Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Vincere alla roulette

396 views
Skip to first unread message

Franco

unread,
Jan 2, 2014, 5:29:04 AM1/2/14
to
Per cominciare: buon anno!
Poi direte: che c'entra col fai da te?
Si tratta di un metodo che bisogna farsi da s�.
Mi spiego.
Anni fa (1984), quando si poteva programmare in basic, un amico (vecchio
meccanico dalle mani d'oro) mi chiese un sistema per poter inserire i numeri
della roulette (lui aveva il prontuario dei numeri usciti nell'anno 1950 in
un casino di Buenos Aires) in modo da avere di fianco al numero le sue
caratteristiche: rosso/nero - pari/dispari - manque (fino a 18)/passe (da 19
a 36)
Scrissi il semplice programmino, gli procurai uno spectrum e una stampantina
che scriveva su un rotolo da calcolatrice e lui per mesi inser� migliaia di
numeri ottenendo svariati rotoli di dati che si presentavano cos�:
2 N o P o M o
9 R o D o M o
35 N o D o P o
23 R o D o P o

Il pallino dopo le iniziali di N(nero) R(rosso) P(pari) D(dispari) M(manque)
e P(passe) veniva riempito con dei colori in modo da facilitare il colpo
d'occhio.
Dopo aver esaminato con cura tutte le uscite, l'amico arriv� alla
conclusione che per vincere doveva attendere che uscisse 6 volta di fila lo
stesso risultato per poi cominciare a puntare: 2 euro, poi 5, poi 10, poi
25. A quel punto, se ancora non avesse vinto, doveva fermarsi. Lui passava
l'inverno alla Canarie e per anni si � pagato l'albergo giocando tutte le
sere al casino. Naturalmente piccole vincite: ora 20, ora 50 euro, ma tanto
gli bastava.
Ora son qui per chiedere se c'� qualcuno in grado di dirmi che formule
doveri mettere in un foglio di excel per ottenere quei tabulati.
Qui ci sono i numeri
http://www.laroulette.it/conoscere/la-storia/la-disposizione-dei-numeri
Anche qui sarebbe bello se invece delle sigle N, R, P , D ecc. si colorasse
la cella (rossa, nera, gialla verde, blu arancio...)

Immagino che da qualche parte occorrer� associare ogni numero con la sua
caratteristica, poi ...
Grazie per il contributo (in cambio vi ho esposto un piccolo sistema
vincente)
Franco

Frescobaldo . . .

unread,
Jan 2, 2014, 6:19:29 AM1/2/14
to


"Franco" wrote in message
news:Wbbxu.14867$Th2....@tornado.fastwebnet.it...



>Immagino che da qualche parte occorrer� associare ogni numero con la sua
>caratteristica, poi ...
>Grazie per il contributo (in cambio vi ho esposto un piccolo sistema
>vincente)


Hai pi� probabilit� di inciampare in un lingotto d'oro mentre esci di casa
che vincere al casin�.
Sistemi, trucchi, manuali, formule, ne esistono a flotte su questo
argomento.
A questo punto i giocatori dovrebbero essere ricchi e i casin� chiusi per
bancarotta, ma chiss� come mai non � affatto cos�.

Bernardo Rossi

unread,
Jan 2, 2014, 6:24:21 AM1/2/14
to
On Thu, 2 Jan 2014 11:29:04 +0100, "Franco"
<franco....@libero.it> wrote:


>Grazie per il contributo (in cambio vi ho esposto un piccolo sistema
>vincente)

I cimiteri sono pieni di giocatori che si sono suicidati dopo aver
giocato il loro sistema vincente.
Forse erano disperati per aver vinto troppo.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

El_Ciula

unread,
Jan 2, 2014, 9:13:12 AM1/2/14
to
Franco ha scritto:

> Anni fa (1984), quando si poteva programmare in basic, un amico

MA VA A CAGARE!


Franco

unread,
Jan 2, 2014, 9:35:08 AM1/2/14
to
" Frescobaldo . . ." ha scritto
<A questo punto i giocatori dovrebbero essere ricchi e i casin� chiusi per
<bancarotta, ma chiss� come mai non � affatto cos�.

Non � cos� perch� troppi giocano al raddoppio sconsiderato, per es.
Siccome il mio amico ha verificato che nella realt� sono usciti anche 15
rossi (o pari) consecutivi, ha deciso che dopo 4 raddoppi della posta doveva
abbandonare e rassegnarsi a perdere, per quella volta.
Ma il pi� delle volte la serie si interrompeva tra il settimo e il decimo
consecutivo, per cui qualcosa si porta comunque a casa.
Franco

Ragnarok

unread,
Jan 2, 2014, 10:57:56 AM1/2/14
to
Il 02/01/2014 11:29, Franco ha scritto:

> Anni fa (1984),

l'amico arriv� alla
> conclusione che per vincere doveva attendere che uscisse 6 volta di fila lo
> stesso risultato per poi cominciare a puntare: 2 euro, poi 5, poi 10, poi
> 25.

Avevate gli euro nel 1984 oppure ci ha messo 15 anni per fare questa
deduzione?

ginopilotino

unread,
Jan 2, 2014, 11:24:59 AM1/2/14
to
Il 02/01/2014 11:29, Franco ha scritto:
> Per cominciare: buon anno!
> Poi direte: che c'entra col fai da te?
> Si tratta di un metodo che bisogna farsi da sè.
> Mi spiego.
> Anni fa (1984), quando si poteva programmare in basic, un amico (vecchio
> meccanico dalle mani d'oro) mi chiese un sistema per poter inserire i
> numeri
> della roulette (lui aveva il prontuario dei numeri usciti nell'anno 1950 in
> un casino di Buenos Aires) in modo da avere di fianco al numero le sue
> caratteristiche: rosso/nero - pari/dispari - manque (fino a 18)/passe
> (da 19
> a 36)
> Scrissi il semplice programmino, gli procurai uno spectrum e una
> stampantina
> che scriveva su un rotolo da calcolatrice e lui per mesi inserì migliaia di
> numeri ottenendo svariati rotoli di dati che si presentavano così:
> 2 N o P o M o
> 9 R o D o M o
> 35 N o D o P o
> 23 R o D o P o
>
> Il pallino dopo le iniziali di N(nero) R(rosso) P(pari) D(dispari)
> M(manque)
> e P(passe) veniva riempito con dei colori in modo da facilitare il colpo
> d'occhio.
> Dopo aver esaminato con cura tutte le uscite, l'amico arrivò alla
> conclusione che per vincere doveva attendere che uscisse 6 volta di fila lo
> stesso risultato per poi cominciare a puntare: 2 euro, poi 5, poi 10, poi
> 25. A quel punto, se ancora non avesse vinto, doveva fermarsi. Lui passava
> l'inverno alla Canarie e per anni si è pagato l'albergo giocando tutte le
> sere al casino. Naturalmente piccole vincite: ora 20, ora 50 euro, ma tanto
> gli bastava.
> Ora son qui per chiedere se c'è qualcuno in grado di dirmi che formule
> doveri mettere in un foglio di excel per ottenere quei tabulati.
> Qui ci sono i numeri
> http://www.laroulette.it/conoscere/la-storia/la-disposizione-dei-numeri
> Anche qui sarebbe bello se invece delle sigle N, R, P , D ecc. si
> colorasse la cella (rossa, nera, gialla verde, blu arancio...)
>
> Immagino che da qualche parte occorrerà associare ogni numero con la sua
> caratteristica, poi ...
> Grazie per il contributo (in cambio vi ho esposto un piccolo sistema
> vincente)

Che formula? Per farci cosa? E' un elenco di dati, li inserisci e basta.

Ciao ... Dino

Franco

unread,
Jan 2, 2014, 11:58:07 AM1/2/14
to
"ginopilotino" ha scritto

<Che formula? Per farci cosa? E' un elenco di dati, li inserisci e basta.

Forse non sono stato chiaro: io vorrei che inserendo nella tabella un
numero, a fianco, automaticamente mi apparisse, su tre celle adiacenti, il
colore, se è pari o dispari e se è inferiore o no a 18.

Lo scopo è di inserire man mano i numeri che escono e avere la situazione
sott'occhio con caselle colorate (al limite anche solo con le iniziali:
N/B/P/D ecc)

Ecco come dovrebbe presentarsi

http://i41.tinypic.com/ab5sux.jpg

Si puo?

Grazie
Franco


zzardo

unread,
Jan 2, 2014, 12:30:40 PM1/2/14
to
Franco ha scritto:
cazzate. quando vince, vince pochino. quella volta che perde, perde un
capitale.

Franco

unread,
Jan 2, 2014, 1:32:59 PM1/2/14
to
"zzardo" ha scritto
<cazzate. quando vince, vince pochino. quella volta che perde, perde un
<capitale.

quando perdeva, perdeva (2000 + 5000 + 10000 + 25000) 42.000 lire. (oggi 2,
5, 10, 25 euro)
Statisticamente 11 uscite uguali sono piuttosto rare, mentre sono pi�
frequenti 7, 8 ,9 ,10.
Si pu� provare on line senza soldi.
Franco

Costas

unread,
Jan 2, 2014, 1:47:19 PM1/2/14
to
Il giorno giovedì 2 gennaio 2014 15:35:08 UTC+1, Franco ha scritto:

per es.
>
> Siccome il mio amico ha verificato che nella realt� sono usciti anche 15
>
> rossi (o pari) consecutivi,

è questo "anche" che fa un po' difetto, mio cugggino invece è riuscito a trovare una formula che, col solo uso di excel, fa uscire le stesse sequenze della roulette:

=INT(35*CASUALE())+1

Ti basterà copiarla su una cella, farti tutte le estrazioni che vuoi (anche 1000000, tanto non si pagano) e vedrai da te quali sono i numeri che escono di +.
A quel punto sarà una passeggiata copiare quelli piu' frequenti e giocarteli.


ha deciso che dopo 4 raddoppi della posta doveva
>
> abbandonare e rassegnarsi a perdere, per quella volta.
>
> Ma il pi� delle volte la serie si interrompeva tra il settimo e il decimo
>
> consecutivo, per cui qualcosa si porta comunque a casa.

+++ è curioso che il tuo amico abbia scoperto una nuova distribuzione di numeri aleatori e, quantanche non si sia arricchito, non abbia portato a casa nemmeno una medaglia Field.

bye
Costas

Antonio Pellati

unread,
Jan 2, 2014, 2:26:48 PM1/2/14
to
"Franco" <franco....@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:Wbbxu.14867$Th2....@tornado.fastwebnet.it...
> Per cominciare: buon anno!
> Poi direte: che c'entra col fai da te?
> Si tratta di un metodo che bisogna farsi da s�.
> Mi spiego.
> Anni fa (1984), quando si poteva programmare in basic, un amico (vecchio
> meccanico dalle mani d'oro) mi chiese un sistema per poter inserire i
> numeri
> della roulette (lui aveva il prontuario dei numeri usciti nell'anno 1950
> in
> un casino di Buenos Aires) in modo da avere di fianco al numero le sue
> caratteristiche: rosso/nero - pari/dispari - manque (fino a 18)/passe (da
> 19
> a 36)
> Scrissi il semplice programmino, gli procurai uno spectrum e una
> stampantina
> che scriveva su un rotolo da calcolatrice e lui per mesi inser� migliaia
> di
> numeri ottenendo svariati rotoli di dati che si presentavano cos�:
> 2 N o P o M o
> 9 R o D o M o
> 35 N o D o P o
> 23 R o D o P o
> Il pallino dopo le iniziali di N(nero) R(rosso) P(pari) D(dispari)
> M(manque)
> e P(passe) veniva riempito con dei colori in modo da facilitare il colpo
> d'occhio.
> Dopo aver esaminato con cura tutte le uscite, l'amico arriv� alla
> conclusione che per vincere doveva attendere che uscisse 6 volta di fila
> lo
> stesso risultato per poi cominciare a puntare: 2 euro, poi 5, poi 10, poi
> 25. A quel punto, se ancora non avesse vinto, doveva fermarsi. Lui passava
> l'inverno alla Canarie e per anni si � pagato l'albergo giocando tutte le
> sere al casino. Naturalmente piccole vincite: ora 20, ora 50 euro, ma
> tanto
> gli bastava.
> Ora son qui per chiedere se c'� qualcuno in grado di dirmi che formule
> doveri mettere in un foglio di excel per ottenere quei tabulati.
> Qui ci sono i numeri
> http://www.laroulette.it/conoscere/la-storia/la-disposizione-dei-numeri
> Anche qui sarebbe bello se invece delle sigle N, R, P , D ecc. si
> colorasse la cella (rossa, nera, gialla verde, blu arancio...)
> Immagino che da qualche parte occorrer� associare ogni numero con la sua
> caratteristica, poi ...
> Grazie per il contributo (in cambio vi ho esposto un piccolo sistema
> vincente)
> Franco

Una volta ho fatto un programma per vincere alla roulette in basic. Il
metodo era basato su puntate su nero e rosso e pari e disparo. Il sistema
seguiva le uscite e impostava le giocate in modo da sfruttare le
"sqilibrature" periodiche che avvengono nelle uscite. Lo avevo testato con
le uscite registrate (� incredibile ma c'era qualcuno che si era riportato
tutte le uscite delle roulette del casin� di Venezia e le aveva riportate su
un libro e un "volontario" le aveva battute a macchina in un file) di una
roulette e con numeri generati a caso dal pc stesso.
A termine test ho trovato questi risultati:
effettivamente, giocando tutti i giorni dall'apertura del locale alla sua
chiusura e avendo a disposizione una bella cifra (in certi momenti occorreva
puntare belle cifre) si arrivava invariabilmente a vincere circa
trecentomila lire (era il '91); avresti dovuto portarti un pc per inserire
il numero uscito e sapere su che numeri giocare e quanto; la direzione di
qualunque casin� pu� a sua discrezione allontanarti dal casin� e segnalarti
come persona indesiderata presso tutti gli altri casin�.
Ho riparato, per mestiere, flipper, videogiochi, slot machine, binghi
elettromeccanici ed elettronici, videopoker di diversi tipi, sono stato
perito sui giochi d'azzardo per conto della procura per un paio di centinaia
di cause penali e conosco il funzionamento degli attuali giochi d'azzardo
legali e dei siti per il gioco d'azzardo.
In definitiva posso affermare diverse cose assolutamente vere:
- *nessuno*, in qualit� di giocatore, pu� davvero vincere giocando
d'azzardo. Nessun gioco d'azzardo � strutturato in modo che si possa vincere
davvero per come potremmo intendere noi *non* giocatori (cio� arrivi con 50
euro e te ne vai invariabilmente con 100 euro);
- nessun giocatore appassionato di azzardo ha mai perso soldi: a sentir loro
sono sempre assolutamente vincenti e hanno un *metodo* sicuro e infallibile.
Nessuno di loro � in grado di farti vedere il proprio conto che sta
crescendo e posso assicurarvi che qualsiasi biscazziere non vede l'ora di
incontrare molta gente che abbia un sistema sicuro per vincere...;
- quando un giocatore parla di *rifarsi* significa che ha la scimmia
stabilmente sulla spalla. Nella meccanica del gioco d'azzardo non esiste il
vocabolo RIFARSI. La percentuale di vincita � in realt� la retta di pendenza
con cui perdi i soldi: pi� � alta la percentuale di vincita e pi� tempo
impieghi a perdere i soldi. Si chiama percentuale di vincita perch� i grandi
matematici che hanno studiato il gioco d'azzardo (Pascal e gli altri)
cercavano un metodo per vincere e la loro attenzione era su quello, se
avessero studiato la percentuale di perdita avrebbero fatto un vero favore a
tutti i giocatori.
- Potremmo discutere di un gioco come il poker tra quattro o cinque
giocatori veri intorno allo stesso tavolo e tutti onesti ma c'� troppo da
dire ed in ultima analisi la vera discriminante �: se pensi a tutti i soldi
che hai perso giocando l'ultimo mese ti d� fastidio? Se ti da fastidio
significa che sei oltre la riga del giusto ed � ora di smettere e basta. Se
non ti d� fastidio (sii onesto con te stesso) evidentemente te lo puoi
permettere (anche andare a vedere un film o fare un giro in giostra �
spendere soldi senza avere poi molto in cambio) e puoi dire che li hai spesi
per divertirti. Non raccontare fesserie in giro tipo "ho vinto giocando"
perch� lo sai che non � vero o, se anche fosse vero, aspetta di continuare e
vedrai che non sar� pi� vero.
- Se sei bravo con il pc, e quindi sai cosa si pu� fare, perch� giochi on
line? Se sai cos'� un programma, perch� giochi alle slot? Se non sai cos'�
un programma e come funziona un pc, perch� giochi alle slot e sui siti on
line?
- Il gioco d'azzardo si autosponzorizza con le vincite. Tutta l'attenzione
della gente � sul fatto che qualcuno ha vinto qualcosa e questo d� l'idea
che ci possa essere gente che vince sempre. La meccanica del gioco d'azzardo
� organizzata sul fatto che l'unico che vince � il banco, poco o tanto ma
sempre. Dato che il banco vince e nulla si crea e nulla si distrugge, i
soldi che vince sono dei giocatori i quali si palleggiano le vincite ma
immettono nel gioco i soldi che il banco preleva. Quindi anche se hai vinto
un milione al super enalotto se giochi abbastanza a lungo glieli restituisci
comunque (e quei soldi sono spariti dai portafogli degli altri giocatori,
non dal banco). Figurati se hai vinto cento euro alle slot...

Scusate, sono stato molto lungo. Ma se questa tirata pu� essere servita per
fare in modo che qualcuno rinsavisca, forse valeva la pena.

Antonio

--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
http://tecnologiadistudio.it


ca75

unread,
Jan 2, 2014, 2:50:42 PM1/2/14
to
> Per cominciare: buon anno!

grazie, altrettanto

> Anni fa (1984), quando si poteva programmare in basic,

Credevo che si potesse ancora farlo.

> Ora son qui per chiedere se c'� qualcuno in grado di dirmi che formule
> doveri mettere in un foglio di excel per ottenere quei tabulati.
> Qui ci sono i numeri

Se la rulette non � truccata l'unica cosa che posso consigliarti � il
calcolo delle probabilit� di eventi aleatori.
Non conoscendo la rulette non so dirti altro.

> Immagino che da qualche parte occorrer� associare ogni numero con la sua
> caratteristica, poi ...

Secondo me devi dividere per classi, ma non chiedermi come ( non conosco
il gioco )

>


--
-------------------------------
per scrivere in privato
togliere "1975nosp"

to reply remove "1975nosp"

Bernardo Rossi

unread,
Jan 2, 2014, 3:11:11 PM1/2/14
to
On Thu, 2 Jan 2014 20:26:48 +0100, "Antonio Pellati"
<antoniomi.t...@tin.it> wrote:

>Scusate, sono stato molto lungo. Ma se questa tirata pu� essere servita per
>fare in modo che qualcuno rinsavisca, forse valeva la pena.

Dubito che un giocatore che crede ad un sistema infallibile per
vincere abbia sufficiente intelligenza per comprendere cio' che hai
scritto.

Franco

unread,
Jan 2, 2014, 3:18:17 PM1/2/14
to
"Costas" ha scritto

=INT(35*CASUALE())+1

Ecco, non trovavo un equivalente di "RND" random.
Ora dovrei associare a ogni numero i colori che avevo messo in questa
tabella
http://i41.tinypic.com/ab5sux.jpg

Col basic bastava usare If... Then
con excel non so proprio.
Grazie comunque
Franco

Antonio Pellati

unread,
Jan 2, 2014, 3:20:33 PM1/2/14
to
"Bernardo Rossi" <b.r...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:7thbc9hkv1q0bt62i...@4ax.com...
> On Thu, 2 Jan 2014 20:26:48 +0100, "Antonio Pellati"
> <antoniomi.t...@tin.it> wrote:
>
>>Scusate, sono stato molto lungo. Ma se questa tirata pu� essere servita
>>per
>>fare in modo che qualcuno rinsavisca, forse valeva la pena.
>
> Dubito che un giocatore che crede ad un sistema infallibile per
> vincere abbia sufficiente intelligenza per comprendere cio' che hai
> scritto.
>
> --
Hai perfettamente ragione, forse � pi� facile convincere un drogato o un
criminale e non sto scherzando!
Ma vorrei aggiungere che non � una malattia (e lo dico per esperienza) e
conto sul fatto che qualcuno che arrivi al punto di riuscire a vedere la sua
situazione, in giro per internet, possa intercettare questo post e rinsavire
un po'.

El_Ciula

unread,
Jan 2, 2014, 3:23:31 PM1/2/14
to
Franco ha scritto:

> Si pu� provare on line senza soldi.
> Franco

Tu pensi che i motori dei casino'online non abbiano algoritmi atti a fottere
in maniera esemplare qualunque pseudo-strategia nota e figuriamoci la Cagata
del raddoppio?



Ragnarok

unread,
Jan 2, 2014, 4:30:13 PM1/2/14
to
Il 02/01/2014 20:50, ca75 ha scritto:

> Secondo me devi dividere per classi, ma non chiedermi come ( non conosco
> il gioco )

Rosso/nero; pari/dispari.
E giochi al raddoppio.
Dopo un quatro d'ora ti buttano fuori dal casin� :-)


AIOE

unread,
Jan 2, 2014, 5:32:40 PM1/2/14
to

"Costas"

> � questo "anche" che fa un po' difetto, mio cugggino invece � riuscito a
> trovare una formula che, col solo > uso di excel, fa uscire le stesse
> sequenze della roulette:

> =INT(35*CASUALE())+1

sbagliato


emilio

unread,
Jan 2, 2014, 6:09:56 PM1/2/14
to
Franco ha scritto:

> Grazie per il contributo (in cambio vi ho esposto un piccolo sistema
> vincente)
> Franco
>

l'unico metodo che conosco per vincere alla roulette ed altri giochi,
è quello di portarsi un "fitone" al casino e sederci sopra , quando
senti il deretano toccare il pavimento.....ecco quello è il momento
di iniziare a giocare.

tafkalf

unread,
Jan 2, 2014, 7:34:24 PM1/2/14
to
Io qui leggo:

> Lo scopo � di inserire man mano i numeri che escono e avere la
> situazione sott'occhio con caselle colorate (al limite anche solo
> con le iniziali: N/B/P/D ecc)
>
> Ecco come dovrebbe presentarsi
>
> http://i41.tinypic.com/ab5sux.jpg
>
> Si puo?

Ho fatto un file di excel che fa pi� o meno quello che vuoi.
Metti i numeri nella colonna G. Le formule ci sono fino alla riga 100,
poi te le devi ricopiare trascinando le celle verso il basso
dall'angolo in basso a destra.

Ho preso i colori dei vari numeri da wikipedia, se non sono giusti li
cambi nella matrice a sinistra.

https://www.dropbox.com/s/i8zdjizdnnk1bqy/roulette.xlsx

Mi pare che la formattazione condizionata delle celle (i colori)
funzioni solo da excel 2007 in poi.

Comunque concordo con chi consiglia di lasciar perdere il gioco
d'azzardo.

Ciao.

--
asd

Mirko

unread,
Jan 2, 2014, 8:18:17 PM1/2/14
to
"El_Ciula" scriveva:
Algoritmi?
Un vero RNG, e le regole della roulette bastano e avanzano per consentire al
casino' on-line di rimanere in piedi...
Tanto per dire, visto che diciamo comunque le stesse cose, quella che
definisci "C.D.R." e' l'unica strategia triviale di vittoria vera, perche'
la posticipa finche' non arriva (e si dimostra che se le uscite son casuali,
prima o poi smetterai di puntar sbagliato, no?).
Ma essendovi limite alla puntata, il metodo non puo' essere mediamente
vincente.
Come gia' ha detto qualcuno, con un buon portafoglio si puo' andare al
casino' tutte le sere e portarsi a casa qualche decina di Euro, con alta
probabilita' (portafoglio > 10000 Euro)
Ma c'e' la piccola probabilita' che invece una volta su 100 si torni a casa
senza portafoglio.
La roulette onesta e' una scommessa quasi equa, forse il gioco d'azzardo
piu' onesto tutto sommato. Ma non si vince sistematicamente con nessuna
strategia.
Ok fai da te, ma prima una guardatina alla teoria della probabilita' non
guasterebbe. Anche leggere un libro e' pur sempre "impara da te..." :)
E' strano che ci siano ancora creduloni in giro che pensano di potersi
inventare soluzioni furbe per arricchirsi al casino'.
Ciao.
Mirko.

PS: poi ci son quelli bravi a giocare a carte... ma e' un altro paio di
maniche.


Mirko

unread,
Jan 2, 2014, 8:25:15 PM1/2/14
to
"tafkalf" scriveva:

> Ho preso i colori dei vari numeri da wikipedia, se non sono giusti li
> cambi nella matrice a sinistra.
>
> https://www.dropbox.com/s/i8zdjizdnnk1bqy/roulette.xlsx
>
> Mi pare che la formattazione condizionata delle celle (i colori)
> funzioni solo da excel 2007 in poi.
>
> Comunque concordo con chi consiglia di lasciar perdere il gioco
> d'azzardo.

Anche tu pero'..., a uno che ti domanda come si fa a spararsi, gli presti la
pistola, gliela carichi e poi gli dici "comunque ti consiglio di non
usarla"?
:)
Ciao.
Mirko.


Mirko

unread,
Jan 2, 2014, 8:41:02 PM1/2/14
to
"Ragnarok" scriveva:

>> Secondo me devi dividere per classi, ma non chiedermi come ( non conosco
>> il gioco )
>
> Rosso/nero; pari/dispari.
> E giochi al raddoppio.
> Dopo un quatro d'ora ti buttano fuori dal casin� :-)

Non e' questo il problema.
Per assurdo puoi entrare, fare la puntata ed uscire (vincente o perdente) e
proseguire col metodo in tempi e luoghi a tua discrezione: un giorno dopo,
in un altro casino'.
Cio' che falsifica l'ipotesi che sia vincente e' che per esserlo
sistematicamente devi avere puntata senza limite (e parimenti portafoglio
illimitato). Questi requisiti essendo disattesi minano cio' che si vorrebbe
provare: che sia vincente. Anche il tempo per fare le puntate diventa un
limite, che alla lunga sposterebbe troppo nel futuro il rientro della
puntata effettuata.
Quindi in definitiva se c'e' un tempo finito per ogni puntata, il metodo del
raddoppio ti porta a vincere se hai: portafoglio illimitato, nessun limite
sulla puntata e tempo illimitato...
Ciao.
Mirko.


Bernardo Rossi

unread,
Jan 3, 2014, 3:08:04 AM1/3/14
to
On Fri, 3 Jan 2014 02:18:17 +0100, "Mirko" <Mi...@whoknows.it> wrote:

>
>PS: poi ci son quelli bravi a giocare a carte... ma e' un altro paio di
>maniche.

Approposito, i giocatori di poker dicono che e' uno sport.
Quindi anche i vecchietti che si trovano al bar a fare una partita a
briscola sono degli sportivi?

Bowlingbpsl

unread,
Jan 3, 2014, 3:19:34 AM1/3/14
to
Franco wrote:

> inserire i numeri della roulette (lui aveva il prontuario dei numeri
> usciti nell'anno 1950 in un casino di Buenos Aires) in modo da avere

Guarda, mi fermo qui.

Tu (e tutti i "ritardisti" di qualsiasi gioco casuale) sei convinto che la
pallina abbia una "memoria" che, quindi, "ricordi" se si e' fermata qui
oppure la', evitando di farlo.

Idem con patate per le palline contenenti i numeri del Lotto. Nel
contenitore rotante, si muoverebbero di propria volonta', evitandone
l'uscita. Mi vedo quella: "scusate, SCUSATE; PERMESSO! SONO IN
RITARDOOOOOOOOOOOO!!!"

Fabrizio


Bernardo Rossi

unread,
Jan 3, 2014, 3:35:52 AM1/3/14
to
On Fri, 3 Jan 2014 09:19:34 +0100, "Bowlingbpsl" <bow...@people.it>
wrote:

>l'uscita. Mi vedo quella: "scusate, SCUSATE; PERMESSO! SONO IN
>RITARDOOOOOOOOOOOO!!!"

Prima o poi quel numero ritardato esce, quindi tutti diranno: vedi, te
l'ho detto che ormai doveva uscire.

Frescobaldo . . .

unread,
Jan 3, 2014, 3:40:23 AM1/3/14
to


"Franco" wrote in message
news:FOexu.14894$Th2....@tornado.fastwebnet.it...
Hai pi� probabilit� di inciampare in un lingotto d'oro mentre esci di casa
che vincere al casin�.

Franco

unread,
Jan 3, 2014, 3:18:11 AM1/3/14
to
"AIOE" ha scritto


>> =INT(35*CASUALE())+1

<sbagliato


Infatti manca lo zero
Franco

Franco

unread,
Jan 3, 2014, 3:49:27 AM1/3/14
to
"tafkalf" ha scritto
<Ho preso i colori dei vari numeri da wikipedia, se non sono giusti li
<cambi nella matrice a sinistra.

<https://www.dropbox.com/s/i8zdjizdnnk1bqy/roulette.xlsx

<Mi pare che la formattazione condizionata delle celle (i colori)
<funzioni solo da excel 2007 in poi.

Grazie mille!
Funziona benissimo.
Devo solo correggere il colore da 19 a 28 (Colori invertiti). Spero di
capire come fare...
Il mio scopo era solo quello di verificare la teoria del mio amico.
Tutte le prediche - giuste - le lascio ai veri giocatori.
Franco

PS come correggere la formula
=INT(35*CASUALE())+1
in modo che dia i numeri da 0 a 36?

AIOE

unread,
Jan 3, 2014, 5:30:44 AM1/3/14
to

"Franco" <franco....@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:JKuxu.14986$Th2...@tornado.fastwebnet.it...
Quale zero ?
asp�, vuoi dire lo zero come numero roulette ?
l'errore sta nel "35" che deve essere "37", e nel "+1", che non serve a
niente.
Fonte Microsoft.
ok, mo' ti scrivo la formula vera:

=INT(37*CASUALE())

questa formula fa uscire SOLO e TUTTI i numeri da 0 a 36
provare per credere.
poi ci sarebbe da discutere sulla formula nel complesso, perch� la semplice
funzione CASUALE() non garantisce affatto la vera casualit� dei numeri da
generare, ma questo � altro discorso abbastanza complicato.


Ragnarok

unread,
Jan 3, 2014, 5:40:15 AM1/3/14
to
Il 03/01/2014 02:41, Mirko ha scritto:

>> Rosso/nero; pari/dispari.
>> E giochi al raddoppio.
>> Dopo un quatro d'ora ti buttano fuori dal casinᅵ :-)
> Non e' questo il problema.
> Per assurdo puoi entrare, fare la puntata ed uscire (vincente o perdente) e
> proseguire col metodo in tempi e luoghi a tua discrezione: un giorno dopo,
> in un altro casino'.

In teoria si ma non avrebbe senso.
Chi lo fa aspetta una serie abbastanza lunga di risultati uguali e poi
punta il contrario, eventualmente raddoppiando.


> Cio' che falsifica l'ipotesi che sia vincente e' che per esserlo
> sistematicamente devi avere puntata senza limite (e parimenti portafoglio
> illimitato).

Sempre in teoria. In partica molto raramente si avranno serie di piᅵ di
10 uscite uguali.


> Quindi in definitiva se c'e' un tempo finito per ogni puntata, il metodo del
> raddoppio ti porta a vincere se hai: portafoglio illimitato, nessun limite
> sulla puntata e tempo illimitato...

Tutto questo solo in teoria. In pratica, infatti, questo tipo di gioco ᅵ
vietato :-)


Ragnarok

unread,
Jan 3, 2014, 5:45:55 AM1/3/14
to
Il 03/01/2014 09:49, Franco ha scritto:

> Il mio scopo era solo quello di verificare la teoria del mio amico.
> Tutte le prediche - giuste - le lascio ai veri giocatori.

Non serve a nulla un programma per verificare.
Tralasciando per semplicit� lo 0, se la probabilit� di vittoria � un
mezzo e tu punti 1 se vinci vinci 1, se perdi perdi 1, quindi dovrai
puntare di nuovo il doppio (2) per vincere sempre 1, e cos� via finch�
non esce il risultato su cui hai puntato.

Ragnarok

unread,
Jan 3, 2014, 5:48:10 AM1/3/14
to
Il 03/01/2014 09:08, Bernardo Rossi ha scritto:

> Approposito, i giocatori di poker dicono che e' uno sport.
> Quindi anche i vecchietti che si trovano al bar a fare una partita a
> briscola sono degli sportivi?

Si, la gara di chi beve pi� vino...


tafkalf

unread,
Jan 3, 2014, 6:55:18 AM1/3/14
to
Io qui leggo:

> Devo solo correggere il colore da 19 a 28 (Colori invertiti).
> Spero di capire come fare...

Devi modificare la formattazione condizionale che in office 2010 �
nella scheda home/formattazione condizionale/gestisci regole...
provando un po' ci riesci.
Excel � relativamente facile da imparare, se consulti la sua guida.


> PS come correggere la formula
> =INT(35*CASUALE())+1
> in modo che dia i numeri da 0 a 36?

La formula, che si aggiorna ad ogni ricalcolo del foglio, � (copia e
incolla in una cella).

=ARROTONDA(36*CASUALE();0)

Vedi la guida di excel per altre spiegazioni sulla funzione "casuale" o
altre.

Ciao.

--
asd

Franco

unread,
Jan 3, 2014, 7:35:22 AM1/3/14
to
"tafkalf" ha scritto

<La formula, che si aggiorna ad ogni ricalcolo del foglio, � (copia e
<incolla in una cella).

<=ARROTONDA(36*CASUALE();0)

<Vedi la guida di excel per altre spiegazioni sulla funzione "casuale" o
<altre.


Ti ringrazio molto per l'aiuto.
Franco

Bernardo Rossi

unread,
Jan 3, 2014, 7:54:03 AM1/3/14
to
On Fri, 3 Jan 2014 13:35:22 +0100, "Franco"
<franco....@libero.it> wrote:

>
>Ti ringrazio molto per l'aiuto.

Ho aggiunto la funzione dei numeri casuali, prova a vedere

https://www.dropbox.com/s/3h2912x0xoztywt/roulette.xls

tafkalf

unread,
Jan 3, 2014, 8:04:49 AM1/3/14
to
Io qui leggo:

> On Fri, 3 Jan 2014 13:35:22 +0100, "Franco"
> <franco....@libero.it> wrote:
>
>>
>>Ti ringrazio molto per l'aiuto.
>
> Ho aggiunto la funzione dei numeri casuali, prova a vedere
>
> https://www.dropbox.com/s/3h2912x0xoztywt/roulette.xls

OK, per� mi sono sbagliato con la formula, scusate :)

La versione con "arrotonda" non d� il giusto peso al primo e all'ultimo
numero (0 e 36), che infatti escono circa la met� delle volte. La
versione corretta dovrebbe essere quella scritta da AIOE (stranamente
non avevo visto prima il suo messaggio, anche se era delle 11.30):

=INT(37*CASUALE())

Cos� dovrebbe essere giusto... ho fatto anche un po' di simulazioni e
mi sembra tutto OK.

Al tuo foglio va quindi sostituita la formula qui sopra.

Ciao.

--
asd

Bernardo Rossi

unread,
Jan 3, 2014, 8:32:12 AM1/3/14
to
On Fri, 03 Jan 2014 14:04:49 +0100, tafkalf <frag...@gmail.com>
wrote:

>>
>> https://www.dropbox.com/s/3h2912x0xoztywt/roulette.xls
>
>OK, per� mi sono sbagliato con la formula, scusate :)

Nessun problema, modifica fatta.

zuannin

unread,
Jan 3, 2014, 9:27:40 AM1/3/14
to
Il 02/01/2014 20.26, Antonio Pellati ha scritto:
> "Franco" <franco....@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:Wbbxu.14867$Th2....@tornado.fastwebnet.it...

>> Grazie per il contributo (in cambio vi ho esposto un piccolo sistema
>> vincente)
>> Franco
>
> Una volta ho fatto un programma per vincere alla roulette in basic. Il
> metodo era basato su puntate su nero e rosso e pari e disparo. Il sistema
> seguiva le uscite e impostava le giocate in modo da sfruttare le
> "sqilibrature" periodiche che avvengono nelle uscite. Lo avevo testato con
> le uscite registrate (ᅵ incredibile ma c'era qualcuno che si era riportato
> tutte le uscite delle roulette del casinᅵ di Venezia e le aveva riportate su
> un libro e un "volontario" le aveva battute a macchina in un file) di una
> roulette e con numeri generati a caso dal pc stesso.
> (CUT)
> Scusate, sono stato molto lungo. Ma se questa tirata puᅵ essere servita per
> fare in modo che qualcuno rinsavisca, forse valeva la pena.
>
> Antonio
>
+11111111111111111111111111111111111111111111111111

Franco

unread,
Jan 3, 2014, 9:25:31 AM1/3/14
to
"Bernardo Rossi" ha scritto

tafkalf <frag...@gmail.com>
wrote:

>>
>> https://www.dropbox.com/s/3h2912x0xoztywt/roulette.xls
>
>OK, per� mi sono sbagliato con la formula, scusate :)

<Nessun problema, modifica fatta.

Grazie mille a tutti e due!
Franco



Paperino

unread,
Jan 3, 2014, 11:01:26 AM1/3/14
to
Mirko ha scritto:
> La roulette onesta e' una scommessa quasi equa, forse il gioco d'azzardo
> piu' onesto tutto sommato. Ma non si vince sistematicamente con nessuna
> strategia.

Molto "quasi", perᅵ. Nel senso che esistono lo zero
e anche il doppio zero, e sono quelli che ti fregano.

Bye, G.

Paperino

unread,
Jan 3, 2014, 11:04:32 AM1/3/14
to
Mirko ha scritto:
"Chiedere ᅵ lecito, rispondere ᅵ cortesia". A questo
a volte va aggiunto "ma sfanculare ᅵ piᅵ rapido" :-D

Bye, G.

Paperino

unread,
Jan 3, 2014, 11:10:03 AM1/3/14
to
Mirko ha scritto:
> "Ragnarok" scriveva:
>>> Secondo me devi dividere per classi, ma non chiedermi come ( non conosco
>>> il gioco )
>> Rosso/nero; pari/dispari.
>> E giochi al raddoppio.
>> Dopo un quatro d'ora ti buttano fuori dal casinᅵ :-)
> Non e' questo il problema.
> Per assurdo puoi entrare, fare la puntata ed uscire (vincente o perdente) e
> proseguire col metodo in tempi e luoghi a tua discrezione: un giorno dopo,
> in un altro casino'.
> Cio' che falsifica l'ipotesi che sia vincente e' che per esserlo
> sistematicamente devi avere puntata senza limite (e parimenti portafoglio
> illimitato). Questi requisiti essendo disattesi minano cio' che si vorrebbe
> provare: che sia vincente. Anche il tempo per fare le puntate diventa un
> limite, che alla lunga sposterebbe troppo nel futuro il rientro della
> puntata effettuata.
> Quindi in definitiva se c'e' un tempo finito per ogni puntata, il metodo del
> raddoppio ti porta a vincere se hai: portafoglio illimitato, nessun limite
> sulla puntata e tempo illimitato...

E anche cosᅵ, come dicevo prima, arriva uno zero e ti fotte.
La roulette *NON* ha 36 numeri. Ne ha 37 o 38.

Bye, G.

Mirko

unread,
Jan 3, 2014, 12:59:02 PM1/3/14
to
"Bernardo Rossi" scriveva:

>>l'uscita. Mi vedo quella: "scusate, SCUSATE; PERMESSO! SONO IN
>>RITARDOOOOOOOOOOOO!!!"
>
> Prima o poi quel numero ritardato esce, quindi tutti diranno: vedi, te
> l'ho detto che ormai doveva uscire.

Che ci vuoi fare, certe idee son radicate nella testa di chi la vede in
quell'ottica. E intanto i poveracci puntano ad arricchirsi coi giochi
d'azzardo sperando in sistemi magici per vincere... Mi fanno un po' di
compassione. Ma anche questa, forse e' selezione naturale :)
Ciao.
Mirko.


Mirko

unread,
Jan 3, 2014, 1:01:27 PM1/3/14
to
"Ragnarok" scriveva:

>> Non e' questo il problema.
>> Per assurdo puoi entrare, fare la puntata ed uscire (vincente o perdente)
>> e
>> proseguire col metodo in tempi e luoghi a tua discrezione: un giorno
>> dopo,
>> in un altro casino'.
>
> In teoria si ma non avrebbe senso.
> Chi lo fa aspetta una serie abbastanza lunga di risultati uguali e poi
> punta il contrario, eventualmente raddoppiando.

Il che e' assolutamente ininfluente. Aspettar che esca una serie abbastanza
lunga e' completamente inutile. Il metodo del raddoppio lo puoi usare anche
giocando ogni volta pari, dispari, rosso, nero, a come ti pare, senza
neppure sapere cosa e' uscito il giro prima, cambiando ogni volta ruota, non
importa che serie c'e' stata prima, per un motivo semplicissimo:
Se contasse la storia, potresti vincere.
Dato che la roulette e' un gioco privo di memoria, (altrimenti potresti
vincere sistematicamente), osservare le serie uscite equivale a definirla un
gioco non casuale.
Invece il metodo del raddoppio (senza limiti di posta e tempo) sposta nel
futuro la vittoria della posta iniziale e sul piano teorico e' vincente (ma
essendovi i limiti citati, non lo e' piu').

>> Cio' che falsifica l'ipotesi che sia vincente e' che per esserlo
>> sistematicamente devi avere puntata senza limite (e parimenti portafoglio
>> illimitato).
>
> Sempre in teoria. In partica molto raramente si avranno serie di pi� di 10
> uscite uguali.

E molto raramente perderai almeno 2^10=1024 volte la posta iniziale... se
adotti il metodo del raddoppio. In media perdi.

>> Quindi in definitiva se c'e' un tempo finito per ogni puntata, il metodo
>> del
>> raddoppio ti porta a vincere se hai: portafoglio illimitato, nessun
>> limite
>> sulla puntata e tempo illimitato...
>
> Tutto questo solo in teoria. In pratica, infatti, questo tipo di gioco �
> vietato :-)

Perche' il banco non puo' permettersi di scommettere grandissime cifre con
il classico Gastone. Preferisce portar via i soldi pian piano, in sordina a
tutti quelli che non conoscono la teoria della probabilita'. Grandi numeri
piccole scommesse. Vince sempre mediamente.
Invece con "Piccoli numeri" e grande posta... POTREBBE BENISSIMO PERDERE.
Ecco perche' non ammette certe puntate fuori di testa cui si giungerebbe con
il solito Paperon De Paperoni che arriva li' con una svalangata di soldi con
cui divertirsi. I casino' non gradiscono per nulla di essere sbancati...
Tutto ben trattato e spiegato in un buon libro che parli di teoria della
probabilita'.
Ciao.
Mirko.


Franco

unread,
Jan 3, 2014, 1:26:51 PM1/3/14
to
"Mirko" ha scritto

<Il che e' assolutamente ininfluente. Aspettar che esca una serie abbastanza
<lunga e' completamente inutile. Il metodo del raddoppio lo puoi usare anche
<giocando ogni volta pari, dispari, rosso, nero, a come ti pare, senza
<neppure sapere cosa e' uscito il giro prima, cambiando ogni volta ruota,
non
<importa che serie c'e' stata prima, per un motivo semplicissimo:
<Se contasse la storia, potresti vincere.
<Dato che la roulette e' un gioco privo di memoria, (altrimenti potresti
<vincere sistematicamente), osservare le serie uscite equivale a definirla
un
<gioco non casuale.

E' vero che non c'entra la "memoria" ma � anche vero che tutti i numeri
hanno uguale possibilit� di uscire.
Prendi il lancio della monetina: possono anche uscire 10 teste di seguito,
ma su 100 tiri i risultati si pareggiano quasi.
Le lunghe serie uguali (oltre le 10 ripetizioni) sono rare e il mio amico si
fermava comunque al quinto raddoppio (cominciando a giocare dopo 6 risultati
identici).
Certo non � diventato ricco, ma non ha perso e si � divertito.
Franco

cr610

unread,
Jan 3, 2014, 2:05:31 PM1/3/14
to
Franco wrote:
> "Mirko" ha scritto
>
> <Il che e' assolutamente ininfluente. Aspettar che esca una serie
> abbastanza
> <lunga e' completamente inutile. Il metodo del raddoppio lo puoi usare
> anche
> <giocando ogni volta pari, dispari, rosso, nero, a come ti pare, senza
> <neppure sapere cosa e' uscito il giro prima, cambiando ogni volta ruota,
> non
> <importa che serie c'e' stata prima, per un motivo semplicissimo:
> <Se contasse la storia, potresti vincere.
> <Dato che la roulette e' un gioco privo di memoria, (altrimenti potresti
> <vincere sistematicamente), osservare le serie uscite equivale a definirla
> un
> <gioco non casuale.
>
> E' vero che non c'entra la "memoria" ma � anche vero che tutti i numeri
> hanno uguale possibilit� di uscire.

Appunto. Ad ogni lancio tutti i numeri hanno la stessa probabilit�. Ad
ogni lancio, indipendentemente dalle uscite precedenti

> Prendi il lancio della monetina: possono anche uscire 10 teste di seguito,
> ma su 100 tiri i risultati si pareggiano quasi.

Magari facciamo 100 mila lanci. La legge dei grandi numeri � per un
numero di tentativi tendente all'infinito. E non dice che la frequenza
tende alla probabilit� (che comunque � diverso da dire che � uguale) ma
dice che la probabilit� che la differenza sia zero tende a 1 (perdonami,
vado a memoria). Cio� � improbabile, non impossibile, che la frequenza
di un evento non tenda alla sua probabilit�

> Le lunghe serie uguali (oltre le 10 ripetizioni) sono rare e il mio
> amico si

E allora? dopo 10 lanci in cui � uscito testa, testa e croce hanno la
stessa probabilit�. Se preferisci, una serie di 10 t e 1 c ha la settsa
probabilit� di 11 t

> fermava comunque al quinto raddoppio (cominciando a giocare dopo 6
> risultati identici).
> Certo non � diventato ricco, ma non ha perso e si � divertito.
Contento lui.. :D
Message has been deleted

Ragnarok

unread,
Jan 3, 2014, 3:48:41 PM1/3/14
to
Il 03/01/2014 19:01, Mirko ha scritto:

> Invece il metodo del raddoppio (senza limiti di posta e tempo) sposta nel
> futuro la vittoria della posta iniziale e sul piano teorico e' vincente (ma
> essendovi i limiti citati, non lo e' piu').

Sei fissato col fatto che non ci sono limiti.
La probabilitᅵ che l'evento sia sempre il medesimo per 10 volte di fila
ᅵ 1/2^10 cioᅵ lo 0,098%. Se consideriamo 15 volte si arriva ad uno
0,003%, il che significa la probabilistica certezza che un limite c'ᅵ ed
ᅵ piuttosto basso.


>> Sempre in teoria. In partica molto raramente si avranno serie di piᅵ di 10
>> uscite uguali.
> E molto raramente perderai almeno 2^10=1024 volte la posta iniziale... se
> adotti il metodo del raddoppio. In media perdi.

Nessuno ti impone di fermarti a 10.


>> Tutto questo solo in teoria. In pratica, infatti, questo tipo di gioco ᅵ
>> vietato :-)
> Perche' il banco non puo' permettersi di scommettere grandissime cifre con
> il classico Gastone.

Non ᅵ questo il punto. Nei casinᅵ c'ᅵ gente pagata per evitare che
vengano usati certi trucchetti.


Ragnarok

unread,
Jan 3, 2014, 3:50:23 PM1/3/14
to
Il 03/01/2014 17:10, Paperino ha scritto:

> E anche cosᅵ, come dicevo prima, arriva uno zero e ti fotte.

Dipende dalle regole. Un signore mi diceva che a Venezia se usciva lo 0
potevi scegliere tra ripetere la scommessa o farti restituire la metᅵ.


zzardo

unread,
Jan 3, 2014, 4:10:33 PM1/3/14
to
Franco ha scritto:
> "zzardo" ha scritto
> <cazzate. quando vince, vince pochino. quella volta che perde, perde un
> <capitale.
>
> quando perdeva, perdeva (2000 + 5000 + 10000 + 25000) 42.000 lire. (oggi
> 2, 5, 10, 25 euro)
> Statisticamente 11 uscite uguali sono piuttosto rare, mentre sono pi�
> frequenti 7, 8 ,9 ,10.
> Si pu� provare on line senza soldi.
> Franco

deficiente

R +2
R +2
R +2
R +2
R +2
R +2
R +2
R +2
NR -2+5=+3
NR -2+5=+3
NR -2+5=+3
NR -2+5=+3
NNR -2-5+10=+3
NNR -2-5+10=+3
NNNR -2-5-10+25=+8
NNNN -2-5-10-25=-42

+2*8+3*6-42=-2


Butkus

unread,
Jan 3, 2014, 4:45:43 PM1/3/14
to
"AIOE" <ai...@mail.com> wrote:
> "Costas"
>
>> è questo "anche" che fa un po' difetto, mio cugggino invece è riuscito a
>> trovare una formula che, col solo > uso di excel, fa uscire le stesse
>> sequenze della roulette:
>
>> =INT(35*CASUALE())+1
>
> sbagliato

Come escono, però, lo o gli zeri?
Comunque, la funzione RND o CASUALE non è veramente casuale.

AIOE

unread,
Jan 3, 2014, 4:50:56 PM1/3/14
to

"Butkus" <ax...@mailinator.com> ha scritto nel messaggio
news:442738685410425150.747...@news.tin.it...
> "AIOE" <ai...@mail.com> wrote:
>> "Costas"
>>
>>> � questo "anche" che fa un po' difetto, mio cugggino invece � riuscito a
>>> trovare una formula che, col solo > uso di excel, fa uscire le stesse
>>> sequenze della roulette:
>>
>>> =INT(35*CASUALE())+1
>>
>> sbagliato
>
> Come escono, per�, lo o gli zeri?

questa non l'ho capita


> Comunque, la funzione RND o CASUALE non � veramente casuale.

e questo l'ho detto


cr610

unread,
Jan 4, 2014, 7:35:27 AM1/4/14
to
Ragnarok wrote:
> Il 03/01/2014 19:01, Mirko ha scritto:
>
>> Invece il metodo del raddoppio (senza limiti di posta e tempo) sposta nel
>> futuro la vittoria della posta iniziale e sul piano teorico e'
>> vincente (ma
>> essendovi i limiti citati, non lo e' piu').
>
> Sei fissato col fatto che non ci sono limiti.
> La probabilitᅵ che l'evento sia sempre il medesimo per 10 volte di fila
> ᅵ 1/2^10 cioᅵ lo 0,098%. Se consideriamo 15 volte si arriva ad uno
> 0,003%, il che significa la probabilistica certezza che un limite c'ᅵ ed
> ᅵ piuttosto basso.

No, la probabilitᅵ che esca 10 volte nero e poi rosso o che esca 11
volte nero ᅵ la stessa. Le probabilitᅵ di rosso e nero sono le stesse,
indipendentemente dalla sequenza precedente.

>>> Sempre in teoria. In partica molto raramente si avranno serie di piᅵ
>>> di 10
>>> uscite uguali.

Non ha importanza

Franco

unread,
Jan 4, 2014, 8:05:09 AM1/4/14
to
"cr610" ha scritto
>Se consideriamo 15 volte si arriva ad uno 0,003%, il che significa la
>probabilistica certezza che un limite c'ᅵ ed ᅵ piuttosto basso.

<No, la probabilitᅵ che esca 10 volte nero e poi rosso o che esca 11
<volte nero ᅵ la stessa. Le probabilitᅵ di rosso e nero sono le stesse,
<indipendentemente dalla sequenza precedente.

In teoria sᅵ, ma in pratica non ᅵ cosᅵ.
Dal momento che i neri sono pari ai rossi, le serie di colore sempre uguale
tende a diminuire man mano che si allunga.
Ora non ho sottomano le statistiche compilate dal mio amico ma ricordo che
una serie di 15 rossi si ᅵ verificata una sola volta in tutto un anno.
Verosimilmente un serie di 14 rossi di seguito si sarᅵ verificata piᅵ volte,
di 13 ancor piᅵ frequentemente e cosᅵ via.
Franco

cr610

unread,
Jan 4, 2014, 8:41:55 AM1/4/14
to
Franco wrote:
> "cr610" ha scritto
>> Se consideriamo 15 volte si arriva ad uno 0,003%, il che significa la
>> probabilistica certezza che un limite c'ᅵ ed ᅵ piuttosto basso.
>
> <No, la probabilitᅵ che esca 10 volte nero e poi rosso o che esca 11
> <volte nero ᅵ la stessa. Le probabilitᅵ di rosso e nero sono le stesse,
> <indipendentemente dalla sequenza precedente.
>
> In teoria sᅵ, ma in pratica non ᅵ cosᅵ.

Noooooooooo

> Dal momento che i neri sono pari ai rossi, le serie di colore sempre
> uguale tende a diminuire man mano che si allunga.

Non ha importanza. Se rosso e nero hanno la stessa probabilitᅵ di uscire
hanno la stessa probabilitᅵ punto e basta

Ragnarok

unread,
Jan 4, 2014, 8:56:44 AM1/4/14
to
Il 04/01/2014 13:35, cr610 ha scritto:

>> Sei fissato col fatto che non ci sono limiti.
>> La probabilitᅵ che l'evento sia sempre il medesimo per 10 volte di
>> fila ᅵ 1/2^10 cioᅵ lo 0,098%. Se consideriamo 15 volte si arriva ad
>> uno 0,003%, il che significa la probabilistica certezza che un limite
>> c'ᅵ ed ᅵ piuttosto basso.
> No, la probabilitᅵ che esca 10 volte nero e poi rosso o che esca 11
> volte nero ᅵ la stessa.

Io ho scritto una cosa diversa.


Le probabilitᅵ di rosso e nero sono le stesse,
> indipendentemente dalla sequenza precedente.

Non hai capito nulla.


Ragnarok

unread,
Jan 4, 2014, 8:59:15 AM1/4/14
to
Il 04/01/2014 14:05, Franco ha scritto:

> In teoria sᅵ, ma in pratica non ᅵ cosᅵ.

E' cosᅵ pure in teoria.
E' una applicazione della legge dei grandi numeri ai "piccoli numeri".


pelmo

unread,
Jan 4, 2014, 12:52:20 PM1/4/14
to

"Ragnarok" <ragn...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:2tUxu.15165$Th2....@tornado.fastwebnet.it...
sarᅵ... ma credo che non esiste nessun metodo per vincere!!!!

le volte che sono andato al casinᅵ ci sono entrato sapendo che andavo a
passare una piacevole serata dove avrei giocato e perso dei soldi.

se poi su una 10na di volte che sono andato, un paio di volte sono riuscito
a uscire con qualche spicciolo in piᅵ ᅵ solo un incidente,
se ci vai piᅵ spesso alla lunga (la legge dei grandi numeri) sei destinato a
perdere.
ciao pelmo

cr610

unread,
Jan 4, 2014, 1:26:26 PM1/4/14
to
pelmo wrote:
>
> "Ragnarok" <ragn...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
> news:2tUxu.15165$Th2....@tornado.fastwebnet.it...
>> Il 04/01/2014 14:05, Franco ha scritto:
>>
>>> In teoria sᅵ, ma in pratica non ᅵ cosᅵ.
>>
>> E' cosᅵ pure in teoria.
>> E' una applicazione della legge dei grandi numeri ai "piccoli numeri".

Ma proprio per niente. La legge dei gradi numeri si applica ad un numero
di tentativi che tende all'infinito, figuriamoci se si puᅵ usare per
poche decine di casi.

cr610

unread,
Jan 4, 2014, 2:06:24 PM1/4/14
to
Ragnarok wrote:
> Il 04/01/2014 13:35, cr610 ha scritto:
>
>>> Sei fissato col fatto che non ci sono limiti.
>>> La probabilitᅵ che l'evento sia sempre il medesimo per 10 volte di
>>> fila ᅵ 1/2^10 cioᅵ lo 0,098%. Se consideriamo 15 volte si arriva ad
>>> uno 0,003%, il che significa la probabilistica certezza che un limite
>>> c'ᅵ ed ᅵ piuttosto basso.
>> No, la probabilitᅵ che esca 10 volte nero e poi rosso o che esca 11
>> volte nero ᅵ la stessa.
>
> Io ho scritto una cosa diversa.

La probabilitᅵ che esca uno stesso colore per 10 volte ᅵ 1/2^10 Hai
provato a calcolare quale sia la probabilitᅵ che esca 9 volte un colore
e poi l'altro? Guarda un po': 1/2^10 ᅵ inutile che calcoli la
probabilitᅵ di una certa sequenza lunga m. Ha la stessa probabilitᅵ di
qualsiasi altra sequenza lunga m. Cioᅵ 1/2^m

> Le probabilitᅵ di rosso e nero sono le stesse,
>> indipendentemente dalla sequenza precedente.
>
> Non hai capito nulla.

Di quello che hai scritto? Forse, il problema ᅵ se tu non riesci a
capire che la probabilitᅵ di rosso o nero della singola estrazione ᅵ
circa 1/2 indipendentemente dalle uscite precedenti.

Bernardo Rossi

unread,
Jan 4, 2014, 2:25:02 PM1/4/14
to
On Sat, 04 Jan 2014 20:06:24 +0100, cr610 <cr...@email.it.invalid>
wrote:

>probabilit� di una certa sequenza lunga m. Ha la stessa probabilit� di
>qualsiasi altra sequenza lunga m. Cio� 1/2^m

Una sequenza di 10 Rossi di fila fa piu' scena che non una
RNRRNRNNNR
pur avendo entrambe le stesse probabilita' di uscire.

cr610

unread,
Jan 4, 2014, 2:51:47 PM1/4/14
to
Bernardo Rossi wrote:
> On Sat, 04 Jan 2014 20:06:24 +0100, cr610 <cr...@email.it.invalid>
> wrote:
>
>> probabilit� di una certa sequenza lunga m. Ha la stessa probabilit� di
>> qualsiasi altra sequenza lunga m. Cio� 1/2^m
>
> Una sequenza di 10 Rossi di fila fa piu' scena che non una
> RNRRNRNNNR
> pur avendo entrambe le stesse probabilita' di uscire.

Grazie, iniziavo a preoccuparmi :D

Ragnarok

unread,
Jan 4, 2014, 3:13:48 PM1/4/14
to
Il 04/01/2014 18:52, pelmo ha scritto:
> sarᅵ... ma credo che non esiste nessun metodo per vincere!!!!

Il metodo esiste ma si vince poco e si rischia di non riuscire a
terminare il metodo.


> le volte che sono andato al casinᅵ ci sono entrato sapendo che andavo a
> passare una piacevole serata dove avrei giocato e perso dei soldi.

Questo ᅵ sicuro, se uno pensa di arricchirsi col metodo del raddoppio
sta fresco...

Ragnarok

unread,
Jan 4, 2014, 3:16:14 PM1/4/14
to
Il 04/01/2014 20:06, cr610 ha scritto:
>> Io ho scritto una cosa diversa.
>
> La probabilitᅵ che esca uno stesso colore per 10 volte ᅵ 1/2^10

Puoi dimostrare il contrario.


Hai
> provato a calcolare quale sia la probabilitᅵ che esca 9 volte un colore
> e poi l'altro?

Quindi?


Guarda un po': 1/2^10 ᅵ inutile che calcoli la
> probabilitᅵ di una certa sequenza lunga m. Ha la stessa probabilitᅵ di
> qualsiasi altra sequenza lunga m. Cioᅵ 1/2^m

E allora?


> Di quello che hai scritto? Forse, il problema ᅵ se tu non riesci a
> capire che la probabilitᅵ di rosso o nero della singola estrazione ᅵ
> circa 1/2 indipendentemente dalle uscite precedenti.

Io questo l'ho capito. Sei tu che non hai capito il resto.

cr610

unread,
Jan 4, 2014, 3:37:30 PM1/4/14
to
Ragnarok wrote:
> Il 04/01/2014 20:06, cr610 ha scritto:
>>> Io ho scritto una cosa diversa.
>>
>> La probabilitᅵ che esca uno stesso colore per 10 volte ᅵ 1/2^10
>
> Puoi dimostrare il contrario.

Cosa sarebbe il contrario?

> Hai
>> provato a calcolare quale sia la probabilitᅵ che esca 9 volte un colore
>> e poi l'altro?
>
> Quindi?

Speravo che ci arrivassi da te :-(

>
> Guarda un po': 1/2^10 ᅵ inutile che calcoli la
>> probabilitᅵ di una certa sequenza lunga m. Ha la stessa probabilitᅵ di
>> qualsiasi altra sequenza lunga m. Cioᅵ 1/2^m
>
> E allora?

Qualsiasi sequenza ha la stessa probabilitᅵ. Aspettare che esca per piᅵ
volte il nero per poi puntare il rosso non ha senso. non era questo che
intendevi? Magari avevo capito male.


>> Di quello che hai scritto? Forse, il problema ᅵ se tu non riesci a
>> capire che la probabilitᅵ di rosso o nero della singola estrazione ᅵ
>> circa 1/2 indipendentemente dalle uscite precedenti.
>
> Io questo l'ho capito. Sei tu che non hai capito il resto.

Non ho capito perchᅵ hai citato, a sproposito, la legge dei grandi
numeri, nᅵ cosa hai scritto a fare la probabilitᅵ di una sequenza di 10
estrazioni. O meglio, temevo che fosse perchᅵ tu pensi che una sequenza
di neri o rossi consecutivi sia meno probabile di una qualche altra
sequenza (e giᅵ qui ti sbaglieresti) e che questo cambi le probabilitᅵ
dell'estrazione successiva (e qui sembreresti addirittura contraddirti.)

Ragnarok

unread,
Jan 4, 2014, 5:29:01 PM1/4/14
to
Il 04/01/2014 21:37, cr610 ha scritto:

>>>> Io ho scritto una cosa diversa.
>>> La probabilitᅵ che esca uno stesso colore per 10 volte ᅵ 1/2^10
>> Puoi dimostrare il contrario.
> Cosa sarebbe il contrario?

Mancava un punto interrogativo.

>> Hai
>>> provato a calcolare quale sia la probabilitᅵ che esca 9 volte un colore
>>> e poi l'altro?
>> Quindi?
> Speravo che ci arrivassi da te :-(

Mi interessava la tua conlusione.


>> Guarda un po': 1/2^10 ᅵ inutile che calcoli la
>>> probabilitᅵ di una certa sequenza lunga m. Ha la stessa probabilitᅵ di
>>> qualsiasi altra sequenza lunga m. Cioᅵ 1/2^m
>> E allora?
> Qualsiasi sequenza ha la stessa probabilitᅵ.

Quindi?


Aspettare che esca per piᅵ
> volte il nero per poi puntare il rosso non ha senso. non era questo che
> intendevi? Magari avevo capito male.

Hai mai sentito parlare di X^2, T di student?


>> Io questo l'ho capito. Sei tu che non hai capito il resto.
> Non ho capito perchᅵ hai citato, a sproposito, la legge dei grandi
> numeri,

Ho detto che con i "piccoli" numeri la distribuzione di probabilitᅵ
funzione similmente a quella dei grandi numeri. La distribuzione sarᅵ
simile ad una gaussiana con la testa della campana piᅵ bassa e con gli
estremi piᅵ alti.


cr610

unread,
Jan 5, 2014, 8:14:32 AM1/5/14
to
Ragnarok wrote:
> Il 04/01/2014 21:37, cr610 ha scritto:
>
>>>>> Io ho scritto una cosa diversa.
>>>> La probabilitᅵ che esca uno stesso colore per 10 volte ᅵ 1/2^10
>>> Puoi dimostrare il contrario.
>> Cosa sarebbe il contrario?
>
> Mancava un punto interrogativo.
>
>>> Hai
>>>> provato a calcolare quale sia la probabilitᅵ che esca 9 volte un colore
>>>> e poi l'altro?
>>> Quindi?
>> Speravo che ci arrivassi da te :-(
>
> Mi interessava la tua conlusione.

Temo che riscrivertelo non servirᅵ a nulla "Qualsiasi sequenza ha la
stessa probabilitᅵ." rrrrrrrrrn ha la stessa probabilitᅵ di rrrrrrrrrr
La sequenza di 10 rossi successivi ᅵ improbabile perchᅵ sono molte di
piᅵ le sequenze diverse. Ma ogni singola sequenza ᅵ equiprobabile

>
>
>>> Guarda un po': 1/2^10 ᅵ inutile che calcoli la
>>>> probabilitᅵ di una certa sequenza lunga m. Ha la stessa probabilitᅵ di
>>>> qualsiasi altra sequenza lunga m. Cioᅵ 1/2^m
>>> E allora?
>> Qualsiasi sequenza ha la stessa probabilitᅵ.
>
> Quindi?

Ma ci sei o ci fai?
Quindi dopo una sequenza di m rossi la probabilitᅵ di n e r ᅵ sempre 1/2

>
> Aspettare che esca per piᅵ
>> volte il nero per poi puntare il rosso non ha senso. non era questo che
>> intendevi? Magari avevo capito male.
>
> Hai mai sentito parlare di X^2, T di student?

Non mi hai risposto. Intendevi dire che conviene aspettare che esca piᅵ
volte di seguito un colore per puntare sull'altro? Sᅵ o no?
>
>>> Io questo l'ho capito. Sei tu che non hai capito il resto.
>> Non ho capito perchᅵ hai citato, a sproposito, la legge dei grandi
>> numeri,
>
> Ho detto che con i "piccoli" numeri la distribuzione di probabilitᅵ
> funzione similmente a quella dei grandi numeri. La distribuzione sarᅵ
> simile ad una gaussiana con la testa della campana piᅵ bassa e con gli
> estremi piᅵ alti.

La distribuzione di cosa? Quale sarebbe il valore medio? Gli estremi
tendono asintoticamente a zero, cosa vorrebbe dire che sono piᅵ alti?
Che tendono a zero piᅵ lentamente?

cr610

unread,
Jan 5, 2014, 8:31:02 AM1/5/14
to
Bernardo Rossi wrote:
> On Sat, 04 Jan 2014 20:06:24 +0100, cr610 <cr...@email.it.invalid>
> wrote:
>
>> probabilit� di una certa sequenza lunga m. Ha la stessa probabilit� di
>> qualsiasi altra sequenza lunga m. Cio� 1/2^m
>
> Una sequenza di 10 Rossi di fila fa piu' scena che non una
> RNRRNRNNNR
> pur avendo entrambe le stesse probabilita' di uscire.

Avevo ragione a preoccuparmi, non c'� verso :-(

"the gambler's fallacy"
https://yourlogicalfallacyis.com/poster

E tira pure in ballo la gaussiana :D

Mirko

unread,
Jan 5, 2014, 10:18:03 AM1/5/14
to
"Paperino" scriveva:

> Mirko ha scritto:
>> La roulette onesta e' una scommessa quasi equa, forse il gioco d'azzardo
>> piu' onesto tutto sommato. Ma non si vince sistematicamente con nessuna
>> strategia.
>
> Molto "quasi", per�. Nel senso che esistono lo zero
> e anche il doppio zero, e sono quelli che ti fregano.

Giusto, infatti ho detto quasi :)
Se non ci fossero (zero e doppio zero) sarebbe equo, ed i casino' non
avrebbero ragione di esistere in quanto mediamente non guadagnerebbero
niente (con la roulette onesta).
Si dice usualmente che e' quasi equo in quanto se comparato con lotto et
similia praticamente "e' quasi equo".
Ciao.
Mirko.


Mirko

unread,
Jan 5, 2014, 10:30:43 AM1/5/14
to
"Ragnarok" scriveva:

>> Invece il metodo del raddoppio (senza limiti di posta e tempo) sposta nel
>> futuro la vittoria della posta iniziale e sul piano teorico e' vincente
>> (ma
>> essendovi i limiti citati, non lo e' piu').
>
> Sei fissato col fatto che non ci sono limiti.

Fissato? Io ho espresso in modo abbastanza preciso una cosa. I limiti
esistono e per questo il metodo del raddoppio non consente di vincere niente
alla roulette in modo sistematico. Se sei convinto del contrario, prova e
sperimenterai sulla tua pelle il significato di "legge dei grandi numeri".

> La probabilit� che l'evento sia sempre il medesimo per 10 volte di fila �
> 1/2^10 cio� lo 0,098%. Se consideriamo 15 volte si arriva ad uno 0,003%,
> il che significa la probabilistica certezza che un limite c'� ed �
> piuttosto basso.

Piuttosto basso non vuol dire niente. Quella probabilita' che tu ritieni
bassa e' la stessa per ogni serie di 10 o 15 uscite. Vai, guardi le ultime
10 o 15 uscite, e quelle serie appena osservate avevano appunto quelle
probabilita' basse che menzioni, di uscire. Ma sono appena uscite!

>
>>> Sempre in teoria. In partica molto raramente si avranno serie di pi� di
>>> 10
>>> uscite uguali.
>> E molto raramente perderai almeno 2^10=1024 volte la posta iniziale... se
>> adotti il metodo del raddoppio. In media perdi.
>
> Nessuno ti impone di fermarti a 10.

Ma ho detto che il metodo del raddoppio sposta nel futuro la vincita. Ma
essendovi il limite di tempo e di puntata, non puo' esser vincente
sistematicamente.

>
>>> Tutto questo solo in teoria. In pratica, infatti, questo tipo di gioco �
>>> vietato :-)
>> Perche' il banco non puo' permettersi di scommettere grandissime cifre
>> con
>> il classico Gastone.
>
> Non � questo il punto. Nei casin� c'� gente pagata per evitare che vengano
> usati certi trucchetti.

Non sono trucchetti.
I casino' lavorano in base alla legge dei grandi numeri (tantissime
scommesse).
Di scommettere una volta l'anno 100 Milioni di Euro non ne han voglia e non
lo fanno, perche' questi eventi potrebbero andargli contro e sbancarli.
Capito?
Autorizzare il metodo del raddoppio che non ha limiti di posta equivale ad
accettare puntate senza limiti e questo a loro proprio non garba perche' non
obbedisce alla legge dei grandi numeri (di scommesse). Poi c'e' il discorso
del tempo che ho gia' esposto.
Ciao.
Mirko.


Ragnarok

unread,
Jan 5, 2014, 10:37:18 AM1/5/14
to
Il 05/01/2014 14:14, cr610 ha scritto:
>> Mi interessava la tua conlusione.
> Temo che riscrivertelo non servirᅵ a nulla "Qualsiasi sequenza ha la
> stessa probabilitᅵ." rrrrrrrrrn ha la stessa probabilitᅵ di rrrrrrrrrr
> La sequenza di 10 rossi successivi ᅵ improbabile perchᅵ sono molte di
> piᅵ le sequenze diverse. Ma ogni singola sequenza ᅵ equiprobabile

Se la tua conlusione ᅵ questa non hai capito nulla di quello di cui parlo.


> Ma ci sei o ci fai?
> Quindi dopo una sequenza di m rossi la probabilitᅵ di n e r ᅵ sempre 1/2

Io sono andato avanti. Siamo alla distribuzione di probabilitᅵ.


>> Hai mai sentito parlare di X^2, T di student?
> Non mi hai risposto. Intendevi dire che conviene aspettare che esca piᅵ
> volte di seguito un colore per puntare sull'altro? Sᅵ o no?

Quello che intendevo dire non sai nemmeno cosa sia.


> Che tendono a zero piᅵ lentamente?

Direi di si.
Ed ᅵ pure intuitivo. Se gli eventi sono pochi ci si allontanerᅵ dalla
distribuzione normale.

Mirko

unread,
Jan 5, 2014, 3:06:03 PM1/5/14
to
"cr610" scriveva:

>> In teoria s�, ma in pratica non � cos�.
>
> Noooooooooo
>
>> Dal momento che i neri sono pari ai rossi, le serie di colore sempre
>> uguale tende a diminuire man mano che si allunga.
>
> Non ha importanza. Se rosso e nero hanno la stessa probabilit� di uscire
> hanno la stessa probabilit� punto e basta

Certe convinzioni sono radicate. Ed e' difficile che chi non conosce la
teoria della probabilita' apra un libro ed inizi a studiare per arrivare a
capire che la sequenza NNRNRRRNR ha probabilita' di uscire alla roulette
quanto la NNNNNNNNN o la NRNRNRNRN o qualunque altra sequenza di 9 uscite
con colori scelti a piacere tra Rosso e Nero.
Per tante persone la sequenza di 9 neri tutti in fila e' piu' rara della
"ignota" NNRNRRRNR che ho citato prima. E niente vale a spiegare che
ammettendo non esistano zeri e doppi zeri, la probabilita' di una di queste
sequenze e' esattamente la stessa e pari a 1/512, cioe' capita in media un
paio di volte ogni 1000 esperimenti.
Il mio professore diceva: per fare i calcoli delle probabilita' basta saper
sommare. Il problema in tanti casi e' che bisogna sapere cosa sommare o come
scegliere gli eventi elementari e raggrupparli in modo opportuno.
Certo che stiamo davvero parlando di cose piuttosto semplici e che se non
padroneggiate a dovere impediscono di fare discorsi piu' articolati (o se ne
fanno ma privi di senso).
E' fastidioso trovare persone convinte che fanno asserzioni o postulano
teorie spacciandole per assiomi, e far finta di niente, ma a volte si
dimostra essere la cosa piu' semplice per evitare di avvitarsi in thread
infiniti che raramente portano da qualche parte.
Lasciamo che i piu' convinti sperimentino i sistemi per giocare le sequenze
ritardatarie alla roulette e dedichiamoci ad altro, visto che nulla potrebbe
di fatto cambiare le loro opinioni tanto radicate.
In teoria si potrebbe anche fare un breve escursus sul NG... (ricopiando
pari pari i primi due capitoli di un qualunque testo sull'argomento) ma in
pratica che senso avrebbe?
Come dire: in teoria e' cosi' ma in pratica e' cola' :)
Ciao.
Mirko.




Mirko

unread,
Jan 5, 2014, 3:10:57 PM1/5/14
to
"cr610" scriveva:

>> Una sequenza di 10 Rossi di fila fa piu' scena che non una
>> RNRRNRNNNR
>> pur avendo entrambe le stesse probabilita' di uscire.
>
> Grazie, iniziavo a preoccuparmi :D

O iniziavi a pensare di non capire niente :)
Suvvia...
Ci sono 10 schieramenti: quelli che capiscono il sistema binario ed il
calcolo delle probabilita', e quelli che non li capiscono.
Punto. :)
Ciao.
Mirko.



Mirko

unread,
Jan 5, 2014, 3:14:14 PM1/5/14
to
"cr610" scriveva:

> Avevo ragione a preoccuparmi, non c'� verso :-(
>
> "the gambler's fallacy"
> https://yourlogicalfallacyis.com/poster
>
> E tira pure in ballo la gaussiana :D

Fa scena. Noi poi potremmo parlare di trasformata della gaussiana che e'
sempre una gaussiana...
Arrendiamoci.
Ciao.
Mirko.


Mirko

unread,
Jan 5, 2014, 3:30:18 PM1/5/14
to
"Ragnarok" scriveva:

> Se la tua conlusione � questa non hai capito nulla di quello di cui parlo.

Visto che io non ho trovato nulla di impreciso in quanto asserito da cr610
ed anche io non ho capito nulla di quanto tenti di avvalorare, potresti
cortesemente scrivere quattro frasi in cui esprimi la tua asserzione e se
puoi la dimostri?
Senza riferimenti a frasi dette 4 post prima, magari da altri.
Scrivi che vediamo se in due cervelli medi riusciamo a decifrare quello che
tu tenti da cosi' tanto di spiegarci (e che non condividiamo perche'
evidentemente contraddice ai cardini della teoria della probabilita' che
ahinoi abbiamo avuto la s/fortuna di studiare).
Massimo rispetto per le idee altrui, pero' quando non ci si comprende
sarebbe utile poi chiarire chi si esprima in modo incomprensibile... facendo
magari confusione.
Ciao.
Mirko.


cr610

unread,
Jan 5, 2014, 3:36:35 PM1/5/14
to
Ragnarok wrote:
> Il 05/01/2014 14:14, cr610 ha scritto:
>>> Mi interessava la tua conlusione.
>> Temo che riscrivertelo non servirᅵ a nulla "Qualsiasi sequenza ha la
>> stessa probabilitᅵ." rrrrrrrrrn ha la stessa probabilitᅵ di rrrrrrrrrr
>> La sequenza di 10 rossi successivi ᅵ improbabile perchᅵ sono molte di
>> piᅵ le sequenze diverse. Ma ogni singola sequenza ᅵ equiprobabile
>
> Se la tua conlusione ᅵ questa non hai capito nulla di quello di cui parlo.

Ho proprio paura di averlo capito invece :-(
Ci arrivi a capire che rrrrrrrrrn ha la stessa probabilitᅵ di nrrrrrrrrr?

>> Ma ci sei o ci fai?
>> Quindi dopo una sequenza di m rossi la probabilitᅵ di n e r ᅵ sempre 1/2
>
> Io sono andato avanti. Siamo alla distribuzione di probabilitᅵ.

Di cosa? Delle sequenze di rosso consecutivo? Ma chi se ne frega?


>>> Hai mai sentito parlare di X^2, T di student?
>> Non mi hai risposto. Intendevi dire che conviene aspettare che esca piᅵ
>> volte di seguito un colore per puntare sull'altro? Sᅵ o no?
>
> Quello che intendevo dire non sai nemmeno cosa sia.

Ma ci arrivi capire che non ha nessuna importanza? Se non ti decidi a
rispondermi mi confermi i miei timori. Non vuoi dire che la probabilitᅵ
di n e r ᅵ *sempre* 0,5 e neppure che non lo sia. Continui a girarci
intorno con un mucchio di belinate riguardo probabilitᅵ e distribuzione
di probabilitᅵ delle sequenze.

Mirko

unread,
Jan 5, 2014, 3:37:21 PM1/5/14
to
"Art" scriveva:

>>E intanto i poveracci puntano ad arricchirsi coi giochi
>>d'azzardo sperando in sistemi magici per vincere...
>
> Io sarei contento se tutte, proprio tutte le tasse occorrenti allo
> stato (sar� una cifra finita ?) provenissero dal gioco d�azzardo.
> Io, come altri non spenderemmo nulla e nessuno si sentirebbe oppresso
> dalla tassazione attuale (che gira sul 75%...).

Si' ma equivale ad approfittarsene degli ignoranti, che non e' comunque
giusto da un punto di vista etico-morale.
Ciao.
Mirko.


cr610

unread,
Jan 5, 2014, 3:39:35 PM1/5/14
to
Mirko wrote:
> "cr610" scriveva:
>
>> Avevo ragione a preoccuparmi, non c'� verso :-(
>>
>> "the gambler's fallacy"
>> https://yourlogicalfallacyis.com/poster
>>
>> E tira pure in ballo la gaussiana :D
>
> Fa scena. Noi poi potremmo parlare di trasformata della gaussiana che e'
> sempre una gaussiana...

Sono cose che ho studiato troppo tempo fa :-( Ma il bello � che non ci
sarebbe nessun bisogno di usarle

> Arrendiamoci.

Speravo di prenderlo per sfinimento :D

cr610

unread,
Jan 5, 2014, 3:45:47 PM1/5/14
to
Chi � che aveva definito il lotto "tassa sui cretini"?

Mirko

unread,
Jan 5, 2014, 4:04:32 PM1/5/14
to
"cr610" scriveva:

>> Fa scena. Noi poi potremmo parlare di trasformata della gaussiana che e'
>> sempre una gaussiana...
>
> Sono cose che ho studiato troppo tempo fa :-( Ma il bello � che non ci
> sarebbe nessun bisogno di usarle

Ed infatti la gaussiana e' stata tirata in campo senza motivo alcuno.

>
>> Arrendiamoci.
>
> Speravo di prenderlo per sfinimento :D

Asserzioni, vere o false. Invece si tirano in ballo menate tipo "in teoria
e' cosi' ma in pratica e' cola'". Senza ricordare che se molte volte uno
esce vincente dal casino', con 10 Euro di vincita, e una volta l'anno esce
con tutti i suoi averi perduti, non significa che il metodo "xyz" funzioni
quasi sempre, ma semplicemente che il casino' in media ha vinto. Che e' poi
quello che ripetiamo da una settimana...
Ciao.
Mirko.


Message has been deleted
Message has been deleted

Mirko

unread,
Jan 5, 2014, 4:13:43 PM1/5/14
to
"Art" scriveva:

>>Si' ma equivale ad approfittarsene degli ignoranti, che non e' comunque
>>giusto da un punto di vista etico-morale.
>
> Ma � gi� cos�. Si v� sempre (tutti) ad approfittare della persona non
> acculturata, con scarsa scolarit� eccetera. Per assurdo anche se salta
> un interruttore in casa, e magari la persona anziana non s� neanche
> dove si trova e incappa nell�elettricista sbagliato, paga una cospicua
> tassa sull�ignoranza elettrica.
> Vogliamo parlare di avvocati e cavilli ? Loro prosperano
> sull�ignoranza legale. I banchieri sull�ignoranza monetaria,
> e cos� via... Molti prosperano sul "non sapere" dell�altro.

In effetti. Pero' metter tutte le tasse sulle spalle degli ignoranti sarebbe
vieppiu' sbagliato, anche se francamente in prima battuta non mi
dispiacerebbe.
O forse andrei a pagare piu' tasse pure io? Meglio riflettere... :)
Ciao.
Mirko.


Mirko

unread,
Jan 5, 2014, 7:02:41 PM1/5/14
to
"Art" scriveva:

>>Una sequenza di 10 Rossi di fila fa piu' scena che non una
>>RNRRNRNNNR
>>pur avendo entrambe le stesse probabilita' di uscire.
>
> Questo � uno dei post pi� brillanti di Bernardo.

Perche' quello in cui diceva:

> I cimiteri sono pieni di giocatori che si sono suicidati dopo aver
> giocato il loro sistema vincente.
> Forse erano disperati per aver vinto troppo.

era meno illuminante forse?

>
> Ci ho messo un attimo a capirlo, ma � cos�.
>
> Siamo noi che attribuiamo ad una sequenza 10 rossi o 10 neri un
> significato particolare, in realt� � una sequenza uguale
> (in termini di probabilit�) alle altre.

Infatti, per quanto possa apparire strano ma non lo e' affatto.
Il nostro cervello identifica come "particolare" la sequenza con eventi
ripetuti uguali, ma probabilisticamente parlando una tale sequanza non ha
alcunche' di speciale rispetto ad ogni altra.
Ciao.
Mirko.


Giacobino da Tradate

unread,
Jan 6, 2014, 4:48:03 AM1/6/14
to
Il 05/01/2014 21.45, cr610 ha scritto:

> Chi � che aveva definito il lotto "tassa sui cretini"?

Cavour

--
Guillotin n'avait coup� trop peux

Paperino

unread,
Jan 6, 2014, 2:04:18 PM1/6/14
to
Ragnarok ha scritto:
> Paperino ha scritto:
>> E anche cosᅵ, come dicevo prima, arriva uno zero e ti fotte.
> Dipende dalle regole. Un signore mi diceva che a Venezia se usciva lo
> 0 potevi scegliere tra ripetere la scommessa o farti restituire la
> metᅵ.

Quindi il banco vince lo stesso, solo un po' di meno.

Nel primo caso (sempre nell'ipotesi di star giocando
su un rosso/nero o simili) perdi *statisticamente*
la metᅵ della somma giocata.

Nella seconda ipotesi ne perdi *sicuramente* la metᅵ.

*IL* *BANCO* *VINCE* *SEMPRE*.


P.S.: per non complicare le cose, sto trascurando
l'ipotesi di una seconda uscita consecutiva dello
0, che ᅵ e rimane equiprobabile con gli altri numeri.

Bye, G.

Daniele Orlandi

unread,
Jan 6, 2014, 7:45:43 PM1/6/14
to
Bernardo Rossi wrote:
>
> I cimiteri sono pieni di giocatori che si sono suicidati dopo aver
> giocato il loro sistema vincente.
> Forse erano disperati per aver vinto troppo.

La cosa bella della roulette è che qualsiasi strategia, dal giocare
rosso/nero alle cose più astruse sono equivalenti e danno una vincita attesa
di 36/37 o 36/38 sempre e comunque :)


Daniele Orlandi

unread,
Jan 6, 2014, 7:57:38 PM1/6/14
to
Franco wrote:
>
> Prendi il lancio della monetina: possono anche uscire 10 teste di seguito,
> ma su 100 tiri i risultati si pareggiano quasi.

Sì, peccato che la roulette non sia totalmente equa e c'è sempre 1/37 o 2/38
di vantaggio del banco.

E, a lungo andare, prima o poi ti capita la serie fottutamente rarissima di
100 tiri sfortunati che partendo da 1 € ti fa perdere
126800000000000000000000000000 €

> Certo non è diventato ricco, ma non ha perso e si è divertito.

Buon per lui, il problema è che quella volta che non ti diverti... piangi
lacrime amare...

Daniele Orlandi

unread,
Jan 6, 2014, 8:00:42 PM1/6/14
to
Franco wrote:
>
> Ora non ho sottomano le statistiche compilate dal mio amico ma ricordo che
> una serie di 15 rossi si è verificata una sola volta in tutto un anno.

E quella volta hai perso 32768 € puntando inizialmente 1 € (e quindi
guadagnando 1 € ad ogni serie)

Daniele Orlandi

unread,
Jan 6, 2014, 8:12:09 PM1/6/14
to
Art wrote:
>
> Io sarei contento se tutte, proprio tutte le tasse occorrenti allo
> stato (sarà una cifra finita ?) provenissero dal gioco d´azzardo.

Sì, ad occhio sembra una bella cosa ma macroeconomicamente è una fregatura
anche per chi non gioca. È come spostare la tassazione su una singola classe
sociale e ciò è deleterio per l'intera categoria...


Bowlingbpsl

unread,
Jan 3, 2014, 12:35:57 PM1/3/14
to
Bernardo Rossi wrote:
> On Fri, 3 Jan 2014 09:19:34 +0100, "Bowlingbpsl" <bow...@people.it>
> wrote:
>
>> l'uscita. Mi vedo quella: "scusate, SCUSATE; PERMESSO! SONO IN
>> RITARDOOOOOOOOOOOO!!!"
>
> Prima o poi quel numero ritardato esce, quindi tutti diranno: vedi, te
> l'ho detto che ormai doveva uscire.

Ma anche no. Ho dimenticato il numero vattelapesca sulla ruota di Napoli,
qualche anno fa (o forse sono "svariati" anni fa...). Questo cavolo di
"ritardismo" (sembra robba tipo le schie chimiche) ha rovinato non so
quanta gente, che proprio non pensava che... le probabilita' di uscita
sono sempre le stesse ad ogni estrazione.
Poi, alla fine, e' uscito... quando quasi nessuno l'aveva puntato.
Ha fatto il furbo? ;-)

Fabrizio


Franco

unread,
Jan 7, 2014, 4:23:51 AM1/7/14
to
"Daniele Orlandi" ha scritto nel messaggio
news:74udnfNLo8pozFbP...@kpnqwest.it...
Forse non hai seguito dall'inizio: il suo "sistema" era quello di puntare 2,
5, 10 , 25 dopo una serie di 6 uscite (RRRRRR, NNNNNN, ecc)
Se nemmeno al quarto tiro avesse vinto, stop. si ritirava con una perdita di
45.
A scanso di ulteriori critiche, è certo che una serie tipo RRRRRRRRRR ha la
stessa probabilità di una tipo RRNRNNRNNR, ma è più facile da ricordare, e
quindi puntare al momento giusto (dopo 6 uscite) prevedendo che una serie
di 10 numeri difficilmente si ripete.
Franco

Daniele Orlandi

unread,
Jan 7, 2014, 6:21:26 AM1/7/14
to
Franco wrote:
>
> Forse non hai seguito dall'inizio

E forse ti sfugge quel semplice fatto per cui QUALSIASI strategia tu assuma
perdi 1/37 di quello che punti ad ogni giocata. O un po' alla volta o in
grosse mazzate raramente... ma in modo inesorabile.

> Se nemmeno al quarto tiro avesse vinto, stop. si ritirava con una perdita
> di 45.

...e, per rifarsi di quei 45, giochi, giochi e scopri che in media perdi
prima di esserti rifatto. Inesorabilmente.

> quindi puntare al momento giusto (dopo 6 uscite) prevedendo che una serie
> di 10 numeri difficilmente si ripete.

Difficilmente... ma quando succede hai perso di più di quanto avevi
guadagnato in precedenza. E più giochi, più ti avvicini al fatidico 1/37 (o
2/38 per le roulette con il doppio zero)

Mirko

unread,
Jan 7, 2014, 12:44:26 PM1/7/14
to
"Daniele Orlandi" spiegava:

>> I cimiteri sono pieni di giocatori che si sono suicidati dopo aver
>> giocato il loro sistema vincente.
>> Forse erano disperati per aver vinto troppo.
>
> La cosa bella della roulette � che qualsiasi strategia, dal giocare
> rosso/nero alle cose pi� astruse sono equivalenti e danno una vincita
> attesa
> di 36/37 o 36/38 sempre e comunque :)

Precisamente. :)
Pero' molti adesso diranno di essere andati a giocare una sera e di essere
usciti contenti e vincenti...
Ciao.
Mirko.


Mirko

unread,
Jan 7, 2014, 12:46:34 PM1/7/14
to
"Daniele Orlandi" scriveva:

>> Prendi il lancio della monetina: possono anche uscire 10 teste di
>> seguito,
>> ma su 100 tiri i risultati si pareggiano quasi.
>
> S�, peccato che la roulette non sia totalmente equa e c'� sempre 1/37 o
> 2/38
> di vantaggio del banco.
>
> E, a lungo andare, prima o poi ti capita la serie fottutamente rarissima
> di
> 100 tiri sfortunati che partendo da 1 � ti fa perdere
> 126800000000000000000000000000 �

Quasi il decuplo ad onor del vero (hai dimenticato uno zero nel copiare :)

1267650600228229401496703205376 �
Altrimenti sarebbe molto conveniente... (a parte che c'e' il limite alla
posta, per cui...).

>> Certo non � diventato ricco, ma non ha perso e si � divertito.
>
> Buon per lui, il problema � che quella volta che non ti diverti... piangi
> lacrime amare...

Quando non ti diverti, ti sbancano. Pero' se riaccumuli tutto il perduto
(sudando e lavorando) e te lo rigiochi raddoppiato quando puoi, magari alla
fine vinci quell'Euro iniziale di cui si parlava! Non dimentichiamo che se
si parte con 1 Euro, a sfortuna finita si e' portato a casa 1 Euro.
Ricapitoliamo per gli scettici:
Col metodo del raddoppio si hanno buone probabilita' di portare a casa
piccole somme, a patto di avere un portafoglio bello grosso; e piccole
probabilita' di tornare a casa col portafoglio vuoto. In media si perde (a
meno che non vi siano limiti al portafogli, e al tempo).
Fate vobis...
Ciao.
Mirko.


Bernardo Rossi

unread,
Jan 7, 2014, 1:03:31 PM1/7/14
to
On Tue, 7 Jan 2014 18:44:26 +0100, "Mirko" <Mi...@whoknows.it> wrote:

>Pero' molti adesso diranno di essere andati a giocare una sera e di essere
>usciti contenti e vincenti...

E nessuno dira' che e' uscito in mutande.
--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

cr610

unread,
Jan 7, 2014, 2:45:26 PM1/7/14
to
Franco wrote:
> "Daniele Orlandi" ha scritto nel messaggio
> news:74udnfNLo8pozFbP...@kpnqwest.it...
>
> Franco wrote:
>>
>> Ora non ho sottomano le statistiche compilate dal mio amico ma ricordo
>> che
>> una serie di 15 rossi si è verificata una sola volta in tutto un anno.
>
> E quella volta hai perso 32768 € puntando inizialmente 1 € (e quindi
> guadagnando 1 € ad ogni serie)
>
> Forse non hai seguito dall'inizio: il suo "sistema" era quello di
> puntare 2, 5, 10 , 25 dopo una serie di 6 uscite (RRRRRR, NNNNNN, ecc)

Ma perché mai aspettare una serie di colore ripetuto?

> Se nemmeno al quarto tiro avesse vinto, stop. si ritirava con una
> perdita di 45.
> A scanso di ulteriori critiche, è certo che una serie tipo RRRRRRRRRR ha
> la stessa probabilità di una tipo RRNRNNRNNR, ma è più facile da
> ricordare, e quindi puntare al momento giusto (dopo 6 uscite)
> prevedendo che una serie di 10 numeri difficilmente si ripete.
> Franco

Noooooooooo!!! Ogni volta la probabilità è circa 0,5 sia per nero che
per rosso. (18/37 o 18/38 per essere precisi) non ha importanza la
sequenza precedente

Daniele Orlandi

unread,
Jan 7, 2014, 3:07:29 PM1/7/14
to
Mirko wrote:
>
>> 100 tiri sfortunati che partendo da 1 � ti fa perdere
>> 126800000000000000000000000000 �
>
> Quasi il decuplo ad onor del vero (hai dimenticato uno zero nel copiare :)

Succede a non usare la notazione scientifica per fare più scena :)

It is loading more messages.
0 new messages