ti dico come si fa con una soletta piatta (col terreno hai
il grosso problema di sceglere dei punti campione che
rappresentano bene come stà la situazione in media che è
molto la cosa più difficile da fare)
prendi una staggia rigida di allumigno bella lunga tipo 4
metri e cerchi di posarla appunto nelle direzioni che vuoi
stabilire la pendenza
se ti interessano le varie pendenze tipo rispetto a N/S
oppure E/O usi anche bussola e squadra per posizionare la barra
se vuoi la pendenza massima va a occhio e a tentativi
facendo varie misure
poi prendi una canna dell'acqua (piena !) e lunga a
sufficenza che riesci a tenere alte entrambe le estremità
a questo punto fai in modo che il pelo dell'acqua nella
canna stà all'altezza dell'estremo alto della barra
e la fissi così tipo uno ti da una mano e non la muove
tu vai all'altro capo e misuri quanto dislivello ci stà tra
il pelo dell'acqua e l'altro estremo della barra (misurato a
piombo in teoria ma se hai discreto occhio non conta tantissimo)
facciamo che misuri 15 cm di dislivello
poi colla calcolatrice fai: SHIFT o INV o 2nd + SIN + ( +
15 / 400 + ) + INVIO = 2,15°
"+" non è il tasto è solo per dire
se vuoi il per cento non me lo ricordo perché non mi ricordo
se si intende la frazione con sotto il percorso obliquo (4
m) oppure la distanza misurata in pianta (che è minore
specialmente se l'inclinazione è assai)