Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Proiezione orario orologi Oregon Scientific affievolita

746 views
Skip to first unread message

Ciro

unread,
Nov 13, 2009, 9:23:12 AM11/13/09
to
Ciao,
ho da qualche anno due orologi Oregon Scientific (RM318PS e RM318P
acquistati in tempi diversi) che pian piano hanno ridotto di molto
l'intensita' dell'ora proiettata, a dire il vero anche in pieno buio
e' quasi impossibile leggere l'orario proiettato.
Dato che e' capitato ad entrambi gli orologi mi viene il sospetto che
sia proprio un difetto degli stessi.
A qualcuno di voi e' per caso capitata la stessa cosa?
Si puo' risolvere in qualche modo e riportare la proiezione alla
vecchia intensita' luminosa?
Grazie

Ciro

PMF

unread,
Nov 13, 2009, 9:45:41 AM11/13/09
to
La proiezione passa attraverso una piccolalente: hai provato a controllare
se e' ben pulita, magari usando un cotton fioc?

Paolo

Ciro

unread,
Nov 13, 2009, 9:47:18 AM11/13/09
to

si, l'ho anche smontata ma nulla...

Ciro

Pollin

unread,
Nov 13, 2009, 9:49:00 AM11/13/09
to
strano pensavo anche io polvere sulle ottiche...
ma con cosa proietta ? un led alta luminosita'
o con una misera lampadina ????

Ciro

unread,
Nov 13, 2009, 9:53:02 AM11/13/09
to

A questo non so rispondere, probabilmente un led.
Lascio la parola a qualche esperto.

Ciro

Message has been deleted

Ciro

unread,
Nov 13, 2009, 10:52:35 AM11/13/09
to
On Nov 13, 4:27 pm, he...@heriknospaanammm.com (Herik) wrote:

> Ciro <ciro.va...@gmail.com> wrote:
> > A questo non so rispondere, probabilmente un led.
>
> È un led, io sulla mia ho messo un led bianco e va bene, cercalo in un
> negozio di elettronica chiedendo di quelli a maggior luminosità (nella
> mia era un 5mm)
>
> --
> sei troppo avanti...
> talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!

Ma nei diodi led l'intensita' luminosa diminuisce nel tempo?
A cosa e' dovuto questo degrado?

Ciro

Pollin

unread,
Nov 13, 2009, 11:00:05 AM11/13/09
to
mai sentito che un led degrada !

Pollin

unread,
Nov 13, 2009, 11:01:14 AM11/13/09
to
ok che il led non dovrebbe scaldare...lentina opacizzata ?

Ciro

unread,
Nov 13, 2009, 11:03:04 AM11/13/09
to
On Nov 13, 5:01 pm, "Pollin" <21464inva...@mynewsgate.net> wrote:
> ok che il led non dovrebbe scaldare...lentina opacizzata ?

Non credo, cosi' "ad occhio" non sembra.

skipper

unread,
Nov 13, 2009, 11:15:58 AM11/13/09
to
"Pollin" <21464i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:200911131...@mynewsgate.net...

> mai sentito che un led degrada !

se � come il mio, uno dei primo modelli non � a led....
non ricordo pi� come si chiamano ma sono quei numeretti rossi contenuto
nelle ampolline di vetro tipo vecchie valvole...
e si degradano perch� credo abbiano un gas all'interno che si esaurisce...
fine della serie delle illazioni/sciocchezze
:-)

skipper dixit...


Message has been deleted

OrteiP

unread,
Nov 13, 2009, 12:24:04 PM11/13/09
to

> Si puo' risolvere in qualche modo e riportare la proiezione alla
> vecchia intensita' luminosa?
> Grazie
>
> Ciro


Si, cambia il led.

Probabilmente il led si � degradato.

Se un led viene tirato al massimo, cosa possibile visto che deve illuminare
ben bene, col tempo ed il caldo degrada.

In fondo il led hanno una loro vita, che per quanto lunga non � infinita,
inoltre dipende da vari fattori , in primis la temperatura di giunzione.

Ti consiglio un led a fascio stretto ed alta luminosit�, magari di colore
verde, dove l'occhio � pi� sensibile. come questi su ebay 390117781608

con poco pi� di 5 euro te ne arrivano 100 comprese le resistenze di carico.


Con quelli che restano hai solo da sbizzarrirti nelle possibili
appicazioni.
pi�

Piero

unread,
Nov 14, 2009, 2:32:22 AM11/14/09
to
> non ricordo pi� come si chiamano ma sono quei numeretti rossi contenuto
> nelle ampolline di vetro tipo vecchie valvole...
> e si degradano perch� credo abbiano un gas all'interno che si esaurisce...

erano le nixie

ciao,
Piero


Slaine Mc Roth

unread,
Nov 14, 2009, 7:08:34 AM11/14/09
to
OrteiP in un attimo di follia ha scritto:

> Si, cambia il led.
>
> Probabilmente il led si è degradato.


>
> Se un led viene tirato al massimo, cosa possibile visto che deve
> illuminare ben bene, col tempo ed il caldo degrada.

Non potrebbe essere semplicemente la resistenza di limitazione che ha
variato valore per invecchiamento?

--
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non
puo' volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto
alla superficie alare.Ma il calabrone non lo sa e percio' continua a
volare. (Igor Sikorsky)

OrteiP

unread,
Nov 14, 2009, 3:05:51 PM11/14/09
to
si

>
> Non potrebbe essere semplicemente la resistenza di limitazione che ha
> variato valore per invecchiamento?


Certo... può essere tutto.

Ma da qualche parte bisogna iniziare, io penso sia il led.

Magari ho pensato il led perchè ho visto più led bruciati che resistenze.

piè

Ciro

unread,
Nov 16, 2009, 2:51:41 AM11/16/09
to

Allora ragazzi, ho smontato l'orologio ed effettivamente c'e' un led
(logicamente senza nessun codice identificativo).
L'involucro del led e' trasparente ma la luce emessa e' rossa.
Che tipo di led e'? Non ne ho mai visti trasparenti...

Ciro

Message has been deleted

PMF

unread,
Nov 16, 2009, 3:42:18 AM11/16/09
to
Herik ha scritto:

>
>> Che tipo di led e'? Non ne ho mai visti trasparenti...
>
> sono normalissimi, vai in un negozio di elettronica e fatti dare un led
> rosso o del colore che preferisci con il "case" trasparente :)

meglio ancora: visto l'attrezzo, presentarsi al banco con l'orologio medesimo.

Paolo

Swift

unread,
Nov 16, 2009, 3:46:04 AM11/16/09
to
Ciro <ciro....@gmail.com> ha scritto:

> Ciao,
> ho da qualche anno due orologi Oregon Scientific (RM318PS e RM318P
> acquistati in tempi diversi) che pian piano hanno ridotto di molto
> l'intensita' dell'ora proiettata, a dire il vero anche in pieno buio
> e' quasi impossibile leggere l'orario proiettato.

Ciao
io ho la 318P che dopo qualche tempo ha avuto lo stesso "difetto".
Buona parte della luminositᅵ l'ho recuperata (al soffitto cmq non si vede
nulla) semplicemente cambiando le batterie: anche se ᅵ collegata con
l'alimentatore alla rete sembra che la tensione delle batterie influenzi
il funzionamento.

Ciao
Swift

Ciro

unread,
Nov 16, 2009, 3:56:08 AM11/16/09
to
On Nov 16, 9:46 am, "Swift" <20730inva...@mynewsgate.net> wrote:
> Ciro <ciro.va...@gmail.com> ha scritto:

>
> > Ciao,
> > ho da qualche anno due orologi Oregon Scientific (RM318PS e RM318P
> > acquistati in tempi diversi) che pian piano hanno ridotto di molto
> > l'intensita' dell'ora proiettata, a dire il vero anche in pieno buio
> > e' quasi impossibile leggere l'orario proiettato.
>
> Ciao
> io ho la 318P che dopo qualche tempo ha avuto lo stesso "difetto".
> Buona parte della luminosità l'ho recuperata (al soffitto cmq non si vede
> nulla) semplicemente cambiando le batterie: anche se è collegata con

> l'alimentatore alla rete sembra che la tensione delle batterie influenzi
> il funzionamento.

ok, provero' a sostituire anche le batterie ma vi faro' sapere appena
sostituisco il led.

Ciro

OrteiP

unread,
Nov 16, 2009, 1:52:08 PM11/16/09
to

>
> ok, provero' a sostituire anche le batterie ma vi faro' sapere appena
> sostituisco il led.
>
> Ciro

Per notizia, io ho una sveglia radiocontrollata lidl, ho cambiato il led per
diletto, non per difetto;
Ho messo uno verde.
Con un po' d' attenzione si vede sul soffitto anche di giorno.

pi�

oro...@gmail.com

unread,
May 18, 2020, 4:34:23 PM5/18/20
to
Prova a fare un reset

JTS

unread,
May 18, 2020, 4:40:05 PM5/18/20
to
On 18.05.20 22:34, oro...@gmail.com wrote:
> Prova a fare un reset
>


Stai rispondendo ad un post del 2009 :-)
0 new messages