Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Compressore Stanley Fatmax

92 views
Skip to first unread message

Spirito Libero

unread,
Aug 9, 2023, 5:46:38 PM8/9/23
to
Ciao, ho appena cambiato il mio vecchio compressore (avrà avuto 30 anni) con uno Stanley Fatmax (24l, 2,5hp, 10Bar).
A quello vecchio avevo messo gli innesti rapidi, e con una T ci attaccavo sia la pistola aria che quella per le gomme.
Pensavo avesse almeno due uscite anche questo nuovo, ma nè ha solo una. Vabbè non è un problema.
Ecco un paio di dubbi:

https://postimg.cc/V5BJypVx

Agendo sulla manopola superiore posso regolare SOLO la pressione di uscita (outlet), ho però visto che appena la pressione scende di poco il compressore si avvia subito per ricaricare. Credo non sia regolabile questa cosa vero? (pensavo che si svuotasse un attipo prima di ripartire...).

-----------------------

https://postimg.cc/qgL2cN46

Sul manuale parlano di valvola di sicurezza da testare ogni tanto, ma l'immagine non è chiara. Sarebbe quella di sx nella foto (sotto la scatola elettrica), oppure quello a dx (sul fondo del serbatoio)?

Grazie

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 9, 2023, 6:36:05 PM8/9/23
to
> Ciao, ho appena cambiato il mio vecchio compressore (avrà avuto 30 anni) con
> uno Stanley Fatmax (24l, 2,5hp, 10Bar). A quello vecchio avevo messo gli
> innesti rapidi, e con una T ci attaccavo sia la pistola aria che quella per
> le gomme. Pensavo avesse almeno due uscite anche questo nuovo, ma nè ha solo
> una. Vabbè non è un problema.


Sviti il raccordo rapido, ci metti un T, al T ci riavviti 2 raccordi
rapidi, e voilà, riabbiamo le due uscite :-)

> Ecco un paio di dubbi:
>
> https://postimg.cc/V5BJypVx
>
> Agendo sulla manopola superiore posso regolare SOLO la pressione di uscita
> (outlet), ho però visto che appena la pressione scende di poco il compressore
> si avvia subito per ricaricare. Credo non sia regolabile questa cosa vero?
> (pensavo che si svuotasse un attipo prima di ripartire...).

Se non ci sono state modifiche ai pressostati in questi ultimi anni,
una volta si poteva solo spostare in blocco ma non in modo singolo.

Vale a dire, con numeri a caso: stacco a 10 e riattacco a 7
Si poteva spostare ma sempre con differenza di tre, ad esempio: stacco
a 8 e riattacco a 5.
>
> -----------------------
>
> https://postimg.cc/qgL2cN46
>
> Sul manuale parlano di valvola di sicurezza da testare ogni tanto, ma
> l'immagine non è chiara. Sarebbe quella di sx nella foto (sotto la scatola
> elettrica), oppure quello a dx (sul fondo del serbatoio)?

Quella sul fondo è per lo scarico della condensa.
Non ho mai testato quella del mio compressore, per curiosità il tuo
manuale dice anche come si fa a testarla?

A proposito di uscite, siccome l'appetito vien mangiando, vedo che c'è
un bel tappo sul culo del serbatoio:
https://i.imgur.com/82KkCa5.jpg

Via il tappo e ci mettiamo anche lì un raccordo rapido.
A volte può far comodo avere al volo un'uscita alla massima pressione
disponibile senza perdere tempo a regolare il riduttore.

--
Fabbrogiovanni

Nox

unread,
Aug 9, 2023, 8:18:48 PM8/9/23
to
Il 10/08/2023 00:36, Fabbrogiovanni ha scritto:
>
> Se non ci sono state modifiche ai pressostati in questi ultimi anni, una
> volta si poteva solo spostare in blocco ma non in modo singolo.

Che io sappa le viti di regolazione sono 2, perlomeno sul mio
compressore. Non penso di avere pressostati speciali, sempre solita roba
della ne-ma.

> Non ho mai testato quella del mio compressore, per curiosità il tuo
> manuale dice anche come si fa a testarla?

Non si testa, va semplicemente azionata periodicamente.
Basta tirare o svitare e tirare.
Quella delle foto va svitato e tirato il cappuccio.

Valerio Vanni

unread,
Aug 9, 2023, 8:22:43 PM8/9/23
to
On Thu, 10 Aug 2023 00:36:25 +0200, Fabbrogiovanni
<Fabbro....@email.it> wrote:

>Non ho mai testato quella del mio compressore, per curiosità il tuo
>manuale dice anche come si fa a testarla?
>
>A proposito di uscite, siccome l'appetito vien mangiando, vedo che c'è
>un bel tappo sul culo del serbatoio:
>https://i.imgur.com/82KkCa5.jpg
>
>Via il tappo e ci mettiamo anche lì un raccordo rapido.
>A volte può far comodo avere al volo un'uscita alla massima pressione
>disponibile senza perdere tempo a regolare il riduttore.

Sicuramente...
A me mi ha un po' meravigliato la prima foto, con solo un'uscita dopo
il regolatore.

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Ermene Gildo

unread,
Aug 9, 2023, 10:01:49 PM8/9/23
to
Spirito Libero <spiritol...@gmail.com> ha scritto:
>
>
> Agendo sulla manopola superiore posso regolare SOLO la pressione di uscita (outlet), ho però visto che appena la pressione scende di poco il compressore si avvia subito per ricaricare. Credo non sia regolabile questa cosa vero? (pensavo che si svuotasse un attipo prima di ripartire...).
>
Può darsi che sia una caratteristica di quelli da 10 bar. Se uno
prende quello invece dei classici 8, è perché gli serve quella
pressione maggiore e lui fa di tutto per fornirla.

Ermene Gildo

unread,
Aug 9, 2023, 10:01:49 PM8/9/23
to
Spirito Libero <spiritol...@gmail.com> ha scritto:
>
>
> Agendo sulla manopola superiore posso regolare SOLO la pressione di uscita (outlet), ho però visto che appena la pressione scende di poco il compressore si avvia subito per ricaricare. Credo non sia regolabile questa cosa vero? (pensavo che si svuotasse un attipo prima di ripartire...).
>

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 10, 2023, 1:02:29 AM8/10/23
to
> Il 10/08/2023 00:36, Fabbrogiovanni ha scritto:
>>
>> Se non ci sono state modifiche ai pressostati in questi ultimi anni, una
>> volta si poteva solo spostare in blocco ma non in modo singolo.
>
> Che io sappa le viti di regolazione sono 2, perlomeno sul mio compressore.
> Non penso di avere pressostati speciali, sempre solita roba della ne-ma.

Sono passati anni dall'ultima volta che ne ho aperto uno, può darsi che
quello "strano" sia capitato a me.

>> Non ho mai testato quella del mio compressore, per curiosità il tuo manuale
>> dice anche come si fa a testarla?
>
> Non si testa, va semplicemente azionata periodicamente.
> Basta tirare o svitare e tirare.
> Quella delle foto va svitato e tirato il cappuccio.

Appena ho tempo vado a controllare quella sul mio compressore.
In 30 anni mai azionata una volta :-)

--
Fabbrogiovanni

Ermene Gildo

unread,
Aug 10, 2023, 2:27:16 AM8/10/23
to
Spirito Libero <spiritol...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao, ho appena cambiato il mio vecchio compressore (avrà avuto 30 anni) con uno Stanley Fatmax (24l, 2,5hp, 10Bar).
> A quello vecchio avevo messo gli innesti rapidi, e con una T ci attaccavo sia la pistola aria che quella per le gomme.
> Pensavo avesse almeno due uscite anche questo nuovo, ma nè ha solo una. Vabbè non è un problema.
> Ecco un paio di dubbi:
>
> https://postimg.cc/V5BJypVx
>
Non vedo il separatore per l'acqua, consiglio di installarne uno.

Giampaolo Natali

unread,
Aug 10, 2023, 2:35:03 AM8/10/23
to
Ermene Gildo wrote:
> Spirito Libero <spiritol...@gmail.com> ha scritto:
>> Ciao, ho appena cambiato il mio vecchio compressore (avrą avuto 30 anni)
>> con
>> uno Stanley Fatmax (24l, 2,5hp, 10Bar). A quello vecchio avevo messo gli
>> innesti rapidi, e con una T ci attaccavo sia la pistola aria che quella
>> per
>> le gomme. Pensavo avesse almeno due uscite anche questo nuovo, ma nč ha
>> solo
>> una. Vabbč non č un problema.
>> Ecco un paio di dubbi:
>>
>> https://postimg.cc/V5BJypVx
>>
> Non vedo il separatore per l'acqua, consiglio di installarne uno.

+1
--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Giacobino Da Tradate

unread,
Aug 10, 2023, 3:42:07 AM8/10/23
to
Il 10/08/2023 00:36, Fabbrogiovanni ha scritto:

>> il compressore si avvia subito per ricaricare. Credo non sia
>> regolabile questa cosa vero?

nel mio pressostato c'e' una grossa vite per tarare la pressione massima
ma il differenziale (l'isteresi fra quando smette e quanto riparte) e'
fissa.


>> https://postimg.cc/qgL2cN46

>> Sul manuale parlano di valvola di sicurezza da testare ogni tanto

e' quella con l'anellino (tirare). Se eccedi con la pressione sfiata
automaticamente, bisogna testarla ogni tanto altrimenti magari si
incolla e dopo quando serve non si apre piu'.

> Non ho mai testato quella del mio compressore, per curiosità il tuo
> manuale dice anche come si fa a testarla?

se non c'e' l'anellino c'e' qualche cosa da premere o girare, cmq. e'
sempre attaccato al carter del pressostato


> A volte può far comodo avere al  volo un'uscita alla massima pressione
> disponibile senza perdere tempo a regolare il riduttore.

alcuni serbatoi infatti ce l'hanno gia' di default.




--
Il recapture scatta se il bene esce dalla struttura produttiva.

Ermene Gildo

unread,
Aug 10, 2023, 3:51:45 AM8/10/23
to
Giacobino Da Tradate <jacopino...@gmail.com> ha scritto:
> Il ?
>
> se non c'e' l'anellino c'e' qualche cosa da premere o girare, cmq. e'
> sempre attaccato al carter del pressostato
>
Probabilmente ci sono diverse tipologie e le istruzioni non sanno
quale sia quella attuale. Ci sarebbe anche la possibilità di
descrivere ogni singola tipologia, ma il ragioniere avrà deciso
che costa troppo.

Giacobino Da Tradate

unread,
Aug 10, 2023, 4:22:26 AM8/10/23
to
Il 10/08/2023 09:51, Ermene Gildo ha scritto:

>> se non c'e' l'anellino c'e' qualche cosa da premere o girare, cmq. e'
>> sempre attaccato al carter del pressostato

> Probabilmente ci sono diverse tipologie e le istruzioni non sanno
> quale sia quella attuale. Ci sarebbe anche la possibilità di
> descrivere ogni singola tipologia, ma

sul compressore ho quello con l'anellino. L'anellino serve per tirare
fisicamente in fuori la valvola che normalmente e' compressa dalla molla
di contrasto.

Sul maialino ho la valvola zigrinata da girare. Il cappellotto svitabile
normalmente tiene compressa la molla, svitandola la comprime meno
finche' sfiata.

Ermene Gildo

unread,
Aug 10, 2023, 4:28:45 AM8/10/23
to
Giacobino Da Tradate <jacopino...@gmail.com> ha scritto:

>
> Sul maialino ho la valvola zigrinata da girare.

Sarei curioso di sapere in quale apertura del maialino hanno
infilato la valvola

Spirito Libero

unread,
Aug 10, 2023, 6:15:36 AM8/10/23
to
Grazie a tutti per i consigli, molto gentili.

Alcune spiegazioni:
-la T con i due innesti veloci l'ho già sul compressore che ho abbandonato 8l'avevo adattato da innesti evcchio tipo a quelli rapidi), quindi svito al T da quello, svito l'innesto rapido da questo e ci metto la T (così tengo attaccato le due pistole).

-L'innesto rapido sul 'culo' per avere la max potenza subito non sos e vale la pena, potrebbe se prendessi un'altra pistola. Perchè tra staccare l'innesto e attaccarlo all'altro, oppure girare al volo la pressione outlet credo che come tempi/azioni siamo lì...
Ma siamo sicuri che il filetto sarà idoneo?

-Quindi quello sul fondo sarebbe per la condensa, ok grazie.

-Un'altra mancanza, che il mio vecchio aveva, è il rubinetto di chiusura aria. Nel senso che se qui una pistola avesse una perdita, lasciandola collegata continuerebbe la perdita. Il manettino sul vecchio era comodo.

-Valvola di sicurezza, ok capito è quella sul carter pressostato: sì il libretto spiega come fare il test, ed elenca ben 3 tipi di valvole , per quello non capivo quale fosse. Questa dovrebbe azionarsi svitando la ghiera e forse tirandola.

-L'ho preso a LeRoy, era in offerta (?) a 129,00. Confrontandolo con il glorioso Fini con 33 anni sulel spalle, fa una brutta figuraccia il novello. Però quello era alla frutta.

Grazie



Spirito Libero

unread,
Aug 10, 2023, 6:19:12 AM8/10/23
to
Mi ero dimenticato negli spunti del precedente messaggio:

-Il riavvio del compressore credo sia tarato in fabbrica, e parlano di una differenza di pressione per ripartire.
Probabilmente sarà regolabile con qualche bullone non troppo in vita.

-Vedo che mi avete consigliato il serbatoio per l'acqua. Sarebbe per separare la condensa dal serbatoio aria?

Grazie

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 10, 2023, 6:31:30 AM8/10/23
to
> Grazie a tutti per i consigli, molto gentili.
>
> Alcune spiegazioni:
> -la T con i due innesti veloci l'ho già sul compressore che ho abbandonato
> 8l'avevo adattato da innesti evcchio tipo a quelli rapidi), quindi svito al T
> da quello, svito l'innesto rapido da questo e ci metto la T (così tengo
> attaccato le due pistole).

Esatto.
E, visto che hai accennato alla mancanza del rubinetto di chiusura, già
che stiamo avvitando nulla vieta di aggiungerlo.
>
> -L'innesto rapido sul 'culo' per avere la max potenza subito non sos e vale
> la pena, potrebbe se prendessi un'altra pistola. Perchè tra staccare
> l'innesto e attaccarlo all'altro, oppure girare al volo la pressione outlet
> credo che come tempi/azioni siamo lì...

Analizziamo la questione, per come la vedo io :-)
alle due uscite sotto regolatore hai attaccato la pistola per
verniciare e quella per soffiare.
Pressione regoolata millimetricamente a 2,3 bar.
Ti serve di soffiare qualcosa in modo feroce.
Avviti a fondo il regolatore, soffi in modo feroce, sviti il regolatore
tornando ai 2,3 bar che ti servono.

Con l'uscita diretta spingi il collatino del rapido, stùff, il tubo si
sgancia.
Sciùp, lo innesti sul rapido che esce in diretta.
Idem, al contrario, per tornare come prima.


> Ma siamo sicuri che il filetto sarà
> idoneo?

Ci scommetto le mie palle :-)

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 10, 2023, 6:35:19 AM8/10/23
to
> -Vedo che mi avete consigliato il serbatoio per l'acqua. Sarebbe per separare
> la condensa dal serbatoio aria?

Esatto, l'eventuale umidità o tracce di lubrificanti presente nell'aria
in uscita vengono filtrate da questo aggeggio.
Il nome tecnico sarebbe: separatore di condensa:
https://www.amazon.it/dp/B07T3BXZ23/ref=asc_df_B07T3BXZ231691424000000/?tag=trovaprezzi-mp-homeimprovement-21&creative=23478&creativeASIN=B07T3BXZ23&linkCode=df0&ascsubtag=7B2273223A22623037743362787A3233222C2263223A3230332C2274223A22323330383130227D

--
Fabbrogiovanni

Nox

unread,
Aug 10, 2023, 7:05:54 AM8/10/23
to
Il 10/08/2023 12:31, Fabbrogiovanni ha scritto:
>
>> Ma siamo sicuri che il filetto sarà idoneo?
>
> Ci scommetto le mie palle :-)

Attento che rischi le palle allora :)
Il filetto è quello giusto, ma la sua sede non è delle migliori.
Le aperture ai lati della bombola (ce ne sono 2) sono fatte con quelle
punte lisce che forano per frizione e sulla bava che lasciano è
maschiata la filettatura.
Quindi sì, vanno "bene" ma solo con l'aiuto di frenafiletti sigillante,
altrimenti qualcuno perde le palle.

(Ce l'ho quel compressore)

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 10, 2023, 7:47:45 AM8/10/23
to
Hai ragione, a volte mi faccio prendere dall'entusiasmo, sarà meglio
che mi do' una calmata e smetto di giocare d'azzardo :-)

Purtroppo sono abituato a ragionare come se le cose fossero fatte bene,
come quelle di una volta.
Il mio compressore ha le due uscite sui fondelli, ma con regolamentare
manicotto saldato, a norma.

--
Fabbrogiovanni

Ermene Gildo

unread,
Aug 10, 2023, 7:53:42 AM8/10/23
to
Nox <a...@def.ghi...ecc...ecc> ha scritto:
> Il 10/08/2023 12:31, Fabbrogiovanni ha scritto:
> >
>>> Ma siamo sicuri che il filetto sarà idoneo?
>>
>> Ci scommetto le mie palle :-)
>
> Attento che rischi le palle allora :)
> Il filetto è quello giusto, ma la sua sede non è delle migliori.
> Le aperture ai lati della bombola (ce ne sono 2) sono fatte con quelle
> punte lisce che forano per frizione e sulla bava che lasciano è
> maschiata la filettatura.

Per chi cerca informazioni, chiamasi foratura a flusso

Giacobino Da Tradate

unread,
Aug 10, 2023, 8:08:44 AM8/10/23
to
Il 10/08/2023 10:28, Ermene Gildo ha scritto:

> Sarei curioso di sapere in quale apertura del maialino hanno > infilato la valvola
nell'apertura del quadripolare: input, output, manometro e valvola di
sicurezza.

Solo e in disparte stava lo scarico della condensa.

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 10, 2023, 8:29:01 AM8/10/23
to
> Fabbrogiovanni <Fabbro....@email.it> wrote in news:ub1r12$9a26$1@dont-
> email.me:
>
>> Appena ho tempo vado a controllare quella sul mio compressore.
>> In 30 anni mai azionata una volta :-)
>
> ...e fu così che con il cielo sereno ci fu una nuovo strana alluvione.
>
> ^_^

Ho detto "quando ho tempo", non cominciamo a spingere, è stata lì 30
anni.

--
Fabbrogiovanni

albert

unread,
Aug 10, 2023, 4:01:10 PM8/10/23
to
va usato solo per verniciare o per particolari utilizzi?
ad esempio rigonfiare gomme auto etc non è necessario etc

chiedo perchè volendo puo' prevedere il filtro solo su un'usicta per
dove serve usare;



ma lo spurgo eventuale acqua in caso di uso saltuario tipo lo uso
un'oretta e poi per un mese non lo uso piu;
andrebbe spurgato comunque ?

Giampaolo Natali

unread,
Aug 11, 2023, 2:57:53 AM8/11/23
to
"albert" <alsto...@stopaspam.com> ha scritto nel messaggio
news:ub3fm1$g12n$2...@dont-email.me...
Mantenere un certo quantitativo di acqua dentro il serbatoio che, al 99% dei
casi NON è trattato contro la corrosione, non è molto salutare per la sua
durata.
Aprire in parte il dado che fa da tappo costa appena 2' per non dire 0.5'
Appena non esce più acqua sporca di ruggine pompargli dentro un po' di aria,
avviando il compressore, poi serrare nuovamente il dado di chiusura.
Il compressore ringrazia per l'attenzione :-)

L'operazione fatta mensilmente è ideale come tempistica.
--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Spirito Libero

unread,
Aug 11, 2023, 10:16:29 AM8/11/23
to
Ringrazio tutti per gli aiuti, adesso non riuscirò a fare il lavoro, perchè ho altre emergenze, ma siste stati illuminanti.
A questo punto vedo se recuperare anche il manettino di chiusura del vecchio Fini (staccare il rapido sotto pressione non è una bella cosa...). Intanto l'innesto rapido sul culo lo lascio eprdere, ma magari appena avrò tempo.
Devo ragionare sulla condensa. Il Fini che avevo ne faceva abbastanza tanta. Comunque quel serbatoio dopo più di 30 anni esternamente è ancora immacolato.
Ciao

Valerio Vanni

unread,
Aug 11, 2023, 11:33:26 AM8/11/23
to
Non sai com'è dentro.

Confesso però che non sono proprio solerte su quest'aspetto, mi sa di
togliere la condensa circa una volta all'anno.

Ermene Gildo

unread,
Aug 11, 2023, 11:37:51 AM8/11/23
to
Valerio Vanni <valeri...@inwind.it> ha scritto:
> On Fri, 11 Aug 2023 07:16:26 -0700 (PDT), Spirito Libero
> <spiritol...@gmail.com> wrote:
>
>>Ringrazio tutti per gli aiuti, adesso non riuscirò a fare il lavoro, perchè ho altre emergenze, ma siste stati illuminanti.
>>A questo punto vedo se recuperare anche il manettino di chiusura del vecchio Fini (staccare il rapido sotto pressione non è una bella cosa...). Intanto l'innesto rapido sul culo lo lascio eprdere, ma magari appena avrò tempo.
>>Devo ragionare sulla condensa. Il Fini che avevo ne faceva abbastanza tanta. Comunque quel serbatoio dopo più di 30 anni esternamente è ancora immacolato.
>
> Non sai com'è dentro.
>
Finchè non appaiono buchi che sfiatano, è ancora ottimo.

Spirito Libero

unread,
Aug 11, 2023, 12:58:53 PM8/11/23
to
L'avevo anche battuto col martello di gomme epr ascolatre la lamiera del serbatoio. A me non sembrava male. Per avere 33 anni...Ciao

Ermene Gildo

unread,
Aug 11, 2023, 1:06:27 PM8/11/23
to
Spirito Libero <spiritol...@gmail.com> ha scritto:
> L'avevo anche battuto col martello di gomme epr ascolatre la lamiera del serbatoio. A me non sembrava male. Per avere 33 anni...Ciao
>

Non mi pare che tu ci abbia detto allora il motivo della sostituzione.

Spirito Libero

unread,
Aug 11, 2023, 1:22:50 PM8/11/23
to
Si scaricava del tutto, poi a volte ripartiva altre no. Era ovviamente il pressostato. Dopo una manutenzione era migliorato per un periodo ma poi tornava ad avere problemi.

Ermene Gildo

unread,
Aug 11, 2023, 1:30:30 PM8/11/23
to
Spirito Libero <spiritol...@gmail.com> ha scritto:
>
> Si scaricava del tutto, poi a volte ripartiva altre no. Era ovviamente il pressostato. Dopo una manutenzione era migliorato per un periodo ma poi tornava ad avere problemi.
>

Magari qualcuno qui disposto a prenderlo si trova se non l'hai
ancora buttato e ci dici dove ti trovi.

Spirito Libero

unread,
Aug 11, 2023, 6:22:44 PM8/11/23
to
L'ho già smontato, alcuni pezzi li riutilizzo, altri vedrò sul da farsi (tipo il serbatoio sicuramente lo utilizzerò per qualcosa).
Avevo pensato di REGALARLO, ma poi calcolando l'età che ha ho lasciato perdere... (secondo me andava montato un altro pressostato). Poi ero di passaggio a LeRoy, ho visto quello Stanley in offerta e l'ho preso.
0 new messages