di quella che dovrebbe (cosi' come ora alla sera).

Ogni cosa ha il suo prezzo, e questa e' la soluzione da 10euri. ;)
L'alternativa al temporizzatore e' spostare il crepuscolare nel punto
giusto... il rele' ritardato permette di risolvere solo mezzo problema,
ma con pochissima spesa e senza spostare un filo.



sandro

scos...@gmail.com

unread,
Aug 5, 2017, 1:08:53 PM8/5/17
to
Il giorno sabato 5 agosto 2017 15:17:42 UTC+2, gio_46 ha scritto:
> Scusa, ma mi è venuto un dubbio: per la sera va bene il rele ritardato,
> ma per la mattina? A regola li servirebbe anticipato... cosa
> impossibile da fare, visto che un relé si può solo ritardare.

Scusa Giovanni,

ma aprire il crepuscolare, dissaldare la fotoresistenza e prolungare i 2 terminali con due fili per posizionarla ad una altezza corretta? Magari basta che la porti a filo della grata.

Alvarotto

unread,
Aug 5, 2017, 1:32:10 PM8/5/17
to
che quando non si può montare la sonda esterna del crepuscolare o non si
vuole che si accendano le luci se c'è il cielo nuvoloso etc si usa un
astronomico che accende al crepuscolo e non in base alla luce esterna

Alvarotto

unread,
Aug 5, 2017, 1:32:35 PM8/5/17
to
> Ti fa anche i tarocchi e ti toglie le maarìe?
>
>
ok astronomico..hai ragione

Alvarotto

unread,
Aug 5, 2017, 1:33:20 PM8/5/17
to
Il 05/08/2017 08:13, flavi...@gmail.com ha scritto:
> Prima di acquistare un relè ritardante, cambierei il crepuscolare vecchio con uno nuovo regolabile:
> https://www.amazon.it/Electraline-58062-Interruttore-Crepuscolare-Esterno/dp/B015T25N96/ref=sr_1_1/258-3424706-8153467?ie=UTF8&qid=1501913394&sr=8-1&keywords=crepuscolare
>

ma non si comprano quelle patacche....crepuscolari o finder o serai

Alvarotto

unread,
Aug 5, 2017, 1:36:12 PM8/5/17
to
temo che sia una tua caratteristica di perderti in un bichier d'acqua..i
crepuscolari normali sono regolabili da zero a 100 lux o altri anche
fino a valori molto maggiori per applicazioni speciali

Se li metti al minimo o quasi fidati che si accendono quando c'è
veramente buio

per cui anche se il tuo è in una posizione infelice mi pare strano che
abbassansolo specie ora in estate accenda prima che tramonti il sole

guarda che alcuni specie quelli da quadro con sonda separata possono
avere due scale per cui se è nella scala alta il minimo potrebbe essere
comunque alto tipo 100 lux e allora si che capita quello che dici

sandro

unread,
Aug 5, 2017, 7:56:43 PM8/5/17
to
Ah, ecco... astronomici, non astrologici... temevo la supercazzola. :)



sandro

sandro

unread,
Aug 5, 2017, 7:58:39 PM8/5/17
to
https://www.amazon.it/Finder-128182300000PAS-Interruttore-giornaliero-invertitore/dp/B00BNTHVV8

Questo puoi tenerlo anche nel frigorifero perche' lo sa da se', quando
tramonta e sorge il sole...



sandro

Pinter

unread,
Aug 6, 2017, 5:17:58 AM8/6/17
to


"gio_46" ha scritto nel messaggio
news:5115c0ea-3d06-4e3c...@googlegroups.com...

>E aggiungere la resistenza giusta alla fotoresistenza, come sarebbe?

Invece di aggiungere resistenze, sostituisci il crepuscolare con un orologio
astronomico tipo questo per intenderci
http://www.ebay.it/itm/like/172355823766?chn=ps


LAB

unread,
Aug 6, 2017, 8:04:02 AM8/6/17
to
... ma l'astronomico legge anche le previsioni del tempo?...
Bisognerebbe aggiungergli una telecamera per accendere le luci in
anticipo se è nuvoloso... :-)

LAB

unread,
Aug 6, 2017, 8:05:30 AM8/6/17
to
Basta Arduino...

Herik

unread,
Aug 25, 2018, 6:41:40 PM8/25/18
to
gio_46 <borgo...@gmail.com> wrote:

> Nel corridoio dei garage condominiali c'č, subito sotto una grata
> di areazione, un crepuscolare. Ora succede che, essendo in ombra,
> la sera attacca troppo presto e le luci fuori si accendono quando
> ancora il sole non č tramontato;

io ci metterei il solito sonoff se hai una rete wireless disponibile: se
ci metti un firmware alternativo puoi usare dei timer che si settano
secondo il tempo astronomico:

http://tinyurl.com/y8jvuk2t

questo č quello che uso io per l'acquario, ha 16 timer che possono
essere comandati anche in funzione del ciclo alba tramonto, avendo
accesso ai server NTP.

costano sui 7 euro e comandano un carico da 10A.


gio_46

unread,
Aug 25, 2018, 7:20:05 PM8/25/18
to
Pensa che combinazione: tu hai ripreso l'argomento dopo 1 anno e io, stamani,
ho spostato il crepuscolare fuori dai garage. E un motivo per cui
in origine l'avevano messo li difatti c'era: superare l'ostacolo della basculante non è stato per niente facile. Alla fine ho utilizzato il corrugato
che portava la corrente al lampeggiante esterno. Diciamo che lo scopo è
stato raggiunto... se non fosse che ora non funziona più e le luci
non si accendono. Fra l'altro il led rosso posto sotto il crepuscolare
rimane spento; per cui di sicuro ho sbagliato qualche collegamento.
Domani si ricomincia daccapo.


Giovanni

Herik

unread,
Aug 25, 2018, 7:24:24 PM8/25/18
to
gio_46 <borgo...@gmail.com> wrote:

> Domani si ricomincia daccapo.

eh dai, risolverai :)
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]

gio_46

unread,
Aug 26, 2018, 8:45:43 AM8/26/18
to
Il giorno domenica 26 agosto 2018 01:24:24 UTC+2, Herik ha scritto:
> gio_46 <borgo...@gmail.com> wrote:
>
> > Domani si ricomincia daccapo.
>
> eh dai, risolverai :)


Epilogo.
Il tuo incoraggiamento mi ha portato bene: avevo solo invertito il terzo filo
all'uscita del crepusc. , quello che va alla bobina del contatore delle luci.
Invece di inserirlo nel morsetto della fase comandata dal crepuscolare, l'avevo messo sul neutro. Di conseguenza alla bobina gli arrivavano due neutri
e aveva ragione a non attaccare.
C'è solo da aspettare stasera dopo le 20. L'unica cosa da controllare è vedere
se gli da noia il riverbero della lampada posta in alto a dx.
Ma anche questo si risolve: se non ce la faccio con la regolazione, o metto un riparo sopra il crepuscolare oppure metto qualcosa a fianco dal faretto a led.
Anche questa è fatta.

Giovanni

Herik

unread,
Aug 26, 2018, 2:32:23 PM8/26/18
to
gio_46 <borgo...@gmail.com> wrote:

> Anche questa è fatta.

ottimo :)

gio_46

unread,
Aug 26, 2018, 5:43:45 PM8/26/18
to
Il giorno domenica 26 agosto 2018 20:32:23 UTC+2, Herik ha scritto:
> gio_46 <borgo...@gmail.com> wrote:
>
> > Anche questa è fatta.
>
> ottimo :)


E per finire in bellezza: stasera sono stato li appostato per vedere come funzionava e alle 20.30, dopo l'imbrunire, le luci si sono accese.
E anche il riverbero della luce del faro non gli dava noia.
Meglio di così...


Giovanni
0 new messages