Ho in casa una stanza illuminata da una lampada al neon. Ultimamente la
suddetta lampada ha un problema: ci mette moltissimo ad accendersi (qualche
minuto!). Un amico mi ha detto: semplicissimo, devi cambiare lo starter!
La domanda è questa: è una operazione facile? non pericolosa? Come si fa?
E dove lo compro questo starter ?
Scusate l'ignoranza!
Grazie, ciao
L' unico pericolo sarebbe se cadi dalla sedia o dalla scaletta.
Spegni la luce (o MEGLIO ANCORA togli tensione con l' interruttore
generale),
Apri la plafoniera,
Individua lo starter (è un cilindretto beige o grigio o bianco delle
dimensioni di un tappo di sughero)
Ruotalo in senso antiorario di pochi gradi e vedrai che si sfila
Inserisci quello nuovo ruotandolo in senso orario
Ridai tensione e se la colpa era dello starter la luce si appiccia.
Se il difetto non è scomparso allora va sostituito il tubo fluorescente.
Se è vecchio e vedi le estremità annerite all' interno ti conviene
smontarlo subito e comprarlo nuovo insieme allo starter.
Se poi ancora ci sono problemi la colpa è del reattore, ma a questo
punto passo la mano agli esperti elettrici.
Dove si acquista: centri Brico, negozi che vendono mat. elettrico, iper,
ecc.
Attenzione alla sigla sul tubo: specifica il tipo di luce, più o meno
calda, fredda, tiepida ecc.
Fabbrogiovanni.
Giacche' e' sulla sedia perche non gli permetti di
sostituire,se necessario,il reattore?ciaofelix
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Giacche' e' sulla sedia perche non gli permetti di
> sostituire,se necessario,il reattore?ciaofelix
Non sappiamo l'età e l' esperienza di Gio, e da come ha postato il
quesito direi che per ora si limiti alle sostituzioni facili:-))
Fabbrogiovanni
>
> Giacche' e' sulla sedia perche non gli permetti di
> sostituire,se necessario,il reattore?ciaofelix
>
Forse perche` i sintomi indicano che non e` il reattore? :-))
ciao max
> felix wrote:
> ciao max
GRRRRRRR......odio i neon (pardon le lampade fluorescenti)
se no me ne becco un'altra! :-))
> GRRRRRRR......odio i neon (pardon le lampade fluorescenti)
> se no me ne becco un'altra! :-))
Sempre pronto a mordere.
--
Bye
Vitt
Grazie!
Son riuscito a cambiare lo starter...!!!
Sono felice :)
............anche se la lampada non funzia lo stesso ! :)))
Non è un problema del tubo, che è ancora nuovo e bello.
In realtà lo starter che ho comprato ha una potenza diversa dal precedente
(è più potente del vecchio)... Può essere un problema, oppure essendo più
pontente va bene ugualmente?
Grazie lo stesso per le indicazioni!
> Non è un problema del tubo, che è ancora nuovo e bello.
> In realtà lo starter che ho comprato ha una potenza diversa dal
precedente
> (è più potente del vecchio)... Può essere un problema, oppure essendo
più
> pontente va bene ugualmente?
A questo punto le mie scarse conoscenze nel ramo elettrico non mi
permettono di stabilire quale possa essere la causa.
Rimani qui che sicuramente arriveranno ulteriori spiegazioni.
Adesso hai uno starter di scorta.
Fabbrogiovanni
Sono in Italy le 4,36......a Giova'...a Lei..e'piaciuto? ciaofelix
> Sono in Italy le 4,36......a Giova'...a Lei..e'piaciuto?
ciaofelix
Non sono ancora ridotto al punto di sentire la mancanza di compagnia
alle 4.36
Ti stai sbagliando di 1 ora, l' invio è stato effettuato alle 05.36.
Fabbrogiovanni.
Vista l'ora ti pensavo reduce da un po' di ginnastica,ho visto
i salumi,volevo chiederti:chi ti ha fatto quel bel recinto in
ferro lavorato? ciaofelix
>In realtà lo starter che ho comprato ha una potenza diversa dal precedente
>(è più potente del vecchio)... Può essere un problema, oppure essendo più
>pontente va bene ugualmente?
>
>
Lo starter deve essere coordinato con la potenza del tubo....... o lo
prendi uguale al vecchio, o ne metti uno universale.
ciao max
> Rimani qui che sicuramente arriveranno ulteriori spiegazioni.
> Adesso hai uno starter di scorta.
> Fabbrogiovanni
Miiii!! ma davvero, e' prestissimo!!! Devi ancora andare a dormire o ti sei
appena alzato?
Paola che prima delle 9 non e' in se'...
Beh, è il contrario!
Si trova in un ambiente molto caldo (cucina).
Grazie del consiglio!
Ciao
> "FabbroGiovanni" <fabbrog...@tiscali.it> ha scritto
Alle 5,00 gia' postava con me! ciaofelix :-)
> felix ha scritto:
> Sempre pronto a mordere.
> --
> Bye
> Vitt
Le lezioni non le dimentico!comunque con l'attacco edison,giri da
un lato e si accende,giri al contrario e si spegne....e' una bel-
lezza!con i tubi e' tutto un mistero!boh.ciaofelix
felix <disci...@libero.it> wrote in message
avkhr8$mdk$1...@news.newsland.it...
>
> GRRRRRRR......odio i neon (pardon le lampade fluorescenti)
> se no me ne becco un'altra! :-))
Come mai odi le lampade fluorescenti? Io le trovo molto comode e molto
risparmiose... a studio ho sostituito tutte le vecchie lampade con quelle
fluorescenti a basso consumo... adesso quando accendo tutto sembra
giorno.... e il contatore gira MOLTOOOOOO più lentamente.
Ciao
Marco
> Ciao Felix
> Ciao
> Marco
Indubbiamente eurovantaggiose ed anche efficienti oggi,
alcuni anni fa si facevano detestare perche'si trovavano solo
con luce bianca,a volte piu'luminose ad un estremo etc etc e mi
e'rimasta una atavica diffidenza :-) ciaofelix
>Aspetta un poco e vedrai come cominci a vedere la nebbiolina ed avere
>gli occhi rossi e stanchi!!!!
>La luce emessa dai tubi fluorescenti vibra ad una frequenza di 50 Hz
Qualcuno mi può spiegare meglio?
La permanenza delle immagini sulla retina non è ben più di 1/50 di
secondo? (o forse addirittura 1/100, visto che i passaggi della
sinusoide sull'asse della ordinate sono due a periodo)
Come mai questa vibrazione dà effetti deleteri?
>per l'illuminazione che non sia in dei capannoni e' consigliabile
>usare degli speciali tubi che emettono una luce + calda.
I tubi a luce più calda non vibrano comunque a 50Hz?
--
Ciao.
Pierluigi
In trealtà ciò che è fastidioso/dannoso dei tubi fluorescenti è l'emissione
di una particolare banda di ultravioletti; tanto che nei negozi di ottica è
disponibile un particolare trattamento filtrante per i cosiddetti UV400,
destinato a chi staziona diverse ore al giorno in luoghi illuminati da
questo tipo di tubi.
--
Cinghiale (30, 54 RM)
'94 Punto 6 speed driver
>I tubi a luce piů calda non vibrano comunque a 50Hz?
Dirň di piů: io ho il sospetto che "vibrino" anche le lampade a
incandescenza.
Ciao.
Si', e' di circa 1/10 di secondo.
(o forse addirittura 1/100, visto che i passaggi della
> sinusoide sull'asse della ordinate sono due a periodo)
> Come mai questa vibrazione dà effetti deleteri?
Perche' non e' la corteccia visiva (responsabile del fenomeno della
persistenza dell'immagine, che a tutti gli effetti e' una semplice
elaborazione dei centri superiori della vista) ad essere coinvolta nel
fastidio provocato dal *flickering* (variazione nel tempo della
luminosita'), ma un meccanismo molto meno raffinato che alla corteccia
cerebrale non arriva neppure: la contrazione della muscolatura liscia dello
sfintere della pupilla.
La frequenza di variazione della luminosita' ambientale, infatti, costringe
l'occhio ad un continuo *aggiustamento* del diaframma pupillare e quindi,
alla lunga, stanca la muscolatura oculare. Questo e' cio' che si sa _per
certo_.
Un'ipotesi, invece, peraltro ampiamente da dimostrare, e' che l'effetto di
una luce a intensita' variabile con bassa frequenza, provocando la risposta
costante da parte del sistema ortosimpatico, provochi anche un generale
aumento in circolo di neurotrasmettitori simpatici (le catecolamine -
adrenalina e noradrenalina) che non riescono ad essere completamente
metabolizzati e che quindi determinano tutti gli effetti *comuni* cui sono
deputati: tachicardia, broncocostrizione, tensione muscolare e via di
seguito.
> >per l'illuminazione che non sia in dei capannoni e' consigliabile
> >usare degli speciali tubi che emettono una luce + calda.
>
> I tubi a luce più calda non vibrano comunque a 50Hz?
Si', ma *meglio* :)
Capisco che la cosa possa non essere molto intrigante, detta cosi', ma a
descrivere i perche' ed i percome ci vorrebbe un post decisamente lungo.
Ad ogni modo, se la cosa interessasse, un'ottima fonte di informazione sono
un pool di articoli di A.J.Wilkins:
Wilkins, A.J., Nimmo-Smith, I.M., Slater, A. and Bedocs, L. (1989).
Fluorescent lighting, headaches and eye-strain. Lighting Research and
Technology, 21(1), 11-18.
Wilkins, A.J. and Clark C. (1990). Modulation from fluorescent lamps.
Lighting Research and Technology 22(2), 103-109.
Wilkins, A.J. (1986). Intermittent illumination from visual display units
and fluorescent lighting affects movements of the eyes across text. Human
Factors, 28(1), 75-81.
Disponibili su Medline (l'abbonamento me lo regalano, altrimenti non farei
tanto lo spocchioso :))
Non è possibile, l'inerzia termica del filamento non può permettergli di
accendersi e spegnersi 100 volte al secondo ;-)
L'unico fastidio che possono dare è, credo, come ha detto Cinghiale... i
raggi UV residui.
Saluti,
Enrico.
>Non č possibile, l'inerzia termica del filamento non puň permettergli di
>accendersi e spegnersi 100 volte al secondo ;-)
Eppure un effetto stroboscopico č osservabile anche con lampade ad
incandescenza. E una certa inerzia l'avranno anche i tubi fluorescenti.
Insomma, io sospetto che il comportamento sia abbastanza uniforme, da
questo punto di vista.
Ciao.
Ciao a tutto il NG,
> > La permanenza delle immagini sulla retina non è ben più di 1/50 di
> > secondo?
>
> Si', e' di circa 1/10 di secondo.
anche io avevo studiato e ricordo questo tempo fisiologico, pero'
volevo citare un paio di "casi":
1 - sul mio pianerottolo del condominio stufo di sostituire ogni 2
mesi lamp a incandescenza accese 24/24 h da 40 W pur se in versione
"scale" (si trovano dai grossisti elettrici a 240 o 260 V) e/o Energy
saving 7 W ogni 3 o 4 mesi :-((( ho deciso di interporre un diodo
1N4007 in serie alla lampada aumentata a 60 W, risultato dura piu' di
un anno lavorando ad una semionda cioe' meta' tensione, vibra un
po'...alla vista; analogamente la luce ambiente per vedere la TV, che
dura ora 4 o 5 anni.
2 - una volta assieme ad alcuni gira-dischi (analogici in vinile)
veniva fornito un disco "stroboscopico" di carta a settori bianchi e
neri su 3 o 4 corone circolari per controllare e regolare la velocita'
meccanicamente (masse centrifughe)rispettivamente a 78, 45, 33 ed
event. 16 giri/min, le istruzioni dicevano di utilizzare luce al
fluorescente o neon, ma io avevo solo la lampadina del cercafase e non
illuminava a sufficienza, cio' nonostante con la comunissima lampada
ad incandescenza riuscii a vedere i settori rallentare fino a fermarsi
e quindi a ritarare l'oggetto.
Questo dimostrerebbe a mio avviso che l'occhio umano e' in grado di
percepire soprattutto con la coda dell'occhio (visione extrafoveale,
se ben ricordo) vibrazioni luminose a frequenza limite.
Scusate la lungaggine...
Buonasera a tutti
> Questo dimostrerebbe a mio avviso che l'occhio umano e' in grado di
> percepire soprattutto con la coda dell'occhio (visione extrafoveale,
> se ben ricordo) vibrazioni luminose a frequenza limite.
Aggiungo un altro esempio: ho un gruppo elettrogeno, che a seconda del
carico ha una frequenza che varia tra i 47 ed i 53 Hz (oltre 53 non va
perché c'č un regolatore di giri, e sotto 47 idem altrimenti "perde il
carico" nel senso che scatta l'interruttore di minima frequenza).
Ebbene, se accendo una sola lampadina vedo chiaramente il flicker.
> Questo dimostrerebbe a mio avviso che l'occhio umano e' in grado di
> percepire soprattutto con la coda dell'occhio (visione extrafoveale,
> se ben ricordo) vibrazioni luminose a frequenza limite.
Infatti lo sfarfallio delle lampade fluorescenti si apprezza ai margini
del campo visivo, cioè "con la coda dell' occhio",e soprattutto con
le lampade vicino ad esaurirsi per fine vita, perchè l' effetto di
persistenza delle polveri fluorescenti è diminuito.
Se ci sono molte lampade accese sulla stessa fase, a volte il fenomeno
può dare un leggero effetto stroboscopico, assai fastidioso.
Se le lampade sono due o multipli nella stessa plafoniera, la correzione
si può fare alimentando una lampada con un reattore tradizionale,
e l' altra con un reattore che incorpora una capacità in grado di
"sfasare" la corrente del secondo.
Meglio ancora, alimentandole con un alimentatore elettronico ad
alta frequenza, che tra l' altro permette anche la regolazione della
luminosità emessa dal tubo.
Cordialità.
Paul
Ciao
Marco
> Scusa se mi intrometto, ma ero interessato all'argomento.
> Mi sapresti dare qualche notizia in più che mi interessa particolarmente
>per alcune lampade dello studio.
Gli alimentatori elettronici per lampade fluorescenti in effetti sono
molto usati negli studi medici, centri di calcolo e studi televisivi,
in quanto non generano nè induzioni parassite nè rumore.
Abbassano anche leggermente il consumo della lampada, in quanto
più efficienti dei reattori induttivi + starter. Inoltre hanno il vantaggio
che disinseriscono automaticamente la lampada in via di esaurimento,
e così non ci sono più tubi "lampeggianti" che fanno venire il nervoso :-)
Permettono (alcuni) la regolazione del flusso luminoso, da circa
il 25% a piena potenza.
Io utilizzo i Quiktronic della Osram, che però non hanno la regolazione
di flusso. Quelli della Philips invece sì, con un modulo aggiuntivo che
però non mi è mai capitato di usare.
Cordialità.
Paul
Grazie
Ciao
Marco
> Grazie per l'informazione, scusa se ti disturbo ancora, ma basta
>sostituirli al normale reattore + starter?
Sì.
>Si possono mettere 4 lampade a tubo neon collegate insieme
oppure solo singole ?
Esistono nella versione monolampada o bilampada, sia per tubi
da 18, da 36 o da 58 watt.
> E ultima domanda... quanto costano ?
Non sono aggiornato, ma saranno un 80-100 euro l' uno.
> In pratica ho un lampada sopra la poltrona con 4 tubi singoli e visti i
> pregi di questi trasformatori elettronici pensavo di cambiarli...
> Mi potresti dare qualche consiglio?
Mah !!! Non saprei...
Se ora non avverti problemi di sorta, perchè spendere ?
Comunque, se per caso i tubi della tua plafoniera sono da 18 watt,
potrei cedertene a metà prezzo un paio bilampada nuovi che mi avanzano.
Cordialità.
Paul
> Comunque, se per caso i tubi della tua plafoniera sono da 18 watt,
> potrei cedertene a metà prezzo un paio bilampada nuovi che mi avanzano.
Purtroppo sono 4 tubi da 36W a luce bianca, potrebbe andare bene ugualmente?
Magari se riesco a passare al mio fornitore di materiale elettrico di
fiducia (ormai mi applica lo sconto installatore) chiedo qualche
informazione.
Grazie Paul
Ciao
Marco