Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ossessione - costruire barbecue

519 views
Skip to first unread message

mario

unread,
May 31, 2011, 3:31:54 PM5/31/11
to

Ho a disposizione una (in verita' due) lamiera di ferro da X 1 metro
X2 metri spessore 2 mm. e vorrei realizzare qualcosa del genere:

http://cgi.ebay.it/BRACIERE-BARBECUE-GRILL-A-LEGNA-GRIGLIATA-GRIGLIA-INOX-/250814672410?pt=Barbecue_e_Griglie#ht_11446wt_905


ho tutto quello che mi occorre, cioe' saldatrice, flex e ferrame
vario. Il mio dilemma e problema maggiore sarebbe piegare la lamiera.
Quante speranze e possibilita' avrei di piegare ad U una lamiera da 2
mm senza pressoche' nessun attrezzo specifico. Che metodo potrei
utilizzare in alternativa.

Poi dovrei affrontare il problema verniciatura, ma sto anche cercando
in rete metodi per una brunitura casalinga.

Se qualcuno vuole aggiungere commentare e consigliare benvenuto sia.

Grazie.

Peps

unread,
May 31, 2011, 3:38:50 PM5/31/11
to

"mario" <ma...@false.invalid> ha scritto nel messaggio
news:dtfau6lqsrkdhlrr7...@4ax.com...

io andrei da una ditta che piega le lamiere, ma visto che qui è obbligatorio
il faidate, per piegare bene occorre segnare la lamiera col flex lungo la
linea di piegatura. se per es fai un solco di 1mm di profondità seguendo una
guida, la lamiera si piegherà perfettamente con poco sforzo. poi puoi
ripassare con la saldatrice se temi che la lamiera sia indebolita.


marco-a75

unread,
May 31, 2011, 4:01:55 PM5/31/11
to
Il 31/05/2011 21:31, mario ha scritto:
>
> Ho a disposizione una (in verita' due) lamiera di ferro da X 1 metro
> X2 metri spessore 2 mm. e vorrei realizzare qualcosa del genere:
>
> http://cgi.ebay.it/BRACIERE-BARBECUE-GRILL-A-LEGNA-GRIGLIATA-GRIGLIA-INOX-/250814672410?pt=Barbecue_e_Griglie#ht_11446wt_905
>
>
> ho tutto quello che mi occorre, cioe' saldatrice, flex e ferrame
> vario. Il mio dilemma e problema maggiore sarebbe piegare la lamiera.
> Quante speranze e possibilita' avrei di piegare ad U una lamiera da 2
> mm senza pressoche' nessun attrezzo specifico. Che metodo potrei
> utilizzare in alternativa.

Ne ho fatto più di uno ma.....

Nessuna possibilità di fare un lavoro che sia un minimo presentabile in
tempi congrui con quelli della vita umana.......l' unica cosa che puoi
fare te la hanno suggerita ma verrà sempre un aborto.
PEr quel lavoro serve una cesoia e una piegatrice, in poco tempo fai
tutto, magari ci aggiungiamo anche una scantonatrice.
ci sono molte aziende che operano con taglio laser e piegatrice, se
avessi al possibilità di fare un disegno corretto in formato dxf te la
potresti cavare con un centinaio di Euro per le lamiere, qualcuno dirà
ceh con quei soldi compri il bbq già fatto ma di sicuro le lamiere non
saranno di quello spessore.


In alternativa potresti tagliare i pezzi dritti e poi saldarli a delle L
sugli spigoli o magari rivettare, questa è l' unica soluzione fai da te.

>
> Poi dovrei affrontare il problema verniciatura, ma sto anche cercando
> in rete metodi per una brunitura casalinga.

PRendi una o due bombolette specifiche per alte temperature, la
brunitura, ammesso che tu riesca a farla e a farla su pezzi di quelle
dimensioni non ti serve a niente.

>
> Se qualcuno vuole aggiungere commentare e consigliare benvenuto sia.


Se hai bisogno di altri consigli puoi usare anche l mai mail.

Ciao

>
> Grazie.

Gustavo

unread,
May 31, 2011, 4:05:38 PM5/31/11
to

"mario" <ma...@false.invalid> ha scritto nel messaggio
news:dtfau6lqsrkdhlrr7...@4ax.com...
>


IO ti "consiglierei" di caricare tutto in macchina e andare da un Fabbro
attrezzato e farti tagliare (cesoiare) e piegare tutte le parti in lamiera
che ti servono.

Poi a casa le saldi per benino..

Per la verniciatura... LASCIA PERDERE...

Occhio che un "braciere" con un piano in lamiera da 2 mm... andrà a puttane
con primo fuoco!

Si "imberlerà" (farà onde e gobbe) che sarà un piacere...

Per il resto... tentar non nuoce... :-)

mario

unread,
May 31, 2011, 4:29:32 PM5/31/11
to
On Tue, 31 May 2011 22:01:55 +0200, marco-a75 wrote:

>Il 31/05/2011 21:31, mario ha scritto:
>>
>> Ho a disposizione una (in verita' due) lamiera di ferro da X 1 metro
>> X2 metri spessore 2 mm. e vorrei realizzare qualcosa del genere:
>>
>> http://cgi.ebay.it/BRACIERE-BARBECUE-GRILL-A-LEGNA-GRIGLIATA-GRIGLIA-INOX-/250814672410?pt=Barbecue_e_Griglie#ht_11446wt_905
>>
>>
>> ho tutto quello che mi occorre, cioe' saldatrice, flex e ferrame
>> vario. Il mio dilemma e problema maggiore sarebbe piegare la lamiera.
>> Quante speranze e possibilita' avrei di piegare ad U una lamiera da 2
>> mm senza pressoche' nessun attrezzo specifico. Che metodo potrei
>> utilizzare in alternativa.
>
>Ne ho fatto più di uno ma.....
>
>Nessuna possibilità di fare un lavoro che sia un minimo presentabile in
>tempi congrui con quelli della vita umana.......l' unica cosa che puoi
>fare te la hanno suggerita ma verrà sempre un aborto.
>PEr quel lavoro serve una cesoia e una piegatrice, in poco tempo fai
>tutto, magari ci aggiungiamo anche una scantonatrice.


In realta' mi chiedevo anche se un accrocchio del genere:

http://www.rsmetali.hr/cms/images/clanci_pictures/19.jpg

potesse funzionare, tenuto conto dello spessore della lamiera e che
dovrei prima realizzare l'accrocchio :-) ma la buona volonta' non
manca. Vorrei evitare al massimo le saldature.

Se non vedro' la luce oltre il tunnel potrei forse rivolgermi al
fabbro del paese per la piegatura.

>ci sono molte aziende che operano con taglio laser e piegatrice, se
>avessi al possibilità di fare un disegno corretto in formato dxf te la
>potresti cavare con un centinaio di Euro per le lamiere, qualcuno dirà
>ceh con quei soldi compri il bbq già fatto ma di sicuro le lamiere non
>saranno di quello spessore.


Eh? - io lavoro sul cad 9 ore al giorno e produrre un DXF per me
sarebbe semplicissimo. Un centinaio di euro solo per il taglio o anche
per la piegatura? (pura curiosita')

>In alternativa potresti tagliare i pezzi dritti e poi saldarli a delle L
>sugli spigoli o magari rivettare, questa è l' unica soluzione fai da te.
>
>>
>> Poi dovrei affrontare il problema verniciatura, ma sto anche cercando
>> in rete metodi per una brunitura casalinga.
>
>PRendi una o due bombolette specifiche per alte temperature, la
>brunitura, ammesso che tu riesca a farla e a farla su pezzi di quelle
>dimensioni non ti serve a niente.

Perche'? - il ferro gia' si ossida da solo, si tratterebbe di
accelerare l'ossidazione ma farlo di farlo in modo uniforme.

mario

unread,
May 31, 2011, 4:49:28 PM5/31/11
to
On Tue, 31 May 2011 22:05:38 +0200, Gustavo wrote:

>
>"mario" <ma...@false.invalid> ha scritto nel messaggio
>news:dtfau6lqsrkdhlrr7...@4ax.com...
>>
>> Ho a disposizione una (in verita' due) lamiera di ferro da X 1 metro
>> X2 metri spessore 2 mm. e vorrei realizzare qualcosa del genere:
>>
>> http://cgi.ebay.it/BRACIERE-BARBECUE-GRILL-A-LEGNA-GRIGLIATA-GRIGLIA-INOX-/250814672410?pt=Barbecue_e_Griglie#ht_11446wt_905
>>
>>
>> ho tutto quello che mi occorre, cioe' saldatrice, flex e ferrame
>> vario. Il mio dilemma e problema maggiore sarebbe piegare la lamiera.
>> Quante speranze e possibilita' avrei di piegare ad U una lamiera da 2
>> mm senza pressoche' nessun attrezzo specifico. Che metodo potrei
>> utilizzare in alternativa.
>>
>> Poi dovrei affrontare il problema verniciatura, ma sto anche cercando
>> in rete metodi per una brunitura casalinga.
>>
>> Se qualcuno vuole aggiungere commentare e consigliare benvenuto sia.
>>
>> Grazie.
>
>
>IO ti "consiglierei" di caricare tutto in macchina e andare da un Fabbro
>attrezzato e farti tagliare (cesoiare) e piegare tutte le parti in lamiera
>che ti servono.

Eccone un altro :-)

>Poi a casa le saldi per benino..
>
>Per la verniciatura... LASCIA PERDERE...

Perche?

>
>Occhio che un "braciere" con un piano in lamiera da 2 mm... andrà a puttane
>con primo fuoco!
>
>Si "imberlerà" (farà onde e gobbe) che sarà un piacere...

Mmh, rincariamo la dose; Sul fondo del BBQ ci "poso" delle mattonelle
in reffrattario. Stiamo mogliorando? :-)

>Per il resto... tentar non nuoce... :-)

Per desistere o morire vi e' sempre tempo.

marco-a75

unread,
May 31, 2011, 4:49:29 PM5/31/11
to
Il 31/05/2011 22:29, mario ha scritto:

>
>
> In realta' mi chiedevo anche se un accrocchio del genere:
>
> http://www.rsmetali.hr/cms/images/clanci_pictures/19.jpg


Non saprei, a naso direi che su 2 mm ci fai poco


>
> potesse funzionare, tenuto conto dello spessore della lamiera e che
> dovrei prima realizzare l'accrocchio :-) ma la buona volonta' non
> manca. Vorrei evitare al massimo le saldature.

Ricapitoliamo, non hai la cesoia, non hai la piegatrice, non hai la
scantonatrice, in pratica hai solo il flex e la saldatrice, se anche
queste cose ti rifiuti di usarle ....:-)

>
> Se non vedro' la luce oltre il tunnel potrei forse rivolgermi al
> fabbro del paese per la piegatura.


Fai prima, credimi

>
>> ci sono molte aziende che operano con taglio laser e piegatrice, se
>> avessi al possibilità di fare un disegno corretto in formato dxf te la
>> potresti cavare con un centinaio di Euro per le lamiere, qualcuno dirà
>> ceh con quei soldi compri il bbq già fatto ma di sicuro le lamiere non
>> saranno di quello spessore.
>
>
> Eh? - io lavoro sul cad 9 ore al giorno e produrre un DXF per me
> sarebbe semplicissimo. Un centinaio di euro solo per il taglio o anche
> per la piegatura? (pura curiosita')


Direi in tutto poi molto dipende dal fornitore ma direi in tutto, perchè
non disegni il prodotto finito, lo sviluppo e chiedi un preventivo?


PEr calcolare lo sviluppo su quello spessore considera l' interno del
pezzo, dato che ci sei disegna anche i fori e tutto quanto, se poi vuoi
mi mandi il disegno e ci do una occhiata.


>
>> In alternativa potresti tagliare i pezzi dritti e poi saldarli a delle L
>> sugli spigoli o magari rivettare, questa è l' unica soluzione fai da te.
>>
>>>
>>> Poi dovrei affrontare il problema verniciatura, ma sto anche cercando
>>> in rete metodi per una brunitura casalinga.
>>
>> PRendi una o due bombolette specifiche per alte temperature, la
>> brunitura, ammesso che tu riesca a farla e a farla su pezzi di quelle
>> dimensioni non ti serve a niente.
>
> Perche'? - il ferro gia' si ossida da solo, si tratterebbe di
> accelerare l'ossidazione ma farlo di farlo in modo uniforme.


Perchè i pezzi bruniti come vedono 1 goccia di acqua si ossidano e fanno
schifo, sarebbe come dipingerle con gli acquarelli


Buon lavoro

fabbrogiovanni

unread,
May 31, 2011, 6:38:23 PM5/31/11
to

"mario" <ma...@false.invalid> ha scritto nel messaggio
news:dtfau6lqsrkdhlrr7...@4ax.com...

> Quante speranze e possibilita' avrei di piegare ad U una lamiera da 2


> mm senza pressoche' nessun attrezzo specifico.

Per rispondere avrei bisogno di una ulteriore informazione: in una scala da
1 a 10 quanto vorresti che ciò che stiamo costruendo assomigli a quello che
hai mostrato nelle foto?


--

Fabbrogiovanni


mario

unread,
Jun 1, 2011, 1:29:02 AM6/1/11
to
On Wed, 1 Jun 2011 00:38:23 +0200, "fabbrogiovanni"
<fabbro,giov...@INVALID.email.it> wrote:

>
>"mario" <ma...@false.invalid> ha scritto nel messaggio
>news:dtfau6lqsrkdhlrr7...@4ax.com...
>
>> Quante speranze e possibilita' avrei di piegare ad U una lamiera da 2
>> mm senza pressoche' nessun attrezzo specifico.
>
>Per rispondere avrei bisogno di una ulteriore informazione: in una scala da

>1 a 10 quanto vorresti che ciň che stiamo costruendo assomigli a quello che
>hai mostrato nelle foto?

Diciamo 7 - le foto sono puramente indicative. Non pretendo una
costruzione perfetta ma che almeno il corpo principale assomigli ad
un parallelepipedo regolare e non ad un poliedro :-)

Aggiungo che dispongo di una fresatrice manuale,

http://www.teranmachinery.com/upload/bv10654-fresa-milling-mill-bridgeport-usada-maquinaria-used-machinery-01.jpg

un trapano a colonna ed un tornio parallelo, forse non molto utili per
il caso in questione ma e' per sottolineare che se servono
attrezzature quasi tutto si puo' fare.

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 1, 2011, 2:05:33 AM6/1/11
to

"mario" <ma...@false.invalid> ha scritto nel messaggio
news:qtibu6hv4f0mp60q1...@4ax.com...

>>Per rispondere avrei bisogno di una ulteriore informazione: in una scala
>>da
>>1 a 10 quanto vorresti che ciň che stiamo costruendo assomigli a quello
>>che
>>hai mostrato nelle foto?
>
> Diciamo 7 - le foto sono puramente indicative. Non pretendo una
> costruzione perfetta ma che almeno il corpo principale assomigli ad
> un parallelepipedo regolare e non ad un poliedro :-)
>
> Aggiungo che dispongo di una fresatrice manuale,
>
> http://www.teranmachinery.com/upload/bv10654-fresa-milling-mill-bridgeport-usada-maquinaria-used-machinery-01.jpg
>
> un trapano a colonna ed un tornio parallelo, forse non molto utili per
> il caso in questione ma e' per sottolineare che se servono
> attrezzature quasi tutto si puo' fare.

Sarň sincero, non siamo messi bene:-)
Per il taglio potremmo anche cavarcela, con la smerigliatrice angolare, un
piatto a fare da riga e un po' di pazienza.
Ma per le pieghe non ci sono santi che aiutano, basta anche una piegatrice
mezza scassenta, ma ci vuole.
A meno di arrangiarsi a martellate, ma allora avremmo una somiglianza 2
scarso e un coso fatto cosě male che ci vergogneremmo a mostrarlo in
pubblico.

Guardandoti intorno non trovi un mezzo fabbro a cui far eseguire tagli e
pieghe?
Poi ci pensi tu ad assemblare, fori, saldi, imbulloni, ecc. ecc.

Ho letto a proposito di rivolgersi a chi fa taglio laser e piegatura.
Non so se sia la strada giusta.
A quei livelli tu non sei un cliente ma una seccatura.


--

Fabbrogiovanni

marco-a75

unread,
Jun 1, 2011, 3:20:14 AM6/1/11
to
Il 01/06/2011 07:29, mario ha scritto:

>
> Aggiungo che dispongo di una fresatrice manuale,
>

>


> un trapano a colonna ed un tornio parallelo, forse non molto utili per
> il caso in questione ma e' per sottolineare che se servono
> attrezzature quasi tutto si puo' fare.


Se li sappiamo usare allora possiamo fare TUTTO, ad esempio costruirci
una piegatrice rudimentale ma funzionale con 2 cric da auto da 15 Euro
in meno di 1/2 giornata, oppure "rufilare" i tagli fatti col flex in
meno di quanto sembri sembri....ovvero tagliamo tutte le lamiere, le
allineiamo e le staffiamo sulla tavola poi con una fresa a candela
rifiniamo in nostro taglio grezzo.

Tutto dipende dal tempo e dalle capacità che hai, ad esempio in questo
sito c'è pieffe ( se guardi il suo sito in firma capisci subito che è il
guro degli hobbisti, ha fatto di tutto ) che una mini piegatrice se l' è
costruita con molto meno e, una volta fatta, ti rimane a vita puoi farci
davvero di tutto.


Ciao

marco-a75

unread,
Jun 1, 2011, 3:31:37 AM6/1/11
to
Il 01/06/2011 08:05, Fabbrogiovanni ha scritto:

DEvo dissentire su alcune cose


>>
>> un trapano a colonna ed un tornio parallelo, forse non molto utili per
>> il caso in questione ma e' per sottolineare che se servono
>> attrezzature quasi tutto si puo' fare.
>

> Sarò sincero, non siamo messi bene:-)


Sarebbe così se il nostro amico non li sapesse usare, leggi il mio post
sotto....un hobbista dotato di quelle macchine sarebbe capace di
costruire la Queen Mary

> Per il taglio potremmo anche cavarcela, con la smerigliatrice angolare, un
> piatto a fare da riga e un po' di pazienza.

Ricordati della fresa

> Ma per le pieghe non ci sono santi che aiutano, basta anche una piegatrice
> mezza scassenta, ma ci vuole.

Ho visto costruire piegatrici con molto meno

> A meno di arrangiarsi a martellate, ma allora avremmo una somiglianza 2

> scarso e un coso fatto così male che ci vergogneremmo a mostrarlo in
> pubblico.
>

Qui concordo

> Ho letto a proposito di rivolgersi a chi fa taglio laser e piegatura.
> Non so se sia la strada giusta.
> A quei livelli tu non sei un cliente ma una seccatura.


Anche quà devo dissentire, spesso sono aziende grosse , almeno a livello
fiscale, e avere un privato che si faccia fare qualche lavoretto per
loro è una manna dal cielo, primo perchè solitamente praticano prezzi di
almeno il doppio di quelli che fanno di solito ai clienti top, difatti
50 Euro sarebbe il giusto prezzo io ho detto 100 e poi perchè
solitamente il privato paga subito e in contanti ( e noi sappiamo cosa
vuol dire) solitamente quel tipo di azienda necessita da contante per
1000 motivi e fanno fatica ad averne, quindi i nostri 100 Euro varranno
doppio in pratica 200 Euro per un lavoro da 50.
Te lo dico perchè con i laseristi ci avevo a che fare tutti i gironi
anni fa adesso solo più alcune volte a settimana.
Poi ci sono altri casi limite te ne dico che mi viene in mente:

il nostro amico fa il disegnatore presumo, è possibile che un giorno
qualcuno gli telefoni dicendo: " guarda il codice xxx...il foro da 8 per
sbaglio l' ho fatto da 10......sai sono 30000 pezzi riusciamo a non
buttarli ?"
Il nostro amico potrebbe rispondere: " guarda gli altri pezzi non sono
ancora stati fatti correggo i disegni e mettiamo una vite da M10 al
posto di M8, domattina ti mando il disegno corretto da oggi in poi li
facciamo così, io dico al mio capo che ho modificato il tutto perchè
quella vite mi sembrava troppo risicata"
"grazie grazie mi fai un grosso favore, come posso ricambiare?"
" ma, guarda, pagando il disturbo si intende avrei 2 lamiere da tagliare
a piegare 500 x 700 con 4 pieghi, sempre pagando non è che saresti così
gentile...il materiale ce l' ho già"
" guarda mandami giù i disegni e tieniti il materiale, per il prezzo non
ti preoccupare siamo già a posto così, anzi sono ancora in debito io"

I diametri dei fori narrati sono puramente casuali mai fatti sono
realmente accaduti :-)


Ciao
>
>

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 1, 2011, 4:02:27 AM6/1/11
to

"marco-a75" <marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4de5eada$0$38644$4faf...@reader1.news.tin.it...


>> Per il taglio potremmo anche cavarcela, con la smerigliatrice angolare,
>> un
>> piatto a fare da riga e un po' di pazienza.
>
> Ricordati della fresa

Si, ho letto.
Possiamo usarla per rettificare i tagli ma, secondo me, è tempo sprecato.
Se morsetti un piatto a fare da guida anche il taglio con la smerigliatrice
angolare viene bello, pulito e diritto.

>> Ma per le pieghe non ci sono santi che aiutano, basta anche una
>> piegatrice
>> mezza scassenta, ma ci vuole.
>
> Ho visto costruire piegatrici con molto meno

Si può fare.
Questa estate vorrei andare in vacanza in Sardegna.
Mi costruisco la barca? :-)

>> A quei livelli tu non sei un cliente ma una seccatura.
>
>
> Anche quà devo dissentire, spesso sono aziende grosse , almeno a livello
> fiscale, e avere un privato che si faccia fare qualche lavoretto per loro
> è una manna dal cielo

Accetti una scommessa?
Telefoniamo a dieci di queste ditte e confrontiamo quante risposte positive
riceveremo:-)


> il nostro amico fa il disegnatore presumo, è possibile che un giorno
> qualcuno gli telefoni dicendo: " guarda il codice xxx...il foro da 8 per
> sbaglio l' ho fatto da 10......sai sono 30000 pezzi riusciamo a non
> buttarli ?"

> " guarda mandami giù i disegni e tieniti il materiale, per il prezzo non

> ti preoccupare siamo già a posto così, anzi sono ancora in debito io"

Questa è corruzione/concussione/peculato//interesse privato in atti
d'ufficio:-)


--

Fabbrogiovanni


Gustavo

unread,
Jun 1, 2011, 4:09:33 AM6/1/11
to

"marco-a75" <marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4de5eada$0$38644$4faf...@reader1.news.tin.it...

>
>> Ho letto a proposito di rivolgersi a chi fa taglio laser e piegatura.
>> Non so se sia la strada giusta.
>> A quei livelli tu non sei un cliente ma una seccatura.
>
>
> Anche quà devo dissentire, spesso sono aziende grosse , almeno a livello
> fiscale, e avere un privato che si faccia fare qualche lavoretto per loro
> è una manna dal cielo, primo perchè solitamente praticano prezzi di almeno
> il doppio di quelli che fanno di solito ai clienti top, difatti 50 Euro
> sarebbe il giusto prezzo io ho detto 100 e poi perchè solitamente il
> privato paga subito e in contanti ( e noi sappiamo cosa vuol dire)


cut

Per il Taglio Laser" o "Waterjet" il costo principale sta nel "programmare"
la macchina per il "percorso" di taglio.
Segue il "nesting" dei pezzi e la "movimentazione" del materiale grezzo e
finito.
Una volta fatto "tutto questo".... l'operazione di taglio richiede SOLO
pochi minuti.
Dopo devi "smantellare" tutto e "liberare" la macchina.

DEVE essere "veramente brutta" la situazione perchè una Ditta si riduca a
"mendicare" un lavoricchio da 50 Euro in nero....

Qui è più facile che te lo faccino "aggratis" ma che DOPO tu non ti faccia
mai più vedere!

Misteri della vita... :-)


marco-a75

unread,
Jun 1, 2011, 4:12:40 AM6/1/11
to
Il 01/06/2011 10:02, Fabbrogiovanni ha scritto:
> "marco-a75"<marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel messaggio

>


Lo credo anche io, magari diamo anche un colpo di lamellare


> Si può fare.
> Questa estate vorrei andare in vacanza in Sardegna.
> Mi costruisco la barca? :-)

Sai quanti lo fanno, solitamente in legno, guarda il film "le parole che
non ti ho mai detto" :-)

>

>
> Accetti una scommessa?
> Telefoniamo a dieci di queste ditte e confrontiamo quante risposte positive
> riceveremo:-)

Se chiami chi dico io di telefonata ne basta una, se vuoi in pvt ti do i
dati

>
>
>> il nostro amico fa il disegnatore presumo, è possibile che un giorno
>> qualcuno gli telefoni dicendo: " guarda il codice xxx...il foro da 8 per
>> sbaglio l' ho fatto da 10......sai sono 30000 pezzi riusciamo a non
>> buttarli ?"
>
>> " guarda mandami giù i disegni e tieniti il materiale, per il prezzo non
>> ti preoccupare siamo già a posto così, anzi sono ancora in debito io"
>
> Questa è corruzione/concussione/peculato//interesse privato in atti
> d'ufficio:-)
>


Noi ci siamo offerti di pagare la prestazione.......una volta mi hanno
commissionato 5 armadioni in lamiera alti 2 metri con 1000 fori finestre
sportelli ecc ecc, erano i primi di una lunga serie.
Io faccio tagliare al laser le lamiere, le piego e incomincio a
saldare.......poi mi accorgo di avere preso una vista per una sezione e
di averle piegate al contrario, esattamente a specchio, si palrava di
oltre 1000 Euro di taglio laser e almeno 2 giorni di lavoro, telefono a
chi le ha disegnate e gli spiego il tutto, lui risponde " beh il
cliente non lo sa, altre in giro non ce ne sono, facciamo che io
correggo il disegno, quella sezioen la faccio diventare una vista e
siamo a posto....."

Ecco, ad uno così secondo me potrei mai negare 2 lamiere pieqate?


ciao

>

marco-a75

unread,
Jun 1, 2011, 4:16:06 AM6/1/11
to
Il 01/06/2011 10:09, Gustavo ha scritto:
> "marco-a75"<marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel messaggio

>


> Per il Taglio Laser" o "Waterjet" il costo principale sta nel "programmare"
> la macchina per il "percorso" di taglio.


Ad acqua e molto più caro
Per programmare se si ha il file in dxf l' operazione è automatica, 10
secondi al max

> Segue il "nesting" dei pezzi e la "movimentazione" del materiale grezzo e
> finito.
> Una volta fatto "tutto questo".... l'operazione di taglio richiede SOLO
> pochi minuti.
> Dopo devi "smantellare" tutto e "liberare" la macchina.
>
> DEVE essere "veramente brutta" la situazione perchè una Ditta si riduca a
> "mendicare" un lavoricchio da 50 Euro in nero....


Diciamo ceh mentre si tagliano 200 lamiere da 2 mm si tagliano anche i
pezzi al nostro amico e sono 100 ( non 50) euro in più e in tasca la sera


>
> Qui è più facile che te lo faccino "aggratis" ma che DOPO tu non ti faccia
> mai più vedere!


Da me oramai il laser ce lo ha anche il fruttivendolo e molti lavorano
allegramente per privati e compagnia bella, sembra che siano gli unici a
pagare oramai


>
> Misteri della vita... :-)

Concordo

Gustavo

unread,
Jun 1, 2011, 4:43:21 AM6/1/11
to

"marco-a75" <marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4de5f54c$0$38649$4faf...@reader1.news.tin.it...


>
> Da me oramai il laser ce lo ha anche il fruttivendolo e molti lavorano
> allegramente per privati e compagnia bella, sembra che siano gli unici a
> pagare oramai
>


Se per "Ditta specializzata" in taglio e piega al Laser....
TU intendi il fabbro da sottoscala... che "possiede", oltre ai vari attrezzi
e martelli, pure una Laser da qualche centinaio di Euro... per tagliare
lamierini vari (data la assoluta mancanza di cesoie a ghigliottina o
simili.... siamo messi ancora peggio di quanto pensavo! :-(

Se consideri lo stato "di finitura" di un taglio del genere... e le
operazioni necessarie per renderlo "decente"... altro che 50-100 Euro
materiale compreso!

Una lamiera 2x1 da 20/10 pesa già 32 kg e non la "movimenti" facilmente da
solo..
Tracciarla richiede tempo... tagliarla pure... rifinirla anche.

E, poi... non vorresti certamente saldarla di testa ovvero "di spigolo"...
vero?

Non lo faresti un "piccolo" bordo da 10 mm per "irrigidire" il bordo e
facilitarne la saldatura a punti alternati (discontinui) in appoggio

Anche lo spigolo di testa... così sottile come è (20/10) è un po'
miserino... non è che ci andrebbe fatta una piega e contropiega per
irrobustirlo e non tagliarsi le mani?

NEANCHE i cinesi lavorano più così... :-(


marco-a75

unread,
Jun 1, 2011, 5:02:59 AM6/1/11
to
Il 01/06/2011 10:43, Gustavo ha scritto:
> "marco-a75"<marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:4de5f54c$0$38649$4faf...@reader1.news.tin.it...
>
>
>>
>> Da me oramai il laser ce lo ha anche il fruttivendolo e molti lavorano
>> allegramente per privati e compagnia bella, sembra che siano gli unici a
>> pagare oramai
>>
>
>
> Se per "Ditta specializzata" in taglio e piega al Laser....
> TU intendi il fabbro da sottoscala... che "possiede", oltre ai vari attrezzi
> e martelli, pure una Laser da qualche centinaio di Euro... per tagliare
> lamierini vari (data la assoluta mancanza di cesoie a ghigliottina o
> simili.... siamo messi ancora peggio di quanto pensavo! :-(

LAser e qualche centinaio di Euro nella stessa frase non stanno tanto
bene, da cosa ne so io se si parla di laser si parla di cifre prossime
la milione di Euro e di qualche centinaio per macchine usate.

>
> Se consideri lo stato "di finitura" di un taglio del genere... e le
> operazioni necessarie per renderlo "decente"... altro che 50-100 Euro
> materiale compreso!

Forse parli di plasma, ma devo dire che molti fanno finiture simili al
laser, il problema c'è nel fare fori minori di 2 volte lo spessore .


>
> Una lamiera 2x1 da 20/10 pesa già 32 kg e non la "movimenti" facilmente da
> solo..

Fino a 3 le ho sempre movimentate e non sono superman, ma chi fa quel
lavoro ha spesso il carroponte e le "ventose" per cui 2 mm o 20 per loro
è lo spesso

> Tracciarla richiede tempo... tagliarla pure... rifinirla anche.
>

SE al devo tracciare e rifinire la taglio col seghetto alternativo, se
uso il laser ci sarà un motivo?

> E, poi... non vorresti certamente saldarla di testa ovvero "di spigolo"...
> vero?
>
> Non lo faresti un "piccolo" bordo da 10 mm per "irrigidire" il bordo e
> facilitarne la saldatura a punti alternati (discontinui) in appoggio


Guarda ti garantisco che 2 mm li saldo di testa senza nessun problema
sia a filo che tig che cannello o elettrodo , se l' accoppiamento non è
buono allora do un "punto" e poi "batto" fino a farle combaciare, 2 mm
li saldo benissimo 1,5 comincio ad avere problemi, più che tutto ci va
più tempo e sotto il mm allora saldo solo più a tig


>
> Anche lo spigolo di testa... così sottile come è (20/10) è un po'
> miserino... non è che ci andrebbe fatta una piega e contropiega per
> irrobustirlo e non tagliarsi le mani?

Se è sbavata bene, per bene intendo u disco lamellare usato nel verso
giusto 2 mm va benissimo, certo che se uno ha la piegatrice e l'
attrezzatura schiaccia-piega allora quello che dici è vero.

>
> NEANCHE i cinesi lavorano più così... :-(

Io non sono cinese ma con le lamiere ho molta pratica e sono sicuro di
quello che ho scritto, dovresti sapere che sono il primo ad ammettere di
avere scritto delle stronz@te.
Tieni presente che parliamo di un bbq non del cofano di una ferrari (
per la cronaca ho lavorato in tutti e due i campi)

Ciao

marco-a75

unread,
Jun 1, 2011, 5:03:53 AM6/1/11
to
Il 01/06/2011 11:02, marco-a75 ha scritto:

>
> LAser e qualche centinaio di Euro nella stessa frase non stanno tanto
> bene, da cosa ne so io se si parla di laser si parla di cifre prossime
> la milione di Euro e di qualche centinaio per macchine usate.


Volevo scrivere centinaio di migliaia


Ciao

Gustavo

unread,
Jun 1, 2011, 5:53:26 AM6/1/11
to

"marco-a75" <marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4de60052$0$18246$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Il 01/06/2011 10:43, Gustavo ha scritto:
>> "marco-a75"<marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel
>> messaggio
>> news:4de5f54c$0$38649$4faf...@reader1.news.tin.it...
>>
>>
>>>
>>> Da me oramai il laser ce lo ha anche il fruttivendolo e molti lavorano
>>> allegramente per privati e compagnia bella, sembra che siano gli unici a
>>> pagare oramai
>>>


Guarda che di "LASER e Fruttivendoli" ve hai "parlato" tu e io ti sono
"venuto a ruota".... :-)

Ciò "sottintende" che il Laser da Fruttivendolo non sarebbe altro che un
"piccolo Plasma"... il cui costo è irrisorio e che NON conosco.... perchè
di "piccoli" plasma non ne abbiamo... il nostro è uno da una Quarantina di
Amper assorbiti e fa circa 800x800x800 e di "ciuccia" molta-molta" aria
compressa.... con cui tagliamo dischi inox fino a 20 mm di spessore.

Perciò ci siamo: il "tuo" Laser è un Plasma... il "mio" Laser è PURE un
Plasma.... :-)

Per il resto "lasciamo stare"... :-)

Per saldare di testa spessori sottili si usa il TIG.... non l'elettrodo...
(dubito che il Poster parlando di Saldatrice si riferisca "ad altro"...)

Per quanto riguarda il "PIANO" del BBQ... se NON lo "nervi" adeguatamente
con bordi piegati e contropiegati... come "accendi" il fuoco andrà a
puttane...

Idem per i "cofani" auto... che stanno assestati solo grazie alle loro
pieghe e bombature... :-)

Comunque "tornando" alla lamiera... NON lo sai che le "Norme" proibiscono
di "sollevare" carichi maggiori di 30 (trenta) chilogrammi per persona?
:-)

marco-a75

unread,
Jun 1, 2011, 6:16:00 AM6/1/11
to
Il 01/06/2011 11:53, Gustavo ha scritto:
)
>
> Ciò "sottintende" che il Laser da Fruttivendolo non sarebbe altro che un
> "piccolo Plasma"... il cui costo è irrisorio e che NON conosco.... perchè
> di "piccoli" plasma non ne abbiamo... il nostro è uno da una Quarantina di
> Amper assorbiti e fa circa 800x800x800 e di "ciuccia" molta-molta" aria
> compressa.... con cui tagliamo dischi inox fino a 20 mm di spessore.

Esatto,

>
> Perciò ci siamo: il "tuo" Laser è un Plasma... il "mio" Laser è PURE un
> Plasma.... :-)
>
> Per il resto "lasciamo stare"... :-)

Ok

>
> Per saldare di testa spessori sottili si usa il TIG.... non l'elettrodo...
> (dubito che il Poster parlando di Saldatrice si riferisca "ad altro"...)


Guarda io 2 mm se accoppiati bene li saldo a elettrodo, certo a tig
viene un bel lavoro ad elettrodo magari un colpettino con la mola tocca
darlo ma non credo che il nostro amico sia troppo schizzinoso

>
> Per quanto riguarda il "PIANO" del BBQ... se NON lo "nervi" adeguatamente
> con bordi piegati e contropiegati... come "accendi" il fuoco andrà a
> puttane...
>


su questo concordo, inutile aggiungere altro

> Idem per i "cofani" auto... che stanno assestati solo grazie alle loro
> pieghe e bombature... :-)

Idem come sopra

>
> Comunque "tornando" alla lamiera... NON lo sai che le "Norme" proibiscono
> di "sollevare" carichi maggiori di 30 (trenta) chilogrammi per persona?
> :-)
>
>

Dai miei conti al nostra lamiera sarà 31.44 Kg non siamo così
schizzinosi per 1 kg e mezzo, se è per questo la costituzione che è la
madre di tute le norme diceh che l' italia è fondata sul alvoro e che
tutti siamo uguali..........ma il problema non si pone perchè se proprio
vogliamo la si prende in 2 o si usano le "ventose" che chi lavora la
lamiera ha per forza.


Comunque staremo a vedere cosa decide di fare il nostro amico e vediamo
se magari avrà bisogno di un paio di collaudatori-assaggiatori quando il
tutto sarà in opera, in questo caso se fosse vicino a me di sicuro non
gli negherò una mia consulenza :-)

Ciao

Gustavo

unread,
Jun 1, 2011, 6:35:03 AM6/1/11
to

"marco-a75" <marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4de61160$0$18243$4faf...@reader2.news.tin.it...

>
>
> Dai miei conti al nostra lamiera sarà 31.44 Kg non siamo così schizzinosi
> per 1 kg e mezzo, se è per questo la costituzione che è la madre di tute
> le norme diceh che l' italia è fondata sul alvoro e che tutti siamo
> uguali..........ma il problema non si pone perchè se proprio vogliamo la
> si prende in 2 o si usano le "ventose" che chi lavora la lamiera ha per
> forza.
>

Probabilmente hai "moltiplicato" il peso specifico per due metri-quadri
"esatti" (lamiera 2000x1000)... :-)

Purtroppo la lamiera "commerciale" MISURA 2010x1010 mm come MINIMO!

Allora la sua "superficie" diventa di mq 2,030 che per il peso 15,72
kg/mq...

ci da KG 31,913 = circa 32 kg!

Sovrapeso di oltre il 6%.... :-)

Ciao.


mario

unread,
Jun 1, 2011, 7:21:11 AM6/1/11
to
On Wed, 1 Jun 2011 12:35:03 +0200, "Gustavo" <g.da...@tin.it> wrote:

>
>"marco-a75" <marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel messaggio
>news:4de61160$0$18243$4faf...@reader2.news.tin.it...
>>
>>
>> Dai miei conti al nostra lamiera sarà 31.44 Kg non siamo così schizzinosi
>> per 1 kg e mezzo, se è per questo la costituzione che è la madre di tute
>> le norme diceh che l' italia è fondata sul alvoro e che tutti siamo
>> uguali..........ma il problema non si pone perchè se proprio vogliamo la
>> si prende in 2 o si usano le "ventose" che chi lavora la lamiera ha per
>> forza.
>>
>
>Probabilmente hai "moltiplicato" il peso specifico per due metri-quadri
>"esatti" (lamiera 2000x1000)... :-)
>
>Purtroppo la lamiera "commerciale" MISURA 2010x1010 mm come MINIMO!

Si infatti ho arrotondato in effetti e' abbondante.

Ehi non litigate :-) sabato entro nel laboratorio del fabbro e vediamo
cosa mi propone. Poi decidero' come procedere.

Nel frattempo scann.. ehm andate pure avanti a discutere che comunque
e'interessante :-)

marco-a75

unread,
Jun 1, 2011, 7:34:59 AM6/1/11
to
Il 01/06/2011 12:35, Gustavo ha scritto:

>>
>
> Probabilmente hai "moltiplicato" il peso specifico per due metri-quadri
> "esatti" (lamiera 2000x1000)... :-)
>

Ho un foglio di exel dove inserisco le misure di barre tubolari
paralellepipedi e il peso specifico del materiale e lui mi calcola il
peso, l' ho fatto 10 anni fa :-)


Non so se c'è una regola ma non è sempre vero quello che dici spesso
trovo lamiere che sono solo 1-2 mm sovradimensionate.
Se vuoi parliamo di spianatrici e lavorazione lamiere, io conosco bene
le Spotti anche se da quando non c'è più il "vecchio" sono cambiate
alcune politiche aziendali ma più o meno sono macchine molto simili a
quelle di altre marche, una volta ne ho anche usata una :-)

Ciao

marco-a75

unread,
Jun 1, 2011, 7:35:46 AM6/1/11
to
Il 01/06/2011 13:29, Gustavo ha scritto:

>
>
>
> Spero che tu possa "vedere" la foto che posto in allegato.
> Altrimenti la metto su tinypic.
>

Mitico, ne ho visti in "vendita" per 50 centesimi :-)


Ciao

Gustavo

unread,
Jun 1, 2011, 7:52:37 AM6/1/11
to

"marco-a75" <marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4de623e4$0$18247$4faf...@reader2.news.tin.it...


Allora sai anche cosa dico parlando di Lamiere o Coils di "STOCK"..

Le Lamiere Commerciali si dividono in più "categorie" e i "prezzi" seguono a
ruota... :-)

Lamiere di "1a" hanno certe caratteristiche... quelle di "2a" ne hanno altre
e quelle di "stock" altre ancora!

SE tu trovi Lamiere Commerciali con solo un paio di mm di sovradimensioni
sono semplicemente lamiere di seconda o di Stock (leggi: De-classate!).

NON sto qui a farti una lezione sulle pratiche commerciali "correnti"... ma
sappi che come Azienda Certificata RINA e TUV DOBBIAMO controllare
attentamente TUTTE le forniture esterne e selezionare i Fornitori SERI dai
Fornitori.... levantini...

PROVA a misurare col Micrometro lo "spessore" effettivo della lamiera che il
commerciante classico multi-service ti propone "a buon prezzo"...

19/10 oppure 21/10 NON SONO lamiere da 20/10 di "prima scelta" ma lamiere da
20/10 di Stock oppure declassate a seconda scelta e il loro costo sarà di
"Stock" (all'acquisto) e di Prima Svelta alla vendita all'End-User di bocca
buona...

Controlla... controlla... pure.

E, occhio, NESSUNO ti spiegherà il perchè! :-(

Ciao


marco-a75

unread,
Jun 1, 2011, 9:20:22 AM6/1/11
to
Il 01/06/2011 13:52, Gustavo ha scritto:
> "marco-a75"<marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel messaggio

>


> PROVA a misurare col Micrometro lo "spessore" effettivo della lamiera che il
> commerciante classico multi-service ti propone "a buon prezzo"...

PEr cortesia sapresti mica quali sono le tolleranze sugli spessori?
Hai dei riferimenti?


grazie

mg

unread,
Jun 1, 2011, 9:55:05 AM6/1/11
to

Norme UNI

Gustavo

unread,
Jun 1, 2011, 9:56:18 AM6/1/11
to

"marco-a75" <marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4de63c96$0$18241$4faf...@reader2.news.tin.it...


Si... MA non qui.
Comunque ci sono in tutte le Norme Tecniche.

Allora la storia funziona così:
Quando "laminano" dei Coils (nei treni di laminazione continua) partono da
lingotti e billette di dimensioni notevoli e"passaggio dopo passaggio" le
riducono di spessore fino a quanto desiderato.
E' logico che il "nastro" (Coil) tra un passaggio e l'altro cambia misura e
"prima" di arrivare a quella giusta... si avranno delle "Teste" e delle
"Code" fuori standard...
Vi sono poi dei Clienti che "chiedono" dei lotti particolari con
"determinati" spessori e larghezze.. e.... se ne vogliono 128 Ton... sarà
facile che ne facciano da 135 a 140 Ton quale margine di sicurezza (costa di
più "far ripartire" il treno di laminazione che "svendere"a stock le
rimanenze...).
Il "nastro" del Coil NON scorre diritto come un fuso ma "svirgola" e allora
la "larghezza" di laminazione sarà più larga di quella finale richiesta..
Allora il Coil "ripassa" sotto le Rifilatrici a Dischi che lo tagliano a
"nastrini" più o meno larghi.secondo necessità.
Dovendo "spezzonarlo" a Fogli di lunghezza commerciale.. c'è una Cesoia
in-linea che "taglia a passo" il Coil formando le.... lamiere.
Logicamente il taglio NON sarà MAI in squadra con i lati e la "lamiera" per
poter essere successivamente "lavorata" dovrà venire "squadrata".
Ecco il motivo dell'extra lunghezza e larghezza.
MA se NON c'è "spazio" sufficiente per il "rifilo" il Foglio diventerà
"sotto-misura" e inutilizzabile commercialmente come "di Prima"! Eccolo
allora declassato come sotto-misura o di stock... se magari c'è pure qualche
differenza di spessore.

A "titolo informativo" i prezzi di Stock... sono di Stock... :-)
dipendono dalla richiesta... dal momento... dalla disponibilità...
e vengono anche meno della META' di quanto paghi al minuto...

Occhio che parliamo SOLO di "misure e spessori" NON di qualità!

Ciao.



marco-a75

unread,
Jun 1, 2011, 10:09:51 AM6/1/11
to
Il 01/06/2011 15:55, mg ha scritto:

>
> Norme UNI

Sapresti dirmi quel norma e magari cosa dice?

Ciao

marco-a75

unread,
Jun 1, 2011, 10:10:24 AM6/1/11
to
Il 01/06/2011 15:56, Gustavo ha scritto:
> "marco-a75"<marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:4de63c96$0$18241$4faf...@reader2.news.tin.it...
>> Il 01/06/2011 13:52, Gustavo ha scritto:
>>> "marco-a75"<marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel
>>> messaggio
>>
>>>
>>> PROVA a misurare col Micrometro lo "spessore" effettivo della lamiera che
>>> il
>>> commerciante classico multi-service ti propone "a buon prezzo"...
>>
>>
>>
>> PEr cortesia sapresti mica quali sono le tolleranze sugli spessori?
>> Hai dei riferimenti?
>>
>>
>> grazie
>
>
> Si... MA non qui.
> Comunque ci sono in tutte le Norme Tecniche.
>


Si, ma quando posso considerare una lamiera di prima o no in base allo
spessore?

ciao

mg

unread,
Jun 1, 2011, 10:29:37 AM6/1/11
to

Qui dovresti trovare quello che ti interessa(c'e solo il titolo)

http://webstore.uni.com/unistore/public/searchproducts

mg

unread,
Jun 1, 2011, 10:31:54 AM6/1/11
to
Dimenticavo:per la ricerca io ho messo nella casella "Titolo"
"lamiere tolleranze"

Gustavo

unread,
Jun 1, 2011, 10:46:03 AM6/1/11
to

"marco-a75" <marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4de64850$0$38638$4faf...@reader1.news.tin.it...

cut


>> Si... MA non qui.
>> Comunque ci sono in tutte le Norme Tecniche.
>>
>
>
> Si, ma quando posso considerare una lamiera di prima o no in base allo
> spessore?
> ciao

Sui Tubi è il 15% su tutte le misure.
Sulle Lamiere dipende dallo spessore.
Sul 5.00 mm siamo sui 3/10 in più o in meno (da 4,7 a 5,3 mm) non sono
contestabili... oltre si. Siamo sul 6% +/-
E' logico che la stessa tolleranza non sarebbe assolutamente ammissibile su
un 100 mm!
Però la produzione di "qualità Tedesca" fatta su Laminatoi nuovi non sgarra
di 1/10! PERO' si fanno "pagare" la precisione (non la "qualità" del
materiale che resta invariata).


PMF

unread,
Jun 1, 2011, 10:47:56 AM6/1/11
to
On 1 Giu, 16:31, mg <m...@invalid.com> wrote:
>
> > Qui dovresti trovare quello che ti interessa(c'e solo il titolo)
>
> >http://webstore.uni.com/unistore/public/searchproducts
>
> Dimenticavo:per la ricerca io ho messo nella casella "Titolo"
> "lamiere tolleranze"

in alternativa, verificare sui cataloghi (es. marcegaglia e i soliti
bresciani) la presenza della norma di riferimento del prodotto.
citano espressamente le tolleranze dimensionali e la norma UNI di
riferimento

Paolo

marco-a75

unread,
Jun 1, 2011, 10:52:19 AM6/1/11
to


Tu lo sai che anche solo 1\10 su erte operazioni di stampaggio è
determinante, tempo fa mi han venduto delle lamiere da 30/10 che erano
33, io avevo fatto uno stampo per produrre delle C e alla fine
risultavano 6/10 di intereferenza decisamente troppi.

Grazie


marco-a75

unread,
Jun 1, 2011, 10:57:01 AM6/1/11
to

Gustavo

unread,
Jun 1, 2011, 11:09:48 AM6/1/11
to

"PMF" <paolom...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:01d54dd8-7ac1-4787...@x3g2000yqj.googlegroups.com...

Le Norme UNI, DIN o ASME (USA) ecc. sono TUTTE a pagamento e hanno il
Copyright dei rispettivi Enti.
Normalmente non le trovi "aggratis"... ;-(
Troverai solo dei Riferimenti o delle "compatibili con..."


Gustavo

unread,
Jun 1, 2011, 11:34:36 AM6/1/11
to

"marco-a75" <marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4de65223$0$38643$4faf...@reader1.news.tin.it...

Occhio che quelle indicate per il 5.00 mm sono "Tolleranze AMMISSIBILI" per
un "normale" ordine commerciale... ("mandami tot lamiere da 30/10").
MA se tu devi "utilizzarle" per scopi specifici (vedi stampaggio delle
staffe ad U...) DEVI PRECISARE la tolleranza ammessa o ammissibile!

In tal caso l'errore è stato tutto dalla parte tua (salvo che lo Spessore
non sia fuori-tolleranza...)

Per questo ti dicevo che DOBBIAMO CERTIFICARE i Fornitori... in certe
applicazioni NON PUOI usare quello che passa il convento...

Facciamo il un esempio pratico:

Se dovessi "costruire" qualche migliaio di qui BBQ (alla Cinese)...
partirei con un "dimensionamento" di massima "circa-quasi"... :-)

Quindi si passa al "Nesting"... COME non sprecare materiale (possibilmente
"zero" sfrido).

Quindi si convoca il Fornitore del materiale di Stock e si chiede: "Che cosa
hai disponibile di così e così?"

Allora lui tira fuori la cartella delle "disponibilità" e si comincia a a
"scegliere e valutare"... spessori... dimensioni (larghezza Coil) e PESO
(quanto ce n'è disponibile).

Allora si parte a "definire" tutte le quote, misure, spessori pieghe ecc. in
maniera da poter utilizzare al meglio il disponibile.

Così il BBQ diventerà un cm più largo oppure un cm più basso e la lamiera da
20/10 diventerà da 18/10 per un "tot" di pezzi e da 21/10 per un altro "tot"
a seconda di quanti Coils ci sarebbero disponibili.

"Disponibili" non significa presenti nel magazzino del commerciante
"sottocasa".... MA in India... Cina... Polonia... Ukraina...

Il ferro da Cemento Armato Ukrauno costava meno del ferro vecchio taGliano!

Cosi gira il mondo.

Ciao.

marco-a75

unread,
Jun 1, 2011, 12:14:12 PM6/1/11
to
Il 01/06/2011 17:34, Gustavo ha scritto:
> "marco-a75"<marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel messaggio

>


> In tal caso l'errore è stato tutto dalla parte tua (salvo che lo Spessore
> non sia fuori-tolleranza...)

Erano fornite dal cliente in conto/lavoro

>
> Il ferro da Cemento Armato Ukrauno costava meno del ferro vecchio taGliano!

Non lo sapevo, per cosa concerne la cina non credo che esportino molto
acciaio ultimamente anzi credo ne importino sbaglio?


>
> Cosi gira il mondo.


Purtroppo


Ciao

Gustavo

unread,
Jun 1, 2011, 1:47:07 PM6/1/11
to

"marco-a75" <marco-a75elim...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4de66555$0$18250$4faf...@reader2.news.tin.it...

Esportano... esportano... :-(

Solo che il loro è "Ferrat" senza arte ne parte...

"Importano" quasi tutto il Rebar dei Tondinari Bresciani per i loro
"grattacieli"...
Per loro la "qualità"... per il resto del mondo la mer...!

Importano pure "tutto" l'Inox che utilizzano dalla Spagna e dalla Svezia...
lo pagano 2 Cents più di noi per il Suez Surcharge... solo che la loro
manodopera costa poco-niente!

PMF

unread,
Jun 3, 2011, 2:56:43 AM6/3/11
to
On 1 Giu, 17:09, "Gustavo" <g.dand...@tin.it> wrote:
>
> Le Norme UNI, DIN o ASME (USA) ecc. sono TUTTE a pagamento e hanno il
> Copyright dei rispettivi Enti.
dimmi qualcosa che non so. oppure aggiungi qualcosa alla risposta
"dove trovo le indicazioni sulle tolleranze"

> Normalmente non le trovi "aggratis"...     ;-(

almeno scrivi qualcosa che non sia stato scritto ripetutamente su ng

> Troverai solo dei Riferimenti o delle "compatibili con..."

il punto e' dare risposte utili a chi non accede a risorse private
(abbonamento alle uni-iso), o non conosce bene la tecnicalita' del
problema.
se non si fa ne' l'uno ne' l'altro, diventa uno sterile esercizio di
scrittura, a mio parere.
Se scrivessi "lo so che sono a pagamento, e io cio' l'abbonamento al
set completo delle uni-en-iso gnègnègneè", cosa aggiungerei di utile
per chi ha fatto la domanda? nulla, ovviamente.

Paolo

Gustavo

unread,
Jun 3, 2011, 3:17:14 AM6/3/11
to

"PMF" <paolom...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:53606209-3023-4b67...@j28g2000vbp.googlegroups.com...

Marco sicuramente non lo sapeva che fossero a pagamento...
e che POCHI le possiedono in "originale"....
dato il loro costo ESORBITANTE!

Ora... SE qualcuno se le ha Fotocopiate all'Università o alla Fiat... fatti
suoi! Se poi le "passa" ad amici o le mette in rete... sempre fatti suoi....

In Azienda ne abbiamo "diverse"... quelle che servono per i lavori dei
nostri clienti e...... QUANDO ce ne servono di nuove... ce le dobbiamo
"comperare" volta per volta...
Il loro costo varia da Norma a Norma ma, in genere, non è mai sotto i 70-80
Euro.

Il BELLO delle Norme è che.... CAMBIANO continuamente oppure vengono
AGGIORNATE spesso... percui è una "spesa continua"...

Qui da noi... funziona così.

Ciao.


marco-a75

unread,
Jun 3, 2011, 4:29:44 AM6/3/11
to
Il 03/06/2011 09:17, Gustavo ha scritto:
> "PMF"<paolom...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:53606209-3023-4b67...@j28g2000vbp.googlegroups.com...
> On 1 Giu, 17:09, "Gustavo"<g.dand...@tin.it> wrote:
>>
>> Le Norme UNI, DIN o ASME (USA) ecc. sono TUTTE a pagamento e hanno il
>> Copyright dei rispettivi Enti.
> dimmi qualcosa che non so. oppure aggiungi qualcosa alla risposta
> "dove trovo le indicazioni sulle tolleranze"
>> Normalmente non le trovi "aggratis"... ;-(
> almeno scrivi qualcosa che non sia stato scritto ripetutamente su ng
>> Troverai solo dei Riferimenti o delle "compatibili con..."
> il punto e' dare risposte utili a chi non accede a risorse private
> (abbonamento alle uni-iso), o non conosce bene la tecnicalita' del
> problema.
> se non si fa ne' l'uno ne' l'altro, diventa uno sterile esercizio di
> scrittura, a mio parere.
> Se scrivessi "lo so che sono a pagamento, e io cio' l'abbonamento al
> set completo delle uni-en-iso gnègnègneè", cosa aggiungerei di utile
> per chi ha fatto la domanda? nulla, ovviamente.
> Paolo
>>
>>
>>
>>
>
> Marco sicuramente non lo sapeva che fossero a pagamento...
> e che POCHI le possiedono in "originale"....
> dato il loro costo ESORBITANTE!

Lo so , lo so

>
> Ora... SE qualcuno se le ha Fotocopiate all'Università o alla Fiat... fatti
> suoi! Se poi le "passa" ad amici o le mette in rete... sempre fatti suoi....


Certo ma non credo che ci siano problemi se qualcuno dovesse rispondere
scrivendo ad esempio, fino a spessore X to oltre a fino a spessore Z + o
- Y ecc ecc,

>
> In Azienda ne abbiamo "diverse"... quelle che servono per i lavori dei
> nostri clienti e...... QUANDO ce ne servono di nuove... ce le dobbiamo
> "comperare" volta per volta...
> Il loro costo varia da Norma a Norma ma, in genere, non è mai sotto i 70-80
> Euro.


>
> Il BELLO delle Norme è che.... CAMBIANO continuamente oppure vengono
> AGGIORNATE spesso... percui è una "spesa continua"...


PEr forza le modificherei anche io se potessi venderle a quel prezzo :-)

>
> Qui da noi... funziona così.

Anche da me
>
> Ciao.
>
>
>
>
>
>
>
>

Toyo

unread,
Jun 3, 2011, 6:47:37 AM6/3/11
to
On 05/31/2011 09:31 PM, mario wrote:
>[...]
> Se qualcuno vuole aggiungere commentare e consigliare benvenuto sia.

dopo tanti consigli...
http://www.youtube.com/watch?v=Y-QbBXe2z0I

Toyo

0 new messages