Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

come calcolare la pendenza di un terreno ??

6,844 views
Skip to first unread message

Joe_at_work

unread,
Feb 29, 2012, 5:00:41 AM2/29/12
to
come da oggetto...
siccome ho un terreno il pendenza come faccio, nella maniera + precisa
possibile a calcolarne la pendenza in gradi e/o percentuale ??
Giuseppe


Bernardo Rossi

unread,
Feb 29, 2012, 5:26:20 AM2/29/12
to
On Wed, 29 Feb 2012 11:00:41 +0100, "Joe_at_work"
<ik0...@xxxlibero.it> wrote:


>siccome ho un terreno il pendenza come faccio, nella maniera + precisa
>possibile a calcolarne la pendenza in gradi e/o percentuale ??

Pe rcalcolare una cosa servono le formule appropriate, le trovi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pendenza_topografica


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Boiler

unread,
Feb 29, 2012, 5:28:02 AM2/29/12
to
On Wed, 29 Feb 2012 11:00:41 +0100, "Joe_at_work"
<ik0...@xxxlibero.it> wrote:

Pianta un palo nel terreno nel punto A.
Pianta un secondo palo nel punto B.
Con una livella assicurati che i pali siano ben verticali.
Prendi un tubo trasparente abbastanza lungo e legane un'estremità alla
cima del palo A. L'altra estremità va al palo B.
Riempi d'acqua il tubo fino a quando tracima da una parte.
Per il principio dei vasi comunicanti abbiamo ora un livello che è lo
stesso in A e in B.
Misura l'altezza dell'acqua in A e in B rispetto al terreno.
Misura la distanza tra i due pali (lungo il terreno, non in linea
d'aria).

La differenza di livello divisa per la distanza e moltiplicata per 100
ti dà la pendenza percentuale (occhio ad usare la stessa unità: se usi
cm per il livello e metri per la distanza non funziona).

Se vuoi la pendenza in gradi calcola l'arcoseno della differenza di
livello divisa per la distanza.

Se il terreno è di dimensioni spropositate per usare un tubo,
sotituisci uno dei pali con questo su di un treppiede:
http://www.tecnomarket.it/usati/L/livelli_laser.htm

Se non trovi dove noleggiare il laser, puoi optare per una livella
alla quale avrai attaccato un normale laserpointer (occhio a non
accecarti e sappi che la precisione cala drasticamente).

Boiler

classe nimitz

unread,
Feb 29, 2012, 5:29:17 AM2/29/12
to
nel tuo faidate rientra come dotazione un tacheometro o teodolite della
lidl?
se la risposta è no potresti pero trovare alla lidl quella livella con
un puntatore laser
metti in bolla punti e misuri oppure ancora piu casereccio potresti provare
con un tubo messo in bolla al quale realizzi un reticolo
per centrare il palo dal lato opposto, io non ho mai provato ma se
dovessi provare farei cosi
il tutto pero contrasta alquanto con "+ precisa possibile"

Boiler

unread,
Feb 29, 2012, 5:33:11 AM2/29/12
to
On Wed, 29 Feb 2012 11:26:20 +0100, Bernardo Rossi <b.r...@tin.it>
wrote:

>Pe rcalcolare una cosa servono le formule appropriate, le trovi qui:
>http://it.wikipedia.org/wiki/Pendenza_topografica

Leggo
"La distanza orizzontale Delta_x č la proiezione sull'orizzontale del
percorso, non la distanza effettivamente percorsa Delta_s."

Ero fermamente convinto che fosse il contrario:
pendenza = dislivello/distanza percorsa

Se davvero č cosě, le formule che ho dato nell'altro post non sono
valide (arcotangente invece di arcoseno).

E bisogna misurare la distanza in orizzontale. Si puň fare legando una
bindella al palo A e tenendola ben tesa... ma non č un bel lavoro.
Noleggiamo un teodolite? ;-)
O improvvisimamo una misura di parallasse con macchina fotografica e
cavalletto? ;-)

Boiler

clocker

unread,
Feb 29, 2012, 5:59:46 AM2/29/12
to
Joe_at_work ha scritto:
> come da oggetto...
> siccome ho un terreno il pendenza come faccio, nella maniera + precisa
> possibile a calcolarne la pendenza in gradi e/o percentuale ??

Io farei con staggia e livella.
Metti orizzontale la staggia appoggiata in un punto del terreno e misuri
verticalmente l'altro punto quanto dista dal terreno.
Per esempio misuri 50cm con staggia di 3m, hai pendenza 50/300=16.6%
Se la pendenza non è regolare rifai l'operazione per tutto il tratto
appoggiando la staggia nel punto in cui hai misurato precedentemente e
così via, poi fai la media.

sburte

unread,
Feb 29, 2012, 6:02:33 AM2/29/12
to
Che strumenti hai a disposizione?

newbbo4ever

unread,
Feb 29, 2012, 8:25:56 AM2/29/12
to
analiticamente: con strumenti tacheometrici che ti diano quota e distanza
tra i due punti A e B, quindi <pendenza=differenza di quota / distanza
orizzontale>;

empiricamente: con mappa a curve di livello, si ricavano distanza
orizzontale e dislivello tra A e B leggendoli sulla carta, poi si applica
la formula di prima;

empiricamente: usando un clisimetro;
oppure usando una falsa squadra (quelle che hanno un goniometro nel fulcro
e uno dei due bracci che gira sul perno: si mette in bolla la parte fissa,
poi si allinea la parte mobile alla linea della massima pendenza del
terreno, si blocca la falsa squadra, si legge l'angolo di inclinazione,
oppure con il goniometro del figlioletto e filo a piombo, si ottiene anche
cosi' l'angolo di inclinazione.
--
Se per un punto passano infinite rette, per due punti se ne perde il
conto...

Joe_at_work

unread,
Feb 29, 2012, 8:38:02 AM2/29/12
to
"sburte" <sbr@_brsinvalid.it> ha scritto nel messaggio
news:jil0ra$rq3$1...@speranza.aioe.org...
--------------------------------------------------------------------------->
grazie a tutti delle risposte, tutte molto competenti....
ma quella che vorrei adottare, in merito agli strumenti a mia
disposizione,
è la soluzione proposta da Clocker, in quanto posseggo varie staggie in
alluminio anche lunghe 3-4 metri ed ho 3 livelle a disposizione...
certo non devo fare una misura precisissima... ma avere grossomodo la
pendenza..
grazie Giuseppe


Bernardo Rossi

unread,
Feb 29, 2012, 9:15:34 AM2/29/12
to
On Wed, 29 Feb 2012 14:38:02 +0100, "Joe_at_work"
<ik0...@xxxlibero.it> wrote:

>>> siccome ho un terreno il pendenza come faccio, nella maniera +
>>> precisa possibile


>certo non devo fare una misura precisissima... ma avere grossomodo la
>pendenza..

Io vedo una leggera differenza tra queste due frasi.

newbbo4ever

unread,
Feb 29, 2012, 9:18:46 AM2/29/12
to
Il Wed, 29 Feb 2012 14:38:02 +0100, Joe_at_work ha scritto:

> "sburte" <sbr@_brsinvalid.it> ha scritto nel messaggio
> news:jil0ra$rq3$1...@speranza.aioe.org...
>> Il 29/02/2012 11.00, Joe_at_work ha scritto:
>>> come da oggetto...
>>> siccome ho un terreno il pendenza come faccio, nella maniera +
>>> precisa
>>> possibile a calcolarne la pendenza in gradi e/o percentuale ??
>>> Giuseppe
>>
>> Che strumenti hai a disposizione?
> --------------------------------------------------------------------------->
> grazie a tutti delle risposte, tutte molto competenti....
> ma quella che vorrei adottare, in merito agli strumenti a mia
> disposizione,
> č la soluzione proposta da Clocker, in quanto posseggo varie staggie in
> alluminio anche lunghe 3-4 metri ed ho 3 livelle a disposizione...
> certo non devo fare una misura precisissima... ma avere grossomodo la
> pendenza..
> grazie Giuseppe

allora guarda bene che ogni volta che butti in avanti la nuova staggia, sia
in bolla e allineata con la direzione della staggia precedente, altrimenti
ottieni una "spezzata" e ti sballa la distanza orizzontale... Tira una
lenza tra A e B e seguila.
Se i due punti A e B sono visibili tra loro (o anche due paline uguali
piantate su A e B) e' meglio un sistema di traguardo ottico, che almeno e'
dritto.
Questo se vuoi la pendenza; se pero' vuoi ricavare anche altri dati (quote,
distanze, superfici...), allora e' diverso, ma non e' quello che hai
chiesto.

felix...

unread,
Feb 29, 2012, 10:58:43 AM2/29/12
to
Joe_at_work ha scritto:

> come da oggetto...
> siccome ho un terreno il pendenza come faccio, nella maniera + precisa
> possibile a calcolarne la pendenza in gradi e/o percentuale ??

Dislivello/distanza! = %
felix.

--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


felix...

unread,
Feb 29, 2012, 11:04:22 AM2/29/12
to
Joe_at_work ha scritto:

> come da oggetto...
> siccome ho un terreno il pendenza come faccio, nella maniera + precisa
> possibile a calcolarne la pendenza in gradi e/o percentuale ??

La miglior rapidita' e precisione senza lo specifico strumento, la puoi
ottenere con
una pentola, una scala a forbice con pianetto, ed un metro da falegname.
felix:-)

tib

unread,
Feb 29, 2012, 12:56:48 PM2/29/12
to
On Wed, 29 Feb 2012 11:59:46 +0100, clocker wrote:


> Io farei con staggia e livella.
> Metti orizzontale la staggia appoggiata in un punto del terreno e misuri
> verticalmente l'altro punto quanto dista dal terreno. Per esempio misuri
> 50cm con staggia di 3m, hai pendenza 50/300=16.6% Se la pendenza non è
> regolare rifai l'operazione per tutto il tratto appoggiando la staggia
> nel punto in cui hai misurato precedentemente e così via, poi fai la
> media.

MA infatti, come non quotarti. Altro che teodolite, lol.

classe nimitz

unread,
Feb 29, 2012, 3:10:54 PM2/29/12
to
Il 29/02/2012 18:56, tib ha scritto:
> On Wed, 29 Feb 2012 11:59:46 +0100, clocker wrote:
>
>
> MA infatti, come non quotarti. Altro che teodolite, lol.
>
ho parlato di teodolite si ma della lidl
forse non hai colto a pieno la lievissima purissima altissima ironia
ROTFL

Red Wolf

unread,
Feb 29, 2012, 5:30:39 PM2/29/12
to
Il 29/02/2012 11.00, Joe_at_work ha scritto:
io ancora non ho capito quanto è lungo il terreno da misurare:
10-15 metri?
300?
parlo in linea retta... non seguendo la pendenza...

cambia il metodo e di molto...

Joe_at_work

unread,
Mar 1, 2012, 2:24:44 AM3/1/12
to
"Red Wolf" <red...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:_Cx3r.142140$GZ3....@tornado.fastwebnet.it...
> Il 29/02/2012 11.00, Joe_at_work ha scritto:
>> come da oggetto...
>> siccome ho un terreno il pendenza come faccio, nella maniera +
>> precisa
>> possibile a calcolarne la pendenza in gradi e/o percentuale ??
>
> io ancora non ho capito quanto è lungo il terreno da misurare:
> 10-15 metri?
> 300?
> parlo in linea retta... non seguendo la pendenza...
> cambia il metodo e di molto...
----------------------------------------------------------->
x red wolf --il terreno è lungo una 70 ina di metri ed in realtà non
presenta sempre la stessa
pendenza... ma a me serve misurare quella più ripida....

x felix...-- mi interesserebbe molto conoscere il metodo del secchio,
scala e metro..
in quanto, un qualsiasi mortale possiede queste cose ;.)
puoi dettagliare ??

Giuseppe



felix...

unread,
Mar 1, 2012, 9:06:35 AM3/1/12
to
Joe_at_work ha scritto:
Valuta ad occhio il dislivello, piazza la scala a forbice con il
pianetto, poni su questo una pentola colma di acqua e mettila a livello
con piccole zeppe riempi d'acqua fino a filo di orlo,(l'ideale sarebbe
una grossa ciotola trasparente)a vquesto haiottenuto una livella piuttosto
precisa,collima con lo sguardo il bordo della pentola in un punto a monte
del terreno, misura l'altezza da terra del pelo acqua ed avrai il
dislivello.
Ho letto che su 70mt ti interessa valutare un piu' breve tratto ripido,
in questo caso usa staggia metro e livella poiche' il mio metodo.
vale per lunghe distanze,
felix.

Joe_at_work

unread,
Mar 2, 2012, 2:15:39 AM3/2/12
to
"felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
news:jinvog$9cu$1...@news.newsland.it...
> Joe_at_work ha scritto:
------------------
grazie felix... vediamo se ho capito bene...
allego un fidocad... devo misurare verso monte l'altezza...
poi come calcolo il dislivello ?? grazie
[FIDOCAD]
BE 170 60 145 65 130 70 115 75
BE 115 75 100 85 100 85 85 95
BE 85 95 30 120 30 120 35 120
LI 50 110 60 65
LI 70 65 80 95
LI 60 65 70 65
LI 70 65 75 55
LI 75 55 55 55
LI 55 55 60 65
TY 55 90 5 3 0 0 0 * scala
TY 45 60 5 3 0 0 0 * pentola
LI 75 100 75 70
LI 75 55 75 100
TY 80 65 5 3 0 0 0 * misura da effetuare ??


felix...

unread,
Mar 2, 2012, 9:53:22 AM3/2/12
to
Joe_at_work ha scritto:
Il tuo fidocad e' chiaro:
Altezza= da pelo acqua/bordo pentola al terreno.
Distanza= da pentola al punto sul terreno collimato.

Calcolo pendenza in % Altezza/distanza

Esempio H mt2,20 D= mt 25,80

2,20/25,80 = 0,08527 x100 = 8,52%

ciao!

Joe_at_home

unread,
Mar 2, 2012, 12:19:00 PM3/2/12
to
Il 02/03/2012 15:53, felix... ha scritto:
> Joe_at_work ha scritto:
>
CUT
>>>
>>> Valuta ad occhio il dislivello, piazza la scala a forbice con il
>>> pianetto, poni su questo una pentola colma di acqua e mettila a
>>>
>> ------------------
>> grazie felix... vediamo se ho capito bene...
>> allego un fidocad... devo misurare verso monte l'altezza...
>> poi come calcolo il dislivello ?? grazie
>
> Il tuo fidocad e' chiaro:
> Altezza= da pelo acqua/bordo pentola al terreno.
> Distanza= da pentola al punto sul terreno collimato.
>
> Calcolo pendenza in % Altezza/distanza
>
> Esempio H mt2,20 D= mt 25,80
>
> 2,20/25,80 = 0,08527 x100 = 8,52%
>
-----------------------

perfetto... in sostanza invece di usare la staggia, etc..
uso la bacinella con l'acqua..
grazie...
domani mattina mi metto all'opera---

--
Joe_at_home

felix...

unread,
Mar 2, 2012, 12:51:24 PM3/2/12
to
Joe_at_home ha scritto:
Se hai una ciotola grandicella e trasparente non e' necessario mettere
a livello il recipiente poiche' sara' il pelo dell'acqua a poter essere
traguardato attraverso la trasparenza.
felix.

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 2, 2012, 1:16:45 PM3/2/12
to

"felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
news:jir19t$81u$1...@news.newsland.it...

>> perfetto... in sostanza invece di usare la staggia, etc..
>> uso la bacinella con l'acqua..
>> grazie...
>> domani mattina mi metto all'opera---
>
> Se hai una ciotola grandicella e trasparente non e' necessario mettere
> a livello il recipiente poiche' sara' il pelo dell'acqua a poter essere
> traguardato attraverso la trasparenza.

Tasparente o meno, secondo il tuo parere, quale può essere l'errore causato
da un occhio non allenato a "traguardare?


--

Fabbrogiovanni


Roby Ross

unread,
Mar 2, 2012, 1:37:28 PM3/2/12
to
Il 29/02/2012 11.00, Joe_at_work ha scritto:
> siccome ho un terreno il pendenza come faccio, nella maniera + precisa
> possibile a calcolarne la pendenza in gradi e/o percentuale ??
> Giuseppe

Potresti costuire un inclinometro a bolla.

Serve un tubicino trasparente da piegare a cerchio.
Mettere del liquido dentro e lasciare solo una bolla.
Questo andrebbe fermato su un basamento piatto, tipo
una tavoletta, delle dimensioni che ritieni più opportune.

Appoggiandolo su un piano inclinato la bolla si sposterà
di conseguenza dando una stima della pendenza.
Il tubicino, quindi, dovrebbe esser graduato su piani
inclianti a pendenza nota

felix...

unread,
Mar 2, 2012, 6:47:11 PM3/2/12
to
Fabbrogiovanni ha scritto:
Come faccio a rispondere se non conosco il valore del
"NONALLENAMENTO?:"
diciamo lo stesso del leggere la bolla sulla livella torica!
Io, allenatissimo, ho azzeccato per 8 metri circa su 7 km.
In pratica da una ringhiera di casa ho valutato la quota di una chiesa
in un paesino confinante col mio!(della quale mi erano noti i dati)
felix.
P.S. Ti ricordo che sono fra monti e valli!

felix...

unread,
Mar 2, 2012, 6:48:43 PM3/2/12
to
felix... ha scritto:

> Fabbrogiovanni ha scritto:

> > "felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
> > news:jir19t$81u$1...@news.newsland.it...

> > >> perfetto... in sostanza invece di usare la staggia, etc..
> > >> uso la bacinella con l'acqua..
> > >> grazie...
> > >> domani mattina mi metto all'opera---
> > >
> > > Se hai una ciotola grandicella e trasparente non e' necessario mettere
> > > a livello il recipiente poiche' sara' il pelo dell'acqua a poter essere
> > > traguardato attraverso la trasparenza.

> > Tasparente o meno, secondo il tuo parere, quale può essere l'errore
causato
> > da un occhio non allenato a "traguardare?

> Come faccio a rispondere se non conosco il valore del
> "NONALLENAMENTO?:"
> diciamo lo stesso del leggere la bolla sulla livella torica!
> Io, allenatissimo, ho azzeccato per 8 metri circa su 7 km.
> In pratica da una ringhiera di casa ho valutato la quota di una chiesa
> in un paesino confinante col mio!(della quale mi erano noti i dati)
> felix.
> P.S. Ti ricordo che sono fra monti e valli!

......correggo 7 km via strada,in linea d'aria 4 0 5!....

silva...@libero.it

unread,
Aug 17, 2016, 3:30:35 AM8/17/16
to
Il giorno mercoledì 29 febbraio 2012 11:00:41 UTC+1, Joe_at_work ha scritto:
> come da oggetto...

rawmode

unread,
Aug 17, 2016, 4:01:49 AM8/17/16
to

<silva...@libero.it>

> come da oggetto...
> siccome ho un terreno il pendenza come faccio, nella maniera + precisa
> possibile a calcolarne la pendenza in gradi e/o percentuale ??
> Giuseppe

...

con la livella laser!?


Apteryx

unread,
Aug 17, 2016, 5:04:39 AM8/17/16
to

>> come da oggetto...
>> siccome ho un terreno il pendenza come faccio, nella maniera + precisa
>> possibile a calcolarne la pendenza in gradi e/o percentuale ??

il post porta una data molto vecchia 2012, probabilmente l'ha
resuscitato qualcuno che legge il Ng da google o roba simile

in ogni modo bastano due metri di legno ed una livella


lceri...@gmail.com

unread,
Feb 28, 2020, 5:23:05 AM2/28/20
to
Il giorno mercoledì 29 febbraio 2012 11:00:41 UTC+1, Joe_at_work ha scritto:
> come da oggetto...
> siccome ho un terreno il pendenza come faccio, nella maniera + precisa
> possibile a calcolarne la pendenza in gradi e/o percentuale ??
> Giuseppe

xte

unread,
Feb 28, 2020, 7:37:14 AM2/28/20
to
Senza strumenti particolari: prendi una corda, tirala più o meno lungo
la pendenza, prendi una falsa squadra se la hai, un piombo altrimenti,
una bolla altrimenti, ricavato l'orizzontale o il verticale o misuri
con la squadra o misuri col goniometro, anche quello da cartoleria da
qualche cent al pezzo fa l'affare.

Tieni presente che la "precisione" è sempre "elastica" ad ogni buon
conto. Per dire se hai un fuoristrada con il classico inclinometro
cinese, anche loro van bene.

Precisioni maggiori, pur possibili, non han senso anche perché il
terreno è una superficie, non un piano, pertanto non ha "una" pendenza
ma n, e quel che tu vuoi è una media.

--
usenet⇒nntp per trovarmi

Clipper

unread,
Feb 28, 2020, 7:46:38 AM2/28/20
to
Il 28/02/2020 13:37, xte ha scritto:
> Senza strumenti particolari: prendi una corda, tirala più o meno lungo
> la pendenza, prendi una falsa squadra se la hai, un piombo altrimenti,
> una bolla altrimenti, ricavato l'orizzontale o il verticale o misuri
> con la squadra o misuri col goniometro, anche quello da cartoleria da
> qualche cent al pezzo fa l'affare.
>
> Tieni presente che la "precisione" è sempre "elastica" ad ogni buon
> conto. Per dire se hai un fuoristrada con il classico inclinometro
> cinese, anche loro van bene.
CUT

Se non serve precisione, ci sono anche delle app per smartphone: si
tarano su un oggetto piano e poi danno un'indicazione di massima sulle
inclinazioni appoggiandole sul pendio; alcune lo fanno anche inquadrandolo.

Fonntuggnio

unread,
Feb 28, 2020, 7:50:20 AM2/28/20
to
ti dico come si fa con una soletta piatta (col terreno hai
il grosso problema di sceglere dei punti campione che
rappresentano bene come stà la situazione in media che è
molto la cosa più difficile da fare)


prendi una staggia rigida di allumigno bella lunga tipo 4
metri e cerchi di posarla appunto nelle direzioni che vuoi
stabilire la pendenza

se ti interessano le varie pendenze tipo rispetto a N/S
oppure E/O usi anche bussola e squadra per posizionare la barra

se vuoi la pendenza massima va a occhio e a tentativi
facendo varie misure

poi prendi una canna dell'acqua (piena !) e lunga a
sufficenza che riesci a tenere alte entrambe le estremità

a questo punto fai in modo che il pelo dell'acqua nella
canna stà all'altezza dell'estremo alto della barra

e la fissi così tipo uno ti da una mano e non la muove

tu vai all'altro capo e misuri quanto dislivello ci stà tra
il pelo dell'acqua e l'altro estremo della barra (misurato a
piombo in teoria ma se hai discreto occhio non conta tantissimo)

facciamo che misuri 15 cm di dislivello

poi colla calcolatrice fai:   SHIFT o INV o 2nd + SIN + ( +
15 / 400 + ) + INVIO = 2,15°

"+" non è il tasto è solo per dire


se vuoi il per cento non me lo ricordo perché non mi ricordo
se si intende la frazione con sotto il percorso obliquo (4
m) oppure la distanza misurata in pianta (che è minore
specialmente se l'inclinazione è assai)






Fonntuggnio

unread,
Feb 28, 2020, 7:51:46 AM2/28/20
to
si prima però ci metti sopra una tavola bella lunga e magari
larga sennò secondo come scegli il punto ti escono risultati
ben diversi

pure un tavolino rovesciato andrebbe

ah e devi girare smartphone fin quando trovi la lettura massima


Fabbrogiovanni

unread,
Feb 28, 2020, 11:18:13 AM2/28/20
to
> se vuoi il per cento non me lo ricordo perché non mi ricordo se si intende la
> frazione con sotto il percorso obliquo (4 m) oppure la distanza misurata in
> pianta (che è minore specialmente se l'inclinazione è assai)

Ci possiamo arrivare per deduzione:-)

Immagina un triangolo rettangolo ed equilatero.
Base 10 metri
Altezza 10 metri
Ipotenusa (simile a una strada in salita) 14 metri circa.

Sappiamo che in un caso come questo la pendenza è del 100%

Vale a dire che se andasse considerata la parte inclinata il 100%
sarebbe di 14, ma noi abbiamo 10 metri di dislivello, quindi si
considera altezza e distanza in pianta.

--
Fabbrogiovanni

I'm a neanderthal man
You're a neanderthal girl
Let's make neanderthal love
In this neanderthal world

Fonntuggnio

unread,
Feb 28, 2020, 11:20:48 AM2/28/20
to
On 28/02/20 17:18, Fabbrogiovanni wrote:
>> se vuoi il per cento non me lo ricordo perché non mi
>> ricordo se si intende la frazione con sotto il percorso
>> obliquo (4 m) oppure la distanza misurata in pianta (che
>> è minore specialmente se l'inclinazione è assai)
>
> Ci possiamo arrivare per deduzione:-)
>
> Immagina un triangolo rettangolo ed equilatero.
> Base 10 metri
> Altezza 10 metri
> Ipotenusa (simile a una strada in salita) 14 metri circa.
>
> Sappiamo che in un caso come questo la pendenza è del 100%
>
> Vale a dire che se andasse considerata la parte inclinata
> il 100% sarebbe di 14, ma noi abbiamo 10 metri di
> dislivello, quindi si considera altezza e distanza in pianta.
>
ecco ! non mi ricordavo se usare base o ipotenusa


ah ... lol :) comè fatto un triangolo rettangolo
equilatero??? :) :)

vabbè ho capito eh cosa volevi dire


Apteryx

unread,
Feb 28, 2020, 11:25:37 AM2/28/20
to
dal 2012 ad oggi penso avrà risolto

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 28, 2020, 11:52:01 AM2/28/20
to
>> Vale a dire che se andasse considerata la parte inclinata il 100% sarebbe
>> di 14, ma noi abbiamo 10 metri di dislivello, quindi si considera altezza e
>> distanza in pianta.
>>
> ecco ! non mi ricordavo se usare base o ipotenusa


> ah ... lol :) comè fatto un triangolo rettangolo equilatero??? :) :)

> vabbè ho capito eh cosa volevi dire

Mi è scappato il terzo lato in più, volevo scrivere ISOSCELE:-)

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 28, 2020, 11:52:51 AM2/28/20
to
Apteryx ha pensato forte :
> dal 2012 ad oggi penso avrà risolto

Noi qui della zona rossa ci possiamo occupare anche dei problemi di
otto anni fa, il tempo non passa mai:-)

Clipper

unread,
Feb 28, 2020, 1:27:29 PM2/28/20
to
Il 28/02/2020 17:25, Apteryx ha scritto:
> dal 2012 ad oggi penso avrà risolto

Mahh ... io ho capito che Iceri...@gmail.com abbia lo stesso problema,
solo che non sa quotare.

Bernardo Rossi

unread,
Feb 28, 2020, 1:36:11 PM2/28/20
to
On Fri, 28 Feb 2020 17:52:48 +0100, Fabbrogiovanni
<Fabbro....@email.it> wrote:

>Noi qui della zona rossa ci possiamo occupare anche dei problemi di
>otto anni fa, il tempo non passa mai:-)

Potete far rotolare un virus giů dalla discesa, e dal tempo che ci
mette calcolate la pendenza.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Valerio Vanni

unread,
Mar 1, 2020, 3:05:14 PM3/1/20
to
On Fri, 28 Feb 2020 13:51:43 +0100, Fonntuggnio
<JoeFonn...@libbbero.it> wrote:

>> Se non serve precisione, ci sono anche delle app per
>> smartphone: si tarano su un oggetto piano e poi danno
>> un'indicazione di massima sulle inclinazioni appoggiandole
>> sul pendio; alcune lo fanno anche inquadrandolo.
>
>si prima però ci metti sopra una tavola bella lunga e magari
>larga sennò secondo come scegli il punto ti escono risultati
>ben diversi

Io non ho una soluzione in tasca, però per ragionarci sopra sarebbe
utile sapere quant'è lungo il terreno. 10 metri? 100? 1000?

Il metodo migliore può essere parecchio differente.

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
0 new messages