Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Salvavita che salta un po troppo spesso

610 views
Skip to first unread message

Lorenzo

unread,
Dec 10, 2013, 6:21:07 AM12/10/13
to
Sto verificando che salta abbastanza spesso l'interruttore generale di
casa anche in assenza di carichi esagerati , tanto per fare un esempio
stanotte ᅵ scattato due volte chiaramente senza che nulla fosse acceso
in casa tranne il frigorifero.
I miei dubbi ᅵ che questo scatto avviene solo sull'interruttore generale
mentre mai scattano quelli dedicati al giardino cucina luce...etc
Se poi vado a ritirare su il generale non me lo fa scattare debbo prima
tirare giu quello che comanda tutto il quadro ,rialzare il generale e
ricollegare il quadro.
Per farvi capire allego una foto del quadro elettrico

http://i40.tinypic.com/2hp3mtf.jpg

Grazie

Bernardo Rossi

unread,
Dec 10, 2013, 6:28:03 AM12/10/13
to
On Tue, 10 Dec 2013 12:21:07 +0100, Lorenzo <s...@libero.it> wrote:

>Per farvi capire allego una foto del quadro elettrico

Che ne diresti di metterci anche una freccetta all'interruttore che
salta?

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Lorenzo

unread,
Dec 10, 2013, 6:52:53 AM12/10/13
to
Il 10/12/2013 12:28, Bernardo Rossi ha scritto:
> On Tue, 10 Dec 2013 12:21:07 +0100, Lorenzo <s...@libero.it> wrote:
>
>> Per farvi capire allego una foto del quadro elettrico
>
> Che ne diresti di metterci anche una freccetta all'interruttore che
> salta?
>
Scusa,... salta sempre quello con su la scritta generale e per
riattivarlo debbo tirare giu quello con su il tastino arancione.
Ho pensato che in giardino ho una scatola elettrica per la pompa di
irrigazione dove spesso si forma umidit� e condensa ma se ci fosse
qualche corto li dentro dovrebbe scattare l'interruttore dedicato al
giardino.

primula

unread,
Dec 10, 2013, 6:57:14 AM12/10/13
to
ciao
visto che quello con la scritta "generale" � un semplice magnetotermico
da 26 A o hai 6 Kw di utenza o chi ha fatto quell'impianto � ......

dunque se non si riarma io lo sostituirei, non � previsto che per
riarmarlo si debba togliere tensione.

ciao primula


Bernardo Rossi

unread,
Dec 10, 2013, 7:01:36 AM12/10/13
to
On Tue, 10 Dec 2013 12:52:53 +0100, Lorenzo <s...@libero.it> wrote:


>Scusa,... salta sempre quello con su la scritta generale e per
>riattivarlo debbo tirare giu quello con su il tastino arancione.

Puo' darsi che al generale sia collegato qualcosa che non passa dagli
altri interruttori, e che quel qualcosa abbia problemi.
Oppure puo' anche essere l'interruttore guasto.
Ma che cineseria e' quella marca li?

Lorenzo

unread,
Dec 10, 2013, 7:03:08 AM12/10/13
to
Ho un contatore di 4,5 kw quindi non pensi che ci sia qualcosa in corto ?
Dipende solo da quel singolo interruttore con la scritta generale ?

lupino

unread,
Dec 10, 2013, 7:14:52 AM12/10/13
to

"Bernardo Rossi"
> Ma che cineseria e' quella marca li?
>
in effetti mai visti neanch'io.
Per� leggo dal sito italiano:
Attualmente CHINT Group � la pi� grande industria manufatturiera di prodotti
elettrici per la bassa tensione in Cina sia per produzione che per vendite
di 1.42 bilioni di dollari nel 2004

Oddio, vabb� che sono passati 10 anni, ma non credo sia una fabbrichetta,
magari vanno benissimo, a parte quello dell'op :-)


Message has been deleted

El_Ciula

unread,
Dec 10, 2013, 7:31:11 AM12/10/13
to
Art ha scritto:

> On Tue, 10 Dec 2013 13:14:52 +0100, "lupino" <.> wrote:
>
>> Oddio, vabb� che sono passati 10 anni, ma non credo sia una
>> fabbrichetta
>
> I CHiNT li mettono pure nei contatori enel,
> mi pare se ne fosse parlato sul NG.
>
> Art

E di certo son meglio di certi Cessi fatti in ItaGlia, bocca mia taci!


Lorenzo

unread,
Dec 10, 2013, 7:38:36 AM12/10/13
to
Il 10/12/2013 13:01, Bernardo Rossi ha scritto:
> On Tue, 10 Dec 2013 12:52:53 +0100, Lorenzo <s...@libero.it> wrote:
>
>
>> Scusa,... salta sempre quello con su la scritta generale e per
>> riattivarlo debbo tirare giu quello con su il tastino arancione.
>
> Puo' darsi che al generale sia collegato qualcosa che non passa dagli
> altri interruttori, e che quel qualcosa abbia problemi.
> Oppure puo' anche essere l'interruttore guasto.
> Ma che cineseria e' quella marca li?
>
Cineseria o no quello ho e me lo tengo... l'interruttore guasto dovrebbe
scattare sempre per� invece a parte stanotte se devo fare una media
diciamo scatta una volta a settimana almeno..

El_Ciula

unread,
Dec 10, 2013, 7:43:14 AM12/10/13
to
Lorenzo ha scritto:
Mi pare una conclusione del Cazzo, potrebbe portarti a danni ben maggiori di
un 15-20 euro di magnetotermico nuovo.


Lorenzo

unread,
Dec 10, 2013, 7:54:41 AM12/10/13
to
Il 10/12/2013 13:43, El_Ciula ha scritto:
> Lorenzo ha scritto:
>
>> Il 10/12/2013 13:01, Bernardo Rossi ha scritto:
>>> On Tue, 10 Dec 2013 12:52:53 +0100, Lorenzo <s...@libero.it> wrote:
>>>
>>>
>>>> Scusa,... salta sempre quello con su la scritta generale e per
>>>> riattivarlo debbo tirare giu quello con su il tastino arancione.
>>>
>>> Puo' darsi che al generale sia collegato qualcosa che non passa dagli
>>> altri interruttori, e che quel qualcosa abbia problemi.
>>> Oppure puo' anche essere l'interruttore guasto.
>>> Ma che cineseria e' quella marca li?
>>>
>> Cineseria o no quello ho e me lo tengo... l'interruttore guasto
>> dovrebbe scattare sempre perᅵ invece a parte stanotte se devo fare
>> una media diciamo scatta una volta a settimana almeno..
>
> Mi pare una conclusione del Cazzo, potrebbe portarti a danni ben maggiori di
> un 15-20 euro di magnetotermico nuovo.
>
>
Ma non ho capito cosa devo sostituire.. solo l'interruttore generale ?
Ma se fosse rotto ᅵ normale che scatti solo qualche volta ?
Come mai non si riarma se non tolgo la tensione totale ?

Blubbo

unread,
Dec 10, 2013, 7:55:06 AM12/10/13
to
Il Tue, 10 Dec 2013 13:38:36 +0100, Lorenzo ha scritto:

> Cineseria o no quello ho e me lo tengo... l'interruttore guasto dovrebbe
> scattare sempre per� invece a parte stanotte se devo fare una media
> diciamo scatta una volta a settimana almeno..

i motivi possono essere molteplici:
ad esempio un motivo di scatto sono gli alimentatori per pc o di roba
elettronica varia; quando li metti sotto tensione si crea un picco che pu�
far aprire l'interruttore se non ben dimensionato. (ecco perch� si usano i
classe C)
oppure un picco creato dal tuo frigo quando si accende che in situazione
normale non crea nulla ma magari la notte senza il carico di altre utenze,
la tensione di alimentazione � maggiore e maggiore � anche la corrente allo
spunto.

un cortocircuito lo escludo perch� farebbe scattare tutti gli interruttori
a valle che riguardano il circuito guasto a meno che il generale non abbia
una velocit�/ sensibilit� maggiore degli altri.
per raccontarti un aneddoto capitato ad un mio professore: aveva sottomano
un impianto esterno con lampadina classica che a random faceva scattare
l'interruttore. alla fine si � scoperto che era l'umidit� che condensava
sul filo, colava acqua sulla plafoniera e creava un cortocircuito che si
asciugava quando al mattino si andava a controllare l'impianto. � bastato
mettere il filo in un certo modo e problema risolto.


--
http://blubrando.blogspot.com
http://www.flickr.com/photos/76395844@N00/

El_Ciula

unread,
Dec 10, 2013, 7:57:34 AM12/10/13
to
Lorenzo ha scritto:

> Ma non ho capito cosa devo sostituire.. solo l'interruttore generale ?

SI

> Ma se fosse rotto � normale che scatti solo qualche volta ?

Si, senza una regola nota.

> Come mai non si riarma se non tolgo la tensione totale ?

Perch� � guasto.


Lorenzo

unread,
Dec 10, 2013, 8:00:59 AM12/10/13
to
Il 10/12/2013 13:57, El_Ciula ha scritto:
> Lorenzo ha scritto:
>
>> Ma non ho capito cosa devo sostituire.. solo l'interruttore generale ?
>
> SI
>
>> Ma se fosse rotto ᅵ normale che scatti solo qualche volta ?
>
> Si, senza una regola nota.
>
>> Come mai non si riarma se non tolgo la tensione totale ?
>
> Perchᅵ ᅵ guasto.
>
>
Ok come primo tentativo penso che vada fatto... ora facendo io altro
lavoro potresti spiegarmi come si fa ad un bimbo che cosa debbo chiedere
al ferramenta con relative caratteristiche ?
Grazie per la pazienza ... posso cambiarlo da solo o c'ᅵ bisogno di 40
euro per l'elettricista ?

Bernardo Rossi

unread,
Dec 10, 2013, 8:01:01 AM12/10/13
to
On Tue, 10 Dec 2013 13:54:41 +0100, Lorenzo <s...@libero.it> wrote:

>Ma non ho capito cosa devo sostituire.. solo l'interruttore generale ?

Visto che pare sia quello che scatta, io a casa mia proverei a
sostituire quello.
Tu a casa tua non sei obbligato a farlo, quindi non potrai scoprire se
la causa degli scatti e' quella.

Lorenzo

unread,
Dec 10, 2013, 8:02:40 AM12/10/13
to
Il 10/12/2013 14:01, Bernardo Rossi ha scritto:
> On Tue, 10 Dec 2013 13:54:41 +0100, Lorenzo <s...@libero.it> wrote:
>
>> Ma non ho capito cosa devo sostituire.. solo l'interruttore generale ?
>
> Visto che pare sia quello che scatta, io a casa mia proverei a
> sostituire quello.
> Tu a casa tua non sei obbligato a farlo, quindi non potrai scoprire se
> la causa degli scatti e' quella.
>
Mad� Berna' .. pero sei polemico eh ? :-)

El_Ciula

unread,
Dec 10, 2013, 8:21:44 AM12/10/13
to
Lorenzo ha scritto:

> Grazie per la pazienza ... posso cambiarlo da solo o c'� bisogno di 40
> euro per l'elettricista ?

E' una cazzata, ma dipende con chi abbiamo a che fare, se sei un Coglione �
meglio che ti affidi ad un Ladro professionista, se invece non lo sei come
credo, il tuo intuito guardando come � cablato ti far� fare un buon lavoro.


Toni_Bigato

unread,
Dec 10, 2013, 9:04:16 AM12/10/13
to
El_Ciula ha usato la sua tastiera per scrivere :
> Lorenzo ha scritto:
>
>> Grazie per la pazienza ... posso cambiarlo da solo o c'ᅵ bisogno di 40
>> euro per l'elettricista ?
>
> E' una cazzata, ma dipende con chi abbiamo a che fare, se sei un Coglione ᅵ
> meglio che ti affidi ad un Ladro professionista, se invece non lo sei come
> credo, il tuo intuito guardando come ᅵ cablato ti farᅵ fare un buon lavoro.

... e fu cosi' che il nostro illustre ragioniere,
digiuno di cose pratiche resto' fulminato
perche' non sapeva che bisognava togliere tensione
dal contatore Enel....


Apteryx

unread,
Dec 10, 2013, 9:31:39 AM12/10/13
to


"Lorenzo" ha scritto nel messaggio
news:52a6f923$0$1371$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Sto verificando

se salta il primo quello col pulsantino sopra arancio ᅵ il salvavita

se salta quello con la scritta generale ᅵ il magnetotermico,

la cosa piᅵ semplice ᅵ sostituirlo con uno identico di una marca decente es
ave

altrimenti potresti fa valutare la cosa al tuo elettricista magari per
capire se c'ᅵ qualche problema con i fili o addirittura nel ponticellamento,
perchᅵ se ho ben capito il generale stacca tutto quindi ᅵ come se fosse un
doppione del salvavita / utenza generale contatore

El_Ciula

unread,
Dec 10, 2013, 11:03:09 AM12/10/13
to
Toni_Bigato ha scritto:

> ... e fu cosi' che il nostro illustre ragioniere,
> digiuno di cose pratiche resto' fulminato
> perche' non sapeva che bisognava togliere tensione
> dal contatore Enel....

Selezione naturale.


Daniele Orlandi

unread,
Dec 10, 2013, 7:45:44 PM12/10/13
to
Lorenzo wrote:

> Sto verificando che salta abbastanza spesso l'interruttore generale di
> casa anche in assenza di carichi esagerati , tanto per fare un esempio

Se è il differenziale (ha il bottoncino 'Test') allora è probabile che tu
abbia una perdita di isolamento verso terra.

Se non hai evidenti parti dell'impianto a contatto con acqua o umidità ti
tocca far fare a un professionista che con un misuratore di isolamento, dopo
aver staccato uno per uno ogni ramo dell'impianto, provvederà a cercare dove
si nasconde il guasto.

È un lavoro tedioso e va molto a intuito (culo).

Ciao,

Daniele Orlandi

unread,
Dec 10, 2013, 7:47:35 PM12/10/13
to
Blubbo wrote:
>
> ad esempio un motivo di scatto sono gli alimentatori per pc o di roba
> elettronica varia; quando li metti sotto tensione si crea un picco che può
> far aprire l'interruttore se non ben dimensionato. (ecco perché si usano i
> classe C)

Stai facendo una gran confusione tra magnetotermici e differenziale.

Ciao,

Lorenzo

unread,
Dec 11, 2013, 6:25:57 AM12/11/13
to
Il 11/12/2013 01:45, Daniele Orlandi ha scritto:
> Lorenzo wrote:
>
>> Sto verificando che salta abbastanza spesso l'interruttore generale di
>> casa anche in assenza di carichi esagerati , tanto per fare un esempio
>
> Se è il differenziale (ha il bottoncino 'Test') allora è probabile che tu
> abbia una perdita di isolamento verso terra.
Si ho il differenziale con il bottoncino test ma non è quello che scatta
bensì il generale denominato Chint NB1 C25 che sto provando a cambiare
anche perchè per riarmarlo una volta scattato devo tirare giù il
differenziale altrimenti non va

> Se non hai evidenti parti dell'impianto a contatto con acqua o umidità

Fuori in giardino ho una scatola stagna a contatto con gli agenti
atmosferici spesso si forma condensa all'interno non escluderei sia
quella la causa.... ma mi chiedo non dovrebbe in caso di corto dovuto ad
umidità, saltare la parte dedicata all'impianto in giardino ?

Bernardo Rossi

unread,
Dec 11, 2013, 6:30:47 AM12/11/13
to
On Wed, 11 Dec 2013 12:25:57 +0100, Lorenzo <s...@libero.it> wrote:

>quella la causa.... ma mi chiedo non dovrebbe in caso di corto dovuto ad
>umidit�, saltare la parte dedicata all'impianto in giardino ?

Si potrebbe allora ipotizzare un guasto all'interruttore dedicato al
giardino, che non salta quando dovrebbe farlo.

Blubbo

unread,
Dec 11, 2013, 7:54:47 AM12/11/13
to
Il Wed, 11 Dec 2013 01:47:35 +0100, Daniele Orlandi ha scritto:

> Stai facendo una gran confusione tra magnetotermici e differenziale.

cio�?

Frabar6

unread,
Dec 11, 2013, 9:13:11 AM12/11/13
to
Il giorno Wed, 11 Dec 2013 12:25:57 +0100, ---> Lorenzo <--- (Lorenzo
<s...@libero.it>) ha scritto :


>>Fuori in giardino ho una scatola stagna a contatto con gli agenti
>>atmosferici spesso si forma condensa all'interno non escluderei sia
>>quella la causa.... ma mi chiedo non dovrebbe in caso di corto dovuto ad
>>umidit�, saltare la parte dedicata all'impianto in giardino ?

ma hai provato a tenere aperto l'interruttore del giardino e vedere se
si ripresenta il fenomeno ? giusto per essere sicuro che sia quello il
"ramo" dell'impianto a creare problemi..
se invece il problema continua a manifestarsi anche con interruttore
giardino aperto, dovrai ripetere la prova ad uno ad uno con tutti i
magnetotermici..

Poi, non � detto che l'interruttore sia rotto,
perch� e' molto difficile fare selettivita' fra due interruttori di
taglia cos� simile (25A e 16A) infatti le curve di intervento (se sono
entrambi in curva C) si sovrappongono per alcuni tratti..

Traduzione per i non elettrici:
entrambi gli interruttori vedono il guasto,
ed il guasto rientra nel range di intervento di entrambi gli
interruttori,
sicch�... chi prima arriva, prima interviene..
--
Bye

Frabar6

Daniele Orlandi

unread,
Dec 11, 2013, 10:04:52 AM12/11/13
to
Blubbo wrote:

> Il Wed, 11 Dec 2013 01:47:35 +0100, Daniele Orlandi ha scritto:
>
>> Stai facendo una gran confusione tra magnetotermici e differenziale.
>
> cioè?

In un pannello interruttori residenziali trovi generalmente due tipi di
dispositivi:

Il differenziale, solitamente uno, chiamato "salvavita", con il bottoncino
"Test", misura le correnti disperse verso terra e salta se superano la
soglia.

I magnetotermici, uno per ogni sezione dell'impianto, proteggono da
cortocircuiti e sovraccarichi. L'intervento magnetico è immediato quando c'è
una corrente molte volte superiore a quella nominale. L'intervento termico
invece riproduce il riscaldamento dei fili e li protegge dal
surriscaldamento.

Acqua, umidità, perdite generiche di isolamento fanno scattare il
differenziale. Il problema è che spesso le perdite di isolamento sono
subdole, non sono sufficienti a farlo scattare immediatamente ma lo rendono
più sensibile. Poi basta poco a farlo scattare "a caso".

Anche gli alimentatori switching dei dispositivi elettronici (per vie dei
filtri EMI) causano correnti di dispersione verso terra. Chiunque avrà
collegato alcune decine di PC a un singolo differenziale avrà scoperto
questo fenomeno.

Sovraccarichi e cortocircuiti fanno scattare i magnetotermici.

Ciao,

Daniele Orlandi

unread,
Dec 11, 2013, 10:09:36 AM12/11/13
to
Lorenzo wrote:
>
> Si ho il differenziale con il bottoncino test ma non è quello che scatta
> bensì il generale denominato Chint NB1 C25

Molto strano. Un curva C scatta con 5 volte la corrente nominale, quindi
dovresti avere un picco di almeno 125 A perché scatti immediatamente.

È possibile che scatti per il carico? Quando scatta è caldo?

Tieni conto che se scatta per il carico può essere difficile riarmarlo
finché non si raffredda.

Potrebbe anche essere guasto l'interruttore, puoi provare a cambiarlo.

Ciao,

lucab

unread,
Dec 11, 2013, 10:23:27 AM12/11/13
to
Il 10/12/2013 13.31, El_Ciula ha scritto:

>> I CHiNT li mettono pure nei contatori enel,
>> mi pare se ne fosse parlato sul NG.

> E di certo son meglio di certi Cessi fatti in ItaGlia, bocca mia taci!

la fabbrica sarᅵ anche la piᅵ grande del mondo ma io in 25 anni ho
cambiato al massimo 3/4 magnetotermici... e 2 erano chint. io, a casa
mia e dei miei clienti, non li monterei.
inoltre ho visto almeno 3 volte i contatori dell' enel (quelli "nuovi"
bianchi) andare a fuoco.



Blubbo

unread,
Dec 11, 2013, 10:50:55 AM12/11/13
to
Il Wed, 11 Dec 2013 16:04:52 +0100, Daniele Orlandi ha scritto:


> In un pannello interruttori residenziali trovi generalmente due tipi di
> dispositivi:
>
> Il differenziale, solitamente uno, chiamato "salvavita", con il bottoncino
> "Test", misura le correnti disperse verso terra e salta se superano la
> soglia.


e ok

>
> I magnetotermici, uno per ogni sezione dell'impianto, proteggono da
> cortocircuiti e sovraccarichi. L'intervento magnetico � immediato quando c'�
> una corrente molte volte superiore a quella nominale. L'intervento termico
> invece riproduce il riscaldamento dei fili e li protegge dal
> surriscaldamento.
>
"riproduce"? forse intendevi riduce.
non solo il termico ma anche il magnetico previene il riscaldamento dei
fili che non devono superare la temperatura di corto circuito.



> Anche gli alimentatori switching dei dispositivi elettronici (per vie dei
> filtri EMI) causano correnti di dispersione verso terra. Chiunque avr�
> collegato alcune decine di PC a un singolo differenziale avr� scoperto
> questo fenomeno.
>

questo mi interessa perch� i filtri emi non li ho studiati. dimmi dimmi.
ad ogni modo quello dei tantipc non mi pare il caso dell'autore del thread
a meno che non sia un produttore di dvd illegali sul mercato nero ;)


> Sovraccarichi e cortocircuiti fanno scattare i magnetotermici.
>
> Ciao,

non solo, anche il picco creato dal dare tensione ad un alimentatore coi
condensatori scarichi. Questo pu� creare un valore di corrente pari a
quello di un cortocircuito. Cosa che non capita praticamente pi� perch�
oramai tutti i magnetotermici montati sono di classe C anzi, errore mio, �
pi� giusto dire "curva C" che per maggiori delucidazioni ti rimando a
questo bell'articolo:
http://www.voltimum.it/techarea.php?dyntype=pal&hpid=1407&hsid=404

Per farti un esempio il mio vecchio professore di media e bassa tensione li
chiamava, gli alimentatori, "i maledetti" perch� negli apparati bancari con
macchine molto grandi in servizio praticamente continuo per anni, doveva
installare interruttori di una curva superiore perch� altrimenti era quasi
certo si riaprissero all'avvio rilevando un corto circuito inesistente.

Apteryx

unread,
Dec 11, 2013, 11:36:08 AM12/11/13
to


"Lorenzo" ha scritto nel

> Si ho il differenziale con il bottoncino test ma non è quello che scatta
> bensì il generale denominato Chint NB1 C25 che sto provando a cambiare

io credo che quel magneto termico abbia in cascata tutti gli altri e sia un
po' troppo leggerino in caso di sovracorrente, sostituiscilo con uno più
grande C32 ad esempio oppure controlal che a monte e e valle vi siano cavi
di idonea sezione e che non vi sia qualche zona dell'impinato che richieda
un massiccio utilizzo di energia elettrica (basta una ciabatta con tate
prese che vanno tutte insieme)

Lorenzo

unread,
Dec 11, 2013, 2:32:13 PM12/11/13
to
Il "giardino" � sempre inserito e non � mai scattato

Lorenzo

unread,
Dec 11, 2013, 2:33:38 PM12/11/13
to
Dubito perchè l'altra notte è scattato due volte e ti assicuro era
tutto spento (led rossi a parte e frigorifero)
Message has been deleted

Lorenzo

unread,
Dec 11, 2013, 3:57:50 PM12/11/13
to
Il 11/12/2013 21:38, Art ha scritto:
> On Tue, 10 Dec 2013 12:21:07 +0100, Lorenzo <s...@libero.it> wrote:
>
>> Se poi vado a ritirare su il generale non me lo fa scattare debbo prima
>> tirare giu quello che comanda tutto il quadro ,rialzare il generale e
>> ricollegare il quadro.
>
> Vedo un sacco di pareri diversi...
>
> Sei sicuro che il differenziale a sinistra non sia collegato
> meccanicamente con il MT marcato generale ?
> In altre parole, per sovraccarico, corto ecc. interviene il MT, per
> guasto verso terra interviene il differenziale che sgancia il MT (in
> questo caso la levetta del differenziale la trovi abbassata,
> proprio ad indicare l�avvenuto scatto per dispersione.
>
> Art
>
Guarda poco fa avevo accesa tv e forno un alberello di natale... �
scattata la luce , strano per un 4,5 kw .
Stavolta � scattato solo il differenziale per� per riarmarlo ho dovuto
tirare giu quello contrassegnato generale e poi ho riarmato tutti e due

Daniele Orlandi

unread,
Dec 11, 2013, 6:35:29 PM12/11/13
to
Blubbo wrote:
>
>> c'è una corrente molte volte superiore a quella nominale. L'intervento
>> termico invece riproduce il riscaldamento dei fili e li protegge dal
>> surriscaldamento.
>>
> "riproduce"? forse intendevi riduce.

No, intendevo proprio riproduce. L'idea è che l'isolante dei fili è
certificto per una determinata temperatura, usualmente 70 °C e tu vuoi che
nel caso peggiore il conduttore arrivi a quella temperatura.

Il magnetotermico ha un elemento resistivo che si scalda come farebbe il
conduttore e con opportune correzioni e fattori di sicurezza, scatta quando
il conduttore è troppo caldo.

> questo mi interessa perché i filtri emi non li ho studiati. dimmi dimmi.

Molti filtri EMI hanno delle piccole capacità tra la linea e la terra, così
da bypassare i disturbi ad alta frequenza di modo comune. (Sono quei
disturbi indotti su entrambi i conduttori di alimentazione).

Chiaramente queste capacità lasciano passare della corrente, dell'ordine di
grandezza di 1 mA che è a tutti gli effetti una dispersione verso terra.

> non solo, anche il picco creato dal dare tensione ad un alimentatore coi
> condensatori scarichi.

Vero, ma quasi la totalità degli alimentatori non piccoli moderni limita
pesantemente l'inrush current. Se guardi i dati di targa (che indicano il
picco) siamo ancora molto lontano dalle soglie di un curva C dimensionato
per la potenza massima dell'alimentatore.

> Per farti un esempio il mio vecchio professore di media e bassa tensione
> li chiamava, gli alimentatori, "i maledetti" perché negli apparati bancari
> con macchine molto grandi in servizio praticamente continuo per anni,
> doveva installare interruttori di una curva superiore perché altrimenti
> era quasi certo si riaprissero all'avvio rilevando un corto circuito
> inesistente.

Sì, okay, per questo ho scritto "moderni" :D

Ciao,

Daniele Orlandi

unread,
Dec 11, 2013, 6:37:08 PM12/11/13
to
Lorenzo wrote:
>
> Dubito perchè l'altra notte è scattato due volte e ti assicuro era
> tutto spento (led rossi a parte e frigorifero)

Se sei sicuro sicuro che è un magnetotermico, che non ci sono zingari che si
attaccano al tuo impianto, allora è possibile che sia guasto anche se
comunque mi pare strano.

Daniele Orlandi

unread,
Dec 11, 2013, 6:40:03 PM12/11/13
to
Lorenzo wrote:
>
> Stavolta è scattato solo il differenziale però per riarmarlo ho dovuto
> tirare giu quello contrassegnato generale e poi ho riarmato tutti e due

Ah... ma allora è il *differenziale* che scatta?

Allora vuol dire che hai una dispersione vicino alla soglia quindi facendo
quella manovra semplicemente eviti un picco di corrente dispersa che supera
la soglia e fa scattare il differenziale...

Ciao,

lupino

unread,
Dec 13, 2013, 12:42:44 AM12/13/13
to

"Daniele Orlandi"
> Anche gli alimentatori switching dei dispositivi elettronici (per vie dei
> filtri EMI) causano correnti di dispersione verso terra. Chiunque avr�
> collegato alcune decine di PC a un singolo differenziale avr� scoperto
> questo fenomeno.

Avranno risolto mettendo una ciabatta senza terra ? :-)



Frabar6

unread,
Dec 13, 2013, 7:46:54 AM12/13/13
to
Il giorno Wed, 11 Dec 2013 20:32:13 +0100, ---> Lorenzo <--- (Lorenzo
<s...@libero.it>) ha scritto :

>> [cut]
>>Il "giardino" � sempre inserito e non � mai scattato

appunto,
quindi lascialo staccato per un p� e verifica se l'altro scatta
ugualmente..
--
Bye

Frabar6

Daniele Orlandi

unread,
Dec 13, 2013, 10:55:40 AM12/13/13
to
wrote:
>
> Avranno risolto mettendo una ciabatta senza terra ? :-)

Tu ridi ma il problema non è trascurabile nei datacenter :)

Ci scorrono anche degli ampere sulla terra!

Ciao,

lupino

unread,
Dec 14, 2013, 10:43:30 AM12/14/13
to

"Daniele Orlandi"
> Ci scorrono anche degli ampere sulla terra!
>
spiegami come risolvono, non credo che cambino i filtri delle
apparecchiature.
Probabilmente usano differenziali con soglie pi� alte (fino a mezzo A
fattibile senza problemi)
abbinate con terre molto buone, io non vedo alternative.




Daniele Orlandi

unread,
Dec 16, 2013, 9:13:37 AM12/16/13
to
wrote:
>
> spiegami come risolvono, non credo che cambino i filtri delle
> apparecchiature.

Si risolve con differenziali molto poco sensibili, non ci sono altre
strade...

Fortunatamente non essendo impianti residenziali non è obbligatorio che
siano da non più di 30 mA.

> abbinate con terre molto buone, io non vedo alternative.

Le terre sono più che buone perché essendoci una cabina di media tensione di
proprietà, terra e neutro vengono collegate assieme e quindi la corrente di
terra è corrente di corto circuito.

In teoria non serve nemmeno mettere differenziali se non come protezione
aggiuntiva perché oltre i 30 mA la protezione dai contatti diretti non è più
neanche "eventuale".
0 new messages