Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

help! impregnante all'acqua m'imbarca il legno

643 views
Skip to first unread message

Vitto76

unread,
Feb 9, 2013, 6:18:02 AM2/9/13
to
Sto realizzando un mobiletto (un letto), costituito da listelli e alcune tavole larghe 35cm e spesse 18mm (abete lamellare in offerta al brico).
Ieri ho iniziato a dare la prima mano di impregnante all'acqua (sintylor), un prodotto che avevo già usato e di cui sono molto soddisfatto (molto liquido, si stende facile, asciuga in fretta, si regola il colore con le quantità di mani).

Ho steso l'impregnante sulle due facce della tavole a distanza di 30-50 minuti circa e il risultato è stato ottimo eccetto che per un fatto: le due tavole corte (35x45cm) stamattina le ho trovate notevolmente imbarcate (5mm su 35cm di larghezza); la tavola lunga (200cm) invece è perfettamente piana come l'avevo lasciata; la differenza è che la tavola lunga l'ho pitturata e fatta asciugare in verticale appoggiata al muro, mentre quelle corte le ho lavorate su un tavolo. Nella fattispecie la faccia con l'ultima mano è diventata concava.

Adesso credo che morsetterò le due tavole corte dorso contro dorso e inumidirò la concavità (il trucco era già riuscito per compensare una deformazione iniziale).

Come fare per prevenire il fenomeno? Possibile che la posizione in cui asciugano faccia tutta questa differenza? Forse che sia che la faccia appoggiata sul tavolo si è asciugata più lentamente e si è "gonfiata" differenzalmente? potrei lavorarle nuovamente sul tavolo se le lasciassi asciugare sospese, in modo che i due lati si asciughino alla stessa velocità?

Vi ringrazio fin d'ora, i vostri consigli sono preziosissimi.

El_Ciula

unread,
Feb 9, 2013, 7:49:28 AM2/9/13
to
Vitto76 ha scritto:

> Vi ringrazio fin d'ora, i vostri consigli sono preziosissimi.

Non usate vernici all'acqua, fanno cagare!



Renato_VBI

unread,
Feb 9, 2013, 11:21:08 AM2/9/13
to

"El_Ciula" <notesis...@notexist.it> ha scritto nel messaggio
news:511645d8$0$6830$5fc...@news.tiscali.it...
> Vitto76 ha scritto:
>
>> Vi ringrazio fin d'ora, i vostri consigli sono preziosissimi.
>
> Non usate vernici all'acqua, fanno cagare!

A Ciu... Quante volte ti ho detto che non le devi... bere.
;-)

--

Ciao, Renato


El_Ciula

unread,
Feb 9, 2013, 3:53:47 PM2/9/13
to
Renato_VBI ha scritto:
Non ho bevuto, fanno cagare!


Renato_VBI

unread,
Feb 10, 2013, 5:20:26 AM2/10/13
to

"El_Ciula" <notesis...@notexist.it> ha scritto nel messaggio
news:5116b75b$0$1594$5fc...@news.tiscali.it...
Forse ha raGGione Felix...
Non comprendi le battute...
:-)

Buona domenica

--

Ciao, Renato



El_Ciula

unread,
Feb 10, 2013, 8:31:45 AM2/10/13
to
Renato_VBI ha scritto:

> Forse ha raGGione Felix...
> Non comprendi le battute...

No, quello č un povero Rincoglionito, puo' essere che tu ci vada a ruota!


Scroto

unread,
Feb 10, 2013, 11:36:32 AM2/10/13
to
Vitto76 ha detto questo sabato :
> Sto realizzando un mobiletto (un letto), costituito da listelli e alcune
> tavole larghe 35cm e spesse 18mm (abete lamellare in offerta al brico). Ieri
> ho iniziato a dare la prima mano di impregnante all'acqua (sintylor), un
> prodotto che avevo giᅵ usato e di cui sono molto soddisfatto (molto liquido,
> si stende facile, asciuga in fretta, si regola il colore con le quantitᅵ di
> mani).
>
> Ho steso l'impregnante sulle due facce della tavole a distanza di 30-50
> minuti circa e il risultato ᅵ stato ottimo eccetto che per un fatto: le due
> tavole corte (35x45cm) stamattina le ho trovate notevolmente imbarcate (5mm
> su 35cm di larghezza); la tavola lunga (200cm) invece ᅵ perfettamente piana
> come l'avevo lasciata; la differenza ᅵ che la tavola lunga l'ho pitturata e
> fatta asciugare in verticale appoggiata al muro, mentre quelle corte le ho
> lavorate su un tavolo. Nella fattispecie la faccia con l'ultima mano ᅵ
> diventata concava.
>
> Adesso credo che morsetterᅵ le due tavole corte dorso contro dorso e
> inumidirᅵ la concavitᅵ (il trucco era giᅵ riuscito per compensare una
> deformazione iniziale).
>
> Come fare per prevenire il fenomeno? Possibile che la posizione in cui
> asciugano faccia tutta questa differenza? Forse che sia che la faccia
> appoggiata sul tavolo si ᅵ asciugata piᅵ lentamente e si ᅵ "gonfiata"
> differenzalmente? potrei lavorarle nuovamente sul tavolo se le lasciassi
> asciugare sospese, in modo che i due lati si asciughino alla stessa velocitᅵ?
>
> Vi ringrazio fin d'ora, i vostri consigli sono preziosissimi.

Purtroppo e' un difetto tipico dell'abete di bassa qualita' dei brico.
Su quel legno la vernice all'acqua va data solo come
fase finale. Maggiore e' la differenza tra lunghezza/larghezza e
spessore dell'abete piu' probabile e' che si imbarchi.
con abete di buona qualita' (prima scelta) oppure spessore 28
non sarebbe successo.
Puo' essere utile un primer a solvente trasparente come prima mano.
Devo dire che questo e' l'unico caso in cui mi sento di
dar ragione al ciula.


El_Ciula

unread,
Feb 10, 2013, 11:59:17 AM2/10/13
to
Scroto ha scritto:

> Devo dire che questo e' l'unico caso in cui mi sento di
> dar ragione al ciula.

Per forza, sei rimbambito, altrimenti mi daresti ragione 9 volte su 10.


Scroto

unread,
Feb 10, 2013, 2:19:11 PM2/10/13
to
El_Ciula ci ha detto :
io ne ho coscienza del mio rimbambimento,
tu no.


El_Ciula

unread,
Feb 10, 2013, 3:24:53 PM2/10/13
to
Scroto ha scritto:

> io ne ho coscienza del mio rimbambimento,
> tu no.

Puo' essere!


Renato_VBI

unread,
Feb 11, 2013, 5:58:14 AM2/11/13
to

"El_Ciula" <notesis...@notexist.it> ha scritto nel messaggio
news:5117a141$0$6832$5fc...@news.tiscali.it...
> Renato_VBI ha scritto:
>
>> Forse ha raGGione Felix...
>> Non comprendi le battute...
>
> No, quello � un povero Rincoglionito, puo' essere che tu ci vada a ruota!

Mah, veramente qui di rincoglioniti non ne vedo molti anche se, in effetti,
tu stai cercando di conquistarti la ''pole position''...
Buona gara.
:-)

--

Ciao, Renato


Renato_VBI

unread,
Feb 11, 2013, 5:59:14 AM2/11/13
to

"El_Ciula" <notesis...@notexist.it> ha scritto nel messaggio
news:51180215$0$6842$5fc...@news.tiscali.it...
Vedi che sei in gara...
:-)

--

Ciao, Renato


Vitto76

unread,
Feb 11, 2013, 4:35:51 PM2/11/13
to
Il giorno domenica 10 febbraio 2013 17:36:32 UTC+1, Scroto ha scritto:
> Vitto76 ha detto questo sabato :
>
> > Sto realizzando un mobiletto (un letto), costituito da listelli e alcune
> > tavole larghe 35cm e spesse 18mm (abete lamellare in offerta al brico). Ieri
> > ho iniziato a dare la prima mano di impregnante all'acqua (sintylor), un
> > prodotto che avevo già usato e di cui sono molto soddisfatto (molto liquido,
> > si stende facile, asciuga in fretta, si regola il colore con le quantità di
> > mani).
>
> > Ho steso l'impregnante sulle due facce della tavole a distanza di 30-50
> > minuti circa e il risultato è stato ottimo eccetto che per un fatto: le due
> > tavole corte (35x45cm) stamattina le ho trovate notevolmente imbarcate (5mm
> > su 35cm di larghezza); la tavola lunga (200cm) invece è perfettamente piana
> > come l'avevo lasciata; la differenza è che la tavola lunga l'ho pitturata e
> > fatta asciugare in verticale appoggiata al muro, mentre quelle corte le ho
> > lavorate su un tavolo. Nella fattispecie la faccia con l'ultima mano è
> > diventata concava.
>
> > Adesso credo che morsetterò le due tavole corte dorso contro dorso e
> > inumidirò la concavità (il trucco era già riuscito per compensare una
> > deformazione iniziale).
>
> >
>
> > Come fare per prevenire il fenomeno? Possibile che la posizione in cui
> > asciugano faccia tutta questa differenza? Forse che sia che la faccia
> > appoggiata sul tavolo si è asciugata più lentamente e si è "gonfiata"
> > differenzalmente? potrei lavorarle nuovamente sul tavolo se le lasciassi
> > asciugare sospese, in modo che i due lati si asciughino alla stessa velocità?
>
> >
>
>
>
> Purtroppo e' un difetto tipico dell'abete di bassa qualita' dei brico.
> Su quel legno la vernice all'acqua va data solo come
> fase finale. Maggiore e' la differenza tra lunghezza/larghezza e
> spessore dell'abete piu' probabile e' che si imbarchi.
> con abete di buona qualita' (prima scelta) oppure spessore 28
> non sarebbe successo.
>
> Puo' essere utile un primer a solvente trasparente come prima mano.
> Devo dire che questo e' l'unico caso in cui mi sento di
> dar ragione al ciula.

Non sono d'accordo, questo impregnante ha moltissimi pregi e lo sceglierei di nuovo: non ha odore sgradevole, non è infiammabile; si stende con estrema facilità, è così fluido che è praticamente impossibile lasciare segni sulle superfici, anche a pennello; si asciuga in un battibaleno; alza il pelo del legno solo alla prima mano e penetra piuttosto a fondo; lo si può lasciare satinato (praticamente la stessa finitura del legno) o arrivare quasi allo smalto sovrapponendo più mani.
Il problema che ho avuto io dipende da 3 fattori convergenti: legno tenero non stagionato, impregnante all'acqua, asciugatura differenziale delle due facce.
Considerato che per prevenire il problema basta lasciare un paio di dita d'aria su entrambe le facce durante l'ascigatura non direi proprio che sia colpa dello strumento quanto della procedura.

Ad ogni modo un piccolo follow up: bagnatura e morsettatura differenziale non sono state proficue (l'asse si è imbarcata dal lato opposto, poi di nuovo di qua); ma finalmente, con un trattamento radicale sto riuscendo a rettificarle: messe le tavole sott'acqua (lasciate galleggiare non funziona) nella vasca da bagno per diverse ore (ben separate l'un dall'altra) le tavole si sono raddrizzate; morsettate separatamente e messe di taglio vicino ad un radiatore si stanno asciugando in maniera simmetrica e mantengono la forma; i punti d'incollatura dei listelli sono leggermente più gonfi e le tavole si sono allargate di qualche millimetro, ma questo non è un problema (abraderò) e cque devo riverificherò dopo un paio di giorni di radiatore.

Il resto del lavoro sta venendo benissimo; bisogna solo fare attenzione alle gocce che con la luce artificiale non si vedono (ma si possono grattare il giorno dopo).

Saluti

Scroto

unread,
Feb 11, 2013, 6:07:51 PM2/11/13
to
Nel suo scritto precedente, Vitto76 ha sostenuto :
> Il giorno domenica 10 febbraio 2013 17:36:32 UTC+1, Scroto ha scritto:
>> Vitto76 ha detto questo sabato :
>>
>>> Sto realizzando un mobiletto (un letto), costituito da listelli e alcune
>>> tavole larghe 35cm e spesse 18mm (abete lamellare in offerta al brico).
>>> Ieri ho iniziato a dare la prima mano di impregnante all'acqua (sintylor),
>>> un prodotto che avevo giᅵ usato e di cui sono molto soddisfatto (molto
>>> liquido, si stende facile, asciuga in fretta, si regola il colore con le
>>> quantitᅵ di mani).
>>
>>> Ho steso l'impregnante sulle due facce della tavole a distanza di 30-50
>>> minuti circa e il risultato ᅵ stato ottimo eccetto che per un fatto: le due
>>> tavole corte (35x45cm) stamattina le ho trovate notevolmente imbarcate (5mm
>>> su 35cm di larghezza); la tavola lunga (200cm) invece ᅵ perfettamente piana
>>> come l'avevo lasciata; la differenza ᅵ che la tavola lunga l'ho pitturata e
>>> fatta asciugare in verticale appoggiata al muro, mentre quelle corte le ho
>>> lavorate su un tavolo. Nella fattispecie la faccia con l'ultima mano ᅵ
>>> diventata concava.
>>
>>> Adesso credo che morsetterᅵ le due tavole corte dorso contro dorso e
>>> inumidirᅵ la concavitᅵ (il trucco era giᅵ riuscito per compensare una
>>> deformazione iniziale).
>>
>>>
>>
>>> Come fare per prevenire il fenomeno? Possibile che la posizione in cui
>>> asciugano faccia tutta questa differenza? Forse che sia che la faccia
>>> appoggiata sul tavolo si ᅵ asciugata piᅵ lentamente e si ᅵ "gonfiata"
>>> differenzalmente? potrei lavorarle nuovamente sul tavolo se le lasciassi
>>> asciugare sospese, in modo che i due lati si asciughino alla stessa
>>> velocitᅵ?
>>>
>>
>>
>>
>> Purtroppo e' un difetto tipico dell'abete di bassa qualita' dei brico.
>> Su quel legno la vernice all'acqua va data solo come
>> fase finale. Maggiore e' la differenza tra lunghezza/larghezza e
>> spessore dell'abete piu' probabile e' che si imbarchi.
>> con abete di buona qualita' (prima scelta) oppure spessore 28
>> non sarebbe successo.
>>
>> Puo' essere utile un primer a solvente trasparente come prima mano.
>> Devo dire che questo e' l'unico caso in cui mi sento di
>> dar ragione al ciula.
>
> Non sono d'accordo, questo impregnante ha moltissimi pregi e lo sceglierei di
> nuovo: non ha odore sgradevole, non ᅵ infiammabile; si stende con estrema
> facilitᅵ, ᅵ cosᅵ fluido che ᅵ praticamente impossibile lasciare segni sulle
> superfici, anche a pennello; si asciuga in un battibaleno; alza il pelo del
> legno solo alla prima mano e penetra piuttosto a fondo; lo si puᅵ lasciare
> satinato (praticamente la stessa finitura del legno) o arrivare quasi allo
> smalto sovrapponendo piᅵ mani. Il problema che ho avuto io dipende da 3
> fattori convergenti: legno tenero non stagionato, impregnante all'acqua,
> asciugatura differenziale delle due facce. Considerato che per prevenire il
> problema basta lasciare un paio di dita d'aria su entrambe le facce durante
> l'ascigatura non direi proprio che sia colpa dello strumento quanto della
> procedura.
>
> Ad ogni modo un piccolo follow up: bagnatura e morsettatura differenziale non
> sono state proficue (l'asse si ᅵ imbarcata dal lato opposto, poi di nuovo di
> qua); ma finalmente, con un trattamento radicale sto riuscendo a
> rettificarle: messe le tavole sott'acqua (lasciate galleggiare non funziona)
> nella vasca da bagno per diverse ore (ben separate l'un dall'altra) le tavole
> si sono raddrizzate; morsettate separatamente e messe di taglio vicino ad un
> radiatore si stanno asciugando in maniera simmetrica e mantengono la forma; i
> punti d'incollatura dei listelli sono leggermente piᅵ gonfi e le tavole si
> sono allargate di qualche millimetro, ma questo non ᅵ un problema (abraderᅵ)
> e cque devo riverificherᅵ dopo un paio di giorni di radiatore.
>
> Il resto del lavoro sta venendo benissimo; bisogna solo fare attenzione alle
> gocce che con la luce artificiale non si vedono (ma si possono grattare il
> giorno dopo).
>
> Saluti

E allora cosa chiedi a fare?


Vitto76

unread,
Feb 12, 2013, 5:35:12 AM2/12/13
to
Il giorno martedì 12 febbraio 2013 00:07:51 UTC+1, Scroto ha scritto:
>
>
>
> E allora cosa chiedi a fare?

??? Uè ti sei alzato inverso?

Ho avuto un problema nel fdt e ho chiesto qua, come facciamo tutti continuamente.
Non ricevendo risposta mi sono ARRANGIATO, come facciamo tutti continuamente.
Dopodichè ho riportato quello che ho scoperto, perchè possa essere utile a chi viene dopo e magari cerca "imbarcato" sul ng.

Saluti eh.

dalgiap...@gmail.com

unread,
Jul 15, 2014, 6:37:34 AM7/15/14
to
Ciao Vitto, una semplice domanda: verniciando la superfice della tavola stesa orizzontalmente, la vernice tira e imbarca verso l'alto i lati, oppure il centro? Grazie Claudio
0 new messages